Post by passoL'impedenza di un trasformatore si determina come ho detto,
no, non l'hai detto. O almeno non l'ho capito :-).
Il problema e` questo: dato un trasformatore di uscita per uso audio,
come si fa a determinare la impedenza di sorgente e di carico su cui
deve lavorare?
In campo audio, quando si dice un trasformatore da 600 ohm, vuol dire
che quel trasfo e` fatto per lavorare fra una sorgente con impedenza
interna di 600 ohm e carico di 600 ohm. Stessa cosa per un trasformatore
da 4200 ohm di primario e uscita a 8 ohm, come in questo caso. Queste
sono le impedenze esterne che fanno lavorare correttamente il
trasformatore.
Come fai a misurare su che impedenze il trasformatore deve lavorare?
Post by passoe sono
l'ultimo a dire che si tratta di misure semplici, tuttavia lo diventano
con la strumentazione adeguata, basta un analizzatore di impedenza, è
fatto apposta (serve a misurare impedenze ovvero a complicarsi la vita!)
Conosco il problema :-) e anche gli analizzatori di impedenza in bassa
frequenza (o analizzatori di reti che dir si voglia).
Post by passoQueste misure caratterizzano completamente il trasformatore, come trovi su
tutti i testi di elettrotecnica e misure elettriche.
Quali misure? Prova a vuoto, prova in corto, banda passante, parametri
H,Z,T,Y? (vedi anche il postscriptum (*) in fondo)
Allora supponi che io abbia un analizzatore di reti (HP4192 oppure
HP4194), ho un trasformatore di uscita di un amplificatore audio: che
misure e calcoli devo fare per determinare l'impedenza con cui deve
essere caricato il trasformatore?
Post by passoL'impedenza di un accoppiamento sorgente-trasformatore-carico ovviamente
richiede informazioni aggiuntive, come impedenza della sorgente e del
carico, quindi a partire dalle misure che ti ho detto puoi fare il
circuito equivalente del sistema e caratterizzarlo.
Il problema e` appunto determinare, da misure sul trasformatore, quali
sono le impedenze di sorgente e di carico. Come si fa?
Post by passoTutto questo per contraddire affermazioni su grandezze non misurabili, che
io ho misurato e che misuro, e che senza le quali non riuscirei a
lavorare.
Allora saprai sicuramente spiegarmi che misure *fatte sul trasformatore
di segnale* permettono di trovare l'impedenza di sorgente e di carico
per cui il trasformatore e` stato progettato.
Post by passoSpesso addirittura non posso calcolarle, ad esempio quando non
c'è il nucleo, o l'avvolgimento è su circuito stampato (ovviamente sono
trasformatori ad alta frequenza). L'unica cosa è misurarle (o complicarsi
la vita con SW agli elementi finiti), quindi non dirmi che non si può
fare, ma solo che non è facile e che serve strumentazione sofisticata!
Certo che puoi misurare o calcolare i parametri di un trasformatore (la
strumentazione e il software complicati li ho anch'io :-)), ma qui la
domanda era: dato un trasformatore di segnale o di uscita, come faccio a
sapere l'impedenza di sorgente e di carico per cui e` stato costruito?
Ciao e buon natale.
(*) Un trasformatore e` una macchina distribuita, che *non* puo` essere
caratterizzata con un modello a parametri concentrati, come quelli che
hai indicato prima. Si possono fare delle approssimazioni con circuiti a
parametri concentrati, ma non sono corrette, e in alcuni casi non
funzionano, ad esempio quando si deve tenere in conto le induttanze
disperse per valutare le perdite in alimentatori a commutazione.
Qui c'e` un po' di bibliografia in proposito, se ti interessano gli
articoli, posso mandarti i pdf. Altra documentazione su richiesta.
Tipicamente sono tutti articoli di trasformatori per switcing. I
trasformatori di segnale per certi versi possono essere ancora peggio,
perche' hanno una banda che deve estendersi (almeno idealmente) su tre
decadi.
1) A lumped winding model for use in transformer models for circuit
simulation, Blanken, P.G.; Power Electronics, IEEE Transactions on ,
Volume: 16 Issue: 3 , May 2001 Page(s): 445 -460
2) Characterizing high-frequency effects in transformer windings-a guide
to several significant articles; Urling, A.M.; Niemela, V.A.; Skutt,
G.R.; Wilson, T.G.; Applied Power Electronics Conference and Exposition,
1989. APEC' 89. Conference Proceedings 1989., Fourth Annual IEEE , 13-17
March 1989 Page(s): 373 -385
3) A complete transformer electric model, including frequency and
geometry effects; Lopera, J.M.; Pernia, M.; Diaz, J.; Alonso, J.M.;
Nuno, F.; Power Electronics Specialists Conference, 1992. PESC '92
Record., 23rd Annual IEEE , 29 June-3 July 1992 Page(s): 1247 -1252 vol.2
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)