Discussione:
stira e ammira con carta da forno FIGATA!!!
(troppo vecchio per rispondere)
Celsius
2004-06-30 13:53:36 UTC
Permalink
Ho avuto finalmente l' occasione di provare il metodo stira e ammira per
fare i circuiti stampati (vedi tutorial nel sito in firma) con la carta da
forno e devo dire che e' un portento, nessun paragone con gli altri sistemi,
questo e' nettamente superiore.
Ho usato il lato relativamente piu' ruvido della carta biancastra da forno
(sembra un po' carta velina) ed ho stirato mettendo il ferro su seta
(temperature superiori bruciano la carta e fanno venire il print
pasticciato), si ha quasi l' impressione di lavorare con i trasferibili e
con la carta che uso io vedo anche quando il toner si e' staccato dato che
dalla parte dove stiro diventa piu' chiaro, non serve acqua e si usano pochi
ritocchi dato che il print si trasferisce TUTTO in modo ottimale, spero che
riusciate a trovare la stessa carta che uso io (la mia e' svizzera) cosi'
otterrete dei print quasi perfetti, l' unica difficolta' riscontrata e' la
non facilita' di fissare stabilmente la carta alla basetta dato che lo
scotch non aderisce molto facilmente.

Buoni print !!!

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Boiler
2004-06-30 15:10:15 UTC
Permalink
Post by Celsius
ritocchi dato che il print si trasferisce TUTTO in modo ottimale, spero che
riusciate a trovare la stessa carta che uso io (la mia e' svizzera)
Mi dici la marca che magari prima o poi provo?
Ho fatto un solo PCB con lo stira e ammira ed era venuto una
schifezza. Con il metodo fotochimico invece ho ottimi risultati.

Ciao Boiler
Celsius
2004-06-30 21:28:05 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Celsius
ritocchi dato che il print si trasferisce TUTTO in modo ottimale, spero che
riusciate a trovare la stessa carta che uso io (la mia e' svizzera)
Mi dici la marca che magari prima o poi provo?
Ho fatto un solo PCB con lo stira e ammira ed era venuto una
schifezza. Con il metodo fotochimico invece ho ottimi risultati.
Tangan della Migros.
Devi essere molto regolare nella stiratura altrimenti si formano delle
piccole fessure nelle piste.
Questo comunque non si puo' paragonare al metodo fotochimico dato che e'
molto piu' semplice, rapido ed economico.
Devi solo fare attenzione a non lasciarla troppo nel bagno corrosivo,
altrimenti corrode troppo il rame.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Boiler
2004-07-01 06:16:09 UTC
Permalink
Post by Celsius
Post by Boiler
Post by Celsius
ritocchi dato che il print si trasferisce TUTTO in modo ottimale, spero
che
Post by Boiler
Post by Celsius
riusciate a trovare la stessa carta che uso io (la mia e' svizzera)
Mi dici la marca che magari prima o poi provo?
Ho fatto un solo PCB con lo stira e ammira ed era venuto una
schifezza. Con il metodo fotochimico invece ho ottimi risultati.
Tangan della Migros.
Devi essere molto regolare nella stiratura altrimenti si formano delle
piccole fessure nelle piste.
Questo comunque non si puo' paragonare al metodo fotochimico dato che e'
molto piu' semplice, rapido ed economico.
Devi solo fare attenzione a non lasciarla troppo nel bagno corrosivo,
altrimenti corrode troppo il rame.
Grazie.
Quando proverò ti informerò.

Ciao Boiler
LAB
2004-07-01 09:45:54 UTC
Permalink
Pensi che di un'altra marca non funzioni?
Forse non c'è molta differenza fra una e l'altra
Celsius
2004-07-01 14:38:52 UTC
Permalink
Post by LAB
Pensi che di un'altra marca non funzioni?
Forse non c'è molta differenza fra una e l'altra
Dovrebbero funzionare anche tutte le altre ma, dato che non le ho provate,
non posso garantirlo a 100%.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Luigi C.
2004-07-04 11:27:47 UTC
Permalink
Post by Celsius
Post by LAB
Pensi che di un'altra marca non funzioni?
Forse non c'è molta differenza fra una e l'altra
Dovrebbero funzionare anche tutte le altre ma, dato che non le ho provate,
non posso garantirlo a 100%.
Approfitto del thread per chiedere informazioni. La mia deskjet ha esurito le
cartucce, e siccome è molto vecchia e non ho intenzione di spendere 120 Euro
solo per un po' di inchiostro nero e colorato, ho provato a ricaricare la sola
cartuccia del nero, ma con scarso successo.

Ora vorrei comprare una piccola laser, che mi consenta tra l'altro di poter
provare il metodo stira e ammira.

Cosa mi consigliate?
Boiler
2004-07-04 20:06:57 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Cosa mi consigliate?
Io ho una HP LaserJet 1200 che è eccezionale!

I PCB li faccio però con una vecchissima Epson EPL-7100: va che è una
meraviglia nonostante sia assolutamente inadatta per la stampa di foto
& co.

Ciao Boiler
Celsius
2004-07-04 13:55:26 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 1 Jul 2004 16:38:52 +0200, "Celsius"
Post by Celsius
Post by LAB
Pensi che di un'altra marca non funzioni?
Forse non c'è molta differenza fra una e l'altra
Dovrebbero funzionare anche tutte le altre ma, dato che non le ho provate,
non posso garantirlo a 100%.
Approfitto del thread per chiedere informazioni. La mia deskjet ha esurito le
cartucce, e siccome è molto vecchia e non ho intenzione di spendere 120 Euro
solo per un po' di inchiostro nero e colorato, ho provato a ricaricare la sola
cartuccia del nero, ma con scarso successo.
Ora vorrei comprare una piccola laser, che mi consenta tra l'altro di poter
provare il metodo stira e ammira.
Cosa mi consigliate?
Io ho provato solo la mia Canon LBP660 che trovo ottima, costeranno un po'
le cartucce con toner e rulli ma produce sempre una stampa impeccabile, e'
sempre pronta anche dopo lunghi periodi di inattivita', se non devi stampare
a colori e' molto meglio delle Jet, calcolando costi e durata delle cartucce
di queste ultime, forse e' anche piu' economica (ovviamente escludendo
ricariche domestiche).
Per la stampa a colori sono da tenere sott'occhio le nuove laser a colori,
se scendono un po' i prezzi del toner forse sono la soluzione migliore.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Luigi C.
2004-07-04 22:13:34 UTC
Permalink
Post by Celsius
Io ho provato solo la mia Canon LBP660 che trovo ottima, costeranno un po'
le cartucce con toner e rulli ma produce sempre una stampa impeccabile, e'
sempre pronta anche dopo lunghi periodi di inattivita', se non devi stampare
a colori e' molto meglio delle Jet, calcolando costi e durata delle cartucce
di queste ultime, forse e' anche piu' economica (ovviamente escludendo
ricariche domestiche).
Non devo stampare a colori, e di stampe non ne faccio molte. Un toner credo mi
durerebbe parecchio tempo, con il vantaggio rispetto alle cartucce che non
secca facilmente.
Post by Celsius
Per la stampa a colori sono da tenere sott'occhio le nuove laser a colori,
se scendono un po' i prezzi del toner forse sono la soluzione migliore.
Penso che occorrerà un po' di tempo prima che i prezzi delle color laser
scendano.

Grazie ad entrambi per la risposta.
MazE
2004-07-05 20:47:36 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Ora vorrei comprare una piccola laser, che mi consenta tra l'altro di poter
provare il metodo stira e ammira.
Cosa mi consigliate?
Io sono riuscito ad avere buoni risultati con una Panasonic KX-P7100
(ha il problema che si appoggia a windows per l'elaborazione, non è
"autonoma", però costava poco ed aveva il fronte/retro di serie che mi
serviva proprio).

Per la questione delle carte da forno bisognerebbe organizzare una prova a
confronto :-)))


MazE
--
per rispondere raddoppiate z & t - double z & t to reply

http://www.bccmp.com/mazzetti/pagine/sottoscala.html
Giorgio Montaguti
2004-07-06 15:28:21 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Post by Celsius
Post by LAB
Pensi che di un'altra marca non funzioni?
Forse non c'è molta differenza fra una e l'altra
Dovrebbero funzionare anche tutte le altre ma, dato che non le ho provate,
non posso garantirlo a 100%.
Approfitto del thread per chiedere informazioni. La mia deskjet ha esurito le
cartucce, e siccome è molto vecchia e non ho intenzione di spendere 120 Euro
solo per un po' di inchiostro nero e colorato, ho provato a ricaricare la sola
cartuccia del nero, ma con scarso successo.
Ora vorrei comprare una piccola laser, che mi consenta tra l'altro di poter
provare il metodo stira e ammira.
Cosa mi consigliate?
Ciao Luigi
Ho il tuo stesso problema (ugelli del nero assolutamente
tappati)e per ora uso una normale
inkjet Epson 440, dove ho riempito una vecchia cartuccia
a colori con inchiostro nero Pelikan 4001
Faccio il master rosso poi gli dico di stampare a colori..
e ottengo buoni master..neri .
Ma vorrei una laser, pero' oltre a costare parecchio e'
anche molto ingombrante !!

Mi spiace spendere tanti soldi per una stampante ,quando
ormai,le inkjet, costano meno delle cartucce !!

Ciao Giorgio
Luigi C.
2004-07-10 13:03:54 UTC
Permalink
Post by Giorgio Montaguti
Ho il tuo stesso problema (ugelli del nero assolutamente
tappati)e per ora uso una normale
inkjet Epson 440, dove ho riempito una vecchia cartuccia
a colori con inchiostro nero Pelikan 4001
Evidentemente la mia HP non ha gradito molto il refill.
Post by Giorgio Montaguti
Ma vorrei una laser, pero' oltre a costare parecchio e'
anche molto ingombrante !!
Con l'avvento e la caduta di prezzo delle lasercolor, le laser b/n costano
ormai poco, almeno quelle piccole. Che poi tanto piccole in effetti non siano
può essere un problema.
Post by Giorgio Montaguti
Mi spiace spendere tanti soldi per una stampante ,quando
ormai,le inkjet, costano meno delle cartucce !!
Il problema è che non voglio fare collezione di inkjet.
:-)

E poi vorrei provare lo stira e ammira, però ho sentito che con le nuove laser,
che hanno un'anima... genovese, non sempre si hanno risultati decenti.

Senza offesa per i genovesi, ovviamente!!!
:-)
Giorgio Montaguti
2004-07-12 16:39:08 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Il problema è che non voglio fare collezione di inkjet.
:-)
E poi vorrei provare lo stira e ammira, però ho sentito che con le nuove laser,
che hanno un'anima... genovese, non sempre si hanno risultati decenti.
Senza offesa per i genovesi, ovviamente!!!
:-)
Ciao Luigi
Avendo respirato buona aria genovese per 40 anni,
ormai mi sento genovese anch'io e gradirei una stampante
laser economica e piccola.
Tu hai visto la mia tana, e capisci che ormai e' satura !!!
E userei la laser solo per il metodo stira -ammira.


Anche se ultimamente, usando vetronite presensibilizzata,
col lampadone abbronzante e master su carta normale UNTA,
ho fatto circuitini per oscillatori in SMD,incredibilmente
buoni !!
Ti mandero' la similfoto di due oscillatori a 32768 Hz
in SMD .

Le beghe le ho quando uso vetronite sensibilizzata in casa
con la vernice vecchia!!!
Ma ho tanta vetronite doppio rame e, da buon genovese,
mi scoccia comprare vetronire presensibilizzata !!!

Ciao Giorgio

Celsius
2004-07-04 14:19:52 UTC
Permalink
Post by Celsius
Devi solo fare attenzione a non lasciarla troppo nel bagno corrosivo,
altrimenti corrode troppo il rame.
Mi sono accorto che questo difetto e' dovuto ad un altro problema che
probabilmente e' da attribuire alla eccessiva scivolosita' della carta:
esaminando il master con un forte ingrandimento, ho notato dei puntini dove
il toner non ha aderito, forse una carta un po' meno scivolosa potrebbe
ovviare a questo problema.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Salvatore Barbaro
2004-07-05 18:25:45 UTC
Permalink
qualcuno ha provato ad usare con la laser i fogli di carta che restano dopo
aver staccato gli adesivi ?
in genere si buttano .....
e i produttori di insegne publicitarie in genere ne buttano metri e metri
ho letto qualcosa su un sito USA e sembra funzioni per fare i pcb .
Post by Celsius
Post by Celsius
Devi solo fare attenzione a non lasciarla troppo nel bagno corrosivo,
altrimenti corrode troppo il rame.
Mi sono accorto che questo difetto e' dovuto ad un altro problema che
esaminando il master con un forte ingrandimento, ho notato dei puntini dove
il toner non ha aderito, forse una carta un po' meno scivolosa potrebbe
ovviare a questo problema.
Ciao
Celso
.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI
.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
MazE
2004-07-07 17:53:35 UTC
Permalink
Il Mon, 5 Jul 2004 20:25:45 +0200, "Salvatore Barbaro"
Post by Salvatore Barbaro
qualcuno ha provato ad usare con la laser i fogli di carta che restano dopo
aver staccato gli adesivi ?
provato ora (ma solo la stampa):

sembrerebbe buono per la facilità di distacco dalla carta, riattaccandoci
sopra un pezzo di carta adesiva (quella tolta) il toner viene via
*perfettamente*.
Il problema sembra essere la formazione di diversi difetti (alcuni pezzi
di piste mancanti, come se il toner non si attaccasse).
Ammesso di riuscire a risolvere questo problema, rimarrebbe la maggiore
difficoltà nel maneggiare il foglio stampato, basta un niente appunto per
portare via una pista.

Suggerirei comunque la prova sul lato opposto, più ruvido.
La prova di stampa è venuta benissimo senza difetti
(sto parlando dello stampato di una sorta di adattatore da DIP a TQFP, con
distanze di 0,5 mm)
Post by Salvatore Barbaro
in genere si buttano .....
e i produttori di insegne publicitarie in genere ne buttano metri e metri
ho letto qualcosa su un sito USA e sembra funzioni per fare i pcb .
segnalare il sito prego :-)))

MazE
--
per rispondere raddoppiate z & t - double z & t to reply

http://www.bccmp.com/mazzetti/pagine/sottoscala.html
rovo
2004-07-02 09:19:07 UTC
Permalink
ciao sicuramente avrai avuto ottimi risultati con lo stira e ammira ma non
puoi dire che e` meglio della fotoincisione
ciao
Post by Celsius
Ho avuto finalmente l' occasione di provare il metodo stira e ammira per
fare i circuiti stampati (vedi tutorial nel sito in firma) con la carta da
forno e devo dire che e' un portento, nessun paragone con gli altri sistemi,
questo e' nettamente superiore.
Ho usato il lato relativamente piu' ruvido della carta biancastra da forno
(sembra un po' carta velina) ed ho stirato mettendo il ferro su seta
(temperature superiori bruciano la carta e fanno venire il print
pasticciato), si ha quasi l' impressione di lavorare con i trasferibili e
con la carta che uso io vedo anche quando il toner si e' staccato dato che
dalla parte dove stiro diventa piu' chiaro, non serve acqua e si usano pochi
ritocchi dato che il print si trasferisce TUTTO in modo ottimale, spero che
riusciate a trovare la stessa carta che uso io (la mia e' svizzera) cosi'
otterrete dei print quasi perfetti, l' unica difficolta' riscontrata e' la
non facilita' di fissare stabilmente la carta alla basetta dato che lo
scotch non aderisce molto facilmente.
Buoni print !!!
Ciao
Celso
.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI
.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Celsius
2004-07-02 14:12:38 UTC
Permalink
Post by rovo
ciao sicuramente avrai avuto ottimi risultati con lo stira e ammira ma non
puoi dire che e` meglio della fotoincisione
Fare paragoni con risultati individuali e' sempre difficile, io posso dire
che con lo stira e ammira ottengo risultati simili alla MIA fotoincisione ma
impiegando meno tempo e con costi inferiori, poi vedi tu quello che vuoi
fare dato che io non vendo carta da forno e quindi non ho nessun interesse
commerciale promuovendola.
Devo anche dire che io possiedo una stampante laser Canon che non mi crea
alcun problema, probabilmente non tutti sono cosi' fortunati.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Boiler
2004-07-02 21:29:29 UTC
Permalink
Post by Celsius
Post by rovo
ciao sicuramente avrai avuto ottimi risultati con lo stira e ammira ma non
puoi dire che e` meglio della fotoincisione
Fare paragoni con risultati individuali e' sempre difficile, io posso dire
che con lo stira e ammira ottengo risultati simili alla MIA fotoincisione ma
impiegando meno tempo e con costi inferiori
Su cosa risparmi? Sul bromografo di sicuro, ma poi come materiale le
uniche differenze sono il tipo di basetta e l'idrossido di sodio, no?
Quanto influisce su ogni PCB?
Post by Celsius
Devo anche dire che io possiedo una stampante laser Canon che non mi crea
alcun problema, probabilmente non tutti sono cosi' fortunati.
Penso anch'io che il risultato dipenda almeno per la metà dalla
stampante.

Ciao Boiler
Flavio
2004-07-03 12:07:43 UTC
Permalink
Post by Boiler
Su cosa risparmi?
Le basette presensibilizzate che uso io al lavoro, ad esempio, costano
7.10€ cad., i trasparenti inkjet 1.70€ cad. Per non parlare del
bromografo e della soda comprata dalla Sigma-Aldrich...

Ciao. Flavio.
Boiler
2004-07-03 12:12:32 UTC
Permalink
Post by Flavio
Post by Boiler
Su cosa risparmi?
Le basette presensibilizzate che uso io al lavoro, ad esempio, costano
7.10€ cad., i trasparenti inkjet 1.70€ cad. Per non parlare del
bromografo e della soda comprata dalla Sigma-Aldrich...
Beh, se compri soda in qualità da analisi... selber schuld direbbero i
tedeschi. Ma perché non prendi i pacchi da 1kg per 3 euro?

Però le basette...
"naturale": 1.35 CHF
sensibilizzata: 1.65 CHF

La differenza è poca!

Ciao Boiler

P.S.: non voglio convincere nessuno, era solo curiosità.
Celsius
2004-07-03 21:14:40 UTC
Permalink
Post by Boiler
Però le basette...
"naturale": 1.35 CHF
sensibilizzata: 1.65 CHF
Questi sono prezzi correnti, se pero' frequenti le fiere dell' elettronica
le trovi per molto meno, inoltre se conosci ditte che fanno stampati
professionali sono felici di regalarti quintali di ritagli che per loro sono
solo un fastidio.

Ciao
Celso

.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.
Giorgio Montaguti
2004-07-06 15:28:18 UTC
Permalink
Post by Celsius
Post by Boiler
Però le basette...
"naturale": 1.35 CHF
sensibilizzata: 1.65 CHF
Questi sono prezzi correnti, se pero' frequenti le fiere dell' elettronica
le trovi per molto meno, inoltre se conosci ditte che fanno stampati
professionali sono felici di regalarti quintali di ritagli che per loro sono
solo un fastidio.
Ciao Celso
Una ditta che faceva circuiti stampati e buttava via roba
l'avevo, ma buttava doppio rame non sensibilizzato !!
Infatti ho parecchio di quel materiale e sono costretto
a sensibilizzarlo in casa con risultati sempre imprevedibili.

Anche perche' ho una vernice vecchia .
Con lo spray non sono mai riuscito bene.
A volte mi accontento che si veda il circuito, poi...
pennellino e cloruro

Ciao Giorgio
Celsius
2004-07-02 22:28:09 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Celsius
Fare paragoni con risultati individuali e' sempre difficile, io posso dire
che con lo stira e ammira ottengo risultati simili alla MIA fotoincisione ma
impiegando meno tempo e con costi inferiori
Su cosa risparmi? Sul bromografo di sicuro, ma poi come materiale le
uniche differenze sono il tipo di basetta e l'idrossido di sodio, no?
Quanto influisce su ogni PCB?
Le basette sensibili hanno un costo rilevante ed una scadenza, se ne
acquisti molte rischi che perdano sensibilita' e non siano piu'
utilizzabili, se ne comperi poche e' matematico che quando ti servono subito
non ne hai piu', per non parlare dei formati: se le acquisti grosse devi
tagliarle ma stai pur certo che se ne possiedi solo di piccole, te ne
servira' una grossa.
Io possiedo da anni una buona scorta di quelle non sensibilizzate anche
grosse e posso fare immediatamente qualsiasi print.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Boiler
2004-07-03 12:13:44 UTC
Permalink
Post by Celsius
Le basette sensibili hanno un costo rilevante ed una scadenza, se ne
acquisti molte rischi che perdano sensibilita' e non siano piu'
utilizzabili, se ne comperi poche e' matematico che quando ti servono subito
non ne hai piu', per non parlare dei formati: se le acquisti grosse devi
tagliarle ma stai pur certo che se ne possiedi solo di piccole, te ne
servira' una grossa.
Hai ragione al 100% ;-)

Il problema io lo sento di piú coi condensatori: il valore che mi
serve di sicuro non ce l'ho!

Ciao Boiler
Luigi C.
2004-07-04 11:27:48 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Celsius
Le basette sensibili hanno un costo rilevante ed una scadenza, se ne
acquisti molte rischi che perdano sensibilita' e non siano piu'
utilizzabili, se ne comperi poche e' matematico che quando ti servono subito
non ne hai piu', per non parlare dei formati: se le acquisti grosse devi
tagliarle ma stai pur certo che se ne possiedi solo di piccole, te ne
servira' una grossa.
Hai ragione al 100% ;-)
Il problema io lo sento di piú coi condensatori: il valore che mi
serve di sicuro non ce l'ho!
Mai pensato a crearti un piccolo magazzino con i valori E12? (5-10 pezzi per
valore). L'investimento iniziale c'è, però poi devi soltanto limitarti a
reintegrare le scorte di tanto in tanto.
Boiler
2004-07-04 20:07:38 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Mai pensato a crearti un piccolo magazzino con i valori E12? (5-10 pezzi per
valore). L'investimento iniziale c'è, però poi devi soltanto limitarti a
reintegrare le scorte di tanto in tanto.
Certo che c'ho pensato... devo prima però catalogare tutti quelli di
recupoero che ho.

Ciao Boiler
Loading...