Discussione:
Una domanda sui forni a microonde
(troppo vecchio per rispondere)
Jamiee
2007-02-25 20:49:27 UTC
Permalink
Salve,
ho acquistato pochi giorni fa un forno a microonde (Whirlpool), ma ho un
dubbio. In cottura ho notato che dalla parte sinistra dello sportello (o
comunque lì intorno) sembra uscire del vapore o dell'aria calda. Leggo però
qua e là che gli sportelli dei forni a microonde dovrebbero essere ermetici
per impedire la fuoriuscita delle microonde. Se questo è vero allora vuol
dire che il mio forno ha lo sportello che non si chiude perfettamente ed è
quindi pericoloso usarlo? A chiudere sembra si chiuda bene, tuttavia
l'angolo in alto a destra dello sportello è leggermente (1 mm. circa)
sfasato in altezza rispetto alla chiusura. Confesso che dopo tutte le cose
che ho letto sulle microonde sono un po' preoccupata, visto che l'ho usato
per 2-3 volte (in tutto 30' minuti circa in cui cmq mi sono quasi sempre
allontanata dal forno mentre era in funzione).
Grazie per l'attenzione.
Giorgio
2007-02-25 21:26:33 UTC
Permalink
Non deve essere ermetico ma "schermato" per cui può benissimo uscire aria
calda o vapore ma questo non significa che escano microonde!
Le microonde non fuoriescono dalle reti di protezione(il vetro dello
sportello ha una retina!
Se si apre lo sportello si spegne.
E' comunque buona norma evitare di avvicinarsi a pochi centimetri dal forno
con gli OCCHI, che sono la vera parte critica.
Se uscissero microonde e ti colpissero la mano sentiresti dolore per
scottatura e ti allontaneresti; con gli occhi invece la sensibilità è
ridotta e potresti avere problemi perchè NON te ne accorgeresti.
Usa il microonde tranquillamente limitandoti a non appiccicartici con la
faccia!
Giorgio
Jamiee
2007-02-25 21:38:45 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Non deve essere ermetico ma "schermato" per cui può benissimo uscire aria
calda o vapore ma questo non significa che escano microonde!
Le microonde non fuoriescono dalle reti di protezione(il vetro dello
sportello ha una retina!
Grazie, mi hai tolto un bel dubbio.
Quindi in pratica è la rete metallica nel vetro dello sportello la vera e
propria barriera?
Mi resta un'ultima curiosità. C'e' un modo per misurare una eventuale
dispersione di microonde? Oppure eventualmente chi può possedere
un'attrezzatura idonea per fare questo tipo di rilevamenti?
Post by Giorgio
Se si apre lo sportello si spegne.
E' comunque buona norma evitare di avvicinarsi a pochi centimetri dal
forno con gli OCCHI, che sono la vera parte critica.
Non c'e' problema, finora dopo averlo acceso sono sempre scappata a razzo
:-))
kfm
2007-02-26 09:05:47 UTC
Permalink
ma scusa , il forno e nuovo, non e ne il primo e neanche l'ultimo che viene
venduto e usato, lo sportello chiude bene .
se poi hai ancora paura delle onde ( siamo proprio nel medioevo tecnologico
con caccia alle streghe) non comperare e usare acrocchi del genere .
poi e logico che non ci devi tenere la testa sopra , ma questo non lo fai
nemmeno col forno classico o con il ferro da stiro o con la lavatrice.
lo fai pero sicuramente con il gsm , si quello scatolotto parlante che tutti
cercano e tutti vogliono , nessuno pero vuole le antenne vicino a casa , per
carita ci sono i bambini ( chissa perche poi ai bambini dovrebbe fare piu
male che ad un uomo di 150 kg), poi pero se non ci sono le antenne si
arrabiano perche non c'e copertura senza sapere che la potenza emessa da un
antenna si dimezza col quadrato della distanza , cosa fa piu male o meglio
diciamo meno bene ?
un antenna a 300 metri con 2 watt per canale o il gsm a 3 mm dalla testa con
0.1 watt o anche di piu dipende poi da quanto sta lontana l'antenna base .
quindi usa tranquillamente il tuo forno , le microonde si propagano ed hanno
il suo effetto riscaldante solamente se sono immesse in una guida d'onda e
in una camera sintonizzata su la lunghezza d'onda oppure irradiate da un
antenna , per assurdo se uno apre un forno a microonde e lascia solo il
magnetron senza la scatola metallica il cibo a malapena riuscirebbe a
scaldarsi perche le onde si disperderebbero.
i3hev, mario held
2007-02-26 16:53:22 UTC
Permalink
... le microonde si propagano ed hanno
il suo effetto riscaldante solamente se sono immesse in una guida d'onda e
in una camera sintonizzata su la lunghezza d'onda oppure irradiate da un
antenna....
ma ROTFL! Che cavolo vai dicendo??
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
kfm
2007-02-26 18:03:10 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
ma ROTFL! Che cavolo vai dicendo??
prendi un magnetron cosi come sta e poi vediamo quanto riscalda visto che la
gran parte della radiofrequenza andra dove non dovrebbe .
le misure della camera del forno non sono a vanvaera ma calcolate mer
massimizzare e concentrare la radiofrequenza dove serve
AleX
2007-02-27 13:44:29 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
ma ROTFL! Che cavolo vai dicendo??
Beh,magari detto male, ma mica tanto errato...

Nella cavità, quando ci metti il materiale da cuocere,
si riscalda perchè l'energia fornita dal magnetron non può fare
altro che finire li (a meno delle perdite sulle pareti che non sono
perfettamente conduttrici).
(In pratica lavora come cavità caricata).
Nella trasmissione in aria libera invece l'energia trasferita dipende
dall'area equivalente del bersaglio, ma sicuramente non tutta la potenza
emessa viene dissipata nell'oggetto. (In parte viene riflessa, in parte
attraversa il bersaglio)

BTW, ci si può fare un idea dell'ordine di grandezza della differenza
pensando ad esempio che la body loss per il dcs1800 è intorno ai 6dB.

Altra cosa , se la cavità (forno) lavora a vuoto e c'è una fessura
significativa... beh, di là esce tutto (ammesso che non vada il protezione
il tubo per disadattamento). Un buon paragone è il solito confronto
resistenza di perdita vs resistenza di radiazione.


Ciao,
AleX
i3hev, mario held
2007-02-27 17:24:33 UTC
Permalink
Post by AleX
Beh,magari detto male, ma mica tanto errato...
Nella cavità, quando ci metti il materiale da cuocere,
si riscalda perchè l'energia fornita ...
quello che ha detto lui però era tutt'altra cosa: l'effetto termico è
indubbiamente legato alla densità di potenza, come dici tu (ed è ben
noto, ovviamente), ma certamente non al fatto di trovarsi o meno "in
scatola" - nel tuo esempio, appunto, la densità di potenza uscente da
una eventuale fessura del portello sarebbe decisamente sufficiente a
fare danni, e non lievi.

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
AleX
2007-02-27 19:36:14 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
ma certamente non al fatto di trovarsi o meno "in
scatola" - nel tuo esempio, appunto, la densità di potenza uscente da
una eventuale fessura del portello sarebbe decisamente sufficiente a
fare danni, e non lievi.
Non necessariamente: la maggior parte della potenza si dissipa nel cibo in
cottura.

Ripeto, diverso è il caso se fai funzionare il forno a vuoto: in quel caso
la fessura rischia di essere un radiatore estremamente efficiente.

Ciao,
AleX
Giovine
2007-02-26 17:14:31 UTC
Permalink
Post by kfm
se poi hai ancora paura delle onde ( siamo proprio nel medioevo tecnologico
con caccia alle streghe) non comperare e usare acrocchi del genere .
Scusa ma come pretendi di venire a parlarci di "medioevo tecnologico"
tu che con questo messaggio dimostri quanto NON sai usare la
comunicazione scritta su internet?
Ti sei riletto?
kfm
2007-02-26 18:00:50 UTC
Permalink
Post by Giovine
Scusa ma come pretendi di venire a parlarci di "medioevo tecnologico"
tu che con questo messaggio dimostri quanto NON sai usare la
comunicazione scritta su internet?
Ti sei riletto?
io non pretendo proprio niente , e mi sono riletto , visto che hai tanta
scienza mi puoi gentilmente dire cosa ho scritto di sbagliato ?
forse la grammatica ?
se me lo dici mi fai un piacere
Giovine
2007-02-28 16:11:29 UTC
Permalink
Post by kfm
Post by Giovine
Scusa ma come pretendi di venire a parlarci di "medioevo tecnologico"
tu che con questo messaggio dimostri quanto NON sai usare la
comunicazione scritta su internet?
Ti sei riletto?
io non pretendo proprio niente
L'hai gia' fatto, farlo e' un passo dopo il pretenderlo.
Post by kfm
, e mi sono riletto , visto che hai tanta
Post by Giovine
scienza mi puoi gentilmente dire cosa ho scritto di sbagliato ?
forse la grammatica ?
Non so, magari qualche maiuscola (di 3 tasti SHIFT sulla tastiera, uno
ne funzionera'), qualche punto o virgola, qualche accento, e
"accessori folkoristici" simili che si usano anche ai moderni giorni
nostri?
Post by kfm
se me lo dici mi fai un piacere
Bene ora ne avanzo uno anche io allora.
i3hev, mario held
2007-02-25 22:20:15 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Non deve essere ermetico ma "schermato" per cui può benissimo uscire aria
calda o vapore ma questo non significa che escano microonde!
Veramente, una delle massime tra i microondisti è: "Dove passa l'acqua,
passano le microonde"... e l'ha coniata, a quanto pare, il prof.
Giancarlo Corazza, che di microonde se ne intendeva ;)
Post by Giorgio
Se uscissero microonde e ti colpissero la mano sentiresti dolore per
scottatura e ti allontaneresti...
attenzione, questa è un'indicazione pericolosa: l'azione termica delle
microonde si verifica in tutta la massa irradiata contemporaneamente:
quando senti caldo, un danno potrebbe essere già stato fatto.

Alla signora consiglierei piuttosto di far sottoporre il suo forno ad
una seria verifica con misura del campo disperso. E comunque, fa
*benissimo* ad allontanarsi dal forno quando è acceso :)

Ciao.
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Jamiee
2007-02-26 13:56:45 UTC
Permalink
"i3hev, mario held" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:45e20b8f$0$7749
Post by i3hev, mario held
Veramente, una delle massime tra i microondisti è: "Dove passa l'acqua,
passano le microonde"... e l'ha coniata, a quanto pare, il prof. Giancarlo
Corazza, che di microonde se ne intendeva ;)
Allora mi sa che di forni a m/o con perfetta tenuta ne esistono ben pochi...
ho letto vari messaggi di persone che hanno segnalato la stessa cosa.
Tra l'altro ho letto il manuale di un forno samsung, e lì si dice che è
perfettamente normale che esca del vapore dallo sportello.
Quindi alla fine, la verità dove sta? :-(
Post by i3hev, mario held
attenzione, questa è un'indicazione pericolosa: l'azione termica delle
quando senti caldo, un danno potrebbe essere già stato fatto.
non ho intenzione di provare, grazie :-)
Post by i3hev, mario held
Alla signora consiglierei piuttosto di far sottoporre il suo forno ad una
seria verifica con misura del campo disperso. E comunque, fa *benissimo*
ad allontanarsi dal forno quando è acceso :)
chi fa questo tipo di verifiche di solito?
comunque ho deciso di cambiarlo.
grazie e ciao
i3hev, mario held
2007-02-26 17:00:51 UTC
Permalink
Post by Jamiee
Allora mi sa che di forni a m/o con perfetta tenuta ne esistono ben pochi...
ho letto vari messaggi di persone che hanno segnalato la stessa cosa.
Tra l'altro ho letto il manuale di un forno samsung, e lì si dice che è
perfettamente normale che esca del vapore dallo sportello.
Quindi alla fine, la verità dove sta? :-(
qui, là, ovunque faccia comodo al mercato... >:)

(ma ci sarà poi da ridere? mah!)

Che ti posso dire? Io in microonde mi ci sono laureato,
però il forno a microonde a casa mia non ce lo voglio...
Post by Jamiee
chi fa questo tipo di verifiche di solito?
in teoria, qualsiasi laboratorio specializzato. In pratica, una misura
seria richiede uno strumento abbastanza costoso, e non so quanti
laboratori effettivamente ne dispongano. Per inciso, si trovano in
commercio degli strumentini da due soldi che promettono di "misurare le
radiazioni disperse", ma non so proprio quanto siano attendibili, non
avendone mai avuti per le mani.
Post by Jamiee
comunque ho deciso di cambiarlo.
be', se esce vapore, lo cambierei comunque anch'io...

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Jamiee
2007-02-26 20:33:57 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
qui, là, ovunque faccia comodo al mercato... >:)
(ma ci sarà poi da ridere? mah!)
Che ti posso dire? Io in microonde mi ci sono laureato,
però il forno a microonde a casa mia non ce lo voglio...
perché dici questo?
ritieni che anche i modelli migliori non siano immuni da dispersioni?
oppure pensi che il cibo cotto in quella maniera possa in qualche modo
essere dannoso? su internet ormai ci sono varie scuole di pensiero, una
l'opposto dell'altra. temo che la verità sia quanto di più lontano alla
nostra portata...
Post by i3hev, mario held
be', se esce vapore, lo cambierei comunque anch'io...
e a questo punto sono di nuovo nel dubbio se comprarlo a microonde oppure
no. anche se per quel poco che lo sto provando sto vedendo che è molto
comodo.
ma questo esula dalle competenze del gruppo :-)
i3hev, mario held
2007-02-26 21:41:31 UTC
Permalink
Post by Jamiee
perché dici questo?
ritieni che anche i modelli migliori non siano immuni da dispersioni?
oppure pensi che il cibo cotto in quella maniera possa in qualche modo
essere dannoso? ...
due domande, ci vogliono due risposte :)

no, non credo che tutti i forni disperdano, almeno non da nuovi; il
problema è che basta un po' di ossido, o un po' di grasso in più, per
aumentare la dispersione, ed in casa non è certo facile sapere se
effettivamente il tuo forno, magari di due anni prima, stia ancora
funzionando correttamente oppure no;

no, non credo nemmeno che la roba cotta a microonde sia dannosa; o
meglio, potrebbe anche esserlo (a causa della denaturazione delle
proteine eccetera), ma per ora a mio parere non ci sono motivi sensati
per affermarlo; però ci sono ottimi motivi per affermare che la roba
cotta a microonde non sia buona... >:)
Post by Jamiee
... a questo punto sono di nuovo nel dubbio se comprarlo a microonde...
... è molto comodo. ...
se lo vuoi o no, lo devi decidere tu; non sono un "estremista" e, nel
complesso, credo che, se è uno buono e se è usato correttamente (cosa
che, per esempio, a casa mia dubito avverrebbe: lavoriamo in due, con
due figli, ci sono troppe cose da fare in troppo poco tempo), faccia
parte dei "rischi accettabili"; però usarlo correttamente vuol dire
pulire sempre perfettamente tutte le guarnizioni metalliche, in modo da
garantire il perfetto contatto elettrico, e comunque stargli ben lontano
quando è in funzione, verificarne periodicamente la dispersione...

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Stefano Bodini
2007-02-27 05:58:50 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
per affermarlo; però ci sono ottimi motivi per affermare che la roba
cotta a microonde non sia buona... >:)
Hai mai provato a "cucinare" con il microonde ?
Intendo proprio "cucinare" e non riscaldare cibi surgelati.
Anche solo cuocere la pasta "a la microonde" le da' un gusto diverso,
piu' ricco, perche' a differenza della cottura tradizionale, non butti
via gli amidi con l'acqua quando scoli la pasta.

Con il microonde devi adottare tecniche culinarie diverse ma i
risultati sono decisamente migliori che con tecniche tradizionali.
Se ti interessa una ricetta ... prepari una pasta favolosa in una
mezz'oretta, sporchi solo una casseruola :-)
Post by i3hev, mario held
parte dei "rischi accettabili"; però usarlo correttamente vuol dire
pulire sempre perfettamente tutte le guarnizioni metalliche, in modo da
garantire il perfetto contatto elettrico, e comunque stargli ben lontano
quando è in funzione, verificarne periodicamente la dispersione...
Mah ... sulla pulizia concordo, ma piu' per semplicissime ragioni
igeniche.
Uso il microonde da piu' di 15 anni e non ho mai avuto il minimo
problema, ne' ho mai sentito dal 1947, anno di entrata in commercio
del microonde, ad oggi, di un solo incidente o una fatalita' o
malattia riconducibile alle microonde.

I pericoli del microonde sono altri IMHO, primo fra tutti la non
conoscenza del mezzo.
Quindi qualcuno che mette dentro un uovo, che quasi sicuramente
esplodera' non appena lo si tocca, o cibi particolari (es. lumache)
lo si trova sempre.
C'e' anche chi ha messo un gatto ad asciugare :-( (da allora i
manuali di istruzione riportano a chiare lettere di non mettere
animali vivi nel forno).
O anche "l'acqua che esplode", semplicemente se scaldi acqua con poche
impurita' (es. acqua distillata) questa non andra' in ebollizione
anche se supera i 100 gradi.
Basta a quel punto tirare fuori la brocca con l'acqua e mettere
qualsiasi cosa nella stessa, per ottenere un esplosione, ovvero una
bella spruzzata d'acqua bollente in faccia.
Oppure c'e' chi scalda il latte nel biberon per i piccoli, non
rendendosi conto che ci vuole tempo comunque perche' la temperatura si
uniformi.
In genere "per fare in fretta" scaldano quei 30 secondi il latte, la
bottiglia e' tiepida ma in alcuni punti il latte e' bollente,
ustionando il piccolo.
Questi sono i pericoli del microonde, tutti ampiamente documentati.
Se conosci questi pericoli, li eviti decisamente in modo semplice.

Nell'uso quotidiano del forno, e' abbastanza innaturale stare a pochi
mm di distanza dal portello per tutto il tempo di cottura, quindi
anche se c'e' qualche perdita e' in genere trascurabile.
Poi il grosso dell'energia e' concentrato al centro del forno, non
verso l'esterno.

Trovo sia molto ma molto piu' pericoloso un burner a gas che un forno
a microonde.
E le statistiche sembrano darmi ragione ;-)

C'ya
Steve
--
Genius may have its limitations, but stupidity is not thus handicapped.
Elbert Hubbard (1856 - 1915)
Vincent
2007-02-27 12:49:50 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Se ti interessa una ricetta ... prepari una pasta favolosa in una
mezz'oretta, sporchi solo una casseruola :-)
Beh, se non interessa a lui a me si! :-)
Post by Stefano Bodini
O anche "l'acqua che esplode",
In un altro NG ho letto che al proposito è meglio lasciare un
cucchiaino nel bicchiere; l'ho provato, e niente scintille. Concordi?
Ciao.
--
Stars shine like eyes
AleX
2007-02-27 13:56:43 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Oppure c'e' chi scalda il latte nel biberon per i piccoli, non
rendendosi conto che ci vuole tempo comunque perche' la temperatura si
uniformi.
A proposito di biberon... la chicco sconsiglia la sterilizzazione (con
l'apposito accessorio) / riscaldamento nel microonde dei biberon in vetro:
pare ci siano stati casi di *fusione* del vetro stesso. (Nessun problema
invece per quelli in plastica).

Chissà con cosa caricano quel vetro.

Ciao,
AleX
Stefano Bodini
2007-02-27 15:26:18 UTC
Permalink
Post by AleX
pare ci siano stati casi di *fusione* del vetro stesso. (Nessun problema
invece per quelli in plastica).
Non ho mai fatto esperimenti ai tempi (e' passato qualche annetto per
fortuna), ma confermo che non ci sono problemi con i biberon in
plastica.
Unica accortezza appunto, scaldare, miscelare, aspettare almeno 1 o 2
minuti perche' la temperatura del latte si uniformi.
E provare SEMPRE il latte prima sul dorso della mano.

In effetti l'unico motivo per usare il microonde con i biberon e' la
velocita' di riscaldamento, che pero' si vanifica con le operazioni di
attesa :-)
Per cui gli ultimi tempi avevo comprato uno scaldabiberon a vapore :-)

Uhm ok .. poco elettronico come thread ...:-)

Ciao
Steve
--
Genius may have its limitations, but stupidity is not thus handicapped.
Elbert Hubbard (1856 - 1915)
AleX
2007-02-27 15:38:13 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Per cui gli ultimi tempi avevo comprato uno scaldabiberon a vapore :-)
gli ultimi modelli, in *teoria* (ovvero secondo il manuale...) dovrebbero
stabilizzare la temperatura a 37°C in circa tre minuti.
Chissà perchè, però, ogni volta è sempre troppo caldo o troppo freddo (e
non ci mette tre minuti...)
Post by Stefano Bodini
Uhm ok .. poco elettronico come thread ...:-)
Beh, si potrebbe parlare di come migliorare l'elettronica dello
scaldabiberon... ;-)

Ciao,
AleX
i3hev, mario held
2007-02-27 17:48:27 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Hai mai provato a "cucinare" con il microonde ?
no, però ho subito l'altrui...
Post by Stefano Bodini
...Anche solo cuocere la pasta "a la microonde" le da' un gusto diverso,
piu' ricco, perche' a differenza della cottura tradizionale, non butti
via gli amidi con l'acqua quando scoli la pasta. ...
e questo sarebbe un bene? :) Guarda, se vuoi in drogheria vendono le
scatole di amido, puoi anche aggiungerne un po'.... io, per parte mia,
continuerò a cuocere la pasta in un litro d'acqua ogni cento grammi di
pasta, secondo il metodo tradizionale ;)

Per il resto, tutte giuste le precauzioni d'uso che dai, però si parlava
d'altro, e il fatto che tu sia "sopravvissuto" non vuol dire molto:
quarant'anni fa, mio zio metteva in fabbrica in fresco cibi e bevande
nella vasca del cvm, e le case erano piene di amianto - tanto era
innocuo, come le statistiche confermavano pienamente...

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Stefano Bodini
2007-02-27 19:20:28 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
e questo sarebbe un bene? :) Guarda, se vuoi in drogheria vendono le
Beh, c'e' chi vive solo di teoria e chi invece prova prima di dare
giudizi :-)
In quanto all'avere subito, porello, .. beh no problem, non ti invito
mica a pranzo, tranquillizzati.
Post by i3hev, mario held
continuerò a cuocere la pasta in un litro d'acqua ogni cento grammi di
pasta, secondo il metodo tradizionale ;)
Mi raccomando .. misura bene che anche un millilitro in piu' fa la
differenza :-)
Sei per caso un ingegnere, vero ?
Post by i3hev, mario held
nella vasca del cvm, e le case erano piene di amianto - tanto era
innocuo, come le statistiche confermavano pienamente...
Ribadisco il concetto ... hai notizie di morti/malattie/infermita'
derivanti dall'uso di forni a microonde ?
Il fatto non ci siano ovvio non mi autorizza a dire che e' sicuro al
100%, ma e' pur sempre un fatto che ci sono morti a causa di altri
mezzi di cottura piuttosto che il microonde.
Tradizionale non significa mica automaticamente "migliore".

Sai, il confine tra prudenza e paranoia e' molto sottile :-)

C'ya
Steve
--
Genius may have its limitations, but stupidity is not thus handicapped.
Elbert Hubbard (1856 - 1915)
Jamiee
2007-02-27 20:57:35 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Ribadisco il concetto ... hai notizie di morti/malattie/infermita'
derivanti dall'uso di forni a microonde ?
Il fatto non ci siano ovvio non mi autorizza a dire che e' sicuro al
100%, ma e' pur sempre un fatto che ci sono morti a causa di altri
mezzi di cottura piuttosto che il microonde.
Tradizionale non significa mica automaticamente "migliore".
Sai, il confine tra prudenza e paranoia e' molto sottile :-)
ho fatto una prova come qualcuno mi ha consigliato, ho messo il cellulare
nel forno chiuso, e c'era campo perfettamente, tant'e' che sono riuscita a
chiamarlo.
che significa?

grazie
PaoloS
2007-02-27 21:07:59 UTC
Permalink
Post by Jamiee
Post by Stefano Bodini
Ribadisco il concetto ... hai notizie di morti/malattie/infermita'
derivanti dall'uso di forni a microonde ?
Il fatto non ci siano ovvio non mi autorizza a dire che e' sicuro al
100%, ma e' pur sempre un fatto che ci sono morti a causa di altri
mezzi di cottura piuttosto che il microonde.
Tradizionale non significa mica automaticamente "migliore".
Sai, il confine tra prudenza e paranoia e' molto sottile :-)
ho fatto una prova come qualcuno mi ha consigliato, ho messo il cellulare
nel forno chiuso, e c'era campo perfettamente, tant'e' che sono riuscita a
chiamarlo.
che significa?
grazie
Che se per caso rimani chiusa dentro, puoi chiamare aiuto?...
Jamiee
2007-02-27 21:24:32 UTC
Permalink
Post by PaoloS
Che se per caso rimani chiusa dentro, puoi chiamare aiuto?...
non ci entro tutta :-)
Giorgio
2007-02-27 22:11:52 UTC
Permalink
Post by Jamiee
Post by PaoloS
Che se per caso rimani chiusa dentro, puoi chiamare aiuto?...
non ci entro tutta :-)
A questo punto fà la prova finale: metti il cell nel forno e mentre lo
chiami accendi il forno stesso per 11 secondi e mezzo (attenzione: il tempo
deve tassativamente essere preciso).
Questa prova è molto importante per due motivi.
1-Ti darà inequivocabilmente l'occasione che aspettavi per ricomprarti il
cell nuovo modello che tanto ti piace (però poi quello nuovo, dopo averlo
ricomprato, NON rimetterlo nel forno).
2-Ti darà una valida misurazione del tuo Q.I.

Giorgio;-D
Giorgio
2007-02-27 22:03:15 UTC
Permalink
Post by PaoloS
Che se per caso rimani chiusa dentro, puoi chiamare aiuto?...
Si, ma solo se la batteria è carica al 100%.

Giorgio
Stefano Bodini
2007-02-27 22:29:42 UTC
Permalink
Post by Jamiee
che significa?
Che non riuscirai mai a scaldarti un surgelato con il cellulare :-)

Lascia stare queste prove empiriche, servono solo a confonderti e
spaventarti per nulla.

Ciao
Steve
--
Genius may have its limitations, but stupidity is not thus handicapped.
Elbert Hubbard (1856 - 1915)
Jamiee
2007-02-27 22:40:25 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Che non riuscirai mai a scaldarti un surgelato con il cellulare :-)
Lascia stare queste prove empiriche, servono solo a confonderti e
spaventarti per nulla.
quindi è una cazzata? io in rete ho trovato queste informazioni qua e là:
1. La frequenza di funzionamentro di un tubo magnetron del forno è di circa
2450 Mhz mentre quella di un cellulare è di 1800 Mhz (banda alta). Nei forni
migliori con ottima schermatura il cellulare dovrebbe non funzionare ma in
quelli commerciali le "trappole" sono tarate solo sulla frequenza del
magnetron, molto più alta del cellulare e quindi è possibile che......
2. Le frequenze usate dalla rete GSM sono 850, 900, 1800, 1900 MHz. La
frequenza generata dal microonde invece è di 2450 MHz, frequenza alla quale
le molecole di acqua vibrano (per un effetto di risonanza) e questa
eccitazione fa scaldare il cibo. La schermatura del microonde è fatta per
schermare questa seconda frequenza. E' possibile, ma non lo do per certo,
che invece non schermi le frequenze dei GSM.

ma perché su questo argomento si trova tutto e il contrario di tutto? :-(
dalai lamah
2007-02-27 23:06:21 UTC
Permalink
Post by Jamiee
La
frequenza generata dal microonde invece è di 2450 MHz, frequenza alla quale
le molecole di acqua vibrano (per un effetto di risonanza) e questa
eccitazione fa scaldare il cibo.
Oh, ecco. Iniziavo a preoccuparmi per il fatto che la minchiata della
risonanza della molecola dell'acqua non fosse ancora uscita dopo tutto
questo tempo. :)
--
emboliaschizoide.splinder.com
Stefano Bodini
2007-02-28 04:21:41 UTC
Permalink
E' fare prove con conoscenze parziali che e' pericoloso.
Molto meglio dire "non lo so".
E' come mettersi a misurare delle tensioni in un TV guasto, a
casaccio, senza conoscere lo schema e con poche conoscenze di
elettronica e pretendere di ripararlo.
O fare auto diagnosi mediche per aver letto qualche articolo qua e
la'.
L'unica cosa SICURA che si ottiene, e' confusione e deduzioni
sbagliate.
Post by Jamiee
ma perché su questo argomento si trova tutto e il contrario di tutto? :-(
Perche' molti vogliono credere di imparare tutto in tempo zero o
vogliono credere che non serva impegnare tempo e risorse per capire
davvero qualcosa.
E non si tratta solo di questo argomento.
Ma direi che e' piu' un discorso per qualche gruppo di psicologia.

Se vuoi un parere, se esce vapore dallo sportello del tuo forno,
cambialo.
Non per dosi letali di microonde, ma perche' non si suppone il vapore
esca dallo sportello, bensi' deve uscire dagli appositi spazi.
Quindi pure ragioni igeniche e di buon senso.
Don't panic.

C'ya
Steve
--
Genius may have its limitations, but stupidity is not thus handicapped.
Elbert Hubbard (1856 - 1915)
paolo
2007-02-28 21:41:56 UTC
Permalink
La frequenza generata dal microonde invece è di 2450 MHz, frequenza alla
quale le molecole di acqua vibrano (per un effetto di risonanza)
Quest'ultima cosa (la risonanza) non e' vera: la molecola d'acqua
assorbe le radiofrequenza a 2450 MHz come a qualunque altra frequenza
nelle microonde.
La prima risonanza dell'acqua dovrebbe essere sui 22 GHz.
e questa eccitazione fa scaldare il cibo.
Questo e' vero, ma non e' provocato da un assorbimento risonante.

Una spiegazione in italiano non troppo tecnica:
http://it.wikipedia.org/wiki/Forno_a_microonde

Qualcosa di un po' più approfondito:
http://www.zyra.org.uk/microw.htm

Per gli amanti delle cose complicate:
http://www.lsbu.ac.uk/water/vibrat.html
http://www.lsbu.ac.uk/water/microwave.html

Ciao
Paolo
i3hev, mario held
2007-02-27 22:00:07 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Beh, c'e' chi vive solo di teoria e chi invece prova prima di dare
giudizi :-)
oh be', io sono un convinto assertore del metodo sperimentale... ma, se
è per questo, mi vengono in mente molti casi in cui sperimentare non è
affatto necessario >:)
Post by Stefano Bodini
Mi raccomando .. misura bene che anche un millilitro in piu' fa la
differenza :-)
il millilitro no, ma se l'acqua è troppa, o troppo poca, la differenza
si sente, eccome! :)
Post by Stefano Bodini
Sei per caso un ingegnere, vero ?
incidentalmente sì, ma quella è una regola che ho imparato da un bravo
cuoco (professionista), e lui non era certo un ingegnere.
Post by Stefano Bodini
Ribadisco il concetto ... hai notizie di morti/malattie/infermita'
derivanti dall'uso di forni a microonde ?
ribadisco anch'io, per non esser da meno :) : non ne ho notizie, quanto
meno non che io ritenga affidabili e/o significative, ma questo non è di
certo un criterio sul quale mi affido. Non ho notizie certe nemmeno di
morti, malattie od infermità per aver condito gli spaghetti con il
plutonio, ma non per questo lo grattugio al posto del parmigiano... >:)
Post by Stefano Bodini
Sai, il confine tra prudenza e paranoia e' molto sottile :-)
non dico di no, e probabilmente doversi occupare anche di sicurezza lo
assottiglia ulteriormente... ma imparare a ragionare in termini di
rischio/beneficio ha anche i suoi vantaggi :)

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Stefano Bodini
2007-02-27 22:20:49 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
è per questo, mi vengono in mente molti casi in cui sperimentare non è
affatto necessario >:)
In generale concordo :-)
Nello specifico un po' meno.
Post by i3hev, mario held
il millilitro no, ma se l'acqua è troppa, o troppo poca, la differenza
si sente, eccome! :)
Eh no, non vale :-) O fai il conto su un millilitro o non c'e' gusto
(ehehehe)
Post by i3hev, mario held
incidentalmente sì, ma quella è una regola che ho imparato da un bravo
cuoco (professionista), e lui non era certo un ingegnere.
Supponevo :-)
Post by i3hev, mario held
morti, malattie od infermità per aver condito gli spaghetti con il
plutonio, ma non per questo lo grattugio al posto del parmigiano... >:)
Plutonio non saprei, Polonio di sicuro :-)
Post by i3hev, mario held
assottiglia ulteriormente... ma imparare a ragionare in termini di
rischio/beneficio ha anche i suoi vantaggi :)
Dipende. Sei tu quello che si perde la spaghettata :-)

Ciao
Steve
--
Genius may have its limitations, but stupidity is not thus handicapped.
Elbert Hubbard (1856 - 1915)
i3hev, mario held
2007-02-27 22:51:25 UTC
Permalink
... Dipende. Sei tu quello che si perde la spaghettata :-)
be', poco male: preferisco la grigliata! >:))


Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Stefano Bodini
2007-02-28 13:03:22 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
be', poco male: preferisco la grigliata! >:))
Ah beh :-)
Quella non la faccio al microonde :-) Se vuoi un invito ... piu' che
volentieri.
Il tutto con un bel bicchiere di rosso ovviamente !

Ciao
Steve
--
Genius may have its limitations, but stupidity is not thus handicapped.
Elbert Hubbard (1856 - 1915)
i3hev, mario held
2007-02-28 20:49:54 UTC
Permalink
Quella non la faccio al microonde :-) ...
ah, meno male, almeno quella! >:)
Chissà, magari prima o poi un bicchiere in compagnia ci potrebbe
scappare... sempre che gli impegni smettano di aumentare, e magari mi
lascino un po' di tregua ;)

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Franco
2007-02-26 21:21:44 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
be', se esce vapore, lo cambierei comunque anch'io...
Mi sembrava di ricordare che lo sportello del forno faccia una guida
sotto taglio e quindi attenui in quel modo l'uscita del campo. Invece
avere della sporcizia sui piani di questa guida puo` aumentare
l'irradiazione perche' la guida e` meno sottotaglio, causa costante
dielettrica della sporcizia.

Ciao
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
i3hev, mario held
2007-02-26 21:51:43 UTC
Permalink
Post by Franco
Mi sembrava di ricordare che lo sportello del forno faccia una guida
sotto taglio e quindi attenui in quel modo l'uscita del campo. ...
è possibile, non ho mai approfondito; però, una guida sotto taglio non
"arresta" la radiazione, la attenua e basta; e, se è corta rispetto alla
lunghezza d'onda (com'è il caso della larghezza della guarnizione) non è
che ci sia molto da sperare: appena il campo, evanescente nella guida
sotto taglio, esce all'aria, torna a propagarsi com'è suo mestiere :)

peraltro, è anche possibile (anzi, quasi quasi mi pare forse più
probabile) che la guarnizione costituisca una guida radiale a lambda/4,
aperta, che simuli così un corto circuito (come si fa nelle flange di
raccordo in guida), e probabilmente attenua di più.
Post by Franco
... avere della sporcizia sui piani di questa guida puo` aumentare
l'irradiazione ....
su questo non c'è dubbio ;)

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Giorgio
2007-02-26 22:52:25 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
be', se esce vapore, lo cambierei comunque anch'io...
Beh, sei proprio un .......
Hai mai visto qualcosa che cuocendosi non produce vapore????
Secondo te il vapore prodottosi DOVE potrebbe andare se non fuori del forno?
Sei proprio sicuro di esserti laureato? :-0
Post by i3hev, mario held
Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
Se ti fuma il saldatore, che fai, lo cambi???????

Giorgio
i3hev, mario held
2007-02-26 23:18:58 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Post by i3hev, mario held
be', se esce vapore, lo cambierei comunque anch'io...
Beh, sei proprio un .......
un cosa? >:)
Post by Giorgio
Secondo te il vapore prodottosi DOVE potrebbe andare se non fuori del forno?
potrebbe restarsene dentro finché non apri, se è per questo...
Post by Giorgio
Sei proprio sicuro di esserti laureato? :-0
si, ne sono proprio sicuro; e tu sei sicuro che la tua sia una domanda
sensata?

ciao.
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Tomaso Ferrando
2007-02-26 17:23:04 UTC
Permalink
Post by Jamiee
news:45e20b8f$0$7749
Post by i3hev, mario held
Veramente, una delle massime tra i microondisti è: "Dove passa l'acqua,
passano le microonde"... e l'ha coniata, a quanto pare, il prof. Giancarlo
Corazza, che di microonde se ne intendeva ;)
Allora mi sa che di forni a m/o con perfetta tenuta ne esistono ben pochi...
ho letto vari messaggi di persone che hanno segnalato la stessa cosa.
Tra l'altro ho letto il manuale di un forno samsung, e lì si dice che è
perfettamente normale che esca del vapore dallo sportello.
Quindi alla fine, la verità dove sta? :-(
Magari nel verificare la qualita' con cui sono realizzati i "labirinti"
delle "tenute"...

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Jamiee
2007-02-26 20:25:34 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Magari nel verificare la qualita' con cui sono realizzati i "labirinti"
delle "tenute"...
ma chi è in grado di fare questa verifica?
Tomaso Ferrando
2007-02-26 23:19:35 UTC
Permalink
Post by Jamiee
Post by Tomaso Ferrando
Magari nel verificare la qualita' con cui sono realizzati i "labirinti"
delle "tenute"...
ma chi è in grado di fare questa verifica?
Basterebbe vedere che ci siano...

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Giorgio
2007-02-26 22:46:36 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
Veramente, una delle massime tra i microondisti è: "Dove passa l'acqua,
passano le microonde"... e l'ha coniata, a quanto pare, il prof. Giancarlo
Corazza, che di microonde se ne intendeva ;)
si, ma riflesse e uscite da una fessura: allora ne escono di + dal tuo
cellulare...Non lo usi più?
Post by i3hev, mario held
Post by Giorgio
Se uscissero microonde e ti colpissero la mano sentiresti dolore per
scottatura e ti allontaneresti...
attenzione, questa è un'indicazione pericolosa: l'azione termica delle
quando senti caldo, un danno potrebbe essere già stato fatto.
Vero, è come dopo uno scontro frontale in auto: e allora???
Post by i3hev, mario held
Alla signora consiglierei piuttosto di far sottoporre il suo forno ad una
seria verifica con misura del campo disperso. E comunque, fa *benissimo*
ad allontanarsi dal forno quando è acceso :)
E mò andiamo tutti a farci "misurare" lo sportello del microonde.
Anche il mio scalda.
Ah, si, ma era solo la ventola di raffreddamento...
A proposito: è sufficiente uscire al pianerottolo di casa oppure bisogna
proprio andare in strada subito dopo aver acceso?Ci si deve allontanare
camminando all'indietro oppure ci si può comodamente girare e correre via??
Non essere ridicolo...

73-51 ROTFL

Giorgio iw6MRR
Giorgio
2007-02-26 23:14:05 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
attenzione, questa è un'indicazione pericolosa: l'azione termica delle
quando senti caldo, un danno potrebbe essere già stato fatto.
Si, se mettessi la mano dentro il forno!
Secondo te Whirlpool (una delle migliori marche mondiali) rischia migliaia
di citazioni per danni da utenti bruciacchiati?
Post by i3hev, mario held
Alla signora consiglierei piuttosto di far sottoporre il suo forno ad una
seria verifica con misura del campo disperso. E comunque, fa *benissimo*
ad allontanarsi dal forno quando è acceso :)
Patetico.
Hai mai usato un palmare VHF da 5W o li hai solo visti usare nei film di
spionaggio?
Post by i3hev, mario held
Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
Attento, il saldatore fumante può essere pericoloso. A 270 gradi causa
ustioni gravi. Riportalo indietro e fattene dare uno che arrivi a non più di
70-80 gradi.

Giorgio
AleX
2007-02-27 13:51:42 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
Veramente, una delle massime tra i microondisti è: "Dove passa
l'acqua, passano le microonde"... e l'ha coniata, a quanto pare, il
prof. Giancarlo Corazza, che di microonde se ne intendeva ;)
Frase tipica da corso di compatibilità elettromagnetica :-)

Ma mi sembra fosse un po' più articolata:

- "se c'è una fessura, di là esce tutto"
- " per vedere se c'è una fessura non guardate se si vede la luce (o passa
aria), ma piuttosto se passa l'acqua"
(lambda, lambda e ancora lambda...;-)

E in tema di schermatura le condizioni per un buono schermo sono sempre
due: riflettere E dissipare.


Ciao,
AleX
dalai lamah
2007-02-26 12:13:34 UTC
Permalink
Post by Jamiee
ho acquistato pochi giorni fa un forno a microonde (Whirlpool), ma ho un
dubbio. In cottura ho notato che dalla parte sinistra dello sportello (o
comunque lì intorno) sembra uscire del vapore o dell'aria calda.
I forni a microonde di solito sono dotati di una ventola ed è normale che
soffino aria calda. Diverso è invece se vedi uscire del vero e proprio
vapore; in quel caso a prescindere dal fatto che faccia male o meno, lo
riporterei indietro.
--
emboliaschizoide.splinder.com
xgold
2007-02-26 16:22:45 UTC
Permalink
On Sun, 25 Feb 2007 21:49:27 +0100, "Jamiee" <***@libero.it>
wrote:

Si può controllare se fuoriescono microonde con un semplice cercafase,
quei piccoli cacciavite con all interno un neon che si accende quando
tocchi la fase, tieni apoggiato il dito sulla parte posteriore, giri
attorno al forno con la punta che fa da antenna se il neon si accende
vuol dire che c'é una perdita.
ciao Xgold
Jamiee
2007-02-26 20:29:56 UTC
Permalink
Post by xgold
Si può controllare se fuoriescono microonde con un semplice cercafase,
quei piccoli cacciavite con all interno un neon che si accende quando
tocchi la fase, tieni apoggiato il dito sulla parte posteriore, giri
attorno al forno con la punta che fa da antenna se il neon si accende
vuol dire che c'é una perdita.
ciao Xgold
magari una prova la faccio, anche solo per curiosità.
il dito va appoggiato sul cacciavite o sul forno?
quanto costa un cercafase?
e soprattutto: se si illumina, cosa ho veramente scoperto? per esempio
potrebbe illuminarsi davanti a un gsm che sta squillando?

grazie ciao
jbsteeple
2007-02-26 23:00:07 UTC
Permalink
stramegacut !

per tutti quelli che non credono
o che sono scettici sulla pericolosità
delle microonde
basta fare una semplice ricerca in rete
"armi ad energia diretta"
poi ne riparliamo....

l'utilizzo dei forni a microonde non è da
ritenersi pericoloso poichè, nel corso
degli anni, gli studi si sono concentrati
sugli eventuali effetti procurati nel cibo
sottoposto ad irraggiamento
dall'altro lato, invece, c'è sempre qualcuno
che studia come poter friggere i gioielli ad altri
buone cotture
gio'
Boiler
2007-02-27 15:30:52 UTC
Permalink
Post by jbsteeple
stramegacut !
per tutti quelli che non credono
o che sono scettici sulla pericolosità
delle microonde
basta fare una semplice ricerca in rete
"armi ad energia diretta"
poi ne riparliamo....
Ne riparliamo quando saprai di cosa vuoi parlare.

Le microonde includono UHF, SHF e EHF. Vanno quindi da 300 MHz a 300
GHz... deciditi... "microonde" in se' non vuol dire nulla.

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
xgold
2007-02-27 21:19:35 UTC
Permalink
Post by Jamiee
Post by xgold
Si può controllare se fuoriescono microonde con un semplice cercafase,
quei piccoli cacciavite con all interno un neon che si accende quando
tocchi la fase, tieni apoggiato il dito sulla parte posteriore, giri
attorno al forno con la punta che fa da antenna se il neon si accende
vuol dire che c'é una perdita.
ciao Xgold
magari una prova la faccio, anche solo per curiosità.
il dito va appoggiato sul cacciavite o sul forno?
quanto costa un cercafase?
e soprattutto: se si illumina, cosa ho veramente scoperto? per esempio
potrebbe illuminarsi davanti a un gsm che sta squillando?
grazie ciao
Il cercafase costa forse 1 euro, assicurati che sia per i 220V, é come
un cacciavite con nel manico una lampadina al "neon" lo usano tutti
gli elettricisti per testare se un conduttore e sotto tensione, tieni
un dito sul contatto che c'é sul manico e giri attorno al microonde se
si accende la lampada vuol dire che ci sono microonde che escono.
per fare una prova di come funziona il cercafase, con lo stesso
sistema tocca i poli di una presa 220V vedrai che su uno, la fase, si
illumina il "neon" , sul neutro o la terra non dovrebbe, anzi se lo fa
l'impianto non é sicuro.
Oddio io l'ho trovato su google (microonde cercafase) cerca e
troverai maggiori dettagli, ma penso che la cosa funzioni.
ciao Xgold
Stefano Bodini
2007-02-27 06:10:18 UTC
Permalink
Post by Jamiee
Salve,
ho acquistato pochi giorni fa un forno a microonde (Whirlpool), ma ho un
dubbio. In cottura ho notato che dalla parte sinistra dello sportello (o
[...]
Post by Jamiee
per 2-3 volte (in tutto 30' minuti circa in cui cmq mi sono quasi sempre
allontanata dal forno mentre era in funzione).
In genere i forni a microonde hanno un'apposita uscita per i vapori di
cottura, per cui e' difficile che il vapore esca dal portello.
Se esce da li' potrebbe essere che il forno ha qualche problema, ad
esempio lo sfiato ostruito.


Il portello comunque non e' in genere ermetico, o meglio, lo e' per la
radiazione ma non per l'aria.

In considerazione del fatto che appunto il vapore dovrebbe uscire
altrove e non dallo sportello, io lo cambierei.
Non tanto per la "pericolosita'" delle microonde quanto per la
possibilita' di ritrovarsi colonie batteriche non previste.
Magari e' semplicemente l'uscita del vapore ostruita, magari da un
pezzo di imballaggio (aka installazione non conforme).

Al di la' di quello, come ho scritto in un altro post, se sei "nuova"
del microonde, spendi un pochino di tempo a leggere bene il manuale di
istruzioni e magari qualche articolo su come si cucina al microonde e
cosa assolutamente non devi fare (velocemente : NON cuocere mai uova
con guscio intero, non cuocere lumache, non riscaldare mai acqua
distillata, non mettere gatti per farli asciugare :-) )
Anche, non mettere oggetti metallici, riduci la vita al povero
magnetron anche se vedi dei bei fuochi artificiali.
Per lo stesso motivo, fai attenzione a che piatti/contenitori usi.
Molte tazze ad esempio, contengono ferro nell'impasto.
Ottieni in genere che la tazza diventa bollente, e il liquido nella
tazza rimane freddo :-)
Anche non usare mai piatti con decorazioni metalliche (es. oro o
argento) a meno appunto che vuoi vedere scintilloni :-)
Anche, evita di stare a pochi mm di distanza dal forno (ovvero con la
faccia attaccata al vetro :-) ).

Resterai comunque sorpresa dalle possibilita'.
Sono piu' di 15 anni che uso forni a microonde e non saprei farne a
meno.
E' molto piu' pericoloso un fornello a gas che un forno a microonde e
come per tutte le cose, piu' conosci lo strumento, meno pericoloso
rimane.

Ciao
Steve
--
Genius may have its limitations, but stupidity is not thus handicapped.
Elbert Hubbard (1856 - 1915)
Stefano Bodini
2007-03-17 02:05:55 UTC
Permalink
Girellando per la rete ho trovato questo.
Direi che per pochi euro dormi tranquilla :-) (oppure no :-) )

http://testproducts.com/safecart/product_info.php/cPath/47/products_id/89?osCsid=9b37ad4700d4d12594cd2fd40bfff051

C'ya
Steve
--
Genius may have its limitations, but stupidity is not thus handicapped.
Elbert Hubbard (1856 - 1915)
Loading...