Discussione:
Definizione " contatto pulito"
(troppo vecchio per rispondere)
Gigi-ISW 146
2006-05-12 08:31:27 UTC
Permalink
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire la definizione di contatto pulito,cioe'
che cosa si intende per contatto pulito, per quanto riguarda i relè? E'
valida anche sui rele' statici NA,

grazie a tutti Gigi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Manuele
2006-05-12 09:30:43 UTC
Permalink
Post by Gigi-ISW 146
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire la definizione di contatto pulito,cioe'
che cosa si intende per contatto pulito, per quanto riguarda i relè? E'
valida anche sui rele' statici NA,
grazie a tutti Gigi
Contatto privo di qualsiasi tipo di tensione.

In pratica hai a disposizione 2 terminali elettricamente del tutto
indipendenti e staccati dal circuito di controllo
che possono essere chiusi o aperti (cioè contatto o non contatto)

Relè statici in teoria si altrimenti non si chiamerebbero relè aspetta
conferma però!
SB
2006-05-12 09:33:58 UTC
Permalink
Post by Gigi-ISW 146
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire la definizione di contatto pulito,cioe'
che cosa si intende per contatto pulito, per quanto riguarda i relè?
Di solito si intende uno scambio non collegato a nulla.
Post by Gigi-ISW 146
E' valida anche sui rele' statici NA,
Sui relè statici di solito non hai uno scambio ma un transistor (DC) o triac
(AC) che si chiude, e se non è collegato a nulla si può chiamare pulito anche
lui.

--
ciao
Stefano
SB
2006-05-12 09:36:53 UTC
Permalink
Post by SB
Sui relè statici di solito non hai uno scambio ma un transistor (DC) o triac
(AC) che si chiude, e se non è collegato a nulla si può chiamare pulito anche
lui.
Naturalmente se è optoisolato, come quasi tutti.

--
ciao
Stefano
Gigi-ISW 146
2006-05-12 10:01:11 UTC
Permalink
pero' nei rele' statici esiste una corrente di fuga, la quale, anche se
molto bassa, non permette al contatto di avere il totale isolamento...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
SB
2006-05-12 10:43:30 UTC
Permalink
Post by Gigi-ISW 146
pero' nei rele' statici esiste una corrente di fuga, la quale, anche se
molto bassa, non permette al contatto di avere il totale isolamento...
Se sono optoisolati la corrente di fuga, se esiste, è dello stesso ordine di
grandezza di quella tra la bobina e il contatto del relè.

L'optoisolamento garantisce la separazione galvanica.

--
ciao
Stefano
Francesco Sacchi
2006-05-12 11:45:54 UTC
Permalink
Post by SB
Se sono optoisolati la corrente di fuga, se esiste, è dello stesso ordine di
grandezza di quella tra la bobina e il contatto del relè.
L'optoisolamento garantisce la separazione galvanica.
Penso che si riferisse alla corrente di fuga tra i contatti del relè
quando sono aperti, che comunque penso sia dell'ordine dei micro o nano
Ampere...
Tomaso Ferrando
2006-05-12 11:59:10 UTC
Permalink
Post by Gigi-ISW 146
pero' nei rele' statici esiste una corrente di fuga, la quale, anche se
molto bassa, non permette al contatto di avere il totale isolamento...
Piu' che di isolamentyo, sarebbe corretto dire che il contatto puo',
per piccole correnti, non risultare "aperto".

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Tomaso Ferrando
2006-05-12 12:01:27 UTC
Permalink
Post by SB
Post by Gigi-ISW 146
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire la definizione di contatto pulito,cioe'
che cosa si intende per contatto pulito, per quanto riguarda i relè?
Di solito si intende uno scambio non collegato a nulla.
Non necessariamente un contatto in scambio.

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...