Discussione:
Calcolo trasformatori in ferrite
(troppo vecchio per rispondere)
JUL
2005-01-06 14:17:34 UTC
Permalink
Non ho problemi per calcolare nucleo e spire necessarie per un
trasformatore
tradizionale. Mi chiedevo però quanto sia difficile, e se possibile,
fare gli stessi calcoli per nuclei in ferrite di recupero. Di cui non
conosco le caratteristiche, tranne il fatto che al 95% provengono da
alimentatori switching, per PC o TV.
L'unica prova che posso fare è avvolgerci 10 o 100 spire e misurarne
l'induttanza. Può essere sufficiente per fare calcoli, anche se
approssimati?

Grazie.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Franco
2005-01-06 18:45:54 UTC
Permalink
Post by JUL
L'unica prova che posso fare è avvolgerci 10 o 100 spire e misurarne
l'induttanza. Può essere sufficiente per fare calcoli, anche se
approssimati?
Il piu` delle volte non serve neanche quello (se non a calcolare
l'induttanza di magnetizzazione o a vedere che siano proprio ferriti e
non polveri).

Qui c'e` qualcosa
http://schmidt-walter.fbe.fh-darmstadt.de/smps_e/smps_e.html
andando a cercare ci sono anche le indicazioni per i traformatori ad
alta frequenza.

Unitrode aveva dei seminari sul dimensionamento dei trasfo ad alta
frequenza, sono da qualche parte nel sito di TI, ma quelli ogni mese
cambiano i link :-(. Potrebbe essere questo
http://focus.ti.com/lit/ml/slup062/slup062.pdf
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
JUL
2005-01-06 19:18:43 UTC
Permalink
Post by Franco
Qui c'e` qualcosa
http://schmidt-walter.fbe.fh-darmstadt.de/smps_e/smps_e.html
andando a cercare ci sono anche le indicazioni per i traformatori ad
alta frequenza.
Unitrode aveva dei seminari sul dimensionamento dei trasfo ad alta
frequenza, sono da qualche parte nel sito di TI, ma quelli ogni mese
cambiano i link :-(. Potrebbe essere questo
http://focus.ti.com/lit/ml/slup062/slup062.pdf
Ciao Franco,
ti ringrazio molto per avermi risposto. Può darsi che, scavando nei due
siti
riesca a trarne qualcosa di utile, ma la vedo dura.
Speravo di trovare qualcosa che, cambiando il valore in Wb/mq e la
frequenza, nella formula per il calcolo "normale" (ferro), mi permettesse
di calcolare, anche in modo approssimativo il numero di spire/volt.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Franco
2005-01-06 19:39:29 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by Franco
Qui c'e` qualcosa
http://schmidt-walter.fbe.fh-darmstadt.de/smps_e/smps_e.html
andando a cercare ci sono anche le indicazioni per i traformatori ad
alta frequenza.
Unitrode aveva dei seminari sul dimensionamento dei trasfo ad alta
frequenza, sono da qualche parte nel sito di TI, ma quelli ogni mese
cambiano i link :-(. Potrebbe essere questo
http://focus.ti.com/lit/ml/slup062/slup062.pdf
riesca a trarne qualcosa di utile, ma la vedo dura.
In effetti e` un vero casino.
Post by JUL
Speravo di trovare qualcosa che, cambiando il valore in Wb/mq e la
frequenza, nella formula per il calcolo "normale" (ferro), mi permettesse
di calcolare, anche in modo approssimativo il numero di spire/volt.
Quello e` semplice. Avevo capito volessi tutto il calcolo del trasformarore.

Il numero di spire per un trasformatore e` dato da N=V*T/(B Ae)

dove N e` il numero di spire del primario, V la tensione applicata (sto
pensando a una tensione a onda quadra), T il tempo per cui la applichi
(quindi dipende dalla frequenza e dal duty cycle), Ae l'area della
colonna centrale della ferrite su cui fai l'avvolgimento e B e` la
variazione di flusso che puoi ammettere. Dipende dalle perdite e dalla
topologia. Tipicamente siamo dalle parti di 0.12-0.15 T. Se la frequenza
e` bassa per il materiale che usi, puoi salire fino a 0.3 T.

Al solito non bisogna dare componenti continue sul primario, che
equivale a lasciare resettare la magnetizzazione del nucleo.

Ciao
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
JUL
2005-01-06 20:20:44 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by JUL
Speravo di trovare qualcosa che, cambiando il valore in Wb/mq e la
frequenza, nella formula per il calcolo "normale" (ferro), mi permettesse
di calcolare, anche in modo approssimativo il numero di spire/volt.
Quello e` semplice. Avevo capito volessi tutto il calcolo del trasformarore.
Il numero di spire per un trasformatore e` dato da N=V*T/(B Ae)
dove N e` il numero di spire del primario, V la tensione applicata (sto
pensando a una tensione a onda quadra), T il tempo per cui la applichi
(quindi dipende dalla frequenza e dal duty cycle), Ae l'area della
colonna centrale della ferrite su cui fai l'avvolgimento e B e` la
variazione di flusso che puoi ammettere. Dipende dalle perdite e dalla
topologia. Tipicamente siamo dalle parti di 0.12-0.15 T. Se la frequenza
e` bassa per il materiale che usi, puoi salire fino a 0.3 T.
Al solito non bisogna dare componenti continue sul primario, che
equivale a lasciare resettare la magnetizzazione del nucleo.
Ciao
Grazie infinite, adesso sì che ci siamo. Presumo per default che T sia la
durata in secondi della parte positiva dell'onda quadra, ed Ae sia espressa
in centimetri quadri.

Grazie ancora.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Franco
2005-01-06 20:24:05 UTC
Permalink
Post by JUL
Grazie infinite, adesso sì che ci siamo. Presumo per default che T sia la
durata in secondi della parte positiva dell'onda quadra, ed Ae sia espressa
in centimetri quadri.
No, tutto sistema internazionale. Quindi volt, metri quadri, secondi e
tesla.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Continua a leggere su narkive:
Loading...