Discussione:
Qualcuno ha convertito un telefono a disco in multifrequenza?
(troppo vecchio per rispondere)
a***@gmail.com
2013-12-04 20:07:17 UTC
Permalink
Salve, ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla.
Che voi sappiate esiste già un circuito da montare in un vecchio telefono a disco per eseguire la selezione in multifrequenza?
Concettualmente non è difficile, basta un pic interfacciato al disco (scollegato dal circuito originale) che conti gli impulsi e generi le frequenze corrispondenti, o che si appoggia un generatore dedicato con relativa interfaccia di linea.
Prima di imbarcarmi volevo vedere se c'era qualcosa di già fatto.
Ciao.
asdf
2013-12-04 21:47:50 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Prima di imbarcarmi volevo vedere se c'era qualcosa di già fatto.
http://lmgtfy.com/?q=phone+pulse+to+dtmf
2013-12-04 22:07:07 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by a***@gmail.com
Prima di imbarcarmi volevo vedere se c'era qualcosa di già fatto.
http://lmgtfy.com/?q=phone+pulse+to+dtmf
grande....forte il video ..
Luigi C.
2013-12-04 22:36:39 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Salve, ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla.
Che voi sappiate esiste già un circuito da montare in un vecchio telefono a
disco per eseguire la selezione in multifrequenza? Concettualmente non è
difficile, basta un pic interfacciato al disco (scollegato dal circuito
originale) che conti gli impulsi e generi le frequenze corrispondenti, o che
si appoggia un generatore dedicato con relativa interfaccia di linea. Prima
di imbarcarmi volevo vedere se c'era qualcosa di già fatto. Ciao.
http://bygselvhifi.dk/misc/telephone-pulse-to-dtmf-converter/
Giacobino da Tradate
2013-12-04 22:41:40 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Salve, ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla.
quando 30 anni fa la SIP introdusse la selezione a impulsi, nelle
riviste di elettronica comparvero dei kit in cui si espiantava il
rotellone elettromeccanico e al suo posto si metteva una tastierina rotonda.

Il risultato era brutto e palesemente accroccoso, forse ne trovi ancora
qualcuno avanzato alle fiere.
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Ste
2013-12-05 20:25:18 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by a***@gmail.com
Salve, ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla.
quando 30 anni fa la SIP introdusse la selezione a impulsi, nelle
riviste di elettronica comparvero dei kit in cui si espiantava il
rotellone elettromeccanico e al suo posto si metteva una tastierina rotonda.
Il risultato era brutto e palesemente accroccoso, forse ne trovi
ancora qualcuno avanzato alle fiere.
Trovavi anche in commercio delle tastiere dtmf rotonde.A andavano a
sostituire quelle meccacniche dei telefoni SIP. Toglievi quella meccanica
ed avvitavi quella elettronica. In qualche angolo remoto della "storia"
dovrei averne una. Sigh!

Ste
AleX
2013-12-06 18:20:32 UTC
Permalink
Post by Ste
Trovavi anche in commercio delle tastiere dtmf rotonde.A andavano a
sostituire quelle meccacniche dei telefoni SIP. Toglievi quella
meccanica ed avvitavi quella elettronica. In qualche angolo remoto
della "storia" dovrei averne una. Sigh!
Io ne avevo una, sostituita proprio ad un "bigrigio", ma non era dtmf:
lavorava sempre in decadico.

Credo di averla smontata per riportare il telefono nelle condizioni
originali.


Per l'OP c'è questo:

http://www.oldphoneworks.com/rotatone-pulse-to-tone-converter.html
a***@gmail.com
2013-12-06 16:44:57 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Salve, ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla.
Che voi sappiate esiste già un circuito da montare in un vecchio telefono a disco per eseguire la selezione in multifrequenza?
Concettualmente non è difficile, basta un pic interfacciato al disco (scollegato dal circuito originale) che conti gli impulsi e generi le frequenze corrispondenti, o che si appoggia un generatore dedicato con relativa interfaccia di linea.
Prima di imbarcarmi volevo vedere se c'era qualcosa di già fatto.
Ciao.
Grazie per le segnalazioni, non avevo cercato in inglese.
L'interfacciamento di quei circuiti fatti oltre Manica o oltre oceano andra' bene anche nelle linee italiane?
Magari lo provo ugualmente...

ah, voglio il disco, non pulsanti siano essi disposti a matrice o a cerchio :-)

ciao.
Bowlingbpsl
2013-12-07 17:37:18 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
ah, voglio il disco, non pulsanti siano essi disposti a matrice o a cerchio :-)
...allora e' meglio se ti tieni il telefono a disco. Fa molto Vintage.

Anni fa qualcuno, parlando di una ditta in cui avevano montato (su un
Sirio a tastiera) quella lastrina di plastica con lucchetto che lasciava
scoperti solo i tasti 123, uno mi disse sogghignando che... se usavi una
tastierina DTMF da segreteria telefonica messa sul microfono, facevi il
numero lo stesso.

Prova. Magari funziona.

Fabrizio
BIG (Umberto)
2013-12-07 18:20:04 UTC
Permalink
Bowlingbpsl in data 18:37, sabato 07 dicembre 2013, nel gruppo
Post by Bowlingbpsl
Anni fa qualcuno, parlando di una ditta in cui avevano montato (su un
Sirio a tastiera) quella lastrina di plastica con lucchetto che lasciava
scoperti solo i tasti 123, uno mi disse sogghignando che... se usavi una
tastierina DTMF da segreteria telefonica messa sul microfono, facevi il
numero lo stesso.
Prova. Magari funziona.
Ti assicuro che funziona!
E funziona pure componendo il numero col cellulare[1] appoggiando
l'altoparlante al microfono del telefono. Ovvio che devi annullare la chiamata
sul cellulare...

[1] deve essere abilitato nel cellulare l'emissione dei toni associati ai tasti
e non il bip!

[2] fatto personalmente tantissime volte.
[3] l'ambiente non deve essere molto "rumoroso"...
--
+---------------------------------------------------------------------------+
| Sappi che la mia spocchiosita' depressiva con pulsione |
| all'autodemolizione e' allo studio di menti brillanti del mondo della |
| psichiatria. Hanno promesso di spiegarmi che cosa ho detto. |
+-----#17--------------------Campagna contro le pubblicita` idiote.---------+
Loading...