Discussione:
chi è masterista?
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco Cesaretti
2006-03-22 22:54:14 UTC
Permalink
Salve a tutti,
diplomato, e praticamente appena uscito dalla leva, nel 94 cominciai a
lavorare in una piccolissima azienda che si occupava di progettazione di
apparecchiature elettroniche.
Lì ho imparato l'arte del disegno per l'elettronica.
Da allora ho proseguito l'attività di masterista fino ad oggi, ma senza
assumere i connotati del "professionista".
Ovvero nella vita faccio altro, e collaboro di quando in quando con le
aziende che mi ricercano per questo o quel progetto.
Chiaramente con questi lavori non ci campo, visto che le "commesse" mi
capitano una o due volte all'anno e le accetto per quasi pura passione.
Io sono rimasto legato all'Orcad pcb386 (e un vecchio capture per gli
schematici), perchè è affidabile e assolutamente soddisfacente per le
esigenze mie e di quelle della gente per cui disegno.
Ho provato ad evolvermi con il layout (orcad) ma l'ho trovato
estremamente complicato per le mie esigenze reali.
Chi fa questo mestiere di professione, che strumenti usa attualmente?
E soprattutto (so che la cosa può far sorridere) quale metro usa un
masterista per monetizzare il suo lavoro? (io ho sempre fatto i conti a
ore)
Saluti da un masterista ancora in erba.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
SB
2006-03-23 08:41:31 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 22 Mar 2006 22:54:14 +0000 (UTC), "Francesco Cesaretti"
Post by Francesco Cesaretti
Chiaramente con questi lavori non ci campo, visto che le "commesse" mi
capitano una o due volte all'anno e le accetto per quasi pura passione.
Io sono rimasto legato all'Orcad pcb386 (e un vecchio capture per gli
schematici), perchè è affidabile e assolutamente soddisfacente per le
esigenze mie e di quelle della gente per cui disegno.
Anch'io lo uso ancora, la versione DOS, è un ottimo programma, semplice, e con i
pc di oggi anche molto veloce.
Post by Francesco Cesaretti
Ho provato ad evolvermi con il layout (orcad) ma l'ho trovato
estremamente complicato per le mie esigenze reali.
Concordo, è pieno di opzioni che non servono ai più e che alla fine rallentano e
incasinano il lavoro.
Post by Francesco Cesaretti
Chi fa questo mestiere di professione, che strumenti usa attualmente?
Io non faccio il masterista di professione, nel senso che lo faccio solo per i
nostri prodotti, anche se ultimamente faccio soprattutto il controllore e
supervisore e il lavoro lo fanno altri. (che purtroppo preferiscono Layout, ma
che vuoi farci, così è la vita...)
Post by Francesco Cesaretti
E soprattutto (so che la cosa può far sorridere) quale metro usa un
masterista per monetizzare il suo lavoro? (io ho sempre fatto i conti a
ore)
Non lo so, ma credo che dal momento che è un lavoro difficile e che richiede
molta professionalità per ottenere buoni risultati, debba essere ben pagato.

Comunque ho esaminato qualche lavoro fatto da studi di progettazione, e ho visto
molto autosbroglio, poca cura nella selezione dei percorsi, e uso di multistrato
anche dove con uno studio più accurato poteva bastare un bifaccia.
Francesco Cesaretti
2006-03-23 09:24:29 UTC
Permalink
"SB" <***@tin.it> wrote in message news:***@4ax.com

[...]
Post by SB
Anch'io lo uso ancora, la versione DOS, è un ottimo programma, semplice, e con i
pc di oggi anche molto veloce.
assolutamente d'accordo. tenendo conto che non occorre neanche
installarlo, basta una chiavetta usb e te lo porti dovunque

[...]
Post by SB
Concordo, è pieno di opzioni che non servono ai più e che alla fine rallentano e
incasinano il lavoro.
aggiungo che è anche lento su macchine appena non aggiornatissime e
complicato anche per operazioni banalissime

[...]
Post by SB
Io non faccio il masterista di professione, nel senso che lo faccio solo per i
nostri prodotti, anche se ultimamente faccio soprattutto il controllore e
supervisore e il lavoro lo fanno altri. (che purtroppo preferiscono Layout, ma
che vuoi farci, così è la vita...)
io per circa cinque anni ho disegnato pcb da dipendente, poi ho
intrapreso altre strade, ma ho continuato a fare il masterista.
La mia esperienza da dipendente mi ha formato sul piano della
professionalità, ma non su quello del "masterista autonomo".

[...]
Post by SB
Non lo so, ma credo che dal momento che è un lavoro difficile e che richiede
molta professionalità per ottenere buoni risultati, debba essere ben pagato.
Comunque ho esaminato qualche lavoro fatto da studi di progettazione, e ho visto
molto autosbroglio, poca cura nella selezione dei percorsi, e uso di multistrato
anche dove con uno studio più accurato poteva bastare un bifaccia.
anche io ho notato che c'è un uso spropositato dell'autorouting (che
probabilmente oggi riesce ad essere molto efficiente, ma fino a qualche
anno fa era molto approssimativo),
e in molti nuovi masteristi, o aspiranti tali, l'idea di fare un master
da 300 o 400 nets li butta nel panico più totale.
Proprio di recente un ragazzo, quando gli dissi che lo sbroglio che
avevo concluso (257 nets) lo avevo fatto a mano, è rimasto
sbalordito/incredulo (nei giorni precedenti mi chiedeva: "ma come fai a
far fare all'autorouter delle piste così belle dritte e ordinate? - mi
veniva da ridere).
E ho notato anche io che spesso si ricorre al multilayer solo perchè
l'autorouter non è in grado di sbrogliare correttamente sul bifaccia.

Mah, non nascondo che mi piacerebbe "crescere", però, da quel che vedo,
e ho visto, sono contento e orgoglioso di essere rimasto "all'antica"
(altrimenti che mi cercherebbero a fare? :))
Saluti,
se non rispondo ad eventuali altri post è perchè domani parto.
FC
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Luca
2006-03-23 18:41:53 UTC
Permalink
Approfitto del post per chiedervi un favore enorme...
Ho perso la mia versione di orcad sotto dos che conosco abbastanza bene
e in rete non riesco più a trovarla.
Non è che mi fate la cortesia e me la mandate per email?
Ringrazio anticipatamente.

Luca
Francesco Ces
2006-11-03 13:48:35 UTC
Permalink
Post by Francesco Cesaretti
[...]
Post by SB
Anch'io lo uso ancora, la versione DOS, è un ottimo programma, semplice, e con i
pc di oggi anche molto veloce.
assolutamente d'accordo. tenendo conto che non occorre neanche
installarlo, basta una chiavetta usb e te lo porti dovunque
[...]
Post by SB
Concordo, è pieno di opzioni che non servono ai più e che alla fine rallentano e
incasinano il lavoro.
aggiungo che è anche lento su macchine appena non aggiornatissime e
complicato anche per operazioni banalissime
[...]
Post by SB
Io non faccio il masterista di professione, nel senso che lo faccio solo per i
nostri prodotti, anche se ultimamente faccio soprattutto il controllore e
supervisore e il lavoro lo fanno altri. (che purtroppo preferiscono Layout, ma
che vuoi farci, così è la vita...)
io per circa cinque anni ho disegnato pcb da dipendente, poi ho
intrapreso altre strade, ma ho continuato a fare il masterista.
La mia esperienza da dipendente mi ha formato sul piano della
professionalità, ma non su quello del "masterista autonomo".
[...]
Post by SB
Non lo so, ma credo che dal momento che è un lavoro difficile e che richiede
molta professionalità per ottenere buoni risultati, debba essere ben pagato.
Comunque ho esaminato qualche lavoro fatto da studi di progettazione, e ho visto
molto autosbroglio, poca cura nella selezione dei percorsi, e uso di multistrato
anche dove con uno studio più accurato poteva bastare un bifaccia.
anche io ho notato che c'è un uso spropositato dell'autorouting (che
probabilmente oggi riesce ad essere molto efficiente, ma fino a qualche
anno fa era molto approssimativo),
e in molti nuovi masteristi, o aspiranti tali, l'idea di fare un master
da 300 o 400 nets li butta nel panico più totale.
Proprio di recente un ragazzo, quando gli dissi che lo sbroglio che
avevo concluso (257 nets) lo avevo fatto a mano, è rimasto
sbalordito/incredulo (nei giorni precedenti mi chiedeva: "ma come fai a
far fare all'autorouter delle piste così belle dritte e ordinate? - mi
veniva da ridere).
E ho notato anche io che spesso si ricorre al multilayer solo perchè
l'autorouter non è in grado di sbrogliare correttamente sul bifaccia.
Mah, non nascondo che mi piacerebbe "crescere", però, da quel che vedo,
e ho visto, sono contento e orgoglioso di essere rimasto "all'antica"
(altrimenti che mi cercherebbero a fare? :))
Saluti,
se non rispondo ad eventuali altri post è perchè domani parto.
FC
--
Salve, sono nuovo.
Sono un masterista ed ho letto che anche tu lo sei.
Sbroglio da due anni ed i sw che utilizzo sono Mentor Expedition PCB
(versioni 200.5 e 2004.5) e Cadence Allegro PCB Editor (versioni 15.1,
15.2, 15.5).
Anche io sono uno "all'antica", ho sbrogliato quasi tutto a mano!
Hai ragione,molti lavori fatti da studi di progettazione sono effettuati con
autosbroglio, con scarsa cura nella selezione dei percorsi e del fanout dei
componenti.
L'autorouting oggi riesce ad essere molto efficiente ma dipende dal numero
di layer a disposizione, dal numero di via e dalla densità dei componenti.
Ciao.
VoIP








inviato da WWW.NEWSPOINT.IT veloce e gratuito

Loading...