Discussione:
sinto o radio fm a valvole in kit
(troppo vecchio per rispondere)
franck8
2010-06-15 15:56:21 UTC
Permalink
Da un pò di tempo, mi è presa una "fissa" di volermi costruire una radio
fm a valvole (anche mono)... esistono kit o schemi che utilizzino
elettronica abastanza reperibile?
Su ebay non ho trovato niente, a parte centinaia di radio vintage.

Sandro - Pisa
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Englishman
2010-06-15 16:41:37 UTC
Permalink
esistono kit o schemi che utilizzino elettronica abastanza reperibile?
AFAIK, l' ultimo kit di radio a valvole (AM) che abbia visto, e' quello
di Elettronica Pratica di un numero dell' anno 73-74.

Anzi, adesso che ricordo, qualdhe anno fa' un editore abbastanza noto di
pubblicazioni a dispense ha pubblicato un qualcosa tipo "la radio a
valvole in 300 lezioni", con kit annesso... con il risultato che
qualcuno venne qui' a chiedere come mai non funzionasse, e sembrava che,
effettivamente, il progetto avesse qualche problema (cerca con
GoogleGroups).

Tolti i kit, tolti gli schemi commerciali (dagli Heatkit, alle Quad, ai
vecchi Marantz, Leak o McIntosh), troppo complicati e/o che richiedono
abilita' nel reperimento di componenti, abilita' meccaniche ed
elettroniche bel oltre la media, non credo ti rimanga molto dipiu' che
trovare lo schema di un rx superreattivo per la FM (oppure per la banda
aerea).



P.S. Forse la soluzione piu' efficente e' trovare un surplus valvolare
VHF, oppure una vecchia (anni 70 circa) radio consumer valvolare con l'
FM e cercare di ricondizionarle, ma mi sembra un delitto...


P.P.S. Perche' proprio l' FM?
franck8
2010-06-15 19:40:45 UTC
Permalink
Post by Englishman
P.S. Forse la soluzione piu' efficente e' trovare un surplus valvolare
VHF, oppure una vecchia (anni 70 circa) radio consumer valvolare con l'
FM e cercare di ricondizionarle, ma mi sembra un delitto...
Peccato, perchè il mio intento era quello di realizzare un oggetto che
"fondesse" il vintage con il moderno.
Un qualcosa del genere l'ho realizzato con un orologio a tubi nixie simile
a questo: www.techkits.com/images/NixieClock_640_426.jpg)
Post by Englishman
P.P.S. Perche' proprio l' FM?
Perchè sarebbe anche sfruttato, nella vita quotidiana se qualcuno mette la
radio in sottofondo, sicuramente mette una stazione in fm.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Englishman
2010-06-16 09:10:45 UTC
Permalink
Post by franck8
Peccato, perchè il mio intento era quello di realizzare un oggetto che
"fondesse" il vintage con il moderno.
Capito...

In effetti c'e' una certa differenza tra il progettare un orologio con
un PIC (o similia) e dotarlo di quattro tubi surplus ex-URSS, ed un
circuito ex-novo di una radio FM a valvole...

Potresti fare come ha detto giustamente Piccio: un
frontend-all-inclusive con TDA 7000, uno stado BF (di mera
preamplificazione) con un paio di ECC82/88 (giusto per fare scena), e un
finale con uno dei tanti integrati BF...

Altre soluzioni, come diceva Dimonio Caron, sono complicate e fuori
dalla portata di un progettista di oggidi'.
Claus
2010-06-16 07:50:07 UTC
Permalink
esistono kit o schemi che utilizzino elettronica abastanza reperibile?
prova a cercare nei siti cinesi di autocostruzione hi-fi, oppure la
soluzione che ho adottato io è stata quella di usare la sezione di una
autoradio a cui non andava il cd e cercare l'uscita del segnale prima
dell'ampli per collegarlo ad un pre valvolare adattato...
kfm
2010-06-15 18:40:25 UTC
Permalink
Post by franck8
fm a valvole (anche mono)... esistono kit o schemi che utilizzino
elettronica abastanza reperibile?
a 100 mhz e difficile lavorare anche con i transistor, con valvole bisogna
essere veramente bravi.
2 i problemi grossi da superare .
per primo il tuner , di solito una scatoletta metallica con condensatore
variabile doppio da pochi pf ( 15-25)
con 2 valvole , di solito 2 doppi triodi della serie ECC , uno usato come
oscillatore e l'altro come amplificatore , la seconda sezione triodo usata
come mixer.
mi ricordo di aver aperto questi tuner e gia esisteva il pcb , senza e molto
ma molto complicato .
secondo grosso problema e la rivela zione della FM che purtroppo non avviene
rettificando la radiofrequenza come per l AM
e con le valvole non ci resta che il vecchio sistema del rivelatore a
rapporto con doppio diodo e con un trasformatore apposito di media frequenza
. oppure un rivelatore di fase .
quindi ti consiglio di trovare qualche schema di radio commerciale
relativamente semplice e poi tentare la costruzione progettando il pcb , piu
facile che costruire la radio con fili e punti di ancoraggio .
prova a cercare con google , qualcosa come questa qui sotto

http://www.leradiodisophie.it/AM-FM-intro.html
franck8
2010-06-15 20:13:05 UTC
Permalink
Post by kfm
a 100 mhz e difficile lavorare anche con i transistor, con valvole bisogna
essere veramente bravi.
2 i problemi grossi da superare .
per primo il tuner , di solito una scatoletta metallica con condensatore
variabile doppio da pochi pf ( 15-25)
con 2 valvole , di solito 2 doppi triodi della serie ECC , uno usato come
oscillatore e l'altro come amplificatore , la seconda sezione triodo usata
come mixer.
mi ricordo di aver aperto questi tuner e gia esisteva il pcb , senza e molto
ma molto complicato .
cut...
Cavolo! Non pensavo fossero molto più complicate di una radio AM.....
Io speravo solo che qualche azienda (come poteva essere Nuova
Elettronica), potesse presentare una radio FM a valvole, rivisitata in
chiave moderna e magari sostituendo gli stadi più critici con transistor o
ic.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giorgio Padoan
2010-06-16 05:16:25 UTC
Permalink
Post by franck8
Post by kfm
a 100 mhz e difficile lavorare anche con i transistor, con valvole bisogna
essere veramente bravi.
2 i problemi grossi da superare .
per primo il tuner , di solito una scatoletta metallica con condensatore
variabile doppio da pochi pf ( 15-25)
con 2 valvole , di solito 2 doppi triodi della serie ECC , uno usato come
oscillatore e l'altro come amplificatore , la seconda sezione triodo usata
come mixer.
mi ricordo di aver aperto questi tuner e gia esisteva il pcb , senza e molto
ma molto complicato .
cut...
Cavolo! Non pensavo fossero molto più complicate di una radio AM.....
Io speravo solo che qualche azienda (come poteva essere Nuova
Elettronica), potesse presentare una radio FM a valvole, rivisitata in
chiave moderna e magari sostituendo gli stadi più critici con transistor o
ic.
Perche' non fare un ibrido: front-end a valvole cioe' 2 doppio triodo
preampli cascode e oscillatore-mixer, filtro media-freq. e
discriminatore a CA3189 o TDA1200. Triodo-pentodo unico o in due bulbi
per la BF. Non credo sia indispensabile il PCB, i vecchi televisori
avevano telaio metallico, cosi' la parte in UHF, la + critica, potresti
usare una lamiera in rame brunito e verniciato alla fine per
l'ossidazione, avrebbe il suo look.
Avresti le tue 3-4 valvole da mettere in primo piano.
Per il discriminatore FM a IC ti posso aiutare, preampli-oscill-mixer da
schemi commerciali, la BF anche da vecchie riviste in rete.

ciao giorgio
Piccio
2010-06-16 05:54:41 UTC
Permalink
Perche' non fare un ibrido: front-end a valvole cioe'  2 doppio triodo
preampli cascode e oscillatore-mixer, filtro media-freq. e
discriminatore a CA3189 o TDA1200. Triodo-pentodo unico o in due bulbi
per la BF. Non credo sia indispensabile il PCB, i vecchi televisori
avevano telaio metallico, cosi' la parte in UHF, la + critica, potresti
usare una lamiera in rame brunito e verniciato alla fine per
l'ossidazione, avrebbe il suo look.
cut...

Vista la realizzazione ibrida, io opterei per il front-end ad IC in
modo da poter utilizzare dei varicap ed avere migliori performance.
Per il suono "valvolare" sono sufficienti dei tubi messi nella catena
di BF.
In questo modo è possibile realizzare anche una radio FM stereo senza
troppe difficoltà.
O si fa tutta a valvole (con le carateristiche mediocri tipiche) o si
ibrida puntando in alto.
Alè! :-)

Piccio.
Andrea I0ADY
2010-06-16 10:18:59 UTC
Permalink
kfm ha scritto
Post by kfm
a 100 mhz e difficile lavorare anche con i transistor,
?????? :-) :-) :-)
stai scherzando, vero?
Post by kfm
con valvole
bisogna essere veramente bravi.
BUM !!
Post by kfm
mi ricordo di aver aperto questi tuner e gia esisteva il pcb , senza
e molto ma molto complicato .
ma per favore ....

e' ovvio che se l'amico che vuole costruirla non ha le basi minime di come
si lavora con la RF e/o non sa esattamente cosa sta facendo, cioe' non ha
chiara la funzione di ogni singolo componente, il problema non stara' nella
frequenza elevata ( :-) :-) ) o nella filatura, PCB o meno che sia, e
trovera' piu' o meno problemi anche in una radio AM.
In questo caso, pero', la difficolta' sta nel manico non nell'applicazione,
e a quel punto l'unica strada seria e' come sempre studiare, poi il problema
si risolve da solo.

saluti
Andrea I0ADY
Giorgio Padoan
2010-06-16 04:57:16 UTC
Permalink
Post by franck8
Da un pò di tempo, mi è presa una "fissa" di volermi costruire una radio
fm a valvole (anche mono)... esistono kit o schemi che utilizzino
elettronica abastanza reperibile?
Su ebay non ho trovato niente, a parte centinaia di radio vintage.
Sandro - Pisa
Dovresti cercare gli schemi delle radio commerciali, non HiFi, credo
anni 50 o giu' di li', le prime ad avere l'FM. Mia madre ne possiede
una, acquistata dai miei nonni, ma non c'e' lo schema, e' una radiona
larga 70cm con l'AM e le OC che vanno e l'FM da riparare.
Forse qualche riparatore di radio-TV (in pensione...) potrebbe tenere
quei libroni, gli schemari, dove avresti la scelta tra varie marche.

ciao giorgio
Dimonio Caron
2010-06-16 06:03:01 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Dovresti cercare gli schemi delle radio commerciali, non HiFi, credo
anni 50 o giu' di li', le prime ad avere l'FM. Mia madre ne possiede
una, acquistata dai miei nonni, ma non c'e' lo schema, e' una radiona
larga 70cm con l'AM e le OC che vanno e l'FM da riparare.
Poco tempo fa ho provato alcune vecchie radio ma in tutte
la FM era inusabile, interferenze e enormi variazioni di volume
tra le emittenti.
Penso che sia colpa del tipo di circuito che andava bene
quando la FM era agli inizi e c'erano solo 2 o 3 stazioni.
Questo, per esempio, e' lo schema della CGE Armonium,
anni 50
Loading Image...
Notare la parte rf della FM con la V1 ECC85. La manopola
della sintonia comanda una coppia di induttanze variabili,
una per l'oscillatore locale e l'altra per l'unico circuito
risonante LC. La media frequenza poi e' a 2 stadi piu' il
discriminatore. E' naturale che oggi in questa radio entri
di tutto e non penso che esistano schemi dell'epoca tanto
migliori di questo perche' le esigenze di selettivita' sono
iniziate non prima di 10 anni dalla fine dell'era delle valvole.
Percio' per avere oggi un ricevitore FM usabile dovresti
progettarlo da zero, ma non so che senso avrebbe.
Giorgio Padoan
2010-06-16 08:32:34 UTC
Permalink
Post by Dimonio Caron
Questo, per esempio, e' lo schema della CGE Armonium,
anni 50
http://www.renatogiussani.it/varie/Audioplay/Lettere/ImgApr08/Schema_Radio.jpg
Notare la parte rf della FM con la V1 ECC85. La manopola
della sintonia comanda una coppia di induttanze variabili,
una per l'oscillatore locale e l'altra per l'unico circuito
risonante LC. La media frequenza poi e' a 2 stadi piu' il
discriminatore. E' naturale che oggi in questa radio entri
di tutto e non penso che esistano schemi dell'epoca tanto
migliori di questo perche' le esigenze di selettivita' sono
iniziate non prima di 10 anni dalla fine dell'era delle valvole.
Percio' per avere oggi un ricevitore FM usabile dovresti
progettarlo da zero, ma non so che senso avrebbe.
Ti credo, non esistevano ancora i filtri ceramici e la selettivita veniva
ottenuta col risonante.
Forse come gia' riferito da Piccio la scelta ottimale e + semplice sarebbe
quella di usare tutta la parte RF
con i nuovi dispositivi: un paio di mosfet uno come oscillatore
eventualmente a varicap ma se hai un cond. variabile per la FM
farebbe la sua scena, e l'altro miscelatore. le bobine a 10.7 MHz le trovi
alla Calpedel insieme al filtro ceramico.
Ci sono eventualmente anche IC che fanno tutto aggiungendo poco (bobine,
capacita', R..), ci metti al massimo un preampli FM a mosfet, il ceramico ed
hai la BF pronta da dare in pasto alle valvole. Con 2 EL84 e un triodo da
preampli avresti anche i tuoi 7-8 W massimi d'uscita, pero' bisognarebbe
cercare il trasfo adatto per il push-pull tra i componenti ampli per
chitarra ad esempio.

ciao Giorgio
Claudio
2010-06-16 11:13:10 UTC
Permalink
Post by franck8
Da un pò di tempo, mi è presa una "fissa" di volermi costruire una radio
fm a valvole (anche mono)... esistono kit o schemi che utilizzino
elettronica abastanza reperibile?
Su ebay non ho trovato niente, a parte centinaia di radio vintage.
Sandro - Pisa
lucky
2010-06-16 11:54:37 UTC
Permalink
On 16 Giu, 13:13, Claudio <***@tiscali.it> wrote:

Mi sa che schiacci qualche bottone sbagliato.
Stai infestando l' NG (non solo questo) con risposte solo quote.

Ciao.

lucky
F. Bertolazzi
2010-06-16 12:04:00 UTC
Permalink
Post by lucky
Mi sa che schiacci qualche bottone sbagliato.
Stai infestando l' NG (non solo questo) con risposte solo quote.
Sono mesi che l'ho notato. Cambia sempre nick, ma la sua risposta è tipica:
un indirizzo di mail a caso e poi il messaggio a cui risponde. Uno-cinque
messaggi nel giro di poche ore, poi sparisce per qualche giorno o qualche
settimana.

Dev'essere qualche specie di spammer, ma non ho capito a che scopo faccia
questo.
F. Bertolazzi
2010-06-16 15:19:20 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Dev'essere qualche specie di spammer, ma non ho capito a che scopo faccia
questo.
O forse qualcosa di automatico: se vedi ne è apparso un altro nel "filtro
programmabile". Non fa una piega: o se ne frega o non se ne può fregare.
Englishman
2010-06-16 15:27:02 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Dev'essere qualche specie di spammer, ma non ho capito a che scopo faccia
questo.
Prob. revergination(1) di indirizzi email.


(1) "Il suo indirizzo e' stato preso da elenchi pubblici o liste di
pubblico dominio o da Internet".
F. Bertolazzi
2010-06-16 15:26:03 UTC
Permalink
Post by Englishman
Prob. revergination(1) di indirizzi email.
(1) "Il suo indirizzo e' stato preso da elenchi pubblici o liste di
pubblico dominio o da Internet".
Nel senso che così poi le aziende che hanno venduto il tuo indirizzo
possono dire che è stato reso pubblico da qualche hacker cattivo?
Englishman
2010-06-16 15:40:28 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Nel senso che così poi le aziende che hanno venduto il tuo indirizzo
possono dire che è stato reso pubblico da qualche hacker cattivo?
Sostituisci ad "Hacker cattivo", la parola "qualcuno" (il tutto viene
fatto "ingenuamente").
lucky
2010-06-16 12:07:06 UTC
Permalink
Post by franck8
Da un pò di tempo, mi è presa una "fissa" di volermi costruire una radio
fm a valvole (anche mono)... esistono kit o schemi che utilizzino
elettronica abastanza reperibile?
Il montaggio di una supereterodina am o anche fm non e' che sia
impossibile, e non richiede neanche grandi capacità. Il problema IMHO
e' trovare i pezzi della sezione af e mf, ossia medie frequenze,
bobine, condensatori variabili..., e poi tarare il tutto.
SE accetti un compromesso, ti consiglierei di costruire un ampli di bf
a valvole, in una bella cassetta di legno con tanto di altoparlante e
poi, per dargli un senso e una utilizzabilità compiuta, metterci
dentro anche l'elettronica di un ricevitore fm commerciale. Dal punto
di vista hobbistico e' sempre meglio di una scatola di montaggio con
pcb e preassemblati.

Ciao.

lucky
franck8
2010-06-16 15:01:23 UTC
Permalink
Post by lucky
SE accetti un compromesso, ti consiglierei di costruire un ampli di bf
a valvole, in una bella cassetta di legno con tanto di altoparlante e
poi, per dargli un senso e una utilizzabilità compiuta, metterci
dentro anche l'elettronica di un ricevitore fm commerciale.
Ringrazio veramente tutti per la partecipazione, e penso che quest'ultima
idea sia la più praticabile per le mie conoscenze.
E poi da considerare che schemi di ampli valvolari se ne trovano fino alla
nausea.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lowcost
2010-06-17 18:42:11 UTC
Permalink
Post by franck8
Ringrazio veramente tutti per la partecipazione, e penso che quest'ultima
idea sia la più praticabile per le mie conoscenze.
allora senti questa:
dentro una bella cassetta di legno, monta una qualsiasi autoradio usata;
sopra la cassetta, monta 2 o piu' valvole, delle quali accenderai solo i
filamenti: e' piu' che sufficiente per avere un bel suono caldo e
valvolare.
--
saluti
lowcost
s***@gmail.com
2016-11-04 20:41:23 UTC
Permalink
Ciao, scusate se mi intrometto ma voglio fare lo stesso progetto...
Che cosa intendi con "accendi solo i filamenti?"
Scusate l'ignoranza :-)
f***@libero.it
2016-11-05 22:54:27 UTC
Permalink
Prego!
LAB
2016-11-07 09:22:02 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Ciao, scusate se mi intrometto ma voglio fare lo stesso progetto...
Che cosa intendi con "accendi solo i filamenti?"
Scusate l'ignoranza :-)
Poiché il messaggio originale è del 2010, potevi dare qualche
informazione in più... (o, meglio, scrivere un messaggio nuovo senza
alcun riferimento a quello di 6 anni fa! :-) )
s***@gmail.com
2016-11-04 20:42:56 UTC
Permalink
Ciao, scusate se mi intrometto ma voglio fare lo stesso progetto... Che cosa intendi con accendi solo i filamenti? scusate l'ignoranza :-)
rondine
2016-11-04 21:41:41 UTC
Permalink
Una radio ad effetto placebo, piace anche a me!
p***@gmail.com
2016-11-06 10:56:43 UTC
Permalink
Post by franck8
Da un pò di tempo, mi è presa una "fissa" di volermi costruire una radio
fm a valvole (anche mono)... esistono kit o schemi che utilizzino
elettronica abastanza reperibile?
Su ebay non ho trovato niente, a parte centinaia di radio vintage.
Sandro - Pisa
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Mi hai fatto tornare ai tempi giovanili delle valvole! Prova questo http://www.pegna.com/page006.htm#2. Ricevitore UHF a superreazione

Spero funzioni, racconta. Buon lavoro Piero
rondine
2016-11-07 14:00:18 UTC
Permalink
Io comincerei cercando o meglio simulando un demodulatore FM
a rapporto o simili
..ne sapreste mica fare uno che funzioni fino a 100 MHz,
ci volevo provare anche io, almeno nelle intenzioni, future,
ma mettendo la valvola in reazione, come preamplificatore selettivo, seguita dal demodulatore anzidetto, senza conversioni di frequenza
LAB
2016-11-08 09:46:25 UTC
Permalink
Post by rondine
Io comincerei cercando o meglio simulando un demodulatore FM
a rapporto o simili
..ne sapreste mica fare uno che funzioni fino a 100 MHz,
ci volevo provare anche io, ma mettendo la valvola in reazione,
come preamplificatore selettivo, seguita dal demodulatore anzidetto,
senza conversioni di frequenza
Per 150kHz di banda a 100MHz ti serve un filtro con Q=700...
rondine
2016-11-08 15:29:43 UTC
Permalink
Per 150kHz di banda a 100MHz ti serve un filtro con Q=700...

La banda chiaramente la seleziona la valvola messa nel circuito a reazione!

l' idea da provare è quella non di prelevare il segnale rivelato dalla valvola stessa ma di far funzionare un discriminatore FM sul circuito LC della valvola

perché in questo modo penso si potrebbe ricevere maggiormente la FM e non tutto il resto

appena ho più tempo metto uno schemettino
rondine
2016-11-08 16:51:02 UTC
Permalink
..intendevo qualcosa di questo tipo...
Loading Image...
Giorgio__
2016-11-09 15:27:30 UTC
Permalink
Post by rondine
..intendevo qualcosa di questo tipo...
https://s21.postimg.org/fv4pkf48n/000000reaz0.png
Rondine ... si vede eccome che lo schema l'hai disegnato al volo :-)
rondine
2016-11-09 15:40:57 UTC
Permalink
Rondine ... si vede eccome che lo schema l'hai disegnato al volo :-)

..si e con un ' ala sola mentre con l' altra mi avvitavo facendo evoluzione inutili per una zirona di passaggio, in migrazione

Volevo farne una simulazione per tastare un po i limiti, sempre che vada,
ma non me ne viene una convincente
..se qualcuno invece la sa fare, benvenga!
rondine
2016-11-10 18:03:54 UTC
Permalink
Ecco una simulazione tutta da migliorare..
come discriminatore FM ne ho messo uno tipo a pendenza
soltanto perché mi era più semplice
Loading Image...

PS
Se fossi un principiante lavorerei con i FET e non con le tensioni delle valvole!
rondine
2016-11-15 04:21:12 UTC
Permalink
Il miglior discriminatore che son riuscito a simulare, il più lineare,
è questo doppio ricevitore a reazione
sintonizzato su due frequenze leggermente diverse
Loading Image...

Non fate caso alla frequenza con cui l' ho simulato, il principale problema sarebbe
comunque quello di mantenere lo stesso rapporto di frequenza,
girando il doppio variabile fatto da C2/C4, per cambiare la stazione ricevuta

..poi la scarsa sensibilità anche al simulatore, bho!
[non riesco come vorrei a far andare bene un circuito a reazione insieme ad un discriminatore solo FM a rapporto]
mi aspettavo che qualcuno mettesse di meglio
daltronde una valvola in reazione ha ancora un certo fascino.. nostalgico.. o no?
Loading...