Discussione:
circuito stampato verniciato
(troppo vecchio per rispondere)
Giobbe
2004-10-29 13:57:27 UTC
Permalink
Salve,
ho un circuito stampato a cui dovrei rifare alcune saldature.
Solo che questo circuito è stato verniciato con una vernice protettiva
trasparente rossa.
Come faccio a togliere questa vernice?
Ho provato con il diluente nitro ma niente.
Grazie per le info
Giobbe
Tomaso Ferrando
2004-10-29 14:53:42 UTC
Permalink
Post by Giobbe
Salve,
ho un circuito stampato a cui dovrei rifare alcune saldature.
Solo che questo circuito è stato verniciato con una vernice protettiva
trasparente rossa.
Come faccio a togliere questa vernice?
Ho provato con il diluente nitro ma niente.
Provato a "grattare" per es. con un cutter?

Buona fortuna.

Tom.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Giobbe
2004-10-29 14:57:05 UTC
Permalink
Bah, la vedo dura, non vorrei danneggiare le piste visto che sono smd.
Saluti
Giobbe
Post by Tomaso Ferrando
Provato a "grattare" per es. con un cutter?
Buona fortuna.
Tom.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
andrea87
2004-10-29 20:07:27 UTC
Permalink
Post by Giobbe
Bah, la vedo dura, non vorrei danneggiare le piste visto che sono smd.
Saluti
Giobbe
Post by Tomaso Ferrando
Provato a "grattare" per es. con un cutter?
hai provato con un dilunte? Acetone, acquaragia, toluene... tentar non nuoce!

ciao
Andrea
Dave
2004-10-29 15:46:32 UTC
Permalink
Post by Giobbe
Salve,
ho un circuito stampato a cui dovrei rifare alcune saldature.
Solo che questo circuito è stato verniciato con una vernice protettiva
trasparente rossa.
Come faccio a togliere questa vernice?
Ho provato con il diluente nitro ma niente.
Grazie per le info
Giobbe
Se proprio non trovi altra soluzione usa della carta vetro da 5-600
leggero leggero e vedrai che risolverai...

Bye Dave.
Alberto Rubinelli
2004-10-29 17:59:46 UTC
Permalink
Post by Giobbe
Ho provato con il diluente nitro ma niente.
prova magari con altri tipi di solventi, ad esempio con acetone, solvente
nafta, ecc

Ciao.alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.53->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Valeria Dal Monte
2004-10-29 21:56:55 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Giobbe
Ho provato con il diluente nitro ma niente.
prova magari con altri tipi di solventi, ad esempio con acetone, solvente
nafta, ecc
Quella verniche e' epossidica. Ci sono pochi solventi capaci
di scioglierla e in quel caso rovinerebbe anche il circuito
stampato che e' fatto pure in resina epossidica.
L'unica soluzione e' usare mezzi meccanici.
Alberto Rubinelli
2004-10-29 22:40:23 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Quella verniche e' epossidica. Ci sono pochi solventi capaci
di scioglierla e in quel caso rovinerebbe anche il circuito
stampato che e' fatto pure in resina epossidica.
Se e' epossidica si, sappiamo probabilmente tutti e due cosa si usa per
togliere la goccia dai chip bondati :))
Quello che pensavo e' che spesso si applicano vernici protettive
(volgarmente chiamate lacche) che sono di solito eliminabili con solventi.

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.53->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Bubba
2004-10-31 07:51:22 UTC
Permalink
Confermo....Sono fatte in serigrafia con vernici epossidiche......Prova con
dello SVERNICIATORE...è l'unico che possa sciogliere dei bicomponenti già
reticolati.....
Non so per le piste----prova su uno vecchio che non ti interessa
Post by Alberto Rubinelli
Post by Valeria Dal Monte
Quella verniche e' epossidica. Ci sono pochi solventi capaci
di scioglierla e in quel caso rovinerebbe anche il circuito
stampato che e' fatto pure in resina epossidica.
Se e' epossidica si, sappiamo probabilmente tutti e due cosa si usa per
togliere la goccia dai chip bondati :))
Quello che pensavo e' che spesso si applicano vernici protettive
(volgarmente chiamate lacche) che sono di solito eliminabili con solventi.
Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.53->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Alex
2004-10-31 07:56:34 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Valeria Dal Monte
Quella verniche e' epossidica. Ci sono pochi solventi capaci
di scioglierla e in quel caso rovinerebbe anche il circuito
stampato che e' fatto pure in resina epossidica.
Se e' epossidica si, sappiamo probabilmente tutti e due cosa si usa per
togliere la goccia dai chip bondati :))
Quello che pensavo e' che spesso si applicano vernici protettive
(volgarmente chiamate lacche) che sono di solito eliminabili con solventi.
..........Mettici a conoscenza anche noi allora.........;-)


Saluti Alex

Loading...