Discussione:
Circuito risonante
(troppo vecchio per rispondere)
E.Flanagan
2004-05-19 13:41:05 UTC
Permalink
Un circuito che e' la serie di un resistore, un condensatore e un induttore
si dice che *risuoni* ad una certa frequenza w, detta frequenza di
risonanza.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa significa in termini pratici "il circuito
risuona" ? grazie mille
--
E.Flanagan
pimpa
2004-05-19 13:53:22 UTC
Permalink
immagina un pendolo che oscilla ad una certa frequenza.
Se tenti di farlo lavorare a frequenze minori o superiori il pendolo oppone
una forza tanto superiore quanto piu' ti discosti dalla sua freq. di
risonanza.

Il massimo trasferimento di energia, nel circuito RLC, avviene alla
frequenza di risonanza, quando in linea teorica il circuito in serie oppone
la sola R.

A frequenze inferiori aumenta "l'opposizione" del C (con ovviamente la R
constante) mentre a frequenze superiori aumenta "l'opposione" di L (con
ovviamente la R constante).

spero di non aver detto cavolate.
Post by E.Flanagan
Un circuito che e' la serie di un resistore, un condensatore e un induttore
si dice che *risuoni* ad una certa frequenza w, detta frequenza di
risonanza.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa significa in termini pratici "il circuito
risuona" ? grazie mille
--
E.Flanagan
InuY4sha
2004-05-19 16:26:38 UTC
Permalink
la risonanza x aggiungere una piccola parentesi è spesso associata
all'instabilità del sistema ovvero : se nel tuo circuito NON avessi la
resistenza (che dissipa potenza e quindi ti salva) e provassi a mettere un
generatore alla frequenza di risonanza le correnti comincerebbero a passare
da L a C e viceversa aumentando sempre + e alla fine vedi che bella
esplosione ... ihihihi
mauro
2004-05-19 18:31:08 UTC
Permalink
Post by InuY4sha
la risonanza x aggiungere una piccola parentesi è spesso associata
all'instabilità del sistema ovvero : se nel tuo circuito NON avessi la
resistenza (che dissipa potenza e quindi ti salva) e provassi a mettere un
generatore alla frequenza di risonanza le correnti comincerebbero a passare
da L a C e viceversa aumentando sempre + e alla fine vedi che bella
esplosione ... ihihihi
Ah, praticamente aumenta l'ampiezza fino al raggiungimento della rottura dei
componenti??? un po' come la risonanza di una molla (con conseguente salto
del carrello collegato al sistema)???

Ci devo provare :))

Ciao
Mauro
Boiler
2004-05-19 20:33:25 UTC
Permalink
Post by InuY4sha
Post by InuY4sha
la risonanza x aggiungere una piccola parentesi è spesso associata
all'instabilità del sistema ovvero : se nel tuo circuito NON avessi la
resistenza (che dissipa potenza e quindi ti salva) e provassi a mettere un
generatore alla frequenza di risonanza le correnti comincerebbero a
passare
Post by InuY4sha
da L a C e viceversa aumentando sempre + e alla fine vedi che bella
esplosione ... ihihihi
Ah, praticamente aumenta l'ampiezza fino al raggiungimento della rottura dei
componenti??? un po' come la risonanza di una molla (con conseguente salto
del carrello collegato al sistema)???
Ci devo provare :))
Un paio di mesi fa, così, abbiamo letteralmente fatto evaporare una
bobina di materiale superconduttore.

Il responsabile del laboratorio ci ha fatto i suoi piú (ri-)sentiti
complimenti.

Ciao Boiler
mauro
2004-05-19 22:07:17 UTC
Permalink
Post by Boiler
Un paio di mesi fa, così, abbiamo letteralmente fatto evaporare una
bobina di materiale superconduttore.
Il responsabile del laboratorio ci ha fatto i suoi piú (ri-)sentiti
complimenti.
Ciao Boiler
Wow!!! mi immagino la scena....
Ipotizzo che tu frequenti l'università, che corso segui??

Ma che generatore si usa?? come si fa a variare la frequenza???
In questo momento mi vengono in mente gli invert, tipo quelli che si usano
in macchina per elevare la tensione.

Mauro
Boiler
2004-05-19 21:26:57 UTC
Permalink
Post by mauro
Post by Boiler
Un paio di mesi fa, così, abbiamo letteralmente fatto evaporare una
bobina di materiale superconduttore.
Il responsabile del laboratorio ci ha fatto i suoi piú (ri-)sentiti
complimenti.
Ciao Boiler
Wow!!! mi immagino la scena....
Ipotizzo che tu frequenti l'università, che corso segui??
Non proprio università: politecnico.
Seguo fisica:
www.phys.ethz.ch
Post by mauro
Ma che generatore si usa?? come si fa a variare la frequenza???
Non lo so come funziona, ma è un colosso che può erogare 100kA. Il
collegamento generatore-bobina viene fatto con tubi in rame pieni del
diametro di un paio di cm.

La frittura, per dirla giusta, non è stata una catastrofe da
risonanza, ma un surriscaldamento del conduttore.
Non abbiamo tenuto d'occhio come si deve il bagno refrigerante del
superconduttore. Ha cominciato a non essere un superconduttore
perfetto e quindi a scaldare. Reazione a catena... e non c'è piú la
bobina :-(
Se ci fosse stato quel bel fungo rosso con scritto "Emergency Stop"!
Purtroppo non si addice al distacco di carichi puramente induttivi a
100000A ;-)

Ciao Boiler
mauro
2004-05-19 22:35:08 UTC
Permalink
Post by Boiler
Non proprio università: politecnico.
www.phys.ethz.ch
Non lo so come funziona, ma è un colosso che può erogare 100kA. Il
collegamento generatore-bobina viene fatto con tubi in rame pieni del
diametro di un paio di cm.
La frittura, per dirla giusta, non è stata una catastrofe da
risonanza, ma un surriscaldamento del conduttore.
Non abbiamo tenuto d'occhio come si deve il bagno refrigerante del
superconduttore. Ha cominciato a non essere un superconduttore
perfetto e quindi a scaldare. Reazione a catena... e non c'è piú la
bobina :-(
Se ci fosse stato quel bel fungo rosso con scritto "Emergency Stop"!
Purtroppo non si addice al distacco di carichi puramente induttivi a
100000A ;-)
Ciao Boiler
Non ho ben capito l'ultima frase sul fungo rosso...

Mauro
Boiler
2004-05-19 21:48:54 UTC
Permalink
Post by mauro
Non ho ben capito l'ultima frase sul fungo rosso...
Hai in mente i tasti per l'arresto d'emergenza che ci sono su molte
macchine? Non c'era, altrimenti forse la bobina si sarebbe salvata. Il
problema è che con uno di quelli non puoi interrompere 100000A che
scorrono in una bobina.

Ciao Boiler
mauro
2004-05-19 22:50:53 UTC
Permalink
Post by Boiler
Hai in mente i tasti per l'arresto d'emergenza che ci sono su molte
macchine? Non c'era, altrimenti forse la bobina si sarebbe salvata. Il
problema è che con uno di quelli non puoi interrompere 100000A che
scorrono in una bobina.
Ciao Boiler
ah, capito.
Sì, in effetti per interrompere tale "flusso"....

ciao
mauro
Tomaso Ferrando
2004-05-20 00:08:07 UTC
Permalink
Post by Boiler
Hai in mente i tasti per l'arresto d'emergenza che ci sono su molte
macchine? Non c'era, altrimenti forse la bobina si sarebbe salvata. Il
problema è che con uno di quelli non puoi interrompere 100000A che
scorrono in una bobina.
Non credo che attraverso uno di quei cosi possano passare 100kA.
Non e' che premendo quel coso si vada a sganciare qualcosa di piu'
robusto in grado di interrompere l'alimentazione all'apparecchio
che butta fuori i kA?

Saluti.

Tom.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
xxx
2004-05-20 22:13:02 UTC
Permalink
Infati, tranne che in macchinde di piccola potenza, il fungo non agisce mai
sul circuito principale, ma va ad agire sui circuiti ausiliari o azionando
la bobina di sgancio del magnetotermico o chi per esso ;-)

ciax

Ivan
Post by Tomaso Ferrando
Post by Boiler
Hai in mente i tasti per l'arresto d'emergenza che ci sono su molte
macchine? Non c'era, altrimenti forse la bobina si sarebbe salvata. Il
problema è che con uno di quelli non puoi interrompere 100000A che
scorrono in una bobina.
Non credo che attraverso uno di quei cosi possano passare 100kA.
Non e' che premendo quel coso si vada a sganciare qualcosa di piu'
robusto in grado di interrompere l'alimentazione all'apparecchio
che butta fuori i kA?
Saluti.
Tom.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
LAB
2004-05-20 13:39:41 UTC
Permalink
La risonanza si manifesta quando l'energia fornita al circuito comincia a
"rimbalzare" fra L e C. In teoria, dopo aver fornito per un attimo energia
al circuito, si dovrebbe avere una oscillazione continua, un "moto
perpetuo". Le inevitabili perdite del sistema producono un progressivo
smorzamento delle osillazioni. Nel risonante serie le perdite sono date
dalla (solitamente abbastanza piccola) resistenza serie; nel parallelo,
dalla (solitamente parecchio elevata) resistenza parallelo.
Ciao
alxter
2004-05-20 22:32:19 UTC
Permalink
Vidi in televisione una volta un "esempio" di risonanza che rende realmente
l'idea. Si parlava di terremoti, e delle conseguenti vibrazioni. In pratica
facevano vibrare una struttura che doveva simulare un edificio...
A piccole frenquenze di oscillazione, ovviamente la struttura era molto
stabile. Aumentando la frequenza delle vibrazioni al di sopra della
risonanza, questi oscillava ma non cedeva. Nel momento in cui la frequenza
si avvicinava a quella di risonanza si vedeva questa struttura oscillare
sempre più fino al completo cedimento!

La stessa cosa accade con un circuito elettronico...

Alxter
Boiler
2004-05-21 09:18:46 UTC
Permalink
Post by alxter
Vidi in televisione una volta un "esempio" di risonanza che rende realmente
l'idea. Si parlava di terremoti, e delle conseguenti vibrazioni. In pratica
facevano vibrare una struttura che doveva simulare un edificio...
A piccole frenquenze di oscillazione, ovviamente la struttura era molto
stabile. Aumentando la frequenza delle vibrazioni al di sopra della
risonanza, questi oscillava ma non cedeva. Nel momento in cui la frequenza
si avvicinava a quella di risonanza si vedeva questa struttura oscillare
sempre più fino al completo cedimento!
C'è un filmato famoso. Cerca con google "tacoma bridge" e vedi cosa
può fare un po' di vento.

CIao Boiler
Luc
2004-05-26 16:43:11 UTC
Permalink
Post by E.Flanagan
Un circuito che e' la serie di un resistore, un condensatore e un induttore
si dice che *risuoni* ad una certa frequenza w, detta frequenza di
risonanza.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa significa in termini pratici "il circuito
risuona" ? grazie mille
Il Quarzo è un esempio di componente risonante.
Giorgio Montaguti
2004-05-29 07:19:04 UTC
Permalink
Post by E.Flanagan
Post by E.Flanagan
Un circuito che e' la serie di un resistore, un condensatore e un
induttore
Post by E.Flanagan
si dice che *risuoni* ad una certa frequenza w, detta frequenza di
risonanza.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa significa in termini pratici "il circuito
risuona" ? grazie mille
Il Quarzo è un esempio di componente risonante.
Ciao
Come un pendolo ,dopo una sollecitazione,oscilla
con un periodo(tempo) che dipende solo dalla sua
conformazione meccanica(lunghezza ,massa )
e resta costante finche' gli attriti lo fermano,
cosi' un circuito fatto con induttanza , capacita'
ed ,inevitabilmente resistenza, ha un suo periodo
di oscillazione che dipende dai valori di questi
componenti.
A questo periodo corrisponde una frequenza (F=1/T)
che si chiama frequenza di risonanza.
Se sollecitato con una frequenza esterna uguale alla
sua naturale di risonanza, si ottiene un massimo
di tensione (o di corrente).

Spero di non averti confuso le iedee !!!!

Ciao Giorgio

Loading...