Discussione:
Vecchio gioco di "piccolo elettronico" (OT?)
(troppo vecchio per rispondere)
CptKirk
2004-12-09 23:54:22 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Anni fà (almeno 10) esisteva un gioco costituito
da una serie di componenti fissati su un supporto
con cui, collegandoli con fili di rame, si potevano
realizzare piccoli apparecchi (allarmi, radio, ecc).
Era l'epoca dei vari "piccoli" (chimico, chirurghi....).
Qualcuno si ricorda il nome e sa se esistono
ancora? Ho provato a domandare nei negozi
di qui (prov. FI), ma sembra che non esistano più.
Con google ho trovato poco visto che le parole che
ho usato sono troppo generiche.
Eventualmente è possibile trovare un sito con le istruzioni
per realizzare una cosa simile (e relativi schemi di
collegamento)?


Ciao!
Strelnikov
2004-12-10 07:26:53 UTC
Permalink
Qui in zona BG visto all'IPER.
Non ricordo il nome esatto.

Ciao

Olmirko
Post by CptKirk
Salve a tutti.
Anni fà (almeno 10) esisteva un gioco costituito
da una serie di componenti fissati su un supporto
con cui, collegandoli con fili di rame, si potevano
realizzare piccoli apparecchi (allarmi, radio, ecc).
Era l'epoca dei vari "piccoli" (chimico, chirurghi....).
Qualcuno si ricorda il nome e sa se esistono
ancora? Ho provato a domandare nei negozi
di qui (prov. FI), ma sembra che non esistano più.
Con google ho trovato poco visto che le parole che
ho usato sono troppo generiche.
Eventualmente è possibile trovare un sito con le istruzioni
per realizzare una cosa simile (e relativi schemi di
collegamento)?
Ciao!
PaoloC
2004-12-10 07:49:25 UTC
Permalink
CptKirk wrote:

Ciao
Post by CptKirk
Anni fà (almeno 10) esisteva un gioco costituito
da una serie di componenti fissati su un supporto
con cui, collegandoli con fili di rame, si potevano
L'ho visto nei supermercati a Natale 2003 e anche prima dell'estate 2004.

A Torino c'e' una serie di negozi "Centro gioco educativo" che vendono
giochi in scatola "educativi". Ho visto anche da loro la scatola di
questo "sapientino" elettronico.

Prova a chiamare quelli della tua regione:
http://www.tilsit.it/negozi/toscana.htm (la tilsit produce un gioco che
si trova solo nei negozi specializzati, tipo C.G.E.)

Paolo
PaoloC
2004-12-13 07:28:41 UTC
Permalink
Per l'OP,
sabato sono capitato in un negozio che aveva questi giochi di
esperimenti elettronici.

E' della Clementoni (www.clementoni.com, lo trovi tra i giochi
"scientifici"), ed era prezzato 20 euro. Idem quello per costruire un
ricevitore radio.

Ciao,
Paolo
CptKirk
2004-12-14 18:54:16 UTC
Permalink
Post by PaoloC
Per l'OP,
sabato sono capitato in un negozio che aveva questi giochi di esperimenti
elettronici.
E' della Clementoni (www.clementoni.com, lo trovi tra i giochi
"scientifici"), ed era prezzato 20 euro. Idem quello per costruire un
ricevitore radio.
Già, da quel che si vede è il secondo. Il prezzo è più
o meno quello che mi aspettavo...divertente è il "novità" ;-).
Purtroppo non è possibile ingrandire l'immagine (in modo
utile) e non è chiaro esattamente come sia (è un po' diverso
da come me lo ricordavo).
Comunque Sabato vado a vedere...ma dato che sarebbe un regalo
extra...aspetterò dopo Natale ;-)

Ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto

Ciao!
Arkannen
2004-12-10 09:44:42 UTC
Permalink
Post by CptKirk
Eventualmente è possibile trovare un sito con le istruzioni
per realizzare una cosa simile (e relativi schemi di
collegamento)?
Farlo da soli è possibile.
Ma deve essere per un bambino o per un ragazzo?
Perchè se è per un ragazzo, che ha una manualità maggiore di un bambino e
non si mette le cose in bocca, puoi prendere una breadboard e usarla come
base per i circuiti.
Per un bambino invece dovresti mettere i componenti dentro a uno scatolotto
sigillato, collegare i terminali a delle boccole e usare, per i
collegamenti, dei cavetti da laboratorio sovrapponibili che costano una
cifra.
Meglio se giri per i negozi di giocattoli.
..
CptKirk
2004-12-10 12:26:20 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Farlo da soli è possibile.
Ma deve essere per un bambino o per un ragazzo?
Ha 8 anni...per cui una via di mezzo.
Post by Arkannen
Perchè se è per un ragazzo, che ha una manualità maggiore di un bambino e
non si mette le cose in bocca, puoi prendere una breadboard e usarla come
base per i circuiti.
Per un bambino invece dovresti mettere i componenti dentro a uno scatolotto
sigillato, collegare i terminali a delle boccole e usare, per i
collegamenti, dei cavetti da laboratorio sovrapponibili che costano una
cifra.
Meglio se giri per i negozi di giocattoli.
Sicuramente.... sia perchè dalle risposte (e ringrazio tutti) ho capito
che esiste ancora (telefonerò a quelli che mi ha indicato PaoloC.),
sia perchè è la mia manualità ad essere "scarsa" ;-) e sia perchè vi
sono già tutte le indicazioni necessarie per realizzare le varie
possibilità.
Ringrazio nuovamente tutti!

Ciao!
Webtronic
2004-12-10 14:40:40 UTC
Permalink
Post by CptKirk
Salve a tutti.
Anni fà (almeno 10) esisteva un gioco costituito
da una serie di componenti fissati su un supporto
con cui, collegandoli con fili di rame, si potevano
realizzare piccoli apparecchi (allarmi, radio, ecc).
Era l'epoca dei vari "piccoli" (chimico, chirurghi....).
Qualcuno si ricorda il nome e sa se esistono
ancora? Ho provato a domandare nei negozi
di qui (prov. FI)
Se stai vicino a Firenze prova a chiedere a Dreoni (in centro in via
Cavour). Mi pare di ricordare che ne aveva di diversi tipi...


--

Ciao,
Pietro

WEBTRONIC
"Tutta l'elettronica nel web"
Prossimamente on-line: www.webtronic.it
e-mail provvisoria ***@virgilioPUNTOit
... sostituire PUNTO con "."
CptKirk
2004-12-11 12:05:43 UTC
Permalink
Post by Webtronic
Se stai vicino a Firenze prova a chiedere a Dreoni (in centro in via
Cavour). Mi pare di ricordare che ne aveva di diversi tipi...
Ok, ci andrò.
Grazie anche a te

Ciao!!
MazE
2004-12-24 14:53:47 UTC
Permalink
Post by CptKirk
Salve a tutti.
Anni fà (almeno 10) esisteva un gioco costituito
da una serie di componenti fissati su un supporto
con cui, collegandoli con fili di rame, si potevano
realizzare piccoli apparecchi (allarmi, radio, ecc).
Era l'epoca dei vari "piccoli" (chimico, chirurghi....).
Qualcuno si ricorda il nome e sa se esistono
ancora? Ho provato a domandare nei negozi
di qui (prov. FI), ma sembra che non esistano più.
Con google ho trovato poco visto che le parole che
ho usato sono troppo generiche.
Eventualmente è possibile trovare un sito con le istruzioni
per realizzare una cosa simile (e relativi schemi di
collegamento)?
Ciao!
Una volta avevo un "gioco" simile:
Era fatto da cubi di plastica nera che contenevano ciascuno un componente
(resistenze, condensatori, transistor ecc) ed avevano su 2 o più lati
delle lamelle leggermente sporgenti di ottone per l'interconnessione.
I cubi si inserivano in un telaio sempre di plastica che aveva 5x5 posti o
qualcosa del genere.
Sul libretto di istruzioni c'erano molti semplici schemi con oscillatori,
allarmi, lampeggiatori ecc fino ad un ricevitore radio AM.
Il tutto era contenuto in una scatola di plastica grigia ed il nome non
riesco mai a ricordarlo: qualcuno può aiutarmi ?

MazE
--
per rispondere raddoppiate z & t - double z & t to reply

http://www.bccmp.com/mazzetti/pagine/sottoscala.html
JUL
2004-12-25 10:29:13 UTC
Permalink
Post by MazE
Post by CptKirk
Salve a tutti.
Era fatto da cubi di plastica nera che contenevano ciascuno un componente
(resistenze, condensatori, transistor ecc) ed avevano su 2 o più lati
delle lamelle leggermente sporgenti di ottone per l'interconnessione.
I cubi si inserivano in un telaio sempre di plastica che aveva 5x5 posti o
qualcosa del genere.
Sul libretto di istruzioni c'erano molti semplici schemi con oscillatori,
allarmi, lampeggiatori ecc fino ad un ricevitore radio AM.
Il tutto era contenuto in una scatola di plastica grigia ed il nome non
riesco mai a ricordarlo: qualcuno può aiutarmi ?
MazE
Non l'ho mai avuto, ma mi ricordo le pubblicità. Forse negli anni 70/80.
Mi viene in mente il nome "Lectron", può essere?

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MazE
2005-01-17 15:57:15 UTC
Permalink
Post by MazE
Era fatto da cubi di plastica nera che contenevano ciascuno un componente
(resistenze, condensatori, transistor ecc) ed avevano su 2 o più lati
delle lamelle leggermente sporgenti di ottone per l'interconnessione.
I cubi si inserivano in un telaio sempre di plastica che aveva 5x5 posti o
qualcosa del genere.
Sul libretto di istruzioni c'erano molti semplici schemi con oscillatori,
allarmi, lampeggiatori ecc fino ad un ricevitore radio AM.
Il tutto era contenuto in una scatola di plastica grigia ed il nome non
riesco mai a ricordarlo: qualcuno può aiutarmi ?
MazE
Ok, ho letto che qualcuno ha risposto (tramite google) ma il mio
newsreader si deve essere incasinato (sarà che tengo la vecchie news da
anni ?).

La risposta è appunto LECTOR, in effetti la parola mi suonava familiare,
poi in rete ho pescato il sito http://www.lector.de e l'ho riconosciuto.
(Usate la pagina per le lingue di google, inserendo la url e traducendo si
può navigare tutto in inglese).

Adesso è di colore bianco ed i cubi si attaccano magneticamente, ci sono
una miriade di componenti (anche degli IC) di grandezze diverse.
Se ho capito bene viene adesso usato a scopo didattico senza "lucro" (beh,
comunque non lo regalano ...) anche per i disabili.

In ogni caso poi ho trovato su ebay un tizio che vendeva una vecchia
scatola, già di colore bianco comunque, a prezzo abbordabile e l'ho preso!

Grazie del suggerimento


MazE
--
per rispondere raddoppiate z & t - double z & t to reply

http://www.bccmp.com/mazzetti/pagine/sottoscala.html
MazE
2005-01-18 19:35:10 UTC
Permalink
Post by MazE
La risposta è appunto LECTOR, in effetti la parola mi suonava familiare,
poi in rete ho pescato il sito http://www.lector.de e l'ho riconosciuto.
(Usate la pagina per le lingue di google, inserendo la url e traducendo si
può navigare tutto in inglese).
ooopppssss !!!!
volevo dire LECTRON, quindi http://www.lectron.de
Scusate

MazE
--
per rispondere raddoppiate z & t - double z & t to reply

http://www.bccmp.com/mazzetti/pagine/sottoscala.html

Loading...