Discussione:
Brutta oscillazione
(troppo vecchio per rispondere)
zio bapu
2012-06-04 18:43:11 UTC
Permalink
Salve, sto pilotando un trasformatore in ferrite a 40kHz tramite
mosfet, l'onda in uscita al pushpull e' bella quadra.
Ai capi dell'avvolgimento (sul drain) mi ritrovo con questa brutta
oscillazione:

Loading Image...

E pure in uscita al trasformatore si nota il problema(100V per
divisione):

Loading Image...

A cosa e' dovuto il problema?
Come si risolve?

Grazie della vostra attenzione.

mandi


[FIDOCAD]
MC 125 45 1 0 510
MC 40 90 0 0 410
MC 90 80 1 0 010
MC 125 100 0 0 040
MC 55 100 0 0 040
LI 85 80 95 80
TY 85 85 5 3 0 0 0 * 12V
TY 80 35 5 3 0 0 0 * 200Vpp
LI 125 80 85 120
TY 70 120 5 3 0 0 0 * misurazione
MC 140 90 0 1 410
MC 165 80 0 1 300
MC 165 100 0 1 300
LI 165 80 165 100
MC 150 70 3 0 010
MC 150 110 0 0 040
MC 150 90 1 0 115
TY 140 85 5 3 0 0 0 * 10
TY 160 70 5 3 0 0 0 * bc337
TY 160 105 5 3 0 0 0 * bc327
i3hev, mario
2012-06-04 19:59:55 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Salve, sto pilotando un trasformatore in ferrite a 40kHz tramite
mosfet, l'onda in uscita al pushpull e' bella quadra.
Ai capi dell'avvolgimento (sul drain) mi ritrovo con questa brutta
oscillazione...
be', hai induttanza (del trasformatore) e capacità (parassite varie...)
e, quando il mosfet si apre, l'induttore è bello carico. Ovviamente,
anche se la corrente nel mosfet si azzera, l'energia accumulata
nell'induttanza non può sparire di botto, per cui l'induttore risuona
sulle capacità parassite fino a quando le naturali perdite del circuito
le smorzano.

Escludendo di spegnere gradualmente il mosfet (la dissipazione andrebbe
alle stelle...), considerato che aggiungere un diodo veloce di
ricircolo, in modo che la corrente nell'induttore continui a circolare,
non risolve completamente il problema (tanto più che, in pratica, molti
mosfet il diodo ce l'hanno già integrato...) perché l'energia non
sparisce di botto lo stesso, credo che dovresti semplicemente assorbire
abbastanza energia dall'induttore da introdurre uno smorzamento tale da
eliminare l'oscillazione.

Probabilmente qualcuno più esperto di me di questo tipo di circuiti
potrà darti qualche altra dritta... :)

Ciao.
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Fabio_78
2012-06-04 20:03:40 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Salve, sto pilotando un trasformatore in ferrite a 40kHz tramite
mosfet, l'onda in uscita al pushpull e' bella quadra.
Ai capi dell'avvolgimento (sul drain) mi ritrovo con questa brutta
Sembra di circa 1MHz, l'oscilloscopio
a quanto campiona, mica usavi il cavetto
di massa della sonda ? Nel caso attorciglialo
attorno al puntale/accorcialo/fallo sparire.


Se non e' la sonda, la butto la, ma senza pretese :)
Oscillazione innescata da effetti parassitici del
mosfet e del trasformatore?
Per esempio induttanza di leackage/capacita' Drain-Source
o cose simili.

Se c'e' tosala con uno subber.

Fabio.
zio bapu
2012-06-05 11:50:32 UTC
Permalink
Rispondo qui a tutti.
L'oscillazione si forma quando il mosfet si chiude non quando si apre
(o non ho capito?).
Il diodo di ricircolo schottky tra D e S c'e'.
L'oscillazione e' uguale anche se non collego la massa della sonda.
Il carico c'e'.
L'alimentazione, il trasformatore e i mosfet sono collegati
provvisoriamente tramite fili volanti lunghi circa 10cm, ho provato ad
accorciare fino a quasi 1cm i collegamenti tra S e massa e Gate e
driver ma non cambia nulla.

Dite che se accorcio quasi a zero i vari collegamenti il problema
dovrebbe scomparire?(quindi devo montare almeno la parte di potenza su
uno stampato).
Eventualmente aggiungere gli snubber.
Il problema quindi e' solo qui, se il condensatore elettrolitico a cui
si collegano le alimentazioni e' distante 10cm ha influenza?
Questa oscillazione puo' far scaldare il mosfet piu' del dovuto?

Ora guardo il link postatomi da Giovanni 1958.

Grazie.

mandi
zio bapu
2012-06-05 12:37:32 UTC
Permalink
Post by zio bapu
L'oscillazione si forma quando il mosfet si chiude non quando si apre
(o non ho capito?).
Ho sbagliato, si forma quando si apre!

mandi
Fabio_78
2012-06-05 19:12:17 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Dite che se accorcio quasi a zero i vari collegamenti il problema
dovrebbe scomparire?(quindi devo montare almeno la parte di potenza su
uno stampato).
Ho letto che vuoi smorzare le oscillazioni usando dei
condensatori sul drain, ne abbassi la frequenza,
ma credo che le dissipazioni non migliorino e l'energia
immagazzinata in questi condensatori viene cmq dissipata
(neanche bene, spari dei picchi di corrente nei mosfet,
fossero stati transistor li avresti fumati subito).

Non e' facile aiutarti: lavori con correnti forti a 62,5kHz usando
cablaggi lunghi e campioni con uno strumento non specificato... :)

I dati dello strumento sono importanti perche' devi sapere se vedi
tutto o solo parte del fenomeno o magari cose che non ci stanno,
i cablaggi sono importanti perche' ti introducono induttanze
parassite qua e la che si accoppiano tra loro e con la sonda
(un'orgia magnetica :) e ti rendono molto meno efficace l'azione
dei condensatori (ti consiglio di accoppiare agli elettrolitici
di bei ceramici smd).

Se i ringing non ti danno altri fastidi (EMC... Claudia ci sei? :)
allora ti interessa solo che non stressino i mosfet,
e in questo gli snubber ti aiutano, dissipando il minimo.

In tutto cio' la costruzione del trasformatore e' fondamentale,
se hai un misuratore di induttanza puoi misurare l'induttanza
di leackage cortocircuitando gli avvolgimenti che non siano
quello che ti interessa.

Ciao e in bocca al lupo.
Fabio.
zio bapu
2012-06-06 19:06:23 UTC
Permalink
Post by Fabio_78
Post by zio bapu
Dite che se accorcio quasi a zero i vari collegamenti il problema
dovrebbe scomparire?(quindi devo montare almeno la parte di potenza su
uno stampato).
Ho letto che vuoi smorzare le oscillazioni usando dei
condensatori sul drain, ne abbassi la frequenza,
ma credo che le dissipazioni non migliorino e l'energia
immagazzinata in questi condensatori viene cmq dissipata
(neanche bene, spari dei picchi di corrente nei mosfet,
fossero stati transistor li avresti fumati subito).
Mah!, sembra che le dissipazioni restino uguali, per la corrente nei
mosfet (non picchiarmi) il simulatore la mostra irrilevante, pero' la
forma d'onda in uscita nel circuito reale appare pulita.
Post by Fabio_78
Non e' facile aiutarti: lavori con correnti forti a 62,5kHz usando
cablaggi lunghi e campioni con uno strumento non specificato... :)
Ce lo so :-) ma l'hobbysta grufola :-p
Post by Fabio_78
I dati dello strumento sono importanti perche' devi sapere se vedi
tutto o solo parte del fenomeno o magari cose che non ci stanno,
i cablaggi sono importanti perche' ti introducono induttanze
parassite qua e la che si accoppiano tra loro e con la sonda
(un'orgia magnetica :) e ti rendono molto meno efficace l'azione
dei condensatori (ti consiglio di accoppiare agli elettrolitici
di bei ceramici smd).
Si e' un orgia, a tratti si blocca il funzionamento dell'oscilloscopio
(quelli da collegare al PC, 32Ms/s) o forse il computer e gli
strumenti lcd sull'alimentatore autocostruito segnano valori a caso.
Post by Fabio_78
Se i ringing non ti danno altri fastidi (EMC... Claudia ci sei? :)
Finche avevo la TV analogica qualcosa appariva sullo schermo.
Post by Fabio_78
allora ti interessa solo che non stressino i mosfet,
e in questo gli snubber ti aiutano, dissipando il minimo.
In tutto cio' la costruzione del trasformatore e' fondamentale,
se hai un misuratore di induttanza puoi misurare l'induttanza
di leackage cortocircuitando gli avvolgimenti che non siano
quello che ti interessa.
Se il trasformatore possiede alcuni avvolgimenti supplementari non
utilizzati ma collegati da un lato al Drain dei mosfet possono creare
problemi?
Cosi' a occhio potrebbe scorrervi della corrente a causa della loro
capacita'.
Sbaglio?
Post by Fabio_78
Ciao e in bocca al lupo.
Fabio.
Grazie, continuo i miei strambi esperimenti.

mandi
Fabio_78
2012-06-06 19:39:20 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Mah!, sembra che le dissipazioni restino uguali, per la corrente nei
mosfet (non picchiarmi) il simulatore la mostra irrilevante, pero' la
forma d'onda in uscita nel circuito reale appare pulita.
Quindi alla fine i mosfet sono sani e freddi, il circuito e' ancora
intero allora diredi che funziona, a parte i fantasmi negli oggetti
elettronici attorno. Devi solo provare a fargli una basetta per bene.
lowcost ha spiegato la faccenda della dissipazione e dei condensatori.
Post by zio bapu
Ce lo so :-) ma l'hobbysta grufola :-p
Cmq 32MS/s sono sufficienti per vedere un ringing a 1MHz :)
Post by zio bapu
E ottengo un vale che serve a cosa?
Segue discorso molto al di sopra delle mie conoscenze, sei avvertito:

In generale il leackage (appropo' ma qual'e' il termine italiano? )
vuoi limitarlo al minimo,la capacita' del mosfet c'e' sul datasheet
da questi due valori credo tu possa confermare se il ringing viene
da li'. Nel caso che cita lowcost ho letto che nei convertitori
risonanti si usa il leackage del trasformatore come "componente"
del gruppo risonante, in questo caso questa induttanza e' voluta
e di un valore predeterminato, ma non chiedermi i dettagli, ci vuole
qualcuno che abbia studiato :) .

Fabio.

P.S.
appena mi capita una scusa devo giocarci con i convertitori risonanti,
e' un po' che non mi scoppiano mosfet tra le mani :-P
Fabio_78
2012-06-06 19:40:34 UTC
Permalink
Post by Fabio_78
intero allora diredi che funziona
^^^^^^
allora direi che
zio bapu
2012-06-06 19:08:00 UTC
Permalink
Post by Fabio_78
In tutto cio' la costruzione del trasformatore e' fondamentale,
se hai un misuratore di induttanza puoi misurare l'induttanza
di leackage cortocircuitando gli avvolgimenti che non siano
quello che ti interessa.
E ottengo un vale che serve a cosa?

mandi
Giovanni1958
2012-06-04 22:02:05 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Salve, sto pilotando un trasformatore in ferrite a 40kHz tramite
mosfet, l'onda in uscita al pushpull e' bella quadra.
Ai capi dell'avvolgimento (sul drain) mi ritrovo con questa brutta
http://img818.imageshack.us/img818/3608/oscillazione.png
Sicuramente stai analizzando senza alcun carico in uscita, dunque si nota
un'autoscillazione del circuito LC composto dal trasformatore e dalle
capacità parassite( mosfet e tra spire del trasformatore).
Post by zio bapu
E pure in uscita al trasformatore si nota il problema(100V per
http://img12.imageshack.us/img12/1359/oscillazioneuscita.png
Idem come sopra, mancando un carico discreto e probabilmente una sonda
dell'oscilloscopio non adeguata (non compensata correttamente) ritrovi
questa strana forma d'onda.
Post by zio bapu
A cosa e' dovuto il problema?
Come si risolve?
Collega un carico in uscita, diodi rapidi tra drain e source dei mosfet ed
eventualmente una rete RC tra i drain dei mosfet
(http://host.uniroma3.it/docenti/dinapoli/CONV_STAT/mater_didatt/Esercitazione_SNUBBER.pdf).
[CUT]
Synth Mania
2012-06-05 12:01:42 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Salve, sto pilotando un trasformatore in ferrite a 40kHz tramite
mosfet, l'onda in uscita al pushpull e' bella quadra.
Ai capi dell'avvolgimento (sul drain) mi ritrovo con questa brutta
http://img818.imageshack.us/img818/3608/oscillazione.png
E pure in uscita al trasformatore si nota il problema(100V per
http://img12.imageshack.us/img12/1359/oscillazioneuscita.png
A cosa e' dovuto il problema?
Come si risolve?
Grazie della vostra attenzione.
mandi
L'alimentazione è sufficientemente potente e filtrata in loco?...

S.M.
zio bapu
2012-06-05 12:23:46 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
L'alimentazione è sufficientemente potente e filtrata in loco?...
S.M.
L'alimentazione deriva da un alimentatore da banco, l'ingresso e'
perfettamente pulito e va alla logica e al filtro, il filtro non fa
rientrare niente.
Dopo il filtro, sul trasformatore, mi trovo questi disturbi, ma credo
siano l'effetto piu' che la causa, o sbaglio?
Dici di aumentare il valore del condensatore elettrolitico?
Loading Image...

mandi

[FIDOCAD]
MC 65 60 1 0 170
MC 85 60 0 0 180
LI 45 70 120 70
MC 70 60 0 0 130
LI 45 60 70 60
LI 80 60 120 60
TY 15 60 5 3 0 0 0 * ingresso12V
TY 115 60 5 3 0 0 0 * al trasformatore
TY 85 70 5 3 0 0 0 * 2200uF
TY 60 70 5 3 0 0 0 * 1uF
TY 70 50 5 3 0 0 0 * 10uH
Synth Mania
2012-06-05 12:32:49 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by Synth Mania
L'alimentazione è sufficientemente potente e filtrata in loco?...
S.M.
L'alimentazione deriva da un alimentatore da banco, l'ingresso e'
perfettamente pulito e va alla logica e al filtro, il filtro non fa
rientrare niente.
Dopo il filtro, sul trasformatore, mi trovo questi disturbi, ma credo
siano l'effetto piu' che la causa, o sbaglio?
Dici di aumentare il valore del condensatore elettrolitico?
http://img849.imageshack.us/img849/7198/alimentazione.png
mandi
Eh, chissa?!... Bisognerebbe provare con un accumulatore al posto
dell'alimentatore...
Aumentare l'elettrolitico no, mi sembra già bello grande! Al massimo puoi
mettergli in parallelo un condensatore ceramico da qualche nF...
Ma il problema pratico quale sarebbe? Che circuito è?
Che succede mettendo un condensatorino tra D e S?...

S.M.
zio bapu
2012-06-05 12:36:15 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Aumentare l'elettrolitico no, mi sembra già bello grande! Al massimo puoi
mettergli in parallelo un condensatore ceramico da qualche nF...
Ma il problema pratico quale sarebbe? Che circuito è?
Che succede mettendo un condensatorino tra D e S?...
S.M.
Se aggiungo un condensatore da 47n tra D e S l'oscillazione diventa
unica, l'ampiezza resta tale ma aumenta la larghezza.
In pratica sale in alto, poi scende in basso, poi si attenua, non so
se mi spiego.

mandi
Synth Mania
2012-06-05 12:44:06 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by Synth Mania
Aumentare l'elettrolitico no, mi sembra già bello grande! Al massimo puoi
mettergli in parallelo un condensatore ceramico da qualche nF...
Ma il problema pratico quale sarebbe? Che circuito è?
Che succede mettendo un condensatorino tra D e S?...
S.M.
Se aggiungo un condensatore da 47n tra D e S l'oscillazione diventa
unica, l'ampiezza resta tale ma aumenta la larghezza.
In pratica sale in alto, poi scende in basso, poi si attenua, non so
se mi spiego.
mandi
Certo, il ringing viene "dampato", però bisogna vedere se quel valore (così
alto) a lungo andare non danneggi il mosfet. In ogni caso qualsiasi
sperimentazione andrebbe fatta col resto del circuito completo (= trasformatore
"caricato"), altrimenti poi potrebbe essere tutto da rifare...
Ci vuole un "esperto" di circuiti con trasformatori... Che robo sarebbe, un
inverter?...

S.M.

.
zio bapu
2012-06-05 12:54:40 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Certo, il ringing viene "dampato", però bisogna vedere se quel valore (così
alto) a lungo andare non danneggi il mosfet. In ogni caso qualsiasi
Dici che se il mosfet e' scelto per tensioni piu' alte del ringing =
chisseneimporta del problema (non e' un vero problema quindi).
Ma il disturbo che si vede anche sull'uscita?
Post by Synth Mania
sperimentazione andrebbe fatta col resto del circuito completo (= trasformatore
"caricato"), altrimenti poi potrebbe essere tutto da rifare...
Certo, misure fatte durante il funzionamento reale.
Post by Synth Mania
Ci vuole un "esperto" di circuiti con trasformatori... Che robo sarebbe, un
inverter?...
Indovina perche ho scritto qui... :-D
Si, in pratica un inverter.

mandi
Synth Mania
2012-06-05 13:04:29 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by Synth Mania
Certo, il ringing viene "dampato", però bisogna vedere se quel valore (così
alto) a lungo andare non danneggi il mosfet. In ogni caso qualsiasi
Dici che se il mosfet e' scelto per tensioni piu' alte del ringing =
chisseneimporta del problema (non e' un vero problema quindi).
Ma il disturbo che si vede anche sull'uscita?
Post by Synth Mania
sperimentazione andrebbe fatta col resto del circuito completo (= trasformatore
"caricato"), altrimenti poi potrebbe essere tutto da rifare...
Certo, misure fatte durante il funzionamento reale.
Post by Synth Mania
Ci vuole un "esperto" di circuiti con trasformatori... Che robo sarebbe, un
inverter?...
Indovina perche ho scritto qui... :-D
Si, in pratica un inverter.
mandi
Mah... potrebbe anche essere se non normale perfettamente accettabile...
Vedo su circuiti similari che non vengono messi condensatori di sorta in
parallelo agli interruttori elettronici, per cui...
Quale sarebbe il "disturbo sull'uscita", forse non ho seguito bene tutti gli
interventi...

S.M.
Synth Mania
2012-06-05 13:19:42 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Ma il disturbo che si vede anche sull'uscita?
Adesso ho rivisto, ovviamente rispecchia il notevole ringing che c'è sul
"primario", ma non è tantissimo...
Prova a vedere, se puoi, cosa succede alimentando tutto con un accumulatore,
invece che con l'alimentatore + filtro LC...

S.M.

.
zio bapu
2012-06-05 12:42:02 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Ma il problema pratico quale sarebbe? Che circuito è?
Che non mi sembra una cosa bella :-p
Il circuito?
Genera 320Vpp a 40kHz per alimentare un tubo fluorescente attraverso
la risonanza di L e C, come nelle lampade a risparmio energetico,
l'assorbimento e' 2A, sui mosfet i picchi sono di 5A.

mandi
Synth Mania
2012-06-05 12:53:02 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by Synth Mania
Ma il problema pratico quale sarebbe? Che circuito è?
Che non mi sembra una cosa bella :-p
Il circuito?
Genera 320Vpp a 40kHz per alimentare un tubo fluorescente attraverso
la risonanza di L e C, come nelle lampade a risparmio energetico,
l'assorbimento e' 2A, sui mosfet i picchi sono di 5A.
mandi
Sui circuiti reattivo-induttivi non si può avere la pretesa di avere forme
d'onda sempre "pulite", ringing e overshooting sono all'ordine del giorno...

S.M.
Synth Mania
2012-06-05 13:15:34 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by Synth Mania
Ma il problema pratico quale sarebbe? Che circuito è?
Che non mi sembra una cosa bella :-p
Il circuito?
Genera 320Vpp a 40kHz per alimentare un tubo fluorescente attraverso
la risonanza di L e C, come nelle lampade a risparmio energetico,
l'assorbimento e' 2A, sui mosfet i picchi sono di 5A.
mandi
Qui ci sono diversi circuiti di inverter, e mi sembra che non si pongano tanti
problemi: transistor, darlington, mosfet, tutti direttamente sul trasformatore,
senza troppi fronzoli... :-)

http://tinyurl.com/cyn6fyk

S.M.
zio bapu
2012-06-05 14:43:07 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Qui ci sono diversi circuiti di inverter, e mi sembra che non si pongano tanti
problemi: transistor, darlington, mosfet, tutti direttamente sul trasformatore,
senza troppi fronzoli... :-)
Si, proprio nel primo link che mi hanno postato sembra che la
soluzione sia: se i componenti resistono = fregatevene.
Oppure bisogna mettere una RC e accettare una ulteriore dissipazione
(e consumo).
Comunque collegando un C da 22n tra i due Drain l'oscillazione si e'
imbruttita, ma in uscita e' quasi sparita e l'assorbimento e' rimasto
inalterato, anzi, forse e' calato di qualche mA.
Forse sto guardando il dito invece che la luna, faccio ancora qualche
prova.

Grazie a tutti.

mandi
zio bapu
2012-06-05 15:02:13 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Comunque collegando un C da 22n tra i due Drain l'oscillazione si e'
imbruttita, ma in uscita e' quasi sparita e l'assorbimento e' rimasto
Questa e' l'oscillazione sui Drain, ha qualcosa di patologico?

Loading Image...

L'uscita invece e' pulitissima!

mandi
Synth Mania
2012-06-05 16:27:47 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by zio bapu
Comunque collegando un C da 22n tra i due Drain l'oscillazione si e'
imbruttita, ma in uscita e' quasi sparita e l'assorbimento e' rimasto
Questa e' l'oscillazione sui Drain, ha qualcosa di patologico?
http://img267.imageshack.us/img267/7777/nuovaoscillaz.png
L'uscita invece e' pulitissima!
mandi
Un ottimo itinerario alpino di media difficoltà, direi (con disinteressati
contributi del "campionatore")!...
Se i "finali" non scaldano molto...

S.M.
zio bapu
2012-06-05 18:00:09 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Un ottimo itinerario alpino di media difficoltà, direi (con disinteressati
contributi del "campionatore")!...
Se i "finali" non scaldano molto...
S.M.
I finali scaldano sempre uguale, se li stacco dall'aletta dopo 5 sec
scottano direi a 50° e va aumentando, ma credo sia la RDSon,
dimezzandola cambiando mosfet dopo 20 sec e' ancora a 40°.
Invece della batteria non posso esagerare con i condensatori?
Come individui il contributo del campionamento?

mandi
Synth Mania
2012-06-05 18:59:24 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by Synth Mania
Un ottimo itinerario alpino di media difficoltà, direi (con disinteressati
contributi del "campionatore")!...
Se i "finali" non scaldano molto...
S.M.
I finali scaldano sempre uguale, se li stacco dall'aletta dopo 5 sec
scottano direi a 50° e va aumentando, ma credo sia la RDSon,
dimezzandola cambiando mosfet dopo 20 sec e' ancora a 40°.
40-50° non sarebbero tanti; se staccassi l'aletta di raffreddamento all'LM-317
del mio alimentatorino che eroga solo 100 mA, lo vedrei defungere in breve tempo...
Post by zio bapu
Invece della batteria non posso esagerare con i condensatori?
Ma dici solo per prova? Se l'alimentatore da banco che stai usando non si siede
al momento dell'accensione... Ma quello definitivo previsto per l'aggeggio come
sarà?...
Post by zio bapu
Come individui il contributo del campionamento?
Solo a spanne, dalla quantità di scalinature e soprattutto dalle differenze che
si notano tra i vari cicli; un oscilloscopio analogico mostrebbe solo il
ringing, con onde tutte uguali e senza artefatti...
Post by zio bapu
mandi
S.M.
zio bapu
2012-06-06 18:51:59 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Post by zio bapu
Invece della batteria non posso esagerare con i condensatori?
Ma dici solo per prova? Se l'alimentatore da banco che stai usando non si siede
al momento dell'accensione... Ma quello definitivo previsto per l'aggeggio come
sarà?...
Solo per prova per simulare la bassa impedenza della batteria, fatto,
non cambia niente!
Post by Synth Mania
Post by zio bapu
Come individui il contributo del campionamento?
Solo a spanne, dalla quantità di scalinature e soprattutto dalle differenze che
si notano tra i vari cicli; un oscilloscopio analogico mostrebbe solo il
ringing, con onde tutte uguali e senza artefatti...
Ok, infatti.

mandi
Giovanni1958
2012-06-05 18:45:22 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by zio bapu
Comunque collegando un C da 22n tra i due Drain l'oscillazione si e'
imbruttita, ma in uscita e' quasi sparita e l'assorbimento e' rimasto
Questa e' l'oscillazione sui Drain, ha qualcosa di patologico?
http://img267.imageshack.us/img267/7777/nuovaoscillaz.png
L'uscita invece e' pulitissima!
mandi
funzionie?
spero abbia inserito una resistenza in serie al condensatore! altrimenti
vedrai schizzare le correnti in maniera esagerata.
Ribadisco, devi cercare la giusta configurazione degli snubber, calcolarli
in funzione del massimo carico utile in uscita e tenere sotto traccia anche
le correnti.
Lo strano circuito denominato snubber è sempre la parte critica di uno
switching, protegge i mosfet da sovratensioni per extracorrenti e rende
stabile il funzionamento del medesimo nonchè dell'intero circuito a monte.
Chiaramente, se come mi è parso di leggere altrove hai collegato una lampada
al neon come carico, be, stai mettendo troppe problematiche assieme (lampada
a scarica= conduttore non ohmico, brutta bestia) sostituisci con carico
ohmico.
Se stai cercando di fare un circuito autorisonante, niente snubber, con
molta parsimonia diodi di ricircolo e componenti estremamente
sovradimensionati, in pratica in detto caso devi cercare di creare un
circuito instabile o comunque con ampie capacità di adattamento(andrebbe
vista la configurazione di pilotaggio dei mosfet).
Bon lavor, e voli.
--
http://www.voip-info.org/wiki/view/Asterisk+tips+wake-Up+and+Reminder
zio bapu
2012-06-06 18:49:32 UTC
Permalink
Post by Giovanni1958
funzionie?
spero abbia inserito una resistenza in serie al condensatore! altrimenti
vedrai schizzare le correnti in maniera esagerata.
Ribadisco, devi cercare la giusta configurazione degli snubber, calcolarli
in funzione del massimo carico utile in uscita e tenere sotto traccia anche
le correnti.
Attualmente accade il contrario, con la resistenza aumenta
l'assorbimento, senza sembra adirittura calare di qualche mA (su 2A)
Post by Giovanni1958
Lo strano circuito denominato snubber sempre la parte critica di uno
switching, protegge i mosfet da sovratensioni per extracorrenti e rende
stabile il funzionamento del medesimo nonch dell'intero circuito a monte.
Chiaramente, se come mi parso di leggere altrove hai collegato una lampada
al neon come carico, be, stai mettendo troppe problematiche assieme (lampada
a scarica= conduttore non ohmico, brutta bestia) sostituisci con carico
ohmico.
DEVE essere una lampada a "neon", e' lui il carico.
Post by Giovanni1958
Se stai cercando di fare un circuito autorisonante, niente snubber, con
molta parsimonia diodi di ricircolo e componenti estremamente
sovradimensionati, in pratica in detto caso devi cercare di creare un
circuito instabile o comunque con ampie capacit di adattamento(andrebbe
vista la configurazione di pilotaggio dei mosfet).
Bon lavor, e voli.
Ok

mandi
Giovanni1958
2012-06-06 19:42:03 UTC
Permalink
"zio bapu" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:14430895-dab9-4077-8bd1-***@q2g2000vbv.googlegroups.com...
[CUT]
Post by zio bapu
Post by Giovanni1958
spero abbia inserito una resistenza in serie al condensatore! altrimenti
vedrai schizzare le correnti in maniera esagerata.
[...]
Post by zio bapu
Attualmente accade il contrario, con la resistenza aumenta
l'assorbimento, senza sembra adirittura calare di qualche mA (su 2A)
Sicuramente aumenta perchè ti stà aumentando il rendimento dell'inverter...
[...]
Post by zio bapu
Post by Giovanni1958
Chiaramente, se come mi parso di leggere altrove hai collegato una lampada
al neon come carico, be, stai mettendo troppe problematiche assieme (lampada
a scarica= conduttore non ohmico, brutta bestia) sostituisci con carico
ohmico.
DEVE essere una lampada a "neon", e' lui il carico.
[...]
Dovresti prima curare l'inverter, ottimizzato tale circuito, aggiungere una
induttanza per limitare la corrente che circola nella lampada una volta che
questa è a regime, diversamente assorbirà tutta la corrente che lo switching
può erogare fino a saturazione del trasformatore in ferrite.(Rendimento
addio! hai inventato una stufa...) :-(
Diversamente consiglierei un auto risonante o un PWM con adeguate
controreazioni.
Saludi
--
http://www.voip-info.org/wiki/view/Asterisk+tips+wake-Up+and+Reminder
zio bapu
2012-06-07 17:52:17 UTC
Permalink
Post by Giovanni1958
Dovresti prima curare l'inverter, ottimizzato tale circuito, aggiungere una
induttanza per limitare la corrente che circola nella lampada una volta che
questa è a regime, diversamente assorbirà tutta la corrente che lo switching
può erogare fino a saturazione del trasformatore in ferrite.(Rendimento
addio! hai inventato una stufa...) :-(
Diversamente consiglierei un auto risonante o un PWM con adeguate
controreazioni.
Si, e' quello che ho fatto, volevo pulire l'onda in uscita per evitare
problemi nella controreazione (o reazione?).

Grazie.

Mandi
zio bapu
2012-06-08 17:06:28 UTC
Permalink
Ho risolto in un altro modo, mettendo un condensatore da 1n in uscita
al trasformatore, cosi' ho capito a cosa servisse quel condensatore
nello schema delle lampade CFL.

mandi
Synth Mania
2012-06-05 15:10:42 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by Synth Mania
Qui ci sono diversi circuiti di inverter, e mi sembra che non si pongano tanti
problemi: transistor, darlington, mosfet, tutti direttamente sul trasformatore,
senza troppi fronzoli... :-)
Si, proprio nel primo link che mi hanno postato sembra che la
soluzione sia: se i componenti resistono = fregatevene.
Oppure bisogna mettere una RC e accettare una ulteriore dissipazione
(e consumo).
Comunque collegando un C da 22n tra i due Drain l'oscillazione si e'
imbruttita, ma in uscita e' quasi sparita e l'assorbimento e' rimasto
inalterato, anzi, forse e' calato di qualche mA.
Forse sto guardando il dito invece che la luna, faccio ancora qualche
prova.
Grazie a tutti.
mandi
Probabilmente "ringano" anche molti altri circuiti, poi può darsi che con
trasformatori diversi le cose possano migliorare un po'...
Quante volte mi è successo di trovare in pratica bruttissime le forme d'onda
disegnate perfette sui manuali!...
Cmq la prova con l'accumulatore (senza filtro) la farei, giusto per vedere se è
soltanto "colpa" dell'inverter...

S.M.
zio bapu
2012-06-05 15:14:27 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Cmq la prova con l'accumulatore (senza filtro) la farei, giusto per vedere se è
soltanto "colpa" dell'inverter...
S.M.
Il problema e': dove la piglio una batteria d'auto?
Smonto la mia? mi scoccia parecchio. :-)

mandi
Synth Mania
2012-06-05 15:28:55 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by Synth Mania
Cmq la prova con l'accumulatore (senza filtro) la farei, giusto per vedere se è
soltanto "colpa" dell'inverter...
S.M.
Il problema e': dove la piglio una batteria d'auto?
Smonto la mia? mi scoccia parecchio. :-)
mandi
Allora conviene chiudere un occhio, anzi tutti e due. Levando il filtro
sull'alimentazione cambia qualcosa?... Ad ogni modo, se il chiospo "regge" per
un ragionevole periodo di prova, si può sperare anche per il futuro...

S.M.
lowcost
2012-06-06 17:57:57 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Genera 320Vpp a 40kHz per alimentare un tubo fluorescente attraverso
la risonanza di L e C, come nelle lampade a risparmio energetico,
ah, ecco, finalmente.
sai come funziona quello delle suddette lampade ?
(a parte lo starter, il trafo saturabile di pilotaggio, la parte per il
preriscaldo,...)
l' induttanza e' dimensionata per avere circa il 150% della Z necessaria
per avere la giusta corrente di lavoro del tubo; il cap in serie e'
dimensionato per avere circa il 50% della suddetta Z, cosicche' la Z
totale LC vale il 100%, e funziona dal lato induttivo della risonanza;
quando un finale apre, con corrente gia' in discesa ma ancora
induttiva, ci pensa la corrente induttiva ad eseguire l' inversione
della tensione, andando a ricircolare sull' altro finale, che non ha
ancora chiuso; ecco perche' puoi impunemente mettere condensatori
"secchi" sui finali: non sono i finali che li caricano e scaricano !
ma devi garantire un dead time, ed impedire la saturazione del trafo,
causata da una eventuale piccola asimmetria del prodotto V*t, o dai
primari con diverso numero di spire.
--
saluti
lowcost
Fabio_78
2012-06-06 18:47:44 UTC
Permalink
Post by lowcost
totale LC vale il 100%, e funziona dal lato induttivo della risonanza;
quando un finale apre, con corrente gia' in discesa ma ancora
induttiva, ci pensa la corrente induttiva ad eseguire l' inversione
della tensione, andando a ricircolare sull' altro finale, che non ha
Sarebbe quello che chiamano soft switching?
Se non ricordo male nel caso si possono ottimizzare i punti di
commutazione per avere una commutazione a corrente (e/o tensione!?)
basse e ottenere rendimenti molto alti. O ho capito male io?

Fabio.
zio bapu
2012-06-06 19:22:56 UTC
Permalink
Post by lowcost
Post by zio bapu
Genera 320Vpp a 40kHz per alimentare un tubo fluorescente attraverso
la risonanza di L e C, come nelle lampade a risparmio energetico,
ah, ecco, finalmente.
sai come funziona quello delle suddette lampade ?
(a parte lo starter, il trafo saturabile di pilotaggio, la parte per il
preriscaldo,...)
Ho cercato di capirlo con il simulatore, non ho molto chiara la
funzione del C da 47n in serie all'induttore, l'altro (3.3n circa)
quello in parallelo ai filamenti del tubo fa parte del circuito di
risonanza per l'elevazione della tensione, poi quando e' innescato il
tubo si abbassa il Q (la frequenza non cambia).
Post by lowcost
l' induttanza e' dimensionata per avere circa il 150% della Z necessaria
per avere la giusta corrente di lavoro del tubo;  il cap in serie e'
dimensionato per avere circa il 50% della suddetta Z, cosicche' la Z
totale LC vale il 100%, e funziona dal lato induttivo della risonanza;
A potenza della lampada piu' alta corrisponde una induttanza piu'
bassa.
Post by lowcost
quando un finale apre, con corrente gia' in discesa ma ancora
induttiva, ci pensa la corrente induttiva ad eseguire l' inversione
della tensione, andando a ricircolare sull' altro finale, che non ha
ancora chiuso;  ecco perche' puoi impunemente mettere condensatori
"secchi" sui finali:  non sono i finali che li caricano e scaricano !
ma devi garantire un dead time, ed impedire la saturazione del trafo,
causata da una eventuale piccola asimmetria del prodotto V*t, o dai
primari con diverso numero di spire.
Grazie, il trafo e' freddo, dovrebbe essere tutto ok, la corrente nel
tubo e' circa la stessa del pilotaggio originale a 230V.
Il dead time e' garantito dal pilotaggio originale tramite il toroide
in ferrite che pilota i transistor.
Sembra funzionare tutto bene anche se nel pushpull ho sostituito il
transistor di sopra con una resistenza da 470.
Adesso incomincio a sperimentare con il circuito delle Osram che
lavora direttamente con dei mosfet, il simulatore dice che si puo'
fare.

mandi
Synth Mania
2012-06-05 12:39:19 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by Synth Mania
L'alimentazione è sufficientemente potente e filtrata in loco?...
S.M.
L'alimentazione deriva da un alimentatore da banco, l'ingresso e'
perfettamente pulito e va alla logica e al filtro, il filtro non fa
rientrare niente.
Dopo il filtro, sul trasformatore, mi trovo questi disturbi, ma credo
siano l'effetto piu' che la causa, o sbaglio?
Dici di aumentare il valore del condensatore elettrolitico?
http://img849.imageshack.us/img849/7198/alimentazione.png
mandi
Forse si può capire qualcosa leggendo anche qui (ma io non ho voglia!)...

http://tinyurl.com/co2t7co

S.M.
Synth Mania
2012-06-05 12:20:26 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Salve, sto pilotando un trasformatore in ferrite a 40kHz tramite
mosfet, l'onda in uscita al pushpull e' bella quadra.
Ai capi dell'avvolgimento (sul drain) mi ritrovo con questa brutta
http://img818.imageshack.us/img818/3608/oscillazione.png
E pure in uscita al trasformatore si nota il problema(100V per
http://img12.imageshack.us/img12/1359/oscillazioneuscita.png
A cosa e' dovuto il problema?
Come si risolve?
Grazie della vostra attenzione.
mandi
Condensatorino tra D e S?!...

S.M.
Paolo Squaratti
2012-06-09 04:23:28 UTC
Permalink
Post by zio bapu
A cosa e' dovuto il problema?
Come si risolve?
Ciao.
Non sono espertissimo della materia "convertitori switching" (campo per
altro vasto), quindi accetta una spiegazione molto spannometrica.
Mi è capitato di effettuare test di emissioni condotte mediante LISN e
analizzatore di spettro su alimentatori con topologia flyback.
Supponiamo di voler assimilare a quei casi il tuo, per lo meno per la
parte che riguarda il problema (hai un trasformatore che funziona a
qualche decina di kHz e un mosfet che lo pilota).
Il fenomeno che dici tu è quello che spesso manda fuori dal range di
accettabilità le condotte degli alimentatori. Ho visto sperimentalmente
che il problema si attenua ponendo tra il primario ed il secondario del
trasformatore un condensatore da pochi nF (ma occhio alla tensione di
lavoro, metti 1kV per stare tranquillo).
Prova tu i valori ed il punto giusto di inserimento (io non lo metterei
direttamente sul drain, ma se non funziona in altro modo prova...).
Pardon per la spiegazione poco ingegneristica, dovrei documentarmi meglio...

Tra l'altro anni fa' qualcuno su questo NG aveva suggerito la lettura di
questo documento in materia:

http://www.powerint.com/sites/default/files/product-docs/an15.pdf

ciao!
--
Saluti
Paolo IZ1WVK
http://iz1wvk.blogspot.com
zio bapu
2012-06-11 17:10:16 UTC
Permalink
Post by Paolo Squaratti
Post by zio bapu
A cosa e' dovuto il problema?
Come si risolve?
Ciao.
Non sono espertissimo della materia "convertitori switching" (campo per
Di sicuro piu' di me :-)
Post by Paolo Squaratti
accettabilità le condotte degli alimentatori. Ho visto sperimentalmente
che il problema si attenua ponendo tra il primario ed il secondario del
trasformatore un condensatore da pochi nF (ma occhio alla tensione di
lavoro, metti 1kV per stare tranquillo).
Prova tu i valori ed il punto giusto di inserimento (io non lo metterei
direttamente sul drain, ma se non funziona in altro modo prova...).
Pardon per la spiegazione poco ingegneristica, dovrei documentarmi meglio...
Grazie, sono curioso di provare anche questa.
Post by Paolo Squaratti
Tra l'altro anni fa' qualcuno su questo NG aveva suggerito la lettura di
http://www.powerint.com/sites/default/files/product-docs/an15.pdf
Uuuuh, gli ho dato una scorsa, troppo complesso per le mie conoscenze,
ma grazie lo stesso.

mandi

Loading...