Post by MarcoDunque ho acquistato un accendigas elettronico (non piezo) l'ho
aperto....e vedo il trasformatore che dicevi te.
A valle del trasformatore, prima del punto dive scocca la scintilla, c'è un
condensatore.
E' quello il condensatore che suggerisci di aumentare?
No, se è a valle ed è di qualche kV serve ad aumentare l'energia della
scarica, in quanto prima si carica e poi, una volta ionizzata l'aria, si
svuota nella scarica. Aumentandolo non aumenti in ogni caso la lunghezza
(mm) della scarica stessa. Quello che dico io è un condensatore posto a
monte del trasformatore, che si svuota nel primario quando lo scaricatore a
gas innesca.
[FIDOCAD ]
MC 145 85 0 0 500
MC 130 165 1 0 170
LI 130 165 130 155
LI 130 85 145 85
MC 100 60 1 0 080
LI 100 60 100 50
LI 100 50 65 50
MC 100 100 0 0 579
LI 100 70 100 100
LI 100 120 100 155
LI 130 85 100 85
LI 145 155 130 155
LI 100 155 100 185
LI 100 185 130 185
LI 130 185 130 175
LI 100 185 65 185
SA 100 85
SA 100 185
MC 200 115 1 0 170
LI 180 85 220 85
LI 180 155 220 155
LI 200 125 200 155
LI 200 115 200 85
SA 200 85
SA 200 155
TY 40 115 5 3 0 0 0 * V. PRIM.
Un circuito autooscillante eleva la tensione della batteria caricando C1;
quando la tensione supera quella di innesco dello scaricatore, il C si
svuota nel primario di un trasf. elevatore. Entro certi limiti, aumentando
l'energia e quindi la corrente con cui carichi di energia la ferrite di
questo trasf, aumenti la tensione che otterrai sul secondario quando si
svuoterà. Entro certi limiti, perché a un certo punto saturerai la ferrite
stessa, e aumentando l'energia nel primario non aumenterai più quella sul
secondario. Sembra strano che aumentando la C aumenti la tensione
secondaria, ma è presto spiegato: se applichi una tensione ai capi di una L,
la corrente della L sale linearmente (posto che la V stia ferma); peccato
che invece nel frattempo il C si svuoti abbassando la V primaria. Il tuo
scopo è quello di fare in modo che la I primaria raggiunga il valore più
alto possibile (a patto di essere lontani dal punto di saturazione,
l'energia che immagazzini nel ferro vale E=1/2L*I^2).Tutta l'energia che
riesci a immagazzinare nel nucleo, appena smetti di caricarlo, non può
rimanere imprigionata, ma si libererà o sotto forma di scarica (i due
avvolgimenti aumenteranno la loro tensione ai capi in ragione del numero di
spire finché avverrà la scarica in aria o cederà l'isolamento del T) oppure
se la scarica non può avvenire, sotto forma di RF.
Post by MarcoNon ho ben chiaro il funzionamento del di questo dispositivo (accendigas).
Ipotizzo che il circuito a monte di tutto sia un generatore di segnale (non
so che tipo di segnale), e che l'avvolgimento abbia il compito di elevare
questo segnale.
Il segnale elevato carica il condensatore, e quando la carica interna del
condensatore da luogo a una differenza di potenziale sufficiente a vincere
la resistenza di quei 2 mm di aria, la scintilla scocca e iltutto ricomincia
da capo.
Ho detto bene?
Se ho detto bene, aumentando la capacità, la frequenza con cui avvengono le
scariche diminuisce, ma esse divengono piu intense e invece di 2mm posso
aumentare la distanza tra gli "elettrodi"?
Si, ma parliamo del C sul primario.
Post by MarcoSe non volessi far scoccare la scintilla, ma volessi generare un disturbo in
frequenza (con un induttanza come antenna), la scarica del condensatore
diverrebbe a mio avviso non piu immediata, e perderei la particolarità tanto
ricercata di avere degli impulsi brevissimi.
Au contraire.
L'induttanza di magnetizzazione del tuo trasf elevatore, essendo questo
dotato di ferro, è molto più elevata di quella che ottieni anche con
parecchie spire in aria. Tanto più elevta la L, tanto più stirato nel tempo
l'impulso.
Se intendi mantenere il T elevatore, concludendo, aumenta quanto possibile
il C primario (prova a raddoppiarlo o triplicarlo), elimina il C secondario
e distanzia al massimo gli elettrodi del secondario, anche a costo di non
aver la scarica. Se il T elevatore è resinato e costruito a gole, non
dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) scaricare internamente. Se invece
intendi provare senza T secondario, costruisci la sonda come detto e aumenta
il C primario ad libitum.
Fammi sapere...
Ciao
OMirko