Discussione:
trasformare 12v a 9.6v corrente elevata
(troppo vecchio per rispondere)
Enzo
2007-12-07 16:19:33 UTC
Permalink
Dovrei trasformare la tensione di una batteria da 12 volt come quelle
presenti nelle automobili alla tensione di 9.6 volt per far funzionare
un trapano a batterie bosch, data la scarsa carica della batteria
originale.
Presumo che i normali trasformatori cc - cc siano troppo piccoli per
la corrente assorbita dal trapano, presumo che possa essere attorno ai
40 amper.
Avete qualche consiglio.
PeSte
2007-12-07 16:29:42 UTC
Permalink
Post by Enzo
Dovrei trasformare la tensione di una batteria da 12 volt come quelle
presenti nelle automobili alla tensione di 9.6 volt per far funzionare
un trapano a batterie bosch, data la scarsa carica della batteria
originale.
Presumo che i normali trasformatori cc - cc siano troppo piccoli per
la corrente assorbita dal trapano, presumo che possa essere attorno ai
40 amper.
Avete qualche consiglio.
La butto lì: un oscillatore a 555 con PWM regolabile che comanda un
MOSFET di adeguate dimensioni.

Adesso devo scappare...torno online in nottata...

Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
Enzo
2007-12-07 17:02:29 UTC
Permalink
Post by PeSte
La butto lì: un oscillatore a 555 con PWM regolabile che comanda un
MOSFET di adeguate dimensioni.
Adesso devo scappare...torno online in nottata...
Ste
Avevo visto un partitore di tensione che utilizzava una lampadina tipo
quelle delle automobili, ma non ricordo più come era formato, secondo
voi è possibile?
Lou Cyphre
2007-12-07 17:31:38 UTC
Permalink
Post by Enzo
Avevo visto un partitore di tensione che utilizzava una lampadina tipo
quelle delle automobili, ma non ricordo più come era formato, secondo
voi è possibile?
E' sicuramente *sconsigliabile*
L'energia dispersa da un partitore, con quella potenza in gioco, ti farebbe
pentire rapidamente della scelta (la batteria sarebbe scarica in breve).

La corrente di 40 Ampere è di picco?
Se fosse media, sarei piuttosto stupito: è un motore da quasi 400 Watt?

In ogni caso, la soluzione migliore è sempre di tipo switching, come ti era già
stato suggerito -- regolando più o meno la tensione, che per l'applicazione non
mi sembra critica.

~ Lou
Enzo
2007-12-07 17:52:29 UTC
Permalink
Post by Lou Cyphre
Post by Enzo
Avevo visto un partitore di tensione che utilizzava una lampadina tipo
quelle delle automobili, ma non ricordo più come era formato, secondo
voi è possibile?
E' sicuramente *sconsigliabile*
L'energia dispersa da un partitore, con quella potenza in gioco, ti farebbe
pentire rapidamente della scelta (la batteria sarebbe scarica in breve).
La corrente di 40 Ampere è di picco?
Se fosse media, sarei piuttosto stupito: è un motore da quasi 400 Watt?
In ogni caso, la soluzione migliore è sempre di tipo switching, come ti era già
stato suggerito -- regolando più o meno la tensione, che per l'applicazione non
mi sembra critica.
~ Lou
I 40 Ampere sono sicuramente di picco, credo perchè non lo posso
misurare.
Non mi interessa tanto il consumo, perchè se non sbaglio in questo
caso si incrementerebbe di circa il 30%, quele sarebbe le schema
giusto per il partitore con la lampadina?
non sono sicuro che la tensione sia un elemento critico ma è un
trapano con regolatore di velocità, secondo voi?
Lou Cyphre
2007-12-07 21:33:06 UTC
Permalink
Post by Enzo
I 40 Ampere sono sicuramente di picco, credo perchè non lo posso
misurare.
Senza sapere quanto assorbe è piuttosto arduo determinare un circuito di riduzione
Post by Enzo
Non mi interessa tanto il consumo, perchè se non sbaglio in questo
caso si incrementerebbe di circa il 30%, quele sarebbe le schema
giusto per il partitore con la lampadina?
Beh, anche una lampadina messa in serie potrebbe andare. Potrebbe.
Sapere che lampada mettere è difficile a dirsi, senza sapere il consumo di corrente.
Ricorda inoltre che le lampade a incandescenza hanno una resistenza equivalente
molto dipendente dalla temperatura del filamento. Calcolando ad esempio che una
lampada da 12 V / 55 Watt abbia resistenza
R = V ^ 2 / P = 144 / 55 = 2.62 Ohm
la relazione è valida solo a lampada pienamente illuminata, mentre se vi scorre
poca corrente (e illumina poco), la resistenza sarà notevolmente più bassa.
Questo si tradurrebbe in correnti di picco molto alte, mentre sotto carico il
motore si vedrebbe aumentare la resistenza serie, con una diminuzione di
prestazioni.
Sono considerazioni generiche, magari all'atto pratico d'importanza nulla: è
tutto da vedere con i consumi e le prestazioni reali.
Post by Enzo
non sono sicuro che la tensione sia un elemento critico ma è un
trapano con regolatore di velocità, secondo voi?
Eh... bisognerebbe chiederlo al proprietario del trapano! ;)

~ Lou
giorgiomontaguti
2007-12-08 16:44:23 UTC
Permalink
Post by PeSte
Post by Enzo
Dovrei trasformare la tensione di una batteria da 12 volt come quelle
presenti nelle automobili alla tensione di 9.6 volt per far funzionare
un trapano a batterie bosch, data la scarsa carica della batteria
originale.
Presumo che i normali trasformatori cc - cc siano troppo piccoli per
la corrente assorbita dal trapano, presumo che possa essere attorno ai
40 amper.
Avete qualche consiglio.
La butto lì: un oscillatore a 555 con PWM regolabile che comanda un
MOSFET di adeguate dimensioni.
Adesso devo scappare...torno online in nottata...
Ste
Ciao Ste
Io sono ancora piu' ...alla buona ..proponendo il solito circuitino e
alimentamdolo a 12 V.
Ci puoi regolare la velocita' quanto vuoi col potenziometro.

Alternativamente un altro simile con trasformatore da ATX,
2 transistor e due mos.

Ciao Giorgio

[FIDOCAD]
MC 25 20 0 0 115
LI 25 30 25 40
MC 40 25 0 0 100
MC 50 30 1 0 080
LI 50 25 50 30
MC 50 45 0 0 300
MC 65 20 0 0 115
MC 55 35 0 0 170
MC 40 30 1 0 080
LI 40 40 40 45
LI 40 45 35 45
LI 50 40 50 45
LI 40 30 40 25
MC 25 35 0 0 170
LI 35 35 50 45
LI 55 35 40 45
LI 65 30 65 35
SA 45 20
SA 65 20
SA 25 35
SA 40 45
SA 50 45
SA 65 35
SA 65 55
SA 25 55
MC 70 45 0 0 410
LI 65 35 70 35
LI 70 35 70 45
MC 110 20 0 0 540
LI 95 20 125 20
LI 95 35 95 50
LI 95 50 110 50
SA 110 20
MC 125 20 0 0 010
MC 125 55 0 0 020
SA 85 55
TY 40 15 5 3 0 0 0 * 100k
TY 65 15 5 3 0 0 0 * 3.3k
TY 15 15 5 3 0 0 0 * 3.3k
TY 30 50 5 3 0 0 0 * 3.3k
TY 50 50 5 3 0 0 0 * 3.3k
TY 65 30 5 3 0 0 0 * 0.1uf
MC 40 45 0 1 300
LI 25 55 125 55
MC 90 45 0 0 180
LI 90 45 90 35
SA 90 35
TY 90 55 5 3 0 0 0 * 47uF 25V
TY 65 55 5 3 0 0 0 * IRF510
LI 85 35 95 35
MC 85 55 0 0 045
TY 25 60 5 3 0 0 0 * NPN qualunque
SA 90 55
LI 5 85 15 85
LI 15 85 15 75
LI 15 75 25 75
LI 25 85 70 85
LI 70 85 70 75
LI 80 85 130 85
LI 25 75 30 75
LI 30 75 35 75
LI 40 75 45 75
LI 50 75 55 75
LI 65 75 65 80
LI 65 80 65 85
LI 20 75 20 85
LI 20 85 25 85
LI 60 75 65 75
LI 75 75 75 85
LI 75 85 85 85
LI 70 75 75 75
LI 75 75 80 75
LI 85 75 90 75
LI 95 75 100 75
LI 105 75 110 75
LI 120 75 120 85
LI 120 75 125 75
LI 125 75 125 85
LI 115 75 115 85
LI 115 75 110 75
LI 15 90 15 100
LI 70 90 70 100
TY 40 95 5 3 0 0 0 * 8mS
LI 15 95 30 95
LI 55 95 70 95
MC 85 20 0 0 080
LI 85 20 0 20
MC 5 55 3 0 230
LI 5 40 5 20
LI 25 55 5 55
SA 5 20
TY 10 30 5 3 0 0 0 * 0.1uF
TY 0 55 5 3 0 0 0 * Vz12v
TY 120 15 5 3 0 0 0 * +24 V
TY 85 25 5 3 0 0 0 * 1k 1w
TY 45 5 10 5 0 0 0 * REGASTABMOD
MC 125 35 3 0 200
LI 125 50 125 35
LI 110 50 125 50
SA 125 20
SA 110 50
--
non sono ancora SANto per e-mail
PeSte
2007-12-08 21:50:16 UTC
Permalink
"giorgiomontaguti" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
[...]
Post by giorgiomontaguti
Ciao Ste
Io sono ancora piu' ...alla buona ..proponendo il solito circuitino e
alimentamdolo a 12 V.
Ci puoi regolare la velocita' quanto vuoi col potenziometro.
Ciao Giorgio,
si, direi che è una valida alternativa se uno ha il cassetto dei bjt pieno
e quello del 555 vuoto :-)

Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
Enzo
2007-12-09 09:37:48 UTC
Permalink
Proverò a collegarlo direttamente con il 12 volt o la va o "lo" spacca
(il trapano)
ciao e grazie
giorgiomontaguti
2007-12-10 17:50:59 UTC
Permalink
Post by PeSte
[...]
Post by giorgiomontaguti
Ciao Ste
Io sono ancora piu' ...alla buona ..proponendo il solito circuitino e
alimentamdolo a 12 V.
Ci puoi regolare la velocita' quanto vuoi col potenziometro.
Ciao Giorgio,
si, direi che è una valida alternativa se uno ha il cassetto dei bjt pieno
e quello del 555 vuoto :-)
Ste
Ciao Ste
E' circa la mia condizione, anche se mi hanno regalato
un sacchetto di 555 ,dei transistor e dei mos !!!

Ma con un solo 555 e' difficile fare un PWM a frequenza
fissa e duty variabile...invece coi 2 transistor e il potenziometro,
opportunamente sistemato..viene benissimo.

Ma se l'amico ha gia' una regolazione elettronica sul
trapano , oltreche' inutile...e' forse non funzionante.

Mi sono dovuto costruire un ampli da mettere all'uscita
del TV ....che non ha l'uscita per cuffie (credo sia l'unico
al mondo...e l'ho beccato io !!)
Il mio solito amp coi 3 transistor guadagnava poco ...e allora
e' uscito questo che aggiungo , e che mi e' piaciuto !!
Per te che sei un intenditore ..qualche commento !!!!

Ciao Giorgio

[FIDOCAD]
MC 55 50 1 0 080
MC 85 75 1 0 200
MC 85 65 1 0 200
MC 85 35 1 0 200
LI 80 65 80 90
LI 80 90 95 90
MC 85 25 1 0 080
LI 65 60 65 25
LI 65 25 120 25
MC 65 70 0 0 045
LI 55 50 65 50
SA 65 50
SA 55 60
SA 85 90
SA 85 25
MC 30 60 0 0 080
MC 40 55 1 0 180
LI 30 60 30 55
LI 40 55 40 60
LI 40 60 55 60
MC 45 70 0 0 080
LI 35 70 25 70
SA 25 70
LI 55 80 55 70
MC 95 35 0 0 370
LI 95 35 85 35
LI 110 45 110 80
MC 110 100 0 0 045
MC 25 85 0 0 045
LI 110 80 120 80
LI 120 80 120 110
LI 120 110 55 110
MC 110 60 3 0 180
SA 110 25
SA 110 80
SA 55 70
SA 130 60
LI 120 60 130 60
MC 130 75 0 0 045
TY 125 65 5 3 0 0 0 * OUT
SA 130 75
SA 25 85
TY 20 75 5 3 0 0 0 * IN
TY 115 55 5 3 0 0 0 * 470uF 25V
SA 85 35
SA 110 60
SA 120 25
TY 120 20 5 3 0 0 0 * +V (12...18)
SA 40 60
SA 30 60
TY 30 50 5 3 0 0 0 * 100uF
TY 40 60 5 3 0 0 0 * 4.7k
TY 50 45 5 3 0 0 0 * 4.7k
TY 75 30 5 3 0 0 0 * 1K
TY 120 40 5 3 0 0 0 * TIP NPN
TY 125 90 5 3 0 0 0 * TIP PNP
TY 45 75 5 3 0 0 0 * 2.7k
TY 60 85 5 3 0 0 0 * 100k
TY 60 65 5 3 0 0 0 * 741
MC 55 60 0 0 580
TY 140 65 5 3 0 0 0 * (8 OHM)
MC 95 90 0 0 360
MC 100 60 0 0 170
MC 100 60 1 0 080
MC 100 70 0 0 045
MC 55 100 1 0 080
LI 55 110 45 110
LI 55 100 55 80
LI 45 90 55 90
SA 55 90
SA 55 110
TY 85 45 5 3 0 0 0 * 1N4148
LI 85 50 85 65
TY 90 55 5 3 0 0 0 * .22uF
TY 85 65 5 3 0 0 0 * 10ohm
TY 75 45 5 3 0 0 0 * 3
TY 150 40 5 3 0 0 0 * (120)
TY 150 90 5 3 0 0 0 * (125)
MC 45 70 1 0 180
MC 30 60 1 0 045
TY 25 65 5 3 0 0 0 * 3.3uF 16V
--
non sono ancora SANto per e-mail
PeSte
2007-12-10 19:59:22 UTC
Permalink
"giorgiomontaguti" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
[...]
Post by giorgiomontaguti
Ciao Ste
E' circa la mia condizione, anche se mi hanno regalato
un sacchetto di 555 ,dei transistor e dei mos !!!
Ciao Giorgio,
vuol dire che il sacchetto che ti avevo preparato lo tengo per Pasqua ;-)
Post by giorgiomontaguti
Ma con un solo 555 e' difficile fare un PWM a frequenza
fissa e duty variabile...
perfettamente daccordo!

invece coi 2 transistor e il potenziometro,
Post by giorgiomontaguti
opportunamente sistemato..viene benissimo.
Ma se l'amico ha gia' una regolazione elettronica sul
trapano , oltreche' inutile...e' forse non funzionante.
Mi sono dovuto costruire un ampli da mettere all'uscita
del TV ....che non ha l'uscita per cuffie (credo sia l'unico
al mondo...e l'ho beccato io !!)
Il mio solito amp coi 3 transistor guadagnava poco ...e allora
e' uscito questo che aggiungo , e che mi e' piaciuto !!
Per te che sei un intenditore ..qualche commento !!!!
sarà la porchetta che ho appena finito, ma non mi tornano tanto
i darlington...adesso mi bevo il liquore alle nespole di mia zia, bello
ghiacciato e se passa giù tutto magari lo riguardo....

PS: un oggetto del genere potrebbe servirmi in macchina...ne riparliamo
dopo, ok?

Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
giorgiomontaguti
2007-12-11 16:12:39 UTC
Permalink
Post by PeSte
[...]
Post by giorgiomontaguti
Ciao Ste
E' circa la mia condizione, anche se mi hanno regalato
un sacchetto di 555 ,dei transistor e dei mos !!!
Ciao Giorgio,
vuol dire che il sacchetto che ti avevo preparato lo tengo per Pasqua ;-)
Non preoccuparti ..puoi anticipare tranquillamente!!
Post by PeSte
Post by giorgiomontaguti
Mi sono dovuto costruire un ampli da mettere all'uscita
del TV ....che non ha l'uscita per cuffie (credo sia l'unico
al mondo...e l'ho beccato io !!)
Il mio solito amp coi 3 transistor guadagnava poco ...e allora
e' uscito questo che aggiungo , e che mi e' piaciuto !!
Per te che sei un intenditore ..qualche commento !!!!
sarà la porchetta che ho appena finito, ma non mi tornano tanto
i darlington...adesso mi bevo il liquore alle nespole di mia zia, bello
ghiacciato e se passa giù tutto magari lo riguardo....
Abbi pazienza ma la vecchiaia si fa sentire e nel copiarlo
dalla simualzione con Microcap, in fidocad....ho rovesciato
il darlington PNP .
Metto lo schema corretto (speriamo senza errori di stampa !!)

[FIDOCAD]
MC 55 50 1 0 080
MC 85 75 1 0 200
MC 85 65 1 0 200
MC 85 35 1 0 200
LI 80 65 80 90
LI 80 90 95 90
MC 85 25 1 0 080
LI 65 60 65 25
LI 65 25 120 25
MC 65 70 0 0 045
LI 55 50 65 50
SA 65 50
SA 55 60
SA 85 90
SA 85 25
MC 30 60 0 0 080
MC 40 55 1 0 180
LI 30 60 30 55
LI 40 55 40 60
LI 40 60 55 60
MC 45 70 0 0 080
LI 35 70 25 70
SA 25 70
LI 55 80 55 70
MC 95 35 0 0 370
LI 95 35 85 35
LI 110 45 110 80
MC 110 100 0 0 045
MC 25 85 0 0 045
LI 110 80 120 80
LI 120 80 120 110
LI 120 110 55 110
MC 110 60 3 0 180
SA 110 25
SA 110 80
SA 55 70
SA 130 60
LI 120 60 130 60
MC 130 75 0 0 045
TY 125 65 5 3 0 0 0 * OUT
SA 130 75
SA 25 85
TY 20 75 5 3 0 0 0 * IN
TY 115 55 5 3 0 0 0 * 470uF 25V
SA 85 35
SA 110 60
SA 120 25
TY 120 20 5 3 0 0 0 * +V (12...18)
SA 40 60
SA 30 60
TY 30 50 5 3 0 0 0 * 100uF
TY 40 60 5 3 0 0 0 * 4.7k
TY 50 45 5 3 0 0 0 * 4.7k
TY 75 30 5 3 0 0 0 * 1K
TY 120 40 5 3 0 0 0 * TIP NPN
TY 125 90 5 3 0 0 0 * TIP PNP
TY 45 75 5 3 0 0 0 * 2.7k
TY 60 85 5 3 0 0 0 * 100k
TY 60 65 5 3 0 0 0 * 741
MC 55 60 0 0 580
TY 140 65 5 3 0 0 0 * (8 OHM)
MC 100 60 0 0 170
MC 100 60 1 0 080
MC 100 70 0 0 045
MC 55 100 1 0 080
LI 55 110 45 110
LI 55 100 55 80
LI 45 90 55 90
SA 55 90
SA 55 110
TY 85 45 5 3 0 0 0 * 1N4148
LI 85 50 85 65
TY 90 55 5 3 0 0 0 * .22uF
TY 85 65 5 3 0 0 0 * 10ohm
TY 75 45 5 3 0 0 0 * 3
TY 150 40 5 3 0 0 0 * (120)
TY 150 90 5 3 0 0 0 * (125)
MC 45 70 1 0 180
MC 30 60 1 0 045
TY 25 65 5 3 0 0 0 * 3.3uF 16V
MC 95 90 2 1 360
Post by PeSte
PS: un oggetto del genere potrebbe servirmi in macchina...ne riparliamo
dopo, ok?
Ne possiamo parlare se vieni a Genova ; sabato c'e' il Mark

Il gruppo RC in uscita serve a tranquilizzarlo ed e' indispensabile,
e lo vedo anche in altri ampli, mentre non serviva affatto
nel mio solito con 3 transistor.(questi opamp !!!)
In parallelo ai 100 K un RC serie puo' limitare la banda, ma
..con giudizio !!!
Il partitore 4.7K -4.7k, per ottenere meta' tensione in uscita,
e' piu' teorico che pratico. Tirandolo un po' piu' su si ottiene
un swing maggiore su 8 ohm..

BUONE FESTE

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Lou Cyphre
2007-12-11 10:38:54 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Ma con un solo 555 e' difficile fare un PWM a frequenza
fissa e duty variabile...invece coi 2 transistor e il potenziometro,
opportunamente sistemato..viene benissimo.
Non è così difficile, bastano un paio di diodi (se non si ha il requisito di una
grande precisione).
Fra l'altro, cercando fra i miei link se ne avevo già uno a qualche schema
pronto, ho trovato giusto questo:
http://www.discovercircuits.com/DJ-Circuits/simplepwm2.htm
Qui è alimentato a 6 Volt, ma non cambia granché ad altre tensioni, va solo
verificato il MOSFET. L'unica cosa che aggiungerei è un resistore/zener
sull'alimentazione, per limitare almeno i disturbi generati dal motore alla
commutazione (sia del PWM che delle eventuali spazzole/collettore).

~ Lou
giorgiomontaguti
2007-12-11 16:12:40 UTC
Permalink
Post by Lou Cyphre
Post by giorgiomontaguti
Ma con un solo 555 e' difficile fare un PWM a frequenza
fissa e duty variabile...invece coi 2 transistor e il potenziometro,
opportunamente sistemato..viene benissimo.
Non è così difficile, bastano un paio di diodi (se non si ha il requisito di una
grande precisione).
Fra l'altro, cercando fra i miei link se ne avevo già uno a qualche schema
http://www.discovercircuits.com/DJ-Circuits/simplepwm2.htm
Qui è alimentato a 6 Volt, ma non cambia granché ad altre tensioni, va solo
verificato il MOSFET. L'unica cosa che aggiungerei è un resistore/zener
sull'alimentazione, per limitare almeno i disturbi generati dal motore alla
commutazione (sia del PWM che delle eventuali spazzole/collettore).
~ Lou
Ciao Lou
Grazie del link...che pero' difficilmente andro' a vedere
....sono un po' allergico alla rete .se non veramente indispensabile.
Abbi pazienza !!! Di solito trovo Pagina non disponibile !!!

Per lo zener, spesso lo aggiungo per circuiti....un po' piu'
..esigenti, ma questo voleva essere il massimo di semplicita',
ed usando frequenze basse , non mi ha mai dato problemi.
Se hai voglia di mettermi in fidocad lo schemetto del 555
cun duty regolabile e frequenza veramente fissa .....grazie.
Anche se un elettrosauro come me, pende sempre verso
i transistor !!
Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
lucky
2007-12-07 17:55:58 UTC
Permalink
Post by Enzo
Dovrei trasformare la tensione di una batteria da 12 volt come quelle
presenti nelle automobili alla tensione di 9.6 volt per far funzionare
un trapano a batterie bosch, data la scarsa carica della batteria
originale.
Presumo che i normali trasformatori cc - cc siano troppo piccoli per
la corrente assorbita dal trapano, presumo che possa essere attorno ai
40 amper.
Una soluzione potrebbe essere mettere in serie 3 diodi da 50A o anche
più. Sono diodi piuttosto grossi, hanno l'aspetto di "bulloni" e
devono essere montati su piastre per dissipare il calore. Non è una
soluzione tecnicamente irreprensibile, è una soluzione pratica.
Otteresti una cdt di circa 2.1V, considerabile tale per tutto il range
dal valore di corrente a vuoto a quello sotto sforzo.
Ma attento anche al cavo.
Con una lunghezza di 5mt (10mt tra andata e ritorno), sezione di
10mmq, a 40A hai una cdt di circa 0,7V.
Con lunghezze maggiori dovrai usare sezioni proporzionalmente
maggiori, e quindi mostruose per un attrezzo portatile.

Cioa.

lucky
MG
2007-12-07 18:24:28 UTC
Permalink
40 Ampér !! Ma sei sicuro? Sarebbe un trapano da quasi 400Watt?...
Post by Enzo
Dovrei trasformare la tensione di una batteria da 12 volt come quelle
presenti nelle automobili alla tensione di 9.6 volt per far funzionare
un trapano a batterie bosch, data la scarsa carica della batteria
originale.
Presumo che i normali trasformatori cc - cc siano troppo piccoli per
la corrente assorbita dal trapano, presumo che possa essere attorno ai
40 amper.
Avete qualche consiglio.
Enzo
2007-12-07 18:35:12 UTC
Permalink
Post by MG
40 Ampér !! Ma sei sicuro? Sarebbe un trapano da quasi 400Watt?...
Post by Enzo
Dovrei trasformare la tensione di una batteria da 12 volt come quelle
presenti nelle automobili alla tensione di 9.6 volt per far funzionare
un trapano a batterie bosch, data la scarsa carica della batteria
originale.
Presumo che i normali trasformatori cc - cc siano troppo piccoli per
la corrente assorbita dal trapano, presumo che possa essere attorno ai
40 amper.
Avete qualche consiglio.- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
non sono sicuro dei 40 ampere, ma li potrebbe raggiungere di picco, la
betteria originale 9.6 volt 1.44 Ah
ma il trapano dura poco sotto sforzo
MG
2007-12-07 18:43:27 UTC
Permalink
<cur>
Post by Enzo
non sono sicuro dei 40 ampere, ma li potrebbe raggiungere di picco, la
betteria originale 9.6 volt 1.44 Ah
ma il trapano dura poco sotto sforzo
Ho letto bene? 1.44 Ah (Uno-punto-44)?
La batteria è contenuta dentro il trapano?
Quei 9.6 V mi sanno tanto di 8 elementi al NiCd... (8 x 1.2V)
Io ha un trapano simile in camper, e lo collego direttamente ai 12V della
batteria e va che è una meraviglia!...

Ciao
Marco
Enzo
2007-12-07 19:12:25 UTC
Permalink
Post by MG
<cur>
Post by Enzo
non sono sicuro dei 40 ampere, ma li potrebbe raggiungere di picco, la
betteria originale 9.6 volt 1.44 Ah
ma il trapano dura poco sotto sforzo
Ho letto bene? 1.44 Ah (Uno-punto-44)?
La batteria è contenuta dentro il trapano?
Quei 9.6 V mi sanno tanto di 8 elementi al NiCd... (8 x 1.2V)
Io ha un trapano simile in camper, e lo collego direttamente ai 12V della
batteria e va che è una meraviglia!...
Ciao
Marco
si un ampere e 44, la batteria non è proprio contenuta dentro il
trapano ma si sgancia per posizionarla nel proprio caricabatteria.
Si la betteria stessa è formata da otto elementi NiCd dato che gli ho
cambiati perchè non manteneva più la carica, risparmiando più del 80%
che acquistarla nuova.
Pensavo anch'io di collegarlo direttamente alla batteria dell'auto, ma
serie più sicuro se riesco ad ottenere una tensione attorno ai 9.6.
Nessuno di voi ha mai sentito parlare del ripsrtitore di tensione con
la lampadina?
Lou Cyphre
2007-12-07 21:38:57 UTC
Permalink
Post by Enzo
si un ampere e 44, la batteria non è proprio contenuta dentro il
trapano ma si sgancia per posizionarla nel proprio caricabatteria.
Si la betteria stessa è formata da otto elementi NiCd dato che gli ho
cambiati perchè non manteneva più la carica, risparmiando più del 80%
che acquistarla nuova.
Pensavo anch'io di collegarlo direttamente alla batteria dell'auto, ma
serie più sicuro se riesco ad ottenere una tensione attorno ai 9.6.
Nessuno di voi ha mai sentito parlare del ripsrtitore di tensione con
la lampadina?
Facciamo una stima, con la batteria da 1.44 Ah, diciamo che il motore assorba un
paio di Ampere.
Da 14.4 Volt (batteria da 12 Volt carica) a 9.6 Volt, in caduta resistiva con 2
Ampere:
R = (14.4 - 9.6) / 2 = 2.4 Ohm
Torna più o meno la stima di una lampadina che ho citato altrove, una 12 V / 55
W, che a pieno carico raggiunge 2.62 Ohm
A te la decisione sull'esperimento.

~ Lou
MG
2007-12-07 22:13:58 UTC
Permalink
<cur>
si un ampere e 44, la batteria non è proprio contenuta dentro il
trapano ma si sgancia per posizionarla nel proprio caricabatteria.
Si la betteria stessa è formata da otto elementi NiCd dato che gli ho
cambiati perchè non manteneva più la carica, risparmiando più del 80%
che acquistarla nuova.
Pensavo anch'io di collegarlo direttamente alla batteria dell'auto, ma
serie più sicuro se riesco ad ottenere una tensione attorno ai 9.6.
Nessuno di voi ha mai sentito parlare del ripsrtitore di tensione con
la lampadina?

Guarda che un motorino in cc sopporta bene quel po' di tensione in più. Puoi
fare come ho fatto io: colleghi il trapano con un filo lungo 3-4 metri, ho
usato quello rosso-nero x altoparlanti, e la caduta di tensione che provoca
ti consente di stare nei limiti.

Ciao
Marco
lino
2007-12-08 07:49:00 UTC
Permalink
saluti
inserisci una serie di diodi, ognuno ha una caduta di tensione pari a 0,6
volt
quasi indipendente dall'amperaggio assorbito

diodi di adeguato amperaggio!!!

ciao
Post by Enzo
Dovrei trasformare la tensione di una batteria da 12 volt come quelle
presenti nelle automobili alla tensione di 9.6 volt per far funzionare
un trapano a batterie bosch, data la scarsa carica della batteria
originale.
Presumo che i normali trasformatori cc - cc siano troppo piccoli per
la corrente assorbita dal trapano, presumo che possa essere attorno ai
40 amper.
Avete qualche consiglio.
any
2007-12-08 08:32:58 UTC
Permalink
io ho gia fatto quest'esperienza: funziona benissimo collegato direttamente
alla 12V della batteria
per sicurezza puoi mettere una serie di 3 diodi di potenza ( almeno da 20A)
che facciano una caduta di 1,8-2V )
Post by lino
saluti
inserisci una serie di diodi, ognuno ha una caduta di tensione pari a 0,6
volt
quasi indipendente dall'amperaggio assorbito
diodi di adeguato amperaggio!!!
ciao
Post by Enzo
Dovrei trasformare la tensione di una batteria da 12 volt come quelle
presenti nelle automobili alla tensione di 9.6 volt per far funzionare
un trapano a batterie bosch, data la scarsa carica della batteria
originale.
Presumo che i normali trasformatori cc - cc siano troppo piccoli per
la corrente assorbita dal trapano, presumo che possa essere attorno ai
40 amper.
Avete qualche consiglio.
any
2007-12-08 08:34:07 UTC
Permalink
P.S. si trattava nel mio caso di un Bosh 9,6V serie Blu elettronico
Post by any
io ho gia fatto quest'esperienza: funziona benissimo collegato
direttamente alla 12V della batteria
per sicurezza puoi mettere una serie di 3 diodi di potenza ( almeno da
20A) che facciano una caduta di 1,8-2V )
Post by lino
saluti
inserisci una serie di diodi, ognuno ha una caduta di tensione pari a 0,6
volt
quasi indipendente dall'amperaggio assorbito
diodi di adeguato amperaggio!!!
ciao
Post by Enzo
Dovrei trasformare la tensione di una batteria da 12 volt come quelle
presenti nelle automobili alla tensione di 9.6 volt per far funzionare
un trapano a batterie bosch, data la scarsa carica della batteria
originale.
Presumo che i normali trasformatori cc - cc siano troppo piccoli per
la corrente assorbita dal trapano, presumo che possa essere attorno ai
40 amper.
Avete qualche consiglio.
Enzo
2007-12-08 09:01:55 UTC
Permalink
Post by any
P.S. si trattava nel mio caso di un Bosh 9,6V serie Blu elettronico
Post by any
io ho gia fatto quest'esperienza: funziona benissimo collegato
direttamente alla 12V della batteria
per sicurezza puoi mettere una serie di 3 diodi di potenza ( almeno da
20A) che facciano una caduta di 1,8-2V )
Post by lino
saluti
inserisci una serie di diodi, ognuno ha una caduta di tensione pari a 0,6
volt
quasi indipendente dall'amperaggio assorbito
diodi di adeguato amperaggio!!!
ciao
Post by Enzo
Dovrei trasformare la tensione di una batteria da 12 volt come quelle
presenti nelle automobili alla tensione di 9.6 volt per far funzionare
un trapano a batterie bosch, data la scarsa carica della batteria
originale.
Presumo che i normali trasformatori cc - cc siano troppo piccoli per
la corrente assorbita dal trapano, presumo che possa essere attorno ai
40 amper.
Avete qualche consiglio.- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Grazie per i vostri consigli, però collegando direttamente il trapano
alla batterie dell'auto non vorrei danneggiare l'elettronica del
trapano dato che ha il controllo della velocità o qualcosa di simile,
per avere la caduta di corrente adeguata al mio caso mi avevte
consigliato di utilizzare un filo elettrico abbastanza lungo, giusto?
se si quanto lungo e di che sezione?

Per quanto riguarda la lampadina da quello che mi ricordo se la
collego in serie dovrebbe funzionare esattamente al contrario che il
trapano, cioè quando il trapano va piano la lampadina è a luce piena
altrimenti il contrario, sbaglio?
Starflex
2007-12-08 10:08:52 UTC
Permalink
Post by Enzo
Grazie per i vostri consigli, però collegando direttamente il trapano
alla batterie dell'auto non vorrei danneggiare l'elettronica del
trapano dato che ha il controllo della velocità o qualcosa di simile,
Io ho un Rinho (Auchan spudorato!!) elettronico da 12 volt nominali (quindi,
15 circa a fine carica) . Ho rifatto il pacco batterie e, dato che avevo due
elementi in più, l' ho fatto da 14,4 volt (18 circa a fine carica). Funziona
da anni, ed è un cinesone (anche se al tempo l' avevo pagato abbastanza...).
Non preoccuparti per l' elettronica, se ha da morire, muore comunque, non
gli stai tirando il collo così tanto...
Ritengo possa sopportare senza problemi una tensione leggermente
superiore....
giorgiomontaguti
2007-12-08 16:44:23 UTC
Permalink
Post by Enzo
Grazie per i vostri consigli, però collegando direttamente il trapano
alla batterie dell'auto non vorrei danneggiare l'elettronica del
trapano dato che ha il controllo della velocità o qualcosa di simile,
Ciao
Se ha un controllo elettronico di velocita', regolatori PWM
come quello che ti avevo consigliato potrebbero non funzionare.
Ma allora collegalo secco al +12 e il controllo di velocita' fara'
il suo mestiere benissimo !!!

Ciao Giorgio
P.S . Quei 40 A tirati fuori dalle piccole batterie ....mi convincono
poco !!!
--
non sono ancora SANto per e-mail
Franco
2007-12-08 08:33:44 UTC
Permalink
Post by lino
saluti
inserisci una serie di diodi, ognuno ha una caduta di tensione pari a 0,6
volt
quasi indipendente dall'amperaggio assorbito
Un diodo di potenza fa cadere ben piu` di 0.6V, siamo dalle parti del
volt o piu`. Se ti dimentichi di quel numero magico (0.6V) sicuramente
fai una cosa buona :). Se ben ricordo si parlava di correnti di 40A, e
un diodo dissipa in quelle condizioni una quarantina di watt, che devono
essere portati via con adeguato dissipatore.
Post by lino
diodi di adeguato amperaggio!!!
Corrente, non amperaggio :)
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
any
2007-12-08 08:49:16 UTC
Permalink
se quell'avvitatore è come il mio!! aveva al massimo Spunti di 15-20A sotto
carico, funzionava benissimo con un alimentatore da banco da 10A ( tranne
che nello spunto dove 'tribolava' un bel po' ) prova a misurare con un
amperometro ma dubito spunti di 40A ???
e vero non ci pensavo, con correnti così elevate la caduta su un diodo al
silicio di potenza è ben più alta di 0,6V !!! forse ne basta 1 o 2 .....
Post by lino
saluti
inserisci una serie di diodi, ognuno ha una caduta di tensione pari a 0,6
volt
quasi indipendente dall'amperaggio assorbito
Un diodo di potenza fa cadere ben piu` di 0.6V, siamo dalle parti del volt
o piu`. Se ti dimentichi di quel numero magico (0.6V) sicuramente fai una
cosa buona :). Se ben ricordo si parlava di correnti di 40A, e un diodo
dissipa in quelle condizioni una quarantina di watt, che devono essere
portati via con adeguato dissipatore.
Post by lino
diodi di adeguato amperaggio!!!
Corrente, non amperaggio :)
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Starflex
2007-12-08 10:05:20 UTC
Permalink
Post by Enzo
Dovrei trasformare la tensione di una batteria da 12 volt come quelle
presenti nelle automobili alla tensione di 9.6 volt per far funzionare
un trapano a batterie bosch, data la scarsa carica della batteria
originale.
Lascia tutto così, IMVHO.
A piena carica della batteria originale avrai quasi 12 volt (ogni cella
passa da 1,2 a 1,5 volt circa, quindi, con 8 celle, fanno 12 volt circa a
batteria perfettamente carica).
Con la batteria della macchina anziché 12 avrai 13,5...ma non credo che
questo possa fondere il trapano. Solo girerà un po' più veloce e avrà un po'
di coppia in più.
Metti un filo che non sia troppo sottile o ti si fonde :)
Enzo
2007-12-08 10:11:36 UTC
Permalink
Post by Starflex
Metti un filo che non sia troppo sottile o ti si fonde :)
Ma per avere una caduta di corrente adeguata che filo devo utilizzare,
lunghezza e sezione?
Starflex
2007-12-08 10:20:44 UTC
Permalink
Post by Enzo
Ma per avere una caduta di corrente adeguata che filo devo utilizzare,
lunghezza e sezione?
Boh, io non scenderei sotto i 2,5 mmq.Considerando l' assorbimento (abbiamo
detto, una 20ina di Ampere e oltre)...
lucky
2007-12-08 14:46:04 UTC
Permalink
Post by Enzo
Ma per avere una caduta di corrente adeguata che filo devo utilizzare,
lunghezza e sezione?
Non esiste.
Supponiamo che la corrente abbia un range da 4A, quando il trapano
gira a vuoto, a 40A, quando il trapano gira sotto massimo sforzo.
La caduta di tensione che ti serve è di 12 - 9.6 = 2.4V .

Con una resistenza in serie, o un filo che fa da resistenza, per avere
2.4V di caduta a 4A ti servirebbero 0.6Ohm. Ma a 40A ti provovcherebbe
una impossibile cdt di 24V. In pratica non ti potrebbe mai fornire
40A.

Peggio sarebbe con una lampadina in serie. Una lampadina aumenta la
propria resistenza all'aumentare della corrente. Quindi se a 4A ti
provoca una cdt di 2.4V a 40A ti provocherebbe una cdt ancora maggiore
dei già impossibili 24V.

Come ti ho consigliato nel mio precedente post, e come anche altri
hanno fatto, potresti mettere in serie tre diodi di opportuna
grandezza. Con tre diodi, se scelti per avere circa 1.5V di cdt a 4A,
avresti una cdt di circa 2.7V a 40A. Ovvero una cdt media di circa
2.1V . Valori che mi sembrano accettabili.

La sezione del cavo è una scelta conseguente alla lunghezza che ti
serve. Il cavo deve produrre una cdt trascurabile. Un'idea te l'ho già
data nel mio precedente post.

Pur non avendo elementi precisi di valutazione, direi che anche il
consiglio che ti hanno dato di alimentare il trapano direttamente a
12V, sia ben accettabile.

Infine mi ricordo che le batterie per auto di una volta avrevano ben
in vista i ponti di connessione tra gli elementi, il che avrebbe
consentito di prelevare tensione da soli 5 elementi, ovvero 10V.
Chissà se sulle attuali batterie quei ponti sono ancora in qualche
modo accessibili...

Ciao.

lucky
A.S
2007-12-08 13:26:34 UTC
Permalink
Post by Enzo
Dovrei trasformare la tensione di una batteria da 12 volt come quelle
presenti nelle automobili alla tensione di 9.6 volt per far funzionare
un trapano a batterie bosch, data la scarsa carica della batteria
originale.
Presumo che i normali trasformatori cc - cc siano troppo piccoli per
la corrente assorbita dal trapano, presumo che possa essere attorno ai
40 amper.
Avete qualche consiglio.
Secondo me puoi alimentarlo benissimo a 12 volt senza problemi.
Il circuito elettronico di controllo dovrebbe essere progettato con una
certa tolleranza sulla tensione d'ingresso e quindi credo il valore
di 12 volt non lo danneggi.
Puoi sostituire le batterie originali con altre di capacità
più elevata, 1,44Ah è troppo poco.
Se il trapano assorbisse veramente 40 A, quelle batterie lo alimenterebbero
per appena 2 minuti.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...