Discussione:
Far pulsare led
(troppo vecchio per rispondere)
suppaman
2007-03-23 17:30:15 UTC
Permalink
Avendo un led blu che viene acceso e spento (frequenza poniamo 1 Hz) è
possibile renderlo pulsante in maniera veloce con un condensatore e una
resistenza ?
Marco Trapanese
2007-03-23 17:38:55 UTC
Permalink
Post by suppaman
Avendo un led blu che viene acceso e spento (frequenza poniamo 1 Hz) è
possibile renderlo pulsante in maniera veloce con un condensatore e una
resistenza ?
Non sono sicuro di aver capito. Proviamo.
Hai il tuo led che sta acceso per 500 ms e spento per altrettanti. Tu
vorresti che invece stia acceso per un tempo più breve (la frequenza di
lampeggio però sarà sempre di 1 Hz). Se è così potresti mettere il
condensatore in serie al diodo così da derivare il segnale. Sul fronte
di salita avresti passaggio di corrente fino a caricare il condensatore,
una volta carico il led sarà spento. Nel dettaglio, avrai un picco
iniziale dopodiché la luminosità scenderà in maniera esponenziale. La
durata del tempo di accensione è proporzionale al valore della capacità.

Ciao
Marco / iw2nzm
suppaman
2007-03-23 17:48:32 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Non sono sicuro di aver capito. Proviamo.
Ok.
Post by Marco Trapanese
Hai il tuo led che sta acceso per 500 ms e spento per altrettanti. Tu
vorresti che invece stia acceso per un tempo più breve (la frequenza di
lampeggio però sarà sempre di 1 Hz).
Non che stia acceso per un tempo più preve ma che il passaggio sia più
graduale.
Spiego praticamente cos'è: un amico ha il computer con un led frontale,
quando il computer è in standby il led si accende e spegne in maniera
netta. Lui vorrebbe addolcire i passaggi, il termine di paragone è il
led del mio ibook (per chi conosce l'ibook).
Post by Marco Trapanese
Se è così potresti mettere il
condensatore in serie al diodo così da derivare il segnale. Sul fronte
di salita avresti passaggio di corrente fino a caricare il condensatore,
una volta carico il led sarà spento. Nel dettaglio, avrai un picco
iniziale dopodiché la luminosità scenderà in maniera esponenziale. La
durata del tempo di accensione è proporzionale al valore della capacità.
Si credo di capire.

Non è possibile invece mettere il condensatore in parallelo al led in
modo che continui a tenerlo alimentato per un po' ?
Dave
2007-03-23 18:13:23 UTC
Permalink
Post by suppaman
Non che stia acceso per un tempo più preve ma che il passaggio sia più
graduale.
Spiego praticamente cos'è: un amico ha il computer con un led frontale,
quando il computer è in standby il led si accende e spegne in maniera
netta. Lui vorrebbe addolcire i passaggi, il termine di paragone è il
led del mio ibook (per chi conosce l'ibook).
Si che si può fare... devi prendere 1 condensatore da 1000 mF 1 resistenza da
1000 ohm li metti in serie e li colleghi al led ( il + del C sull' anodo del
led ) collega poi una altra resitenza da 1000 ohm all' anodo del led, ora
dalle parte libera di qust' ultima dai alimentazione circa 9 v (+) e al catodo
del led la massa... i valori sono puramente indicativi e vanno calcolati
esattamente in base alla tensione con cui alimenterai il circuito, alla
frequenza con cui farai accendere il led, nonchè dalle caratteristiche del
led... Spero di essere stato chiaro... fidocad non ho idea di cosa sia :-)))

Bye Dave.
Marco Trapanese
2007-03-23 18:27:24 UTC
Permalink
Post by Dave
fidocad non ho idea di cosa sia :-)))
http://www.enetsystems.com/~lorenzo/fidocad_win.asp


Marco / iw2nzm
suppaman
2007-03-23 18:35:01 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Post by Dave
fidocad non ho idea di cosa sia :-)))
Non vedo il post di Dave.
Post by Marco Trapanese
http://www.enetsystems.com/~lorenzo/fidocad_win.asp
Conosco FidoCAD solo che non lo uso perché sono sotto OS X.
JUL
2007-03-23 17:39:35 UTC
Permalink
Post by suppaman
Avendo un led blu che viene acceso e spento (frequenza poniamo 1 Hz) è
possibile renderlo pulsante in maniera veloce con un condensatore e una
resistenza ?
No. Serve un circuito attivo, come un multivibratore a due transistor o
un oscillatore ad onda quadra fatto con porte CMOS.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Robbie
2007-03-23 18:15:03 UTC
Permalink
Post by suppaman
Avendo un led blu che viene acceso e spento (frequenza poniamo 1 Hz) è
possibile renderlo pulsante in maniera veloce con un condensatore e una
resistenza ?
Per far pulsare il led ci sono vari modi,più o meno semplici, ma di sicuro
quello che ti serve è una sorgente di tensione variabile nel tempo
(oscillante , non continua).Come è suggerito da JUL,una soluzione potrebbe
essere un semplice multivibratore con porte logiche mos ( o cmos).Questo ti
garantisce l'oscillazione della tensione di alimentazione del led.
Per fare il giochetto che vuoi fare tu poi, una soluzione semplice potrebbe
essere quella di usare un condensatore e una resistenza , nella
configurazione usata nel circuito per la rivelazione di picco,in cui i
valori di C e R li scegli in base ai tempi di accensione e spegnimento del
led che preferisci.Cerca su google " circuito rivelatore di picco ".

Robbie.
suppaman
2007-03-23 18:36:14 UTC
Permalink
Post by Robbie
Per fare il giochetto che vuoi fare tu poi, una soluzione semplice potrebbe
essere quella di usare un condensatore e una resistenza , nella
configurazione usata nel circuito per la rivelazione di picco,
Si mi sa che cercavo questo, grazie.
F.B.
2007-03-23 21:23:17 UTC
Permalink
[cut]
Post by suppaman
Avendo un led blu che viene acceso e spento (frequenza poniamo 1 Hz) è
possibile renderlo pulsante in maniera veloce con un condensatore e una
resistenza ?
Google: "fading red eyes"

F.B.
LAB
2007-03-24 13:30:25 UTC
Permalink
Post by suppaman
Avendo un led blu che viene acceso e spento (frequenza poniamo 1 Hz) è
possibile renderlo pulsante in maniera veloce con un condensatore e una
resistenza ?
Dovresti alimentarlo attraverso una resistenza e mettergli un
condensatore elettrolitico in parallelo. Bisogna però vedere come è fatto
ciò che gli sta "intorno"...
--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen
(L. Wittgenstein) [Grazie, Franco!]
- Vi prego, quotate con parsimonia! Grazie! -
Leftorium©
2007-03-25 13:02:20 UTC
Permalink
Post by suppaman
Avendo un led blu che viene acceso e spento (frequenza poniamo 1
Hz) è possibile renderlo pulsante in maniera veloce con un
condensatore e una resistenza ?
Forse sono OT, al di la delle soluzioni prospettate dagli altri users,
con astabili realizzati con bjt, timer integrati ecc. devo dire di aver
visto tempo fa dei led che non solo si spengono ed accendono
(lampeggiano) da soli semplicemente alimentandoli ma addirittura
cambiano colore. Qualcuno ne sa di più sul loro funzionamento "fisico"?
--
** Switchercove, Switchercad III step by step tutorial **
http://xoomer.virgilio.it/fysalvat/switchercove.html
** Leftorium, il blog riformista **
http://www.leftorium.too.it
Marco Trapanese
2007-03-25 13:15:19 UTC
Permalink
Post by Leftorium©
Forse sono OT, al di la delle soluzioni prospettate dagli altri users,
con astabili realizzati con bjt, timer integrati ecc. devo dire di aver
visto tempo fa dei led che non solo si spengono ed accendono
(lampeggiano) da soli semplicemente alimentandoli ma addirittura
cambiano colore. Qualcuno ne sa di più sul loro funzionamento "fisico"?
Credo che abbiamo al loro interno le "soluzioni prospettate dagli altri
users, con astabili realizzati con bjt, timer integrati ecc." :)
Naturalmente non a componenti discreti.

Ciao!
Marco / iw2nzm

Loading...