Discussione:
Generatore ionoforesi
(troppo vecchio per rispondere)
maxino
2009-05-01 08:01:30 UTC
Permalink
Ciao,
Qualcuno ha mai visto uno schema per un circuitino per ionoforesi?
Si tratta di una tecnica di somministrazione di medicinali (in
soluzione acquosa e ionizzati) tramite una debole corrente continua
che, passando attraverso la parte da trattare per mezzo di due
elettrodi opportunamente posizionati, "spingerebbe" gli ioni del
principio attivo direttamente attraverso la parte interessata (gamba,
avambraccio, schiena).

In varie sessioni di fisioterapia (che, ahime', ho dovuto subire...)
ho visto che la corrente era tarata sui 5mA DC. Mi dicevano, comunque,
che dipende anche dalla tolleranza del paziente al lieve fastidio che
a volte si prova.

Avrei pensato a un semplice generatore di corrente costante regolabile
con un transistor alimentato a pile. Non ho idea della caduta di
tensione che si possa sviluppare mediamente tra gli elettrodi (che
sono in gomma conduttiva e circondati da spugnette imbevute di
soluzione). Vorrei dimensionare al minimo la tensione di alimentazione
per motovi di sicurezza.

Qualcuno ha qualche dritta per la costruzione o qualche schema?

maxino
syaochan
2009-05-01 10:17:40 UTC
Permalink
Post by maxino
Qualcuno ha qualche dritta per la costruzione o qualche schema?
Se non sbaglio Nuova Elettronica ne ha pubblicato uno.
--
"- f.p.g.a. + f.i.g.a."
☆syaochan☆ ~ ***@hotmail.com
maxino
2009-05-01 11:18:40 UTC
Permalink
Post by syaochan
Post by maxino
Qualcuno ha qualche dritta per la costruzione o qualche schema?
Se non sbaglio Nuova Elettronica ne ha pubblicato uno.
--
"- f.p.g.a. + f.i.g.a."
Si', non sbagli...
Ma a me interessava uno schema "open source" :-) senza comprare ne'
rivista ne' tantomeno kit.

grazie,
maxino
Piccio
2009-05-01 13:09:41 UTC
Permalink
Post by maxino
Post by syaochan
Post by maxino
Qualcuno ha qualche dritta per la costruzione o qualche schema?
Se non sbaglio Nuova Elettronica ne ha pubblicato uno.
Si', non sbagli...
Ma a me interessava uno schema "open source" :-) senza comprare ne'
rivista ne' tantomeno kit.
Dubito tu possa trovare un kit dato che si tratta di elettromedicali.
Anche se NE se ne è sempre disinteressata.

Piccio.
maxino
2009-05-01 13:18:48 UTC
Permalink
Post by Piccio
Post by maxino
Post by syaochan
Post by maxino
Qualcuno ha qualche dritta per la costruzione o qualche schema?
Se non sbaglio Nuova Elettronica ne ha pubblicato uno.
Si', non sbagli...
Ma a me interessava uno schema "open source" :-) senza comprare ne'
rivista ne' tantomeno kit.
Dubito tu possa trovare un kit dato che si tratta di elettromedicali.
Anche se NE se ne è sempre disinteressata.
Piccio.
Ciao,
Non mi interessa un kit.
Sono solo alla ricerca di schemi e/o suggerimenti.

grazie,
maxino
cabernet berto
2009-05-01 17:09:53 UTC
Permalink
Post by Piccio
Dubito tu possa trovare un kit dato che si tratta di elettromedicali.
Anche se NE se ne è sempre disinteressata.
????
NE li ha fatti praticamente tutti, compreso montaggio con
certificazione CE.

mandi
Guido
2009-05-01 16:21:02 UTC
Permalink
Post by maxino
Qualcuno ha qualche dritta per la costruzione o
qualche schema?
Nuova Elettronica
e' l' LX 1365 (55 euro + 17euro per LX 1365/b)
E' sulla rivista 196
Bye
Guido
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Piero Soldi
2009-05-01 21:04:11 UTC
Permalink
Post by maxino
Ciao,
Qualcuno ha mai visto uno schema per un circuitino per ionoforesi?
Si' :-)
Post by maxino
Si tratta di una tecnica di somministrazione di medicinali (in
soluzione acquosa e ionizzati) tramite una debole corrente continua
che, passando attraverso la parte da trattare per mezzo di due
elettrodi opportunamente posizionati, "spingerebbe" gli ioni del
principio attivo direttamente attraverso la parte interessata (gamba,
avambraccio, schiena).
Esatto !
Post by maxino
In varie sessioni di fisioterapia (che, ahime', ho dovuto subire...)
ho visto che la corrente era tarata sui 5mA DC. Mi dicevano, comunque,
che dipende anche dalla tolleranza del paziente al lieve fastidio che
a volte si prova.
Dipende, come ti hanno detto, da sensibilita' personale, quindi deve
avere la tensione regolabile ( tra 5 e 30 Volt circa ), con anche un
limitatore di corrente a basso valore, max 10 mA, e la corrente va
monitorata, per sicurezza.
Post by maxino
Avrei pensato a un semplice generatore di corrente costante regolabile
con un transistor alimentato a pile.
Meglio un circuito stabilizzatore con un integrato e successivo
limitatore di corrente, ok per l'alimentazione, che DEVE essere
separata dalla rete elettrica, per sicurezza.

Non ho idea della caduta di
Post by maxino
tensione che si possa sviluppare mediamente tra gli elettrodi (che
sono in gomma conduttiva e circondati da spugnette imbevute di
soluzione). Vorrei dimensionare al minimo la tensione di alimentazione
per motovi di sicurezza.
Dipende dalla corrente che vuoi far passare, dal tipo di soluzione,
dalla tua pelle...
Normalmente, 5-25 Volt, ma vedi quello che ti ho detto prima.
Post by maxino
Qualcuno ha qualche dritta per la costruzione o qualche schema?
maxino
HTH, Piero.
maxino
2009-05-01 23:56:31 UTC
Permalink
Post by Piero Soldi
Post by maxino
Ciao,
Qualcuno ha mai visto uno schema per un circuitino per ionoforesi?
Si' :-)
Post by maxino
Si tratta di una tecnica di somministrazione di medicinali (in
soluzione acquosa e ionizzati) tramite una debole corrente continua
che, passando attraverso la parte da trattare per mezzo di due
elettrodi opportunamente posizionati, "spingerebbe" gli ioni del
principio attivo direttamente attraverso la parte interessata (gamba,
avambraccio, schiena).
Esatto !
Post by maxino
In varie sessioni di fisioterapia (che, ahime',  ho dovuto subire...)
ho visto che la corrente era tarata sui 5mA DC. Mi dicevano, comunque,
che dipende anche dalla tolleranza del paziente al lieve fastidio che
a volte si prova.
Dipende, come ti hanno detto, da sensibilita' personale, quindi deve
avere la tensione regolabile ( tra 5 e 30 Volt circa ), con anche un
limitatore di corrente a basso valore, max 10 mA, e la corrente va
monitorata, per sicurezza.
Post by maxino
Avrei pensato a un semplice generatore di corrente costante regolabile
con un transistor alimentato a pile.
Meglio un circuito stabilizzatore con un integrato e successivo
limitatore di corrente, ok per l'alimentazione, che DEVE essere
separata dalla rete elettrica, per sicurezza.
  Non ho idea della caduta di
Post by maxino
tensione che si possa sviluppare mediamente tra gli elettrodi (che
sono in gomma conduttiva e circondati da spugnette imbevute di
soluzione). Vorrei dimensionare al minimo la tensione di alimentazione
per motovi di sicurezza.
Dipende dalla corrente che vuoi far passare, dal tipo di soluzione,
dalla tua pelle...
Normalmente, 5-25 Volt, ma vedi quello che ti ho detto prima.
Post by maxino
Qualcuno ha qualche dritta per la costruzione o qualche schema?
maxino
HTH, Piero.
Piero,
Grazie per i commenti "on-topic":-)))
Dato che la resistenza della pelle umana dipende da molti fattori e
puo' variare enormemente i macchinari commerciali per ionoforesi sono
generatori (regolabili) di corrente costante.
Pienamente d'accordo per quanto riguarda la separazione dalla rete
elettrica. Avevo pensato di usare batterie (ricaricabili) ma la
tensione richiesta (che e' la "voltage compliance" del generatore di
corrente) di 25-30V mi mette un po' in difficolta... forse potrei
pensare a uno stadio elevatore DC/DC da 9-12V a 30V.

maxino

Continua a leggere su narkive:
Loading...