Discussione:
Alternativa a compensatore ceramico
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe
2014-02-26 17:52:30 UTC
Permalink
Ciao a tutti, in un circuito ho un compensatore ceramico come questo:
Loading Image...
Solo che in questo circuito devo variare spesso il valore del
compensatore, ed è un po' scomodo perché ogni volta devo variarlo con
l'apposito cacciavite a taglio (lo uso anti induttivo). Come i trimmer
hanno l'alternativa dei potenziometri con apposita rotazione
manuale/esterna, esiste anche un'alternativa per i compensatori?

Grazie.
primula
2014-02-26 19:45:12 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
http://www.esco.it/images/gruppo5/609007.jpg
Solo che in questo circuito devo variare spesso il valore del
compensatore, ed è un po' scomodo perché ogni volta devo variarlo con
l'apposito cacciavite a taglio (lo uso anti induttivo). Come i trimmer
hanno l'alternativa dei potenziometri con apposita rotazione
manuale/esterna, esiste anche un'alternativa per i compensatori?
Grazie.
ciao
si si chiamano condensatori variabili in aria, e devi chiederne uno per
la capacità che ti serve.

ciao primula

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Synth Mania
2014-02-26 20:07:34 UTC
Permalink
Post by primula
Post by Giuseppe
http://www.esco.it/images/gruppo5/609007.jpg
Solo che in questo circuito devo variare spesso il valore del
compensatore, ed è un po' scomodo perché ogni volta devo variarlo con
l'apposito cacciavite a taglio (lo uso anti induttivo). Come i trimmer
hanno l'alternativa dei potenziometri con apposita rotazione
manuale/esterna, esiste anche un'alternativa per i compensatori?
Grazie.
ciao
si si chiamano condensatori variabili in aria, e devi chiederne uno per
la capacità che ti serve.
ciao primula
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Sempreché non si possa/voglia far uso di diodi varicap con controllo in
tensione (a distanza)... ;-)

S.M.

*
Giuseppe
2014-02-26 20:20:10 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Post by primula
si si chiamano condensatori variabili in aria, e devi chiederne uno per
la capacità che ti serve.
ciao primula
Sempreché non si possa/voglia far uso di diodi varicap con controllo in
tensione (a distanza)... ;-)
All'atto pratico il circuito che utilizzo è tascabile e i componenti
devono essere in scala col circuito/scatola contenitiva :-)
Synth Mania
2014-02-26 21:03:40 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by Synth Mania
Post by primula
si si chiamano condensatori variabili in aria, e devi chiederne uno per
la capacità che ti serve.
ciao primula
Sempreché non si possa/voglia far uso di diodi varicap con controllo in
tensione (a distanza)... ;-)
All'atto pratico il circuito che utilizzo è tascabile e i componenti
devono essere in scala col circuito/scatola contenitiva :-)
O si usa un compensatore con un alberino giuntato che arrivi fino all'esterno,
oppure, se il circuito lo permette, si utilizza un appropriato varicap
pilotato da un potenziometrino e relativa manopola...

S.M.

*
John Doez
2014-02-27 09:42:46 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
http://www.esco.it/images/gruppo5/609007.jpg
Solo che in questo circuito devo variare spesso il valore del
compensatore, ed è un po' scomodo perché ogni volta devo variarlo con
l'apposito cacciavite a taglio (lo uso anti induttivo). Come i trimmer
hanno l'alternativa dei potenziometri con apposita rotazione
manuale/esterna, esiste anche un'alternativa per i compensatori?
Esistono i condensatori variabili,
ad esempio quelli delle radioline fm.
Giuseppe
2014-02-27 20:08:41 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by Giuseppe
http://www.esco.it/images/gruppo5/609007.jpg
Solo che in questo circuito devo variare spesso il valore del
compensatore, ed è un po' scomodo perché ogni volta devo variarlo con
l'apposito cacciavite a taglio (lo uso anti induttivo). Come i trimmer
hanno l'alternativa dei potenziometri con apposita rotazione
manuale/esterna, esiste anche un'alternativa per i compensatori?
Esistono i condensatori variabili,
ad esempio quelli delle radioline fm.
Ho smontato un vecchio radiocomando FM ed ho trovato questo:

Loading Image...

Ma mi sembra più per regolare la resistenza anziché la capacità.

Ad ogni modo sono stato in un paio di negozi di materiale elettronico ed
ho solo trovato compensatori come già ho, ma nessuno ha condensatori
variabili.

Ho guardato anche su farnell e su rs, ma a catalogo hanno i soliti
compensatori regolabili con cacciavite. Consiglio su dove acquistare
condensatori variabili online? Oppure qualcuno che me lo può spedire?
(mi servirebbe anche un IC 7404).

Grazie.
kfm
2014-02-28 07:27:08 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ho guardato anche su farnell e su rs, ma a catalogo hanno i soliti
compensatori regolabili con cacciavite. Consiglio su dove acquistare
condensatori variabili online? Oppure qualcuno che me lo può spedire? (mi
servirebbe anche un IC 7404).
Grazie.
li trovi su ebay di solito, sono o surplus nuovo o usato, i condensatori
variabili sono da museo , si usavano nella sintonia delle radio e delle tv
oramai , da molti anni sotituiti dai diodi varicap, se ne costruiscono
ancora per usi particolari , accordatori e trasmettitori.
che capacita ti occorre ? e cosa ci devi fare ?
per il post tuo sopra a questo :
il radiomicrofono o microspia FM , deve avere l'antenna accordata , e
inutile allungarla , piu o meno 1/4 di lunghezza d'onda .
che la ottieni 300/Mhz .
per aumentare la potenza RF devi modificare il tuo radiomicrofono ,
prelevare il segnale , adattare l'impedenza e amplificare con 1 transistor ,
impedenza di entrata e uscita dovranno essere adattate alla linea di
trasmissione .
cosa non facile se non hai mai lavorato con le VHF .
mi ricordo di in bel radiomicrofono fatto da nuova elettronica a meta anni
80 , forse ti darebbe lo spunto per realizzare il tuo acrocchio.
Synth Mania
2014-02-28 08:40:59 UTC
Permalink
Post by kfm
Post by Giuseppe
Ho guardato anche su farnell e su rs, ma a catalogo hanno i soliti
compensatori regolabili con cacciavite. Consiglio su dove acquistare
condensatori variabili online? Oppure qualcuno che me lo può spedire? (mi
servirebbe anche un IC 7404).
Grazie.
li trovi su ebay di solito, sono o surplus nuovo o usato, i condensatori
variabili sono da museo , si usavano nella sintonia delle radio e delle tv
oramai , da molti anni sotituiti dai diodi varicap, se ne costruiscono
ancora per usi particolari , accordatori e trasmettitori.
che capacita ti occorre ? e cosa ci devi fare ?
il radiomicrofono o microspia FM , deve avere l'antenna accordata , e
inutile allungarla , piu o meno 1/4 di lunghezza d'onda .
che la ottieni 300/Mhz .
per aumentare la potenza RF devi modificare il tuo radiomicrofono ,
prelevare il segnale , adattare l'impedenza e amplificare con 1 transistor ,
impedenza di entrata e uscita dovranno essere adattate alla linea di
trasmissione .
cosa non facile se non hai mai lavorato con le VHF .
mi ricordo di in bel radiomicrofono fatto da nuova elettronica a meta anni
80 , forse ti darebbe lo spunto per realizzare il tuo acrocchio.
Ne pubblicò diversi Nuova Elettronica, di progetti e kit per radiomicrofoni,
da qualche parte forse ne ho ancora uno anch'io...
Comunque, se il condensatore variabile serve per riaggiustare la sintonia del
trasmettitorino che slitta quando viene maneggiato e/o messo in tasca (...),
meglio provare a risolvere il problema in qualche altro modo meno
approssimativo, magari passando a un circuito più stabile e collaudato... :-)

S.M.

*
John Doez
2014-02-28 09:55:02 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
meglio provare a risolvere il problema in qualche altro modo meno
approssimativo, magari passando a un circuito più stabile e collaudato... :-)
Io userei uno di quei cosi che trasmettono l'audio all'autoradio,
dovrebbero avere un pll,
i microtx liberi ormai sono roba vecchia.
Synth Mania
2014-02-28 11:04:13 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by Synth Mania
meglio provare a risolvere il problema in qualche altro modo meno
approssimativo, magari passando a un circuito più stabile e collaudato... :-)
Io userei uno di quei cosi che trasmettono l'audio all'autoradio,
dovrebbero avere un pll,
i microtx liberi ormai sono roba vecchia.
Per me, tutto quello che hanno inventato dopo gli anni '90 è roba misteriosa... :-)

S.M.

*
Giuseppe
2014-02-28 11:23:27 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by Giuseppe
http://www.esco.it/images/gruppo5/609007.jpg
Solo che in questo circuito devo variare spesso il valore del
compensatore, ed è un po' scomodo perché ogni volta devo variarlo con
l'apposito cacciavite a taglio (lo uso anti induttivo). Come i trimmer
hanno l'alternativa dei potenziometri con apposita rotazione
manuale/esterna, esiste anche un'alternativa per i compensatori?
Esistono i condensatori variabili,
ad esempio quelli delle radioline fm.
Ho smontato una radio FM ed ho trovato il bel condensatore variabile.
Solo che ha 6 piedini, tre sopra e tre sotto. Ai quattro agli angoli
(per ognuno) c'è scritto C1, C2, C3, C4. Come mai in tutto sono sei? Mi
viene da pensare di dover usare C1 ed il centrale corrispondente.
kfm
2014-02-28 11:32:22 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
(per ognuno) c'è scritto C1, C2, C3, C4. Come mai in tutto sono sei? Mi
viene da pensare di dover usare C1 ed il centrale corrispondente.
saranno 2 collegati a massa e i restanti 4 ai rispettivi condensatori
2 per le onde medie da 350-400 pf e 2 per le VHF da 15-20 pF
Giuseppe
2014-02-28 11:39:43 UTC
Permalink
Post by kfm
Post by Giuseppe
(per ognuno) c'è scritto C1, C2, C3, C4. Come mai in tutto sono sei? Mi
viene da pensare di dover usare C1 ed il centrale corrispondente.
saranno 2 collegati a massa e i restanti 4 ai rispettivi condensatori
2 per le onde medie da 350-400 pf e 2 per le VHF da 15-20 pF
C'è un modo per scoprire la giusta corrispondenza?
kfm
2014-02-28 11:47:33 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by kfm
Post by Giuseppe
(per ognuno) c'è scritto C1, C2, C3, C4. Come mai in tutto sono sei? Mi
viene da pensare di dover usare C1 ed il centrale corrispondente.
saranno 2 collegati a massa e i restanti 4 ai rispettivi condensatori
2 per le onde medie da 350-400 pf e 2 per le VHF da 15-20 pF
C'è un modo per scoprire la giusta corrispondenza?
i due contatti in cortocircuito fra loro sono quelli di massa
oppure no , potrebbe benissimo essere che le masse sono separate , una massa
per il doppio condensatore per le onde medie e una massa per le VHF .
sopra il condensatore variabile hai 4 compensatori per allineare i circuiti
, la vite di solito e collegata a massa ( armatura esterna del variabile)
troverai facilemente il piedino di massa con un tester toccando le relative
viti e il terminale di massa
ma a te che capacita del condensatore ti occorre e per fare che ?
Loading...