Discussione:
Ancora consigli sul progetto tenda da sole con arduino...
(troppo vecchio per rispondere)
Drizzt do'Urden
2021-05-18 20:14:44 UTC
Permalink
Ciao a tutti, dopo un anno dal montaggio della centralina per la tenda
da sole c'è un piccolo problema, non grave, nella chiusura per poca luce
esterna, nel programma ho un set fatto con un trimmer, quando la luce
scende sotto al set mi chiude la tenda, il fatto è che il sensore è
montato in una zona dove la luce arriva la mattina molto tardi quindi se
apro la tenda di mattina presto me la ritrovo chiusa dopo i 20 minuti
programmati di attesa, anche cambiando posizione non cambierebbe nulla
perchè è l'unica parete dove sia possibile montarlo.
Se abbasso il set per evitare questo, la tenda si chiude quando il sole
ormai è tramontato, mi piacerebbe che si chiudesse prima altrimenti in
cucina non si vede una cippa e la devo chiudere a mano.
Nulla di grave eh, non cade il mondo ma vorrei capire se ci fosse
un'alternativa per rendere la cosa più performante, sto studiando da
matti ma non ci arrivo, se funziona bene in un verso non va bene per
l'altro.
Spero di essermi spiegato, come caspita si può fare?

Come sempre vi ringrazio per l'aiuto che potrete darmi :-)
--
Saluti da Drizzt.


Per vivere meglio bisogna eliminare il denaro dal mondo:
https://www.facebook.com/groups/731689643567116/
www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
asdf
2021-05-18 21:18:44 UTC
Permalink
se apro la tenda di mattina presto
Se ho capito bene la domanda, hai già dato da solo la risposta:)

In pratica dovresti poter conoscere l'ora nella quale fai
il controllo sull'ombra, così da allungare i tempi se di mattina,
e quindi l'eventale ombra non sarebbe destinata a durare, oppure
di sera quando l'ombra indicherebbe che è ora di chiudere.

Potresti usare uno dei tanti moduletti RTC, oppure metterlo
in rete con un moduletto Ethernet e dargli il tempo con NTP.
Drizzt do'Urden
2021-05-19 18:58:55 UTC
Permalink
Post by asdf
Se ho capito bene la domanda, hai già dato da solo la risposta:)
In pratica dovresti poter conoscere l'ora nella quale fai
il controllo sull'ombra, così da allungare i tempi se di mattina,
e quindi l'eventale ombra non sarebbe destinata a durare, oppure
di sera quando l'ombra indicherebbe che è ora di chiudere.
Potresti usare uno dei tanti moduletti RTC, oppure metterlo
in rete con un moduletto Ethernet e dargli il tempo con NTP.
L'orologio lo lascerei come ultimissima spiaggia, è già tutto
inscatolato e funzionante e dovrei rifare tutto il circuito, spererei in
una soluzione software :-)
--
Saluti da Drizzt.


Per vivere meglio bisogna eliminare il denaro dal mondo:
https://www.facebook.com/groups/731689643567116/
www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
asdf
2021-05-19 19:06:38 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
L'orologio lo lascerei come ultimissima spiaggia, è già tutto
inscatolato e funzionante e dovrei rifare tutto il circuito, spererei in
una soluzione software :-)
Allora mi sa che la soluzione con più letture che ti hanno consigliato
è la migliore. Per es. potresti prendere N gruppi di poniamo 3 letture
intervallate da qualche decina di secondi ciascuna, farne una media per
ridurre gli errori della nuvola, dell'uccello o dell'astronave aliena
che passa, poi vedere se i valori medi salgono o scendono.
Nel primo caso è mattina, mentre nel secondo è sera, e da quello decidi
cosa far fare al micro.
Drizzt do'Urden
2021-05-20 17:03:56 UTC
Permalink
Post by asdf
Allora mi sa che la soluzione con più letture che ti hanno consigliato
è la migliore. Per es. potresti prendere N gruppi di poniamo 3 letture
intervallate da qualche decina di secondi ciascuna, farne una media per
ridurre gli errori della nuvola, dell'uccello o dell'astronave aliena
che passa, poi vedere se i valori medi salgono o scendono.
Nel primo caso è mattina, mentre nel secondo è sera, e da quello decidi
cosa far fare al micro.
Ora faccio una lettura ogni 10 secondi e se scende sotto al set parte un
temporizzatore da 20 minuti, se è solo una nuvola passeggera entro i 20
minuti non succede nulla, altrimenti chiude, l'ho immaginato così per
chiudere nel caso arrivi brutto tempo.
Funzionerebbe anche bene se non fosse per la posizione del sensore che
vede la luce del sole solo dopo le ore 12.00 - 13.00 quindi c'è troppa
differenza fra mattina (ombra) e pomeriggio sole pieno.
La tua idea non è male, si potrebbe usare un set mobile, metterlo a zero
se la luce sta incrementando, se invece sta scendendo metterlo al valore
desiderato per la chiusura, lasciando il timer per evitare nuvole
passeggere.
--
Saluti da Drizzt.


Per vivere meglio bisogna eliminare il denaro dal mondo:
https://www.facebook.com/groups/731689643567116/
www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
LAB
2021-06-08 08:38:25 UTC
Permalink
Rifare tutto il circuito?... Perché???...
Colleghi il modulo e basta.
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://goo.gl/522kv4
Drizzt do'Urden
2021-06-08 12:11:37 UTC
Permalink
Post by LAB
Rifare tutto il circuito?... Perché???...
Colleghi il modulo e basta.
Non ho più I/O, ho riempito tutto tranne rx/tx per programmare onboard. :-)
--
Saluti da Drizzt, :-)


Per vivere meglio bisogna eliminare il denaro dal mondo:
https://www.facebook.com/groups/731689643567116/
www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
LAB
2021-06-08 13:28:56 UTC
Permalink
Eeeh... Dai... Un I/O si riesce a liberare con qualche trucchetto! :)
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://goo.gl/522kv4
LAB
2021-06-08 13:42:27 UTC
Permalink
Dammi lo schema e te lo libero io!
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://goo.gl/522kv4
Drizzt do'Urden
2021-06-08 14:08:05 UTC
Permalink
Post by LAB
Dammi lo schema e te lo libero io!
Ma poi per regolare l'orologio bisogna aggiungere dei tasti altrimenti
tocca collegarlo al pc se va in tilt o se sbaglia.

https://photos.app.goo.gl/AaeqGa5trTQGuy4BA
--
Saluti da Drizzt, :-)


Per vivere meglio bisogna eliminare il denaro dal mondo:
https://www.facebook.com/groups/731689643567116/
www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
LAB
2021-06-08 15:37:14 UTC
Permalink
Se usi un solo potenziometro, assegnato di volta in volta a
ciascuna regolazione, risparmi 3 I/O. Sul display apparirà:
Regolazione vento: 50

Poi premi enter e apparirà:
Regolazione tempo ap: 15

...
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://goo.gl/522kv4
LAB
2021-06-08 15:40:15 UTC
Permalink
La retroilluminazione del display potrebbe essere comandata dal Tx
o dall'Rx, accettando che lampeggi durante la programmazione.
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://goo.gl/522kv4
LAB
2021-06-08 15:48:01 UTC
Permalink
Potresti usare il potenziometro "superstite" anche per regolare
l'orologio: selezioni le ore e ruotando il potenziometro scorrono
da 0 a 23; con enter inserisci. Selezioni i minuti e ruotando il
potenziometro scorrono da 0 a 59; con enter inserisci.
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://goo.gl/522kv4
LAB
2021-06-08 15:56:01 UTC
Permalink
Quindi, togliendo 3 potenziometri e comandando la
retroilluminazione dall'I/O 0 (o 1), liberi 4 I/O; uno lo usi per
l'rtc (è one wire?... Non ricordo!), uno lo usi per il tasto
enter e ne avanzano due!

Potresti anche sostituire il potenziometro con un encoder, che
richiede 3 connessioni compreso l'enter:

1. RTC
2. enc A
3. enc B
4. enc Enter
5. libero per usi futuri.
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://goo.gl/522kv4
Drizzt do'Urden
2021-06-08 19:01:37 UTC
Permalink
Post by LAB
Quindi, togliendo 3 potenziometri e comandando la
retroilluminazione dall'I/O 0 (o 1), liberi 4 I/O; uno lo usi per
l'rtc (è one wire?... Non ricordo!), uno lo usi per il tasto
enter e ne avanzano due!
Potresti anche sostituire il potenziometro con un encoder, che
1. RTC
2. enc A
3. enc B
4. enc Enter
5. libero per usi futuri.
Non lo so, devo scombinare tutto il pcb, a questo punto allora mi
conviene rifare tutto daccapo usando il display I2C rivedendo il
progetto per migliorarlo.
--
Saluti da Drizzt, :-)


Per vivere meglio bisogna eliminare il denaro dal mondo:
https://www.facebook.com/groups/731689643567116/
www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
LAB
2021-06-08 19:43:21 UTC
Permalink
Scombinare tutto? Ma no...
Certo, anche il display I2C è una soluzione. Per il resto, però, togli
quello che non serve più e basta. Mica deve è qualcosa da vendere che
deve essere realizzata in maniera impeccabile. E' un prototipo, un pezzo
unico! Certo, ciò non toglie che le modifiche vadano fatte nel migliore
dei modi e in maniera affidabile. L'importante è annotare tutte le
modifiche e tenere uno schema aggiornato.

alfio
2021-05-19 04:29:13 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Ciao a tutti, dopo un anno dal montaggio della centralina per la tenda
da sole c'è un piccolo problema, non grave, nella chiusura per poca luce
esterna, nel programma ho un set fatto con un trimmer, quando la luce
scende sotto al set mi chiude la tenda, il fatto è che il sensore è
montato in una zona dove la luce arriva la mattina molto tardi quindi se
apro la tenda di mattina presto me la ritrovo chiusa dopo i 20 minuti
programmati di attesa, anche cambiando posizione non cambierebbe nulla
perchè è l'unica parete dove sia possibile montarlo.
Se abbasso il set per evitare questo, la tenda si chiude quando il sole
ormai è tramontato, mi piacerebbe che si chiudesse prima altrimenti in
cucina non si vede una cippa e la devo chiudere a mano.
Nulla di grave eh, non cade il mondo ma vorrei capire se ci fosse
un'alternativa per rendere la cosa più performante, sto studiando da
matti ma non ci arrivo, se funziona bene in un verso non va bene per
l'altro.
Spero di essermi spiegato, come caspita si può fare?
Come sempre vi ringrazio per l'aiuto che potrete darmi :-)
Quando comandi l'apertura della tenda metti un flag a zero.
Quando la luce sarà superiore al valore impostato per chiudere,
metti il flag a uno.
Nel test di chiusura automatica metti in AND anche il flag uguale
a uno.
Riassumendo la chiusura automatica si attiva solo dopo che la
luminosità è diventata maggiore del minimo, questo avrà come
conseguenza che se la apri di sera rimane aperta fino al giorno
dopo.
--
non firmo niente !
Drizzt do'Urden
2021-05-19 19:04:13 UTC
Permalink
Post by alfio
Quando comandi l'apertura della tenda metti un flag a zero.
Quando la luce sarà superiore al valore impostato per chiudere,
metti il flag a uno.
Nel test di chiusura automatica metti in AND anche il flag uguale
a uno.
Riassumendo la chiusura automatica si attiva solo dopo che la
luminosità è diventata maggiore del minimo, questo avrà come
conseguenza che se la apri di sera rimane aperta fino al giorno
dopo.
Era più o meno come pensavo di fare ma oltre a quella piccola anomalia
che, anche se nessuno aprirebbe la tenda di sera, sarebbe meglio
evitare, inoltre bisogna considerare che potrebbe mancare alimentazione
durante il giorno, al ripristino bisogna che il tutto funzioni
correttamente.
Quindi, il tuo sistema potrebbe andare bene ma come migliorarlo?
--
Saluti da Drizzt.


Per vivere meglio bisogna eliminare il denaro dal mondo:
https://www.facebook.com/groups/731689643567116/
www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
alfio
2021-05-19 19:08:46 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by alfio
Quando comandi l'apertura della tenda metti un flag a zero.
Quando la luce sarà superiore al valore impostato per chiudere,
metti il flag a uno.
Nel test di chiusura automatica metti in AND anche il flag uguale
a uno.
Riassumendo la chiusura automatica si attiva solo dopo che la
luminosità è diventata maggiore del minimo, questo avrà come
conseguenza che se la apri di sera rimane aperta fino al giorno
dopo.
Era più o meno come pensavo di fare ma oltre a quella piccola anomalia
che, anche se nessuno aprirebbe la tenda di sera, sarebbe meglio
evitare, inoltre bisogna considerare che potrebbe mancare alimentazione
durante il giorno, al ripristino bisogna che il tutto funzioni
correttamente.
Quindi, il tuo sistema potrebbe andare bene ma come migliorarlo?
Memorizzi il flag in eeprom.
--
non firmo niente !
alfio
2021-05-20 20:26:47 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by Drizzt do'Urden
Quindi, il tuo sistema potrebbe andare bene ma come migliorarlo?
Memorizzi il flag in eeprom.
e per il problema notturno, metti una soglia fissa di buio assoluto, se va
inferiore a quella si chiude anche se il flag non e' stato attivato.
asdf
2021-05-19 23:23:07 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
evitare, inoltre bisogna considerare che potrebbe mancare alimentazione
durante il giorno, al ripristino bisogna che il tutto funzioni
correttamente.
Se è un arduino o roba simile, un pannellino solare e una batteria
dovrebbero bastare a tenerlo in vita per molto.
Basta solo spegenre tutto lo spegnibile, incluso il pilotaggio del
motore quando non c'è corrente, in caso alzando un flag che
segnali "appena torna devi azionare il motore".
Drizzt do'Urden
2021-05-20 17:04:58 UTC
Permalink
Post by asdf
Se è un arduino o roba simile, un pannellino solare e una batteria
dovrebbero bastare a tenerlo in vita per molto.
Basta solo spegenre tutto lo spegnibile, incluso il pilotaggio del
motore quando non c'è corrente, in caso alzando un flag che
segnali "appena torna devi azionare il motore".
Troppo incasinato, spero di trovare la soluzione prettamente software.
--
Saluti da Drizzt.


Per vivere meglio bisogna eliminare il denaro dal mondo:
https://www.facebook.com/groups/731689643567116/
www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
asdf
2021-05-20 19:17:23 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Troppo incasinato, spero di trovare la soluzione prettamente software.
Il problema, senza un orologio e senza un backup di energia, è
che se si risveglia dopo un blackout non ha modo di sapere in
che momento della giornata si trova. Pensa ad un blackout che
duri ore, per la serie "non succede, ma se succede...".
Se avessi un minimo di esposizione solare sui lati est-ovest
potresti mettere due fotodiodi in opposizione e un comparatore
a vedere da che parte è il sole, ma anche questa è comunque
più complicata.

Temo che una soluzione solo software non sia fattibile senza
avere più dati sui quali farlo lavorare.
Simone
2021-05-19 06:34:32 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Ciao a tutti, dopo un anno dal montaggio della centralina per la tenda
da sole c'è un piccolo problema, non grave, nella chiusura per poca luce
esterna, nel programma ho un set fatto con un trimmer, quando la luce
scende sotto al set mi chiude la tenda, il fatto è che il sensore è
montato in una zona dove la luce arriva la mattina molto tardi quindi se
apro la tenda di mattina presto me la ritrovo chiusa dopo i 20 minuti
programmati di attesa, anche cambiando posizione non cambierebbe nulla
perchè è l'unica parete dove sia possibile montarlo.
Se abbasso il set per evitare questo, la tenda si chiude quando il sole
ormai è tramontato, mi piacerebbe che si chiudesse prima altrimenti in
cucina non si vede una cippa e la devo chiudere a mano.
Nulla di grave eh, non cade il mondo ma vorrei capire se ci fosse
un'alternativa per rendere la cosa più performante, sto studiando da
matti ma non ci arrivo, se funziona bene in un verso non va bene per
l'altro.
Spero di essermi spiegato, come caspita si può fare?
Come sempre vi ringrazio per l'aiuto che potrete darmi :-)
Ciao, purtroppo il sensore non potrà mai essere da solo in grado di
discriminare il momento all'interno della giornata in cui avviene
l'evento (luce o buio), pertanto, come ti hanno già suggerito, se non
puoi montare un secondo sensore ad esempio sulla parete opposta, l'unica
soluzione è quella di implementare un orologio. Conoscendo l'ora esatta,
hai elementi sufficienti a decidere se chiudere o lasciare aperto.
Potresti anche implementare un orologio astronomico (sono semplici
calcoli trigonometrici) per individuare l'ora di alba e tramonto così
che il sistema si adeguerebbe automaticamente ad ogni stagione.
L'orologio e il sensore credo possano essere una intelligenza
sufficiente per risolvere il tuo problema.
Saluti
s
Drizzt do'Urden
2021-05-19 19:00:31 UTC
Permalink
Post by Simone
Ciao, purtroppo il sensore non potrà mai essere da solo in grado di
discriminare il momento all'interno della giornata in cui avviene
l'evento (luce o buio), pertanto, come ti hanno già suggerito, se non
puoi montare un secondo sensore ad esempio sulla parete opposta, l'unica
soluzione è quella di implementare un orologio. Conoscendo l'ora esatta,
hai elementi sufficienti a decidere se chiudere o lasciare aperto.
Potresti anche implementare un orologio astronomico (sono semplici
calcoli trigonometrici) per individuare l'ora di alba e tramonto così
che il sistema si adeguerebbe automaticamente ad ogni stagione.
L'orologio e il sensore credo possano essere una intelligenza
sufficiente per risolvere il tuo problema.
Saluti
s
Come ho detto anche a asdf lascerei l'orologio come ultimissima spiaggia :-)
--
Saluti da Drizzt.


Per vivere meglio bisogna eliminare il denaro dal mondo:
https://www.facebook.com/groups/731689643567116/
www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
Simone
2021-05-20 06:29:26 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Simone
Ciao, purtroppo il sensore non potrà mai essere da solo in grado di
discriminare il momento all'interno della giornata in cui avviene
l'evento (luce o buio), pertanto, come ti hanno già suggerito, se non
puoi montare un secondo sensore ad esempio sulla parete opposta,
l'unica soluzione è quella di implementare un orologio. Conoscendo
l'ora esatta, hai elementi sufficienti a decidere se chiudere o
lasciare aperto. Potresti anche implementare un orologio astronomico
(sono semplici calcoli trigonometrici) per individuare l'ora di alba e
tramonto così che il sistema si adeguerebbe automaticamente ad ogni
stagione. L'orologio e il sensore credo possano essere una
intelligenza sufficiente per risolvere il tuo problema.
Saluti
s
Come ho detto anche a asdf lascerei l'orologio come ultimissima spiaggia :-)
Premetto che non è assolutamente un sistema infallibile, ma mi è
capitato di dover emulare un astronomico senza orologio. Quello che
feci, fu un sistema che cercava di "apprendere" autonomamente
l'andamento del sole. In pratica acquisiva la luce ad intervalli
regolari, e questo con un timer lo puoi fare. Con una media mobile che
fungesse da passa basso acquisivo un primo passaggio della durata di 24
ore (es. 96 acquisizioni ad intervalli di 15 minuti) andando così a
ricostruire il movimento solare. Il massimo della curva rappresentava il
"mio" mezzogiorno. Nei passaggi successivi potevo così tararmi in
funzione di un orologio "virtuale" ed ogni volta riadattavo la curva
pesandola in funzione della precedente e facendo alcune considerazioni.
Ad esempio se il nuovo massimo veniva traslato di troppe ore rispetto al
precedente, lo attenuavo fino ad escluderlo.
Chiaramente i primi passaggi sono fondamentali ed è importante che il
cielo sia il più possibile pulito, ma anche se così non fosse,
integrando i passaggi successivi, gli errori crescono di un fattore
inferiore ai picchi reali, e quello che ottieni è aver filtrato le nuvole.
s
Drizzt do'Urden
2021-05-20 17:06:11 UTC
Permalink
Post by Simone
Premetto che non è assolutamente un sistema infallibile, ma mi è
capitato di dover emulare un astronomico senza orologio. Quello che
feci, fu un sistema che cercava di "apprendere" autonomamente
l'andamento del sole. In pratica acquisiva la luce ad intervalli
regolari, e questo con un timer lo puoi fare. Con una media mobile che
fungesse da passa basso acquisivo un primo passaggio della durata di 24
ore (es. 96 acquisizioni ad intervalli di 15 minuti) andando così a
ricostruire il movimento solare. Il massimo della curva rappresentava il
"mio" mezzogiorno. Nei passaggi successivi potevo così tararmi in
funzione di un orologio "virtuale" ed ogni volta riadattavo la curva
pesandola in funzione della precedente e facendo alcune considerazioni.
Ad esempio se il nuovo massimo veniva traslato di troppe ore rispetto al
precedente, lo attenuavo fino ad escluderlo.
Chiaramente i primi passaggi sono fondamentali ed è importante che il
cielo sia il più possibile pulito, ma anche se così non fosse,
integrando i passaggi successivi, gli errori crescono di un fattore
inferiore ai picchi reali, e quello che ottieni è aver filtrato le nuvole.
Tieni conto che potrebbe venire a mancare tensione resettando tutto.
--
Saluti da Drizzt.


Per vivere meglio bisogna eliminare il denaro dal mondo:
https://www.facebook.com/groups/731689643567116/
www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
Simone
2021-05-21 06:30:02 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Simone
Premetto che non è assolutamente un sistema infallibile, ma mi è
capitato di dover emulare un astronomico senza orologio. Quello che
feci, fu un sistema che cercava di "apprendere" autonomamente
l'andamento del sole. In pratica acquisiva la luce ad intervalli
regolari, e questo con un timer lo puoi fare. Con una media mobile che
fungesse da passa basso acquisivo un primo passaggio della durata di
24 ore (es. 96 acquisizioni ad intervalli di 15 minuti) andando così a
ricostruire il movimento solare. Il massimo della curva rappresentava
il "mio" mezzogiorno. Nei passaggi successivi potevo così tararmi in
funzione di un orologio "virtuale" ed ogni volta riadattavo la curva
pesandola in funzione della precedente e facendo alcune
considerazioni. Ad esempio se il nuovo massimo veniva traslato di
troppe ore rispetto al precedente, lo attenuavo fino ad escluderlo.
Chiaramente i primi passaggi sono fondamentali ed è importante che il
cielo sia il più possibile pulito, ma anche se così non fosse,
integrando i passaggi successivi, gli errori crescono di un fattore
inferiore ai picchi reali, e quello che ottieni è aver filtrato le nuvole.
Tieni conto che potrebbe venire a mancare tensione resettando tutto.
A questo punto temo che l'errore di fondo sia nel progetto. Senza una
batteria tampone, senza un orologio, senza una connessione e senza
doppio sensore, c'è poco da fare.
L'unica cosa è provare con un filtro FIR o IIR (in funzione di quello
che più si adatta al sistema) per "ammorbidire" la curva ed escludere
falsi transitori come nuvole o riflessi.
Buon lavoro
f
Drizzt do'Urden
2021-05-22 09:32:00 UTC
Permalink
Post by Simone
A questo punto temo che l'errore di fondo sia nel progetto. Senza una
batteria tampone, senza un orologio, senza una connessione e senza
doppio sensore, c'è poco da fare.
L'unica cosa è provare con un filtro FIR o IIR (in funzione di quello
che più si adatta al sistema) per "ammorbidire" la curva ed escludere
falsi transitori come nuvole o riflessi.
Buon lavoro
Ringrazio tutti per i vari consigli, vedo quello che riesco a fare
senza stravolgere tutto, al massimo rimane così e buona notte :-)
--
Saluti da Drizzt.


Per vivere meglio bisogna eliminare il denaro dal mondo:
https://www.facebook.com/groups/731689643567116/
www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
Franco Af
2021-05-20 09:16:40 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Spero di essermi spiegato, come caspita si può fare?
Come sempre vi ringrazio per l'aiuto che potrete darmi :-)
Oltre alle variabili incrementandole a dovere per simulare l'orologio,
potresti anhce usare il wifi.
Ricordi quando ti dicevo: usa esp...
ecco, questo è un altro uso possibile per sincronizzare la variabile
interna :)
Drizzt do'Urden
2021-05-20 17:07:07 UTC
Permalink
Post by Franco Af
Oltre alle variabili incrementandole a dovere per simulare l'orologio,
potresti anhce usare il wifi.
Ricordi quando ti dicevo: usa esp...
ecco, questo è un altro uso possibile per sincronizzare la variabile
interna :)
Ehhh lo so, ma adesso è tardi, non voglio rifare tutto il circuito,
spero in una soluzione software :-)
--
Saluti da Drizzt.


Per vivere meglio bisogna eliminare il denaro dal mondo:
https://www.facebook.com/groups/731689643567116/
www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
Gab
2021-05-20 09:21:55 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Ciao a tutti, dopo un anno dal montaggio della centralina per la tenda
da sole c'è un piccolo problema, non grave, nella chiusura per poca luce
esterna, nel programma ho un set fatto con un trimmer, quando la luce
scende sotto al set mi chiude la tenda, il fatto è che il sensore è
montato in una zona dove la luce arriva la mattina molto tardi quindi se
apro la tenda di mattina presto me la ritrovo chiusa dopo i 20 minuti
programmati di attesa, anche cambiando posizione non cambierebbe nulla
perchè è l'unica parete dove sia possibile montarlo.
Se abbasso il set per evitare questo, la tenda si chiude quando il sole
ormai è tramontato, mi piacerebbe che si chiudesse prima altrimenti in
cucina non si vede una cippa e la devo chiudere a mano.
Nulla di grave eh, non cade il mondo ma vorrei capire se ci fosse
un'alternativa per rendere la cosa più performante, sto studiando da
matti ma non ci arrivo, se funziona bene in un verso non va bene per
l'altro.
Spero di essermi spiegato, come caspita si può fare?
Come sempre vi ringrazio per l'aiuto che potrete darmi :-)
Ma ti risulta proprio così difficile installare due sensori?
Con due sensori penso sarebbe molto più facile risolvere il problema.
Ciao
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Drizzt do'Urden
2021-05-20 17:08:50 UTC
Permalink
Post by Gab
Ma ti risulta proprio così difficile installare due sensori?
Con due sensori penso sarebbe molto più facile risolvere il problema.
Ciao
Non si riesce, in qualunque posizione il sole lo si vede solo dopo mezzo
giorno o anche più tardi in estate.
--
Saluti da Drizzt.


Per vivere meglio bisogna eliminare il denaro dal mondo:
https://www.facebook.com/groups/731689643567116/
www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
emilio
2021-05-20 20:35:43 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Gab
Ma ti risulta proprio così difficile installare due sensori?
Con due sensori penso sarebbe molto più facile risolvere il problema.
Ciao
Non si riesce, in qualunque posizione il sole lo si vede solo dopo mezzo
giorno o anche più tardi in estate.
piazzare uno specchio,che rifletta la luce del sole ? :-)
Drizzt do'Urden
2021-06-06 13:22:32 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Drizzt do'Urden
Non si riesce, in qualunque posizione il sole lo si vede solo dopo
mezzo giorno o anche più tardi in estate.
piazzare uno specchio,che rifletta la luce del sole ? :-)
Come gli antichi Egizi :-D

Ci ho ragionato un po' leggendo i vostri consigli e, forse, leggendo il
valore della luce e fare una verifica, se incrementa si va verso il
giorno e la tenda rimane com'è, se decrementa inizia il conteggio del
tempo per la chiusura che si resetterà se torna a incrementare, senza
più avere un valore di set di chiusura.
Se dovesse mancare tensione con la tenda aperta e magari torna di notte
che è già a valore zero lux si può far chiudere solo a quel valore.
Tenete presente che in pieno sole il valore è sempre al massimo.

Come si potrebbe fare questo sistema?
--
Saluti da Drizzt, :-)


Per vivere meglio bisogna eliminare il denaro dal mondo:
https://www.facebook.com/groups/731689643567116/
www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
Loading...