Discussione:
squelch (schema)
(troppo vecchio per rispondere)
l***@libero.it
2014-03-21 08:40:07 UTC
Permalink
Salve! C'è un anima pia che possiede uno schemino "squelch" collaudato?

In Rete c'è poco e nulla.


Grazie Luciano
d***@gmail.com
2014-03-21 09:32:35 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Salve! C'è un anima pia che possiede uno schemino "squelch" collaudato?
In Rete c'è poco e nulla.
Grazie Luciano
Che tipo di squelch? Per ricevitore radio?
l***@libero.it
2014-03-21 09:50:40 UTC
Permalink
Post by d***@gmail.com
Che tipo di squelch? Per ricevitore radio?
Si, ricevitore Fm 2 metri..hai qualcosa fattibile a transistor?

Grazie luciano
d***@gmail.com
2014-03-22 21:52:19 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Post by d***@gmail.com
Che tipo di squelch? Per ricevitore radio?
Si, ricevitore Fm 2 metri..hai qualcosa fattibile a transistor?
A parte che a transistor lo fai solo se
sei masochista, in ogni caso non e' cosi' semplice.
Puoi usare il segnale dell'AGC per aprire
lo squelch, ma questo sistema funziona
solo con segnali relativamente forti.
Poi ci sono altri sistemi che lavorano
sul solo audio, oppure, il piu' efficace,
compara il canale in ascolto con uno vicino
e apre lo squelch in caso di sbilanciamento.
Pero' richiede pesanti manomissioni del
circuito del ricevitore e non si puo' avere
uno schema universale.
l***@libero.it
2014-03-22 22:50:40 UTC
Permalink
Salve! Infatti guardando un po' in giro ..apparati old per la 27 ..anche loro prelevano il segnale di sblocco diverso da schema a schema..tutti o quasi con 3 transistor .

Dalle mie prove interferisce negativamente su circuito.



La media in questione è a pagina 144 http://www.introni.it/pdf/CQ%20elettronica%201973_01.pdf

In Rete ho trovato qualcosa che ..viene "sloccato" dall'audio.

Sarebbe l'ideale..non toccare la MF

Grazie Luciano.
Post by d***@gmail.com
A parte che a transistor lo fai solo se
sei masochista, in ogni caso non e' cosi' semplice.
Puoi usare il segnale dell'AGC per aprire
lo squelch, ma questo sistema funziona
solo con segnali relativamente forti.
Poi ci sono altri sistemi che lavorano
sul solo audio, oppure, il piu' efficace,
compara il canale in ascolto con uno vicino
e apre lo squelch in caso di sbilanciamento.
Pero' richiede pesanti manomissioni del
circuito del ricevitore e non si puo' avere
uno schema universale.
asdf
2014-03-21 09:39:14 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Salve! C'è un anima pia che possiede uno schemino "squelch" collaudato?
Per un ricevitore?

Prendi un qualunque switch analogico (a chip, diodi, fet, capre, ecc.) e
lo piloti con una tensione ricavata rettificando ed amplificando
quanto serve dopo l'ultima media frequenza. Se è un ricevitore a chip
con un piedino di uscita RSSI puoi usare quello. L'audio lo farai
passare dentro lo switch e la soglia con la quale lo piloti sarà la
regolazione dello squelch.
l***@libero.it
2014-03-21 09:59:05 UTC
Permalink
Asdf..mica sono bravo come te!!:-)
Ehmm..un disegnino?

Pensa..ne ho fatti 2..uno di Radio Rivista 1971
Ed uno N.E.stesso periodo..macchè..
Il primo, valori delle resistenze diverse da schema a Cs..mah!
Il secondo faceva solo da interruttore..audio
e non sentiva il pilotaggio da Mf.
Grrr:-(
asdf
2014-03-23 10:24:58 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Asdf..mica sono bravo come te!!:-)
Eehh, magari fossi bravo!
Post by l***@libero.it
Ehmm..un disegnino?
Mi è impossibile, anche perchè sono lontano dall'armamentario e non
potrei collaudarlo.
Post by l***@libero.it
Pensa..ne ho fatti 2..uno di Radio Rivista 1971
Ed uno N.E.stesso periodo..macchè..
Il primo, valori delle resistenze diverse da schema a Cs..mah!
Il secondo faceva solo da interruttore..audio
e non sentiva il pilotaggio da Mf.
Grrr:-(
Devi verificare solo che quello che usi come interruttore abbia una
soglia compatibile con ciò che usi per pilotarlo. Per questo conviene
"attaccarsi" al rivelatore AM (aggiungendolo se non c'è) ed
amplificare quanto serve.

Nello schema di CQ (bei ricordi) che hai postato a pag 145 è visibile
un rivelatore FM-AM abbastanza comune negli anni 70. In quel circuito
puoi prelevare la tensione a valle del rivelatore AM (proprio nel punto
dove parte la freccia che indica "potenziometro 5 K", amplificarla con
uno stadio ad alta impedenza per non caricare troppo lo stadio e
darla allo switch. Se ci fai caso, è lo stesso segnale che pilota l'AGC.
l***@libero.it
2014-03-23 11:00:23 UTC
Permalink
Post by asdf
Eehh, magari fossi bravo!
Devi verificare solo che quello che usi come interruttore abbia una
soglia compatibile con ciò che usi per pilotarlo. Per questo conviene
"attaccarsi" al rivelatore AM (aggiungendolo se non c'è) ed
amplificare quanto serve.
Nello schema di CQ (bei ricordi) che hai postato a pag 145 è visibile
un rivelatore FM-AM abbastanza comune negli anni 70. In quel circuito
puoi prelevare la tensione a valle del rivelatore AM (proprio nel punto
dove parte la freccia che indica "potenziometro 5 K", amplificarla con
uno stadio ad alta impedenza per non caricare troppo lo stadio e
darla allo switch. Se ci fai caso, è lo stesso segnale che pilota l'AGC.
Cd elettronica CQ elettronica (non me ne parlare...senno' mi commuovo)

Non ho preso quel punto che mi hai indicato come sorgente di sblocco..
Leggendo qua e la' spesso prelevano dal primo trasformatore di media..direttamente da l'emettitore del transistor prima di raggiungere la massa attraverso una resistenza.

Oggi brutto tempo..forse riesco a "svincolare" nel mio "banco da lavoro"
e fare qualche prova. Grazie Luciano
Synth Mania
2014-03-22 22:25:30 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Salve! C'è un anima pia che possiede uno schemino "squelch" collaudato?
In Rete c'è poco e nulla.
Grazie Luciano
Io comincerei col:

1) Riportare lo schema dei due che hai provato,
2) Precisare qualcosa di + sul ricevitore "ospitante"...
3) Spiegare cosa vorresti ottenere e cosa non hai ottenuto da quelli
provati...

O no?!...

S.M.

*
l***@libero.it
2014-03-22 22:56:13 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
1) Riportare lo schema dei due che hai provato,
2) Precisare qualcosa di + sul ricevitore "ospitante"...
3) Spiegare cosa vorresti ottenere e cosa non hai ottenuto da quelli
provati...
O no?!...
S.M.
Okkk intanto come sopra postato questa è la media (pag 144)
http://www.introni.it/pdf/CQ%20elettronica%201973_01.pdf

Domani scannerizzo i "chiospi" (opps m'è scappato) :-)


e ti daro' il link delle foto.

ha! Comunque quello di Radio Rivista funziona,,,ma la Mf si sente " turbata".

(segnale piu' basso come da disallineamento.

Ciao SM :-) Luciano
l***@libero.it
2014-03-23 09:38:37 UTC
Permalink
https://www.flickr.com/photos/***@N02/13348767983/


https://www.flickr.com/photos/***@N02/13349018614/

Ecco lo schema di Radio Rivista...quello che funziona..quasi.
Synth Mania
2014-03-23 10:56:31 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Ecco lo schema di Radio Rivista...quello che funziona..quasi.
Non danno nessun altra spiegazione? L'ingresso MF dove l'hai collegato?
E il quasi-funzionamento in cosa consiste?!...
In teoria il segnale ricavato dalla rettificazione dovrebbe polarizzare il
BC113 inferiore fino a farlo condurre quando basta per "dar guadagno" a quello
superiore, tutto sta a vedere se il segnale prelevato dalla MF raggiunge
livelli sufficienti...

S.M.

Agendo sul potenziometro si ottiene almeno il "sempre-chiuso" e/o il "sempre
aperto"?...

*
l***@libero.it
2014-03-23 11:21:52 UTC
Permalink
Eccomi SM!

Dunque: il "Chiospo" di R.R. è stato collegato sul collettore di Q3.

E' li che ho trovato un discutibile funzionamento.

Inserendo quasi al limite della soglia fruscio FM (il controllo squelch) genera un crepitio fastidioso.

Inserito al Max funziona..si sblocca, come sente un segnale..ma il volume è ridotto del 30% ,la MF un po' disallineata (quei 47 Pf) in ogni caso la L9 li sente..

Si! R.R. non da' nessuna spiegazione dove prelevare il segnale di sblocco.

mah!
:-(
Synth Mania
2014-03-23 12:00:46 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Dunque: il "Chiospo" di R.R. è stato collegato sul collettore di Q3.
E' li che ho trovato un discutibile funzionamento.
Ovviamente sull'emettitore non c'è niente, stante quel C15...
Hai provato a vedere pescando sull'anodo del D3?...
Post by l***@libero.it
Inserendo quasi al limite della soglia fruscio FM (il controllo squelch)
genera un crepitio fastidioso.
Potrebbe anche essere normale, visto che il potenziometro varia la
polarizzazione del BC113 inferiore e quindi è possibile che a una certo punto il
transistor cominci a danzare sulla soglia dell'interdizione, a seconda dei
"guizzi" che gli arrivano dal rettificatore-livellatore...
Post by l***@libero.it
Inserito al Max funziona..si sblocca, come sente un segnale..ma il volume è
ridotto del 30% ,la MF un po' disallineata (quei 47 Pf) in ogni caso la L9 li
sente..
Ovviamente, il rettificatore va a caricare il transistor e disallineare il
circuito accordato sul collettore, bisognerebbe interporre uno stadio separatore...
Cortocircuitando emettitore e collettore del BC113 (inferiore), l'altro
transistor dovrebbe lavorare normalmente: a quel punto puoi verificare il suo
guadagno e provare a vedere se l'amplificazione aumenta un po' collegando un
condensatore in parallelo alla resistenza di emettitore da 220 ohm (non si sa
mai)...
Post by l***@libero.it
Si! R.R. non da' nessuna spiegazione dove prelevare il segnale di sblocco.
Tanto per non smentirsi...
Post by l***@libero.it
mah!
:-(
Prova, così vediamo che succede... :-)

S.M.

*
l***@libero.it
2014-03-23 13:26:00 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Ovviamente sull'emettitore non c'è niente, stante quel C15...
Hai provato a vedere pescando sull'anodo del D3?...
Veramente ..con il chiospo collegato ad un puntale sono andato a pescare a mo' di sonda nelle zone piu' logiche. E ..solo in quella zona ho trovato il meno "sbandamendo" del della MF..
Post by Synth Mania
Come dice Asdf ..non ho provato a valle del diodo rivelatore Am ..
Sono costretto a staccarlo dalla linea ACG senno' ho una V anomala.

Provero' ad aumentare l'amplificazione come mi dici ..vediamo cosa succede.


Bella rogna sto squelch!


Ma il PMM riceve cosi' bene ..che se lo merita! :-)
l***@libero.it
2014-03-23 16:24:20 UTC
Permalink
Ari-eccomi!

Dunque: grazie al consiglio di Sm risolto il problema di audio piu fiacco.

Rimane insoluta l'interferenza verso il modulo
MF.
Non posso prelevare nulla dal rivelatore am
...perchè commutato in Fm.

Credo che il chiospo di R.R. Sia specifico per il mobil 5.

Sto pensando di cambiare schema..
In rete ho trovato uno schema con 2 fet ed un sn 7400 ..fatto per l'Fm.
Riaccendiamo la stazione saldante!...
Synth Mania
2014-03-23 17:03:54 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Ari-eccomi!
Dunque: grazie al consiglio di Sm risolto il problema di audio piu fiacco.
Speriamo, ma ...
Post by l***@libero.it
Rimane insoluta l'interferenza verso il modulo
MF.
Non posso prelevare nulla dal rivelatore am
....perchè commutato in Fm.
Credo che il chiospo di R.R. Sia specifico per il mobil 5.
Sto pensando di cambiare schema..
In rete ho trovato uno schema con 2 fet ed un sn 7400 ..fatto per l'Fm.
Riaccendiamo la stazione saldante!...
Ottima idea, è proprio ai FET che pensavo, scrivendo di "stadio separatore",
dovrebbero inserirsi nel circuito del ricevitore in modo quasi "indolore"...

Ma qual'è la teoria di funzionamento di questi squelch, ovvero, qual'è il
segnale che "leggono" per decidere quando "chiudere" o "aprire"? Il livello del
segnale MF, il fruscio, o che altro?...

S.M.

*
l***@libero.it
2014-03-23 19:52:37 UTC
Permalink
Avevo una radiolina multibanda da 4 soldi che come squelch andava benissimo, pur
essendo tutta a transistor e poco + che un giocattolo, una di quelle
reclamizzate negli anni '70 anche su CQ Elettronica, ottima per la banda
aereonautica, decisamente meglio del solito superreazione...

S.M.

Ma vuoi farmi del male? Ma l'ho sognata mille volte!
piu' o meno quanto i telaietti premontati labes o STE :-)

(mai avuti)

Squelch ..questo sembra piu' serio...una bella coppia di fet!


http://www.seekic.com/circuit_diagram/Control_Circuit/SQUELCH.html
l***@libero.it
2014-03-23 19:54:44 UTC
Permalink
SM:
Ma qual'è la teoria di funzionamento di questi squelch, ovvero, qual'è il
segnale che "leggono" per decidere quando "chiudere" o "aprire"? Il livello del
segnale MF, il fruscio, o che altro?.

Mi devo mettere con l'oscilloscopio e vedere cosa esce da quel mitico AF 116...
luciano
Synth Mania
2014-03-23 20:42:37 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Ma qual'è la teoria di funzionamento di questi squelch, ovvero, qual'è il
segnale che "leggono" per decidere quando "chiudere" o "aprire"? Il livello del
segnale MF, il fruscio, o che altro?.
Mi devo mettere con l'oscilloscopio e vedere cosa esce da quel mitico AF 116...
luciano
Usando, se ho ben capito, l'uscita FM del telaietto Philips, allora lo squelch
potrebbe basarsi su principi di funzionamento diversi da quanto escogitato per
la ricezione in AM...

<http://tinyurl.com/oz79dwl>

Però lo stadio separatore a fet lo proverei in ogni caso, può darsi che possa
bastare a risolvere...

S.M.

*
l***@libero.it
2014-03-23 21:20:51 UTC
Permalink
....Il link che hai postato.
Che schemino interessante.
Domani...mi rimetteró all'opera.
Grazie Sm!!!
:-)
Luciano
Synth Mania
2014-03-23 22:07:43 UTC
Permalink
.....Il link che hai postato.
Che schemino interessante.
Domani...mi rimetteró all'opera.
Grazie Sm!!!
:-)
Luciano
A pensarci bene, dovrebbero esserci diversi circuiti di squelch, nei tanti
progetti presentati da CQ Elettronica...

S.M.
Synth Mania
2014-03-23 20:21:24 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Avevo una radiolina multibanda da 4 soldi che come squelch andava benissimo, pur
essendo tutta a transistor e poco + che un giocattolo, una di quelle
reclamizzate negli anni '70 anche su CQ Elettronica, ottima per la banda
aereonautica, decisamente meglio del solito superreazione...
S.M.
Ma vuoi farmi del male? Ma l'ho sognata mille volte!
piu' o meno quanto i telaietti premontati labes o STE :-)
(mai avuti)
Neanche io, ma il variabile multiplo demoltiplicato che ostentavano non si
poteva ignorare!...
Post by Synth Mania
Squelch ..questo sembra piu' serio...una bella coppia di fet!
http://www.seekic.com/circuit_diagram/Control_Circuit/SQUELCH.html
L'integrato MFC9020 funge da amplificatore (finale) controllato in tensione (qui
usato come solo come on-off), e non credo che si trovi ancora...
Comunque si potrebbe utilizzare il primo stadio a fet, interposto tra MF e
rettificatore del vecchio squelch, eliminando il potenziometro da 500K,
abbassando il condensatore di accoppiamento a 47 pF o meno, se necessario
aumentando anche la resistenza di gate...

S.M.

*
l***@libero.it
2014-03-23 21:14:08 UTC
Permalink
Certo! Voglio usare solo i due fet ed il 7400.
Poi mi inventerò qualcosa per bloccare la bf giá
esistente (modulo G.Vecchietti)

Non ricordo il variabile ..
Quale modulo?
Non è che ti riferisci al modulo philips Af?
Synth Mania
2014-03-23 22:05:43 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Certo! Voglio usare solo i due fet ed il 7400.
Poi mi inventerò qualcosa per bloccare la bf giá
esistente (modulo G.Vecchietti)
Non ricordo il variabile ..
Quale modulo?
Non è che ti riferisci al modulo philips Af?
La Labes produceva il telaietto per un ricevitore CB col variabile
demoltiplicato (mi sembra a due sole sezioni), poi c'era un'altra ditta che
offriva una serie di telaietti su uno dei quali spiccava un altro bel variabile,
triplo e demoltiplicato, anche se decisamente più piccolo; forse non era la STE,
però tutta roba lungamente reclamizzata sulle riviste anni '70. Purtroppo a suo
tempo diedi via quasi tutto di CQ Elettronica e non posso controllare (sempreché
non si trattasse di NE, per quanto riguarda la pubblicità col variabile triplo)...

S.M.

*
Synth Mania
2014-03-23 22:21:53 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Certo! Voglio usare solo i due fet ed il 7400.
Poi mi inventerò qualcosa per bloccare la bf giá
esistente (modulo G.Vecchietti)
Non ricordo il variabile ..
Quale modulo?
Non è che ti riferisci al modulo philips Af?
Per quanto riguarda il variabile triplo, mi riferisco al telaietto che si vede
nella copertina di questo libro...

<http://www.ebay.it/itm/TRASMETTITORI-E-RICETRASMETTITORI-RIVOLA-LIBRI-USATI-/400390268647>

S.M.

*
Synth Mania
2014-03-23 16:54:11 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Post by Synth Mania
Ovviamente sull'emettitore non c'è niente, stante quel C15...
Hai provato a vedere pescando sull'anodo del D3?...
Veramente ..con il chiospo collegato ad un puntale sono andato a pescare a mo'
di sonda nelle zone piu' logiche. E ..solo in quella zona ho trovato il meno
"sbandamendo" del della MF..
Post by l***@libero.it
Post by Synth Mania
Come dice Asdf ..non ho provato a valle del diodo rivelatore Am ..
Sono costretto a staccarlo dalla linea ACG senno' ho una V anomala.
? ? ?
Con lo squelch collegato "a valle" del diodo rivelatore (cioè sul catodo?!)...
poi è la stessa BF a pilotare il raddrizzatore, bisogna vedere come si comporta
nella pratica (può anche darsi meglio!), però di fatto non segue più la teoria
originale che lo vedeva azionato dai segnali di MF...
Post by l***@libero.it
Provero' ad aumentare l'amplificazione come mi dici ..vediamo cosa succede.
La prova suggerita si riferisce solo al volume inferiore dell'audio che
lamentavi, non risolve il problema dell'innesco più o meno regolare/stabile
dello squelch e della sua influenza sul funzionamento della MF...
Post by l***@libero.it
Bella rogna sto squelch!
http://youtu.be/Al978X4C4PA
Ma il PMM riceve cosi' bene ..che se lo merita! :-)
Avevo una radiolina multibanda da 4 soldi che come squelch andava benissimo, pur
essendo tutta a transistor e poco + che un giocattolo, una di quelle
reclamizzate negli anni '70 anche su CQ Elettronica, ottima per la banda
aereonautica, decisamente meglio del solito superreazione...

S.M.

*
l***@libero.it
2014-03-23 19:47:42 UTC
Permalink
Ari_eccomi e 2!

Il chiospo rivela in modo perfetto solo nel punto che ti ho indicato.
Prelevando il consenso con i 47pf ..
il ricevitore , durante la sintonia , si miscelano misteriose portanti.

Ho provato a ridurre da 47 pf a 10 ..funziona ancora ..ma interferisce sempre.

Peccato ..monnezza/o rumenta generata ,il lavoro di squelch ora è perfetto!

Commutato in Fm:

Se vedi lo lo schema del modulo philips ti accorgerai che li' è settato in modalita' AM.

In Fm necessita 2 ponticelli .

Da 30 anni, forse piu', nessuno in 144 viaggia in Am..
quindi lo lascio ben tarato in Fm e credimi ..la taratura è rognosissima!
Synth Mania
2014-03-23 23:05:55 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Ari_eccomi e 2!
Il chiospo rivela in modo perfetto solo nel punto che ti ho indicato.
Prelevando il consenso con i 47pf ..
il ricevitore , durante la sintonia , si miscelano misteriose portanti.
Ho provato a ridurre da 47 pf a 10 ..funziona ancora ..ma interferisce sempre.
Peccato ..monnezza/o rumenta generata ,il lavoro di squelch ora è perfetto!
Se vedi lo lo schema del modulo philips ti accorgerai che li' è settato in modalita' AM.
In Fm necessita 2 ponticelli .
Da 30 anni, forse piu', nessuno in 144 viaggia in Am..
quindi lo lascio ben tarato in Fm e credimi ..la taratura è rognosissima!
A pag. 1045 del numero di giugno '77 di CQ Elettronica c'è lo schema di un
ricetrasmettitore italiano con un circuitino di squelch (paragonabile al tuo)
anch'esso pilotato dal segnale presente sul collettore di uno stadio
amplificatore di MF, in pratica la stessa situazione tua...

S.M.

*
l***@libero.it
2014-03-24 15:17:18 UTC
Permalink
Ho la rivista ..sto per darci un'occhiata prima di montare il duo fet con 7400


Ps: dopo ti linko una foto:

mi ero dimenticato di averlo...

Ciao SM!
Post by Synth Mania
A pag. 1045 del numero di giugno '77 di CQ Elettronica c'è lo schema di un
ricetrasmettitore italiano con un circuitino di squelch (paragonabile al tuo)
anch'esso pilotato dal segnale presente sul collettore di uno stadio
amplificatore di MF, in pratica la stessa situazione tua...
S.M.
*
l***@libero.it
2014-03-24 20:03:57 UTC
Permalink
https://www.flickr.com/photos/***@N02/13387646323/

https://www.flickr.com/photos/***@N02/13387847724/

Eccola! Mi è stata regalata all'inizio degli anni 80 ..non da" l'assemblatore" ma dal secondo proprietario, mio amico.

Come potrai vedere ..interamente schermato, il convertitore 144/28 mhz

(Non ti credere ..non è un granchè. Per riallineare il discriminatore Fm le parolaccette si sono sprecate!

L'ho ripreso dopo anni , proprio pochi giorni fa': quel variabile che ci faceva sognare, l'ho trovato meccanicamente bloccato!

Poi lo sistemero'..Oggi non ho avuto tempo..ma domani ritornero' sullo squelch a capofitto.

Ciao ..a presto :-) luciano
Synth Mania
2014-03-24 22:10:37 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Eccola! Mi è stata regalata all'inizio degli anni 80 ..non da" l'assemblatore"
ma dal secondo proprietario, mio amico.

Proprio loro! Preso in blocco, l'insieme dei telaietti faceva una bella
cifretta, roba per hobbysti evoluti o perlomeno danarosi...
Post by l***@libero.it
Come potrai vedere ..interamente schermato, il convertitore 144/28 mhz
(Non ti credere ..non è un granchè. Per riallineare il discriminatore Fm le
parolaccette si sono sprecate!
Son passati quasi quarant'anni, un doppia-conversione (tripla col converter...)
tutto a componenti discreti richiedeva qualche piccolo sacrificio, e poi lo
vendevano apposta già tarato... Sempre meglio che riallineare tutte le bobine di
un R-390, o peggio ancora un R-220!... :-)
Post by l***@libero.it
L'ho ripreso dopo anni , proprio pochi giorni fa': quel variabile che ci
faceva sognare, l'ho trovato meccanicamente bloccato!
Svitol?!... :-))
Post by l***@libero.it
Poi lo sistemero'..Oggi non ho avuto tempo..ma domani ritornero' sullo squelch a capofitto.
Non dirmi che nel premontato non c'è uno squelch da scopiazzare!!...
Post by l***@libero.it
Ciao ..a presto :-) luciano
Con buone notizie, spero! :-)

P.S. - Non si trovano gli schemi originali di questo doppia conversione e del CB
Labes?...

*
l***@libero.it
2014-03-25 14:47:48 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Post by l***@libero.it
L'ho ripreso dopo anni , proprio pochi giorni fa': quel variabile che ci
faceva sognare, l'ho trovato meccanicamente bloccato!
Svitol?!... :-))
Post by l***@libero.it
Poi lo sistemero'..Oggi non ho avuto tempo..ma domani ritornero' sullo
squelch a capofitto.
Non dirmi che nel premontato non c'è uno squelch da scopiazzare!!...
ciao Sm..ho dato un'occhiata allo schema ..sarà la stanchezza e gli ultimi squelch andati a male...
ma non vedo uno circuitino copia ed incolla per il mio,,

(io che lo possiedo..ti posso assicurare che il suo squelch non è un granchè.)

Forse tutti quei semiconduttori,,i loro elettroni che si sfregano fra di loro..
è un po' troppo rumoroso(fruscioso).


Eccoti lo schemino!

http://iv3gfn.altervista.org/pdf/ar10_ste.pdf


Poi oggi ho fatto il duo fet con porte 7400..idem..
non va'!

Speravo di trovare qualcosa pronto per tutti gli rx fm..macchè ..bisogna "zappargli" intorno.


Stavo pensando di recuperare quello di RR ..ed interporre uno stadio separatore..che non carichi il collettore del " comando" e rimontarlo...

(è l'unico che squelcia!)
Post by l***@libero.it
P.S. - Non si trovano gli schemi originali di questo doppia conversione e del CB
Labes?...
il solo ricevitore per la 27 (in AM) corredato di BF ..lo devo avere su qualche vecchia CQ ..ne parlava CB Canbarbone (Maurizio Mazzotti)..
ma credo che tu sia interessato al link che ti ho postato.

Ritorno in modalita' squelch! :-)
Synth Mania
2014-03-25 20:12:19 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Post by Synth Mania
Non dirmi che nel premontato non c'è uno squelch da scopiazzare!!...
ciao Sm..ho dato un'occhiata allo schema ..sarà la stanchezza e gli ultimi
squelch andati a male...
Post by l***@libero.it
ma non vedo uno circuitino copia ed incolla per il mio,,
Beh, uno squelch vale l'altro, quando funziona, bisogna però vedere che cosa si
vorrebbe ottenere... Non sono circuiti miracolosi e, in particolare, una volta
che il segnale utile "passa", se insieme a questo c'è fruscio generato dagli
stadi precedenti lo squelch non può farci assolutamente niente...
Post by l***@libero.it
(io che lo possiedo..ti posso assicurare che il suo squelch non è un granchè.)
Forse tutti quei semiconduttori,,i loro elettroni che si sfregano fra di loro..
è un po' troppo rumoroso(fruscioso).
Ma chi, lo squelch o il ricevitore?... Se è quest'ultimo si potrebbe pensare
anche a un DNL...
Post by l***@libero.it
Eccoti lo schemino!
http://iv3gfn.altervista.org/pdf/ar10_ste.pdf
Ottimo! Appena l'ho visto mi sono reso conto di averlo già, da qualche parte! :-)
Ma niente paura, anche a saperlo non sarei riuscito in nessun modo a
recuperarlo, là dove sarà finito...
Post by l***@libero.it
Poi oggi ho fatto il duo fet con porte 7400..idem..
non va'!
Cioè, che succede?!...
Post by l***@libero.it
Speravo di trovare qualcosa pronto per tutti gli rx fm..macchè ..bisogna
"zappargli" intorno.
Da quello che ho potuto vedere, **la maggior parte degli squelch sono in realtà
degli interruttori elettronici innescati dallo stesso segnale audio**,
"pescando" invece sul segnale di MF, le cose si complicano e ogni ricevitore
diventa un caso a sé stante...
Post by l***@libero.it
Stavo pensando di recuperare quello di RR ..ed interporre uno stadio
separatore..che non carichi il collettore del " comando" e rimontarlo...
Post by l***@libero.it
(è l'unico che squelcia!)
Ci vorrebbe un video per capire realmente cosa accade e/o non va...
Post by l***@libero.it
Post by Synth Mania
P.S. - Non si trovano gli schemi originali di questo doppia conversione e del CB
Labes?...
il solo ricevitore per la 27 (in AM) corredato di BF ..lo devo avere su
qualche vecchia CQ ..ne parlava CB Canbarbone (Maurizio Mazzotti)..

Il sorridente "baffone" ?!... (Son rimasto agli anni '80... :-) )
Post by l***@libero.it
ma credo che tu sia interessato al link che ti ho postato.
Ritorno in modalita' squelch! :-)
Ritorno in modalità "sotto-coperte", ringraziando i microbi per tutto quello che
ogni anno fanno per me!...

S.M.

*
l***@libero.it
2014-03-26 21:10:58 UTC
Permalink
Squelch:
https://www.flickr.com/photos/***@N02/13433670574/

Intanto oggi sono riuscito a trovare questo schemino..speriamo.(solo uno)

Quelle di RR l'ho fatto funzionare..ho cambiato stadio di "prelievo"

ma anche in questo caso, interferisce sulla media.

Peccato ..come "interruttore" è perfetto!

Voglio fare uno squelch che funzioni esclusivamente con il solo audio.
Non voglio rompere le scatole alla media.:-D

(eppure oggi mi sono messo a cercare su moltissime CQ che possiedo..e non ricordo che nessuna trattava l'argomento su piu' fronti.

Neanche Maurizio Mazzotti: (magari ..la sagra degli Squelch!)

Sono in attesa dell'integrato tlc 272 (non l'ho mai usato)
Loading Image...

Alle brutte faccio pure questo.

Squelch da ricetrasmettitori cb:

Ho spulciato pure i volumi dell'Antonelliana ..e li' ho trovato il 90% di circuiti squelch comandati da il primo transistori o il secondo della MF (tutti da l'emettitore) quel punto di prelievo è fatto in modo da non essere caricato dal circuito squelch completo.

Per finire : Moduli STE..l'insieme di tutto ..una bella tripla conversione, compreso il convertitore, generano un bel fruscio.

Usato solo come ricevitore 26/28 le cose migliorano.

I Microbi: Fino a qualche anno fa' mi " facevo" a letto inizio/fine stagione.
Poi...ho spento i riscaldamenti.. fine!
Non li ho spenti del tutto...ma limitati tantissimo.

Vabbè ..dai guarisci presto!


PS: Mi devo sbrigare ad inserire uno squelch decente: perchè subito dopo gli faccio un bel VXO 72 mhz
Questo RT2Z PMM ha una ricezione fantastica (per i suoi 40 anni)


ciao SM luciano :-)
Synth Mania
2014-03-26 22:23:06 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Intanto oggi sono riuscito a trovare questo schemino..speriamo.(solo uno)
Quelle di RR l'ho fatto funzionare..ho cambiato stadio di "prelievo"
ma anche in questo caso, interferisce sulla media.
Peccato ..come "interruttore" è perfetto!
Voglio fare uno squelch che funzioni esclusivamente con il solo audio.
Non voglio rompere le scatole alla media.:-D
(eppure oggi mi sono messo a cercare su moltissime CQ che possiedo..e non
ricordo che nessuna trattava l'argomento su piu' fronti.
Post by l***@libero.it
Neanche Maurizio Mazzotti: (magari ..la sagra degli Squelch!)
Sono in attesa dell'integrato tlc 272 (non l'ho mai usato)
http://www.electroschematics.com/wp-content/uploads/2009/11/squelch-circuit-schematic.gif
Post by l***@libero.it
Alle brutte faccio pure questo.
Sono entrambi fatti per essere collegati dopo il rivelatore, quindi per
funzionare innescati dal segnale audio, come del resto quello del ricevitore STE...
Probabilmente si potrebbe modificare anche quello di RR per essere pilotato
dallo stesso segnale in BF...
Post by l***@libero.it
Ho spulciato pure i volumi dell'Antonelliana ..e li' ho trovato il 90% di
circuiti squelch comandati da il primo transistori o il secondo della MF (tutti
da l'emettitore) quel punto di prelievo è fatto in modo da non essere caricato
dal circuito squelch completo.
Non puoi "estrarne" uno e provarlo?...
Post by l***@libero.it
Per finire : Moduli STE..l'insieme di tutto ..una bella tripla conversione,
compreso il convertitore, generano un bel fruscio.
Post by l***@libero.it
Usato solo come ricevitore 26/28 le cose migliorano.
Filtro in banda "voce", 300-3000 Hz (o anche meno), oppure circuito DNL (LM1894)...
Post by l***@libero.it
I Microbi: Fino a qualche anno fa' mi " facevo" a letto inizio/fine stagione.
Poi...ho spento i riscaldamenti.. fine!
Non li ho spenti del tutto...ma limitati tantissimo.
Fosse per me, non andrei oltre i 18 gradi, ma qui c'è gente freddolosa (e
tremebonda)... :-)
Post by l***@libero.it
Vabbè ..dai guarisci presto!
PS: Mi devo sbrigare ad inserire uno squelch decente: perchè subito dopo gli
faccio un bel VXO 72 mhz
Post by l***@libero.it
Questo RT2Z PMM ha una ricezione fantastica (per i suoi 40 anni)
Puoi sempre provare a inserire il famoso stadio separatore a fet, oppure
collegare direttamente lo squelch RR alla BF del rivelatore, aumentando di
parecchio il condensatore di accoppiamento da 47pf (decine di nF, con una
resistenza in serie di almeno 1k)...
Post by l***@libero.it
ciao SM luciano :-)
Al prossimo aggiornamento...

S.M.

*
l***@libero.it
2014-03-27 21:02:51 UTC
Permalink
Haie! Ormai è diventato un bollettino di guerra:

quest'ultimo squelch è un limitatore di disturbi(quali in 144?) ed un variatore di toni.

Uhff!!

https://www.flickr.com/photos/***@N02/13453652873/in/photostream/

https://www.flickr.com/photos/***@N02/13453660933/in/photostream/

Ho messo tutti dei vulgaris pnp (2n 2907) comunque lo schema è carente ..della lista reale dei semiconduttori. La cosa mi fa' incaxxxx.


Disperato mi sono fermato e sono ritornato a spulciare tutte le cq elettronica..

ed ho trovato (sempre piu' ,complicato:
http://www.introni.it/pdf/CQ%20elettronica%201980_05.pdf pagina751.

Ho solo dato un'occhiata , credo che funzioni in BF.

Che delirio ..con i VFO i TX ed i Ricevitori sono piu' fortunato.. :-(

STE:
SM:

Filtro in banda "voce", 300-3000 Hz (o anche meno), oppure circuito DNL (LM1894)...
Come lo sistemo ti invio un filmato..poi mi dirai.
SM:
Puoi sempre provare a inserire il famoso stadio separatore a fet, oppure
collegare direttamente lo squelch RR alla BF del rivelatore, aumentando di
parecchio il condensatore di accoppiamento da 47pf (decine di nF, con una
resistenza in serie di almeno 1k)..

In ogni caso devo trovare un punto diverso di prelievo ..oggi per la disperazione ho provato con un filo molto corto a ri_prelevare nel collettore interessato il segnale famoso. Poi ho provato a ritoccare la MF...idem.

Quel punto è "rognoso"

Prego per un buon squelch in bf

Ho provato anche ad "attingere" nelle zona che mi hai indicato. Non ho una variazione apprezzabile per essere utilizzata come segnale di sblocco.


Stavo pensando: (tanto è un circuito a parte ) di prelevare questo segnale dal circuito S'meter ..amplificarlo in modo da pilotare un transistor come interruttore audio...

We! Questa è disperazione pura !! :-)
Alla Prox!! (che figura)

Luciano
Synth Mania
2014-03-28 00:49:24 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
quest'ultimo squelch è un limitatore di disturbi(quali in 144?) ed un variatore di toni.
Strano, l'hai collegato all'uscita del rivelatore, immagino, non sul famigerato
collettore del transistor amplificatore di MF...
Post by l***@libero.it
Uhff!!
Ho messo tutti dei vulgaris pnp (2n 2907) comunque lo schema è carente
..della lista reale dei semiconduttori. La cosa mi fa' incaxxxx.
Post by l***@libero.it
Disperato mi sono fermato e sono ritornato a spulciare tutte le cq elettronica..
http://www.introni.it/pdf/CQ%20elettronica%201980_05.pdf pagina751.
Ho solo dato un'occhiata , credo che funzioni in BF.
Sì, anche questo tratta il segnale di BF appena uscito dallo stadio rivelatore,
bisogna però chiudere verso massa il punto OUT NF (emettitore del BC108) con una
resistenza da 4K7 e collegarsi al circuito che segue interponendo un
condensatore di adeguato valore (se non è già previsto)...
Post by l***@libero.it
Che delirio ..con i VFO i TX ed i Ricevitori sono piu' fortunato.. :-(
Filtro in banda "voce", 300-3000 Hz (o anche meno), oppure circuito DNL (LM1894)...
Come lo sistemo ti invio un filmato..poi mi dirai.
Puoi sempre provare a inserire il famoso stadio separatore a fet, oppure
collegare direttamente lo squelch RR alla BF del rivelatore, aumentando di
parecchio il condensatore di accoppiamento da 47pf (decine di nF, con una
resistenza in serie di almeno 1k)..
In ogni caso devo trovare un punto diverso di prelievo ..oggi per la
disperazione ho provato con un filo molto corto a ri_prelevare nel collettore
interessato il segnale famoso. Poi ho provato a ritoccare la MF...idem.
Post by l***@libero.it
Quel punto è "rognoso"
Prego per un buon squelch in bf
Ho provato anche ad "attingere" nelle zona che mi hai indicato. Non ho una
variazione apprezzabile per essere utilizzata come segnale di sblocco.
A valle del rivelatore, cioè (con le modifiche che ho suggerito e aggiungendo se
necessario uno stadio preamplificatore)...
Post by l***@libero.it
Stavo pensando: (tanto è un circuito a parte ) di prelevare questo segnale dal
circuito S'meter ..amplificarlo in modo da pilotare un transistor come
interruttore audio...

Non è che cambi molto, in tutti i casi lo squelch consiste in una sorta di
interruttore elettronico pilotato dal segnale di MF oppure da quello stesso di
BF...
Post by l***@libero.it
We! Questa è disperazione pura !! :-)
Alla Prox!! (che figura)
Luciano
Mi sembra strano che ci siano tanti problemi, in definitiva lo squelch è un
circuito banale che non dovrebbe riservare grosse difficoltà...

S.M.

*
l***@libero.it
2014-03-28 09:35:31 UTC
Permalink
..Sembra facile...invece è una rogna.
Forse perchè mi sono incaponito con il segnale da collettore t3 mf.
Comunque prendo il segnale bf da interrompere ,direttamente sul potenziometro ( out discriminatore fm)
Mi fermo un momento sennó faccio peggio.
Poi mi spieghi meglio l ultimo circuito squelch prima di montarlo..
Grazie ..luciano
Synth Mania
2014-03-28 13:05:59 UTC
Permalink
...Sembra facile...invece è una rogna.
Forse perchè mi sono incaponito con il segnale da collettore t3 mf.
Comunque prendo il segnale bf da interrompere ,direttamente sul potenziometro
( out discriminatore fm)
Mi fermo un momento sennó faccio peggio.
Poi mi spieghi meglio l ultimo circuito squelch prima di montarlo..
Grazie ..luciano
Se è al circuito di CQ-Elettronica maggio'80 (pag. 751) che ti riferisci:

Il primo BC108 (a sinistra) serve da separatore, ma è polarizzato dall'uscita
del rivelatore FM (TBA120A, pag. 749), quindi va sostituito in qualche modo; io
ci metterei uno stadio a fet a guadagno unitario (classico fet-follower con
resistenza di gate di alto valore, e di source da 2,7k o poco più)...
Il secondo BC pilota l'S-meter e quindi si può eliminare, col relativo contorno
di ormai inutili componenti (3k9, 39k, trimmer 4k7, tantalio 1 microF), per
cui... si considera soltanto il segnale che "prosegue" verso l'uscita attraverso
la resistenza da 4k7, e verso il rettificatore passando per il condensatore da
5n6, resistenza da 5k1 (4k7 vanno benissimo lo stesso...), trimmer da 10k...
La coppia centrale di BC108 forma un preamplificatore che alimenta il
rettificatore vero e proprio (primi due Diodi Silicio disegnati in
verticale...), che a sua volta ricava una tensione negativa da sommare a quella
positiva fornita dal potenziometro di SQUELCH, in modo da costituire una soglia
variabile di conduzione per il BC237 (il terzo DS serve da limitatore per le
tensioni negative) ...
Questo a sua volta pilota il secondo BC237, collegato al penultimo BC108 che è
l'interruttore elettronico vero e proprio, costituendo un partitore con la
famosa 4k7 che nel cicuito originale preleva il segnale utile di BF
dall'emettitore del primo BC108 (quello cioè che andrà sostituito con un diverso
stadio separatore)...
L'ultimo BC108 (a destra) fa pure lui da separatore e il suo emettitore va
"chiuso" verso massa da una resistenza di opportuno valore (sarebbe il parallelo
tra quella da 5k1 e il potenziometro da 500k che funge da volume generale nel
circuito di pag. 752, quindi in mancanza del 5k1 una da 4k7 dovrebbe andar bene
lo stesso)...
Il segnale prelevato da quest'ultimo BC108 (cioè sulla predetta resistenza di
emettitore) proseguità quindi verso l'amplificatore finale, accoppiato da un
condensatore di opportuno valore (47-220 nF a scelta secondo gusti...), se
naturalmente non ce n'è già uno all'entrata del circuito che verrà fatto seguire
(cioè l'amplificatore di BF)...
In pratica, quando c'è segnale utile di BF il penultimo BC108, che funge da
interruttore elettronico ed è nomalmente in conduzione, viene interdetto e
quindi non cortocircuita più a massa il segnale utile proveniente dalla
resistenza da 4k7 anch'essa collegata alla base dell'ultimo BC108; quando il
segnale del rilevatore non è più sufficiente (stante anche la soglia stabilita
col potenziometro di squelch), l'interruttore elettronico conduce e "blocca" il
segnale senza farlo passare attraverso l'ultimo BC108... In teoria dovrebbe
funzionare, poi in pratica bisognerà vedere se l'azione di silenziamento sarà
"smooth" oppure accompagnata da rumori indesiderati...
Il BC558 è solo un interruttore elettronico che fornisce o meno l'alimentazione
a tutto il circuito, pilotato dal segnale di controllo applicato sul catodo
dell'utimo diodo DS, per cui questo stadio può essere pure lui eliminato,
alimentando il resto con i 7,5 volt, eventualmente ricavati dai 12 o più volt
generali col solito zener da 1W, oppure regolatore zener+transistor, oppure
anche regolatore integrato da 8V...
Il trimmer da 10k che si vede nel circuito serve a ottimizzare la sensibilità
dello squelch, ovvero ad adattarlo ai livelli che si ottengono all'uscita del
primo stadio separatore (BC108 originale, eventuale circuitino con fet), e
purtroppo si può regolare solo a forza di... PROVE (stabilisce le soglie di
intervento, quando lo squelch non si trova totalmente disattivato avendo
ruotando il comando potenziometrico tutto verso il positivo dell'alimentazione)!...

S.E.&.O. - Non mi assumo resposnsabilità per abbagli, fumate e smadonnamenti!... :-)

S.M.

*
l***@libero.it
2014-03-28 18:37:34 UTC
Permalink
Azz! Devo approfittare dei tuoi microbi! Caro SM:

Gia' mi vedo a realizzare un super circuito stampato!

Eccoti lo schema integrale..per favore dagli una "cancellata" modificata con
paint o semplicemente con la penna!

https://www.flickr.com/photos/***@N02/13471714083/lightbox/

Ps: non è "arruffianamento" pero' tu sei piu' bravo..

te lo invio anche privatamente.

Ciao Grazie Luciano
Synth Mania
2014-03-28 20:10:37 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Gia' mi vedo a realizzare un super circuito stampato!
Eccoti lo schema integrale..per favore dagli una "cancellata" modificata con
paint o semplicemente con la penna!
Ps: non è "arruffianamento" pero' tu sei piu' bravo..
te lo invio anche privatamente.
Ciao Grazie Luciano
Posso solo togliere quello che non serve, quello da aggiungere devi però
ricavarlo dalla precedente risposta di oggi: lo stadio separatore (a fet o
qualsiasi altro tipo), la cui uscita va collegata nel punto indicato dalla
freccia gialla, più la resistenza di chiusura (da 4k7) tra l'emettitore
dell'ultimo BC108 (più a destra, punto "OUT NF") e il negativo, con l'eventuale
condensatore (47-220nF) che "preleva" il segnale dallo stesso emettitore e lo
trasferisce a valle (cioè all'amplificatore BF)...

<Loading Image...>

Il buffer a fet sarebbe di questo tipo:

<Loading Image...>

Rg mettila da 100k, Rs da 2,7k o 4,7k (non dovrebbero esserci grosse differenze
tra i due valori)... Il gate del fet (solito 2N3819 o BF244...) lo colleghi
all'uscita del RIVELATORE con un condensatore da 47nF, che è un valore senza
infamia e senza lode...

Però tutta la fatica di provare pure quest'altra trappola, con tanto di CS, e se
poi è un fallimento pure questo, o magari funziona... al contrario?!... :-)

S.M.

.
l***@libero.it
2014-03-28 22:36:33 UTC
Permalink
Ottimo!! Sotto OkI bustine e flumicin areosol
sei fenomenale!! Per dire il vero mi preoccupava lo stadio separatore a fet..ma lo schema che mi hai mandato credo proprio sia ottimo!




Domani lo stampato. Il progettista...nei tempi che furono fece furore con quegli apparatini su CQ.

Grazie Sm,è un grande aiuto.

Presto liete novelle!
Synth Mania
2014-03-28 23:03:07 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Ottimo!! Sotto OkI bustine e flumicin areosol
Per il momento vado avanti con colluttorio, aspirina e antib.
Post by l***@libero.it
sei fenomenale!! Per dire il vero mi preoccupava lo stadio separatore a
fet...ma lo schema che mi hai mandato credo proprio sia ottimo!
Veramente è un classico riportato su tutti i manuali, se non funziona meglio
cambiare hobby!...
Ricordati che sul gate va aggiunto un condensatore di accoppiamento, così come
va aggiunta una resistenza tra l'emettitore dell'ultimo BC108 e il negativo
(più, anche qui, eventuale condensatore di accoppiamento per il circuito a
valle)!...
Post by l***@libero.it
Domani lo stampato. Il progettista...nei tempi che furono fece furore con
quegli apparatini su CQ.
Post by l***@libero.it
Grazie Sm,è un grande aiuto.
Presto liete novelle!
Speriamo che non sia altro tempo perso!...

Ciao

S.M.

*
l***@libero.it
2014-03-29 14:42:36 UTC
Permalink
Eccolo! Dimmi se ..con le tue modifiche è pronto per essere messo su CS :-)

https://www.flickr.com/photos/***@N02/13487719415/

Thanks again luciano!
Synth Mania
2014-03-29 15:04:29 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Eccolo! Dimmi se ..con le tue modifiche è pronto per essere messo su CS :-)
Thanks again luciano!
NO!...
Premesso che non sono per niente convinto che questo circuito, per quanto più
complicato, possa dare risultati migliori degli altri... per quanto riguarda il
pre prevederei qualche margine di "manovra" per ovviare a possibili
problemi/incompatibilità, pertanto lo modificherei nel modo che ti indicherò tra
poco...
L'uscita dell'aggeggio (utimo BC108) vedo che l'hai lasciata senza condensatore,
dal che suppongo che ce l'abbia il circuito che segue (altrimenti mettecelo)...
Pazienta un po', che ti faccio sapere...

S.M.

*
Synth Mania
2014-03-29 15:25:06 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Eccolo! Dimmi se ..con le tue modifiche è pronto per essere messo su CS :-)
Thanks again luciano!
Ecco, il buffer a fet è meglio prevederlo così...

<Loading Image...>

.. cioè con tutti quei componenti in più, anche se non è detto che saranno
necessari; per il momento NON si monteranno solo Rx e Cy (Cx sarà il 47nF di
prima); poi, se necessario, si proveranno eventuali modifiche...
(La resistenza da 4k7 che segue il Cx ovviamente non è un'aggiunta, è la solita
che andrà sul collettore del penultimo BC108, così come il condensatore da
5,6nF, la res. da 5k1, il trimmer, ecc. sono gli stessi che già fanno parte del
circuito).

Ciao

S.M.

*
lucianopep
2014-03-30 18:09:42 UTC
Permalink
Eccolo!! Cio' Azzeccato?

Grazie SM--Luciano :-)
Synth Mania
2014-03-30 18:30:25 UTC
Permalink
Post by lucianopep
Eccolo!! Cio' Azzeccato?
Grazie SM--Luciano :-)
NO!! Mancherebbe il condensatorino tra gate del fet e massa, inoltre va tolto
quello da 47nF tra source e positivo dell'elettrolitico Cy (insomma, Cx, Cy e il
5,6nF "attingono" tutti direttamente al fet, senza intermediario da 47nF)...

"Riprova, sarai + fortunato!..." :-)

S.M.

*
lucianopep
2014-03-30 19:11:29 UTC
Permalink
Okkk!! Sto paint mi distrae..ok..mo faccio carta e penna piu bianchetto!! Grazie sm!!!
Fabio
2014-03-23 21:51:16 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Salve! C'è un anima pia che possiede uno schemino "squelch" collaudato?
In Rete c'è poco e nulla.
Grazie Luciano
Ciao, questo lo hai già visto?
http://www.electroschematics.com/368/squelch-schematic/
Fabio

---
This email is free from viruses and malware because avast! Antivirus protection is active.
http://www.avast.com
l***@libero.it
2014-03-24 15:14:17 UTC
Permalink
Grazie fabio ..è il primo che si incontra in rete..ho mandato un email al progettista (se lo aveva mai provato su un Rx fm) nessuna risposta.

Certo è semplice e incuriosisce.

Non è un integrato che si trova comunemente nei cassettini...


Ciao Grazie luciano
Post by Fabio
Ciao, questo lo hai già visto?
http://www.electroschematics.com/368/squelch-schematic/
Fabio
---
This email is free from viruses and malware because avast! Antivirus protection is active.
http://www.avast.com
Loading...