Discussione:
componenti passivi e attivi
(troppo vecchio per rispondere)
ciro
2006-04-30 11:49:41 UTC
Permalink
in base a quale parametro un componente in elettronica viene definito attivo
o passivo?
JUL
2006-04-30 12:21:36 UTC
Permalink
Post by ciro
in base a quale parametro un componente in elettronica viene definito attivo
o passivo?
Posso darti la mia versione, che verrà sicuramente contestata:
I componenti attivi sono quelli in grado di amplificare un segnale, come
FET, transistor, valvole, etc.
Tutti gli altri sono passivi. La distinzione è un pò nebulosa, in quanto
ci sono componenti passivi che sono in grado di oscillare, come i DIAC e
i diodi tunnel.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
KiKko78
2006-04-30 15:47:00 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by ciro
in base a quale parametro un componente in elettronica viene definito attivo
o passivo?
I componenti attivi sono quelli in grado di amplificare un segnale, come
FET, transistor, valvole, etc.
Tutti gli altri sono passivi.
Giusto
Post by JUL
La distinzione è un pò nebulosa, in quanto
ci sono componenti passivi che sono in grado di oscillare, come i DIAC e
i diodi tunnel.
questa non l'ho capita :P

ENzo
JUL
2006-04-30 17:05:00 UTC
Permalink
Post by KiKko78
Post by JUL
La distinzione è un pò nebulosa, in quanto
ci sono componenti passivi che sono in grado di oscillare, come i DIAC e
i diodi tunnel.
questa non l'ho capita :P
ENzo
Intendevo dire che di solito, per fare un oscillatore, si usa un
amplificatore con reazione positiva, mentre un DIAC, ad esempio, riesce
comunque ad oscillare pur essendo un componente passivo.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luigi C.
2006-04-30 16:32:12 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 30 Apr 2006 13:49:41 +0200, "ciro"
Post by ciro
in base a quale parametro un componente in elettronica viene definito attivo
o passivo?
Potrei dire "in base all'esistenza nella caratteristica i-v di almeno un tratto
a resistenza negativa", ma sarebbe una definizione sicuramente controversa (i
diodi tunnel e i diac si possono considerare attivi?)

Se diciamo "se il dispositivo è in grado di funzionare come amplificatore"
allora escludiamo sicuramente i diac. Riguardo i diodi tunnel, su una
vecchissima rivista ho trovato il progetto di un amplificatorino bf (banda
telefonica) a diodo tunnel, quindi a questo punto o si trova un'altra
definizione oppure si devono annoverare i diodi tunnel tra i componenti
attivi...
KiKko78
2006-04-30 17:03:32 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Se diciamo "se il dispositivo è in grado di funzionare come amplificatore"
allora escludiamo sicuramente i diac. Riguardo i diodi tunnel, su una
vecchissima rivista ho trovato il progetto di un amplificatorino bf (banda
telefonica) a diodo tunnel, quindi a questo punto o si trova un'altra
definizione oppure si devono annoverare i diodi tunnel tra i componenti
attivi...
eh beh, mi sa proprio di si :P


ENzo
JUL
2006-04-30 17:12:33 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Potrei dire "in base all'esistenza nella caratteristica i-v di almeno un tratto
a resistenza negativa", ma sarebbe una definizione sicuramente controversa (i
diodi tunnel e i diac si possono considerare attivi?)
Se diciamo "se il dispositivo è in grado di funzionare come amplificatore"
allora escludiamo sicuramente i diac. Riguardo i diodi tunnel, su una
vecchissima rivista ho trovato il progetto di un amplificatorino bf (banda
telefonica) a diodo tunnel, quindi a questo punto o si trova un'altra
definizione oppure si devono annoverare i diodi tunnel tra i componenti
attivi...
E allora cosa dire del TL431? E' una specie di Zener regolabile, quindi
sicuramente passivo. Eppure ho trovato un paio di schemi dove viene usato
come amplificatore per un altoparlantino a bassa potenza.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
KiKko78
2006-04-30 18:27:03 UTC
Permalink
Post by JUL
E allora cosa dire del TL431? E' una specie di Zener regolabile, quindi
sicuramente passivo. Eppure ho trovato un paio di schemi dove viene usato
come amplificatore per un altoparlantino a bassa potenza.
Giuliano
Vorrà dire che quello, ma QUELLO lo si potrà considerare attivo, non
tutti gli zener.
Se un componente è in grado di amplificare una tensione o una corrente
è da considerarsi attivo.

ENzo
Sandro
2006-05-01 09:22:13 UTC
Permalink
Post by ciro
in base a quale parametro un componente in
elettronica viene definito attivo
o passivo?
mi sembra che siamo su un terreno scivoloso.
anche un trasformatore "amplifica un segnale" ma è un componente
passivo, una lampadina al neon può oscillare.
Nell' ambito dei semiconduttori chiamerei attivi quei componenti
(a semiconduttori, appunto) capaci di oscillare e/o amplificare.
In generale direi di dispositivi capaci di trattare/generare
segnali, analogici o digitali.

ciao a tutti - S
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Due di Picche
2006-05-01 22:48:54 UTC
Permalink
Post by Sandro
mi sembra che siamo su un terreno scivoloso.
anche un trasformatore "amplifica un segnale" ma è un componente
passivo, una lampadina al neon può oscillare.
No, perchè un amplificatore aumenta la potenza del segnale di
ingresso, cosa che un trasformatore non è in grado di fare.
--
DYNAMIC LINKING ERROR: Your mistake is now everywhere.
News 2002 [v 2.07] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
sandro
2006-05-02 06:41:54 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera Sandro
Post by Sandro
mi sembra che siamo su un terreno scivoloso.
anche un trasformatore "amplifica un segnale" ma è
un componente
Post by Sandro
passivo, una lampadina al neon può oscillare.
No, perchè un amplificatore aumenta la potenza del
segnale di
ingresso, cosa che un trasformatore non è in grado di
fare.
Hai ragione, ma nel caso di un amplificatore di segnale con un'
alta impedenza in uscita il confronto potrebbe essere plausibile.

ciao - S.
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Due di Picche
2006-05-02 22:21:21 UTC
Permalink
Post by sandro
Hai ragione, ma nel caso di un amplificatore di segnale con un'
alta impedenza in uscita il confronto potrebbe essere plausibile.
Il quella configurazione, probabilmente, lo stadio fa da semplice
adattatore di impedenza.
--
You don't have to know how the computer works, just how to work the computer.
News 2002 [v 2.07] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
Alderaan
2006-05-01 22:07:41 UTC
Permalink
Post by ciro
in base a quale parametro un componente in elettronica viene definito attivo
o passivo?
Se non ricordo male, i componenti attivi sono quelli in grado di fornire
energia ad un segnale e non dissiparla e basta come i componenti passivi.

Ciao
Giovanni
Loading...