Discussione:
Come smontare e ponticellare un led bruciato
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2017-04-28 13:23:58 UTC
Permalink
Tempo fa, c'era qualcuno che aveva trovato il sistema di cambiare (o ponticellare) il led bruciato... però non ricordo il procedimento.
Qualcuno sa come fare?
Loading Image...
Ah, io per adesso sono arrivato fino a qui:
Loading Image...
Grazie

Giovanni
zio bapu
2017-04-28 15:50:07 UTC
Permalink
Post by gio_46
Tempo fa, c'era qualcuno che aveva trovato il sistema di cambiare (o ponticellare) il led bruciato... però non ricordo il procedimento.
Qualcuno sa come fare?
https://s20.postimg.org/52iphr3xp/DSC05449.jpg
https://s20.postimg.org/5tbfnj6b1/DSC05450.jpg
Grazie
Giovanni
Potresti provare a chiedere a quelle persone che per hobby costruiscono i velieri dentro le bottiglie :-)

In qualche modo li hanno infilati dentro.

mandi
gio_46
2017-04-28 16:20:51 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by gio_46
Tempo fa, c'era qualcuno che aveva trovato il sistema di cambiare (o ponticellare) il led bruciato... però non ricordo il procedimento.
Qualcuno sa come fare?
https://s20.postimg.org/52iphr3xp/DSC05449.jpg
https://s20.postimg.org/5tbfnj6b1/DSC05450.jpg
Grazie
Giovanni
Potresti provare a chiedere a quelle persone che per hobby costruiscono i velieri dentro le bottiglie :-)
In qualche modo li hanno infilati dentro.
Il problema non è tanto sfilare l'involucro di plastica esterno... sopra ci sono già alcuni fori si areazione dai quali spingere fuori la "pannocchia", quanto quello di togliere il led bruciato. Difatti, la protezione l'ho già tolta e il led è li a portata di mano, ma proprio non vedo come estrarlo.
Se la saldatura è sotto, come ci arrivo? A meno che la saldatura sia quella che si intravede ai lati...
Loading Image...
ora ci provo con un saldatore a punta piccola e poi vi aggiorno.


Giovanni
emilio
2017-04-28 16:28:52 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by zio bapu
Post by gio_46
Tempo fa, c'era qualcuno che aveva trovato il sistema di cambiare (o ponticellare) il led bruciato... però non ricordo il procedimento.
Qualcuno sa come fare?
https://s20.postimg.org/52iphr3xp/DSC05449.jpg
https://s20.postimg.org/5tbfnj6b1/DSC05450.jpg
Grazie
Giovanni
Potresti provare a chiedere a quelle persone che per hobby costruiscono i velieri dentro le bottiglie :-)
In qualche modo li hanno infilati dentro.
Il problema non è tanto sfilare l'involucro di plastica esterno... sopra ci sono già alcuni fori si areazione dai quali spingere fuori la "pannocchia", quanto quello di togliere il led bruciato. Difatti, la protezione l'ho già tolta e il led è li a portata di mano, ma proprio non vedo come estrarlo.
Se la saldatura è sotto, come ci arrivo? A meno che la saldatura sia quella che si intravede ai lati...
https://s20.postimg.org/lvdytx60d/DSC05453.jpg
ora ci provo con un saldatore a punta piccola e poi vi aggiorno.
Giovanni
devi procedere come si usa per smontare un smd...qui puoi andare
piu tranquillo visto che se si rovina il led, nulla importa.
quindi scaldi,con il saldatore, da una parte poi dall'altra per 3
volte,e contenporaneamente fai leva con un piccolo cacciavite
a lama piatta.
nel montaggio ,assicurati, che il led tocchi molto bene il c.s,
che in genere funge da dissipatore
gio_46
2017-04-28 16:36:42 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by gio_46
Post by zio bapu
Post by gio_46
Tempo fa, c'era qualcuno che aveva trovato il sistema di cambiare (o ponticellare) il led bruciato... però non ricordo il procedimento.
Qualcuno sa come fare?
https://s20.postimg.org/52iphr3xp/DSC05449.jpg
https://s20.postimg.org/5tbfnj6b1/DSC05450.jpg
Grazie
Giovanni
Potresti provare a chiedere a quelle persone che per hobby costruiscono i velieri dentro le bottiglie :-)
In qualche modo li hanno infilati dentro.
Il problema non è tanto sfilare l'involucro di plastica esterno... sopra ci sono già alcuni fori si areazione dai quali spingere fuori la "pannocchia", quanto quello di togliere il led bruciato. Difatti, la protezione l'ho già tolta e il led è li a portata di mano, ma proprio non vedo come estrarlo.
Se la saldatura è sotto, come ci arrivo? A meno che la saldatura sia quella che si intravede ai lati...
https://s20.postimg.org/lvdytx60d/DSC05453.jpg
ora ci provo con un saldatore a punta piccola e poi vi aggiorno.
Giovanni
devi procedere come si usa per smontare un smd...qui puoi andare
piu tranquillo visto che se si rovina il led, nulla importa.
quindi scaldi,con il saldatore, da una parte poi dall'altra per 3
volte,e contenporaneamente fai leva con un piccolo cacciavite
a lama piatta.
nel montaggio ,assicurati, che il led tocchi molto bene il c.s,
che in genere funge da dissipatore
Di queste lampade ne avevo prese 10 in rete al prezzo di 2.5€ cad/una.
Ad un anno non ce n'è arrivata nessuna e l'ho gettate. Questa che hai visto era l'ultima e se avevo avuto la previdenza di tenere le guaste, adesso potevo anche usare un led di quelle li. Purtroppo, adesso, più che farci un ponticello non posso fare. Visto che sono in serie, in teoria dovrebbe funzionare, giusto?


Giovanni
gio_46
2017-04-28 18:14:46 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by emilio
Post by gio_46
Post by zio bapu
Post by gio_46
Tempo fa, c'era qualcuno che aveva trovato il sistema di cambiare (o ponticellare) il led bruciato... però non ricordo il procedimento.
Qualcuno sa come fare?
https://s20.postimg.org/52iphr3xp/DSC05449.jpg
https://s20.postimg.org/5tbfnj6b1/DSC05450.jpg
Grazie
Giovanni
Potresti provare a chiedere a quelle persone che per hobby costruiscono i velieri dentro le bottiglie :-)
In qualche modo li hanno infilati dentro.
Il problema non è tanto sfilare l'involucro di plastica esterno... sopra ci sono già alcuni fori si areazione dai quali spingere fuori la "pannocchia", quanto quello di togliere il led bruciato. Difatti, la protezione l'ho già tolta e il led è li a portata di mano, ma proprio non vedo come estrarlo.
Se la saldatura è sotto, come ci arrivo? A meno che la saldatura sia quella che si intravede ai lati...
https://s20.postimg.org/lvdytx60d/DSC05453.jpg
ora ci provo con un saldatore a punta piccola e poi vi aggiorno.
Giovanni
devi procedere come si usa per smontare un smd...qui puoi andare
piu tranquillo visto che se si rovina il led, nulla importa.
quindi scaldi,con il saldatore, da una parte poi dall'altra per 3
volte,e contenporaneamente fai leva con un piccolo cacciavite
a lama piatta.
nel montaggio ,assicurati, che il led tocchi molto bene il c.s,
che in genere funge da dissipatore
Di queste lampade ne avevo prese 10 in rete al prezzo di 2.5€ cad/una.
Ad un anno non ce n'è arrivata nessuna e l'ho gettate. Questa che hai visto era l'ultima e se avevo avuto la previdenza di tenere le guaste, adesso potevo anche usare un led di quelle li. Purtroppo, adesso, più che farci un ponticello non posso fare. Visto che sono in serie, in teoria dovrebbe funzionare, giusto?
Allora, ho fatto il ponticello e la lampada ha ripreso a funzionare, ma non tutti i led:
Loading Image...
Loading Image...

Per l'appunto i led spenti rimangono dietro, per cui mi potrebbe andare anche bene.
Naturalmente, se si riuscisse a farli accendere tutti, sarebbe il massimo.


Giovanni
asdf
2017-04-29 17:52:26 UTC
Permalink
Ponticellando quel led hai aumentato la dissipazione della striscia
di cui fa parte, che era già cinesemente sottodimensionata in origine,
e quindi durerà ancora meno.
Post by gio_46
https://s20.postimg.org/ybaonnzcd/DSC05455.jpg
https://s20.postimg.org/eupz1548d/DSC05457.jpg
Da come si è rotta mi fa pensare che sia una striscia pensata per
andare a 12V (parallelo di 3+3 led invece di 6 in serie, o meglio più
striscie in serie che sarebbe la cosa giusta) con i componenti per la
caduta ricalcolati per la 220, con tutte le considerazioni sulla
coglionaggine di chi lo ha fatto, visto che ha un rendimento molto
più basso. In ogni caso il motivo per cui si rompe è sempre lo stesso.
Quelle lampadine sono gruppi serie/parallelo di led che hanno una
corrente di lavoro ben definita; il circuito di regolazione che nelle
lampadine di bassa lega come quella è composto da un condensatore e
una o più resistenze, non regola niente ma crea una semplice caduta
di tensione assumendo che tutti i led funzionino. Ora se una striscia
di led si rompe, la resistenza di tutto il gruppo cambia, e tutti gli
altri vengono alimentati con una tensione maggiore, quindi accelerando
la rottura degli altri. Alla fine arrivi alla situazione nella quale
si interrompono a valanga tutte le striscie perchè almeno uno dei led
che le compongono è saltato.

Secondo me l'unica cosa giusta da fare con quelle lampadine è
recuperare i led che funzionano per usarli in progetti semplici e
buttare il resto.
Eventualmente potresti cannibalizzare il supporto e costruire una
lampadina decente prendendo un regolatore serio e led migliori.
Occhio però al raffreddamento! Sta tutto dentro un coso di plastica
nel quale non circola aria.

asdf
2017-04-28 18:16:26 UTC
Permalink
Post by gio_46
Il problema non è tanto sfilare l'involucro di plastica esterno... sopra
ci sono già alcuni fori si areazione dai quali spingere fuori la
"pannocchia", quanto quello di togliere il led bruciato. Difatti, la
protezione l'ho già tolta e il led è li a portata di mano, ma proprio
non vedo come estrarlo.
Non c'è bisogno di estrarlo. Con una tronchese lo rompi senza
rovinarne i terminali, poi piano piano togli tutto il possibile
lasciando solo i terminali che fuoriescono dal pcb, e su quelli
salderai il led sostitutivo.

Io non ci perderei troppo tempo: è robaccia destinata a durare
poco comunque. Al massimo potresti renderlo un po' più debole
ma duraturo riducendo l'alimentazione del gruppo dei led cambiando
il condensatore di caduta (quello rosso) con uno di capacità
di poco inferiore, ma senza ridurre ovviamente la tensione di
lavoro.
Continua a leggere su narkive:
Loading...