Ponticellando quel led hai aumentato la dissipazione della striscia
di cui fa parte, che era già cinesemente sottodimensionata in origine,
e quindi durerà ancora meno.
Post by gio_46https://s20.postimg.org/ybaonnzcd/DSC05455.jpg
https://s20.postimg.org/eupz1548d/DSC05457.jpg
Da come si è rotta mi fa pensare che sia una striscia pensata per
andare a 12V (parallelo di 3+3 led invece di 6 in serie, o meglio più
striscie in serie che sarebbe la cosa giusta) con i componenti per la
caduta ricalcolati per la 220, con tutte le considerazioni sulla
coglionaggine di chi lo ha fatto, visto che ha un rendimento molto
più basso. In ogni caso il motivo per cui si rompe è sempre lo stesso.
Quelle lampadine sono gruppi serie/parallelo di led che hanno una
corrente di lavoro ben definita; il circuito di regolazione che nelle
lampadine di bassa lega come quella è composto da un condensatore e
una o più resistenze, non regola niente ma crea una semplice caduta
di tensione assumendo che tutti i led funzionino. Ora se una striscia
di led si rompe, la resistenza di tutto il gruppo cambia, e tutti gli
altri vengono alimentati con una tensione maggiore, quindi accelerando
la rottura degli altri. Alla fine arrivi alla situazione nella quale
si interrompono a valanga tutte le striscie perchè almeno uno dei led
che le compongono è saltato.
Secondo me l'unica cosa giusta da fare con quelle lampadine è
recuperare i led che funzionano per usarli in progetti semplici e
buttare il resto.
Eventualmente potresti cannibalizzare il supporto e costruire una
lampadina decente prendendo un regolatore serio e led migliori.
Occhio però al raffreddamento! Sta tutto dentro un coso di plastica
nel quale non circola aria.