Discussione:
generatore audio
(troppo vecchio per rispondere)
salvo
2008-02-21 11:37:55 UTC
Permalink
Sono alla ricerca di un generatore di frequenze audio 20Hz - 20KHz
sinusoidali, che emetta il suono da uno speakerino e che abbia una
manopola di regolazione tarata. Sapreste dirmi se in giro esiste
qualcosa di già fatto o un kit?
Oppure, qual è la soluzione circuitale che secondo voi è più semplice
per realizzare ciò?
Enrico
2008-02-21 12:25:36 UTC
Permalink
"salvo" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:c2cc43ba-7f2a-4a18-9294-***@d5g2000hsc.googlegroups.com...
Sono alla ricerca di un generatore di frequenze audio 20Hz - 20KHz
sinusoidali, che emetta il suono da uno speakerino e che abbia una
manopola di regolazione tarata. Sapreste dirmi se in giro esiste
qualcosa di già fatto o un kit?
Oppure, qual è la soluzione circuitale che secondo voi è più semplice
per realizzare ciò?

--------------------------------

Non so a cosa ti serve, ma tanto per dire sotto i 100 hz non ti basterà uno
speakerino!
salvo
2008-02-21 12:49:36 UTC
Permalink
Post by Enrico
Non so a cosa ti serve, ma tanto per dire sotto i 100 hz non ti basterà uno
speakerino!
l'applicazione è un kit didattico sul suono. E se collegassi
all'uscita un paio
di buone auricolari riuscirei a scendere sotto i 100Hz?
MG
2008-02-21 13:10:33 UTC
Permalink
Vedi sul sito di Nuova Elettronica...


"salvo" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:c2cc43ba-7f2a-4a18-9294-***@d5g2000hsc.googlegroups.com...
Sono alla ricerca di un generatore di frequenze audio 20Hz - 20KHz
sinusoidali, che emetta il suono da uno speakerino e che abbia una
manopola di regolazione tarata. Sapreste dirmi se in giro esiste
qualcosa di già fatto o un kit?
Oppure, qual è la soluzione circuitale che secondo voi è più semplice
per realizzare ciò?
JUL
2008-02-21 13:37:00 UTC
Permalink
Post by salvo
Sono alla ricerca di un generatore di frequenze audio 20Hz - 20KHz
sinusoidali, che emetta il suono da uno speakerino e che abbia una
manopola di regolazione tarata. Sapreste dirmi se in giro esiste
qualcosa di già fatto o un kit?
Oppure, qual è la soluzione circuitale che secondo voi è più semplice
per realizzare ciò?
Una volta c'erano vari generatori integrati, con circuiteria molto
semplice, quali ICL8038, XR2206, MAX038. Peccato che siano introvabili.
Rimane solo la soluzione a transistor o con opamp, ma dimenticati la
regolazione con una sola manopola. La variazione da 1 a 1000 la puoi
ottenere solo con 3-4 gamme.
Sei sicuro che non ti basterebbe un'onda quadra? La soluzione sarebbe
moolto più semplice.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
salvo
2008-02-21 13:52:24 UTC
Permalink
Post by JUL
Una volta c'erano vari generatori integrati, con circuiteria molto
semplice, quali ICL8038, XR2206, MAX038. Peccato che siano introvabili.
farnell mi sembra che abbia il max038, ma costa più di 20euro (io
vorrei stare sotto questa cifra
a prodotto finito)
Post by JUL
Rimane solo la soluzione a transistor o con opamp, ma dimenticati la
regolazione con una sola manopola. La variazione da 1 a 1000 la puoi
ottenere solo con 3-4 gamme.
Sei sicuro che non ti basterebbe un'onda quadra? La soluzione sarebbe
moolto più semplice.
cioè vuoi dire usando per es. un ne555? ci avevo pensato, ma dato che
con questo
aggeggio dovrei testare (alla buona) le soglie di udibilità in
frequenza, probabilmente
un'onda quadra introdurrebbe troppe distorsioni (e quindi armoniche
superiori)...

Comunque, per pilotare uno speaker o delle auricolari, serve comunque
un buffer
all' uscita dell'ne555, giusto? basta un opamp?
JUL
2008-02-21 14:06:06 UTC
Permalink
Post by salvo
farnell mi sembra che abbia il max038, ma costa più di 20euro (io
vorrei stare sotto questa cifra
a prodotto finito)
Comunque, per pilotare uno speaker o delle auricolari, serve comunque
un buffer
all' uscita dell'ne555, giusto? basta un opamp?
Prima di risponderti sono andato a controllare la disponibilità. Farnell
lo ha in catalogo, ma è fuori produzione e non si può ordinare.
Potresti ancora trovare l'ICL8038 in qualche negozio di componenti, se ne
ha ancora qualcuno. Ho trovato spesso integrati "antichi", e mi hanno fatto
anche lo sconto.

Non userei mai un NE555, ma un oscillatore fatto con uno Schmitt trigger,
seguito da un LM386 come amplificatore.

Ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
salvo
2008-02-21 15:16:07 UTC
Permalink
Post by JUL
Prima di risponderti sono andato a controllare la disponibilità. Farnell
lo ha in catalogo, ma è fuori produzione e non si può ordinare.
Potresti ancora trovare l'ICL8038 in qualche negozio di componenti, se ne
ha ancora qualcuno. Ho trovato spesso integrati "antichi", e mi hanno fatto
anche lo sconto.
Possibile che non esistano integrati equivalenti all' 8038 attualmente
in produzione?
JUL
2008-02-21 15:31:45 UTC
Permalink
Post by salvo
Possibile che non esistano integrati equivalenti all' 8038 attualmente
in produzione?
Ho proprio paura di no. Dai un'occhiata a questo schema:

http://www.redcircuits.com/Page82.htm

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico
2008-02-23 14:52:30 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by salvo
Possibile che non esistano integrati equivalenti all' 8038 attualmente
in produzione?
http://www.redcircuits.com/Page82.htm
Interessante sto schema.... ma come funziona? :)

Qualcuno ha voglia di spiegarlo brevemente?

Grazie

Enrico.
-internet +cabernet berto
2008-02-23 18:26:12 UTC
Permalink
Post by Enrico
Post by JUL
http://www.redcircuits.com/Page82.htm
Interessante sto schema.... ma come funziona? :)
Qualcuno ha voglia di spiegarlo brevemente?
Gia', e perche il fotoresistore (R9) ???

mandi
JUL
2008-02-23 19:00:32 UTC
Permalink
Post by -internet +cabernet berto
Post by Enrico
Post by JUL
http://www.redcircuits.com/Page82.htm
Interessante sto schema.... ma come funziona? :)
Qualcuno ha voglia di spiegarlo brevemente?
Gia', e perche il fotoresistore (R9) ???
mandi
Si tratta di un oscillatore a ponte di Wien, seguito da un buffer, con un
controllo automatico di guadagno che viene pilotato dalla parte inferiore
dello schema. Se la tensione del segnale in uscita tende a crescere, il
LED fa più luce, e quindi fa diminuire la resistenza di R9, diminuendo
allo stesso tempo il guadagno del buffer. In questo modo il livello di
uscita rimane costante, indipendentemente dalla frequenza.
Ovviamente LED e fotoresistenza vanno montati faccia a faccia, magari
dentro un tubetto nero.
E' uno schema che mi piace, e forse mi monterò. Anche se già ne ho due e
quindi non è che mi serva proprio.
Peccato solo che usi un doppio potenziometro che non so quanto sia
reperibile.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico
2008-02-24 13:31:27 UTC
Permalink
Uff non riesco bene a mettere a fuoco il modo in cui opera tutto
l'insieme...

Intanto IC1a e IC1b ok formano il ponte giusto? Cioè l'oscillatore vero e
proprio... anche se non riesco bene ad immaginare ed a capire come lavorino,
cioè finchè il ponte di wien si compone di un solo operazionale ok, ma
questo con due non l'avevo mai visto :(

Poi da IC1b il segnale esce e va in ingresso - di IC2a che è un
amplificatore invertente il cui guadagno è dipendente in buona misura dal
variare dell'LDR.

E qui sarebbe tutto ok... mi pare di intuire che dall'uscita di IC2a sia
presente una sinusoide, che viene riportata indietro all'inizio della catena
chiudendo un anello...

Segue ancora IC2b... che stento abbastanza a comprendere :( Sul suo
ingresso in+ è presente una sinusoide giusto? (che a proposito perchè viene
fatta tornare indietro anche tramite R12??)

Cmq IC2b mi pare funzioni da amplificatore differenziale, anche se boh...
non era uguale prelevare direttamente il segnale all'uscita di IC2a?

Ultima domanda, cos'è che tenderebbe a far variare l'ampiezza del segnale in
uscita? Un variare del guadagno degli stadi al variare della frequenza (per
la variazione dell'impedenza dei condensatori del ponte?) e/o la temperatura
ambiente?

Grazie,

Enrico.
JUL
2008-02-24 13:59:15 UTC
Permalink
Post by Enrico
Uff non riesco bene a mettere a fuoco il modo in cui opera tutto
l'insieme...
Intanto IC1a e IC1b ok formano il ponte giusto? Cioè l'oscillatore vero e
proprio... anche se non riesco bene ad immaginare ed a capire come lavorino,
cioè finchè il ponte di wien si compone di un solo operazionale ok, ma
questo con due non l'avevo mai visto :(
Se guardi lo schema di NE postato da internet, vedrai che è molto simile
a questo, se non uguale, a parte i valori. Se vuoi ti scannerizzo
l'articolo. Anche io ho qualche problema a capire gli oscillatori BF.
Post by Enrico
Poi da IC1b il segnale esce e va in ingresso - di IC2a che è un
amplificatore invertente il cui guadagno è dipendente in buona misura dal
variare dell'LDR.
E qui sarebbe tutto ok... mi pare di intuire che dall'uscita di IC2a sia
presente una sinusoide, che viene riportata indietro all'inizio della catena
chiudendo un anello...
Segue ancora IC2b... che stento abbastanza a comprendere :( Sul suo
ingresso in+ è presente una sinusoide giusto? (che a proposito perchè viene
fatta tornare indietro anche tramite R12??)
Questo non lo so.
Post by Enrico
Cmq IC2b mi pare funzioni da amplificatore differenziale, anche se boh...
non era uguale prelevare direttamente il segnale all'uscita di IC2a?
Ultima domanda, cos'è che tenderebbe a far variare l'ampiezza del segnale in
uscita? Un variare del guadagno degli stadi al variare della frequenza (per
la variazione dell'impedenza dei condensatori del ponte?) e/o la temperatura
ambiente?
Grazie,
Enrico.
Di solito l'ampiezza diminuisce con l'aumentare della frequenza.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
-internet +cabernet berto
2008-02-24 18:34:09 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by -internet +cabernet berto
Gia', e perche il fotoresistore (R9) ???
Ovviamente LED e fotoresistenza vanno montati faccia a faccia, magari
dentro un tubetto nero.
Ecco, il neurone non mi aveva collegato la fotoresistenza al led :-p

mandi
Tullio Mariani
2008-02-24 22:45:24 UTC
Permalink
Post by JUL
Si tratta di un oscillatore a ponte di Wien,
A me sembra piuttosto un oscillatore a doppia rete di sfasamento,
simile come principio generale di funzionamento a quello a doppia
quadratura o "state variable":


Loading Image...

Loading Image...

lo si può implementare in molte maniere, altro esempio:

http://www.uwm.edu/People/msw/AudioOsc/index.html

In questi manca però la stabilizzazione della ampiezza. L'oscillatore
a ponte di wien è molto più semplice da realizzare:

http://www.national.com/an/AN/AN-263.pdf
(guardare figura 2, sono riportati entrambi i modi più usati per
stabilizzare l'ampiezza)


Questa versione di potenza, altrettanto semplice, pilota direttamente
un carico tipo altoparlante:

http://cache.national.com/ds/LM/LM386.pdf

e potrebbe essere quella giusta per Salvo

Ciao

Tullio
JUL
2008-02-24 23:00:45 UTC
Permalink
Post by Tullio Mariani
Post by JUL
Si tratta di un oscillatore a ponte di Wien,
A me sembra piuttosto un oscillatore a doppia rete di sfasamento,
simile come principio generale di funzionamento a quello a doppia
Sicuramente hai ragione te. Il testo sotto lo schema parlava, se non
sbaglio, di una via di mezzo fra un ponte di Wien ed un oscillatore a
sfasamento, solo che, in quelli a sfasamento di solito la frequenza è
fissa.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico
2008-02-25 11:26:25 UTC
Permalink
"Tullio Mariani" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio

A me sembra piuttosto un oscillatore a doppia rete di sfasamento,
simile come principio generale di funzionamento a quello a doppia
quadratura o "state variable":


Bene, ora ammettiamo che qualcuno desideri realizzare un oscillatore
sinusoidale avente una distorsione in uscita abbastanza bassa da poter
misurare, non dico con precisione altamente professionale, ma accettabile,
la distorsione di uno stadio amplificatore (del tipo... distinguere se
distorce del 0,05 o del 0,2%...) quale oscillatore dovrebbe realizzare?
Quale distorce meno di solito?

Grazie

Enrico.
Tullio Mariani
2008-02-25 16:14:12 UTC
Permalink
Post by Tullio Mariani
A me sembra piuttosto un oscillatore a doppia rete di sfasamento,
simile come principio generale di funzionamento a quello a doppia
Bene, ora ammettiamo che qualcuno desideri realizzare un oscillatore
sinusoidale avente una distorsione in uscita abbastanza bassa da poter
misurare, non dico con precisione altamente professionale, ma accettabile,
la distorsione di uno stadio amplificatore (del tipo... distinguere se
distorce del 0,05 o del 0,2%...) quale oscillatore dovrebbe realizzare?
Quale distorce meno di solito?
Il link che avevo già postato:

http://www.national.com/an/AN/AN-263.pdf

Presenta vari schemi, soluzioni e prestazioni a confronto. Dargli una
occhiata proprio no, eh? ;-)

Se vuoi far scegliere me, qui trovi la soluzione più semplice completa
e funzionale (occhio agli 'a capo'):

http://www.linear.com/pc/downloadDocument.do?navId=H0,C1,C1154,C1009,C1026,P1213,D4134

Se non ti funziona il link diretto, vai su www.linear.com e cerca con
chiave 'AN43'. E' una application note che vale tanto oro quanto pesa
(parecchio, sono molte pagine:-) di quelle su cui c'è sempre molto da
imparare. Quel che ti interessa è a pag 39 e seguenti, i circuiti da
considerare sono figura 39 e figura 45. Se non scendi sotto i 20 Hz
consigliabilissima la prima, (più semplice e di prestazioni
comparabili) le altre o van peggio o sono troppo complesse.

Ho realizzato entrambi per vari usi e varie situazioni, adattandoli ai
componenti che avevo, e ho trovato (quando mi son preoccupato di
cercarle:-) distorsioni ai limiti della misurabilità con strumenti da
un centinaio di dB di dinamica. direi che ci puoi stare, specie per
usi audio.

Ciao

Tullio
Enrico
2008-02-25 17:37:52 UTC
Permalink
"Tullio Mariani" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio

Presenta vari schemi, soluzioni e prestazioni a confronto. Dargli una
occhiata proprio no, eh? ;-)


Hai ragione :)



Se vuoi far scegliere me, qui trovi la soluzione più semplice completa
e funzionale (occhio agli 'a capo'):

http://www.linear.com/pc/downloadDocument.do?navId=H0,C1,C1154,C1009,C1026,P1213,D4134



Interessantissimi entrambi i documenti! :-)




Ho realizzato entrambi per vari usi e varie situazioni, adattandoli ai
componenti che avevo, e ho trovato (quando mi son preoccupato di
cercarle:-) distorsioni ai limiti della misurabilità con strumenti da
un centinaio di dB di dinamica. direi che ci puoi stare, specie per
usi audio.


Direi di si... :)

Grazie davvero ;)

Enrico.

mmm
2008-02-21 14:58:55 UTC
Permalink
Post by salvo
Post by JUL
Una volta c'erano vari generatori integrati, con circuiteria molto
semplice, quali ICL8038, XR2206, MAX038. Peccato che siano introvabili.
farnell mi sembra che abbia il max038, ma costa più di 20euro (io
vorrei stare sotto questa cifra
a prodotto finito)
Post by JUL
Rimane solo la soluzione a transistor o con opamp, ma dimenticati la
regolazione con una sola manopola. La variazione da 1 a 1000 la puoi
ottenere solo con 3-4 gamme.
Sei sicuro che non ti basterebbe un'onda quadra? La soluzione sarebbe
moolto più semplice.
cioè vuoi dire usando per es. un ne555? ci avevo pensato, ma dato che
con questo
aggeggio dovrei testare (alla buona) le soglie di udibilità in
frequenza, probabilmente
un'onda quadra introdurrebbe troppe distorsioni (e quindi armoniche
superiori)...
se cerchi una soluzione sinusoidale puoi usare lo schema presente su
"the Art of Electronics" pag. 667

usa uno shift register e delle resistenze 'pesate'.

richiede uno clock a frequenza 16 volte superiore ottenibile in varie
maniere, la piu' semplice e' usare un 74hc4046 come oscillatore in modo
da poter variare la frequenza con un potenziometro

buffer e/o amplificatore d'uscita sono opzionali ( ma cladamente
consigliati :-) )
Post by salvo
Comunque, per pilotare uno speaker o delle auricolari, serve comunque
un buffer
all' uscita dell'ne555, giusto? basta un opamp?
-internet +cabernet berto
2008-02-21 18:15:04 UTC
Permalink
Post by salvo
Sono alla ricerca di un generatore di frequenze audio 20Hz - 20KHz
sinusoidali, che emetta il suono da uno speakerino e che abbia una
manopola di regolazione tarata. Sapreste dirmi se in giro esiste
qualcosa di gi? fatto o un kit?
Oppure, qual ? la soluzione circuitale che secondo voi ? pi? semplice
per realizzare ci?
Casomai ti scannerizzo lo schema.
nuovaelettronica.it
LX.5032LEZ.20
generatore onde sinusoidali
Utilizzando due integrati, due transistor ed un fet è possibile
realizzare questo generatore di BF che fornisce in uscita delle onde
di forma sinusoidale con bassissima distorsione partendo da una
frequenza minima di 5 Hertz fino ad una frequenza massima di 25000
Hertz.

mandi
salvo
2008-02-22 08:06:05 UTC
Permalink
On 21 Feb, 19:15, "-internet +cabernet berto"
Post by -internet +cabernet berto
Post by salvo
Sono alla ricerca di un generatore di frequenze audio 20Hz - 20KHz
sinusoidali, che emetta il suono da uno speakerino e che abbia una
manopola di regolazione tarata. Sapreste dirmi se in giro esiste
qualcosa di gi? fatto o un kit?
Oppure, qual ? la soluzione circuitale che secondo voi ? pi? semplice
per realizzare ci?
Casomai ti scannerizzo lo schema.
nuovaelettronica.it
LX.5032LEZ.20
si grazie! anzi è proprio l'unico che mi mancava, nei vecchi numeri di
NE che avevo in
soffitta avevo trovato LX.1337 (n.193) e LX.1151 (n.169), mi manca
proprio il 5032!
grazie
-internet +cabernet berto
2008-02-22 18:13:37 UTC
Permalink
Post by -internet +cabernet berto
Casomai ti scannerizzo lo schema.
nuovaelettronica.it
LX.5032LEZ.20
si grazie! anzi ? proprio l'unico che mi mancava, nei vecchi numeri di
Intanto questo e' lo schema, e' indicato per provare finali di bf.
Possiede gia' uno stadio finale, ma non e' indicata l'impedenza ma
solo:
Ampiezza a 9V = 3.5Vpp , a 12V = 5Vpp
Vedi se ti va bene e vedi con gli altri (io nin so) del ng come
collegare le cuffie/altoparlante.
Eventualmente dimmi la tua e-mail.

mandi
-internet +cabernet berto
2008-02-22 18:22:17 UTC
Permalink
Post by -internet +cabernet berto
Intanto questo e' lo schema, e' indicato per provare finali di bf.
Loading Image...
Loading Image...
Tullio Mariani
2008-02-22 16:38:55 UTC
Permalink
Post by salvo
Sono alla ricerca di un generatore di frequenze audio 20Hz - 20KHz
sinusoidali, che emetta il suono da uno speakerino e che abbia una
manopola di regolazione tarata.  Sapreste dirmi se in giro esiste
qualcosa di già fatto o un kit?
Oppure, qual è la soluzione circuitale che secondo voi è più semplice
per realizzare ciò?
Se non ti occorre tutto il range in una sola gamma, il miglior
generatore sinusoidale non sintetizzato è quello a ponte di Wien.
Basta un solo opamp, due al massimo per circuiti molto curati e
elaborati. Cerca in rete con "wien bridge oscillator"

Per collegare un ap puoi interporre un piccolo ampli a IC da un watt.
LM386 se lo fanno ancora è l'ideale, nel suo datasheet trovi tutto.

Ciao

Tullio
Continua a leggere su narkive:
Loading...