Post by Tullio MarianiA me sembra piuttosto un oscillatore a doppia rete di sfasamento,
simile come principio generale di funzionamento a quello a doppia
Bene, ora ammettiamo che qualcuno desideri realizzare un oscillatore
sinusoidale avente una distorsione in uscita abbastanza bassa da poter
misurare, non dico con precisione altamente professionale, ma accettabile,
la distorsione di uno stadio amplificatore (del tipo... distinguere se
distorce del 0,05 o del 0,2%...) quale oscillatore dovrebbe realizzare?
Quale distorce meno di solito?
Il link che avevo già postato:
http://www.national.com/an/AN/AN-263.pdf
Presenta vari schemi, soluzioni e prestazioni a confronto. Dargli una
occhiata proprio no, eh? ;-)
Se vuoi far scegliere me, qui trovi la soluzione più semplice completa
e funzionale (occhio agli 'a capo'):
http://www.linear.com/pc/downloadDocument.do?navId=H0,C1,C1154,C1009,C1026,P1213,D4134
Se non ti funziona il link diretto, vai su www.linear.com e cerca con
chiave 'AN43'. E' una application note che vale tanto oro quanto pesa
(parecchio, sono molte pagine:-) di quelle su cui c'è sempre molto da
imparare. Quel che ti interessa è a pag 39 e seguenti, i circuiti da
considerare sono figura 39 e figura 45. Se non scendi sotto i 20 Hz
consigliabilissima la prima, (più semplice e di prestazioni
comparabili) le altre o van peggio o sono troppo complesse.
Ho realizzato entrambi per vari usi e varie situazioni, adattandoli ai
componenti che avevo, e ho trovato (quando mi son preoccupato di
cercarle:-) distorsioni ai limiti della misurabilità con strumenti da
un centinaio di dB di dinamica. direi che ci puoi stare, specie per
usi audio.
Ciao
Tullio