Discussione:
Costruire visore notturno e infrarossi...
(troppo vecchio per rispondere)
Akira_77
2007-06-04 04:45:43 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

utilizzando un cellulare, o una macchina fotografica e cambiando i
filtri, come fa in questo video:

http://www.metacafe.com/watch/385098/trasform_your_webcam_into_an_infrared_cam/

E "illuminando" con dei led a infrarosso, è possibile costruire un
rudimentale visore notturno?

Grazie mille! :-)

E invece per fare un visore per gli infrarossi? Che produca immagini di
questo tipo:

Loading Image...

Esistono kit di montaggio o progetti?

Grazie mille! :-)
Amatrix
2007-06-04 06:52:06 UTC
Permalink
Post by Akira_77
Ciao a tutti,
utilizzando un cellulare, o una macchina fotografica e cambiando i filtri,
http://www.metacafe.com/watch/385098/trasform_your_webcam_into_an_infrared_cam/
E "illuminando" con dei led a infrarosso, è possibile costruire un
rudimentale visore notturno?
Grazie mille! :-)
E invece per fare un visore per gli infrarossi? Che produca immagini di
http://www.imaging1.com/gallery/images/home%20IR%20FLIR%20thermal%20infrared%20outdoor%20image%208273.jpg
Esistono kit di montaggio o progetti?
Grazie mille! :-)
Rispondo ma anticipo che le mie sono supposizioni.
Immagino che un visore notturno non sia altro che una microcamera collegata
a due mini schermi lcd, tipo occhiali, e di consuguenza la microcamera
rimprende le immagini e le trasmette a questi due mini schermi, dovresti
quindi procurarti due occhiali del tipo da collegare al pc per la realtà
virtuale e collegarci una microcamera modifica come nel video per poter
assemblare un visore notturno, ma non è una cosa semplice.... Dovresti poi
ovviamente aggiungere al tutto un led IR piuttosto potente per poter
illuminare un'ampio raggio... forse potrebbero bastare 5 led IR del tipo che
si usano con il telecomando assemblati dentro un faro tipo torcia.... Il
tutto diventerebbe piuttosto ingombrante e costoso (Piu che altro per i
occhiali lcd , circa 180 euro). Non conosco i costi di visori notturni ma
credo che alla fine la spesa sarebbe piu o meno quella....
Spero di non aver detto sciocchezze.
Ciao
Akira_77
2007-06-04 07:08:16 UTC
Permalink
Post by Amatrix
Rispondo ma anticipo che le mie sono supposizioni.
Immagino che un visore notturno non sia altro che una microcamera
collegata a due mini schermi lcd, tipo occhiali, e di consuguenza la
microcamera rimprende le immagini e le trasmette a questi due mini
schermi, dovresti quindi procurarti due occhiali del tipo da collegare
al pc per la realtà virtuale e collegarci una microcamera modifica come
nel video per poter assemblare un visore notturno, ma non è una cosa
semplice.... Dovresti poi ovviamente aggiungere al tutto un led IR
piuttosto potente per poter illuminare un'ampio raggio... forse
potrebbero bastare 5 led IR del tipo che si usano con il telecomando
assemblati dentro un faro tipo torcia.... Il tutto diventerebbe
piuttosto ingombrante e costoso (Piu che altro per i occhiali lcd ,
circa 180 euro). Non conosco i costi di visori notturni ma credo che
alla fine la spesa sarebbe piu o meno quella....
Spero di non aver detto sciocchezze.
Ciao
Ho smontato la fotocamera Logitech, ma il gruppo lenti era incollato.
Cmq bastava la luce di un led (telecomando) per illuminare tutto!
(peccato che senza lenti non si vedeva una mazza... :-/ )

Volevo prendere una fotocamera digitale, ma se poi non posso togliere il
filtro??? :-?
mansell
2007-06-04 10:31:50 UTC
Permalink
Post by Akira_77
Post by Amatrix
Rispondo ma anticipo che le mie sono supposizioni.
Immagino che un visore notturno non sia altro che una microcamera
collegata a due mini schermi lcd, tipo occhiali, e di consuguenza la
microcamera rimprende le immagini e le trasmette a questi due mini
schermi, dovresti quindi procurarti due occhiali del tipo da collegare
al pc per la realtà virtuale e collegarci una microcamera modifica
come nel video per poter assemblare un visore notturno, ma non è una
cosa semplice.... Dovresti poi ovviamente aggiungere al tutto un led
IR piuttosto potente per poter illuminare un'ampio raggio... forse
potrebbero bastare 5 led IR del tipo che si usano con il telecomando
assemblati dentro un faro tipo torcia.... Il tutto diventerebbe
piuttosto ingombrante e costoso (Piu che altro per i occhiali lcd ,
circa 180 euro). Non conosco i costi di visori notturni ma credo che
alla fine la spesa sarebbe piu o meno quella....
Spero di non aver detto sciocchezze.
Ciao
Ho smontato la fotocamera Logitech, ma il gruppo lenti era incollato.
Cmq bastava la luce di un led (telecomando) per illuminare tutto!
(peccato che senza lenti non si vedeva una mazza... :-/ )
Volevo prendere una fotocamera digitale, ma se poi non posso togliere il
filtro??? :-?
ho fatto ora la prova con una telecamera ccd..., quelle economiche a
colori della sintel

funziona!!! e nemmeno ho messo la pellicola...
Celsius
2007-06-04 10:53:40 UTC
Permalink
Post by mansell
ho fatto ora la prova con una telecamera ccd..., quelle economiche a
colori della sintel
funziona!!! e nemmeno ho messo la pellicola...
La pellicola svolge funzioni di filtro per la luce visibile.

Ciao
Celso

.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
Akira_77
2007-06-04 22:17:19 UTC
Permalink
Post by mansell
ho fatto ora la prova con una telecamera ccd..., quelle economiche a
colori della sintel
Prezzo?
Post by mansell
funziona!!! e nemmeno ho messo la pellicola...
La pellicola serve per filtrare la luce visibile. Cioè, vedresti solo al
buio gli infrarossi.
Akira_77
2007-06-04 22:30:36 UTC
Permalink
Post by mansell
ho fatto ora la prova con una telecamera ccd..., quelle economiche a
colori della sintel
Una robetta del genere a cosa potrei interfacciarla?

http://cgi.ebay.it/TELECAMERA-CCD-COLORI_W0QQitemZ180122119587QQihZ008QQcategoryZ145709QQtcZphotoQQcmdZViewItem

Grazie mille! :-)
mansell
2007-06-05 08:32:04 UTC
Permalink
Post by Akira_77
Post by mansell
ho fatto ora la prova con una telecamera ccd..., quelle economiche a
colori della sintel
Prezzo?
le ho prese in offerta da electronic.it con il 3x2 verso gennaio...
ora nn so quanto costa...
tra l'altro il montaggio è molto semplificato, hanno un obiettivo che si
regola per la messa a fuoco, basta svitarlo tutto che esce la zona con
la lente rossa.
Post by Akira_77
Post by mansell
funziona!!! e nemmeno ho messo la pellicola...
La pellicola serve per filtrare la luce visibile. Cioè, vedresti solo al
buio gli infrarossi.
ottimo... appena ne trovo un pezzo gliela metto
Gibe
2007-06-04 10:01:41 UTC
Permalink
Post by Amatrix
Rispondo ma anticipo che le mie sono supposizioni.
Immagino che un visore notturno non sia altro che una microcamera collegata
a due mini schermi lcd, tipo occhiali, e di consuguenza la microcamera
rimprende le immagini e le trasmette a questi due mini schermi,
I visori notturni in realta utilizzano un nonsoche che amplifica la luce
presente, ma sono completamente passivi, l'elettronica è assente
Si tratta di un materiale che se attraversato da un fotone ne rilascia
molti di piu, da qui l'amplificazione della luce e il conseguente
deterioramento nell'uso
nelle fiere di elettronica se ne trovano spesso di derivazione militare
russa
Ogni tanto si vedono per TV delle videate notturne di colore verde, sono
i visori notturni
--
Gibe
Modena Italy
Utente Macintosh dal 1991
-------------------------
Il mio vero indirizzo è:
gibeCHIOCCIOLAgosseynPUNTOcom
pieffe
2007-06-04 10:13:54 UTC
Permalink
Post by Gibe
I visori notturni in realta utilizzano un nonsoche che amplifica la luce
presente, ma sono completamente passivi, l'elettronica è assente
Si tratta di un materiale che se attraversato da un fotone ne rilascia
molti di piu, da qui l'amplificazione della luce e il conseguente
deterioramento nell'uso
nelle fiere di elettronica se ne trovano spesso di derivazione militare
russa
Ogni tanto si vedono per TV delle videate notturne di colore verde, sono
i visori notturni
Passivi direi di no, visto che sono alimentati ad alta tensione.
Vedi qui lo schema:

http://www.spyitaly.it/it/dept_30.html

Ciao, Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Elbarto
2007-06-04 12:02:38 UTC
Permalink
Passivi direi di no, visto che sono alimentati ad alta tensione. Vedi
Confermo, si distinguono in "passivi" e "attivi" nel senso che i passivi
non usano un illuminatore a IR, ma non è che non necessitino di
alimentazione.
Ciao
Luca
--
When I smile, tell me some bad news
Before I laugh and act like a fool
Gibe
2007-06-04 13:15:27 UTC
Permalink
Post by pieffe
Passivi direi di no, visto che sono alimentati ad alta tensione.
http://www.spyitaly.it/it/dept_30.html
Ciao, Paolo
Come non detto, io avevo capito tuttaltro
--
Gibe
Modena Italy
Utente Macintosh dal 1991
-------------------------
Il mio vero indirizzo è:
gibeCHIOCCIOLAgosseynPUNTOcom
Akira_77
2007-06-04 22:18:22 UTC
Permalink
Post by Gibe
I visori notturni in realta utilizzano un nonsoche che amplifica la luce
presente, ma sono completamente passivi, l'elettronica è assente
Si tratta di un materiale che se attraversato da un fotone ne rilascia
molti di piu, da qui l'amplificazione della luce e il conseguente
deterioramento nell'uso
nelle fiere di elettronica se ne trovano spesso di derivazione militare
russa
Come funzionano???
ahrfukkio
2007-06-04 20:43:06 UTC
Permalink
Post by Akira_77
utilizzando un cellulare, o una macchina fotografica e cambiando i
http://www.metacafe.com/watch/385098/trasform_your_webcam_into_an_infrared_cam/
Post by Akira_77
E "illuminando" con dei led a infrarosso, è possibile costruire un
rudimentale visore notturno?
io l'ho fatto però ho usato un faretto ad infrarossi con 48 led IR
comprato su ebay.. non avevo pensato alla possibilile presenza di filtri
all'interno della camera.. devo controllare..
l'accrocchio che ne è venuto fuori è divertente in quanto col buio piu
pesto riesco a vedere perfettamente.. (lo collego ad un televisorino
portatile) il problema è che se sei troppo vicino all'oggetto
l'illuminazione è così forte da accecare la camera.. io ho avuto la
fortuna di usare una telecamenra da sorveglianza con un diaframma di
apertura davanti che mi permette di regolare l'illuminazione sul sensore
CCD.
.però dopo averci giocato 2 volte ti viene a noia :D
Post by Akira_77
E invece per fare un visore per gli infrarossi? Che produca immagini di
http://www.imaging1.com/gallery/images/home%20IR%20FLIR%20thermal%20infrared%20outdoor%20image%208273.jpg

quelle camere usano sensori appositi; invece del classico CCD mi pare
usino sensori plastici chiamati PVDM (o qualcosa del genere) oltre ai
sensori a giunzione PN pensati appositamente per fotogenerare a quelle
lunghezze d'onda.. a quanto ne so i prezzi di tali sensori sono proibitivi!
--
Davide C.
www.ingegnerando.it



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Akira_77
2007-06-04 22:20:05 UTC
Permalink
Post by Akira_77
http://www.imaging1.com/gallery/images/home%20IR%20FLIR%20thermal%20infrared%20outdoor%20image%208273.jpg
quelle camere usano sensori appositi; invece del classico CCD mi pare
usino sensori plastici chiamati PVDM (o qualcosa del genere) oltre ai
sensori a giunzione PN pensati appositamente per fotogenerare a quelle
lunghezze d'onda.. a quanto ne so i prezzi di tali sensori sono proibitivi!
Peccato!!! :-/
AleX
2007-06-05 14:06:52 UTC
Permalink
Post by Akira_77
Esistono kit di montaggio o progetti?
Qualche annetto fa era facile trovare dai surplussari (Esco, Doleatto, etc
etc), per pochi euro i tubi intensificatori di prima generazione.
Con un ottica e l'alimentatore (DC-DC converter 12V->qualche kV), veniva
fuori un visore notturno .

Come questo:
http://www.angelfire.com/80s/sixmhz/infrared.html

Comunque sono giocattolini da maneggiare con attenzione: specialmente
quelli di prima generazione possono avere, visto il principio di
funzionamento, emissioni secondarie di raggi X non trascurabili dal lato
dove ci metti l'occhio ....
Qundi cautela.

Ciao,
AleX
Akira_77
2007-06-05 19:22:28 UTC
Permalink
Post by AleX
Qualche annetto fa era facile trovare dai surplussari (Esco, Doleatto, etc
etc), per pochi euro i tubi intensificatori di prima generazione.
Con un ottica e l'alimentatore (DC-DC converter 12V->qualche kV), veniva
fuori un visore notturno .
http://www.angelfire.com/80s/sixmhz/infrared.html
Comunque sono giocattolini da maneggiare con attenzione: specialmente
quelli di prima generazione possono avere, visto il principio di
funzionamento, emissioni secondarie di raggi X non trascurabili dal lato
dove ci metti l'occhio ....
Qundi cautela.
Ah, ok!!! Grazie mille! :-)

Loading...