Discussione:
DOMANDONA sul led
(troppo vecchio per rispondere)
mansell
2006-09-03 21:26:34 UTC
Permalink
allora, se una lampada è un carico resistivo, i motori a 220 sono carico
induttivo, un led che tipo di carico è?
coals
2006-09-03 21:53:51 UTC
Permalink
Post by mansell
allora, se una lampada è un carico resistivo, i motori a 220 sono carico
induttivo, un led che tipo di carico è?
Resistivo?!

:)

coals
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mansell
2006-09-03 21:55:02 UTC
Permalink
Post by coals
Resistivo?!
ma io una resistenza la posso alimentare con qualunque tensione, e poi posso
permettermi di invertire la polarità!
coals
2006-09-03 22:32:11 UTC
Permalink
Post by mansell
ma io una resistenza la posso alimentare con qualunque tensione, e poi
posso permettermi di invertire la polarità!
Anche mio nonno se aveva 3 palle era un flipper :D
Scusa ma nn ho resistito (come diceva R1 su un pcb bruciato).

Tu hai parlato di carico...
Un led come dice la parola è un diodo non una resistenza.
Su internet è pieno di spiegazioni che ti possono chiarire le idee, fatti
dei giri, ci sono corsi di ogni tipo e che se ti va di studiarli bene
possono farti capire tante cose.



ciao
coals
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mansell
2006-09-03 22:33:58 UTC
Permalink
Post by coals
Scusa ma nn ho resistito (come diceva R1 su un pcb bruciato).
mmm
lol!
brix
2006-09-04 07:30:33 UTC
Permalink
Post by coals
Scusa ma nn ho resistito (come diceva R1 su un pcb bruciato).
mmm
lol!
Appunto :-)
Un led e' un diodo, che e' un elemento non lineare...
Semplificando lo puoi pensare come un 'generatore' a circa
1,2V e una piccola resistenza equivalente in serie :-)
Applicando un atensione ai capi, superata la soglia di tensione
tipica, il diodo si comporta come un 'corto', quindi bisogna limitarne
la corrente, pena l' abbrucio dell' elemento.
In un led normale ci puoi fare passare correnti comprese tra 5mA e
20/30mA (dipende dal tipo).. quindi serve un elemento per limitare
la corrente, ad es una resistenza serie.
brix
Leftorium®
2006-09-04 12:24:02 UTC
Permalink
Post by mansell
Post by coals
Resistivo?!
ma io una resistenza la posso alimentare con qualunque tensione, e
poi posso permettermi di invertire la polarità!
Ed infatti il LED è un semiconduttore... ovvero come abbiamo avuto
modo di apprendere già nel corso di fisica al liceo (o all'ITIS come è
stato nel mio caso...) sotto certe condizioni (polarizzazione) è un
conduttore (resistenza praticamente nulla) e solto altre è un isolante
(resistenza altissima).

Se poi vuoi approfondire la fisica del componente... beh si può dire
che in un LED ci sono anche fenomeni (ovviamente, nella maggior parte
dei casi, trascurabili) di tipo induttivo e capacitivo (reattanza).
--
** Switchercove, Switchercad III step by step tutorial **
http://xoomer.virgilio.it/fysalvat/switchercove.html
** Leftorium, il blog riformista **
http://www.leftorium.too.it
PeSte
2006-09-04 07:22:32 UTC
Permalink
Post by mansell
allora, se una lampada è un carico resistivo, i motori a 220 sono
carico induttivo, un led che tipo di carico è?
non lineare

Ste
--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]
mansell
2006-09-04 07:52:33 UTC
Permalink
grazie a te e a brix che hanno capito mil senso della mia domanda....

bazzico nell'elettronica ormai da 3 anni, ma non riuscivo a darmi una
risposta!
MazE
2006-09-11 15:55:24 UTC
Permalink
Post by mansell
allora, se una lampada è un carico resistivo, i motori a 220 sono carico
induttivo, un led che tipo di carico è?
direi resistivo non lineare

MazE
--
per rispondere raddoppiate z & t - double z & t to reply

http://www.bccmp.com/mazzetti/pagine/sottoscala.html
PeSte
2006-09-12 06:44:04 UTC
Permalink
Post by MazE
Post by mansell
allora, se una lampada è un carico resistivo, i motori a 220 sono
carico induttivo, un led che tipo di carico è?
direi resistivo non lineare
non mi piace molto la definizione...io associo "resistivo" solo ai resistori
lineari.

Per esempio un NTC non mi viene da chiamarlo "carico resistivo"...perché
non è una semplice resistenza....

Ste
--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]
Continua a leggere su narkive:
Loading...