Discussione:
Come funzionano i sensori a riluttanza variabile?
(troppo vecchio per rispondere)
Vincenzo
21 anni fa
Permalink
Come funzionano i sensori magnetici a riluttanza variabile ?
Per intenderci quelli che vengono usati per rilevare la velocità di
rotazione di un albero dentato (dovrebbero essere usati anche nel
settore dell'automotive)

Vincenzo
Valeria Dal Monte
21 anni fa
Permalink
Post by Vincenzo
Come funzionano i sensori magnetici a riluttanza variabile ?
Per intenderci quelli che vengono usati per rilevare la velocità di
rotazione di un albero dentato (dovrebbero essere usati anche nel
settore dell'automotive)
Comunemente sono chiamati pick-up magnetici e hanno tante
applicazioni, per esempio anche negli stumenti musicali (organo
Hammond e chitarre elettriche).
Hanno una costruzione molto semplice e robusta: un avvolgimento
elettrico sopra un magnete permanente. Quando un materiale
ferromagnetico si muove vicino al pick-up, c'e' una variazione del
flusso magnetico con conseguente produzione di una tensione
ai capi dell'avvolgimento.
GG
21 anni fa
Permalink
"Valeria Dal Monte" <***@microsoft.com> ha scritto nel messaggio news:tvkBb.173406$***@twister1.libero.it...

... snip...
Post by Valeria Dal Monte
elettrico sopra un magnete permanente. Quando un materiale
ferromagnetico si muove vicino al pick-up, c'e' una variazione del
flusso magnetico con conseguente produzione di una tensione
ai capi dell'avvolgimento.
Oppure sono presenti sensori che verificano la presenza di flusso magnetico;
la denominazione dovrebbe essere sensore ad effetto Hall. Correggetemi se
sbaglio.

Dico cio' perche' spesso si usano sensori di questo tipo per verificare il
passaggio di un magnete (utilizzati tipicamente in applicazioni di controllo
motori brushless).

Saluti

--
GG


Ogni giorno, ogni ora ti cambia: ma mentre negli altri la rapina del tempo è
piú evidente, in te invece non è manifesta poiché non avviene sotto i tuoi
occhi - Seneca
Vincenzo
21 anni fa
Permalink
On Tue, 09 Dec 2003 13:55:37 GMT, "Valeria Dal Monte"
Post by Valeria Dal Monte
Comunemente sono chiamati pick-up magnetici e hanno tante
applicazioni, per esempio anche negli stumenti musicali (organo
Hammond e chitarre elettriche).
Hanno una costruzione molto semplice e robusta: un avvolgimento
elettrico sopra un magnete permanente. Quando un materiale
ferromagnetico si muove vicino al pick-up, c'e' una variazione del
flusso magnetico con conseguente produzione di una tensione
ai capi dell'avvolgimento.
Conosci qualche testo, sito web o altro, che descrive questo tipo di
sensore ?

Grazie

Loading...