Discussione:
Riparazione forno a microonde
(troppo vecchio per rispondere)
boborkolo
2008-01-09 08:49:43 UTC
Permalink
Salve a tutti e buon proseguimento di 2008.

Vorrei riparare il forno a microonde dei miei suoceri (cosa non si fa
per i suoceri e per un po' di gloria!), un Moulinex Ultimus Duo Grill
AFM4, che funziona regolarmente in modalità grill, ma a microonde non
scalda.

I suoceri (orrore!) volevano buttare via tutto... Sono andato a
controllare la situazione del circuito del magnetrone (dopo aver
scaricato il condensatore AT ovviamente!) e ho trovato il fusibile di
AT è interrotto.

Bene, mi sono detto, anche se so che probabilmente il fusibile è
saltato perchè qualcos'altro l'ha fatto saltare (sospetto il
condensatore) non è detto che il fusibile non sia morto per conto suo
e, costando poco, ho pensato di cominciare da quello.

Credevo fosse facile trovare il fusibile (5KV, 700mA) ma qui comincia
l'avventura! Intanto non è nemmeno sulla lista parti del forno (ho
sbirciato la videata da un ricambista)... Qui da me (VR) non si trova
da nessuna parte... la maggior parte dei ricambisti/riparatori di
elettrodomestici appena lo vedono mi dicono "vada da un elettricista";
il commesso dell'ultimo ricambista, dopo avergli spiegato che non si
tratta di un comune fusibile, è sparito nel retrobottega con un
"aspetti che chiedo" e mi ha portato un fusibile da 250V 12,5A per ben
1 euro.

Ora mi chiedo se si possono considerare equivalenti e posso procedere
oppure devo ordinare quello giusto da calpedel ad esempio, ordinando
nel contempo anche il condensatore...

Grazie a chi vorrà rispondere.

GattoVolante.
Bennny
2008-01-09 09:03:00 UTC
Permalink
Post by boborkolo
Credevo fosse facile trovare il fusibile (5KV, 700mA) ma qui comincia
l'avventura! Intanto non è nemmeno sulla lista parti del forno (ho
sbirciato la videata da un ricambista)... Qui da me (VR) non si trova
da nessuna parte... la maggior parte dei ricambisti/riparatori di
elettrodomestici appena lo vedono mi dicono "vada da un elettricista";
il commesso dell'ultimo ricambista, dopo avergli spiegato che non si
tratta di un comune fusibile, è sparito nel retrobottega con un
"aspetti che chiedo" e mi ha portato un fusibile da 250V 12,5A per ben
1 euro.
No, non sono equivalenti per due ordini di motivi. Per prima cosa il
primo si interrompe a 700mA e il secondo a 12,5A. Questa è già una
madornale differenza. Secondo la tensione del fusibile. La tensione
indicata è quella che il fusibile riesce a mantenere ai suoi capi una
volta interrotto. Anche quella deve combaciare o essere al più
superiore. Devi comprare un fusibile uguale a quello da sostituire.

Bennny
boborkolo
2008-01-09 09:17:03 UTC
Permalink
Post by Bennny
No, non sono equivalenti per due ordini di motivi. Per prima cosa il
primo si interrompe a 700mA e il secondo a 12,5A. Questa è già una
madornale differenza. Secondo la tensione del fusibile. La tensione
indicata è quella che il fusibile riesce a mantenere ai suoi capi una
volta interrotto. Anche quella deve combaciare o essere al più
superiore. Devi comprare un fusibile uguale a quello da sostituire.
Bennny
Ok, come pensavo anch'io... Secondo me hanno fatto semplicemente il
ragionamento (peraltro sbagliando i conti, mancano circa 500mA)
utilizzando la potenza del fusibile... quindi bisogna ordinarlo! Ma
secondo te perchè la Moulinex non lo elenca nell'esploso?
Ovviamente se provo a fare un corto al posto del fusibile rischio di
uccidere il magnetrone giusto?

Ciao e grazie!
boborkolo
2008-01-09 09:17:18 UTC
Permalink
Post by Bennny
No, non sono equivalenti per due ordini di motivi. Per prima cosa il
primo si interrompe a 700mA e il secondo a 12,5A. Questa è già una
madornale differenza. Secondo la tensione del fusibile. La tensione
indicata è quella che il fusibile riesce a mantenere ai suoi capi una
volta interrotto. Anche quella deve combaciare o essere al più
superiore. Devi comprare un fusibile uguale a quello da sostituire.
Bennny
Ok, come pensavo anch'io... Secondo me hanno fatto semplicemente il
ragionamento (peraltro sbagliando i conti, mancano circa 500mA)
utilizzando la potenza del fusibile... quindi bisogna ordinarlo! Ma
secondo te perchè la Moulinex non lo elenca nell'esploso?
Ovviamente se provo a fare un corto al posto del fusibile rischio di
uccidere il magnetrone giusto?

Ciao e grazie!
boborkolo
2008-01-09 09:17:34 UTC
Permalink
Post by Bennny
No, non sono equivalenti per due ordini di motivi. Per prima cosa il
primo si interrompe a 700mA e il secondo a 12,5A. Questa è già una
madornale differenza. Secondo la tensione del fusibile. La tensione
indicata è quella che il fusibile riesce a mantenere ai suoi capi una
volta interrotto. Anche quella deve combaciare o essere al più
superiore. Devi comprare un fusibile uguale a quello da sostituire.
Bennny
Ok, come pensavo anch'io... Secondo me hanno fatto semplicemente il
ragionamento (peraltro sbagliando i conti, mancano circa 500mA)
utilizzando la potenza del fusibile... quindi bisogna ordinarlo! Ma
secondo te perchè la Moulinex non lo elenca nell'esploso?
Ovviamente se provo a fare un corto al posto del fusibile rischio di
uccidere il magnetrone giusto?

Ciao e grazie!
Bennny
2008-01-09 17:07:20 UTC
Permalink
Post by boborkolo
Ovviamente se provo a fare un corto al posto del fusibile rischio di
uccidere il magnetrone giusto?
Beh, se sei stra sicuro che tutto il resto a valle non ha problemi
potresti operare con un corto ma vista la tua situazione non è
consigliabile. A meno che non hai altre idee o altri modi di testare il
resto. Ma è una prova o la va o la spacca...

Purtroppo non sono esperto di microonde e non posso darti alcuna mano.

Hai cercato tra vecchie discussioni del newsgroup
elettronica.riparazioni? Alle volte google da un buon aiuto in questo.

Bennny
Mirko
2008-01-09 10:28:51 UTC
Permalink
Post by boborkolo
Credevo fosse facile trovare il fusibile (5KV, 700mA) ma qui comincia
[snip]
"aspetti che chiedo" e mi ha portato un fusibile da 250V 12,5A per ben
1 euro.
No, non sono equivalenti per due ordini di motivi. Per prima cosa il primo
si interrompe a 700mA e il secondo a 12,5A. Questa è già una madornale
differenza.
Pero' vuoi mettere? Hanno fatto lo sforzo di dargli un <prodotto>
"equivalente" in senso piu' che LATO:
250V*12.5A=3125VA
L'originale invece:
5000V*0.7A=3500VA
In fondo il "PRODOTTO" e' quasi equivalente, non ti pare :)))) Ha pure una
"soglia" inferiore di un 10% circa.
Sti elettrocalzolai della domenica, opss, non volevo offendere i calzolai
beninteso.
Ciao!
Mirko.
boborkolo
2008-01-09 11:42:59 UTC
Permalink
Post by Mirko
No, non sono equivalenti per due ordini di motivi. Per prima cosa il primo
si interrompe a 700mA e il secondo a 12,5A. Questa è già una madornale
differenza.
Pero' vuoi mettere? Hanno fatto lo sforzo di dargli un <prodotto>
250V*12.5A=3125VA
5000V*0.7A=3500VA
In fondo il "PRODOTTO" e' quasi equivalente, non ti pare :)))) Ha pure una
"soglia" inferiore di un 10% circa.
Sti elettrocalzolai della domenica, opss, non volevo offendere i calzolai
beninteso.
Ciao!
Mirko.
E si che è un centro riparazione elettrodomestici e pure di quelli
famosi... secondo me vogliono indurmi a portarglielo! 50 eur solo per
la diagnosi del guasto!
-internet +cabernet berto
2008-01-09 18:27:22 UTC
Permalink
Post by Mirko
Pero' vuoi mettere? Hanno fatto lo sforzo di dargli un <prodotto>
250V*12.5A=3125VA
5000V*0.7A=3500VA
In fondo il "PRODOTTO" e' quasi equivalente, non ti pare :)))) Ha pure una
"soglia" inferiore di un 10% circa.
Sti elettrocalzolai della domenica, opss, non volevo offendere i calzolai
beninteso.
Sei fortunato che non avevano una scatola di supposte sottomano,
altrimenti ti avrebbero fatto notare che entrano giuste, passi alla
cassa sono 5 euro :-)
E si che ? un centro riparazione elettrodomestici e pure di quelli
famosi... secondo me vogliono indurmi a portarglielo! 50 eur solo per
la diagnosi del guasto!
Come con il mio, volevano vendermene uno nuovo (non conviene
ripararlo, guardi qua quanto costa uno nuovo) poi invece l'ho aperto,
ho smosso tutti i connettori presenti (mi capita ogni 4-5 anni) e ha
ripreso a funzionare ! ossido ? boh :-)

Se sei sicuro che non ci sono cose in cortocircuito, prima di
avventurarmi alla ricerca di un fusibile (che magari saltera' subito)
io "ROTTO PER ROTTO" cortocircuiterei il fusibile e poi proverei a
inserire la spina barricato dietro a un mobile :-)

Prima pero' guarda qua:

http://www.winjay.net/repairfaqit/F_uwave_it.html

mandi
Mario_Ottone
2008-01-09 18:38:05 UTC
Permalink
"boborkolo" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:03f334e2-8485-4a2a-9847-***@k2g2000hse.googlegroups.com...
Salve a tutti e buon proseguimento di 2008.

Vorrei riparare il forno a microonde dei miei suoceri (cosa non si fa
per i suoceri e per un po' di gloria!), un Moulinex Ultimus Duo Grill
AFM4, che funziona regolarmente in modalità grill, ma a microonde non
scalda.

I suoceri (orrore!) volevano buttare via tutto... Sono andato a
controllare la situazione del circuito del magnetrone (dopo aver
scaricato il condensatore AT ovviamente!) e ho trovato il fusibile di
AT è interrotto.

Bene, mi sono detto, anche se so che probabilmente il fusibile è
saltato perchè qualcos'altro l'ha fatto saltare (sospetto il
condensatore) non è detto che il fusibile non sia morto per conto suo
e, costando poco, ho pensato di cominciare da quello.

Credevo fosse facile trovare il fusibile (5KV, 700mA) ma qui comincia
l'avventura! Intanto non è nemmeno sulla lista parti del forno (ho
sbirciato la videata da un ricambista)... Qui da me (VR) non si trova
da nessuna parte... la maggior parte dei ricambisti/riparatori di
elettrodomestici appena lo vedono mi dicono "vada da un elettricista";
il commesso dell'ultimo ricambista, dopo avergli spiegato che non si
tratta di un comune fusibile, è sparito nel retrobottega con un
"aspetti che chiedo" e mi ha portato un fusibile da 250V 12,5A per ben
1 euro.

Ora mi chiedo se si possono considerare equivalenti e posso procedere
oppure devo ordinare quello giusto da calpedel ad esempio, ordinando
nel contempo anche il condensatore...

Grazie a chi vorrà rispondere.

GattoVolante.
non e' che confondi con il diodo ????
mandaci una foto
un magnetron deve essere alimentato in tensione continua
quindi trasformatore per avere i suoi migliaia di volt
diodo > condensatore
magnetron
e due fili vanno al filamento in effetti e' una specie di valvola
termoionica
boborkolo
2008-01-09 18:56:35 UTC
Permalink
Post by Mario_Ottone
non e' che confondi con il diodo ????
mandaci una foto
un magnetron deve essere alimentato in tensione continua
quindi trasformatore per avere i suoi migliaia di volt
diodo > condensatore
magnetron
e due fili vanno al filamento in effetti e' una specie di valvola
termoionica
Negativo Mario, è proprio un fusibile (anche xchè diodi trasparenti...
non ne ho visti di recente!) con sopra scritto "5KV 0A7" e incapsulato
in un contenitore di plastica (portafusibile) elettricamente collegato
da due anelli... poi c'è il diodo, da una parte attaccato al
condensatore, dall'altra al telaio del forno; poi, ovviamente, c'è il
condensatore da 1,0 uF con scritto 10/85/21 (è da 2100 V?)

Grazie dell'aiuto...
Mario_Ottone
2008-01-10 11:00:28 UTC
Permalink
Post by Mario_Ottone
non e' che confondi con il diodo ????
mandaci una foto
un magnetron deve essere alimentato in tensione continua
quindi trasformatore per avere i suoi migliaia di volt
diodo > condensatore
magnetron
e due fili vanno al filamento in effetti e' una specie di valvola
termoionica
Negativo Mario, è proprio un fusibile (anche xchè diodi trasparenti...
non ne ho visti di recente!) con sopra scritto "5KV 0A7" e incapsulato
in un contenitore di plastica (portafusibile) elettricamente collegato
da due anelli... poi c'è il diodo, da una parte attaccato al
condensatore, dall'altra al telaio del forno; poi, ovviamente, c'è il
condensatore da 1,0 uF con scritto 10/85/21 (è da 2100 V?)

Grazie dell'aiuto...
Post by Mario_Ottone
vediiiii, avesti risparmiato un sacco di tempo se ci avessi detto subito
che era il classico fusibile a tubo > mettici un comune fusibile da 0,7
quel 5kv non e' significativo
Er Palma
2008-01-10 11:52:09 UTC
Permalink
Post by boborkolo
Ora mi chiedo se si possono considerare equivalenti e posso procedere
oppure devo ordinare quello giusto da calpedel ad esempio, ordinando
nel contempo anche il condensatore...
E' successo anche al mio forno. Sono fusibili per AT e devi ordinarli.
Io ho risolto in maniera barbara saldando un filo di rame molto molto
sottile. Problemi di scariche non dovrebbero esserci visto che il tutto
è racchiuso nel contenitore di plastica.
giorgiomontaguti
2008-01-12 08:34:17 UTC
Permalink
On Thu, 10 Jan 2008 11:52:09 GMT, Er Palma
Post by Er Palma
Post by boborkolo
Ora mi chiedo se si possono considerare equivalenti e posso procedere
oppure devo ordinare quello giusto da calpedel ad esempio, ordinando
nel contempo anche il condensatore...
E' successo anche al mio forno. Sono fusibili per AT e devi ordinarli.
Io ho risolto in maniera barbara saldando un filo di rame molto molto
sottile. Problemi di scariche non dovrebbero esserci visto che il tutto
è racchiuso nel contenitore di plastica.
Ciao
Barbara ..ma efficace....come avrei proposto io !!!
La tensione, se la teneva prima, la tiene anche ora
e per la corrente...male che vada dovrai fare qualche
prova partendo da un dei filini di una treccia di un filo
da elettrodomestico qualunque !!
Se salta mettine due in parallelo.
Occhio pero' che di solito i fusibili saltano....con ragione...
quindi non sempre basta sostituirli!!!
Occorre trovare la causa !!

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
boborkolo
2008-01-12 14:44:54 UTC
Permalink
Post by Er Palma
Post by boborkolo
Ora mi chiedo se si possono considerare equivalenti e posso procedere
oppure devo ordinare quello giusto da calpedel ad esempio, ordinando
nel contempo anche il condensatore...
E' successo anche al mio forno. Sono fusibili per AT e devi ordinarli.
Io ho risolto in maniera barbara saldando un filo di rame molto molto
sottile. Problemi di scariche non dovrebbero esserci visto che il tutto
è racchiuso nel contenitore di plastica.
Ok, ordinerò il fusibile: nel frattempo ho controllato i componenti
come descritto dalla FAQ e dopo ho messo un fusibile da 250V 1A
(rischio, lo so!) comunque con quello funziona!

Un grazie a tutti quanti...
IW2FIV
2008-01-13 22:29:20 UTC
Permalink
Ho ordinato quei fusibili alla Nedis www.nedis.it e con essi anche i diodi,
se trovi qualche riparatore tv della tua zona che si serve da questo
fornitore con dieci euro gli offri anche il caffe con la graspa.

Ciao Carlo
IW2FIV
Post by Er Palma
Post by boborkolo
Ora mi chiedo se si possono considerare equivalenti e posso procedere
oppure devo ordinare quello giusto da calpedel ad esempio, ordinando
nel contempo anche il condensatore...
E' successo anche al mio forno. Sono fusibili per AT e devi ordinarli.
Io ho risolto in maniera barbara saldando un filo di rame molto molto
sottile. Problemi di scariche non dovrebbero esserci visto che il tutto
è racchiuso nel contenitore di plastica.
Ok, ordinerò il fusibile: nel frattempo ho controllato i componenti
come descritto dalla FAQ e dopo ho messo un fusibile da 250V 1A
(rischio, lo so!) comunque con quello funziona!

Un grazie a tutti quanti...

Loading...