Discussione:
trasformazione motore AC
(troppo vecchio per rispondere)
carpix
2006-07-06 14:47:22 UTC
Permalink
Salve a tutto il NG.
Ho deciso di realizzare un piccolo generatore eolico, partendo da un
prototipo visto su un sito internet in inglese.
L'autore del progetto ha utilizzato per il prototipo, un motore elettrico a
CA di un ventilatore da soffitto.
In pratica, il motore dovrebbe funzionare da generatore, quando le pale sono
mosse dal vento.
Il modello di ventilatore utilizzato dall'autore è introvabile in Italia e
così ho pensato di effettuare una ricerca tra i mercatini di roba usata.
Dopo mesi ho trovato un apparecchio denominato Zephir che monta un motore
che sembra adatto allo scopo.
Nella foga di smontare il ventilatore per recuperare il motore, non ho
tenuto conto del circuito che alimentava anche un portalampada, dato che il
ventilatore aveva anche funzioni di lampadario.
Così ora ho il motore nudo da dove fuoriescono quattro fili e non ho idea,
quali di questi fili dovrò utilizzare per prelevare corrente.
Possego un tester, ma non ho le cognizioni tecniche necessarie per
effettuare una misurazione di tensione, senza rischiare di combinare guai.
Premetto che il motore funzionava quando era assemblato con tutto il resto,
alimentando il ventilatore a 220 v.
Se qualcuno di voi ha delle esperienze in merito, vi sarei grato se mi
suggerite come posso fare per verificare se il motore è idoneo al mio scopo,
oppure no.

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.

Claudio
Stefano
2006-07-06 22:48:21 UTC
Permalink
Post by carpix
Salve a tutto il NG.
Ho deciso di realizzare un piccolo generatore eolico, partendo da un
prototipo visto su un sito internet in inglese.
L'autore del progetto ha utilizzato per il prototipo, un motore elettrico a
CA di un ventilatore da soffitto.
In pratica, il motore dovrebbe funzionare da generatore, quando le pale sono
mosse dal vento.
Il modello di ventilatore utilizzato dall'autore è introvabile in Italia e
così ho pensato di effettuare una ricerca tra i mercatini di roba usata.
Dopo mesi ho trovato un apparecchio denominato Zephir che monta un motore
che sembra adatto allo scopo.
Nella foga di smontare il ventilatore per recuperare il motore, non ho
tenuto conto del circuito che alimentava anche un portalampada, dato che il
ventilatore aveva anche funzioni di lampadario.
Così ora ho il motore nudo da dove fuoriescono quattro fili e non ho idea,
quali di questi fili dovrò utilizzare per prelevare corrente.
Possego un tester, ma non ho le cognizioni tecniche necessarie per
effettuare una misurazione di tensione, senza rischiare di combinare guai.
Premetto che il motore funzionava quando era assemblato con tutto il resto,
alimentando il ventilatore a 220 v.
Se qualcuno di voi ha delle esperienze in merito, vi sarei grato se mi
suggerite come posso fare per verificare se il motore è idoneo al mio scopo,
oppure no.
...se il motore non ha magneti permanenti (e da come lo descrivi sembra
proprio così)..non penso riuscirai a tirarci fuori qualcosa..perchè non puoi
generare una fem se non hai un campo magnetico, o te lo crei elettricamente,
ma non ha senso per le intenzioni che hai...cmq i quattro fili dovrebbero
essere due per creare il campo magnetico sullo statore e due per quello sul
rotore...ma ripeto..non ti serve quel tipo di motore!!!
Ricoh87
2006-07-06 23:02:15 UTC
Permalink
Post by Stefano
...se il motore non ha magneti permanenti (e da come lo descrivi sembra
proprio così)..non penso riuscirai a tirarci fuori qualcosa..perchè non puoi
generare una fem se non hai un campo magnetico, o te lo crei elettricamente,
ma non ha senso per le intenzioni che hai...cmq i quattro fili dovrebbero
essere due per creare il campo magnetico sullo statore e due per quello sul
rotore...ma ripeto..non ti serve quel tipo di motore!!!
Credo che quello in suo possesso sia un motore ad induzione e i
quattro fili siamo 2 per farlo girare in un verso e due per farlo
girare nell'altro....
Vi era un condensatore insieme al motore???
carpix
2006-07-07 05:42:55 UTC
Permalink
Post by Ricoh87
Post by Stefano
...se il motore non ha magneti permanenti (e da come lo descrivi sembra
proprio così)..non penso riuscirai a tirarci fuori qualcosa..perchè non puoi
generare una fem se non hai un campo magnetico, o te lo crei
elettricamente,
ma non ha senso per le intenzioni che hai...cmq i quattro fili dovrebbero
essere due per creare il campo magnetico sullo statore e due per quello sul
rotore...ma ripeto..non ti serve quel tipo di motore!!!
Credo che quello in suo possesso sia un motore ad induzione e i
quattro fili siamo 2 per farlo girare in un verso e due per farlo
girare nell'altro....
Vi era un condensatore insieme al motore???
Infatti non mi sembra ci siano magneti permanenti ed il condensatore era
collegato, quando ho smontato il ventilatore.
Non riesco però a comprendere la funzione del condensatore, se le pale
dovevano girare sempre in un senso, per convogliare l'aria verso il basso.
Non c'è quindi possibilità di sfruttare il motore in questione?
Il magnetismo residuo non potrebbe innescare una debole fem?
Che tipo di motore, allora utilizzare?

Cmq, grazie a voi per le risposte.


Ciao


Claudio
Ricoh87
2006-07-07 11:25:47 UTC
Permalink
Post by carpix
Infatti non mi sembra ci siano magneti permanenti ed il condensatore era
collegato, quando ho smontato il ventilatore.
Allora era un motore ad induzione
Post by carpix
Non riesco però a comprendere la funzione del condensatore, se le pale
dovevano girare sempre in un senso, per convogliare l'aria verso il basso.
Il condensatore serve per dare la spinta iniziale per far girare il
motore
Post by carpix
Non c'è quindi possibilità di sfruttare il motore in questione?
Credo proprio di no
Post by carpix
Il magnetismo residuo non potrebbe innescare una debole fem?
Che tipo di motore, allora utilizzare?
Credo dovresti usare un motore a spazzole con i magneti permanenti,
oppure devi "eccitare" lo statore, tipo alternatore d'auto per
intenderci
Post by carpix
Cmq, grazie a voi per le risposte.
di nulla
Ricoh87
Stefano
2006-07-07 17:06:59 UTC
Permalink
Post by Ricoh87
Post by carpix
Infatti non mi sembra ci siano magneti permanenti ed il condensatore era
collegato, quando ho smontato il ventilatore.
Allora era un motore ad induzione
Post by carpix
Non riesco però a comprendere la funzione del condensatore, se le pale
dovevano girare sempre in un senso, per convogliare l'aria verso il basso.
Il condensatore serve per dare la spinta iniziale per far girare il
motore
...in alternata dai la spinta col condensatore????..il condensatore per caso
non serve a rifasare il motore? ora non ricordo bene la teoria (di certo non
da nessuno spunto) ma serve per creare una differenza di fase tra la
tensione che arriva sullo statore e quella che arriva agli avvolgimenti del
rotore necessaria a farlo girare; quello che ti serve è un motore in
continua, o in qualche modo devi creare un campo magnetico statico sullo
statore...lascia perdere i motori in ac e vedi se trovi qualche strano
alternatore..
Saluti
Steno
Ricoh87
2006-07-07 20:20:09 UTC
Permalink
Post by carpix
Post by Ricoh87
Post by carpix
Infatti non mi sembra ci siano magneti permanenti ed il condensatore era
collegato, quando ho smontato il ventilatore.
Allora era un motore ad induzione
Post by carpix
Non riesco però a comprendere la funzione del condensatore, se le pale
dovevano girare sempre in un senso, per convogliare l'aria verso il
basso.
Post by Ricoh87
Il condensatore serve per dare la spinta iniziale per far girare il
motore
...in alternata dai la spinta col condensatore????..il condensatore per caso
non serve a rifasare il motore? ora non ricordo bene la teoria (di certo non
da nessuno spunto) ma serve per creare una differenza di fase tra la
tensione che arriva sullo statore e quella che arriva agli avvolgimenti del
rotore necessaria a farlo girare;
I motori ad induzione non hanno l'avvolgimento nel rotore, esso è
costituito da un cilindro di alluminio.
Hai ragione tu: Il motore asincrono monofase ha bisogno di due
avvolgimenti ed uno è alimentato con in serie un condensatore per
sfasare la corrente di 90°. serve principalmente per avere maggior
coppia all'avviamento, altrimenti, se si usa un solo avvolgimento,
bisogna avviarlo "a mano"...
Post by carpix
quello che ti serve è un motore in
continua, o in qualche modo devi creare un campo magnetico statico sullo
statore...lascia perdere i motori in ac e vedi se trovi qualche strano
alternatore..
Saluti
Steno
Stefano
2006-07-07 21:47:32 UTC
Permalink
Post by Ricoh87
Post by carpix
Post by Ricoh87
Post by carpix
Infatti non mi sembra ci siano magneti permanenti ed il condensatore era
collegato, quando ho smontato il ventilatore.
Allora era un motore ad induzione
Post by carpix
Non riesco però a comprendere la funzione del condensatore, se le pale
dovevano girare sempre in un senso, per convogliare l'aria verso il
basso.
Post by Ricoh87
Il condensatore serve per dare la spinta iniziale per far girare il
motore
...in alternata dai la spinta col condensatore????..il condensatore per caso
non serve a rifasare il motore? ora non ricordo bene la teoria (di certo non
da nessuno spunto) ma serve per creare una differenza di fase tra la
tensione che arriva sullo statore e quella che arriva agli avvolgimenti del
rotore necessaria a farlo girare;
I motori ad induzione non hanno l'avvolgimento nel rotore, esso è
costituito da un cilindro di alluminio.
perchè l'alluminio???...ha una permeabilità magnetica trascurabile rispetto
a quella del ferro..come fa a girare il rotore?, forse è ricoperto
esternamente da alluminio, ma da qualche parte ci deve essere materiale
ferromagnetico sennò non può girare...certo che sono una figata questo tipo
di motori, ruotano perchè lo statore si "muove", solo che oltre una certa
velocità non possono andare o meglio se non ricordo male aumentando il
numero di espansioni dello statore si fa girare sempre più lentamente il
motore, e la velocità dipende dalla frequenza della tensione di
alimentazione...
dico bene?
Post by Ricoh87
Hai ragione tu: Il motore asincrono monofase ha bisogno di due
avvolgimenti ed uno è alimentato con in serie un condensatore per
sfasare la corrente di 90°. serve principalmente per avere maggior
coppia all'avviamento, altrimenti, se si usa un solo avvolgimento,
bisogna avviarlo "a mano"...
Post by carpix
quello che ti serve è un motore in
continua, o in qualche modo devi creare un campo magnetico statico sullo
statore...lascia perdere i motori in ac e vedi se trovi qualche strano
alternatore..
Saluti
Steno
Ricoh87
2006-07-07 22:41:13 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Ricoh87
I motori ad induzione non hanno l'avvolgimento nel rotore, esso è
costituito da un cilindro di alluminio.
perchè l'alluminio???...ha una permeabilità magnetica trascurabile rispetto
a quella del ferro..come fa a girare il rotore?, forse è ricoperto
esternamente da alluminio, ma da qualche parte ci deve essere materiale
ferromagnetico sennò non può girare...certo che sono una figata questo tipo
di motori, ruotano perchè lo statore si "muove", solo che oltre una certa
velocità non possono andare o meglio se non ricordo male aumentando il
numero di espansioni dello statore si fa girare sempre più lentamente il
motore, e la velocità dipende dalla frequenza della tensione di
alimentazione...
dico bene?
Non so il perchè ma usano alluminio, forse perchè legero. Comunque i
rotori hanno una sorta di "avvolgimento" solo che invece di usare una
matassa di rame si usa una "gabbia" in fatti il rotore è detto "a
gabbia semplice o a gabbia di scoiattolo"... Immaginati questa gabbia
cilindrica fatte da barre verticali e poi tenute insieme da due
anelli: uno sopra ed uno sotto. Le correnti indotte nelle barre
durante il funzionamento determinano sul rotore lo stesso numero di
poli magnetici generati dalle correnti statoriche.
Che per farlo girare più velocemente si aumenta la frequenza è vero ma
che all'aumentare delle espanzioni di statore diminuisca la velocità
non te lo so dire
pieffe
2006-07-08 20:10:59 UTC
Permalink
Post by Ricoh87
Non so il perchè ma usano alluminio, forse perchè legero. Comunque i
rotori hanno una sorta di "avvolgimento" solo che invece di usare una
matassa di rame si usa una "gabbia" in fatti il rotore è detto "a
gabbia semplice o a gabbia di scoiattolo"... Immaginati questa gabbia
cilindrica fatte da barre verticali e poi tenute insieme da due
anelli: uno sopra ed uno sotto. Le correnti indotte nelle barre
durante il funzionamento determinano sul rotore lo stesso numero di
poli magnetici generati dalle correnti statoriche.
Il rotore è di ferro (lamellare) con dei fori e la fusione di alluminio
che va a riempire quei fori e forma due anelli alle estremità costituice
la gabbia di scoiattolo. Alluminio al posto del rame perchè più leggero,
economico e facile da fondere.
Post by Ricoh87
Che per farlo girare più velocemente si aumenta la frequenza è vero ma
che all'aumentare delle espanzioni di statore diminuisca la velocità
non te lo so dire
E' vero anche questo.

Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
giorgiomontaguti
2006-07-08 21:11:18 UTC
Permalink
Post by carpix
Post by Ricoh87
Post by Stefano
...se il motore non ha magneti permanenti (e da come lo descrivi sembra
proprio così)..non penso riuscirai a tirarci fuori qualcosa..perchè non puoi
generare una fem se non hai un campo magnetico, o te lo crei
elettricamente,
ma non ha senso per le intenzioni che hai...cmq i quattro fili dovrebbero
essere due per creare il campo magnetico sullo statore e due per quello sul
rotore...ma ripeto..non ti serve quel tipo di motore!!!
Credo che quello in suo possesso sia un motore ad induzione e i
quattro fili siamo 2 per farlo girare in un verso e due per farlo
girare nell'altro....
Vi era un condensatore insieme al motore???
Infatti non mi sembra ci siano magneti permanenti ed il condensatore era
collegato, quando ho smontato il ventilatore.
Non riesco però a comprendere la funzione del condensatore, se le pale
dovevano girare sempre in un senso, per convogliare l'aria verso il basso.
Non c'è quindi possibilità di sfruttare il motore in questione?
Il magnetismo residuo non potrebbe innescare una debole fem?
Che tipo di motore, allora utilizzare?
Cmq, grazie a voi per le risposte.
Ciao
Claudio
Ciao
Neu motori monofase a induzione il condensatore ha lo scopo
di creare il necessario campo magnetico sfasata, indispensabile
per la partenza del motore.(vedi lavatrici ecc).


Nei motori da lavatrice i 4 fili corrispondono a due avvolgimenti
distinti , uno a tanti poli ,per avere bassa velocita', e uno
a pochi poli per la alta (centrifugazione).
I motori drlle ventole a soffitto sono del tipo a tanti poli per
avere ls bassa velocita' che serve.
Controlla se i 4 fili corrispondono a due avvolgimenti
con un capo in comune e un filo di massa, come dovrebbe essere.
misurando le resistenze fra i fili.
Comunque come generatore non funziona, salvo che sia connesso
alla rete e fatto girare a velocita' tale da fornire una frequenza
tendenzialmente superiore a quella di rete.
Riguarda bene quell'articolo.



Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Continua a leggere su narkive:
Loading...