Discussione:
It was: Re: Visione ad infrarossi e leggende metropolitane
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto
2009-09-21 22:00:55 UTC
Permalink
I sensori di oggi sono tutti MOLTO sensibili agli infrarossi, tanto che vi è
SEMPRE un filtro (fisico) che li attenua fortemente perchè non restino
abbagliati con le riprese al sole. Provare per credere: inquadrate con
macchina fotografica o telecamera un telecomando in funzione puntato verso
l'obiettivo.
La Sony dava la possibilità di ESCLUDERE tale filtro ed accendendo dei led
ad infrarossi illuminava la scena in maniera invisibile ad occhio nudo ma ad
una lunghezza d'onda (gli infrarossi, appunto) alla quale lei, senza filtro,
era molto sensibile.
Non era affatto una leggenda metropolitana: costumi e vestiti apparentemente
non trasparenti, lo risultavano perfettamente agli infrarossi (emessi dal
sole, ricevuti e riflessi dal corpo, come un oggetto qualsiasi, attraverso
il vestito). Tipiche erano le riprese a soggetti (soggettE ?!?) con costumi
bagnati.
Ne parlò persino il Tg1 effettuando una prova in diretta e la Sony si scusò
col mondo intero e promise che non avrebbe più offerto quella possibilità
(voi dove eravate?). Di fatto molti, tra i più allupati, smontavano la
propria telecamera per asportare il filtro ir.
Provate sul mulo ricerche con "Xray" oppure "nightshot" vi è una caterva di
video e foto.
Aggiungo che per esaltare il fenomeno, sull'obiettivo veniva posto un filtro
che, al contrario di quello che attenuava gli infrarossi, questo lasciava
passare solo gli ir.

Buona visione.
IoMe
2009-09-21 22:09:20 UTC
Permalink
Post by Roberto
I sensori di oggi sono tutti MOLTO sensibili agli infrarossi, tanto che vi è
SEMPRE un filtro (fisico) che li attenua fortemente perchè non restino
abbagliati con le riprese al sole. Provare per credere: inquadrate con
macchina fotografica o telecamera un telecomando in funzione puntato verso
l'obiettivo.
La Sony dava la possibilità di ESCLUDERE tale filtro ed accendendo dei led
ad infrarossi illuminava la scena in maniera invisibile ad occhio nudo ma ad
una lunghezza d'onda (gli infrarossi, appunto) alla quale lei, senza filtro,
era molto sensibile.
Non era affatto una leggenda metropolitana: costumi e vestiti apparentemente
non trasparenti, lo risultavano perfettamente agli infrarossi (emessi dal
sole, ricevuti e riflessi dal corpo, come un oggetto qualsiasi, attraverso
il vestito). Tipiche erano le riprese a soggetti (soggettE ?!?) con costumi
bagnati.
Ne parlò persino il Tg1 effettuando una prova in diretta e la Sony si scusò
col mondo intero e promise che non avrebbe più offerto quella possibilità
(voi dove eravate?). Di fatto molti, tra i più allupati, smontavano la
propria telecamera per asportare il filtro ir.
Provate sul mulo ricerche con "Xray" oppure "nightshot" vi è una caterva di
video e foto.
Aggiungo che per esaltare il fenomeno, sull'obiettivo veniva posto un filtro
che, al contrario di quello che attenuava gli infrarossi, questo lasciava
passare solo gli ir.
Buona visione.
Ho tolto il filtro IR dalla mia webcam, adesso e' uno spasso.
Prossimo esperimento: portare il ccd fino a -78 gradi celsius (mediante
reazione chimica / termodinamica) e vedere i cambiamenti
Akira_77
2009-09-22 00:21:47 UTC
Permalink
Post by Roberto
Aggiungo che per esaltare il fenomeno, sull'obiettivo veniva posto un filtro
che, al contrario di quello che attenuava gli infrarossi, questo lasciava
passare solo gli ir.
Nei video How To sui vari siti tipo Metacafè o YouTube mettono di solito
uno strato doppio di pellicola fotografica oscurata dal sole al posto
del normale filtro per gli IR.
A.S
2009-09-22 10:35:18 UTC
Permalink
Post by Roberto
Buona visione.
Anche su YouTube si trovano video a riguardo.







--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mustafa Crodino
2009-09-23 21:21:00 UTC
Permalink
Post by Roberto
I sensori di oggi sono tutti MOLTO sensibili agli infrarossi, tanto che vi è
SEMPRE un filtro (fisico) che li attenua fortemente perchè non restino
abbagliati con le riprese al sole. Provare per credere: inquadrate con
macchina fotografica o telecamera un telecomando in funzione puntato verso
l'obiettivo.
La Sony dava la possibilità di ESCLUDERE tale filtro ed accendendo dei led
ad infrarossi illuminava la scena in maniera invisibile ad occhio nudo ma ad
una lunghezza d'onda (gli infrarossi, appunto) alla quale lei, senza filtro,
era molto sensibile.
[cut]
quindi basterebbe comprare un filtro che lasci passare solo gli
infrarossi (un filtro ir per intenderci) e illuminare con dei led ad
infrarossi?
El_Ciula!
2009-09-25 14:57:54 UTC
Permalink
Post by Mustafa Crodino
quindi basterebbe comprare un filtro che lasci passare solo gli
infrarossi (un filtro ir per intenderci) e illuminare con dei led ad
infrarossi?
Vedo che abbiamo capito tutto...

El_Ciula!
2009-09-25 14:57:29 UTC
Permalink
Post by Roberto
Non era affatto una leggenda metropolitana: costumi e vestiti
apparentemente
non trasparenti, lo risultavano perfettamente agli infrarossi (emessi dal
sole, ricevuti e riflessi dal corpo, come un oggetto qualsiasi, attraverso
il vestito). Tipiche erano le riprese a soggetti (soggettE ?!?) con costumi
bagnati.
Penso tu stia errando, gli infrarossi che delineano la sagoma o forma di un
corpo sono quelli emessi dal corpo stesso per esempio il corpo umano.
Si puo' irraggiare un oggetto a temperatura ambiente per poi fargli dopo che
la ha accumulata emettere calore che è in parte costituito da IR.
Se prendi una donna in costume e la metti in uns stanza buia e fredda vedrai
10 volte quello che vedresti al sole.

Tra sole e ombra vedi la metà.

Ci sono apparati studiati apposta per la visione ad infrarossi anche con
filtri elettronici ed alcuni costano meno di una camera della sony.
Loading...