Roberto
2009-09-21 22:00:55 UTC
I sensori di oggi sono tutti MOLTO sensibili agli infrarossi, tanto che vi è
SEMPRE un filtro (fisico) che li attenua fortemente perchè non restino
abbagliati con le riprese al sole. Provare per credere: inquadrate con
macchina fotografica o telecamera un telecomando in funzione puntato verso
l'obiettivo.
La Sony dava la possibilità di ESCLUDERE tale filtro ed accendendo dei led
ad infrarossi illuminava la scena in maniera invisibile ad occhio nudo ma ad
una lunghezza d'onda (gli infrarossi, appunto) alla quale lei, senza filtro,
era molto sensibile.
Non era affatto una leggenda metropolitana: costumi e vestiti apparentemente
non trasparenti, lo risultavano perfettamente agli infrarossi (emessi dal
sole, ricevuti e riflessi dal corpo, come un oggetto qualsiasi, attraverso
il vestito). Tipiche erano le riprese a soggetti (soggettE ?!?) con costumi
bagnati.
Ne parlò persino il Tg1 effettuando una prova in diretta e la Sony si scusò
col mondo intero e promise che non avrebbe più offerto quella possibilità
(voi dove eravate?). Di fatto molti, tra i più allupati, smontavano la
propria telecamera per asportare il filtro ir.
Provate sul mulo ricerche con "Xray" oppure "nightshot" vi è una caterva di
video e foto.
Aggiungo che per esaltare il fenomeno, sull'obiettivo veniva posto un filtro
che, al contrario di quello che attenuava gli infrarossi, questo lasciava
passare solo gli ir.
Buona visione.
SEMPRE un filtro (fisico) che li attenua fortemente perchè non restino
abbagliati con le riprese al sole. Provare per credere: inquadrate con
macchina fotografica o telecamera un telecomando in funzione puntato verso
l'obiettivo.
La Sony dava la possibilità di ESCLUDERE tale filtro ed accendendo dei led
ad infrarossi illuminava la scena in maniera invisibile ad occhio nudo ma ad
una lunghezza d'onda (gli infrarossi, appunto) alla quale lei, senza filtro,
era molto sensibile.
Non era affatto una leggenda metropolitana: costumi e vestiti apparentemente
non trasparenti, lo risultavano perfettamente agli infrarossi (emessi dal
sole, ricevuti e riflessi dal corpo, come un oggetto qualsiasi, attraverso
il vestito). Tipiche erano le riprese a soggetti (soggettE ?!?) con costumi
bagnati.
Ne parlò persino il Tg1 effettuando una prova in diretta e la Sony si scusò
col mondo intero e promise che non avrebbe più offerto quella possibilità
(voi dove eravate?). Di fatto molti, tra i più allupati, smontavano la
propria telecamera per asportare il filtro ir.
Provate sul mulo ricerche con "Xray" oppure "nightshot" vi è una caterva di
video e foto.
Aggiungo che per esaltare il fenomeno, sull'obiettivo veniva posto un filtro
che, al contrario di quello che attenuava gli infrarossi, questo lasciava
passare solo gli ir.
Buona visione.