Discussione:
Diminuire la potenza. è possibile?
(troppo vecchio per rispondere)
NightmareBazzani
2004-12-17 21:32:17 UTC
Permalink
Volevo sapere in che modo si può diminuire la potenza della resistenza
(3000W) di una lavastoviglie.
Sto cercando di ovviare al fatto che l'uso della lavastoviglie fa si che
scatti l'interruttore di massima dell'enel (3 KW) e mi lasci, puntualmente,
senza corrente.
Aggiungo che ho già provato a staccare tutte le utenze e a far partire solo
la lavastoviglie.

Anticipatamente grazie per l'aiuto.

Ciao
Marco
Alberto Rubinelli
2004-12-17 22:02:13 UTC
Permalink
On Fri, 17 Dec 2004 22:32:17 +0100, NightmareBazzani <mrcarbo_BASTA
Post by NightmareBazzani
Volevo sapere in che modo si può diminuire la potenza della resistenza
(3000W) di una lavastoviglie.
Ma e' una lavastoviglie industriale ? cavolo, 3000W ....
potresti mettergli in serie un condensatore di quelli per avviamento
motori ovviamente., ma e' solo un'idea

Ciao.alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
NightmareBazzani
2004-12-17 22:06:54 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
On Fri, 17 Dec 2004 22:32:17 +0100, NightmareBazzani <mrcarbo_BASTA
Post by NightmareBazzani
Volevo sapere in che modo si può diminuire la potenza della resistenza
(3000W) di una lavastoviglie.
Ma e' una lavastoviglie industriale ? cavolo, 3000W ....
No, da casa. è una AEG Favorit 146 S (un pò vecchia, ma funziona
egregiamente)
Post by Alberto Rubinelli
potresti mettergli in serie un condensatore di quelli per avviamento
motori ovviamente., ma e' solo un'idea
Ti dispiace essere più preciso, perchè vorrei seguire il tuo consiglio
Post by Alberto Rubinelli
Ciao.alberto.
Ciao e grazie mille
marco
Max
2004-12-17 22:23:26 UTC
Permalink
Post by NightmareBazzani
Post by Alberto Rubinelli
On Fri, 17 Dec 2004 22:32:17 +0100, NightmareBazzani <mrcarbo_BASTA
Post by NightmareBazzani
Volevo sapere in che modo si può diminuire la potenza della resistenza
(3000W) di una lavastoviglie.
Ma e' una lavastoviglie industriale ? cavolo, 3000W ....
No, da casa. è una AEG Favorit 146 S (un pò vecchia, ma funziona
egregiamente)
Post by Alberto Rubinelli
potresti mettergli in serie un condensatore di quelli per avviamento
motori ovviamente., ma e' solo un'idea
Ti dispiace essere più preciso, perchè vorrei seguire il tuo consiglio
Post by Alberto Rubinelli
Ciao.alberto.
Ciao e grazie mille
marco
Prendi un condensatore quello utilizzato nelle lavatrici e lo colleghi in
parallelo alla resistenza.
Questo di fatto compensa lo spunto in assorbimento ma il consumo rimane
tale.
3Kw sono eccessivi x una lavastoviglie, e cmq la bolletta ti salirà alle
stelle.
A mio parere hai 2 soluzioni
1 chiedere un aumento di potenza
2 cambiare lavastoviglie
Boiler
2004-12-17 22:37:09 UTC
Permalink
Post by Max
A mio parere hai 2 soluzioni
1 chiedere un aumento di potenza
2 cambiare lavastoviglie
3 vedere se è possibile sostituire la resistenza con una meno potente

Ciao Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alberto Rubinelli
2004-12-18 12:32:23 UTC
Permalink
Post by Max
Prendi un condensatore quello utilizzato nelle lavatrici e lo colleghi in
parallelo alla resistenza.
In serie !!!! Altrimenti non diminuisce la potenza !

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Boiler
2004-12-18 13:36:55 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Max
Prendi un condensatore quello utilizzato nelle lavatrici e lo colleghi in
parallelo alla resistenza.
In serie !!!! Altrimenti non diminuisce la potenza !
Non so che prezzi girano in Italia, ma qui un condensatore così usato per
limitare 3kW lo paghi quanto pagheresti all'Enel l'aumento di potenza.

Ciao Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alberto Rubinelli
2004-12-18 14:00:29 UTC
Permalink
Post by Boiler
Non so che prezzi girano in Italia, ma qui un condensatore così usato per
limitare 3kW lo paghi quanto pagheresti all'Enel l'aumento di potenza.
Sicuramente usato ! Alle fiere o dai rigattieri o rottamai si trova di
tutto e di piu' a prezzi ridicoli.
Spesso ci sono anche vere e proprie batterie di rifasamento a peso

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Boiler
2004-12-18 14:10:25 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Boiler
Non so che prezzi girano in Italia, ma qui un condensatore così usato per
limitare 3kW lo paghi quanto pagheresti all'Enel l'aumento di potenza.
Sicuramente usato ! Alle fiere o dai rigattieri o rottamai si trova di
tutto e di piu' a prezzi ridicoli.
Spesso ci sono anche vere e proprie batterie di rifasamento a peso
Che palle...
Qui tutto questo non c'è.

Mi consolo con il fatto che settimana scorsa ho recuperato il materiale
contenuto in un'intera centralina telefonica. Ho un assortimento di relais
che mi basta vita natural durante.

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alberto Rubinelli
2004-12-18 23:53:38 UTC
Permalink
Post by Boiler
Che palle...
Qui tutto questo non c'è.
spingiti fino qua, dai, mica sei distante :)
Post by Boiler
Mi consolo con il fatto che settimana scorsa ho recuperato il materiale
contenuto in un'intera centralina telefonica. Ho un assortimento di relais
che mi basta vita natural durante.
ma saranno tutti rele' di linea ... o c'e' altro ?
Che centralina era ?

Ciao>Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Boiler
2004-12-19 08:16:42 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
spingiti fino qua, dai, mica sei distante :)
Ma non sono auto-munito...
Post by Alberto Rubinelli
ma saranno tutti rele' di linea ... o c'e' altro ?
Non li ho ancora guardati. Sono in due borse della spesa in attesa di
essere dissaldati dalle schede.
Post by Alberto Rubinelli
Che centralina era ?
Tecnicamente non so che dirti.
Era quella che gestiva i collegamenti all'interno dei palazzi del
dipartimento di elettrotecnica (stimo attorno alle 500 linee).

Ciao Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabrizio
2004-12-19 10:43:12 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
potresti mettergli in serie un condensatore di quelli per avviamento
motori ovviamente., ma e' solo un'idea
scusa ma temo che il rischio per l'utente che tocchi inavvertitamente il
condensatore( anche 15min dopo che la lavatrice è stata spenta) o il rischio
di un non perfetto isolamento potrebbe arrivare anche alla polverizzazione
immediata...
Alberto Rubinelli
2004-12-19 12:48:32 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
scusa ma temo che il rischio per l'utente che tocchi inavvertitamente il
condensatore( anche 15min dopo che la lavatrice è stata spenta) o il rischio
di un non perfetto isolamento potrebbe arrivare anche alla
polverizzazione
immediata...
Giusto, allora ci mettiamo anche in parallelo una resistenza calcolata in
modo che dopo 30 secondi la tensione sia scesa al di sotto della soglia di
pericolo.
Saggia osservazione la tua !

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Keysan
2004-12-17 22:39:38 UTC
Permalink
Mettere un diodo in serie alla resistenza? (ovviamente bello grosso) Così
passi a 1500W tondi tondi
Post by NightmareBazzani
Volevo sapere in che modo si può diminuire la potenza della resistenza
(3000W) di una lavastoviglie.
Sto cercando di ovviare al fatto che l'uso della lavastoviglie fa si che
scatti l'interruttore di massima dell'enel (3 KW) e mi lasci,
puntualmente,
Post by NightmareBazzani
senza corrente.
Aggiungo che ho già provato a staccare tutte le utenze e a far partire solo
la lavastoviglie.
Anticipatamente grazie per l'aiuto.
Ciao
Marco
Due di Picche
2004-12-17 23:17:51 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera "NightmareBazzani"
Post by NightmareBazzani
Volevo sapere in che modo si può diminuire la potenza della resistenza
(3000W) di una lavastoviglie.
Sto cercando di ovviare al fatto che l'uso della lavastoviglie fa si che
scatti l'interruttore di massima dell'enel (3 KW) e mi lasci, puntualmente,
Si potrebbe pensare di metterla in serie ad un parzializzatore
(praticamente un circuito identico a quelli per i varialuce) si
potenza adeguata.
--
If a train station is where the train stops, what is a work station?
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
giorgio
2004-12-17 23:22:50 UTC
Permalink
Post by NightmareBazzani
Volevo sapere in che modo si può diminuire la potenza della resistenza
(3000W) di una lavastoviglie.
Sto cercando di ovviare al fatto che l'uso della lavastoviglie fa si che
scatti l'interruttore di massima dell'enel (3 KW) e mi lasci,
puntualmente,
Post by NightmareBazzani
senza corrente.
Aggiungo che ho già provato a staccare tutte le utenze e a far partire solo
la lavastoviglie.
Anticipatamente grazie per l'aiuto.
Ciao
Marco
Collega in serie alla resistenza un diodo da 20-25 Ampere 600V e la Tua
resistenza consumerà il 50% in quanto il diodo Ti taglia una semionda della
corrente alternata. Non importa con quale polarità lo colleghi.

Giorgio
www.ruffini.info
MasterLog
2004-12-18 12:37:38 UTC
Permalink
Post by giorgio
Collega in serie alla resistenza un diodo da 20-25 Ampere 600V e la Tua
resistenza consumerà il 50% in quanto il diodo Ti taglia una semionda della
corrente alternata. Non importa con quale polarità lo colleghi.
Giorgio
www.ruffini.info
Sei sicuro? Secondo me, così facendo, il consumo della resistenza rimane di
3KW, ma va ad intermittenza, 1/50 di secondo si ed 1/50 no. Non penso che
così facendo risolva il problema (ma potrei anche sbagliarmi, non ho mai
verificato!).
Io comprerei un variatore (anche da autocostruirmi) con potenza 4 - 5 KW
(non si sa mai) con il suo bel dissipatore sul TRIAC, da imboscare
all'interno dell'apparecchio, e poi lo tarerei a 1/2 o meno. Dovrebbe
funzionare.

MasterLog

masterlog-NOSPAM-***@mail.com - Togliere NOSPAM HERE per risposte private
Alberto Rubinelli
2004-12-18 14:02:12 UTC
Permalink
On Sat, 18 Dec 2004 12:37:38 GMT, MasterLog
Post by MasterLog
Sei sicuro? Secondo me, così facendo, il consumo della resistenza rimane di
3KW, ma va ad intermittenza, 1/50 di secondo si ed 1/50 no. Non penso che
E quindi, visto che la potenza e' in fondo una media, e' la meta' :)

La soluzione del diodo e' buona, forse migliore del mio condensatore in
serie :)

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
SB
2004-12-18 14:29:39 UTC
Permalink
On Sat, 18 Dec 2004 15:02:12 +0100, "Alberto Rubinelli"
Post by Alberto Rubinelli
On Sat, 18 Dec 2004 12:37:38 GMT, MasterLog
Post by MasterLog
Sei sicuro? Secondo me, così facendo, il consumo della resistenza rimane di
3KW, ma va ad intermittenza, 1/50 di secondo si ed 1/50 no. Non penso che
E quindi, visto che la potenza e' in fondo una media, e' la meta' :)
La soluzione del diodo e' buona, forse migliore del mio condensatore in
serie :)
E' la soluzione usata nei saldatori stilo col pulsantino (Philips mi
sembra).
Il pulsante cortocircuita un diodo e il saldatore scalda il doppio

ciao
Stefano
brown fox
2004-12-19 14:49:12 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
On Sat, 18 Dec 2004 12:37:38 GMT, MasterLog
Post by MasterLog
Sei sicuro? Secondo me, così facendo, il consumo della resistenza rimane di
3KW, ma va ad intermittenza, 1/50 di secondo si ed 1/50 no. Non penso che
E quindi, visto che la potenza e' in fondo una media, e' la meta' :)
La soluzione del diodo e' buona, forse migliore del mio condensatore in
serie :)
Infatti l'idea del condensatore in serie era decisamente insana.
Penso che la soluzione migliore sia un parzializzatore a triac,
cioe' dello stesso tipo dei volgari dimmer. Probabilmente
bastera' diminuire la potenza di pochissimo per evitare sovraccarichi.
Il diodo singolo lo lascerei perdere, dimezza la potenza
e c'e' il rischio che poi l'acqua non venga scadata abbastanza.
Inoltre non so come reagirebbero i nuovi contatori elettronici
dell'enel con un carico cosi' sballato. Ciao.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
giorgio
2004-12-18 16:29:15 UTC
Permalink
Post by MasterLog
Sei sicuro? Secondo me, così facendo, il consumo della resistenza rimane di
3KW, ma va ad intermittenza, 1/50 di secondo si ed 1/50 no. Non penso che
così facendo risolva il problema (ma potrei anche sbagliarmi, non ho mai
verificato!).
Io comprerei un variatore (anche da autocostruirmi) con potenza 4 - 5 KW
(non si sa mai) con il suo bel dissipatore sul TRIAC, da imboscare
all'interno dell'apparecchio, e poi lo tarerei a 1/2 o meno. Dovrebbe
funzionare.
MasterLog
Un variatore funziona esattamente come un diodo.
Solo che al posto del diodo c'è un triac e la percentuale di interruzione
non è fissa al 50% (come per il diodo) ma varia da 0 al 100%.
Per la lavatrice quindi va benone anche un variatore, ma mi sembra uno
spreco enorme e poi è poco pratico capire quale potenza sta dissipando la
resistenza.

Giorgio
www.ruffini.info
Yorgos
2004-12-18 18:19:26 UTC
Permalink
On Fri, 17 Dec 2004 22:32:17 +0100, "NightmareBazzani" <mrcarbo_BASTA
Post by NightmareBazzani
Volevo sapere in che modo si può diminuire la potenza della resistenza
(3000W) di una lavastoviglie.
Sto cercando di ovviare al fatto che l'uso della lavastoviglie fa si che
scatti l'interruttore di massima dell'enel (3 KW)
Guarda che i normali contratti Enel sono con limitazione a 3,3 kW.

Quindi hai qualche altro problema.
--
Bye, Yorgos

To send me an e-mail, please change "antzhuya" with "alice"
Adam
2004-12-18 20:54:38 UTC
Permalink
On Sat, 18 Dec 2004 19:19:26 +0100, Yorgos
Post by Yorgos
On Fri, 17 Dec 2004 22:32:17 +0100, "NightmareBazzani" <mrcarbo_BASTA
Post by NightmareBazzani
Volevo sapere in che modo si può diminuire la potenza della resistenza
(3000W) di una lavastoviglie.
Sto cercando di ovviare al fatto che l'uso della lavastoviglie fa si che
scatti l'interruttore di massima dell'enel (3 KW)
Guarda che i normali contratti Enel sono con limitazione a 3,3 kW.
Quindi hai qualche altro problema.
L'unico problema è quello di NON accendere nient'altro che la
lavastoviglie quando questa funziona. Altrimenti basta qualche
lampada, un computer e un TV ed i 3,3 kW son belli che fatti!
Piuttosto: tempo si era verificato un problema analogo in casa di
amici.
Fatto dei controlli visivi della lavastoviglie; di isolamento (un po a
naso, leggasi tester) e convinto alla fine che l'apparecchio non
avesse niente (anche perchè quello che saltava non era il
magnetotermico dell'utente, ma quello del ente erogatore di energia
(AEM, Milano). Gli ho quindi suggerito di chiamare il servizio
assistenza dell'ente medesimo per fare una verifica del loro
magnetotermico, prima di imbarcarci nell'aventura di sfilare
l'eletrodomestico dal suo incasso.
Risultato: era il magnetotermico della AEM!...
Sostituito il quale non ci sono stati più black-out.

Saluti, Adamo.





================================================
Per risposte togli lo _spam dall'indirizzo
================================================
.
2004-12-19 08:16:22 UTC
Permalink
Puoi mettere in serie alla resistenza di riscaldamento acqua, un diodo al
silicio di adeguata potenza, inoltre deve essere montato su dissipatore e
raffreddato.
In questo modo arriva alla resistenza meta' tensione e quindi dissipa meta
potenza.
Ovviamente il tempo di lavaggio sara' doppio.
AleX
2004-12-19 12:44:20 UTC
Permalink
Post by .
In questo modo arriva alla resistenza meta' tensione e quindi dissipa
meta potenza.
Se fosse metà tensione la potenza sarebbe un quarto.

La realtà è che circola corrente per metà periodo, quindi la potenza media
è dimezzata.
Post by .
Ovviamente il tempo di lavaggio sara' doppio.
Il tempo di lavaggio è controllato dalla centralina. Semmai se non
raggiunge la temperatura giusta non ti viene lavato bene.


AleX
Celsius
2004-12-19 12:18:56 UTC
Permalink
Post by AleX
Il tempo di lavaggio è controllato dalla centralina. Semmai se non
raggiunge la temperatura giusta non ti viene lavato bene.
Non ritieni che possa esserci un termostato che stacca l' alimentazione alla
resistenza al raggiungimento della temperatura voluta?

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
AleX
2004-12-19 22:46:15 UTC
Permalink
Post by Celsius
Non ritieni che possa esserci un termostato che stacca l'
alimentazione alla resistenza al raggiungimento della temperatura
voluta?
Il termostato c'è.
E' da vedere se agisce anche sulla centralina o meno.

Nel primo caso il programma non procede finchè la temperatura non è quella
giusta quindi effettivamente il tempo di lavaggio aumenta (ma non
necessariamente sarà doppio, perchè il riscaldamento è solo una parte del
ciclo di lavaggio).

Nel secondo caso la lavatrice va per la sua strada e il tempo di lavaggio
rimane lo stesso (ma a quel punto lavi a temp. più bassa).


AleX
adry
2004-12-20 00:33:41 UTC
Permalink
Post by NightmareBazzani
Volevo sapere in che modo si può diminuire la potenza della resistenza
(3000W) di una lavastoviglie.
Sto cercando di ovviare al fatto che l'uso della lavastoviglie fa si che
scatti l'interruttore di massima dell'enel (3 KW) e mi lasci, puntualmente,
senza corrente.
Aggiungo che ho già provato a staccare tutte le utenze e a far partire solo
la lavastoviglie.
Anticipatamente grazie per l'aiuto.
Ciao
Marco
mazza ma 3000w !! magari e una cazzata ma con quello che dai a mamma
enel e attenzioni varie "accendi questo togli quello " una lavastoviglie
nuova ci sta dentro ghghghhghg :D
SOMMERGIBILE
2004-12-21 20:26:00 UTC
Permalink
Post by NightmareBazzani
Volevo sapere in che modo si può diminuire la potenza della resistenza
(3000W) di una lavastoviglie.
metti in serie alla resistenza un bel diodazzo al silicio e la potenza si
dimezza...
Redeemer
2004-12-21 20:52:34 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
metti in serie alla resistenza un bel diodazzo al silicio e la potenza si
dimezza...
Ma è il diodo al silicio che abbassa la tensione di 0.5 o quello al
germanio?
SOMMERGIBILE
2004-12-22 17:50:14 UTC
Permalink
Post by Redeemer
Post by SOMMERGIBILE
metti in serie alla resistenza un bel diodazzo al silicio e la potenza si
dimezza...
Ma è il diodo al silicio che abbassa la tensione di 0.5 o quello al
germanio?
???!!!!! Il diodo sopprime una semionda.....
Redeemer
2004-12-22 20:00:46 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
???!!!!! Il diodo sopprime una semionda.....
In che senso?...

Loading...