Discussione:
Acido.. dove si butta?
(troppo vecchio per rispondere)
m***@gmail.com
2016-05-21 09:22:56 UTC
Permalink
Se usi l'acido cloridrico lo puoi buttare nel lavandino, diluito. L'HCL
é lo stesso acido dello stomaco. In verità non so invece se il rame fa
bene alle acque, qualcuno sa?
Lo si riutilizza piu' e piu' volte fino a quando il tempo di incisione si
allunga troppo e poi si fa una telefonata all'azienda per lo smaltimento dei
rifiuti della propria citta' per conoscre il giusto impianto piu' vicino a
noi
Ciao
Mauro
--
Mauro Pintus
http://www.geocities.com/triac11/
--
Domanda stupida, chiedo venia, ma effettivamente dove si butta l'acido
usato per togliere il rame in eccesso? Sulla confezione c'è scritto di
non buttarlo negli scarichi per ovvie conseguenze.. e dunque che se ne
deve fare?
Scusate ma mia madre non vuole usare un prodotto anti calcare/ruggine per paura di inquanamento. è composto dal 15% di acido cloridrico, il resto è addensante colorante e profumo. ho letto che l'HCl basta che sia diluito prima di essere buttato nel lavandino, allora le ho detto di mettere il tappo al lavandino e poi fare scorrere l'acqua... Poi mi è sorto il dubbio, ma non è inutile diluirlo prima se poi si diluisce comunque nelle tubature?
sandro
2016-05-21 10:35:20 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Scusate ma mia madre non vuole usare un prodotto anti calcare/ruggine
per paura di inquanamento. è composto dal 15% di acido cloridrico, il
resto è addensante colorante e profumo. ho letto che l'HCl basta che
sia diluito prima di essere buttato nel lavandino, allora le ho detto
di mettere il tappo al lavandino e poi fare scorrere l'acqua... Poi
mi è sorto il dubbio, ma non è inutile diluirlo prima se poi si
diluisce comunque nelle tubature?
Si ma, prima di arrivare all'impianto fognario dove trovi acqua in
quantita' tale da diluirlo, gli fai attraversare, ancora in alta
concentrazione, tubazioni appena umide... e gli acidi non vanno per
niente d'accordo coi metalli.
Il rischio e' di danneggiare l'impianto.

A meno di saper bene quello che si sta facendo, nell'uso quotidiano gli
acidi si dovrebbero usare piu' o meno diluiti (il classico "tappino" nel
mezzo secchio d'acqua), e stando comunque attenti perche', nel caso del
Cloridrico, c'e' il pericolo del rilascio di Cloro. Quindi, lavorare
sempre in ambienti molto aerati.

Eppoi, mi sembra un po' strano che un prodotto per igiene domestica sia
al 15% di concentrazione, normalmente stanno tra il 5 e il 10. Si sale
al di sopra, per prodotti piu' da edilizia. E' roba di marca oppure una
porcheria da negozio cinese?...


Nonostante l'acido cloridrico sia una sostanza che offre la qualita'
innegabile di poter essere facilmente lavata via (a causa della totale
solubilita' in acqua), a differenza di altre per la normale igiene
domestica (che invece sono molto piu' difficili da rimuovere dopo la
pulizia), il rischio nel maneggiarlo secondo me lo mette in secondo
piano rispetto a sostante di nuova generazione e piu' pratiche.

Ad esempio, con il cloridrico ci pulivo gli acquari. Una botta con la
spugnetta, e poi acqua, e non rimaneva piu' nulla. Non si puo' usare
nient'altro di commerciale, per il rischio di lasciare sostanze tossiche
sulle pareti, come ammoniache o alcoli.
Ma per l'igiene doemstica... meglio roba piu' tranquilla...



sandro
luca
2016-05-21 10:58:17 UTC
Permalink
buttalo nella terra ,dar retta.
Claudio_F
2016-05-21 13:50:09 UTC
Permalink
Post by luca
buttalo nella terra ,dar retta.
... io conosco qualcuno che si e` liberato del cloruro ferrico dalla
finestra del terzo piano...

Quando molti anni dopo hanno ridipinto lo stabile mi dispiaceva non
vedere piu` quella decorazione ogni volta che passavo di la`.
unknown
2016-05-21 16:54:52 UTC
Permalink
Post by luca
buttalo nella terra ,dar retta.
o magari potrebbe mandartelo così poi bevi un po' di caffé corretto :-D
--
bye
!(!1|1)
luca
2016-05-21 17:14:24 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by luca
buttalo nella terra ,dar retta.
o magari potrebbe mandartelo così poi bevi un po' di caffé corretto :-D
--
bye
!(!1|1)
inquinamento lo fanno le fabriche . Li hanno messi i contenitori? e allora ?!
perche' non ti iscrivi a it.hobby.fareridere . ferma e' un indirizzo inventato , ci eri cascato?
Soviet_Mario
2016-05-21 11:19:32 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by m***@gmail.com
Scusate ma mia madre non vuole usare un prodotto anti
calcare/ruggine
per paura di inquanamento. è composto dal 15% di acido
cloridrico, il
resto è addensante colorante e profumo. ho letto che l'HCl
basta che
sia diluito prima di essere buttato nel lavandino, allora
le ho detto
di mettere il tappo al lavandino e poi fare scorrere
l'acqua... Poi
mi è sorto il dubbio, ma non è inutile diluirlo prima se
poi si
diluisce comunque nelle tubature?
Si ma, prima di arrivare all'impianto fognario dove trovi
acqua in quantita' tale da diluirlo, gli fai attraversare,
ancora in alta concentrazione, tubazioni appena umide... e
gli acidi non vanno per niente d'accordo coi metalli.
a parte che per sospettare di avere tubi in metallo, deve
trattarsi di impianto con almeno 50-60 anni di età ... si,
se sono di FERRO bene non gli fa. A quelli di piombo ancora
più antichi fa ben poco. Al limite da una pulita alle
incrostazioni calcaree :)

L'idea di pre-diluire nel lavello è semplice e abbastanza
efficace, a bassa concentrazione diventa innocuo
Post by sandro
Il rischio e' di danneggiare l'impianto.
dipende da che impianto. Se è in plastica (e gli scarichi lo
sono da tanto tempo) gli fai fresco, anzi normalmente li
disincrosti leggermente
Post by sandro
A meno di saper bene quello che si sta facendo, nell'uso
quotidiano gli acidi si dovrebbero usare piu' o meno diluiti
(il classico "tappino" nel mezzo secchio d'acqua),
con un tappino in mezzo secchio non ci lavi / disincrosti
praticamente nulla
Post by sandro
e stando
comunque attenti perche', nel caso del Cloridrico, c'e' il
pericolo del rilascio di Cloro.
non so dove l'hai letta, ma non è affatto vera. E' quasi
impossibile quel che temi, a meno di non elettrolizzarlo, o
di mescolarlo a candeggina (quella si che non deve mai
venire mescolata ad acidi, di nessun tipo, non per forza il
cloridrico).
Post by sandro
Quindi, lavorare sempre in
ambienti molto aerati.
Eppoi, mi sembra un po' strano che un prodotto per igiene
domestica sia al 15% di concentrazione, normalmente stanno
tra il 5 e il 10.
vero, non è comune, ma si trovano.
Se poi uno compra acido per pulizia negli edilizia (usato
per rimuovere i leganti cementizi dopo avere fugato un
pavimento ad es. o le macchie di calce da intonacatura),
allora trovi anche il fumante al 32 % (che va diluito
all'aperto, perché quello ti da delle zaffate che tagliano
il fiato anche con un solo respiro)
Post by sandro
Si sale al di sopra, per prodotti piu' da
edilizia.
si infatti, gli acidi "forti" sono generalmente usati per
lavare via alcali come calce e cementizi, che ne consumano
valanghe
Post by sandro
E' roba di marca oppure una porcheria da negozio
cinese?...
uff, che sciocchezza. A parte che metà delle commodities
chimiche di base le fanno in Cina ormai, si tratta di un
prodotto assolutamente banale che non richiede know how
particolare (per inciso, ce l'hanno pure)
Post by sandro
Nonostante l'acido cloridrico sia una sostanza che offre la
qualita' innegabile di poter essere facilmente lavata via (a
causa della totale solubilita' in acqua), a differenza di
altre per la normale igiene domestica (che invece sono molto
piu' difficili da rimuovere dopo la pulizia), il rischio nel
maneggiarlo secondo me lo mette in secondo piano rispetto a
sostante di nuova generazione e piu' pratiche.
l'HCl è un cattivo acido quando viene usato per lavare
superfici porose come pavimenti non ceramici, magari
cementizi, e magari con la soletta armata con rete
elettrosaldata. Uso ripetuto e prolungato di HCl può causare
arrugginimento precoce dell'armatura, perché SEMBRA in quel
caso che si lava via bene, ma in realtà lascia tracce
(cloruro di calcio e altro) che diffondono nel calcestruzzo
e non gli fanno bene. Se uno ha il pavimento di gres, può
lavarlo anche con l'acido solforico concentrato che gli fa
fresco invece
Post by sandro
Ad esempio, con il cloridrico ci pulivo gli acquari. Una
botta con la spugnetta, e poi acqua, e non rimaneva piu'
nulla. Non si puo' usare nient'altro di commerciale, per il
rischio di lasciare sostanze tossiche sulle pareti, come
ammoniache o alcoli.
che sono cmq lavabilissimi pure loro
Post by sandro
Ma per l'igiene doemstica... meglio roba piu' tranquilla...
sandro
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
sandro
2016-05-21 21:32:21 UTC
Permalink
a parte che per sospettare di avere tubi in metallo, deve trattarsi di
impianto con almeno 50-60 anni di età ... si, se sono di FERRO bene non
gli fa. A quelli di piombo ancora più antichi fa ben poco. Al limite da
una pulita alle incrostazioni calcaree :)
L'idea di pre-diluire nel lavello è semplice e abbastanza efficace, a
bassa concentrazione diventa innocuo
Ci sara' almeno tutto il gruppo del salterello, in cromatura, e comunque
il rischio di schizzi, a giocare nel lavandino.
Per aver lasciato un attimo in piu' il gel disincrostante (a base di
solforico) mi sono giocato le cromature... :(
con un tappino in mezzo secchio non ci lavi / disincrosti praticamente
nulla
Non per lavare/sgrassare, per quello c'e' altro che va anche meglio, di
solito l'acido entra nelle pulizie piu' come strategia
battericida/germicida.
Post by sandro
Quindi, lavorare sempre in
ambienti molto aerati.
Eppoi, mi sembra un po' strano che un prodotto per igiene
domestica sia al 15% di concentrazione, normalmente stanno
tra il 5 e il 10.
vero, non è comune, ma si trovano.
Se poi uno compra acido per pulizia negli edilizia (usato per rimuovere
i leganti cementizi dopo avere fugato un pavimento ad es. o le macchie
di calce da intonacatura), allora trovi anche il fumante al 32 % (che va
diluito all'aperto, perché quello ti da delle zaffate che tagliano il
fiato anche con un solo respiro)
Mi e' capitato, quando una volta ho preso un flacone da un Bricoqualcosa
al volo senza leggere... l'ho aperto come al solito... e mi sono
leggermente accorto che qualcosa non andava, come al solito...
Gliel'ho riportato.
uff, che sciocchezza. A parte che metà delle commodities chimiche di
base le fanno in Cina ormai, si tratta di un prodotto assolutamente
banale che non richiede know how particolare (per inciso, ce l'hanno pure)
Non intendevo questo, ma il fatto che fosse un prodotto poco
categorizzato e/o accompagnato da adeguata etichettatura.
Post by sandro
Ad esempio, con il cloridrico ci pulivo gli acquari. Una
botta con la spugnetta, e poi acqua, e non rimaneva piu'
nulla. Non si puo' usare nient'altro di commerciale, per il
rischio di lasciare sostanze tossiche sulle pareti, come
ammoniache o alcoli.
che sono cmq lavabilissimi pure loro
Non cosi' facilmente come il Cloridrico, e comunque altri solventi non
sono cosi' efficaci contro le "bio-rogne" quando nell'acquario hai avuto
delle infestazioni. Quello ammazza gli indesiderati essendo tutto
sommato facile manipolarlo, a differenza di altri veleni con mille
controindicazioni.



sandro
Gab
2016-05-22 16:25:41 UTC
Permalink
Io per smunire, uso la soda caustica con acqua bollente. Un fenomeno.
Ciao


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Piccio
2016-05-22 18:06:02 UTC
Permalink
Post by Gab
Io per smunire, uso la soda caustica con acqua bollente. Un fenomeno.
Ciao
Confermo.
Bisogna solo stare attenti al geyser che si manifesta immediatamente!

Piccio.

unknown
2016-05-21 16:52:33 UTC
Permalink
hai risposto ad un post del 2002!
Post by m***@gmail.com
Se usi l'acido cloridrico lo puoi buttare nel lavandino, diluito.
L'HCL é lo stesso acido dello stomaco. In verità non so invece se
il rame fa bene alle acque, qualcuno sa?
il rame è un potente biocida...
certo nella fognatura alla fine sarà notevolmente diluito
Post by m***@gmail.com
Scusate ma mia madre non vuole usare un prodotto anti
calcare/ruggine per paura di inquanamento. è composto dal 15% di
acido cloridrico, il resto è addensante colorante e profumo. ho
letto che l'HCl basta che sia diluito prima di essere buttato nel
lavandino, allora le ho detto di mettere il tappo al lavandino e
poi fare scorrere l'acqua... Poi mi è sorto il dubbio, ma non è
inutile diluirlo prima se poi si diluisce comunque nelle tubature?
dal lavandino alla tubazione di PVC che si usa negli scarichi - sempre
che la tua casa non sia molto vecchia - di solito c'è comunque un
tratto in metallo, il tappo e la guarnizione cromata, che potrebbe
rovinarsi

più che nel lavandino l'acido lo puoi buttare nello scarico del WC
così si diluisce con l'acqua che c'è già
--
bye
!(!1|1)
Bernardo Rossi
2016-05-22 12:03:25 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Scusate ma mia madre non vuole usare un prodotto anti calcare/ruggine per
paura di inquanamento.

Lascia perdere, fare un dircorso logico con una madre che "non vuole" e'
fatica sprecata.
Loading...