Discussione:
Ampli a valvole
(troppo vecchio per rispondere)
jacopo
2004-06-17 22:11:55 UTC
Permalink
Salve volevo gentilmente sapere qual'è la differenza tra un amplificatore a
valvole triodo e uno a pentodo. Lo schema elettronico di base di un
amplificatore a valvole è semplice?
GRAZIE IN ANTICIPO.
jACOPO
Piercarlo
2004-06-18 11:34:36 UTC
Permalink
Post by jacopo
Salve volevo gentilmente sapere qual'è la differenza tra un
amplificatore a
Post by jacopo
valvole triodo e uno a pentodo. Lo schema elettronico di base di un
amplificatore a valvole è semplice?
GRAZIE IN ANTICIPO.
jACOPO
La differenza principale è appunto che uno usa triodi e l'altro usa
pentodi. Per i dettagli... bhe, ci va uno o due capitoli di un buon testo
di
elettronica. Quanto allo schema dipende da cosa vuoi fare: ne
esistono di semplici e ne esistono di complicati. Le valvole sono
componenti come tutti gli altri e, allo stesso modo, non pongono di
per sè alcun limite alla complessità del circuito che sono dettati da
altre cose: costi, consumi, affidabilità ecc.
Per gli schemi che girano di solito sotto la voce "ampli a valvole" non
sono solitamente un granché - e non valgono neppure un granché,
qualsiasi cosa ne dicano i "tubofili".

Ciao!
Piercarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
jacopo
2004-06-19 11:33:52 UTC
Permalink
Il triodo o il pentodo sono all'interno della valvola finale? Qual'è la
migliore configurazione? Sono intercambiabili i due metodi. Ad esempio in un
amplificatore a pentodo è possibile trasformarlo a triodo e viceversa
tramite uno switch e perchè si ha un dimezzamento di potenza e diverso
calore nel suono?
Grazie per la risposta
Jacopo
Post by jacopo
Post by jacopo
Salve volevo gentilmente sapere qual'è la differenza tra un
amplificatore a
Post by jacopo
valvole triodo e uno a pentodo. Lo schema elettronico di base di un
amplificatore a valvole è semplice?
GRAZIE IN ANTICIPO.
jACOPO
La differenza principale è appunto che uno usa triodi e l'altro usa
pentodi. Per i dettagli... bhe, ci va uno o due capitoli di un buon testo
di
elettronica. Quanto allo schema dipende da cosa vuoi fare: ne
esistono di semplici e ne esistono di complicati. Le valvole sono
componenti come tutti gli altri e, allo stesso modo, non pongono di
per sè alcun limite alla complessità del circuito che sono dettati da
altre cose: costi, consumi, affidabilità ecc.
Per gli schemi che girano di solito sotto la voce "ampli a valvole" non
sono solitamente un granché - e non valgono neppure un granché,
qualsiasi cosa ne dicano i "tubofili".
Ciao!
Piercarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
4ndr34
2004-06-19 13:42:47 UTC
Permalink
Post by jacopo
Il triodo o il pentodo sono all'interno della valvola finale?
Esatto
Post by jacopo
Qual'è la
migliore configurazione?
Dipende se voui puù potenza o più fedeltà
Post by jacopo
Sono intercambiabili i due metodi. Ad esempio in un
amplificatore a pentodo è possibile trasformarlo a triodo e viceversa
tramite uno switch


Andrea
lucky
2004-06-19 17:43:51 UTC
Permalink
Post by jacopo
Sono intercambiabili i due metodi. Ad esempio in un
amplificatore a pentodo è possibile trasformarlo a triodo e viceversa
tramite uno switch

Uhmm, questa mi giunge nuova, come faresti?

Ciao.

lucky
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
4ndr34
2004-06-20 15:55:01 UTC
Permalink
Quel dì Sat, 19 Jun 2004 17:43:51 +0000 (UTC), "lucky"
Post by lucky
Post by jacopo
Sono intercambiabili i due metodi. Ad esempio in un
amplificatore a pentodo è possibile trasformarlo a triodo e viceversa
tramite uno switch

Uhmm, questa mi giunge nuova, come faresti?
Ciao.
lucky
All'incirca così:

[FIDOCAD ]
EV 105 100 55 150
LI 70 140 90 140
LI 70 130 90 130
LI 70 125 90 125
LI 70 120 90 120
LI 70 110 90 110
LI 70 140 70 175
LI 70 130 30 130
LI 90 125 150 125
LI 80 110 80 70
LI 80 70 205 70
LI 150 125 175 110
TY 210 70 5 3 0 0 0 * trasf. usc.
TY 115 130 5 3 0 0 0 * Griglia 2
TY 75 160 5 3 0 0 0 * Catodo
TY 85 90 5 3 0 0 0 * Anodo
TY 25 135 5 3 0 0 0 * Griglia 1
LI 180 110 195 110
LI 195 110 195 70
LI 175 125 230 125
TY 230 130 5 3 0 0 0 * V+ _ trasf. usc
TY 155 115 5 3 0 0 0 * Sw
TY 200 105 5 3 0 0 0 * Triodo
TY 175 130 5 3 0 0 0 * Pentodo
LI 70 120 65 120
LI 65 120 65 140
LI 65 140 70 140

Questo mod l'ho preso da uno schema dell'ax84 rev10
(http://195.178.239.50/ax84/media/ax84_m61.pdf o
http://ax84.com/media/ax84_m61.pdf)

La valvola di uscita è una EL84


Andrea
4ndr34
2004-06-20 16:00:16 UTC
Permalink
Post by 4ndr34
Quel dì Sat, 19 Jun 2004 17:43:51 +0000 (UTC), "lucky"
Post by jacopo
Sono intercambiabili i due metodi. Ad esempio in un
amplificatore a pentodo è possibile trasformarlo a triodo e viceversa
tramite uno switch

Rettifico: si piò trasformare un pentodo in un triodo ma non
viceversa!! :-)


Andrea
jacopo
2004-06-19 18:28:41 UTC
Permalink
E' una operazione semplice la trasformazione scaduta ovviamente la garanzia.
Casomai in cosa consiste?
Ciao e grazie
Post by 4ndr34
Post by jacopo
Il triodo o il pentodo sono all'interno della valvola finale?
Esatto
Post by jacopo
Qual'è la
migliore configurazione?
Dipende se voui puù potenza o più fedeltà
Post by jacopo
Sono intercambiabili i due metodi. Ad esempio in un
amplificatore a pentodo è possibile trasformarlo a triodo e viceversa
tramite uno switch

Andrea
Piercarlo
2004-06-19 19:47:10 UTC
Permalink
Post by jacopo
Il triodo o il pentodo sono all'interno della valvola finale? Qual'è la
migliore configurazione? Sono intercambiabili i due metodi. Ad esempio in un
amplificatore a pentodo è possibile trasformarlo a triodo e viceversa
tramite uno switch e perchè si ha un dimezzamento di potenza e diverso
calore nel suono?
Grazie per la risposta
Jacopo
Triodi e pentodi sono TIPI di valvole finali. Il Triodo è più semplice
da utilizzare (ci sono solo anodo, catodo e griglia di comando, stop)
mentre per il pentodo (e i tetrodi da cui derivano) va calcolata anche
la polarizzazione della griglia schermo.
Il pentodo può essere collegato a triodo (in più modi; solitamente lo si
fa collegando la griglia schermo all'anodo direttamente o tramite un
resistore perché permette di ottenere un'amplificazione in tensione - il
famoso "mu" - più alto di altri collegamenti, che rimangono comunque
possibili) mentre il viceversa non vale: un triodo nato come tale lo
puoi utilizzare giusto come triodo o come... diodo ma non come
equivalente di tubi che richiedono più griglie di quelle fisicamente
disponibili (una).

Ciao!
Piercarlo

NB - Se in un amplificatore che utilizza pentodi non è previsto
esplicitamente nel progetto di poterli collegare anche a triodo tramite
opportuni arrangiamenti dei collegamenti al trasformatori di uscita, i
pentodi vanno LASCIATI STARE COSI COME SONO.
jacopo
2004-06-21 08:34:48 UTC
Permalink
In definitiva basta inserire uno switch in un certo punto dello schema
baypassandolo e sostituire le valvole che so El 34 con KT88 ad esempio?
Ciao e Grazie
Post by Piercarlo
Post by jacopo
Il triodo o il pentodo sono all'interno della valvola finale? Qual'è la
migliore configurazione? Sono intercambiabili i due metodi. Ad esempio in un
amplificatore a pentodo è possibile trasformarlo a triodo e viceversa
tramite uno switch e perchè si ha un dimezzamento di potenza e diverso
calore nel suono?
Grazie per la risposta
Jacopo
Triodi e pentodi sono TIPI di valvole finali. Il Triodo è più semplice
da utilizzare (ci sono solo anodo, catodo e griglia di comando, stop)
mentre per il pentodo (e i tetrodi da cui derivano) va calcolata anche
la polarizzazione della griglia schermo.
Il pentodo può essere collegato a triodo (in più modi; solitamente lo si
fa collegando la griglia schermo all'anodo direttamente o tramite un
resistore perché permette di ottenere un'amplificazione in tensione - il
famoso "mu" - più alto di altri collegamenti, che rimangono comunque
possibili) mentre il viceversa non vale: un triodo nato come tale lo
puoi utilizzare giusto come triodo o come... diodo ma non come
equivalente di tubi che richiedono più griglie di quelle fisicamente
disponibili (una).
Ciao!
Piercarlo
NB - Se in un amplificatore che utilizza pentodi non è previsto
esplicitamente nel progetto di poterli collegare anche a triodo tramite
opportuni arrangiamenti dei collegamenti al trasformatori di uscita, i
pentodi vanno LASCIATI STARE COSI COME SONO.
jacopo
2004-06-21 08:46:14 UTC
Permalink
Quello che volevo ancora chiederer è se una volta sostituite le valvole e lo
switch si mette sulla posizione sbagliata c'è una riproduzione sbagliata
della musica o si può rompere qualcosa dell'ampli?
Grazie
Post by Piercarlo
Post by jacopo
Il triodo o il pentodo sono all'interno della valvola finale? Qual'è la
migliore configurazione? Sono intercambiabili i due metodi. Ad esempio in un
amplificatore a pentodo è possibile trasformarlo a triodo e viceversa
tramite uno switch e perchè si ha un dimezzamento di potenza e diverso
calore nel suono?
Grazie per la risposta
Jacopo
Triodi e pentodi sono TIPI di valvole finali. Il Triodo è più semplice
da utilizzare (ci sono solo anodo, catodo e griglia di comando, stop)
mentre per il pentodo (e i tetrodi da cui derivano) va calcolata anche
la polarizzazione della griglia schermo.
Il pentodo può essere collegato a triodo (in più modi; solitamente lo si
fa collegando la griglia schermo all'anodo direttamente o tramite un
resistore perché permette di ottenere un'amplificazione in tensione - il
famoso "mu" - più alto di altri collegamenti, che rimangono comunque
possibili) mentre il viceversa non vale: un triodo nato come tale lo
puoi utilizzare giusto come triodo o come... diodo ma non come
equivalente di tubi che richiedono più griglie di quelle fisicamente
disponibili (una).
Ciao!
Piercarlo
NB - Se in un amplificatore che utilizza pentodi non è previsto
esplicitamente nel progetto di poterli collegare anche a triodo tramite
opportuni arrangiamenti dei collegamenti al trasformatori di uscita, i
pentodi vanno LASCIATI STARE COSI COME SONO.
Loading...