Discussione:
lamelle trasformatore con ruggine + ferox
(troppo vecchio per rispondere)
ishka
13 anni fa
Permalink
ho un vecchio alimentatore rotto con trasformatore a lamelle
e' in disuso da parecchio tempo ma credo che il trasformatore sia ancora
funzionante

vorrei recuperarlo per costruirmi un altro alimentatore regolabile
simile a questo, cambiando case visto che ho perso il coperchio anni fa

il trasformatore e' rimasto esposto all'aria di casa e le lamelle hanno
fatto uno strato di ruggine

se gli do una spazzolata e una passata di ferox ci sono controindicazioni?
RobertoA
13 anni fa
Permalink
Post by ishka
ho un vecchio alimentatore rotto con trasformatore a lamelle
e' in disuso da parecchio tempo ma credo che il trasformatore sia ancora
funzionante
vorrei recuperarlo per costruirmi un altro alimentatore regolabile
simile a questo, cambiando case visto che ho perso il coperchio anni fa
il trasformatore e' rimasto esposto all'aria di casa e le lamelle hanno
fatto uno strato di ruggine
se gli do una spazzolata e una passata di ferox ci sono controindicazioni?
Basta che il Ferox non renda conduttive lamelle adiacenti dovrebbe poter
andare
Di loro sono infatti isolate l'un l'altra per evitare la creazione di tanti
circuiti elettrici
Pino
13 anni fa
Permalink
...
Ti hanno dato roba tagliata male !!!
Tomaso Ferrando
13 anni fa
Permalink
Post by Pino
Post by RobertoA
Basta che il Ferox non renda conduttive lamelle adiacenti dovrebbe poter
andare
Di loro sono infatti isolate l'un l'altra per evitare la creazione di
tanti circuiti elettrici
Ti hanno dato roba tagliata male !!!
Che coltello cosiglieresti?

Saluti clippati.
RobertoA
13 anni fa
Permalink
...
"..I primi sviluppatori dei trasformatori presto si resero conto che i
nuclei costruiti in ferro intero si risolvevano in perdite per correnti
parassite proibitive, e i loro progetti mitigarono questo effetto con nuclei
che consistevano in fasci di filo di ferro isolato. Progetti successivi
realizzavano il nucleo accatastando strati laminati sottili di acciaio, un
espediente tuttora in uso. Ogni lamina è isolata dalle sue vicine con uno
strato isolante sottile. L'equazione universale del trasformatore indica la
superficie trasversale minima del nucleo per evitare la saturazione.."

Tratto da
http://it.wikipedia.org/wiki/Evoluzione_del_trasformatore

Se vuoi puoi fare una segnalazione e gli fai notare che l'autore della nota
alla pagina sopra e' un pirla
Ciao
LAB
13 anni fa
Permalink
Ogni lamina è isolata dalle sue vicine con uno strato isolante
sottile.

Questo si sapeva... Il fatto è che il Ferox non produce materiale
conduttivo. Comunque io mi limiterei a dare una pulitina. Al massimo ci
passerei un po' di grasso al silicone "per rubinetti".
ishka
13 anni fa
Permalink
Post by LAB
Ogni lamina è isolata dalle sue vicine con uno strato isolante sottile.
Questo si sapeva... Il fatto è che il Ferox non produce materiale
conduttivo. Comunque io mi limiterei a dare una pulitina. Al massimo ci
passerei un po' di grasso al silicone "per rubinetti".
ho della vasellina che uso per le guarnizioni puo' andar bene?

grasso al silicone non ne ho
Tomaso Ferrando
13 anni fa
Permalink
...
Pirla magari no, ma se invece di cercare di mettere per iscritto
quello che aveva in testa, avesse scopiazzato banalmente
dall'Olivieri e Ravelli, avrebbe fatto piu' bella figura pubblicando
qualcosa di piu' comprensibile...

Saluti indotti.

P.S.: l'unghia del pollice e' una nuova unita' di misura?

Nuovamente.
Saluti teorici
Francesco Potortì
13 anni fa
Permalink
...
Un wiki non ha bisogno che qualcuno segnali qualcosa. Chi trova un
errore lo può semplicemente correggere, e molto facile.
RobertoA
13 anni fa
Permalink
...
Veramente non era un reale invito alla correzione dell'articolo su Wikipedia
Era un invito, educato, ad andare a ramengo

Bruno Antoniani
13 anni fa
Permalink
Ciao,
Post by ishka
il trasformatore e' rimasto esposto all'aria di casa e le lamelle hanno
fatto uno strato di ruggine
Poco male se funziona e si distinguono ancora i lamierini.
Post by ishka
se gli do una spazzolata e una passata di ferox ci sono controindicazioni?
Io darei una spazzolata con molto riguardo per evitare danni agli
avvolgimenti e al supporto isolante.
Poi una lieve spennellata con poco olio, anche esausto, il quale
penetrera' tra i lamierini isolandoli.
Non so se i fosfati del ferox mantengano l'isolamento = low eddy
current...
Salutoni
Pino
13 anni fa
Permalink
...
Tutti dallo stesso pusher? Cambiatelo !!!
SilverLeo
13 anni fa
Permalink
Post by Pino
Tutti dallo stesso pusher? Cambiatelo !!!
?
Se vuoi, sentiti libero di spiegare il tuo stupore...
Pino
13 anni fa
Permalink
Tutto normale... tutto normale !!! Per carità non è successo niente, non ti
allarmare.
Torna pure a mettere lo smalto ai tuoi lamierini, su!
Cià
Post by SilverLeo
Post by Pino
Tutti dallo stesso pusher? Cambiatelo !!!
?
Se vuoi, sentiti libero di spiegare il tuo stupore...
SilverLeo
13 anni fa
Permalink
Post by Pino
Tutto normale... tutto normale !!! Per carità non è successo niente, non
ti allarmare.
Torna pure a mettere lo smalto ai tuoi lamierini, su!
Cià
Tanquillo che non mi agito.
Però sono curioso di sapere perchè tanto sarcasmo riguardo ai lamierini
isolati. Mi puoi illuminare?
Alvin
13 anni fa
Permalink
Post by SilverLeo
Post by Pino
Tutti dallo stesso pusher? Cambiatelo !!!
?
Se vuoi, sentiti libero di spiegare il tuo stupore...
Di stupefacente c'è solo la quantità di persone che sanno tutto, ma non
sanno spiegarlo.
Ne risulta l'evidenza che i poveri tapini ignoranti non avrebbero nemmeno la
capacità di imparare qualcosa.
Per costoro scrivere è tempo perso.
Anche leggerli.
Tomaso Ferrando
13 anni fa
Permalink
Post by Alvin
Post by SilverLeo
Post by Pino
Tutti dallo stesso pusher? Cambiatelo !!!
?
Se vuoi, sentiti libero di spiegare il tuo stupore...
Di stupefacente c'è solo la quantità di persone che sanno tutto, ma non
sanno spiegarlo.
Ne risulta l'evidenza che i poveri tapini ignoranti non avrebbero nemmeno la
capacità di imparare qualcosa.
Neanche leggendo qua e la' su qualche libro?

Saluti autodidatti.
Alvin
13 anni fa
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Neanche leggendo qua e la' su qualche libro?
Saluti autodidatti.
Caro Tommaso,
se così tanta gente perde tempo per scrivere messaggi in cui si sfotte una
domanda banale,
e nessuno usa quel tempo per dire qualcosa di buono e utile,
se ne deduce che i msg sono posti al solo scopo di glorificare se stessi e
abbassare l'altro.
Se la domanda fosse veramente stupida si può non rispondere.
Se si risponde ci si assume il dovere di fornire un'informazione utile, che
non è certo quella di dire "arrangiati".

Detto questo voglio fermare qualsiasi polemica in cui ognuno potrebbe avere
le proprie ragioni, io, e spero tutti i lettori, sono qui per leggere di
elettronica, invece su 1700 msg ne trovo circa la metà inutili, come
dovrebbe essere questo.

Bye
Roberto Vegliach
13 anni fa
Permalink
Post by ishka
ho un vecchio alimentatore rotto con trasformatore a lamelle
e' in disuso da parecchio tempo ma credo che il trasformatore sia ancora
funzionante
vorrei recuperarlo per costruirmi un altro alimentatore regolabile
simile a questo, cambiando case visto che ho perso il coperchio anni fa
il trasformatore e' rimasto esposto all'aria di casa e le lamelle hanno
fatto uno strato di ruggine
se gli do una spazzolata e una passata di ferox ci sono controindicazioni?
Ai fini pratici non serve a niente , puoi tenerlo cosi' e funzionera'
benisimo

Se devi soddisfare un tuo senso estetico dacci una spazzolata o usa un
po' di carta abrasiva , poi dagli il ferox ma con parsimonia o dagli un
po' di smalto.

Io non farei colare niente tra i lamierini, nel caso lo dovessi smontare
la vernice colata ti fara' diventare matto.

Saluti Roberto
ishka
13 anni fa
Permalink
Post by ishka
ho un vecchio alimentatore rotto con trasformatore a lamelle
e' in disuso da parecchio tempo ma credo che il trasformatore sia ancora
funzionante...
mi quoto per ringraziare tutti

anche l'inutile Pino che ha afferrato lo spirito degli NG

effettivamente la cosa e' meramente estetica

preferisco il nero della fosfatizzazione che non il pulviscolo dell'ossido

ma le lamelle normalmente come vengono isolate?

cmq dato che non lo dovro' smontare e che faro' un uso parsimonioso del
ferox je vado de pennello se saro' vivo vi faccio sapere :-D
El_Ciula
13 anni fa
Permalink
Post by ishka
cmq dato che non lo dovro' smontare e che faro' un uso parsimonioso
del ferox je vado de pennello se saro' vivo vi faccio sapere :-D
Io andrei di spazzola, antiruggine 2 mani e finitura smalto a solvente.

Il ferox è na puttanata crea una sostanza gommosa.
ishka
13 anni fa
Permalink
Post by El_Ciula
Post by ishka
cmq dato che non lo dovro' smontare e che faro' un uso parsimonioso
del ferox je vado de pennello se saro' vivo vi faccio sapere :-D
Io andrei di spazzola, antiruggine 2 mani e finitura smalto a solvente.
Il ferox è na puttanata crea una sostanza gommosa.
a gusto... a me non dispiace al tatto

e poi il ferox a casa ci sta l'antiruggine lo dovrei comprare ;-)

inoltre lo smalto a solvente non lo trovo piu' vicino casa

so tutti passati alle tinte ad acqua :-(
El_Ciula
13 anni fa
Permalink
Post by ishka
Post by El_Ciula
Il ferox è na puttanata crea una sostanza gommosa.
a gusto... a me non dispiace al tatto
e poi il ferox a casa ci sta l'antiruggine lo dovrei comprare ;-)
inoltre lo smalto a solvente non lo trovo piu' vicino casa
so tutti passati alle tinte ad acqua :-(
Allora cosa domandi in un NG?

Io intendo che il ferox è una puttanata anche non esticamente.
ishka
13 anni fa
Permalink
Post by El_Ciula
Allora cosa domandi in un NG?
:-D
Post by El_Ciula
Io intendo che il ferox è una puttanata anche non esticamente.
:-D

scrivi anche i sottotitoli quando rispondi.... cosi ti si capisce meglio...

tecnicamente quale danno potrebbe causare al trasformatore l'uso del ferox?
strelnikov
13 anni fa
Permalink
"El_Ciula"
Post by El_Ciula
Io intendo che il ferox è una puttanata anche non esticamente.
L'ultima volta ho usato un altro prodotto da dare su ruggine, che ha dato
risultati migliori del ferox. Non ricordo il nome, ma se serve lo ricupero.
Il ferox sembra non asciugare mai, è na roba acquosa... Invece st'altro
prodotto si presenta come un olio puzzolente, tipo svitol, che "annerisce"
la ruggine. La ruggine così trattata mi pare più stabile che col ferox...
Io non mi preoccuperei troppo di far condurre (malamente) tra di loro i
bordi dei lamierini. Tutta la loro superficie rimane pur sempre isolata....


Ciao
OlMirko
Francesco Potortì
13 anni fa
Permalink
Post by strelnikov
"El_Ciula"
Post by El_Ciula
Io intendo che il ferox è una puttanata anche non esticamente.
L'ultima volta ho usato un altro prodotto da dare su ruggine, che ha dato
risultati migliori del ferox. Non ricordo il nome, ma se serve lo ricupero.
Il ferox sembra non asciugare mai, è na roba acquosa...
Il ferox crea una patina nera, poco resistente allo sfregamento e agli
agenti atmosferici ma durevole in ambiente protetto. Va dato dopo avere
almeno spazzolato la ruggine.
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'lamelle trasformatore con ruggine + ferox' (Domande e Risposte)
3
risposte
Verniciare una lamiera d'acciaio?
iniziato 13 anni fa
fai-da-te
Loading...