Discussione:
tensione condensatore ac dc
(troppo vecchio per rispondere)
kfm
2013-11-24 13:50:10 UTC
Permalink
domanda forse per qualcuno banale , ma a me il dubbio rimane.
i condensatori marcati con 630 V DC ( mylar) che tensione alternata massima
sopportano ?
o meglio ancora i condensatori usati come filtro fra fase neutro marcati
275VAC a cosa corrispondono in tensione continua ?
si moltiplica per 1.41 come quando si rettifica la tensione alternata o ci
sono altri fattori da considerare ?
tralasciamo la classe di isolamento , ho a disposizione una 50ina di 47n
630V che vorrei utilizzare per uno ionizzatore . entrata a 230v di rete
direttamente.
emilio
2013-11-24 15:02:12 UTC
Permalink
Post by kfm
domanda forse per qualcuno banale , ma a me il dubbio rimane.
i condensatori marcati con 630 V DC ( mylar) che tensione alternata massima
sopportano ?
o meglio ancora i condensatori usati come filtro fra fase neutro marcati
275VAC a cosa corrispondono in tensione continua ?
si moltiplica per 1.41 come quando si rettifica la tensione alternata o ci
sono altri fattori da considerare ?
direi proprio di no.....
Post by kfm
tralasciamo la classe di isolamento , ho a disposizione una 50ina di 47n
630V che vorrei utilizzare per uno ionizzatore . entrata a 230v di rete
direttamente.
valore di picco =230x1.41=345V.....in dc
kfm
2013-11-24 16:29:30 UTC
Permalink
Post by emilio
valore di picco =230x1.41=345V.....in dc
grazie , come sospettavo ma il dubbio restava, do il via all'operazione
ionizzatore
Cl@udio
2013-11-25 14:41:15 UTC
Permalink
Prendendo spunto dalla domanda posta di Kfm,
ne approfitto, perchè vorrei togliermi un dubbio
Post by kfm
o meglio ancora i condensatori usati come filtro fra fase neutro marcati
275VAC a cosa corrispondono in tensione continua ?
mi è capitato spesso di vedere su delle schede elettroniche, che lavoravano
con la tensione di rete, dei condensatori riportanti 275Vac.
(Il piu' delle volte, erano in serie al carico).

Bene, a questo punto mi chiedo:
- se riportano 275 Vca, non sono sottodimensionati ?
Anche volendo considerare la tensione di picco e non la picco-picco,
dovremmo essere a 325 Vac, quindi ci sarebbero almeno
una 50tina di volt in meno.
Come mai ?



Curiosità: un condensatore su cui è indicato 275Vac,
potrebbe lavorare in un circuito a 190 Vcc ?
(275 : 1,41 = 195)

Grazie !
f***@libero.it
2013-11-25 15:43:20 UTC
Permalink
Post by ***@udio
Prendendo spunto dalla domanda posta di Kfm,
ne approfitto, perch� vorrei togliermi un dubbio
Post by kfm
o meglio ancora i condensatori usati come filtro fra fase neutro marcati
275VAC a cosa corrispondono in tensione continua ?
mi � capitato spesso di vedere su delle schede elettroniche, che lavoravano
con la tensione di rete, dei condensatori riportanti 275Vac.
(Il piu' delle volte, erano in serie al carico).
- se riportano 275 Vca, non sono sottodimensionati ?
Anche volendo considerare la tensione di picco e non la picco-picco,
dovremmo essere a 325 Vac, quindi ci sarebbero almeno
una 50tina di volt in meno.
Come mai ?
Che sia il valore efficace della tensione di rete?

Saluti e picchi.
not1xor1
2013-11-25 15:52:15 UTC
Permalink
Post by ***@udio
Curiosità: un condensatore su cui è indicato 275Vac,
potrebbe lavorare in un circuito a 190 Vcc ?
(275 : 1,41 = 195)
se è specificato *AC* allora credo che dovrebbe essere in grado di
sopportare qualsiasi tensione <= 275VAC o se preferisci <=275*sqrt(2)VDC
--
bye
!(!1|1)
emilio
2013-11-25 20:55:00 UTC
Permalink
Post by ***@udio
Prendendo spunto dalla domanda posta di Kfm,
ne approfitto, perchè vorrei togliermi un dubbio
Post by kfm
o meglio ancora i condensatori usati come filtro fra fase neutro marcati
275VAC a cosa corrispondono in tensione continua ?
mi è capitato spesso di vedere su delle schede elettroniche, che lavoravano
con la tensione di rete, dei condensatori riportanti 275Vac.
(Il piu' delle volte, erano in serie al carico).
- se riportano 275 Vca, non sono sottodimensionati ?
Anche volendo considerare la tensione di picco e non la picco-picco,
dovremmo essere a 325 Vac, quindi ci sarebbero almeno
una 50tina di volt in meno.
Come mai ?
Curiosità: un condensatore su cui è indicato 275Vac,
potrebbe lavorare in un circuito a 190 Vcc ?
(275 : 1,41 = 195)
Grazie !
è riferito al valore RMS
Cl@udio
2013-11-26 13:48:11 UTC
Permalink
Post by emilio
è riferito al valore RMS
Ti riferisci ai 275 Vac incisi sul condensatore,
giusto ?
Quindi, se quello riportato è indica la tensione efficace,
è un condensatore atto a poter lavorare fino a 387 Vac di picco,
e di conseguenza, fino a 770 Vac pp.
Corretto ?
f***@libero.it
2013-11-26 17:44:05 UTC
Permalink
Post by ***@udio
� riferito al valore RMS
Ti riferisci ai 275 Vac incisi sul condensatore,
giusto ?
Quindi, se quello riportato � indica la tensione efficace,
� un condensatore atto a poter lavorare fino a 387 Vac di picco,
e di conseguenza, fino a 770 Vac pp.
Corretto ?
Come fai ad applicargli "770 Vac pp" partendo dalla 230 di casa?

Saluti e strumenti analizzatori.
Cl@udio
2013-11-27 09:54:55 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Come fai ad applicargli "770 Vac pp"
partendo dalla 230 di casa?
Infatti, non intendo fare cio', e ne' mi sembra di averlo detto.

Si stava parlando di tensione di lavoro di un condensatore,
quindi cercavo solo di capire (e ne volevo conferma) se,
i 275Vac indicati sull'involucro, essendo tensione efficace,
possano lavorare fino ad un massimo di 777 Vac pp.
(Vpp = Veff x 2,828)
Tutto qui !
kfm
2013-11-27 12:20:33 UTC
Permalink
Post by ***@udio
possano lavorare fino ad un massimo di 777 Vac pp.
(Vpp = Veff x 2,828)
Tutto qui !
questa era proprio il mio dubbio e il motivo che mi ha fatto fare la
domanda.
mi e stato risposto che devo considerare il valore di picco quindi 230x1.41
ma il mio dubbio era il tuo , non e che per caso devo considerare il valore
picco picco quindi 230x2.82 ?
in ogni caso il ionizzatore e gia in funzione e i condensatori da 630VCC non
sono esplosi .
Cl@udio
2013-11-27 17:35:57 UTC
Permalink
in ogni caso il ionizzatore e gia in funzione e i condensatori da 630VCC non sono esplosi .
Nel tuo caso, credo, che la tensione di lavoro utilizzata, sia ben dimensionata all'
uso, infatti tu parli di 630Vcc, il che dovrebbe conferirti un bel margine (300 volt)
rispetto al valore di picco assunto dalla tensione di rete.

Agli esperti, l'eventuale sigillo a quanto detto.
f***@libero.it
2013-11-28 17:57:42 UTC
Permalink
Post by kfm
questa era proprio il mio dubbio e il motivo che mi ha fatto fare la
domanda.
mi e stato risposto che devo considerare il valore di picco quindi 230x1.41
ma il mio dubbio era il tuo , non e che per caso devo considerare il valore
picco picco quindi 230x2.82 ?
in ogni caso il ionizzatore e gia in funzione e i condensatori da 630VCC non
sono esplosi .
Eccone un'altro: e come potrebbero?

Saluti di cresta.
not1xor1
2013-11-28 19:33:33 UTC
Permalink
Post by kfm
in ogni caso il ionizzatore e gia in funzione e i condensatori da 630VCC non
sono esplosi .
in compenso la grammatica italiana si è liquefatta...
--
bye
!(!1|1)
emilio
2013-11-27 15:38:05 UTC
Permalink
Post by ***@udio
Post by emilio
è riferito al valore RMS
Ti riferisci ai 275 Vac incisi sul condensatore,
giusto ?
Quindi, se quello riportato è indica la tensione efficace,
è un condensatore atto a poter lavorare fino a 387 Vac di picco,
e di conseguenza, fino a 770 Vac pp.
Corretto ?
come fai ad applicargli la Vpp????? al max ogni volta ai suoi
capi ci viene il valore di picco (Vp) della semionda, quindi
220 x 1.41.
Cl@udio
2013-11-27 17:26:29 UTC
Permalink
Post by emilio
come fai ad applicargli la Vpp????? al max ogni volta ai suoi
capi ci viene il valore di picco (Vp) della semionda, quindi
220 x 1.41.
Adesso si ! Ho capito cio' che dici !.

La Vpp non puo' mai ritrovarsi ai capi del condensatore, nel caso della
tensione della rete, visto che , nell'istante in cui vi è la semionda positiva,
non c'è quella negativa. Perfetto !

Quindi, devo intuire, che un condensatore riportante 275 Vac come
tensione di lavoro, al massimo regge 387 Volt di picco.
Giusto ?
f***@libero.it
2013-11-28 17:50:22 UTC
Permalink
Post by ***@udio
Post by emilio
come fai ad applicargli la Vpp????? al max ogni volta ai suoi
capi ci viene il valore di picco (Vp) della semionda, quindi
220 x 1.41.
Adesso si ! Ho capito cio' che dici !.
La Vpp non puo' mai ritrovarsi ai capi del condensatore, nel caso della
tensione della rete, visto che , nell'istante in cui vi � la semionda positiva,
non c'� quella negativa. Perfetto !
Quindi, devo intuire, che un condensatore riportante 275 Vac come
tensione di lavoro, al massimo regge 387 Volt di picco.
Giusto ?
Dipende dalla forma d'onda...

Saluti trigonometrici.
Loading...