Discussione:
Autocostruzione filtro notch FM
(troppo vecchio per rispondere)
Archaeopteryx
2017-11-02 19:41:36 UTC
Permalink
Ciao NG,

Ho preso un paio di dongle per la SDR e mi dicono che sono
spaventosamente sensibili al desensing. Dato che vivo a
poca distanza da un trasmettitore FM mediamente potente e
anche gli altri non scherzano, volevo inserire un notch.

Sono andato a vedere cosa c'è sul mercato e mi sembra che
il rapporto tra l'aspetto della risposta in frequenza e il
costo sia un po' schifido. E allora sto valutando se
tentare l'autocostruzione.

Sul progetto penso che me la caverei, ho lo Zverev come
breviario e potrei sempre controllare con PsPice cosa è
venuto fuori. Ma vedo un po' di problemi, ovvero (brevi
cenni sul "tutto", mi rendo conto).

1) Non so quale influenza abbiano le caratteristiche sul
ricevitore. Lo Zverev ha tabulato quasi tutto, si può
scegliere per il ritardo di fase e di gruppo, ripple,
eccetera. Come mi oriento nella scelta e nel numero di
elementi? Chebychev, Legendre, boh... Vorrei fare qualcosa
di molto efficace perché quei ricevitori li vedo molto
vulnerabili.

2) Costruzione, peggio mi sento. Il "coso" riceve fino a
oltre 1 GHz anche se il ricevibile potrebbe fermarsi
prima. Me la posso cavare senza PCB? E' chiaro che non
sono più costanti concentrate e con la RF non mi sono
cimentato mai. Dove posso iniziare a raccapezzarmi?

3) Tolleranze dei componenti? Mi sa che misurare i valori
per quelle frequenze sia un po' oltre le possibilità dei
miei strumenti.

Ovviamente se è difficile e conviene comprare, non mi farò
problemi, evidentemente avrei speso meno che andando per
tentativi.

Grazieeee

Apx
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
LAB
2017-11-03 22:37:24 UTC
Permalink
Un coassiale a 1/4 d'onda aperto con una T?
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Archaeopteryx
2017-11-04 07:19:44 UTC
Permalink
Post by LAB
Un coassiale a 1/4 d'onda
aperto con una T?
Non ho capito... stubs e simili sono sempre stati al di là
della mia comprensione e ne so zero :/
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
LAB
2017-11-04 19:11:16 UTC
Permalink
E' semplicissimo... Tanti anni fa lo usai per estrarre un segnale B/N da
un composito, oppure per estrarre solo il chroma. Lo usai, in
particolare, per provare i viewfinder delle telecamere Thomson che, con
un composito, lo visualizzavano tutto sporcato dalla sottoportante. In
questo caso, però, dovendo metterlo su un pezzetto di millefori, usai
una piccola linea di ritardo.

Il principio di funzionamento è la cancellazione di un segnale dovuta
alla riflessione dello stesso in controfase. Una linea (un cavo
coassiale) lunga 1/4 d'onda (sul cavo, che normalmente ha un fattore
velocità 0,82 se il dielettrico è bianco, schiumoso, come il tipico cavo
d'antenna o 0,66 se il dielettrico è compatto, trasparente come quello
dell'RG58 o RG59: basta vedere le caratteristiche di quel tipo di cavo)
equivale a un cortocircuito alla lunghezza d'onda considerata se l'altra
estremità è aperta, mentre equivale a un circuito aperto se l'altra
estremità è cortocircuitata.

Leggi un po':

https://www.google.it/search?q=stub+filtro+fm+quarto+d%27onda&dcr=0&source=lnms
http://www.tarapippo.net/notch/stub.html

https://www.google.it/search?q=stub+quarto+d%27onda&num=20&dcr=0&source=lnms&tbm=isch
http://www.hamradioweb.org/forums/showthread.php?t=6691
rondine
2017-11-04 20:31:25 UTC
Permalink
Post by LAB
E' semplicissimo... Tanti anni fa lo usai per estrarre un segnale B/N da
un composito, oppure per estrarre solo il chroma. Lo usai, in
particolare, per provare i viewfinder delle telecamere Thomson che, con
un composito, lo visualizzavano tutto sporcato dalla sottoportante. In
questo caso, però, dovendo metterlo su un pezzetto di millefori, usai
una piccola linea di ritardo.
Il principio di funzionamento è la cancellazione di un segnale dovuta
alla riflessione dello stesso in controfase. Una linea (un cavo
coassiale) lunga 1/4 d'onda (sul cavo, che normalmente ha un fattore
velocità 0,82 se il dielettrico è bianco, schiumoso, come il tipico cavo
d'antenna o 0,66 se il dielettrico è compatto, trasparente come quello
dell'RG58 o RG59: basta vedere le caratteristiche di quel tipo di cavo)
equivale a un cortocircuito alla lunghezza d'onda considerata se l'altra
estremità è aperta, mentre equivale a un circuito aperto se l'altra
estremità è cortocircuitata.
https://www.google.it/search?q=stub+filtro+fm+quarto+d%27onda&dcr=0&source=lnms
http://www.tarapippo.net/notch/stub.html
https://www.google.it/search?q=stub+quarto+d%27onda&num=20&dcr=0&source=lnms&tbm=isch
http://www.hamradioweb.org/forums/showthread.php?t=6691
..potrebbe forse servire mettere un cavo di lunghezza 1/2 o multipli, della frequenza che si vuol eliminare,
tra filtro notch e ricevitore

..ammettendo il notch accordato per impedenza zero, questa verrebbe riportata
sull' ingresso del ricevitore per via del cavo da 1/2 d' onda..
Archaeopteryx
2017-11-05 07:39:12 UTC
Permalink
Il principio di funzionamento Ú la cancellazione di un
segnale dovuta alla riflessione dello stesso in
controfase. Una linea (un cavo coassiale) lunga 1/4
d'onda (sul cavo, che normalmente ha un fattore
velocità 0,82 se il dielettrico Ú bianco, schiumoso,
come il tipico cavo d'antenna o 0,66 se il dielettrico
basta vedere le caratteristiche di quel tipo di cavo)
equivale a un cortocircuito alla lunghezza d'onda
considerata se l'altra estremità Ú aperta, mentre
equivale a un circuito aperto se l'altra estremità Ú
cortocircuitata.
Fantastico, grazie! Li ho sempre associati alle microonde
e pertanto fuori dalla mia portata, ma adesso che sono
stato "costretto" a darci un'occhiata, ho capito. La
parentela con il dipolo è quasi evidente a posteriori.
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
rondine
2017-11-05 11:29:54 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Il principio di funzionamento Ú la cancellazione di un
segnale dovuta alla riflessione dello stesso in
controfase. Una linea (un cavo coassiale) lunga 1/4
d'onda (sul cavo, che normalmente ha un fattore
velocità 0,82 se il dielettrico Ú bianco, schiumoso,
come il tipico cavo d'antenna o 0,66 se il dielettrico
basta vedere le caratteristiche di quel tipo di cavo)
equivale a un cortocircuito alla lunghezza d'onda
considerata se l'altra estremità Ú aperta, mentre
equivale a un circuito aperto se l'altra estremità Ú
cortocircuitata.
Fantastico, grazie! Li ho sempre associati alle microonde
e pertanto fuori dalla mia portata, ma adesso che sono
stato "costretto" a darci un'occhiata, ho capito. La
parentela con il dipolo è quasi evidente a posteriori.
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
..io farei tutto risonante sulla frequenza da eliminre così:
<Loading Image...>
che anche se le impedenze sull' antenna e sul ricevitore fossero sballate,
rispetto a quella del cavo, dovrebbe funzionare lo stesso
..comunque io non l' ho mai provato

Ps
le lunghezze dei cavi vanno calcolate tenendo conto della velocità di propagazione negli stessi
Lo Zio
2017-11-05 01:31:04 UTC
Permalink
"Archaeopteryx" ha scritto nel messaggio news:otjpln$n8m$***@gioia.aioe.org...

Non ho capito... stubs e simili sono sempre stati al di là
della mia comprensione e ne so zero :/


Ciao Corrado,
Perchè non passi a trovare tu zio ed insieme a lui fate questo filtro Notch
con le linee in cavo coassiale?
Mi pare di ricordare che tu zio avesse un analizzatore di reti vettoriale
fino a 3 Ghz dell'HP e che magari sarebbe anche idoneo per fare questi
particolari lavori!
Come soluzione alternativa ti potresti far prestare il suo Takeda Riken con
il traking incorporato e fartelo da solo a casa tua senza dover chiedere
nulla a nessuno e poi quando avevi finito glielo riportavi.
Secondo me dover fare un filtro Notch per la banda FM, non dovrebbe essere
alla fine una cosa particolarmente difficile e magari poi non verrebbe
neanche di un colore marrone!
Capisco però che alla fine sia sempre meglio e più produttivo perdersi in
chiacchiere qui nel gruppo sul come fare e non fare, piuttosto che
affrontare il problema un pomeriggio e risolvere presto e bene il problema!
Come sempre un abbraccio e a tua disposizione.
Tu zio m.m.


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Archaeopteryx
2017-11-05 07:40:46 UTC
Permalink
Ciao Corrado, Perchè non passi a trovare tu zio ed
insieme a lui fate questo filtro Notch con le linee in
cavo coassiale?
Era già in programma; volevo arrivare da te con una
scatola con due connettori e qualcosa dentro da tarare, ma
magari passo e si parte da zero. Grazie mille!
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
i3HEV, mario
2017-11-04 21:36:01 UTC
Permalink
Post by LAB
Un coassiale a 1/4 d'onda
aperto con una T?
Un filtro in stub potrebbe servire egregiamente per abbattere
l'emittente locale, anche se la banda piuttosto stretta potrebbe rendere
un po' difficile sintonizzarlo per bene :)

Però in questo caso suggerirei piuttosto un lambda mezzi in corto
circuito, perché la linea aperta irradia dall'estremità; e quindi non
vede un'impedenza davvero infinita ma l'impedenza di radiazione sulla
resistenza caratteristica del vuoto - e, per inciso, da dove irradia,
capta pure :o)

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
d***@gmail.com
2017-11-03 23:13:55 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Ciao NG,
Ho preso un paio di dongle per la SDR e mi dicono che sono
spaventosamente sensibili al desensing. Dato che vivo a
poca distanza da un trasmettitore FM mediamente potente e
anche gli altri non scherzano, volevo inserire un notch.
Sono andato a vedere cosa c'è sul mercato e mi sembra che
il rapporto tra l'aspetto della risposta in frequenza e il
costo sia un po' schifido. E allora sto valutando se
tentare l'autocostruzione.
Sul progetto penso che me la caverei, ho lo Zverev come
breviario e potrei sempre controllare con PsPice cosa è
venuto fuori. Ma vedo un po' di problemi, ovvero (brevi
cenni sul "tutto", mi rendo conto).
1) Non so quale influenza abbiano le caratteristiche sul
ricevitore. Lo Zverev ha tabulato quasi tutto, si può
scegliere per il ritardo di fase e di gruppo, ripple,
eccetera. Come mi oriento nella scelta e nel numero di
elementi? Chebychev, Legendre, boh... Vorrei fare qualcosa
di molto efficace perché quei ricevitori li vedo molto
vulnerabili.
2) Costruzione, peggio mi sento. Il "coso" riceve fino a
oltre 1 GHz anche se il ricevibile potrebbe fermarsi
prima. Me la posso cavare senza PCB? E' chiaro che non
sono più costanti concentrate e con la RF non mi sono
cimentato mai. Dove posso iniziare a raccapezzarmi?
3) Tolleranze dei componenti? Mi sa che misurare i valori
per quelle frequenze sia un po' oltre le possibilità dei
miei strumenti.
Ovviamente se è difficile e conviene comprare, non mi farò
problemi, evidentemente avrei speso meno che andando per
tentativi.
Grazieeee
Apx
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
Ti dico la mia esperienza con filtri passa basso
da 30 MHz per eliminare la FM.
Per la progettazione ho usato vari software, ma alla fine
ho visto che per quanti stadi mettessi, per quanta
cura nella costruzione delle bobine e nella qualità
dei condensatori, saldando ogni apertura del contenitore,
non sono mai riuscito ad attenuare la banda molesta più
di 50-60 dB. Non che sia poco, ma è lontano dai valori
teorici previsti dalle simulazioni.
Archaeopteryx
2017-11-04 07:28:35 UTC
Permalink
Ti dico la mia esperienza con filtri passa basso da 30
MHz per eliminare la FM. Per la progettazione ho usato
vari software, ma alla fine ho visto che per quanti
stadi mettessi, per quanta cura nella costruzione delle
bobine e nella qualità dei condensatori, saldando ogni
apertura del contenitore, non sono mai riuscito ad
attenuare la banda molesta più di 50-60 dB. Non che
sia poco, ma Ú lontano dai valori teorici previsti
dalle simulazioni.
Ho provato proprio ieri sera a simulare un filtro ferma
banda a 10 stadi, mostra un minimo di qualcosa come 500
dB. Poi ho provato a inserire i valori commerciali più
vicini per i condensatori (dato che non ho il VNA non lo
posso tarare) e succede il finimondo, tra cui appunto
un'attenuazione (a occhio) utile che sta proprio sui
valori di cui dici. Suppongo che poi nella pratica, con
tutti i vari accoppiamenti ed effetti ben noti sarebbe
anche tanto mantenere quei valori.

In tutti i casi alcune delle bobine previste non sono
realizzabili in modo normale ed esistono solo come SMD.
Dato che è già tanto se riesco a saldare una normale
resistenza mi sa che l'idea abortirà prima di nascere.

Anche realizzando parte dei componenti come piste di rame
su una basetta mi è antieconomico perché in un progetto
simile, tante prove e strumenti adeguati sono il minimo
indispensabile. L'unico effetto positivo sarebbe essere
costretto a imparare COMSOL una volta buona :D

Peccato; adesso quegli eurozzi per il fitro già fatto mi
pesano un po' :D
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
LAB
2017-11-07 18:35:13 UTC
Permalink
dato che non ho il VNA non lo posso tarare
Purtroppo questo parte da 140MHz... :D
https://www.banggood.com/it/N1201SA-UV-RF-Vector-Impedance-ANT-SWR-Antenna-Analyzer-Meter-Tester-140MHz-2_7GHz-p-1090983.html?rmmds=category&cur_warehouse=CN
Archaeopteryx
2017-11-07 19:25:24 UTC
Permalink
Post by LAB
dato che non ho il VNA non lo posso tarare
Purtroppo questo parte da 140MHz... :D
https://www.banggood.com/it/N1201SA-UV-RF-Vector-Impedance-ANT-SWR-Antenna-Analyzer-Meter-Tester-140MHz-2_7GHz-p-1090983.html?rmmds=category&cur_warehouse=CN
Oddio, ora che ci penso io *HO* un VNA... solo che è di
quelli "giocattolo" (con tutto il rispetto per il
progettista e produttore che hanno fatto un gran bel
lavoro), per tarare le antenne HF/VHF.

Sicché la FM la copre ma dubito che possa servire a tarare
un filtro, che è una cosa ben diversa da controllare se
"grossomodo attenua"... Però forse ci proverò; adesso ne
ho trovati a 17 euro e paiono del 5^ ordine, e se non
funzioneranno bene proverò a mettere in piedi qualcosa (e
poi c'è sempre il super laboratorio del mio "zio" ^_^ su
cui so di poter contare).
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
LAB
2017-11-07 19:30:26 UTC
Permalink
Eh... Non so se il tuo sia proprio uno zio, ma anch'io avevo uno zio che
progettava e produceva apparecchiature elettroniche. Mostrava con
orgoglio la sua coppia Wandel & Goltermann per misure audio... :)
Archaeopteryx
2017-11-07 20:07:39 UTC
Permalink
Post by LAB
Eh... Non so se il tuo sia proprio uno zio, ma anch'io avevo uno zio che
progettava e produceva apparecchiature elettroniche. Mostrava con
orgoglio la sua coppia Wandel & Goltermann per misure audio... :)
E' un soprannome anche se moralmente ci sta tutta... Posta
anche qui sul NG, è lui che mi prestò l'analizzatore di
spettro per tarare le antenne quando non avevo ancora il
mio, e tanto ma tanto altro, un vero mentore elettronico!
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
Elio Fabri
2017-11-08 14:35:54 UTC
Permalink
From: Archaeopteryx <***@libero_NOMAIL_.it>
Newsgroups: it.hobby.elettronica
Subject: Re: Autocostruzione filtro notch FM
Date: Tue, 7 Nov 2017 20:25:24 +0100

E' un po' che volevo intervenire, ma mi tratteneva il timore di dire
cose di scarsa utilità.
Tuttavia il thread si prolunga, e se si è fatto 30 si può anche fare
31 :-)

Ho trovato strano che nella discussione non si siano visti
praticamente dei numeri.
Mi spiego meglio.
Non è chiaro in quale banda di frequenze vuoi ricevere. Parli di 1
GHz, poi "anche prima". E verso il basso?
Per es., ti basterebbe un passa-alto invece di un notch?

Quanto al disturbo, scrivi
Dato che vivo a poca distanza da un trasmettitore FM mediamente
potente e anche gli altri non scherzano, volevo inserire un notch.
Insomma, quanti canali vuoi filtrare? Tutta la banda FM?
Ancora: hai un'idea del rapporto segnale/disturbo?
In altre parole, quanto vuoi attenuare i canali FM?

Due parole sull'autocostruzione.
Qualche numero (tanto per cambiare).
Supponendo di voler tagliare attorno a 100 MHz, una stima grossolana
dei componenti è questa.
Un LC che risuoni a 100 MHz avrà per es. C = 10 pF, L = 0.25 uH.
Fuori questione usare componenti commerciali: non li troverai coi
valori occorrenti, a meno di non selezionarli uno per uno (e come li
misuri?)
L di quel valore non è difficile da fare. Il problema è come
tararla.
Il vantaggio è che puoi realizzarla con spire non fissate rigidamente
finché non hai il valore giusto.

Quanto a C, potresti cavartela con un paistra ramata a due facce e un
abile disegno :-)
Grosso problema: capacità e induttanze parassite...
Non ho mai visto un filtro commerciale, quindi non ho idea degli
accorgimenti costruttivi che si possono adottare.
Né so come sono fatti i multistadio: solo passivi, o hanno elementi
attivi interposti per disaccoppiare gli stadi?

Ma prima di tutto, direi che se non hai la strumentazione adeguata non te
la puoi cavare.
Fermo restando che tutto dipende dall'attenuazione che vuoi e dalla
ripidità del taglio.
Però questa non mi sembrerebbe critica: che ti frega se il filtro
taglia un po' di più del minimo necessario?
Comunque ritorno al punto di partenza: se non fissi prima i requisiti,
come puoi progettare o comprare alcunché?
--
Elio Fabri
rondine
2017-11-04 08:40:01 UTC
Permalink
Post by d***@gmail.com
Post by Archaeopteryx
Ciao NG,
Ho preso un paio di dongle per la SDR e mi dicono che sono
spaventosamente sensibili al desensing. Dato che vivo a
poca distanza da un trasmettitore FM mediamente potente e
anche gli altri non scherzano, volevo inserire un notch.
Sono andato a vedere cosa c'è sul mercato e mi sembra che
il rapporto tra l'aspetto della risposta in frequenza e il
costo sia un po' schifido. E allora sto valutando se
tentare l'autocostruzione.
Sul progetto penso che me la caverei, ho lo Zverev come
breviario e potrei sempre controllare con PsPice cosa è
venuto fuori. Ma vedo un po' di problemi, ovvero (brevi
cenni sul "tutto", mi rendo conto).
1) Non so quale influenza abbiano le caratteristiche sul
ricevitore. Lo Zverev ha tabulato quasi tutto, si può
scegliere per il ritardo di fase e di gruppo, ripple,
eccetera. Come mi oriento nella scelta e nel numero di
elementi? Chebychev, Legendre, boh... Vorrei fare qualcosa
di molto efficace perché quei ricevitori li vedo molto
vulnerabili.
2) Costruzione, peggio mi sento. Il "coso" riceve fino a
oltre 1 GHz anche se il ricevibile potrebbe fermarsi
prima. Me la posso cavare senza PCB? E' chiaro che non
sono più costanti concentrate e con la RF non mi sono
cimentato mai. Dove posso iniziare a raccapezzarmi?
3) Tolleranze dei componenti? Mi sa che misurare i valori
per quelle frequenze sia un po' oltre le possibilità dei
miei strumenti.
Ovviamente se è difficile e conviene comprare, non mi farò
problemi, evidentemente avrei speso meno che andando per
tentativi.
Grazieeee
Apx
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
Ti dico la mia esperienza con filtri passa basso
da 30 MHz per eliminare la FM.
Per la progettazione ho usato vari software, ma alla fine
ho visto che per quanti stadi mettessi, per quanta
cura nella costruzione delle bobine e nella qualità
dei condensatori, saldando ogni apertura del contenitore,
non sono mai riuscito ad attenuare la banda molesta più
di 50-60 dB. Non che sia poco, ma è lontano dai valori
teorici previsti dalle simulazioni.
..non sarà che ad un certo punto il segnale trasmesso
che è nello spazio ti baipassa tutti i filtri che hai messo
e ti va direttamente dove vuole andare..
rondine
2017-11-04 19:32:20 UTC
Permalink
Post by d***@gmail.com
Post by Archaeopteryx
Ciao NG,
Ho preso un paio di dongle per la SDR e mi dicono che sono
spaventosamente sensibili al desensing. Dato che vivo a
poca distanza da un trasmettitore FM mediamente potente e
anche gli altri non scherzano, volevo inserire un notch.
Sono andato a vedere cosa c'è sul mercato e mi sembra che
il rapporto tra l'aspetto della risposta in frequenza e il
costo sia un po' schifido. E allora sto valutando se
tentare l'autocostruzione.
Sul progetto penso che me la caverei, ho lo Zverev come
breviario e potrei sempre controllare con PsPice cosa è
venuto fuori. Ma vedo un po' di problemi, ovvero (brevi
cenni sul "tutto", mi rendo conto).
1) Non so quale influenza abbiano le caratteristiche sul
ricevitore. Lo Zverev ha tabulato quasi tutto, si può
scegliere per il ritardo di fase e di gruppo, ripple,
eccetera. Come mi oriento nella scelta e nel numero di
elementi? Chebychev, Legendre, boh... Vorrei fare qualcosa
di molto efficace perché quei ricevitori li vedo molto
vulnerabili.
2) Costruzione, peggio mi sento. Il "coso" riceve fino a
oltre 1 GHz anche se il ricevibile potrebbe fermarsi
prima. Me la posso cavare senza PCB? E' chiaro che non
sono più costanti concentrate e con la RF non mi sono
cimentato mai. Dove posso iniziare a raccapezzarmi?
3) Tolleranze dei componenti? Mi sa che misurare i valori
per quelle frequenze sia un po' oltre le possibilità dei
miei strumenti.
Ovviamente se è difficile e conviene comprare, non mi farò
problemi, evidentemente avrei speso meno che andando per
tentativi.
Grazieeee
Apx
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
Ti dico la mia esperienza con filtri passa basso
da 30 MHz per eliminare la FM.
Per la progettazione ho usato vari software, ma alla fine
ho visto che per quanti stadi mettessi, per quanta
cura nella costruzione delle bobine e nella qualità
dei condensatori, saldando ogni apertura del contenitore,
non sono mai riuscito ad attenuare la banda molesta più
di 50-60 dB. Non che sia poco, ma è lontano dai valori
teorici previsti dalle simulazioni.
..sarei curioso di mettere una resistenza, dell' impedenza del cavo,
sul bocchettone di ingresso e una su quello di usita,
tra conduttore centrale e massa, staccando il filtro,
meno la pista di massa a comune con lo schermo dei cavi

..per rimisurare così separati l' attenuazione tra ingresso e uscita
con qualche metro di cavo coassiale per parte..
Archaeopteryx
2017-11-04 19:52:28 UTC
Permalink
Post by rondine
..sarei curioso di mettere una resistenza, dell'
impedenza del cavo, sul bocchettone di ingresso e una
su quello di usita, tra conduttore centrale e massa,
staccando il filtro, meno la pista di massa a comune
con lo schermo dei cavi
..per rimisurare così separati l' attenuazione tra
ingresso e uscita con qualche metro di cavo coassiale
per parte..
Sarei veramente curioso di sapere cosa accade in casi del
genere, se fai la prova e capisci cosa è stato facci un post!
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
rondine
2017-11-04 19:59:12 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Post by rondine
..sarei curioso di mettere una resistenza, dell'
impedenza del cavo, sul bocchettone di ingresso e una
su quello di usita, tra conduttore centrale e massa,
staccando il filtro, meno la pista di massa a comune
con lo schermo dei cavi
..per rimisurare così separati l' attenuazione tra
ingresso e uscita con qualche metro di cavo coassiale
per parte..
Sarei veramente curioso di sapere cosa accade in casi del
genere, se fai la prova e capisci cosa è stato facci un post!
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
..comunque anche metterei il notch
in cortocircuito, misurando anche in quel caso che attenuazione ne venisse fuori.. ma sarebbe una prova forse meno interessante.. per sola curiosità
Loading...