Discussione:
1N914 vs. 1N4148
(troppo vecchio per rispondere)
Boiler <""we_like_when\"@">
2005-04-09 20:43:59 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

un conoscente schitarratore mi ha passato uno schemino di un pedale che
voleva.

Bravo bravo gli ho fatto il PCB, l'ho bucato e ho saldato i componenti.

Ora lui dice che non suona come dovrebbe (il circuito deriva dal reverse
engineering di u pedale "famoso").

Lo schema originale prevedeva dei 2N5088 che non ho trovato e sono stati
sostituiti da dei BC549.
Anche i diodi di clipping (1N914) sono stati sostituiti da banali 1N4148.

A me risulta che tali componenti siano equivalenti. È possibile che
siano loro a causare la differenza di suono.

Grazie Boiler
Boiler <""we_like_when\"@">
2005-04-09 20:46:22 UTC
Permalink
Post by Boiler <""we_like_when\"@">
A me risulta che tali componenti siano equivalenti. È possibile che
siano loro a causare la differenza di suono.
punto-di-domanda ?
Gatto Murr
2005-04-09 21:40:20 UTC
Permalink
Post by Boiler <""we_like_when\"@">
Post by Boiler <""we_like_when\"@">
A me risulta che tali componenti siano equivalenti. È possibile che
siano loro a causare la differenza di suono.
punto-di-domanda ?
detto proprio cosi' a memoria e senza pretese, mi pare che i 914 siano piu'
veloci dei 4148.
Visto che si lavora su segnali clippati, puo' darsi che la cosa possa
influire.. ( e un discorso simile per i transistor)

ciao, Piero
Alberto Rubinelli
2005-04-09 22:22:32 UTC
Permalink
In data Sat, 09 Apr 2005 22:43:59 +0200, Boiler
Post by Boiler <""we_like_when\"@">
Lo schema originale prevedeva dei 2N5088 che non ho trovato e sono stati
sostituiti da dei BC549.
Anche i diodi di clipping (1N914) sono stati sostituiti da banali 1N4148.
Come ti ha detto Gatto, questi circuiti lavorano facendo lavorare (scusa
il gioco di parole) i diodi in una zona estrema, cioe' sul ginocchio (di
solito) dove chi li usa per raddrizzare di solito non li usa (miseria che
giri di parole oggi).

Non ho sottomano dati, pero' posso dirti sicuramente che in parecchie
applicazioni audio ho trovato i 914 invece dei soliti 4148.

PS l'amico e' in grado di spiegare cosa non lo soddisfa del suono ?

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.bbip.it
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Boiler <""we_like_when\"@">
2005-04-10 04:37:31 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
In data Sat, 09 Apr 2005 22:43:59 +0200, Boiler
Come ti ha detto Gatto, questi circuiti lavorano facendo lavorare
(scusa il gioco di parole) i diodi in una zona estrema, cioe' sul
ginocchio (di solito) dove chi li usa per raddrizzare di solito non li
usa (miseria che giri di parole oggi).
Ho guardato i datascheet della Fairchild e i grafici Forward CUrrent vs
Forward Voltage mi sembrano *identici*.

Però provo a sostituirli con i 914 (se li trovo).
Post by Alberto Rubinelli
PS l'amico e' in grado di spiegare cosa non lo soddisfa del suono ?
Sì, in modo molto scientifico: "Non è neanche la metà dell'originale" ;-)

Ciao Boiler
Alberto Rubinelli
2005-04-10 11:38:59 UTC
Permalink
In data Sun, 10 Apr 2005 06:37:31 +0200, Boiler
Post by Boiler <""we_like_when\"@">
Ho guardato i datascheet della Fairchild e i grafici Forward CUrrent vs
Forward Voltage mi sembrano *identici*.
Mah, chi lo sa ... magari qualche altro parametro che sottovaliamo.
Post by Boiler <""we_like_when\"@">
Sì, in modo molto scientifico: "Non è neanche la metà dell'originale" ;-)
Ma non riesce ad essere piu "umano" ? :) Ad esempio ... distorce la meta'
dell'originale ?
il suono e' metallico, al contrario dell'originale ?
il suono e' meno "pastoso" ?
brillantezza ?

di solito i chitarristi che conosco sono molto precisi, anzi, sicuramente
piu' di me :)
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.bbip.it
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Hal9000
2005-04-10 07:50:56 UTC
Permalink
Post by Boiler <""we_like_when\"@">
Ciao a tutti,
un conoscente schitarratore mi ha passato uno schemino di un pedale che
voleva.
Bravo bravo gli ho fatto il PCB, l'ho bucato e ho saldato i componenti.
Ora lui dice che non suona come dovrebbe (il circuito deriva dal reverse
engineering di u pedale "famoso").
Lo schema originale prevedeva dei 2N5088 che non ho trovato e sono stati
sostituiti da dei BC549.
Anche i diodi di clipping (1N914) sono stati sostituiti da banali 1N4148.
A me risulta che tali componenti siano equivalenti. È possibile che siano
loro a causare la differenza di suono.
Grazie Boiler
Spesso il cervello si fa ingannare da caratteristiche non prettamente sonore
delle apparecchiature.
Il fatto che lui sappia che si tratta di un apparecchio autocostruito
potrebbe influenzarlo.
Ci vorrebbe la prova del nove e cioè fargli provare alla cieca i due
apparecchi per vedere se indovina quale è dei due.
Ciao
Gianluca
2005-04-10 12:50:38 UTC
Permalink
I 549 forse hanno un guadagno maggiore e squadrano di più il segnale...
Controlla lo schema e i datasheet.

Ciao

Loading...