Discussione:
dtmf e linea telefonica
(troppo vecchio per rispondere)
merco
2006-09-15 06:22:32 UTC
Permalink
ciao,
qualche post fa si parlò di decodifica dtmf.

Ho realizzato un circuito che rileva gli squilli, decodifica i toni
(con l'integrato apposito), invia segnali di conferma sulla linea
(tramite pic).

Il problema è ora agganciarsi alla linea telefonica, o meglio
recuperare il segnale BF dei toni.

Ho provato buona parte degli schemi trovati in rete e volevo utilizzare
quello con il trasformatore (recuperato da un vecchio modem e/o
centralino).

Il problema è che la linea viene impegnata, ma il segnale "audio" è
di qualche centinaia di mV e penso non sufficiente per il decoder dtmf.


Perchè ottengo un segnale così basso ?
emi
2006-09-15 07:00:34 UTC
Permalink
Post by merco
ciao,
qualche post fa si parlò di decodifica dtmf.
Ho realizzato un circuito che rileva gli squilli, decodifica i toni
(con l'integrato apposito), invia segnali di conferma sulla linea
(tramite pic).
Il problema è ora agganciarsi alla linea telefonica, o meglio
recuperare il segnale BF dei toni.
Ho provato buona parte degli schemi trovati in rete e volevo utilizzare
quello con il trasformatore (recuperato da un vecchio modem e/o
centralino).
Il problema è che la linea viene impegnata, ma il segnale "audio" è
di qualche centinaia di mV e penso non sufficiente per il decoder dtmf.
Perchè ottengo un segnale così basso ?
ciao
è probabile che carichi troppo la linea telefonica, e quindi il segnale
diminuisce molto, oppure il trasformatore ha un rapporto in/out molto
basso. prova a guardare con un oscilloscopio sulla linea con e senza
il tuo apparato.
emilio
merco
2006-09-15 11:30:57 UTC
Permalink
mi fido ad attaccre l'oscilloscopio alla linea ?
in ogni caso, come faccio a capire che tipo di trasformatore è ?
misurando con ohmmetro ai capi del trasformatore vedo 45 ohm...
Post by emi
ciao
è probabile che carichi troppo la linea telefonica, e quindi il segnale
diminuisce molto, oppure il trasformatore ha un rapporto in/out molto
basso. prova a guardare con un oscilloscopio sulla linea con e senza
il tuo apparato.
emilio
lucky
2006-09-15 12:00:14 UTC
Permalink
Post by merco
Il problema è che la linea viene impegnata, ma il segnale "audio" è
di qualche centinaia di mV e penso non sufficiente per il decoder dtmf.
Il livello in linea di ciascun tono DTMF (ETSI TBR21 4.8.2.2.1) è di
circa -10dBV,
pari quindi a circa 300mV. Siccome i toni sono sempre due alla volta,
premendo un tasto e misurando con un milliVoltmetro a larga banda
dovresti leggere circa 600mV.
La tua misura, "qualche centinaia di mV", fatta dopo il trasformatore
di accoppiamento, potrebbe essere corretta.

Ciao.

lucky
merco
2006-09-15 12:33:40 UTC
Permalink
mmh... allora però il kt3170 (dmtf decoder) non li "sente"; lo uso
nella classica Single Ended Input Configuration.

So che funziona, dato che , per programmare il pic, collego un normale
telefono tra +12 e massa con una Resistenza e questi toni (che sono
2Vpp) li "sente" molto bene.

E' normale ?

Voi come avete fatto ?
Post by lucky
Post by merco
Il problema è che la linea viene impegnata, ma il segnale "audio" è
di qualche centinaia di mV e penso non sufficiente per il decoder dtmf.
Il livello in linea di ciascun tono DTMF (ETSI TBR21 4.8.2.2.1) è di
circa -10dBV,
pari quindi a circa 300mV. Siccome i toni sono sempre due alla volta,
premendo un tasto e misurando con un milliVoltmetro a larga banda
dovresti leggere circa 600mV.
La tua misura, "qualche centinaia di mV", fatta dopo il trasformatore
di accoppiamento, potrebbe essere corretta.
Ciao.
lucky
lucky
2006-09-15 13:31:35 UTC
Permalink
IN PRIMIS.
Attento al quoting.
Nel rispondere riporta solo le parti di messaggio UTILI e mettile PRIMA
delle relative risposte.
Post by merco
mmh... allora però il kt3170 (dmtf decoder) non li "sente"; lo uso
nella classica Single Ended Input Configuration.
http://www.ortodoxism.ro/datasheets/SamsungElectronic/mXuusvq.pdf#search=%22%20kt3170%22

Il kt3170 dovrebbe avere una sensibilità di -29dBm, ossia circa 30mV,
quindi dovresti avere segnale in abbondanza.
Prova a postare, magari in fidocad, il circuito dalla linea
all'integrato.

Ciao.

lucky
merco
2006-09-15 13:49:50 UTC
Permalink
lo schema è quello di pag 7, fig.4.

La parte di interfaccia (ne ho provate tante)...

mi par di ricordare che l'ultima è la più semplice (magari cosi si
spacca tutto) è quella
allegata.


[FIDOCAD ]
MC 80 65 0 0 040
MC 45 40 1 0 115
LI 55 40 45 40
MC 35 40 2 0 000
RV 55 35 75 55
MC 35 50 2 0 000
LI 55 50 35 50
LI 80 65 80 50
LI 80 50 75 50
LI 75 40 110 40
TY 10 30 5 7 0 0 0 * TEL
TY 85 30 5 7 0 0 0 * AL 3170
TY 60 40 5 7 0 0 0 * T
TY 40 35 5 4 0 0 0 * 470
lucky
2006-09-15 14:01:12 UTC
Permalink
Post by merco
La parte di interfaccia (ne ho provate tante)...
[FIDOCAD ] ...
Tra la linea e il trasformatore ci vuole un condensatore, diciamo
0.47microF 400V. Senza il condensatore il telefono difficilmente riceve
la giusta tensione continua di alimentazione, e inoltre il
trasformatore rischia di saturare.
La resistenza da 470Ohm non serve, ma nemmeno dovrebbe fare danni.

Ciao.

lucky
merco
2006-09-15 14:15:06 UTC
Permalink
Senza la R , non riuscivo ad agganciare la linea: il telefono chiamante
continuava
a squillare.
Con un carico (la R appunto) riesco ad agganciare la linea.

Il condensatore in serie ?
Mi sa che ho provato anche questo soluzione, ma il segnale è sempre
basso...



dici cosi ?

[FIDOCAD ]
MC 40 25 2 0 000
MC 40 25 0 0 170
MC 40 45 2 0 000
LI 40 45 50 45
TY 10 35 5 3 0 0 0 * linea tel
RV 75 20 105 50
MC 55 25 0 0 080
TY 30 15 5 3 0 0 0 * 0.47U 400V
MC 115 60 0 0 040
TY 60 30 5 3 0 0 0 * 470
LI 50 25 55 25
LI 65 25 75 25
LI 50 45 75 45
LI 105 45 115 45
LI 115 45 115 60
LI 105 25 125 25
MC 125 25 0 0 000
lucky
2006-09-15 14:31:41 UTC
Permalink
Post by merco
Senza la R , non riuscivo ad agganciare la linea: il telefono chiamante
continuava a squillare.
Detto così è un fatto inspiegabile.
Il chiamante non squilla...
Post by merco
Con un carico (la R appunto) riesco ad agganciare la linea.
Carico? ma non è in serie all'ingresso?
Ovviamente ti colleghi in parallelo alla linea, vero?
Post by merco
Il condensatore in serie ?
Mi sa che ho provato anche questo soluzione, ma il segnale è sempre
basso...
Non è questione di segnale alto o basso. Per collegarsi in parallelo
alla linea e prelevare la banda vocale il condensatore ci vuole. Poi se
il tutto non funziona le ragioni saranno altre.
Post by merco
dici cosi ?
[FIDOCAD ]...
Sì.
Continuo a ritenere superflua la resistenza.

Ciao.

lucky
merco
2006-09-15 14:45:25 UTC
Permalink
Sto usando la prolunga che mi collega il modem alla presa principale
del telefono di
casa. Quindi le 2 (telefono principale e modem) saranno in parallelo:
se uso il telefono, quando il modem tenta di collegarsi sento la
conversazione in corso
e viceversa...

Usando quel cavo (con rj11) i pin 2 e 3 vanno a "linea tel", quindi
penso sia
in parallelo ...
o no ?
merco
2006-09-15 14:48:01 UTC
Permalink
...però, purtroppo, con solo il condensatore la linea non viene
impegnata.

Gli schemi , infatti, lo riportano sempre...

Forse, pensavo, se non viene visto un certo carico, non scorre corrente
e quindi
il telefono continua a suonare...
lucky
2006-09-15 15:33:48 UTC
Permalink
Post by merco
...però, purtroppo, con solo il condensatore la linea non viene
impegnata.
Gli schemi , infatti, lo riportano sempre...
Forse, pensavo, se non viene visto un certo carico, non scorre corrente
e quindi
il telefono continua a suonare...
Mi sembra di capire che tu vuoi decodificare i toni dtmf lato chiamato,
inviati dal chiamante, dopo aver stabilito la comunicazione.

Per stabilire la comunicazione, devi far circolare corrente continua in
linea, ma non lo puoi fare attraverso il trasformatore, che deve essere
collegato alla linea attraverso un condensatore, pena saturazione e
conseguenti distorsioni.

Il circuito di impegno della linea previsto dalle norme è un po'
complesso, ma per fare delle prove puoi usare, semplificando molto, una
resistenza da 1000Ohm da collegare in parallelo alla linea. Vedi
allegato.

Ciao.

lucky

[FIDOCAD]
LI 20 15 60 15
MC 60 15 0 0 170
MC 50 15 1 0 080
MC 80 15 1 0 080
PL 84 15 84 25 1
PL 86 15 86 25 1
MC 90 15 1 0 080
LI 70 15 80 15
LI 90 15 110 15
LI 90 25 110 25
TY 115 15 5 3 0 0 0 * Al dtmf decoder
MC 50 25 0 1 750
LI 20 40 80 40
LI 80 40 80 25
SA 50 15
SA 50 40
TY 5 30 5 3 0 0 0 * Linea POTS
TY 54 7 5 3 0 0 0 * 0.47 400V
TY 40 17 5 3 0 0 0 * 1k
merco
2006-09-16 08:24:23 UTC
Permalink
usando la "Single Ended Input Configuration" un pin del trasformatore
lo metto a massa e l'altro lo collego al dtmf decoder ?
Post by lucky
lucky
[FIDOCAD]
LI 20 15 60 15
MC 60 15 0 0 170
MC 50 15 1 0 080
MC 80 15 1 0 080
PL 84 15 84 25 1
PL 86 15 86 25 1
MC 90 15 1 0 080
LI 70 15 80 15
LI 90 15 110 15
LI 90 25 110 25
TY 115 15 5 3 0 0 0 * Al dtmf decoder
MC 50 25 0 1 750
LI 20 40 80 40
LI 80 40 80 25
SA 50 15
SA 50 40
TY 5 30 5 3 0 0 0 * Linea POTS
TY 54 7 5 3 0 0 0 * 0.47 400V
TY 40 17 5 3 0 0 0 * 1k
JJVV
2006-09-15 17:19:43 UTC
Permalink
Post by merco
Senza la R , non riuscivo ad agganciare la linea: il telefono chiamante
continuava
a squillare.
Con un carico (la R appunto) riesco ad agganciare la linea.
Per impegnare correttamente la linea devi far scorrere un minimo di 10mA
(che è la soglia minima), l'optimum è in genere 18~20 mA.

Vedi qui per chiarimenti sulle specifiche:
http://www.comunicazioni.it/it/Img/35/768%20definitiva.pdf
merco
2006-09-16 08:22:43 UTC
Permalink
grazie. Ho letto tardi i messaggi, adesso stavo provando con questo
circuito.

Senza la R da 680 la linea NON viene impegnata e il telefono
continua a squillare.

Ai capi del trasformatore ho collegato l'oscilloscopio e vedo
i toni circa 200mVpp.

Ma al kt3170 non arriva niente: dopo il trimmer da 10k inizia il
condensatore
100nF e la Rda 100k dello schema del 3170.


[FIDOCAD ]
MC 45 15 2 0 000
TY 35 20 5 3 0 0 0 * RJ11
LI 45 15 75 15
LI 75 15 85 15
RV 55 45 80 70
MC 110 50 1 0 080
MC 90 40 1 0 170
LI 85 15 120 15
LI 90 40 90 15
SA 90 15
TY 70 40 4 2 0 0 0 * 0.22u 250v
LI 90 50 80 50
LI 110 60 110 65
LI 110 65 80 65
TY 60 55 3 2 0 0 0 * Trasf
TY 60 60 3 2 0 0 0 * Modem
TY 30 25 5 3 0 0 0 * pin 2e3
MC 40 65 3 0 230
MC 40 65 1 0 230
LI 55 50 20 50
LI 55 65 50 65
LI 50 65 50 80
LI 50 80 40 80
LI 20 50 20 95
LI 20 95 50 95
MC 50 95 2 0 116
LI 50 80 50 85
LI 50 90 65 90
SA 50 80
SA 40 50
TY 30 65 3 2 0 0 0 * 5.1v
MC 20 95 0 0 045
SA 20 95
TY 55 85 3 2 0 0 0 * 10k
TY 70 90 3 2 0 0 0 * al kt3170
MC 45 30 2 0 000
LI 45 30 85 30
LI 85 30 120 30
SA 110 30
LI 110 30 110 50
LI 95 35 90 35
SA 90 35
SA 110 35
MC 95 35 0 0 080
LI 105 35 110 35
TY 100 40 3 2 0 0 0 * 680
TY 115 55 4 2 0 0 0 * 4k7
JJVV
2006-09-16 10:37:11 UTC
Permalink
Post by merco
Senza la R da 680 la linea NON viene impegnata e il telefono
continua a squillare.
Ovvio, come già detto se non fai circolare corrente nel doppino la linea
non viene impegnata e la centrale continua ad inviarti la corrente di
chiamata.
Post by merco
Ai capi del trasformatore ho collegato l'oscilloscopio e vedo
i toni circa 200mVpp.
Non ho compreso se stai misurando sul primario o sul secondario, nel
primo caso potrebbe essere semplicemente che hai un rapporto di
trasformazione sbagliato.
Qui si utilizzano normalmente trasformatori con rapporto 1:1 ed
impedenza di 300~600 Ohm, ma ovviamente dipende da come è costruita
l'interfaccia di linea che alla fine deve rispondere alle specifiche.

Un paio di traslatori sicuramente adatti reperibili a buon mercato:
http://www.esco.it/product_info.php?cPath=43&products_id=177
http://tinyurl.com/ehxgo

Ma vorrei aggiungere due paroline sul circuito di linea, non te la
prendere ;-)

- Carichi il loop di linea con 680 Ohm, ok per la dc sei a posto.
- Prelevi la fonia, in parallelo a R680, con un circuito di impedenza
circa dieci volte superiore: la reattanza del tuo C da .22 ad 1 KHz è
circa 723 Ohm che sommati alla R da 4K7 fanno già 5423.

Se ipotizziamo che il traslatore sia da 600 Ohm possiamo affermare che
prelevi circa il 10% del segnale fonico disponibile ai capi della linea.
E se il trasf fosse da 300?

Un possibile miglioramento potrebbe essere questo:

[FIDOCAD]
RV 55 45 80 70
SA 90 15
LI 90 50 80 50
TY 60 55 3 2 0 0 0 * Trasf
TY 60 60 3 2 0 0 0 * Modem
LI 95 35 90 35
SA 90 35
SA 110 35
MC 95 35 0 0 080
LI 105 35 110 35
TY 100 40 3 2 0 0 0 * 1K
TY 100 55 4 2 0 0 0 * 680
LI 90 50 90 15
SA 110 65
LI 110 35 120 35
LI 110 0 120 0
MC 120 15 0 0 080
MC 120 0 0 0 170
MC 110 20 0 0 750
LI 110 0 110 20
SA 110 0
MC 130 0 0 0 074
MC 130 15 0 0 074
TY 135 5 4 2 0 0 0 * Al ring detector
TY 125 35 4 2 0 0 0 * 2u2 250v
TY 115 25 4 2 0 0 0 * Relè di impegno
MC 50 50 0 0 074
MC 50 50 2 0 074
MC 50 65 0 0 074
MC 50 65 2 0 074
MC 50 0 2 0 000
LI 50 0 110 0
LI 50 15 120 15
MC 50 15 2 0 000
MC 120 35 1 0 170
MC 110 55 1 0 080
LI 110 35 110 55
LI 80 65 120 65
LI 120 65 120 45
TY 35 5 5 3 0 0 0 * RJ11 (pin 2/3)

Attenzione, fatto al volo con calcoli mentale-immaginario!
Il mio approccio è quello di avere il più possibile del segnale fonico
sul traslatore; quest in un circuito così semplice comporta gioco forza
di far passare anche la dc nel traslatore stesso.

Nelle interfacce di linea ben congegnate o si utilizza un trasformatore
ad hoc, magari compensando con una rete in parallelo oppure si realizza
un circuito per chiudere il loop DC che presenti alta impedenza AC oltre
al solito trasformatore.
Un esempio semplice ed abbordabile è questo:

[FIDOCAD]
MC 40 40 0 0 210
MC 50 30 1 0 210
MC 50 50 0 0 210
SA 50 55
MC 50 50 0 1 750
MC 100 55 0 0 115
SA 50 30
SA 60 40
SA 40 40
SA 50 50
SA 100 55
LI 105 75 105 65
LI 60 40 100 40
MC 100 40 0 0 115
LI 100 50 100 55
LI 100 40 105 40
MC 120 40 1 0 080
PL 124 40 124 50 1
PL 126 40 126 50 1
MC 130 40 1 0 080
MC 105 40 3 0 180
LI 115 40 120 40
SA 100 40
TY 10 40 5 3 0 0 0 * Linea
TY 90 45 5 3 0 0 0 * 18K
LI 80 40 80 45
SA 80 40
LI 105 55 95 55
MC 105 55 0 0 180
SA 80 90
LI 105 90 105 75
SA 105 90
TY 104 32 5 3 0 0 0 * 1 uF
TY 75 30 5 3 0 0 0 * BC639
LI 120 90 120 50
LI 65 75 65 40
SA 65 40
SA 65 90
MC 65 90 3 0 230
TY 55 75 5 3 0 0 0 * Z22
LI 130 40 130 35
LI 130 50 130 60
LI 40 40 40 90
MC 40 40 1 0 210
LI 40 90 120 90
MC 20 70 2 0 000
MC 20 20 2 0 000
TY 40 15 5 3 0 0 0 * 4 X 1N4007
LI 50 20 50 30
SA 35 20
MC 35 20 0 0 579
LI 35 40 35 70
SA 35 70
LI 50 65 50 70
LI 30 20 50 20
LI 50 70 30 70
MC 20 20 0 0 080
MC 20 70 0 0 080
TY 25 10 5 3 0 0 0 * 10R
TY 25 75 5 3 0 0 0 * 10R
LI 130 30 130 35
TY 85 75 5 3 0 0 0 * 56R
MC 95 55 0 1 300
MC 80 75 0 0 115
LI 80 90 80 85
LI 80 70 100 70
LI 80 65 80 75
SA 80 70
LI 100 65 100 70
TY 90 60 5 3 0 0 0 * 18K
LI 130 30 140 30
LI 130 60 140 60
MC 140 30 0 0 000
MC 140 60 0 0 000
TY 140 40 5 3 0 0 0 * Fonia
TY 105 65 5 3 0 0 0 * 0.47 uF


Mi avete fatto tornare la voglia di smanettare, peccato che nell'ultimo
trasloco abbia dovuto regalare il lab ad un amico.
merco
2006-09-16 12:27:24 UTC
Permalink
JJVV non me la prendo , anzi...
mi fa piacere che qualcuno spieghi (a chi come me lo fa per hobby) in
modo semplice e chiaro....


Grazie a tutti che mi stanno aiutando.

I 200 mV sono sul secondario... vedrò di eliminrare le cose in più...

I toni sono generati da un cellulare che ovviamente chiama il mio
numero di casa...
...e quindi è una chiamata urbana; infati con un collegamento diretto
(senza chiamata) il decoder va come un gioiellino !

la 4.7k l'ho messa xkè l'ho vista in vari schemi on line (forse linee
non italiane !)...
Vedo di perfezionare il tutto...

Ma voi non avete avuto questi problemi ?
Sono così impacciato ?
lucky
2006-09-16 12:44:42 UTC
Permalink
Post by JJVV
Se ipotizziamo che il traslatore sia da 600 Ohm possiamo affermare che
prelevi circa il 10% del segnale fonico disponibile ai capi della linea.
Il trasformatore, anche se chi lo vende dice che è da 600Ohm, non ha
una impedenza primaria di 600Ohm.
Come per qualsiasi trasformatore, l'impedenza vista al primario è:
Zp=Zs*(Np/Ns)^2
Se il rapporto è 1:1, al primario si vede la stessa impedenza connessa
al secondario. Nel caso in esame molto alta.
Post by JJVV
E se il trasf fosse da 300?
Sarebbe praticamente la stessa cosa.
Lo schema proposto fa passare corrente continua nel primario del
trasformatore, questa non è buona cosa.
Post by JJVV
in un circuito così semplice comporta gioco forza
di far passare anche la dc nel traslatore stesso.
Non è affatto giocoforza, si può benissimo evitare, basta mettere un
condensatore in serie al primario.

Ciao.

lucky
merco
2006-09-16 13:30:16 UTC
Permalink
Quindi consigli anche un C in serie al primario ?


ho provato il primo circuito consigliato da JJVV.
In mancanza del condesatore da 2.2u ne ho usato uno da 1u (quelli che
ho recuperato
da vari telefoni sono da 224,474,165,165 tutti 250V)

Purtroppo i toni non vengono decodificati, è il segnale è sempre
200mV pp.

Posso agire sul guadagno del kt3170 ?
Forse è errato, in questo caso,l'utilizzo del Single endeded input
configuration ?
Non vorrei cambiare questa modalità visto che connettendo direttamente
il telefono
al Rj11 funziona .



[FIDOCAD ]
RV 55 45 80 70
SA 90 15
LI 90 50 80 50
TY 60 55 3 2 0 0 0 * Trasf
TY 60 60 3 2 0 0 0 * Modem
LI 95 35 90 35
SA 90 35
SA 110 35
MC 95 35 0 0 080
LI 105 35 110 35
TY 100 40 3 2 0 0 0 * 1K
TY 100 55 4 2 0 0 0 * 680
LI 90 50 90 15
SA 110 65
LI 110 35 120 35
LI 110 0 120 0
MC 120 15 0 0 080
MC 120 0 0 0 170
MC 110 20 0 0 750
LI 110 0 110 20
SA 110 0
MC 130 0 0 0 074
MC 130 15 0 0 074
TY 135 5 4 2 0 0 0 * Al ring detector
TY 125 35 4 2 0 0 0 * 2u2 250v
TY 115 25 4 2 0 0 0 * Relè di impegno
MC 50 0 2 0 000
LI 50 0 110 0
LI 50 15 120 15
MC 50 15 2 0 000
MC 120 35 1 0 170
MC 110 55 1 0 080
LI 110 35 110 55
LI 80 65 120 65
LI 120 65 120 45
TY 35 5 5 3 0 0 0 * RJ11 (pin 2/3)
LI 125 40 140 35
TY 130 40 5 3 0 0 0 * 1u 250v
LI 55 65 50 65
LI 50 65 50 80
MC 50 80 0 0 045
LI 55 50 30 50
LI 30 50 30 95
MC 110 100 2 0 080
LI 95 90 95 105
LI 110 90 95 90
LI 95 105 110 105
MC 60 95 0 0 170
LI 30 95 60 95
MC 70 95 0 0 080
LI 110 95 80 95
TY 60 85 5 3 0 0 0 * .1u
LI 100 100 85 100
LI 85 100 85 95
SA 85 95
TY 70 100 5 3 0 0 0 * 100k
TY 90 110 5 3 0 0 0 * 100k
TY 120 115 5 3 90 0 0 * kt3170
MC 110 90 0 0 650
TY 115 90 3 2 0 0 0 * 1
TY 65 135 3 2 0 0 0 * Single Ended Input Configuration
LI 110 130 105 130
LI 105 130 105 145
MC 105 145 0 0 045
lucky
2006-09-16 13:51:02 UTC
Permalink
Post by merco
Quindi consigli anche un C in serie al primario ?
[FIDOCAD]
RV 60 80 85 105
SA 95 50
LI 95 85 85 85
TY 65 90 3 2 0 0 0 * Trasf
TY 65 95 3 2 0 0 0 * Modem
LI 100 70 95 70
SA 95 70
SA 115 70
MC 100 70 0 0 080
LI 110 70 115 70
LI 95 85 95 50
LI 115 35 125 35
MC 125 50 0 0 080
MC 125 35 0 0 170
MC 115 55 0 0 750
LI 115 35 115 55
SA 115 35
MC 135 35 0 0 074
MC 135 50 0 0 074
TY 140 40 4 2 0 0 0 * Al ring detector
TY 120 60 4 2 0 0 0 * Relè di impegno
MC 55 35 2 0 000
LI 55 35 115 35
LI 55 50 125 50
MC 55 50 2 0 000
TY 40 40 5 3 0 0 0 * RJ11 (pin 2/3)
LI 60 100 55 100
LI 55 100 55 115
MC 55 115 0 0 045
LI 60 85 35 85
LI 35 85 35 130
MC 115 135 2 0 080
LI 100 125 100 140
LI 115 125 100 125
LI 100 140 115 140
MC 65 130 0 0 170
LI 35 130 65 130
MC 75 130 0 0 080
LI 115 130 85 130
LI 105 135 90 135
LI 90 135 90 130
SA 90 130
TY 75 135 5 3 0 0 0 * 100k
TY 95 145 5 3 0 0 0 * 100k
TY 125 150 5 3 90 0 0 * kt3170
MC 115 125 0 0 650
TY 120 125 3 2 0 0 0 * 1
LI 115 165 110 165
LI 110 165 110 180
MC 110 180 0 0 045
MC 115 70 1 0 170
LI 85 100 90 100
LI 90 100 115 100
LI 115 100 115 80
TY 65 122 5 3 0 0 0 * .1u
TY 101 63 5 3 0 0 0 * 680
TY 118 78 5 3 0 0 0 * 1u 250v
JJVV
2006-09-16 13:49:15 UTC
Permalink
Post by lucky
Il trasformatore, anche se chi lo vende dice che è da 600Ohm, non ha
una impedenza primaria di 600Ohm.
Zp=Zs*(Np/Ns)^2
Se il rapporto è 1:1, al primario si vede la stessa impedenza connessa
al secondario. Nel caso in esame molto alta.
Giusta osservazione. Mi sfuggiva che il secondario era caricato su 10K,
peraltro ipotetici e variabili anche in funzione del circuito a valle.
Post by lucky
Lo schema proposto fa passare corrente continua nel primario del
trasformatore, questa non è buona cosa.
Non trovo che sia scandaloso, basta prendere opportuni provvedimenti.
Post by lucky
Post by JJVV
in un circuito così semplice comporta gioco forza
di far passare anche la dc nel traslatore stesso.
Non è affatto giocoforza, si può benissimo evitare, basta mettere un
condensatore in serie al primario.
Nel caso specifico, fin quando ci si limita a ricevere, può essere uno
sratagemma lecito ma in un contesto generale la linea telefonica va
adattata per trasferire potenza e non semplicemente ottenere il massimo
potenziale ac sul carico.
Bruciare buona parte del segnale sulla resistenza necessaria a chiudere
il loop non trovo sia buona idea.

Se vai a vedere gli schemi di qualche centralino o di macchine fax
vedrai che, come accennavo nel precedente messaggio, o ci si connette
anche per la DC più o meno direttamente col traslatore alla linea oppure
si usa un giratore per il loop DC e si disaccoppia il trasformatore.
lucky
2006-09-16 14:30:41 UTC
Permalink
o ci si connette anche per la DC più o meno direttamente
col traslatore alla linea ....
Ci vuole un trasformatore diverso da quelli in uso nei modem, anche da
te linkati.
Tipo quelli impiegati nei vecchi telefoni con il disco combinatore.
Hanno il nucleo traferrato, per non saturare con la corrente continua
del loop.
Un trasformatore non traferrato satura, offre un carico molto basso
alla fonia e trasferisce quasi nulla al secondario.

Ciao.

lucky
merco
2006-09-18 20:43:11 UTC
Permalink
Ecco infine secondo i suggerimenti il circuito:
una R da 5.6K e un C da 474.

Con R>6.8 la linea non viene impegnata (poca corrente).
Ho notato che usando R via via maggiori, il segnale sul secondario
aumentava (siamo a circa 400mVpp).

I toni vengono riconosciuti quasi tutti ma ho problemi con certi numeri
(123) ...
Dipende da RC ?

Ho provato anche un condesatore da 0.03u 250V e il segnale sul
secondario aumenta (circa 500mVpp), ma non migliora il
riconoscimento... anzi...

A questo punto, in che modo si può calcolare una configurazione RC
giusta per far riconoscere i tutti i toni DTMF ? Quelli che funzionano
melgio sono 789 (che sono a frequenza più alte)...


[FIDOCAD ]
MC 30 35 1 0 080
RV 65 30 85 50
MC 50 45 0 0 170
LI 65 35 20 35
LI 65 45 60 45
LI 50 45 20 45
SA 30 35
SA 30 45
TY 70 35 5 3 0 0 0 * trafo
TY 55 50 5 3 0 0 0 * 474
TY 35 40 5 3 0 0 0 * 5.6k
MC 20 35 2 0 000
MC 20 45 2 0 000
TY 10 30 5 3 0 0 0 * rj11 (2e3)
LI 85 35 125 35
LI 85 45 100 45
LI 100 45 100 55
MC 100 55 0 0 045
TY 115 35 5 3 0 0 0 * Al kt3170
lucky
2006-09-16 12:20:15 UTC
Permalink
Post by merco
grazie. Ho letto tardi i messaggi, adesso stavo provando con questo
circuito.
Senza la R da 680 la linea NON viene impegnata e il telefono
continua a squillare.
Se 1kOhm, come avevo proposto, non basta per impegnare la linea, và
bene metterci 680Ohm come hai fatto.
Non và bene invece la 4.7k che hai aggiunto. Hai qualche motivo per
avercela messa?
Post by merco
Ai capi del trasformatore ho collegato l'oscilloscopio e vedo
i toni circa 200mVpp.
Immagino al secondario. Sono pochini, ma potrebbero bastare. Senza la
resistenza da 4.7k dovrebbero aumentare ma non molto, potrebbero
arrivare forse a 300mVpp.
Il livello nominale di due toni in trasmissione è di circa 1700mVpp.
Come generi i toni? Passi da una chiamata urbana?
Potrebbe essere una questione di attenuazione di linea.
Post by merco
Ma al kt3170 non arriva niente: dopo il trimmer da 10k inizia il
condensatore 100nF e la Rda 100k dello schema del 3170.
Vien da pensare che ci sia un errore nel montaggio del circuito.
Controlla il montaggio, elimina il trimmer e collegati direttamente al
condensatore da 100nF.

Ciao.

lucky
merco
2006-09-19 05:58:35 UTC
Permalink
Ecco infine secondo i suggerimenti il circuito:
una R da 5.6K e un C da 474.

Con R>6.8 la linea non viene impegnata (poca corrente).
Ho notato che usando R via via maggiori, il segnale sul secondario
aumentava (siamo a circa 400mVpp).


I toni vengono riconosciuti quasi tutti ma ho problemi con certi numeri

(123) ...
Dipende da RC ?


Ho provato anche un condesatore da 0.03u 250V e il segnale sul
secondario aumenta (circa 500mVpp), ma non migliora il
riconoscimento... anzi...


A questo punto, in che modo si può calcolare una configurazione RC
giusta per far riconoscere i tutti i toni DTMF ? Quelli che funzionano
melgio sono 789 (che sono a frequenza più alte)...


[FIDOCAD ]
MC 30 35 1 0 080
RV 65 30 85 50
MC 50 45 0 0 170
LI 65 35 20 35
LI 65 45 60 45
LI 50 45 20 45
SA 30 35
SA 30 45
TY 70 35 5 3 0 0 0 * trafo
TY 55 50 5 3 0 0 0 * 474
TY 35 40 5 3 0 0 0 * 5.6k
MC 20 35 2 0 000
MC 20 45 2 0 000
TY 10 30 5 3 0 0 0 * rj11 (2e3)
LI 85 35 125 35
LI 85 45 100 45
LI 100 45 100 55
MC 100 55 0 0 045
TY 115 35 5 3 0 0 0 * Al kt3170
JJVV
2006-09-19 06:54:47 UTC
Permalink
Post by merco
una R da 5.6K e un C da 474.
Chi ti ha suggerito di esagerare?? ;-)
Post by merco
Con R>6.8 la linea non viene impegnata (poca corrente).
Ho notato che usando R via via maggiori, il segnale sul secondario
aumentava (siamo a circa 400mVpp).
Ovvio che se diminuisci il carico il segnale aumenta, no?
Il fatto è che sei fuori strada: primo stai sicuramente e
abbondantemente sotto i 10 mA di corrente nel loop di linea ergo nessuna
garanzia di impegno certo.
Secondo hai la linea pesantemente disadattata, con conseguenti
riflessioni del segnale quindi eco e questo pesa molto sul buon
funzionamento del decoder anche se il segnale fosse buono.

Devi pensare alla linea telefonica come una linea di trasmissione.
merco
2006-09-19 07:15:04 UTC
Permalink
beh il dubbio dei 10mA mi è balenato... ma visto che la linea si
impegna...
ma, non conoscendo niente di quel trafo che ho, come posso
calibrare RC in modo ottimale ?
Post by JJVV
Post by merco
una R da 5.6K e un C da 474.
Chi ti ha suggerito di esagerare?? ;-)
Post by merco
Con R>6.8 la linea non viene impegnata (poca corrente).
Ho notato che usando R via via maggiori, il segnale sul secondario
aumentava (siamo a circa 400mVpp).
Ovvio che se diminuisci il carico il segnale aumenta, no?
Il fatto è che sei fuori strada: primo stai sicuramente e
abbondantemente sotto i 10 mA di corrente nel loop di linea ergo nessuna
garanzia di impegno certo.
Secondo hai la linea pesantemente disadattata, con conseguenti
riflessioni del segnale quindi eco e questo pesa molto sul buon
funzionamento del decoder anche se il segnale fosse buono.
Devi pensare alla linea telefonica come una linea di trasmissione.
giorgiomontaguti
2006-09-20 14:53:25 UTC
Permalink
Post by merco
beh il dubbio dei 10mA mi è balenato... ma visto che la linea si
impegna...
ma, non conoscendo niente di quel trafo che ho, come posso
calibrare RC in modo ottimale ?
Ciao
Non avendo visto il messaggio originale non mi e' chiaro cosa vuoi
fare.
Vuoi vedere i toni inviati dal telefono, in occasione di una nuemake
chiamata, ??
Questo senza impegnare la limea ??

Forse ti serve un simulatore di centrale ??

Se ci spieghi,,,forse..

Ciao Giorgio..
--
non sono ancora SANto per e-mail
merco
2006-09-21 06:39:46 UTC
Permalink
Lo scopo è :
dopo N squilli, sganciare la linea , decodificare i toni DTMF ,
attivare relè, riagganciare la linea.

Finalmente (probabilmente sbagliando) riesco a sganciare la linea e
ottenere la decodifica dei toni: ho aumentato il guadagno sul kt3170
nel modo che allego.

Il problema è adesso dare un minimo di tono di conferma al chiamante
pergli capire cosa stia facendo.
Il tono lo genero con un tramite PIC , quindi un onda quadra... ho la
possibilità di avere un onda quadra 0-5V oppure 0-12V, ma non riesco a
"spararlo" sul secondario del trasformatore (che quindi dovrebbe
passare anche sul primarioe al chiamante)

[FIDOCAD ]
RV 60 80 85 105
SA 95 50
LI 95 85 85 85
TY 65 90 3 2 0 0 0 * Trasf
TY 65 95 3 2 0 0 0 * Modem
LI 100 70 95 70
SA 95 70
SA 115 70
MC 100 70 0 0 080
LI 110 70 115 70
LI 95 85 95 50
LI 115 35 125 35
MC 125 50 0 0 080
MC 125 35 0 0 170
MC 115 55 0 0 750
LI 115 35 115 55
SA 115 35
MC 135 35 0 0 074
MC 135 50 0 0 074
TY 140 40 4 2 0 0 0 * Al ring detector
TY 120 60 4 2 0 0 0 * Relè di impegno
MC 55 35 2 0 000
LI 55 35 115 35
LI 55 50 125 50
MC 55 50 2 0 000
TY 40 40 5 3 0 0 0 * RJ11 (pin 2/3)
LI 60 100 55 100
LI 55 100 55 115
MC 55 115 0 0 045
LI 60 85 35 85
LI 35 85 35 130
MC 115 135 2 0 080
LI 100 125 100 140
LI 115 125 100 125
LI 100 140 115 140
MC 65 130 0 0 170
LI 35 130 65 130
MC 75 130 0 0 080
LI 115 130 85 130
LI 105 135 90 135
LI 90 135 90 130
SA 90 130
TY 75 135 5 3 0 0 0 * 100k
TY 95 145 5 3 0 0 0 * 330k
TY 125 150 5 3 90 0 0 * kt3170
MC 115 125 0 0 650
TY 120 125 3 2 0 0 0 * 1
LI 115 165 110 165
LI 110 165 110 180
MC 110 180 0 0 045
MC 115 70 1 0 170
LI 85 100 90 100
LI 90 100 115 100
LI 115 100 115 80
TY 65 122 5 3 0 0 0 * .1u
TY 101 63 5 3 0 0 0 * 4.7k
TY 118 78 5 3 0 0 0 * 474
MC 40 145 3 0 230
MC 40 145 1 0 230
SA 40 130
MC 40 160 0 0 045
MC 55 140 1 0 080
LI 55 140 55 130
MC 55 160 0 0 045
LI 55 150 55 160
TY 55 150 5 3 0 0 0 * 4.7k
SA 55 130
giorgiomontaguti
2006-09-22 07:54:52 UTC
Permalink
Post by merco
dopo N squilli, sganciare la linea , decodificare i toni DTMF ,
attivare relè, riagganciare la linea.
Ciao
Non mi e' ben chiaro se questi toni dovrebbe mandarli la centrale,
dopo l'invio della alternata che fa suonare il campanello.
Post by merco
Finalmente (probabilmente sbagliando) riesco a sganciare la linea e
ottenere la decodifica dei toni: ho aumentato il guadagno sul kt3170
nel modo che allego.
Il problema è adesso dare un minimo di tono di conferma al chiamante
pergli capire cosa stia facendo.
Il tono lo genero con un tramite PIC , quindi un onda quadra... ho la
possibilità di avere un onda quadra 0-5V oppure 0-12V, ma non riesco a
"spararlo" sul secondario del trasformatore (che quindi dovrebbe
passare anche sul primarioe al chiamante)
Non entro nei dettagli, ma certanente il tuo generatore,,
con 100K in serie, avra' veramente difficolta' ad inviare
qualcosa in linea.
Se ho capito lo schema.

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Loading...