Discussione:
gruppo di continuit` che si spegne una volta scarico
(troppo vecchio per rispondere)
giannirusso
2009-10-20 17:53:10 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho una questione da porre sui gruppi di continuità e chiedo
venia se dovessi essere OT.
E' già il secondo gruppo che cambio al quale ho collegato il router e mi
succede una cosa che mi succedeva anche con il primo e che a me sembra
anormale: quando va via la corrente, dopo che le batterie si scaricano, il
gruppo si spegne. E quando la corrente ritorna si ricaricano solamente le
batterie ma il gruppo non eroga corrente. Devo andare manualmente a
riattivarlo.
Sbaglio in qualcosa? Può essere che due gruppi di due marche diverse si
comportino entrambi così?
Grazie
Gianni
Due di Picche
2009-10-20 20:09:58 UTC
Permalink
Post by giannirusso
E' già il secondo gruppo che cambio al quale ho collegato il router e mi
succede una cosa che mi succedeva anche con il primo e che a me sembra
anormale: quando va via la corrente, dopo che le batterie si scaricano, il
gruppo si spegne. E quando la corrente ritorna si ricaricano solamente le
batterie ma il gruppo non eroga corrente. Devo andare manualmente a
riattivarlo.
I gruppi di continuità per PC sono realizzati esclusivamente per
evitare la perdita dei dati, ovvero al mancare della corrente
l'utente deve provvedere a salvare i propri dati e a spegnere il
computer. In alcuni casi il gruppo può comunicare (via seriale o usb)
col PC il quale deciderà cosa fare(utile su PC non sorvegliati). In
ogni caso non sono costruiti per reggere più di 15...20 minuti. Per
questo motivo, io credo, non è utile che si riaccendano autonomamente
al ripresentarsi della corrente di rete perchè, in ogni caso, il PC
dovrebbe ESSERE SPENTO.
--
IBM: Incredibly Big Manufacturer
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
giannirusso
2009-10-20 21:30:59 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
I gruppi di continuità per PC sono realizzati esclusivamente per
evitare la perdita dei dati, ovvero al mancare della corrente
l'utente deve provvedere a salvare i propri dati e a spegnere il
computer. In alcuni casi il gruppo può comunicare (via seriale o usb)
col PC il quale deciderà cosa fare(utile su PC non sorvegliati). In
ogni caso non sono costruiti per reggere più di 15...20 minuti. Per
questo motivo, io credo, non è utile che si riaccendano autonomamente
al ripresentarsi della corrente di rete perchè, in ogni caso, il PC
dovrebbe ESSERE SPENTO.
Non sapevo fosse così. Pensavo che fosse naturale che al ritorno della
corrente, indipendentemente da quanto siano durate le batterie (che nel mio
caso comunque durano qualche ora trattandosi di un semplice router), il
dispositivo ritornasse ad essere alimentato.
Veramente non ne vedo la logica o comunque dovrebbe potere essere data la
possibilità all'utente di settarlo in questo modo e non soltanto tramite
porta usb o seriale. Pensa che il mio router si trova a 300 metri da casa
mia in un gabiotto....
Comunque grazie della risposta
ciao
Gianni
Post by Due di Picche
--
IBM: Incredibly Big Manufacturer
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy -
http://www.socket2000.com ]
Linux
2009-10-25 09:17:58 UTC
Permalink
Post by giannirusso
Post by Due di Picche
I gruppi di continuità per PC sono realizzati esclusivamente per
evitare la perdita dei dati, ovvero al mancare della corrente
l'utente deve provvedere a salvare i propri dati e a spegnere il
computer. In alcuni casi il gruppo può comunicare (via seriale o usb)
col PC il quale deciderà cosa fare(utile su PC non sorvegliati). In
ogni caso non sono costruiti per reggere più di 15...20 minuti. Per
questo motivo, io credo, non è utile che si riaccendano autonomamente
al ripresentarsi della corrente di rete perchè, in ogni caso, il PC
dovrebbe ESSERE SPENTO.
Non sapevo fosse così. Pensavo che fosse naturale che al ritorno della
corrente, indipendentemente da quanto siano durate le batterie (che nel mio
caso comunque durano qualche ora trattandosi di un semplice router), il
dispositivo ritornasse ad essere alimentato.
Veramente non ne vedo la logica o comunque dovrebbe potere essere data la
possibilità all'utente di settarlo in questo modo e non soltanto tramite
porta usb o seriale. Pensa che il mio router si trova a 300 metri da casa
mia in un gabiotto....
ma...dove stai?!?!?!?!?!?!?!? :) scherzo, era per ridere!

io ne ho uno della trust e si riaccende da solo. la fregatura è che va
di nuovo via la corrente, e la batteria non ha fatto in tempo a
ricaricarsi a dovere, non si riaccende più.
ne ho avuto uno della APC che invece rimaneva spento dopo la completa
scarica della batteria. penso quindi dipenda dalla filosofia del
produttore.

ciao

matteo
Post by giannirusso
Comunque grazie della risposta
ciao
Gianni
Post by Due di Picche
--
IBM: Incredibly Big Manufacturer
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy -
http://www.socket2000.com]- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
Giorgio Padoan
2009-10-22 07:13:22 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Per
questo motivo, io credo, non è utile che si riaccendano autonomamente
al ripresentarsi della corrente di rete perchè, in ogni caso, il PC
dovrebbe ESSERE SPENTO.
Al ritorno della corrente tutti i miei UPS si riaccendono automaticamente
riportando le batteria in "carica".

ciao giorgio
Due di Picche
2009-10-22 10:34:13 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Post by Due di Picche
Per
questo motivo, io credo, non è utile che si riaccendano autonomamente
al ripresentarsi della corrente di rete perchè, in ogni caso, il PC
dovrebbe ESSERE SPENTO.
Al ritorno della corrente tutti i miei UPS si riaccendono automaticamente
riportando le batteria in "carica".
Eh beh... La filosofia di costruzione varia da ditta a ditta
evidentemente. Non c'è un preciso standard.
--
This time it will surely run.
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
Giorgio Padoan
2009-10-24 06:51:24 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Eh beh... La filosofia di costruzione varia da ditta a ditta
evidentemente. Non c'è un preciso standard.
Puo' essere, cmq abbiamo 2 marche importanti: Riello e APC. Piuttosto alcuni
(i piu' grossi) sono configurabili via Usb: che non sia un'opzione
selezionabile.

ciao giorgio
calasci giuseppe
2009-10-21 18:06:24 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho una questione da porre sui gruppi di continuit` e
chiedo venia se dovessi essere OT. E' gi` il secondo gruppo che
cambio al quale ho collegato il router e mi succede una cosa che mi
succedeva anche con il primo e che a me sembra anormale: quando va
via la corrente, dopo che le batterie si scaricano, il gruppo si
spegne. E quando la corrente ritorna si ricaricano solamente le
batterie ma il gruppo non eroga corrente. Devo andare manualmente a
riattivarlo. Sbaglio in qualcosa? Pur essere che due gruppi di due
marche diverse si comportino entrambi cosl? Grazie Gianni
non puoi alimentarlo direttamente sotto batterie e caricabatterie ?

--
dalai lamah
2009-10-21 18:40:27 UTC
Permalink
Post by giannirusso
E' già il secondo gruppo che cambio al quale ho collegato il router e mi
succede una cosa che mi succedeva anche con il primo e che a me sembra
anormale: quando va via la corrente, dopo che le batterie si scaricano, il
gruppo si spegne. E quando la corrente ritorna si ricaricano solamente le
batterie ma il gruppo non eroga corrente. Devo andare manualmente a
riattivarlo.
Sbaglio in qualcosa? Può essere che due gruppi di due marche diverse si
comportino entrambi così?
Tutti gli UPS che ho avuto nel corso degli anni (3-4 di varie marche) si
sono sempre riaccesi da soli. Troverei inaccettabile che restassero spenti;
se l'UPS alimenta un server, mi aspetto che il tutto riparta senza che
debba andare a riaccenderlo manualmente. Ho visto usare degli UPS
commerciali persino dentro a delle macchine distributrici; figurati se
dovessero andare a riaccenderli a mano, magari all'altro capo del mondo.

Mi aspetto che gli UPS che dispongono della possibilità di rimanare spenti
permettano in qualche modo (tramite seriale o switch) di essere configurati
anche nell'altra maniera, un po' come accade per i PC: ormai tutti i BIOS
hanno l'opzione "power on failure" per far ripartire o meno il PC in
seguito a un distacco.
--
emboliaschizoide.splinder.com
Loading...