Discussione:
Problema pompa acqua...
(troppo vecchio per rispondere)
Starflex
2006-08-08 19:29:47 UTC
Permalink
Salve a tutti! :-)
Allora, ho un problema con la pompa che fornisce acqua al giardino.
pompa Lowara da 1,5 HP monofase, Domino (è il "coso" elettronico che si
mette al posto della sfera precaricata).

La pompa lavora qualche minuto, poi va in blocco.
Sono stati sostituiti:

-Valvola di non ritorno al pescaggio
-Domino

Manca da sostituire la pompa, che ha tre anni e pare difficile che sia già
KO, anche perchè per i primi minuti funziona egregiamente.

Ha iniziato a dare questo problema di punto in bianco.in sostanza, la pompa
lavora come deve fare per qualche minuto, poi amen, si ferma. Il domino
segnala il "failure", ma dalle istruzioni non è che appaia la soluzione.
Beninteso, nel pozzo c'è acqua! :)

Potrebbe essere il condensatore della pompa andato?
Gatto Murr
2006-08-08 21:53:57 UTC
Permalink
Post by Starflex
Potrebbe essere il condensatore della pompa andato?
Se puoi, prova ad azionare la pompa bypassando il pressoflussostato. Cosi'
vedi se e' un problema di pompa (o di pescaggio, o di cattiva tenuta lungo
la condotta di aspirazione).

ciao, Piero
Starflex
2006-08-08 22:00:24 UTC
Permalink
Post by Gatto Murr
Post by Starflex
Potrebbe essere il condensatore della pompa andato?
Se puoi, prova ad azionare la pompa bypassando il pressoflussostato.
Cosi' vedi se e' un problema di pompa (o di pescaggio, o di cattiva
tenuta lungo la condotta di aspirazione).
Si, credo di poterlo fare...
E' strano che due flussostati manifestino lo stesso tipo di errore.
Oltretutto, usandolo a "carico ridotto", ossia prelevando dalla condotta una
portata ridotta (e quindi lasciando una pressione superiore), il problema
non appare.
Una domanda: come faccio, bypassando il domino, a rendermi conto se ci sono
ingressi di aria o se sono problemi di specaggio?La portata si riduce pian
piano e la pompa va in cavitazione, ad esempio (..stiamo rischiando l'OT
folle!!)?
Gatto Murr
2006-08-08 22:15:15 UTC
Permalink
Post by Starflex
Una domanda: come faccio, bypassando il domino, a rendermi conto se ci sono
ingressi di aria o se sono problemi di specaggio?La portata si riduce pian
piano e la pompa va in cavitazione, ad esempio ...
mentre la pompa continua a girare.
Visto che dici che riducendo la portata il problema non si pone, non sara'
che la condotta di aspirazione ha una luce troppo piccola, oppure col tempo
si e' riempita di incrostazioni?
Oppure, se hai un tratto orizzontale, questo e' inclinato in modo tale da
favorire il formarsi di una sacca di aria?

ciao, Piero
Gatto Murr
2006-08-08 22:25:03 UTC
Permalink
un'altra ipotesi potrebbe essere che usando la pompa alla massima portata,
l'acqua nel pozzo (e' un pozzo a anelli, suppongo) non riesce a risalire in
tempo e cosi' il pescatore, dopo un po', si trova ad aspirare aria...
Starflex
2006-08-08 22:28:47 UTC
Permalink
Post by Gatto Murr
un'altra ipotesi potrebbe essere che usando la pompa alla massima
portata, l'acqua nel pozzo (e' un pozzo a anelli, suppongo) non
riesce a risalire in tempo e cosi' il pescatore, dopo un po', si
trova ad aspirare aria...
Controllato, l' aspirazione rimane sempre abbondantemente coperta...
Starflex
2006-08-08 22:26:41 UTC
Permalink
Post by Gatto Murr
Post by Starflex
Una domanda: come faccio, bypassando il domino, a rendermi conto se
ci sono ingressi di aria o se sono problemi di specaggio?La portata
si riduce pian piano e la pompa va in cavitazione, ad esempio ...
mentre la pompa continua a girare.
Perfetto, provo!
Post by Gatto Murr
Visto che dici che riducendo la portata il problema non si pone, non
sara' che la condotta di aspirazione ha una luce troppo piccola,
oppure col tempo si e' riempita di incrostazioni?
Mmhh..non credo.
l' aspirazioneè un tubo di polietilene da 40mm, e la valvola di non ritorno
presente sul fondo è stata cambiata (per scrupolo) per l' occasione.
E' stata anche fatta la pulizia del pozzo, eliminando una valangadi radici
presenti, quindi, ora è anche da escludere che le radici vengano aspirate e
riducano la luce di passaggio.
Post by Gatto Murr
Oppure, se hai un tratto orizzontale, questo e' inclinato in modo
tale da favorire il formarsi di una sacca di aria?
Questo non lo escludo...domani do uno sguardo,potrebbe anche essere che sia
così: nel caso, la soluzione sarebbe immediata (sollevo di qualche cm la
pompa al fine di garantire la corretta inclinazione al tubo, ed effettuo lo
spurgo dell' impianto)
Gatto Murr
2006-08-09 19:41:34 UTC
Permalink
Post by Starflex
l' aspirazioneè un tubo di polietilene da 40mm, e la valvola di non ritorno
presente sul fondo è stata cambiata (per scrupolo) per l' occasione.
40 e' un buon valore, non dovrebbe dar problemi... ma dici che hai il
pescante in tubo PE.
Che tipo di valvola di fondo hai messo? Quella a gravita' o quella a molla?
Col tubo PE, che magari non sta proprio in verticale, penso sia meglio
quella a molla, puo' darsi che quella a gravita poi non chiuda bene.
Su una mia pompa ho fatto cosi' (pero' il pescante e' molto molto
inclinato)...

ciao, Piero
Starflex
2006-08-09 21:11:14 UTC
Permalink
Post by Gatto Murr
Che tipo di valvola di fondo hai messo? Quella a gravita' o quella a
molla? Col tubo PE, che magari non sta proprio in verticale, penso
sia meglio quella a molla, puo' darsi che quella a gravita poi non
chiuda bene.
Allora,fatto un po' di prove.
Escludento il flussostato, niun problema il motore tira.
Provando DUE flussostati, dopo qualche minuto il flussostato da erroreo e
ferma la pompa...
La valvola di fondo?Provate entrambe: a molla (Europa) e a gravità..ma non
cambia nulla...
Gatto Murr
2006-08-10 18:55:02 UTC
Permalink
Post by Starflex
Allora,fatto un po' di prove.
Escludento il flussostato, niun problema il motore tira.
Provando DUE flussostati, dopo qualche minuto il flussostato da erroreo e
ferma la pompa...
ohibo', bel rompicapo!
Dunque, se ho capito bene come funzionano, questi ordigni dovrebbero andare
in anomalia quando la pressione cade e il sensore di flusso va giu'. Se
invece il sensore va giu', ma c'e' pressione, loro decidono che a valle e'
stata chiusa l'utenza e quindi tolgono tensione alla pompa senza andare in
anomalia....
Non sara' mica che quando usi il tutto a piena portata la pressione cade
troppo ?

ciao, Piero
Starflex
2006-08-13 17:21:25 UTC
Permalink
Post by Gatto Murr
ohibo', bel rompicapo!
Già. . . :-((
Post by Gatto Murr
Dunque, se ho capito bene come funzionano, questi ordigni dovrebbero
andare in anomalia quando la pressione cade e il sensore di flusso
va giu'. Se invece il sensore va giu', ma c'e' pressione, loro
decidono che a valle e' stata chiusa l'utenza e quindi tolgono
tensione alla pompa senza andare in anomalia....
Non sara' mica che quando usi il tutto a piena portata la pressione
cade troppo ?
Uhmm..non credo, purtroppo.
Ne ho aperto uno, e fondamentalmente, oltre al controllo in pressione minima
(pressione di attacco), c'è il controllo in flusso.
In sostanza, un "galleggiante" che rileva se ci sia passaggio d' acqua o
meno. Se c'è pasaggio d'acqua, il flusso lo trascina, al suo interno è
presente un magnete che chiude, in quella posizione un contatto. Se la
richiesta di acqua diminuisce sotto un certo livello, il flusso nn riesce
più a trascinare il "galleggiante" (che galleggiante non è!), che per il
proprio peso scende (gravità) anzichè essere spinto verso l' alto, e apre il
contatto, interrompendo l' erogazione al motore.
Il "failure" potrebbe dipendere da aria nel circuito, o da altre anomalie,
ma non se ne viene a capo.. :-((
Tomaso Ferrando
2006-08-11 07:58:06 UTC
Permalink
Post by Starflex
Allora,fatto un po' di prove.
Escludento il flussostato, niun problema il motore tira.
Provando DUE flussostati, dopo qualche minuto il flussostato da erroreo e
ferma la pompa...
La valvola di fondo?Provate entrambe: a molla (Europa) e a gravità..ma non
cambia nulla...
Visto che anch'io ho un aggeggio simole (che per ora funziona!), sono
andato un po' in giro e ho trovato questo:
http://www.lowara.it/prodappl.php/4779;18

Puo' esserti d'aiuto? (A me non sembra!)

Buona fortuna!

Tom.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Starflex
2006-08-13 17:22:07 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
http://www.lowara.it/prodappl.php/4779;18
Ti ringrazio per il link! :)
Ci sono le istruzioni che avevo conservato, e purtroppo non si riesce ad
individuare la causa reale dell' anomalia...
a***@gmail.com
2017-10-06 20:55:54 UTC
Permalink
Ho un problema simile: ho un pozzo con una pompa da 1 cv con press control. In pratica se apro il rubinetto dell’acqua a 1/4 o a metà dell’apertura l’acqua, all’inizio esce regolarmente ma poi dopo alcuni minuti la pressione di uscita dell’acqua diminuisce fino ad arrestarsi. E anche chiudendo e riaprendo il rubinetto successivamente non esce più acqua. Per farla ripartire devo spengere e riaccendere la pompa. Questo non succede se al contrario apro il rubinetto al massimo. Cosa potrebbe essere??
Starflex
2006-08-09 21:12:59 UTC
Permalink
Post by Gatto Murr
Oppure, se hai un tratto orizzontale, questo e' inclinato in modo
tale da favorire il formarsi di una sacca di aria?
Tratto orizzontale controllato, la pompa risulta leggermente più in alto...
SOMMERGIBILE
2006-08-09 18:48:19 UTC
Permalink
"Starflex"
Post by Starflex
Ha iniziato a dare questo problema di punto in bianco.in sostanza, la pompa
lavora come deve fare per qualche minuto, poi amen, si ferma. Il domino
segnala il "failure", ma dalle istruzioni non è che appaia la soluzione.
Beninteso, nel pozzo c'è acqua! :)
Potrebbe essere il condensatore della pompa andato?
Sostituire componenti alla cieca, sperando nella fortuna, é il modo migliore
per buttare via tempo e danaro.
Devi innanzitutto appurare se il difetto risiede nella pompa oppure nell'
interruttore
elettronico ("domino"). Per far questo, metti in parallelo alla pompa una
lampadina
a 220 V di piccolo wattaggio, diciamo un 15 W circa; dopodiché metti in
funzione
il tutto. Se la lampadina si accende ma la pompa non gira vuol dire che
questa é
guasta. Se invece la lampadina rimane spenta significa che il "domino" non
manda corrente alla pompa.
Attualmente ho anch' io dei problemi con la pompa che ho in casa; aprendo un
qualunque rubinetto la pompa sovente non entra in funzione subito, ma dopo
30-40 secondi. Devo decidermi a rimediare. Prevedo che la girante dell'
interruttore
elettronico (un anno di vita circa) sia frenata da calcare, oppure che le
spazzole della
pompa (circa 18 anni) siano ormai andate.
Marginalmente segnalo che fra la rete 220 e l' interruttore elettronico ho
interposto
un trasformatore di isolamento da 500 Watt, per essere più tranquillo quando
mi faccio la doccia (i salvavita a volte si guastano...).
Per quanto riguarda l' interruttore elettronico ho ipotizzato la presenza di
una
girante, ma in effetti non ne ho mai smontati; qualcuno lo ha fatto e ci
dice
come é congegnato?
--
Sito di schemi elettronici utili e belli:
http://web.tiscali.it/am2zy/
Natale Novello
2006-08-09 19:27:37 UTC
Permalink
"SOMMERGIBILE" <***@pnp.it.invalid> wrote in message
Chi meglio di te (con il tuo Nickname) poteva rispondere :-)
Cordialità
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Gatto Murr
2006-08-09 19:35:44 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
...
Per quanto riguarda l' interruttore elettronico ho ipotizzato la presenza di
una
girante, ma in effetti non ne ho mai smontati; qualcuno lo ha fatto e ci
dice
come é congegnato?
Dai un'occhiata qui:
http://snipurl.com/uobh

non e' molto dettagliato, ma puoi farti un'idea del funzionamento del
pressoflussostato.

ciao, Piero
Loading...