Discussione:
laserdisc
(troppo vecchio per rispondere)
emilio
2014-07-07 20:37:30 UTC
Permalink
estrapolato da Wikipedia (inglese)

http://en.wikipedia.org/wiki/LaserDisc

questo :

The standard home video LaserDisc was 11.81 in (30 cm) in diameter and
made up of two single-sided aluminum discs layered in plastic. Although
appearing similar to compact discs or DVDs, LaserDiscs used analog
video stored in the composite domain (having a video bandwidth
approximately equivalent to the 1-inch C-Type VTR format) with analog
FM stereo sound and some form of digital audio [what form?]. However,
despite its analog nature, the LaserDisc at its most fundamental level
was still recorded as a series of pits and lands much like CDs, DVDs,
and even Blu-ray Discs are today. Note however that although the
encoding is of a binary nature, that does not make it digital since the
information is encoded as analog pulse width modulation with a 50% duty
cycle, with the information contained in the lengths and spacing of the
pits. This is unlike digital media where the pits, or their edges,
directly represent 1's and 0's.[14] The spiral track of a LaserDisc is
42 miles (67 km) long. Early LaserDiscs featured in 1978 were entirely
analog but the format evolved to incorporate digital stereo sound in CD
format (sometimes with a TOSlink or coax output to feed an external
DAC), and later multi-channel formats such as Dolby Digital and DTS.

dove si capisce chiaramente che sul disco i dati sono di natura
"binaria" ovvero ,il laser legge solo degli 0 o degli 1.
la differenza dai CD attuali, è che allora si usava la tecnica PWM
mentre oggi si usano dei ADC-DAC, ovvero, il dato è memorizzato
come parola a N bit. solo per questo fatto si dice che il laserdisc
è "analogico"; ma la traccia è scritta in formato 1 e 0.
a questo punto abbinare il dato memorizzato nel laserdisc a quello
di un LP o di una cassetta ,mi sembra alquanto errato, visto che nel
primo ,la traccia nel vinile, ha la forma del suono in entrata (con
correzione RIAA) mentre nel secondo la traccia ha il campo magnetico
proporzionale all'ampiezza del audio.
Tony Pedi
2014-07-07 20:52:57 UTC
Permalink
Post by emilio
dove si capisce chiaramente che sul disco i dati sono di natura
"binaria" ovvero ,il laser legge solo degli 0 o degli 1.
la differenza dai CD attuali, è che allora si usava la tecnica PWM
mentre oggi si usano dei ADC-DAC, ovvero, il dato è memorizzato
come parola a N bit. solo per questo fatto si dice che il laserdisc
è "analogico"; ma la traccia è scritta in formato 1 e 0.
a questo punto abbinare il dato memorizzato nel laserdisc a quello
di un LP o di una cassetta ,mi sembra alquanto errato, visto che nel
primo ,la traccia nel vinile, ha la forma del suono in entrata (con
correzione RIAA) mentre nel secondo la traccia ha il campo magnetico
proporzionale all'ampiezza del audio.
un foglio scritto a mano è binario ???

è basato su punti neri su foglio bianco

ha due stati : nero o bianco !

quindi ???
emilio
2014-07-07 21:01:30 UTC
Permalink
Post by Tony Pedi
Post by emilio
dove si capisce chiaramente che sul disco i dati sono di natura
"binaria" ovvero ,il laser legge solo degli 0 o degli 1.
la differenza dai CD attuali, è che allora si usava la tecnica PWM
mentre oggi si usano dei ADC-DAC, ovvero, il dato è memorizzato
come parola a N bit. solo per questo fatto si dice che il laserdisc
è "analogico"; ma la traccia è scritta in formato 1 e 0.
a questo punto abbinare il dato memorizzato nel laserdisc a quello
di un LP o di una cassetta ,mi sembra alquanto errato, visto che nel
primo ,la traccia nel vinile, ha la forma del suono in entrata (con
correzione RIAA) mentre nel secondo la traccia ha il campo magnetico
proporzionale all'ampiezza del audio.
un foglio scritto a mano è binario ???
è basato su punti neri su foglio bianco
ha due stati : nero o bianco !
quindi ???
a parte che il paragone non mi sembra molto attinente.....comunque
potrei dirti 2 cose :
1: hai letto il pezzo preso da wikipedia?
2: tu non hai dei punti neri su foglio bianco, ma dei punti neri su
foglio bianco che messi in una precisa disposizione disegnano dei
delle figure chiamate "lettere" che danno un senso compiuto a quello
che hai "scritto"

se ti scrivo:

. .. . ... . . . .. . .... . .. .. .

puoi dirmi cosa ti ho scritto?
Paolo C.
2014-07-07 21:16:23 UTC
Permalink
Post by emilio
. .. . ... . . . .. . .... . .. .. .
puoi dirmi cosa ti ho scritto?
come fosse un codice morse...
Roberto
2014-07-07 21:18:02 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by emilio
. .. . ... . . . .. . .... . .. .. .
puoi dirmi cosa ti ho scritto?
come fosse un codice morse...
Dovrebbe fornire anche il demodulatore proprietario!
emilio
2014-07-07 21:34:35 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by emilio
. .. . ... . . . .. . .... . .. .. .
puoi dirmi cosa ti ho scritto?
come fosse un codice morse...
no. il codice morse è composto da "linee" e "punti"; mentre invece Tony
ha parlato di soli "punti".
pero non mi ha ancora postato cosa gli ho scritto! chissa perche? :-)
Roberto
2014-07-07 21:37:00 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Paolo C.
come fosse un codice morse...
no. il codice morse è composto da "linee" e "punti"; mentre invece Tony
ha parlato di soli "punti".
pero non mi ha ancora postato cosa gli ho scritto! chissa perche? :-)
Perchè sei sempre più pirla!
emilio
2014-07-07 21:41:54 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by emilio
Post by Paolo C.
come fosse un codice morse...
no. il codice morse è composto da "linee" e "punti"; mentre invece Tony
ha parlato di soli "punti".
pero non mi ha ancora postato cosa gli ho scritto! chissa perche? :-)
Perchè sei sempre più pirla!
detto da un sotto sviluppato come te, che la "coltura" crede che sia
coltivare cavoli e patate, è un elogio!

ps-preferisci che ti scriva cosi o vuoi qualche "dialetto"? stronzetto.
Giuseppe³
2014-07-07 21:52:03 UTC
Permalink
Post by emilio
detto da un sotto sviluppato come te, che la "coltura" crede che sia
coltivare cavoli e patate, è un elogio!
ps-preferisci che ti scriva cosi o vuoi qualche "dialetto"? stronzetto.
Non e' per farmi gli affari tuoi, ma chi te lo fa fare?

Riporti i link dove chi e' interessato e chi e' interessato va a leggere
e si fa una propria opinione in merito.

Se speri di venirne a capo, utilizzando il dialogo con chi non e'
interessato ad un confronto, la vedo lunga.
emilio
2014-07-07 21:56:11 UTC
Permalink
Post by Giuseppe³
Post by emilio
detto da un sotto sviluppato come te, che la "coltura" crede che sia
coltivare cavoli e patate, è un elogio!
ps-preferisci che ti scriva cosi o vuoi qualche "dialetto"? stronzetto.
Non e' per farmi gli affari tuoi, ma chi te lo fa fare?
Riporti i link dove chi e' interessato e chi e' interessato va a leggere
e si fa una propria opinione in merito.
Se speri di venirne a capo, utilizzando il dialogo con chi non e'
interessato ad un confronto, la vedo lunga.
aimè, devo darti ragione........
Roberto
2014-07-07 22:05:06 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Giuseppe³
Se speri di venirne a capo, utilizzando il dialogo con chi non e'
interessato ad un confronto, la vedo lunga.
aimè, devo darti ragione........
I coglioni van sempre in coppia, ragazzi miei siete rimasti solo voi due ad
avere questa idea bislacca del laserdisc digitale! Vorra dire qualcosa:
SVEGLIATI!
emilio
2014-07-07 22:11:04 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by emilio
Post by Giuseppe³
Se speri di venirne a capo, utilizzando il dialogo con chi non e'
interessato ad un confronto, la vedo lunga.
aimè, devo darti ragione........
I coglioni van sempre in coppia, ragazzi miei siete rimasti solo voi due ad
SVEGLIATI!
veramente siamo in 3: c'è anche Wikipedia......ma tu che hai fatto
"fisica" naturalmente ne sai di +.......ti si proprio un mona!
Roberto
2014-07-07 22:13:03 UTC
Permalink
Post by emilio
veramente siamo in 3: c'è anche Wikipedia......ma tu che hai fatto
"fisica" naturalmente ne sai di +.......ti si proprio un mona!
WIKIPEDIA? ROTFL! Comunque anche quel teron di wikipedia dice che il
laserdisc è ANALOGICO. E allora?
emilio
2014-07-07 22:20:47 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by emilio
veramente siamo in 3: c'è anche Wikipedia......ma tu che hai fatto
"fisica" naturalmente ne sai di +.......ti si proprio un mona!
WIKIPEDIA? ROTFL! Comunque anche quel teron di wikipedia dice che il
laserdisc è ANALOGICO. E allora?
se sai l'inglese, ma uno che ha fatto "fisica" lo conoscera a menadito,
leggi qui:

The standard home video LaserDisc was 11.81 in (30 cm) in diameter and
made up of two single-sided aluminum discs layered in plastic. Although
appearing similar to compact discs or DVDs, LaserDiscs used analog
video stored in the composite domain (having a video bandwidth
approximately equivalent to the 1-inch C-Type VTR format) with analog
FM stereo sound and some form of digital audio [what form?]. However,
despite its analog nature, the LaserDisc at its most fundamental level
was still recorded as a series of pits and lands much like CDs, DVDs,
and even Blu-ray Discs are today. Note however that although the
encoding is of a binary nature, that does not make it digital since the
information is encoded as analog pulse width modulation with a 50% duty
cycle, with the information contained in the lengths and spacing of the
pits. This is unlike digital media where the pits, or their edges,
directly represent 1's and 0's.[14] The spiral track of a LaserDisc is
42 miles (67 km) long. Early LaserDiscs featured in 1978 were entirely
analog but the format evolved to incorporate digital stereo sound in CD
format (sometimes with a TOSlink or coax output to feed an external
DAC), and later multi-channel formats such as Dolby Digital and DTS.

e dopo vai a farti fottere te e chi te lo ha messo ,ieri sera,dove
non ti batte il sole......femminiello!
Roberto
2014-07-07 22:27:08 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by emilio
veramente siamo in 3: c'è anche Wikipedia......ma tu che hai fatto
"fisica" naturalmente ne sai di +.......ti si proprio un mona!
WIKIPEDIA? ROTFL! Comunque anche quel teron di wikipedia dice che il
laserdisc è ANALOGICO. E allora?
Note however that although the
encoding is of a binary nature, that does not make it digital
Sì, strafalcioni a parte il laserdisc è sempre più ANALOGICO! Grazie per la
collaborazione. Adesso resta solo più ciuseppe, l'amichetto furbo di emilio!
emilio
2014-07-07 22:47:33 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by emilio
Post by emilio
veramente siamo in 3: c'è anche Wikipedia......ma tu che hai fatto
"fisica" naturalmente ne sai di +.......ti si proprio un mona!
WIKIPEDIA? ROTFL! Comunque anche quel teron di wikipedia dice che il
laserdisc è ANALOGICO. E allora?
Note however that although the
encoding is of a binary nature, that does not make it digital
Sì, strafalcioni a parte il laserdisc è sempre più ANALOGICO! Grazie per la
collaborazione. Adesso resta solo più ciuseppe, l'amichetto furbo di emilio!
mi raccomando molto per la parte finale del mio post......è quella
a cui tengo di + ...... balengo di un balengo!
Roberto
2014-07-07 22:59:01 UTC
Permalink
Post by emilio
mi raccomando molto per la parte finale del mio post......è quella
a cui tengo di + ...... balengo di un balengo!
Tra emilio e giuseppe chi è l'attivo e chi il passivo?
emilio
2014-07-08 13:16:20 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by emilio
mi raccomando molto per la parte finale del mio post......è quella
a cui tengo di + ...... balengo di un balengo!
Tra emilio e giuseppe chi è l'attivo e chi il passivo?
dovresti chiederlo alla tu mamma!
LAB
2014-07-08 06:12:45 UTC
Permalink
È video composito, quindi analogico, con tanto di sottoportante
colore, convertito e memorizzato in pwm, quindi digitalmente.

Ps: il vostro turpiloquio mi sta stancando e disgustando.


--
Piccio
2014-07-08 08:02:52 UTC
Permalink
Post by LAB
È video composito, quindi analogico, con tanto di sottoportante
colore, convertito e memorizzato in pwm, quindi digitalmente.
Tutte le informazioni digitali alla fine devono essere convertite in analogico per poter cadere sotto i nostri sensi e quindi essere interpretate.
Se per digitale intendiamo "informazione numerica" allora credo che il PWM non possa cadere a pieno titolo sotto tale denominazione sennò anche un banale alimentatore switching diventa "digitale".
Post by LAB
Ps: il vostro turpiloquio mi sta stancando e disgustando.
Quoto.
Inoltre gli epiteti usati mostrano scarsa creatività e la lettura risulta noiosa, retorica e scontata.

Piccio.
SB
2014-07-08 11:07:13 UTC
Permalink
Post by Piccio
Post by LAB
È video composito, quindi analogico, con tanto di sottoportante
colore, convertito e memorizzato in pwm, quindi digitalmente.
Tutte le informazioni digitali alla fine devono essere convertite in analogico per poter cadere sotto i nostri sensi e quindi essere interpretate.
Se per digitale intendiamo "informazione numerica" allora credo che il PWM non possa cadere
a pieno titolo sotto tale denominazione sennò anche un banale alimentatore switching diventa "digitale".
Dipende, se il PWM deriva per esempio da una comparazione con un dente di sega è
da considerarsi analogico, se invece viene da un microcontrollore no.

Alla fine la distinzione tra analogico e digitale riguarda solo il tipo di
informazione, se è digitale avrà un numero limitato di stati (i bit), se è
analogica ne avrà un numero teoricamente illimitato.
Tutto questo ovviamente IMHO.
Post by Piccio
Post by LAB
Ps: il vostro turpiloquio mi sta stancando e disgustando.
Quoto.
Inoltre gli epiteti usati mostrano scarsa creatività e la lettura risulta noiosa, retorica e scontata.
Vero, oramai seguo solo saltuariamente il ng, pero' vedo che sta un po'
scadendo.

Erano meglio i flame di Bertolazzi e 2dP ?
Ai posteri...

--
ciao
Stefano
Roberto
2014-07-08 12:09:39 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 8 Jul 2014 01:02:52 -0700 (PDT), Piccio
Post by Piccio
Post by LAB
È video composito, quindi analogico, con tanto di sottoportante
colore, convertito e memorizzato in pwm, quindi digitalmente.
Tutte le informazioni digitali alla fine devono essere convertite in
analogico per poter cadere sotto i nostri sensi e quindi essere
interpretate.
Se per digitale intendiamo "informazione numerica" allora credo che il PWM non possa cadere
a pieno titolo sotto tale denominazione sennò anche un banale alimentatore
switching diventa "digitale".
Dipende, se il PWM deriva per esempio da una comparazione con un dente di sega è
da considerarsi analogico, se invece viene da un microcontrollore no.
COSA CAZZO SIGNIFICA "VIENE DA UN MICROCONTROLLORE"??? Ci avete la merda
nel cervello!
Piccio
2014-07-08 12:25:19 UTC
Permalink
Il giorno martedì 8 luglio 2014 13:07:13 UTC+2, SB ha scritto:

...
Post by SB
Vero, oramai seguo solo saltuariamente il ng, pero' vedo che sta un po'
scadendo.
Erano meglio i flame di Bertolazzi e 2dP ?
Erano allo stato dell'arte: conflitti verbali colti, documentati e creativi.
Sigh!...

Piccio.
SB
2014-07-08 16:03:39 UTC
Permalink
Post by Piccio
...
Post by SB
Vero, oramai seguo solo saltuariamente il ng, pero' vedo che sta un po'
scadendo.
Erano meglio i flame di Bertolazzi e 2dP ?
Erano allo stato dell'arte: conflitti verbali colti, documentati e creativi.
Sigh!...
Piccio.
Hai ragione, sono stati sostituiti da dei cialtroni ignoranti, mala tempora
currunt.


--
ciao
Stefano
Roberto
2014-07-08 16:23:19 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 8 Jul 2014 05:25:19 -0700 (PDT), Piccio
Post by Piccio
...
Post by SB
Vero, oramai seguo solo saltuariamente il ng, pero' vedo che sta un po'
scadendo.
Erano meglio i flame di Bertolazzi e 2dP ?
Erano allo stato dell'arte: conflitti verbali colti, documentati e creativi.
Sigh!...
Piccio.
Hai ragione, sono stati sostituiti da dei cialtroni ignoranti, mala tempora
currunt.
Guarda che offende di più l'ignoranza dei vari emilii e giuseppi che un sano
vaffanculo! Ma Franco, l'unico che ne abbia mai capito qualcosa, non c'è
più? E' andato in pensione?
emilio
2014-07-08 22:19:40 UTC
Permalink
Post by Roberto
Il giorno Tue, 8 Jul 2014 05:25:19 -0700 (PDT), Piccio
Post by Piccio
...
Post by SB
Vero, oramai seguo solo saltuariamente il ng, pero' vedo che sta un po'
scadendo.
Erano meglio i flame di Bertolazzi e 2dP ?
Erano allo stato dell'arte: conflitti verbali colti, documentati e creativi.
Sigh!...
Piccio.
Hai ragione, sono stati sostituiti da dei cialtroni ignoranti, mala tempora
currunt.
Guarda che offende di più l'ignoranza dei vari emilii e giuseppi che un sano
vaffanculo! Ma Franco, l'unico che ne abbia mai capito qualcosa, non c'è
più? E' andato in pensione?
no, è a trombare la tu mamma............
Roberto
2014-07-08 00:32:24 UTC
Permalink
Il morse, presto patrimonio dell'umanità, lo puoi considerare composto da
soli punti (e spazi liberi) perché la terza informazione è data dal
sincronismo (funzione della velocità).
Quest'ultima la puoi decidere a tuo piacimento e secondo la tua bravura, ma
non si tratta solo di avvicinare tra loro i "punti" e le "linee" ma di
adeguare in proporzione anche la loro lunghezza.
Si parte sempre dalla lunghezza di un punto (...che non è mai un punto): la
linea deve essere lunga tre punti, lo spazio tra un carattere morse ed il
successivo deve durare quanto un punto, lo spazio tra una lettera e l'altra
tre punti, lo spazio tra una parola e l'altra sette punti.

La linea la puoi considerare composta quindi da tre punti consecutivi e
senza alcuno spazio e gli spazi restano tali: questo è il morse e questo,
signore e signori, è il primo sistema digitale di trasmissione dell'umanità.
Niente male per un pittore del '700!

Passo e chiudo!
SK
Post by Paolo C.
Post by emilio
. .. . ... . . . .. . .... . .. .. .
puoi dirmi cosa ti ho scritto?
come fosse un codice morse...
no. il codice morse è composto da "linee" e "punti"; mentre invece Tony
ha parlato di soli "punti".
pero non mi ha ancora postato cosa gli ho scritto! chissa perche? :-)
Roberto
2014-07-07 21:16:25 UTC
Permalink
Post by Tony Pedi
Post by emilio
dove si capisce chiaramente che sul disco i dati sono di natura
"binaria" ovvero ,il laser legge solo degli 0 o degli 1.
la differenza dai CD attuali, è che allora si usava la tecnica PWM
mentre oggi si usano dei ADC-DAC, ovvero, il dato è memorizzato
come parola a N bit. solo per questo fatto si dice che il laserdisc
è "analogico"; ma la traccia è scritta in formato 1 e 0.
a questo punto abbinare il dato memorizzato nel laserdisc a quello
di un LP o di una cassetta ,mi sembra alquanto errato, visto che nel
primo ,la traccia nel vinile, ha la forma del suono in entrata (con
correzione RIAA) mentre nel secondo la traccia ha il campo magnetico
proporzionale all'ampiezza del audio.
un foglio scritto a mano è binario ???
è basato su punti neri su foglio bianco
ha due stati : nero o bianco !
quindi ???
Quindi emilio non è in grado di comprenderlo, non riesce a fare quel lavoro
mentale di astrazione necessario per comprendere la matematica e la fisica,
facciamocene una ragione.
emilio
2014-07-07 21:39:35 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Tony Pedi
Post by emilio
dove si capisce chiaramente che sul disco i dati sono di natura
"binaria" ovvero ,il laser legge solo degli 0 o degli 1.
la differenza dai CD attuali, è che allora si usava la tecnica PWM
mentre oggi si usano dei ADC-DAC, ovvero, il dato è memorizzato
come parola a N bit. solo per questo fatto si dice che il laserdisc
è "analogico"; ma la traccia è scritta in formato 1 e 0.
a questo punto abbinare il dato memorizzato nel laserdisc a quello
di un LP o di una cassetta ,mi sembra alquanto errato, visto che nel
primo ,la traccia nel vinile, ha la forma del suono in entrata (con
correzione RIAA) mentre nel secondo la traccia ha il campo magnetico
proporzionale all'ampiezza del audio.
un foglio scritto a mano è binario ???
è basato su punti neri su foglio bianco
ha due stati : nero o bianco !
quindi ???
Quindi emilio non è in grado di comprenderlo, non riesce a fare quel lavoro
mentale di astrazione necessario per comprendere la matematica e la fisica,
facciamocene una ragione.
visto che tu hai fatto "fisica" perchè non mi dici cosa ho scritto nella
riga dei punti neri su foglio bianco?
oppure quando a "fisica" lo insegnavano tu eri a rubare le merende dal
distributore automatico nel corridoio?
Roberto
2014-07-07 21:44:10 UTC
Permalink
Post by emilio
visto che tu hai fatto "fisica" perchè non mi dici cosa ho scritto nella
riga dei punti neri su foglio bianco?
"Dovrebbe fornire anche il demodulatore proprietario! " wrote!
emilio
2014-07-07 21:55:17 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by emilio
visto che tu hai fatto "fisica" perchè non mi dici cosa ho scritto nella
riga dei punti neri su foglio bianco?
"Dovrebbe fornire anche il demodulatore proprietario! " wrote!
visto che sei un po tardo....ti "demodulo" la traccia che ho scritto:

. .. . ... . . . .. . .... . .. .. .

R-o-b-e-r-t-o-è-u-n-d-e-m-e-n-t-e

ora te, che hai fatto "fisica" ,trova con che sistema è "modulato"
Roberto
2014-07-07 22:06:00 UTC
Permalink
Post by emilio
ora te, che hai fatto "fisica" ,trova con che sistema è "modulato"
Con il sistema del pirla!
Paolo C.
2014-07-07 21:20:53 UTC
Permalink
Post by Tony Pedi
un foglio scritto a mano è binario ???
no
Post by Tony Pedi
è basato su punti neri su foglio bianco
sbagliato: i punti non sono quantita' finite: teoricamente potresti
usare una penna a sfera sempre piu' fine, tendente a raggio zero, e
carta sempre piu' buona che permetta di distinguere tratti sempre piu'
piccoli.

E il tratto scritto da una mano non e' formato da punti discreti ma
continuo, quindi analogico.

Il foglio stampato da una stampante invece e' digitale.
Post by Tony Pedi
ha due stati : nero o bianco !
ma non ha punti distinti, con penne sempre piu' fini puoi restringere
sempre di piu' il tratto

Nel laserdisk puoi avvicinare sempre di piu' i fori, ma scommetto che
c'e' un limite fisico oltre il quale il laser che legge non riconosce 2
punti vicini come distinti....
emilio
2014-07-07 21:36:53 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by Tony Pedi
un foglio scritto a mano è binario ???
no
Post by Tony Pedi
è basato su punti neri su foglio bianco
sbagliato: i punti non sono quantita' finite: teoricamente potresti
usare una penna a sfera sempre piu' fine, tendente a raggio zero, e
carta sempre piu' buona che permetta di distinguere tratti sempre piu'
piccoli.
E il tratto scritto da una mano non e' formato da punti discreti ma
continuo, quindi analogico.
e questo è ancora + attinente.
Post by Paolo C.
Il foglio stampato da una stampante invece e' digitale.
Post by Tony Pedi
ha due stati : nero o bianco !
ma non ha punti distinti, con penne sempre piu' fini puoi restringere
sempre di piu' il tratto
Nel laserdisk puoi avvicinare sempre di piu' i fori, ma scommetto che
c'e' un limite fisico oltre il quale il laser che legge non riconosce 2
punti vicini come distinti....
quoto 100%!
Roberto
2014-07-07 21:38:39 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Paolo C.
Nel laserdisk puoi avvicinare sempre di piu' i fori, ma scommetto che
c'e' un limite fisico oltre il quale il laser che legge non riconosce 2
punti vicini come distinti....
quoto 100%!
Miracolo, è finita la banda!
emilio
2014-07-07 21:43:33 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by emilio
Post by Paolo C.
Nel laserdisk puoi avvicinare sempre di piu' i fori, ma scommetto che
c'e' un limite fisico oltre il quale il laser che legge non riconosce 2
punti vicini come distinti....
quoto 100%!
Miracolo, è finita la banda!
il miracolo sarebbe se ti togliessi dai maroni!
Roberto
2014-07-08 01:51:12 UTC
Permalink
Post by Tony Pedi
un foglio scritto a mano è binario ???
no
Post by Tony Pedi
è basato su punti neri su foglio bianco
sbagliato: i punti non sono quantita' finite: teoricamente potresti usare
una penna a sfera sempre piu' fine, tendente a raggio zero, e carta sempre
piu' buona che permetta di distinguere tratti sempre piu' piccoli.
E il tratto scritto da una mano non e' formato da punti discreti ma
continuo, quindi analogico.
Il foglio stampato da una stampante invece e' digitale.
Post by Tony Pedi
ha due stati : nero o bianco !
ma non ha punti distinti, con penne sempre piu' fini puoi restringere
sempre di piu' il tratto
Nel laserdisk puoi avvicinare sempre di piu' i fori, ma scommetto che c'e'
un limite fisico oltre il quale il laser che legge non riconosce 2 punti
vicini come distinti....
Qui state perdendo di vista il problema e così non ci arriverete mai.
Partiamo innanzitutto dal significato di analogico e di digitale che dal
vostro scritto sembra che ignoriate.
Rappresentazioni analogiche (dell'informazione) o segnali analogici si
chiamano così perché contengono "analogie" con ciò che rappresentano e sono
segnali "continui".
Se l'informazione rappresentata su di un supporto o trasportata da un
segnale è di tipo numerico è detta invece digitale e non sarà "continua".

La scrittura è una convenzione, non una rappresentazione e tanto meno un
segnale! Lasciatela perdere, quindi.

Un'altra distinzione va fatta per quanto riguarda il livello considerato
(livello OSI) e per questo ho scritto di "rappresentazioni" e di "segnali":
sono due livelli ben distinti.
Non si può parlare della rappresentazione di un'informazione su di un cd, su
di un nastro magnetico o su di un lp riferendosi al segnale che se ne
ricava.
Il supporto memorizza su di sé una "rappresentazione" dell'informazione: da
lì partiremo e vedremo che non sarà neanche necessario andare oltre!

TUTTI i supporti ottici commercializzati (... e sono nati per questo)
conservano una rappresentazione DIGITALE dell'informazione analogica.
Scrivete pure quel che volete, ma avete a disposizione solo la possibilità
di bucare o non bucare il supporto. Li potete fare più lunghi come tanti
buchi vicini o più corti, avvicinarli o allontanarli, ma si tratta pur
sempre di una codifica che non ha analogie dirette con l'informazione
originaria.Se leggendolo qualcuno è capace di tirar fuori l'informazione
analogica originaria, vuol dire che ha già fatto la conversione, ma il
supporto, per come è inciso non memorizza informazioni a valore continuo
(una delle caratteristiche dei segnali analogici)

Se fosse stato un nastro magnetico si sarebbe potuto scegliere, ma quei
supporti ottici funzionano così.
Se questo doveva servire ad incidere dei supporti ottici senza passare da
una conversione A/D e D/A, mi dispiace deludervi, ma è inutile perdere tempo
a parlarne.
Chi non è contento della qualità di un cd musicale è quello che degli lp ha
solo sentito parlare ma non li ha mai trattati: ergo gli "audiofili"
dell'ultima ora, galline dalle uova d'oro per tutti i produttori hi-fi di
oggi.

Buon ascolto.
Paolo C.
2014-07-08 07:16:32 UTC
Permalink
Post by Roberto
Un'altra distinzione va fatta per quanto riguarda il livello considerato
sono due livelli ben distinti.
Appunto, quando parliamo di analogico o digitale, a quale livello osi
facciamo riferimento?

Perche' un modem a 9600 bps (ma anche 56k) modula un segnale analogico,
che pero' contiene dati digitali. Allora e' analogico o digitale?

Un numero di telefono inviato via DTMF su una linea telefonica analogica
e' analogico o digitale?
Testathome
2014-07-08 10:25:40 UTC
Permalink
Post by Roberto
TUTTI i supporti ottici commercializzati (... e sono nati per questo)
conservano una rappresentazione DIGITALE dell'informazione analogica.
Scrivete pure quel che volete, ma avete a disposizione solo la possibilità di
bucare o non bucare il supporto. Li potete fare più lunghi come tanti buchi
vicini o più corti, avvicinarli o allontanarli, ma si tratta pur sempre di
una codifica che non ha analogie dirette con l'informazione originaria.Se
leggendolo qualcuno è capace di tirar fuori l'informazione analogica
originaria, vuol dire che ha già fatto la conversione, ma il supporto, per
come è inciso non memorizza informazioni a valore continuo (una delle
caratteristiche dei segnali analogici)
Se fosse stato un nastro magnetico si sarebbe potuto scegliere, ma quei
supporti ottici funzionano così.
Se questo doveva servire ad incidere dei supporti ottici senza passare da una
conversione A/D e D/A, mi dispiace deludervi, ma è inutile perdere tempo a
parlarne.
Finiscila di scrivere stronzate altisonanti:
http://www.laserdiscarchive.co.uk/laserdisc_archive/how_laserdiscs_are_produced.htm
Roberto
2014-07-08 12:30:57 UTC
Permalink
Post by Testathome
Post by Roberto
TUTTI i supporti ottici commercializzati (... e sono nati per questo)
conservano una rappresentazione DIGITALE dell'informazione analogica.
Scrivete pure quel che volete, ma avete a disposizione solo la
possibilità di bucare o non bucare il supporto. Li potete fare più lunghi
come tanti buchi vicini o più corti, avvicinarli o allontanarli, ma si
tratta pur sempre di una codifica che non ha analogie dirette con
l'informazione originaria.Se leggendolo qualcuno è capace di tirar fuori
l'informazione analogica originaria, vuol dire che ha già fatto la
conversione, ma il supporto, per come è inciso non memorizza informazioni
a valore continuo (una delle caratteristiche dei segnali analogici)
Se fosse stato un nastro magnetico si sarebbe potuto scegliere, ma quei
supporti ottici funzionano così.
Se questo doveva servire ad incidere dei supporti ottici senza passare da
una conversione A/D e D/A, mi dispiace deludervi, ma è inutile perdere
tempo a parlarne.
http://www.laserdiscarchive.co.uk/laserdisc_archive/how_laserdiscs_are_produced.htm
ROTFL! Chissà se vedendo un disegnino come i ritardati riusciranno a
comprendere? Io ci gioco 100 euro da dare alla parrocchia che continueranno
a dire che il segnale è solo 0 e 1 perciò e già digitale oppure non
posteranno più per la vergogna causata della loro deficienza mentale!
Roberto
2014-07-08 12:22:05 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Tony Pedi
un foglio scritto a mano è binario ???
no
Post by Tony Pedi
è basato su punti neri su foglio bianco
sbagliato: i punti non sono quantita' finite: teoricamente potresti usare
una penna a sfera sempre piu' fine, tendente a raggio zero, e carta
sempre piu' buona che permetta di distinguere tratti sempre piu' piccoli.
E il tratto scritto da una mano non e' formato da punti discreti ma
continuo, quindi analogico.
Il foglio stampato da una stampante invece e' digitale.
Post by Tony Pedi
ha due stati : nero o bianco !
ma non ha punti distinti, con penne sempre piu' fini puoi restringere
sempre di piu' il tratto
Nel laserdisk puoi avvicinare sempre di piu' i fori, ma scommetto che
c'e' un limite fisico oltre il quale il laser che legge non riconosce 2
punti vicini come distinti....
Qui state perdendo di vista il problema e così non ci arriverete mai.
Toh un nuovo stesso pirla, tu nemmeno lontano ci passi!
Post by Roberto
Partiamo innanzitutto dal significato di analogico e di digitale che dal
vostro scritto sembra che ignoriate.
Rappresentazioni analogiche (dell'informazione) o segnali analogici si
chiamano così perché contengono "analogie" con ciò che rappresentano e
sono segnali "continui".
Se l'informazione rappresentata su di un supporto o trasportata da un
segnale è di tipo numerico è detta invece digitale e non sarà "continua".
Grandissimo coglione, tu confondi il segnale con il contenuto del segnale.
Io mi auguro che questa gente sia solo appassionata perchè se hanno studiato
la materia e questi sono i risultati la squola ha fallito.
Paolo C.
2014-07-07 21:25:52 UTC
Permalink
Un modem 14.4 kbps su linea pstn e' analogico o digitale?
Modula un fischio analogicissimo, ascoltabile anche a orecchio, ma
trasporta dati digitali.
E un segnale adsl? E' analogico o digitale?
Giuseppe³
2014-07-08 00:01:04 UTC
Permalink
Chi fosse interessato a capire il modo in cui vengono memorizzati i dati
sui dischi digitali, oltre ai due link che ho citato nell'altro thread"
puo' approfondire anche leggendo qui il funzionamento del codificatore
da 8 a 14 bit:

"http://en.wikipedia.org/wiki/Eight-to-fourteen_modulation"

dove e' spiegato il modo in cui vengono formati i frame con la codifica
NRZI.

In questo modo viene inteso che una variazione da land a pit o da pit a
land significa 1, mentre nessuna variazione significa 0.
La sequenza 0011 puo' dunque essere 1101 o il suo inverso 0010 a seconda
di cosa e' successo prima.
La codifica deve garantire che tra due 1 ci devono necessariamente
essere 2 zeri e questo si ottiene aggiungendo al blocco dati di 8 bit
altri 6 bit per arrivare ai famosi 14. Altri 3 bit sono poi aggiunti per
unire i frame e si arriva a 17 bit scritti sul disco per contenere 8 bit
di dati.

La codifica NRZI prevede due stati opposti e diversi da 0. Quindi se si
pone (per esempio) 1 a 5V lo zero sara' a -5V.
Se si fa quindi girare il disco sotto il sensore con i dati codificati
come descritto sopra, all'uscita del sensore si ha una specie di
sinusoide la quale portera' tutte le informazioni lette dal disco.
Alla velocita' di rotazione nominale del disco e con le restrizioni di
codifica (0 consecutivi e 1 consecutivi) si ottiene il segnale RF a
circa 4MHz che poi viene rielaborato per riottenere i famosi 8 bit di dati.

Altra interessante lettura:
"http://ccsun.nchu.edu.tw/~imtech/course/ods/Chapter%202%20-%20The%20Compact%20Disc.pdf"

Sui CD audio per ottenere la risoluzione di 16 bit per canale, vengono
uniti assieme due byte da 8 bit che poi vengono passati al convertitore
sigma/delta.
Testathome
2014-07-08 10:29:36 UTC
Permalink
Se si fa quindi girare il disco sotto il sensore con i dati codificati come
descritto sopra, all'uscita del sensore si ha una specie di sinusoide la
quale portera' tutte le informazioni lette dal disco.
Sulla superficie del cd non c'è scritta una informazione digitale, non c'e
scritto 0 e 1, ma ci sono delle tacche di lunghezza variabile che lette in
sequenza producono un segnale analogico, dei toni che possono essere per
semplificare come i toni della tastiera del telefono bip, beep, boop, beep,
bip. A queste sequenze di toni analogici vengono associate delle parole
digitali, con una corrispondenza univoca esattamente come un modem telefonico
33k associava dei toni a dei bit. beep= 010, boop= 100, bip= 011 e via così.
Questa è la base delle modulazioni digitali con cui funziona tutto, dal modem
33k al blu ray, dal telefonino LTE all'apricancello di casa.
Testathome
2014-07-08 10:00:22 UTC
Permalink
"emilio" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:lpf0e0$513$***@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
estrapolato da Wikipedia (inglese)

encoding is of a binary nature, that does not make it digital since the
information is encoded as analog pulse width modulation with a 50% duty
cycle, with the information contained in the lengths and spacing of the
pits. This is unlike digital media where the pits, or their edges,
directly represent 1's and 0's.[14] The spiral track of a LaserDisc is
42 miles (67 km) long. Early LaserDiscs featured in 1978 were entirely
analog but the format evolved to incorporate digital stereo sound in CD
format (sometimes with a TOSlink or coax output to feed an external
DAC), and later multi-channel formats such as Dolby Digital and DTS.

dove si capisce chiaramente che sul disco i dati sono di natura
"binaria" ovvero ,il laser legge solo degli 0 o degli 1.
la differenza dai CD attuali, è che allora si usava la tecnica PWM

-------
Assolutamente no, ragiona, primo il pwm con duty cycle al 50% non ha alcun
senso perchè pwm deve avere il dutycycle variabile da 0 a 100%, secondo non ce
la fa un laser a discriminare con precisione le variazioni di dei buchini che
rappresentano un pwm, c'è troppa incertezza ed errore. E' estremamente più
facile leggere una frequenza tramite dei buchini infatti nei laserdisc
utilizzano la modulazione analogica di frequenza come la radio FM.

Se invece per carenze tue non riesci a schiodarti dalla testa che quella
frequenza sia un pwm allora stai tranquillo uguale perchè la modulazione pwm è
una modulazione del tutto analogica.
emilio
2014-07-08 13:15:48 UTC
Permalink
Post by emilio
estrapolato da Wikipedia (inglese)
encoding is of a binary nature, that does not make it digital since the
information is encoded as analog pulse width modulation with a 50% duty
cycle, with the information contained in the lengths and spacing of the
pits. This is unlike digital media where the pits, or their edges,
directly represent 1's and 0's.[14] The spiral track of a LaserDisc is
42 miles (67 km) long. Early LaserDiscs featured in 1978 were entirely
analog but the format evolved to incorporate digital stereo sound in CD
format (sometimes with a TOSlink or coax output to feed an external
DAC), and later multi-channel formats such as Dolby Digital and DTS.
dove si capisce chiaramente che sul disco i dati sono di natura
"binaria" ovvero ,il laser legge solo degli 0 o degli 1.
la differenza dai CD attuali, è che allora si usava la tecnica PWM
-------
Assolutamente no, ragiona, primo il pwm con duty cycle al 50% non ha
alcun senso perchè pwm deve avere il dutycycle variabile da 0 a 100%,
secondo non ce la fa un laser a discriminare con precisione le
variazioni di dei buchini che rappresentano un pwm, c'è troppa
incertezza ed errore. E' estremamente più facile leggere una frequenza
tramite dei buchini infatti nei laserdisc utilizzano la modulazione
analogica di frequenza come la radio FM.
senza segnale il PWM deve essere al 50%, perchè quando il segnale è
positivo il d.c. aumenta e quando e negativo ,diminuisce.
il laser legge la modulazione di frequenza ,discriminando la distanza
tra i buchi, e poi la demodula per avere il segnale video.....è per
questo che la FM ha una portante di f molto elevata,perchè deve coprire
la banda video ch'è di circa 5MHz.
Roberto
2014-07-08 14:08:36 UTC
Permalink
Post by emilio
senza segnale il PWM deve essere al 50%, perchè quando il segnale è
positivo il d.c. aumenta e quando e negativo ,diminuisce.
il laser legge la modulazione di frequenza ,discriminando la distanza
tra i buchi, e poi la demodula per avere il segnale video.....è per
questo che la FM ha una portante di f molto elevata,perchè deve coprire
la banda video ch'è di circa 5MHz.
ROTFL, adesso il segnale video è positivo e negativo! A te gli offset fanno
una pippa, comunque dal tuo wikipedia leggi

http://en.wikipedia.org/wiki/LaserDisc

The two FM audio channels occupied the disc spectrum at 2.3 and 2.8 MHz on
NTSC formatted discs and each channel had a 100 kHz FM deviation. The FM
audio carrier frequencies were chosen to minimize their visibility in the
video image, so that even with a poorly mastered disc, audio carrier beats
in the video will be at least -35 dB down, and thus, invisible. Due to the
frequencies chosen, the 2.8 MHz audio carrier (Right Channel) and the lower
edge of the chroma signal are very close together and if filters are not
carefully set during mastering, there can be interference between the two.
In addition, high audio levels combined with high chroma levels can cause
mutual interference, leading to beats becoming visible in highly s

Ho vinto la scommessa!
emilio
2014-07-08 22:17:36 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by emilio
senza segnale il PWM deve essere al 50%, perchè quando il segnale è
positivo il d.c. aumenta e quando e negativo ,diminuisce.
il laser legge la modulazione di frequenza ,discriminando la distanza
tra i buchi, e poi la demodula per avere il segnale video.....è per
questo che la FM ha una portante di f molto elevata,perchè deve coprire
la banda video ch'è di circa 5MHz.
ROTFL, adesso il segnale video è positivo e negativo! A te gli offset fanno
una pippa, comunque dal tuo wikipedia leggi
http://en.wikipedia.org/wiki/LaserDisc
ma 2 post fa non avevi detto che wikipedia è un cesso....sei proprio un
povero demente ,disgrazia dei genitori (sempre che tu li abbia
conosciuti) e in pratica un grandissimo pirla (piaciuto il finale in
milanese....)
Post by Roberto
Ho vinto la scommessa!
vero....sei classificato un povero sfigato! contento tu ,contenti
tutti.
bye,bye.....pirlotto!
not1xor1
2014-07-09 05:34:54 UTC
Permalink
Post by emilio
ma 2 post fa non avevi detto che wikipedia è un cesso....sei proprio un
povero demente ,disgrazia dei genitori (sempre che tu li abbia
si tratta di un individuo mentalmente disturbato che periodicamente
apre flame in diversi newsgroup

per queste persone ci sono i filtri del newsreader (lo leggo solo
tramite le vostre risposte)

con certe risposte ti metti solo al suo livello, ignoralo
--
bye
!(!1|1)
emilio
2014-07-09 07:47:50 UTC
Permalink
Post by emilio
ma 2 post fa non avevi detto che wikipedia è un cesso....sei proprio un
povero demente ,disgrazia dei genitori (sempre che tu li abbia
si tratta di un individuo mentalmente disturbato che periodicamente apre
flame in diversi newsgroup
per queste persone ci sono i filtri del newsreader (lo leggo solo
tramite le vostre risposte)
con certe risposte ti metti solo al suo livello, ignoralo
hai ragione....lo mettero nel killfile.
Roberto
2014-07-12 18:51:33 UTC
Permalink
Post by emilio
hai ragione....lo mettero nel killfile.
Sì, l'avevi detto!
Testathome
2014-07-09 10:18:24 UTC
Permalink
Post by emilio
il laser legge la modulazione di frequenza ,discriminando la distanza
tra i buchi, e poi la demodula per avere il segnale video.....è per
questo che la FM ha una portante di f molto elevata,perchè deve coprire
la banda video ch'è di circa 5MHz.
Stai dicendo FM appunto, non PWM.
Secondo me l'errore è nel come hanno scritto wikipedia, ovvero tradotto "è
analogo ad una modulazione pwm" perchè tosando la FM esce fuori una cosa
analoga ad una modulazione pulsata. analogo=analog.
Te lo spiego subito così capirai.
Il laser è uno solo? Sì.
La traccia è una sola? Sì
Come può un solo laser leggere sia la porzione di audio digitale, sia la
porzione di audio analogico e sia la porzione di video analogico? L'unica
possibilità è modulare tutto in FM
Loading Image...e
poi in fase di demodulazione estratte tutte le varie componenti. Ti ricordo che
anche il CD digitale puro usa già una modulazione FM analogica, quindi nulla di
nuovo.

Qui ad esempio lo chiama http://en.wikipedia.org/wiki/User:Megapixie/Laserdisc
" pulse-FM " e giustamente hanno eliminato il riferimento errato a PWM che poi,
si sa come funziona internet, si propaga per copia-incolla.
not1xor1
2014-07-08 04:00:45 UTC
Permalink
Post by emilio
dove si capisce chiaramente che sul disco i dati sono di natura
"binaria" ovvero ,il laser legge solo degli 0 o degli 1.
la differenza dai CD attuali, è che allora si usava la tecnica PWM
mentre oggi si usano dei ADC-DAC, ovvero, il dato è memorizzato
come parola a N bit. solo per questo fatto si dice che il laserdisc
è "analogico"; ma la traccia è scritta in formato 1 e 0.
a questo punto abbinare il dato memorizzato nel laserdisc a quello
di un LP o di una cassetta ,mi sembra alquanto errato, visto che nel
primo ,la traccia nel vinile, ha la forma del suono in entrata (con
correzione RIAA) mentre nel secondo la traccia ha il campo magnetico
proporzionale all'ampiezza del audio.
sembra la classica discussione sul sesso degli angeli

da un lato per essere considerato al 100% analogico il laser disc
avrebbe dovuto incidere solchi variabili con continuità come quelli
del vinile...

ma del resto si può considerare una codifica PWM *anche* analogica
visto che il duty cycle varia con continuità

quindi forse sarebbe più corretto considerare il laser disc
semplicemente come un punto di passaggio tra l'analogico puro e il
digitale puro, senza stare a farsi troppe seghe mentali
--
bye
!(!1|1)
Roberto
2014-07-08 15:24:55 UTC
Permalink
Post by not1xor1
sembra la classica discussione sul sesso degli angeli
E' una discussione sulla quantità di pirla che popolano
ih.hobby.elettronica!
Post by not1xor1
da un lato per essere considerato al 100% analogico il laser disc avrebbe
dovuto incidere solchi variabili con continuità come quelli del vinile...
ODDIo, nel vinile il parametro fisico è l'ampiezza, nel laserdisc il
parametro fisico è la frequenza!
Post by not1xor1
ma del resto si può considerare una codifica PWM *anche* analogica visto
che il duty cycle varia con continuità
Ma dove cazzo è la codifica pwm????? E' la prima volta nella storia che
mixando insieme segnali FM esce fuori una codifica PWM, anzi una codifica
PWM dove non solo cambia la W, la width, ma cambia pure la F, la frequenza..
praticamente una modulazione PWFM.. per la amici la modulazione WaFFa!
Il laserdisc è analogico dio porco! Allora per Voi anche la radio FM non è
analogica?
Testathome
2014-07-09 10:37:12 UTC
Permalink
Post by not1xor1
da un lato per essere considerato al 100% analogico il laser disc avrebbe
dovuto incidere solchi variabili con continuità come quelli del vinile...
La frequenza è discontinua?
Post by not1xor1
ma del resto si può considerare una codifica PWM *anche* analogica visto che
il duty cycle varia con continuità
E da quando il PWM sarebbe "anche" digitale? Dove li vedi i numeri binari in un
PWM?
LAB
2014-07-09 13:43:19 UTC
Permalink
È definibile digitale se si considera che il segnale può assumere
solo due stati: 0 o 1.
Sicuramente il rumore produce errori temporali che si ripercuotono
sul segnale analogico in uscita producendo distorsione, però il
segnale non ammette stato diverso da 0 e 1.


--
Testathome
2014-07-09 14:46:10 UTC
Permalink
È definibile digitale se si considerache il segnale può assumere
solo due stati: 0 o 1.
Quale sarebbe l'origine di questo assioma ( che sarebbe meglio definirla
stronzata se non ti offende!) ?
Sicuramente il rumore produce errori temporali che si ripercuotono
sul segnale analogico in uscita producendo distorsione, però il
segnale non ammette stato diverso da 0 e 1.
Vediamo, un segnale a delta di dirac analogico D va a triggerare l'ampiezza di
un segnale analogico V per produrre un periodo analogico t: dove è il digitale?
Vediamo ancora: puoi memorizzare un segnale PWM su di un harddisk in forma
digitale? Mi faresti vedere il file che contiene questo segnale PWM?
not1xor1
2014-07-09 15:18:19 UTC
Permalink
Post by LAB
È definibile digitale se si considera
che il segnale può assumere
solo due stati: 0 o 1.
in questo caso si tratta di valore binario, ma potrebbe essere
digitale anche senza essere binario

digitale è sinonimo di numerico, inteso come grandezza esprimibile con
numeri interi rispetto all'analogico che si riferisce a grandezze
variabili con continuità

poi considerando che sia l'energia che la materia sono qualcosa di
discreto piuttosto che continuo, si potrebbe anche sostenere
tranquillamente che l'analogico è solo un'illusione, tanto più che
secondo alcuni fisici anche lo spazio-tempo sarebbe discreto
--
bye
!(!1|1)
Testathome
2014-07-10 08:59:41 UTC
Permalink
Post by LAB
È definibile digitale se si considera
che il segnale può assumere
solo due stati: 0 o 1.
in questo caso si tratta di valore binario, ma potrebbe essere digitale anche
senza essere binario
digitale è sinonimo di numerico, inteso come grandezza esprimibile con numeri
interi rispetto all'analogico che si riferisce a grandezze variabili con
continuità
Ottimo, mi fai vedere il file numerico di un segnale PWM come è fatto? Anche un
link al file stesso va bene.
Piccio
2014-07-10 20:10:07 UTC
Permalink
digitale � sinonimo di numerico, inteso come grandezza esprimibile con numeri
interi rispetto all'analogico che si riferisce a grandezze variabili con
continuit�
Testathome
Ottimo, mi fai vedere il file numerico di un segnale PWM come � fatto? Anche un
E perché dovrebbe per forza essere esprimibile in un file?
E' digitale e basta come lo sono le dita, entità discrete dalle quali deriva il nome "digitale".
Come le esprimi le dita in un file?
Mi mandi un link?

Un segnale PWM può essere interamente digitale, in particolar modo se generato da un microcontrollore il quale determina il duty-cycle tramite contatori binari per definizione digitali.
Un PWM generato da uno switch-controller può essere considerato anche analogico non variando per salti discreti ma con continuità, aldilà del fatto che il segnale di uscita possa assumere due soli valori.
Bisogna considerare che il digitale può essere espresso in funzione dell'ampiezza, del tempo o di entrambi i fattori e una classificazione rigorosa a tutti i costi non ha senso.

Se il PWM letto dal laser-disk è stato scritto per salti discreti, allora lo si può ritenere interamente digitale, come nel caso in cui il segnale video analogico sia stato in origine convertito in digitale e poi elaborato.

Piccio.
Testathome
2014-07-10 20:53:33 UTC
Permalink
Post by Piccio
E perché dovrebbe per forza essere esprimibile in un file?
digitale è sinonimo di numerico, inteso come grandezza esprimibile con numeri
interi
E' digitale e basta come lo sono le dita, entità discrete dalle quali deriva
il nome "digitale".
Come le esprimi le dita in un file?
1010.
Post by Piccio
Mi mandi un link?
Un segnale PWM può essere interamente digitale, in particolar modo se generato
da un >microcontrollore il quale determina il duty-cycle tramite contatori
binari per definizione digitali.
Stai parlando di un generatore DAC dunque siamo già fuori dal campo della
memorizzazione del segnale PWM: cmq nel microcontrollore il tempo è discreto
(LSB del contatore) mentre nel laserdisc il tempo è continuo.
Post by Piccio
Un PWM generato da uno switch-controller può essere considerato anche
analogico non variando >per salti discreti ma con continuità, aldilà del fatto
che il segnale di uscita possa assumere due soli >valori.
Veramente quello dello switch controller è solo un sistema di controllo a
soglia, un comparatore ciclico, non serve come esempio.
Post by Piccio
Bisogna considerare che il digitale può essere espresso in funzione
dell'ampiezza, del tempo o di >entrambi i fattori e una classificazione
rigorosa a tutti i costi non ha senso.
Tempo discreto o tempo continuo?
Post by Piccio
Se il PWM letto dal laser-disk è stato scritto per salti discreti, allora lo
si può ritenere interamente >digitale,
Un laserdisc lo esprime solo in funzione del tempo continuo ed è stato scritto
per salti continui.
Roberto
2014-07-10 21:17:03 UTC
Permalink
Post by Piccio
E perché dovrebbe per forza essere esprimibile in un file?
E' digitale e basta come lo sono le dita, entità discrete dalle quali
deriva il nome "digitale".
Come le esprimi le dita in un file?
O madonna, da dove arriva questa cagata?
"le dita sono digitali", state andando all'aceto!
Un laserdisc lo leggi e non riesci a tirare fuori neanche un bit che
rappresenti un colore, una luminosità, una intensità, niente di niente, un
cazzo di niente di digitale!
Non si può rippare un laserdisc e tirare fuori un file digitale .wav .pcm
.avi perchè non c'è nulla di digitale scritto su un laserdisc.
Testathome
2014-07-10 21:19:34 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Piccio
E perché dovrebbe per forza essere esprimibile in un file?
E' digitale e basta come lo sono le dita, entità discrete dalle quali deriva
il nome "digitale".
Come le esprimi le dita in un file?
O madonna, da dove arriva questa cagata?
"le dita sono digitali", state andando all'aceto!
Un laserdisc lo leggi e non riesci a tirare fuori neanche un bit che
rappresenti un colore, una luminosità, una intensità, niente di niente, un
cazzo di niente di digitale!
Non si può rippare un laserdisc e tirare fuori un file digitale .wav .pcm
.avi perchè non c'è nulla di digitale scritto su un laserdisc.
C'è la traccia audio digitale come i CD modulata in EFM.
Roberto
2014-07-10 21:26:35 UTC
Permalink
Post by Testathome
Post by Roberto
Post by Piccio
E perché dovrebbe per forza essere esprimibile in un file?
E' digitale e basta come lo sono le dita, entità discrete dalle quali
deriva il nome "digitale".
Come le esprimi le dita in un file?
O madonna, da dove arriva questa cagata?
"le dita sono digitali", state andando all'aceto!
Un laserdisc lo leggi e non riesci a tirare fuori neanche un bit che
rappresenti un colore, una luminosità, una intensità, niente di niente,
un cazzo di niente di digitale!
Non si può rippare un laserdisc e tirare fuori un file digitale .wav .pcm
.avi perchè non c'è nulla di digitale scritto su un laserdisc.
C'è la traccia audio digitale come i CD modulata in EFM.
Porco dio prendi un laserdisc con la sola traccia audio analogica e dimmi
poi che cazzo di file digitale ci tiri fuori?
Testathome
2014-07-10 21:36:00 UTC
Permalink
Post by Testathome
Post by Roberto
Post by Piccio
E perché dovrebbe per forza essere esprimibile in un file?
E' digitale e basta come lo sono le dita, entità discrete dalle quali
deriva il nome "digitale".
Come le esprimi le dita in un file?
O madonna, da dove arriva questa cagata?
"le dita sono digitali", state andando all'aceto!
Un laserdisc lo leggi e non riesci a tirare fuori neanche un bit che
rappresenti un colore, una luminosità, una intensità, niente di niente, un
cazzo di niente di digitale!
Non si può rippare un laserdisc e tirare fuori un file digitale .wav .pcm
.avi perchè non c'è nulla di digitale scritto su un laserdisc.
C'è la traccia audio digitale come i CD modulata in EFM.
Porco dio prendi un laserdisc con la sola traccia audio analogica e dimmi poi
che cazzo di file digitale ci tiri fuori?
Nulla di digitale ma è meglio specificarlo visto che sono in molti a non vedere
pochi mm più in la del proprio naso.
Se un laserdisc ha già tutto l'audio digitale pwm fatto di zerO e di unO perchè
aggiungere un'altra traccia digitale con il medesimo contenuto audio digitale?
Per me la questione è chiusa.
Roberto
2014-07-10 21:45:53 UTC
Permalink
Post by Testathome
Per me la questione è chiusa.
Per me era chiusa 30 anni fa, amen.
Tom Pinara
2014-07-11 08:57:15 UTC
Permalink
Post by Roberto
Per me la questione � chiusa.
Per me era chiusa 30 anni fa, amen.
Mi sono divertito un casino con sto 3ad. Forte forte forte.
Mi e' servito molto.
A me e' piaciuta anche la forma. Quando ce vo, ce vo.
Grazie a tutti!
emilio
2014-07-11 11:48:25 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Testathome
Per me la questione è chiusa.
Per me era chiusa 30 anni fa, amen.
era meglio se chiudeva qualcos'altro la tu mamma.............
Testathome
2014-07-11 13:30:29 UTC
Permalink
Post by emilio
era meglio se chiudeva qualcos'altro la tu mamma.............
Non ti fai schifo ancora?

Ultima tua spiaggia per redimerti, sono i manuali tecnici della Pioneer
Laserdisc dell'epoca

https://dl.dropboxusercontent.com/u/33953777/Pioneer%20Tuning%20Fork%20Guides/Pioneer%20-%20Tuning%20Fork%20No.6.pdf

a pagina 49 ti spiegano la modulazione FM usata, non c'è una modulazione PWM ma
è solamente il risultato di una modulazione FM a cui hanno tosato le onde.

Discussione chiusa ora su tutti i fronti: non è digitale, non è discreto, il
laserdisc è solo analogico.
emilio
2014-07-11 19:08:18 UTC
Permalink
Post by Testathome
Ultima tua spiaggia per redimerti, sono i manuali tecnici della Pioneer
Laserdisc dell'epoca
https://dl.dropboxusercontent.com/u/33953777/Pioneer%20Tuning%20Fork%20Guides/Pioneer%20-%20Tuning%20Fork%20No.6.pdf
a pagina 49 ti spiegano la modulazione FM usata, non c'è una modulazione
PWM ma è solamente il risultato di una modulazione FM a cui hanno tosato
le onde.
Discussione chiusa ora su tutti i fronti: non è digitale, non è
discreto, il laserdisc è solo analogico.
quando si scaricano dei manuali ,sarebbe buona cosa leggerli, come a
pag. 47 :

The information has been recorded by a laser beam in the
form of a spirally aligned row of microscopic indentations
orpits starting from the inner track.The player reads the
pitted information (present/absent information)optically
and converts it to video and audio signals.

dove si dice chiaramente che il disco è scritto in modo digitale
o, se vuoi, in binario.....comunque l'informazione che legge il
pickup laser è un on/off (present/absent information) che poi
viene convertita in un segnale video e audio.
a pag 49 si vede benissimo che il segnale che esce dal pickup
non è una sinusoide ma una bella onda quadra.

la domanda che ti faccio è:
se leggi con un oscilloscopio il segnale che esce da un LP o
da un audio cassetta Philips o al limite da un VHS, cosa vedi?
un segnale che ha due livelli ben definiti,oppure un segnale
la cui ampiezza varia nel tempo?
Testathome
2014-07-11 20:47:18 UTC
Permalink
Post by Testathome
Ultima tua spiaggia per redimerti, sono i manuali tecnici della Pioneer
Laserdisc dell'epoca
https://dl.dropboxusercontent.com/u/33953777/Pioneer%20Tuning%20Fork%20Guides/Pioneer%20-%20Tuning%20Fork%20No.6.pdf
a pagina 49 ti spiegano la modulazione FM usata, non c'è una modulazione
PWM ma è solamente il risultato di una modulazione FM a cui hanno tosato
le onde.
Discussione chiusa ora su tutti i fronti: non è digitale, non è
discreto, il laserdisc è solo analogico.
quando si scaricano dei manuali ,sarebbe buona cosa leggerli, come a
The information has been recorded by a laser beam in the
form of a spirally aligned row of microscopic indentations
orpits starting from the inner track.The player reads the
pitted information (present/absent information)optically
and converts it to video and audio signals.
dove si dice chiaramente che il disco è scritto in modo digitale
o, se vuoi, in binario.....comunque l'informazione che legge il
pickup laser è un on/off (present/absent information) che poi
viene convertita in un segnale video e audio.
Descrivi accuratamente come avviene questa conversione digitale analogica:
quanti bit ha il segnale analogico (il cd ne ha 16)? Qual è la frequenza dei
campioni (il cd ne ha 44mila al secondo)? Hai un DAC integrato da consigliare
che faccia questa funzione (sigla)?
Post by Testathome
a pag 49 si vede benissimo che il segnale che esce dal pickup
non è una sinusoide ma una bella onda quadra.
Leggi con più attenzione, il segnale che esce dal pick up è quello sotto con
scritto RF signal
Il segnale onda quadra è quello del *mastering* e deriva appunto dal segnale FM
analogico tosato come ho detto io o c'è pure il disegno sopra.
Inoltre a sinistra "The modulated signals are multiplexed and amplitudelimited
by a limiter and are shaped into squarewaves. Although the signal is pulsive,
**it is still analog** because the frequency and pulsewidth vary gradually."
Post by Testathome
se leggi con un oscilloscopio il segnale che esce da un LP o
da un audio cassetta Philips o al limite da un VHS, cosa vedi?
Delle sinusoidi analogiche.
Post by Testathome
un segnale che ha due livelli ben definiti,oppure un segnale
la cui ampiezza varia nel tempo?
Un segnale la cui ampiezza varia nel tempo esattamente come il segnale di un cd
digitale: Loading Image...
emilio
2014-07-11 21:23:01 UTC
Permalink
posso chiederti un ultima cosa:
quando devono creare il master di un laserdisc, come fanno a formare
i "pit" sulla superficie, partendo dal segnale video analogico ?
Testathome
2014-07-11 21:32:46 UTC
Permalink
Certo, e ti rispondo anche se tu non rispondi alle mie domande perchè il tuo
silenzio vale più di 1000 parole!
Post by emilio
quando devono creare il master di un laserdisc, come fanno a formare
i "pit" sulla superficie, partendo dal segnale video analogico ?
The squarewaves of composite signal made by limiter is applied to an optical
modulator to switch the high powered mastering laser beam on and off. The
modulated beam is projected onto the photoresist layer, 55mm off the center of
the revolving glass disc, moved outward to make the pits spirally in the layer
with the track distance of 1.67^m. The photoresist surface is developed. Then,
a stamper is made by nickel electroforming. Cleanliness is especially required
because the quality of LD is almost determined here. The master disc is
inspected while playing.
emilio
2014-07-11 21:45:42 UTC
Permalink
Post by Testathome
Certo, e ti rispondo anche se tu non rispondi alle mie domande perchè il
tuo silenzio vale più di 1000 parole!
Post by emilio
quando devono creare il master di un laserdisc, come fanno a formare
i "pit" sulla superficie, partendo dal segnale video analogico ?
The squarewaves of composite signal made by limiter is applied to an
optical modulator to switch the high powered mastering laser beam on and
off. The modulated beam is projected onto the photoresist layer, 55mm
off the center of the revolving glass disc, moved outward to make the
pits spirally in the layer with the track distance of 1.67^m. The
photoresist surface is developed. Then, a stamper is made by nickel
electroforming. Cleanliness is especially required because the quality
of LD is almost determined here. The master disc is inspected while
playing.
quindi si ha una onda quadra del segnale composito,che viene applicata
ad un laser di potenza. bene.....ma il segnale video ,in entrata,non è
"binario" (cosi ci capiamo meglio) , quindi come fa a diventare una
"square waves"?
Testathome
2014-07-11 21:54:36 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Testathome
The squarewaves of composite signal made by limiter
quindi si ha una onda quadra del segnale composito,che viene applicata
ad un laser di potenza. bene.....ma il segnale video ,in entrata,non è
"binario" (cosi ci capiamo meglio) , quindi come fa a diventare una
"square waves"?
"The squarewaves of composite signal made by limiter", made by limiter = creato
dal limitatore= tosato.
emilio
2014-07-11 22:15:25 UTC
Permalink
Post by Testathome
Post by emilio
Post by Testathome
The squarewaves of composite signal made by limiter
quindi si ha una onda quadra del segnale composito,che viene applicata
ad un laser di potenza. bene.....ma il segnale video ,in entrata,non è
"binario" (cosi ci capiamo meglio) , quindi come fa a diventare una
"square waves"?
"The squarewaves of composite signal made by limiter", made by limiter =
creato dal limitatore= tosato.
ok. quindi se prendi un onda sinusoidale di 2Vpp e la "limiti" a 0-1V
ottieni un onda quadra che avra come periodo quello dell'onda
sinusoidale. ma questo non è un segnale "digitale" ad 1 bit? quando
lo vado a leggere, basta che lo "rimodulo" ,ovvero la larghezza mi da
la F nativa, ed ottengo il mio segnale video in uscita.
Testathome
2014-07-11 22:32:42 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Testathome
"The squarewaves of composite signal made by limiter", made by limiter =
creato dal limitatore= tosato.
ok. quindi se prendi un onda sinusoidale di 2Vpp e la "limiti" a 0-1V
ottieni un onda quadra che avra come periodo quello dell'onda sinusoidale. ma
questo non è un segnale "digitale" ad 1 bit?
No! E' solo un segnale analogico con la dinamica limitata a 0-1V.
not1xor1 afferma che "digitale è sinonimo di numerico, inteso come grandezza
esprimibile con
numeri interi" e a grandi linee lo affermo pure io.
Dici che è un segnale digitale ad 1 bit, bene, allora in ragione di not1xor1 lo
0 e lo 1 che grandezza esprimono? Un colore RGB forse? Due livelli di colore
sono un po' pochi per un video!
emilio
2014-07-12 06:21:45 UTC
Permalink
Post by Testathome
Post by emilio
Post by Testathome
"The squarewaves of composite signal made by limiter", made by limiter =
creato dal limitatore= tosato.
ok. quindi se prendi un onda sinusoidale di 2Vpp e la "limiti" a 0-1V
ottieni un onda quadra che avra come periodo quello dell'onda
sinusoidale. ma questo non è un segnale "digitale" ad 1 bit?
No! E' solo un segnale analogico con la dinamica limitata a 0-1V.
not1xor1 afferma che "digitale è sinonimo di numerico, inteso come
grandezza esprimibile con
numeri interi" e a grandi linee lo affermo pure io.
Dici che è un segnale digitale ad 1 bit, bene, allora in ragione di
not1xor1 lo 0 e lo 1 che grandezza esprimono? Un colore RGB forse? Due
livelli di colore sono un po' pochi per un video!
secondo me tu vedi tutto come "parole" di N bit, quindi giustamente,dici
che 1 e 0 non possono rappresentare nulla. pero ,in questo caso, 1 e 0
sono solo le 2 condizioni per cui il segnale puo essere discriminato.
se questo segnale ha un "periodo" variabile nel tempo (per es. PWM)
facendo una semplice integrazione di questo flusso digitale a 1 bit,
ottieni un segnale analogico; è la maniera + semplice che si usa quando
da un piedino di un uC vuoi ottenere un segnale analogico.
se uso un registro di un uC a 16 bit, riesco a fare un DAC a 16 bit,
ma sempre usando un solo flusso di 1 e di 0 che hanno il duty cicle
che varia nel tempo.
se poi questa conversione non la vuoi chiamare digitale ma binaria
ok, va bene.....
Testathome
2014-07-12 11:19:10 UTC
Permalink
Post by emilio
secondo me tu vedi tutto come "parole" di N bit, quindi giustamente,dici
...
se uso un registro di un uC a 16 bit, riesco a fare un DAC a 16 bit,
ma sempre usando un solo flusso di 1 e di 0 che hanno il duty cicle
Io? Lo fai notare proprio tu che descrivi di usare un contatore a 16 bit per
generare un DAC a 16 bit! Allora ti chiedo, quanti bit ha il laserdisc? 1 bit?
2 bit? 16 bit? Quale DAC bisogna usare con il laserdisc? O forse non è digitale
come speri, non è nemmeno il sinonimo binario, ma come è stato detto sin
dall'inizio esclusivamente analogico.
Roberto
2014-07-12 19:12:57 UTC
Permalink
Post by emilio
secondo me tu vedi tutto come "parole" di N bit, quindi giustamente,dici
che 1 e 0 non possono rappresentare nulla. pero ,in questo caso, 1 e 0
sono solo le 2 condizioni per cui il segnale puo essere discriminato.
se questo segnale ha un "periodo" variabile nel tempo (per es. PWM)
facendo una semplice integrazione di questo flusso digitale a 1 bit,
ottieni un segnale analogico; è la maniera + semplice che si usa quando
da un piedino di un uC vuoi ottenere un segnale analogico.
se uso un registro di un uC a 16 bit, riesco a fare un DAC a 16 bit,
ma sempre usando un solo flusso di 1 e di 0 che hanno il duty cicle
che varia nel tempo.
se poi questa conversione non la vuoi chiamare digitale ma binaria
ok, va bene.....
Loading Image...
Loading Image...

Ehi ciucciamanuber, per caso il tuo segnale PWM poi lo fai andare dentro ad
un demodulatore FM come nei lettori laserdisc ?
Testathome
2014-07-12 22:27:33 UTC
Permalink
Post by Roberto
http://i58.tinypic.com/2vwte10.gif
http://i61.tinypic.com/wvcsbd.gif
Ehi ciucciamanuber, per caso il tuo segnale PWM poi lo fai andare dentro ad
un demodulatore FM come nei lettori laserdisc ?
Bellissimo, lo *stesso* segnale entra sia nel demodulatore FM (analogico) che
nel modulatore EFM (digitale)

Testathome
2014-07-11 21:26:05 UTC
Permalink
Post by emilio
dove si dice chiaramente che il disco è scritto in modo digitale
o, se vuoi, in binario.....comunque l'informazione che legge il
pickup laser è un on/off (present/absent information) che poi
Un simpatico dubbio: sei il medesimo emilio che al 8 luglio ha scritto
Post by emilio
il laser legge la modulazione di frequenza ,discriminando la distanza
tra i buchi, e poi la demodula per avere il segnale video.....è per
questo che la FM ha una portante di f molto elevata,perchè deve coprire
la banda video ch'è di circa 5MHz.
?
Roberto
2014-07-12 18:54:33 UTC
Permalink
Post by Testathome
Post by emilio
dove si dice chiaramente che il disco è scritto in modo digitale
o, se vuoi, in binario.....comunque l'informazione che legge il
pickup laser è un on/off (present/absent information) che poi
Un simpatico dubbio: sei il medesimo emilio che al 8 luglio ha scritto
Post by emilio
il laser legge la modulazione di frequenza ,discriminando la distanza
tra i buchi, e poi la demodula per avere il segnale video.....è per
questo che la FM ha una portante di f molto elevata,perchè deve coprire
la banda video ch'è di circa 5MHz.
E' lo stesso pirla!
Roberto
2014-07-12 18:50:45 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Testathome
Per me la questione è chiusa.
Per me era chiusa 30 anni fa, amen.
era meglio se chiudeva qualcos'altro la tu mamma.............
...ma non avevi detto di avermi messo nel killfile?
not1xor1
2014-07-10 17:41:45 UTC
Permalink
Post by Testathome
Ottimo, mi fai vedere il file numerico di un segnale PWM come è fatto?
Anche un link al file stesso va bene.
010101010101...
:-D
--
bye
!(!1|1)
Testathome
2014-07-11 13:29:46 UTC
Permalink
Post by not1xor1
Post by Testathome
Ottimo, mi fai vedere il file numerico di un segnale PWM come è fatto?
Anche un link al file stesso va bene.
010101010101...
:-D
Vedo che ci sei arrivato! Meglio tardi che mai.
not1xor1
2014-07-12 13:11:05 UTC
Permalink
Post by Testathome
Post by not1xor1
Post by Testathome
Ottimo, mi fai vedere il file numerico di un segnale PWM come è fatto?
Anche un link al file stesso va bene.
010101010101...
:-D
Vedo che ci sei arrivato! Meglio tardi che mai.
sei tu che non ci sei arrivato...
01010101... è un segnale continuo di valore 0

quello che sostengo (in generale, lasciamo perdere i laser disc) è che
un segnale analogico puro varia con continuità sia come ampiezza che
come "velocità" di cambiamento della stessa ampiezza

un segnale codificato (ideale), invece, varia con velocità istantanea
tra valori fissi, di analogico c'è solo la durata/frequenza/densità
(secondo il tipo di codifica) degli impulsi

quindi è lecito sostenere che è un segnale con caratteristiche
analogiche (variazione continua nel tempo) e digitali (variazione di
ampiezza limitata a due valori), ovvero è caratterizzato da una
componente continua e da una discreta
--
bye
!(!1|1)
Testathome
2014-07-12 13:26:46 UTC
Permalink
Post by not1xor1
Post by not1xor1
Post by Testathome
Ottimo, mi fai vedere il file numerico di un segnale PWM come è fatto?
Anche un link al file stesso va bene.
010101010101...
:-D
Vedo che ci sei arrivato! Meglio tardi che mai.
sei tu che non ci sei arrivato...
01010101... è un segnale continuo di valore 0
E' un file, non un segnale!
Post by not1xor1
quello che sostengo (in generale, lasciamo perdere i laser disc) è che un
segnale analogico puro varia con continuità sia come ampiezza che come
"velocità" di cambiamento della stessa ampiezza
Analogico puro? La radio a modulazione di frequenza o le videocassette VHS a
modulazione di frequenza saturata sono analogico puro?
Post by not1xor1
un segnale codificato (ideale), invece, varia con velocità istantanea tra
valori fissi,
Quali sono i valori fissi della frequenza di un laserdisc?
Post by not1xor1
quindi è lecito sostenere che è un segnale con caratteristiche analogiche
(variazione continua nel tempo) e digitali (variazione di ampiezza limitata a
due valori), ovvero è caratterizzato da una componente continua e da una
discreta
Se è digitale mi scrivi quanti bit utilizza? 1bit? 2 bit? 16 bit?
Piccio
2014-07-12 14:51:02 UTC
Permalink
Il giorno sabato 12 luglio 2014 15:26:46 UTC+2, Testathome ha scritto:

bla, bla, bla...
Se � digitale mi scrivi quanti bit utilizza? 1bit? 2 bit? 16 bit?
Il laserdisc è certamente digitale poiché il numero di pits incisi a spirale sulla superficie è un numero finito.
Inoltre questi pits vengono codificati in due soli stati (binario).
Come vedi abbiamo a che fare con un segnale analogico derivato da un numero finito e discreto di informazioni per cui, per definizione, è digitale.

Ad ogni pit corrisponderà un valore analogico (infiniti valori) ma il segnale prodotto dalla lettura sequenziale deve fare i conti con intervalli discreti.
Ad esempio, ammettiamo che a 3 pits consecutivi corrispondano i valori 1, 3 e 4: quale tipo di segnale ne esce fuori? Una spezzata ammorbidita da un filtro ma contenente una componente di quantizzazione tipica del digitale.

Piccio.
Testathome
2014-07-12 15:05:17 UTC
Permalink
"Piccio" <***@picciatiandrea.it> ha scritto nel messaggio news:cc5552fa-04e5-4a0a-a156-***@googlegroups.com...
Il giorno sabato 12 luglio 2014 15:26:46 UTC+2, Testathome ha scritto:

bla, bla, bla...
Se � digitale mi scrivi quanti bit utilizza? 1bit? 2 bit? 16 bit?
Il laserdisc è certamente digitale poiché il numero di pits incisi a spirale
sulla superficie è un numero finito.
E' un numero variabile, dipende dal film. Se il film non è finito devi girare
il laserdisc.
Inoltre questi pits vengono codificati in due soli stati (binario).
In infiniti stati. Altrimenti dimmi che codice digitale è stato utilizzato?
Come vedi abbiamo a che fare con un segnale analogico derivato da un numero
finito e discreto di
informazioni per cui, per definizione, è digitale.
Assolutamente no, è solo una tua idea e pure errata.
Ad ogni pit corrisponderà un valore analogico (infiniti valori) ma il segnale
prodotto dalla lettura
sequenziale deve fare i conti con intervalli discreti.
Errore, il risultato è una frequenza continua.
Ad esempio, ammettiamo che a 3 pits consecutivi corrispondano i valori 1, 3 e
4: quale tipo di >segnale ne esce fuori?
|-|---|----|, un sinusoide un po' schiacciata verso sinistra.
Roberto
2014-07-12 19:22:03 UTC
Permalink
Post by Piccio
Il laserdisc è certamente digitale poiché il numero di pits incisi a
spirale sulla superficie è un numero finito.
Inoltre questi pits vengono codificati in due soli stati (binario).
Come vedi abbiamo a che fare con un segnale analogico derivato da un numero
finito e discreto di informazioni per cui, per definizione, è digitale.
Ad ogni pit corrisponderà un valore analogico (infiniti valori) ma il
segnale prodotto dalla lettura sequenziale deve fare i conti con intervalli
discreti.
Ad esempio, ammettiamo che a 3 pits consecutivi corrispondano i valori 1, 3
e 4: quale tipo di segnale ne esce fuori? Una spezzata ammorbidita da un
filtro ma contenente una componente di <quantizzazione tipica del digitale.
Ueh, cervello ammorbidito! Tu il segnale digitale lo invii al demodulatore
audio FM come avviene dentro i lettori laserdisc?
http://i58.tinypic.com/2vwte10.gif
http://i61.tinypic.com/wvcsbd.gif
Piccio
2014-07-12 20:52:32 UTC
Permalink
Post by Roberto
Ueh, cervello ammorbidito! Tu il segnale digitale lo invii al demodulatore
audio FM come avviene dentro i lettori laserdisc?
http://i58.tinypic.com/2vwte10.gif
http://i61.tinypic.com/wvcsbd.gif
Are you talking with me?

Ho solo sindacato sulla natura del segnale e non sulle architetture di ricostruzione.
Eppoi non ci salterete mai fuori a voler per forza di cosa battezzare il laser-disc digitale o no visto che è un misto di entrambi.
Anche un lettore MP3 alla fine deve fare i conti con la ricostruzione del segnale in analogico e il DAC finale effettua delle interpolazioni in oversampling anche a 16x non definite espressamente dal file audio.

Però possiamo metterla sul piano della replicabilità: un CD audio od altro supporto che gestisce dei record codificati permette l'identificazione di errori di lettura tramite elaborazione digitale mentre il laser-disc evidentemente no.
Nel primo caso posso ottenere copie multiple senza perdita di informazione mentre nel secondo caso decade la qualità.

Piccio.
Roberto
2014-07-12 21:26:46 UTC
Permalink
Post by Piccio
Post by Roberto
Ueh, cervello ammorbidito! Tu il segnale digitale lo invii al
demodulatore
audio FM come avviene dentro i lettori laserdisc?
http://i58.tinypic.com/2vwte10.gif
http://i61.tinypic.com/wvcsbd.gif
Ho solo sindacato sulla natura del segnale e non sulle architetture di ricostruzione.
E chi cazzo ha parlato di ricostruzione? Ma che testa c'hai!
Post by Piccio
Eppoi non ci salterete mai fuori a voler per forza di cosa battezzare il
laser-disc digitale o no visto che è un misto di entrambi.
Ma cosa cazzo stai dicendo, è analogico dalla testa a i piedi!
Post by Piccio
Anche un lettore MP3 alla fine deve fare i conti con la ricostruzione del
segnale in analogico e il DAC finale effettua delle interpolazioni in
oversampling anche a 16x non definite espressamente dal file audio.
Pirlotto, il MP3 è digitale fin dall'inizio!
Post by Piccio
Però possiamo metterla sul piano della replicabilità: un CD audio od altro
supporto che gestisce dei record codificati permette l'identificazione di
errori di lettura tramite elaborazione digitale mentre il laser-disc
evidentemente no.
Grazie al cazzo, è analogico, non trovi un laserdisc uguale ad un altro!.
Post by Piccio
Piccio.
E' il diminutivo di piccione, vero? Ripeto la domanda: cosa ci fai con un
segnale PWM, analogico o digitale come fate voi, inviato dentro al
demodulatore FM?
Piccio
2014-07-12 22:00:32 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Piccio
Ho solo sindacato sulla natura del segnale e non sulle architetture di ricostruzione.
E chi cazzo ha parlato di ricostruzione? Ma che testa c'hai!
E perché hai pubblicato lo schema seguente, allora?
http://i58.tinypic.com/2vwte10.gif
Post by Roberto
Post by Piccio
Eppoi non ci salterete mai fuori a voler per forza di cosa battezzare il
laser-disc digitale o no visto che � un misto di entrambi.
Ma cosa cazzo stai dicendo, � analogico dalla testa a i piedi!
Quindi per te un PWM è un segnale PERFETTAMENTE analogico?
Non ti è passato per le tempie che il PWM è caratterizzato dal numero di sample/sec che dà origine al rumore di quantizzazione?
Ogni sample può assumere infiniti valori (analogico) ma il numero di campioni non è infinito (quindi numerabile).
Post by Roberto
Post by Piccio
Anche un lettore MP3 alla fine deve fare i conti con la ricostruzione del
segnale in analogico e il DAC finale effettua delle interpolazioni in
oversampling anche a 16x non definite espressamente dal file audio.
Pirlotto, il MP3 � digitale fin dall'inizio!
E in cuffia cosa ci mandi, delle onde quadre?
Post by Roberto
E' il diminutivo di piccione, vero?
No, non è un ornitonimo: è l'ipocoristico del cognome visibile nella mail.
E quando si arriva ad attaccare la persona è perché non si riesce più a sostenere gli argomenti.
Post by Roberto
Ripeto la domanda: cosa ci fai con un
segnale PWM, analogico o digitale come fate voi, inviato dentro al
demodulatore FM?
E chi ha mai detto di voler infilare un PWM nel demodulatore?!

Piccio.
Roberto
2014-07-12 22:07:37 UTC
Permalink
Post by Piccio
Post by Roberto
E chi cazzo ha parlato di ricostruzione? Ma che testa c'hai!
E perché hai pubblicato lo schema seguente, allora?
http://i58.tinypic.com/2vwte10.gif
Perchè si vede il segnale RF letto dal laser sparato dentro al demodulatore
FM!
Post by Piccio
Post by Roberto
Ma cosa cazzo stai dicendo, ? analogico dalla testa a i piedi!
Quindi per te un PWM è un segnale PERFETTAMENTE analogico?
"E chi ha mai detto di voler infilare un PWM nel demodulatore?!"
Testathome
2014-07-12 22:20:25 UTC
Permalink
Post by Piccio
Non ti è passato per le tempie che il PWM è caratterizzato dal numero di
sample/sec che dà origine > al rumore di quantizzazione?
Perfetto, sai sul laserdisc a quanto corrisponde questo rate di sample al
secondo?
Post by Piccio
E chi ha mai detto di voler infilare un PWM nel demodulatore?!
Meglio, se non è PWM sai allora che cosa è il segnale letto?
Roberto
2014-07-12 19:20:50 UTC
Permalink
Post by Testathome
Post by not1xor1
quindi è lecito sostenere che è un segnale con caratteristiche analogiche
(variazione continua nel tempo) e digitali (variazione di ampiezza
limitata a due valori), ovvero è caratterizzato da una componente continua
e da una discreta
Se è digitale mi scrivi quanti bit utilizza? 1bit? 2 bit? 16 bit?
Tantissimi!
Testathome
2014-07-12 22:21:23 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Testathome
Post by not1xor1
quindi è lecito sostenere che è un segnale con caratteristiche analogiche
(variazione continua nel tempo) e digitali (variazione di ampiezza limitata
a due valori), ovvero è caratterizzato da una componente continua e da una
discreta
Se è digitale mi scrivi quanti bit utilizza? 1bit? 2 bit? 16 bit?
Tantissimi!
Infiniti
not1xor1
2014-07-09 15:29:42 UTC
Permalink
Post by Testathome
Post by not1xor1
da un lato per essere considerato al 100% analogico il laser disc
avrebbe dovuto incidere solchi variabili con continuità come quelli
del vinile...
La frequenza è discontinua?
la frequenza no, ma la dimensione del "solco" (che poi non è un solco)
sì: hai una frequenza che varia con continuità e un'ampiezza che
assume solo due possibili valori
--
bye
!(!1|1)
Testathome
2014-07-10 09:12:03 UTC
Permalink
Post by Testathome
Post by not1xor1
da un lato per essere considerato al 100% analogico il laser disc
avrebbe dovuto incidere solchi variabili con continuità come quelli
del vinile...
La frequenza è discontinua?
la frequenza no, ma la dimensione del "solco" (che poi non è un solco) sì: hai
una frequenza che varia con continuità e un'ampiezza che assume solo due
possibili valori
Tanto il laser riesce a leggere solo gli spigoli dei solchi. Si basa sul
principio della interferenza distruttiva.
Continua a leggere su narkive:
Loading...