Discussione:
Collezione librerie FidoCad e FidoCadJ
(troppo vecchio per rispondere)
Darwin
2009-03-12 21:53:51 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
come preannunciato in un mio intervento qualche giorno fa, mi sono
occupato di mettere su una paginetta adatta a raccogliere le diverse
librerie FidoCad che gli utenti hanno sviluppato durante gli anni.
Per adesso, ho raccolto solo tre contributi (colgo l'occasione di
ringraziare Celsius, Roby IZ1CYN e Luigi C. che sono stati i primi ad
aderire!):

http://tinyurl.com/dhwuou

Spero che la cosa prenda piede e sia comoda anche per gli utilizzatori
di FidoCad.
Ne ho approfittato per mettere in linea una versione aggiornata di
FidoCadJ, l'editor FidoCad multipiattaforma su cui lavoro da un po'.
Siamo arrivati alla versione 0.21.1a. Rispetto alle versioni più
vecchie, ho lavorato fra l'altro sull'aspetto del programma sotto
MacOSX. La mia speranza è che gli utenti che utilizzano questo sistema
operativo (fra cui il sottoscritto) storcano un po' meno il naso alla
prima esecuzione del programma per via di un aspetto non in linea con
il resto della scrivania. Ciò non dovrebbe in alcun caso compromettere
le funzionalità disponibili in altri sistemi operativi, anche se
alcuni aspetti legati all'interfaccia sono cambiati anche lì. Ricordo
che FidoCadJ può essere scaricato gratuitamente dalle mie pagine:

http://tinyurl.com/6ecgnr

Vi invito a partecipare alla raccolta delle librerie ed ad inviarmi
eventualmente suggerimenti su FidoCadJ. La mail è valida, ma non
inviatemi allegati da lì.
Roberto P.
2009-03-13 07:22:14 UTC
Permalink
"Darwin" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:9d4645d7-5bec-4bc5-bfa4-***@z1g2000yqn.googlegroups.com...
Ciao a tutti,
come preannunciato in un mio intervento qualche giorno fa, mi sono
occupato di mettere su una paginetta adatta a raccogliere le diverse
librerie FidoCad che gli utenti hanno sviluppato durante gli anni.

[...]

Grazie di quello che stai facendo.
Una piccola curiosità sulla pagina e non sul contenuto.
Come mai indichi la dimensione nel poco usato kibibyte (KiB) e non nel più
comune kilobyte (kB) ?
Darwin
2009-03-13 08:00:36 UTC
Permalink
On 13 Mar, 08:22, "Roberto P."
Post by Roberto P.
Come mai indichi la dimensione nel poco usato kibibyte (KiB) e non nel più
comune kilobyte (kB) ?
E' una cosa banale: il mio sistema operativo indica le dimensioni in
multipli di 2^10 byte e non 10^3 e mi sembra logico fare altrettanto.
Dato che uso il prefisso k solamente per 10^3, come previsto dalle
norme, preferisco adottare rigorosamente una notazione più corretta,
anche se meno diffusa.
Andrea D'Amore
2009-03-13 08:51:51 UTC
Permalink
In article
Post by Darwin
il mio sistema operativo indica le dimensioni in
multipli di 2^10 byte e non 10^3
Leopard giusto? Figurati non ci avevo mai fatto caso, buono a sapersi.
Darwin
2009-03-13 10:09:24 UTC
Permalink
On 13 mar, 09:51, Andrea D'Amore
Post by Andrea D'Amore
Leopard giusto? Figurati non ci avevo mai fatto caso, buono a sapersi.
Per la verità, sono rimasto a Tiger. Le dimensioni sono scritte in kB,
anche se in realtà si tratta di multipli di 2^10 e non di 10^3.
Oltretutto, nella nazionalizzazione francese che uso in questo
momento, il moltiplicatore k è maiuscolo. Insomma, gli standard non
sono per niente rispettati e c'è un sacco di confusione anche qui.
Piccio
2009-03-13 09:26:28 UTC
Permalink
Post by Darwin
On 13 Mar, 08:22, "Roberto P."
Post by Roberto P.
Come mai indichi la dimensione nel poco usato kibibyte (KiB) e non nel più
comune kilobyte (kB) ?
E' una cosa banale: il mio sistema operativo indica le dimensioni in
multipli di 2^10 byte e non 10^3 e mi sembra logico fare altrettanto.
Dato che uso il prefisso k solamente per 10^3, come previsto dalle
norme, preferisco adottare rigorosamente una notazione più corretta,
anche se meno diffusa.
Al mondo ci sono 10 tipi di informatici: quelli che conoscono il
codice binario e quelli che non lo conoscono.

Piccio.
Pasu
2009-03-13 09:42:43 UTC
Permalink
Complimenti, davvero un ottimo lavoro. Mi sa che ne approfitterò per
cambiare da Fidocad a FidocadJ ora che ho fatto il formattone :-)
Ho notato che il sito (e, suppongo, il sw che non ho ancora provato) è
in italiano ed in francese. Chissà perchè ero convinto vivessi anche tu
in un paese anglofono...
Se c'è bisogno posso dare una mano con la traduzione in inglese.

Ciao e grazie

Pasu
Darwin
2009-03-13 10:06:26 UTC
Permalink
Post by Pasu
Complimenti, davvero un ottimo lavoro. Mi sa che ne approfitterò per
cambiare da Fidocad a FidocadJ ora che ho fatto il formattone :-)
:-)

In realtà, i vantaggi offerti da FidoCadJ rispetto a FidoCad sono
relativamente pochi, se si può usare quest'ultimo programma.
Allo stato attuale, FidoCadJ offre maggiori possibilità
nell'esportazione dei file verso formati vettoriali e dispone anche di
un trucco per esportare verso Cadsoft Eagle (grazie una libreria messa
a punto dal Bertolazzi). C'è forse un'estensione comoda nell'uso delle
macro, ovvero la possibilità di dare un nome ed un valore che vengono
spostati insieme alla macro.
C'è però qualcosa in meno, come la mancanza della possibilità di fare
lo split delle macro non standard in FidoCadJ. Allo stato attuale, il
programma non carica i file macro, ma solo le librerie.
Sono comunque all'ascolto di suggerimenti sulle funzioni da
implementare e con che priorità.
Post by Pasu
Ho notato che il sito (e, suppongo, il sw che non ho ancora provato) è
in italiano ed in francese. Chissà perchè ero convinto vivessi anche tu
in un paese anglofono...
Il software è localizzato in italiano, inglese e francese. Il sito è
solo in italiano e francese, dato che vivo in Francia da anni e il mio
provider mi richiede da contratto di mettere a disposizione una
versione in francese che deve essere la prima che appare in mancanza
di altro. La versione italiana è comunque sempre presente facendo
click sulla bandierina a sinistra delle pagine.
Per adesso, però, non ho fatto pubblicità al programma qui in Francia
o altrove che in Italia, anche perché ho sempre un po' di remore.
Per quanto riguarda FidoCadJ, il lavoro grosso è stato tradurre il
manuale. Si può fare una nazionalizzazione del programma molto
facilmente, semplicemente aggiungendo un solo file.
Sarebbe opportuno tradurre anche la libreria standard, oppure mettere
in inglese quelle poche parole italiane che sono contenute nelle
descrizioni.
Post by Pasu
Se c'è bisogno posso dare una mano con la traduzione in inglese.
Sarebbe più che benvenuta!!! Ho iniziato a tradurre il manuale di
FidoCadJ in inglese, se vuoi partecipare a questo lavoro, contattami
per posta elettronica. Il manuale è scritto in LaTeX, ma basta evitare
di tradurre i comandi e per i dettagli relativi al linguaggio e me la
sbroglio poi io. Ovviamente, sarà mia cura indicare chiaramente la
paternità dei contributi.
Juan Bravo
2009-03-13 14:35:30 UTC
Permalink
Post by Darwin
Vi invito a partecipare alla raccolta delle librerie ed ad inviarmi
eventualmente suggerimenti su FidoCadJ. La mail è valida, ma non
inviatemi allegati da lì.
Aderisco all'iniziativa. Ho messo su alcune macro per mio uso, alcune
specifiche, altre più comode (per me) da usare delle equivalenti
originali. Non ricordo se un paio, della dozzina che puoi prendere da
qui:

http://www.geocities.com/half_century/macro_mie.zip

le ho trovate in giro o se son tutte originali.

Fanne l'uso che credi. Ciao

Tullio
Darwin
2009-03-13 21:15:31 UTC
Permalink
Post by Juan Bravo
Aderisco all'iniziativa. Ho messo su alcune macro per mio uso, alcune
specifiche, altre più comode (per me) da usare delle equivalenti
originali.
Gentilissimo, Tullio, le ho messe in linea, permettendomi di
assemblare le varie macro in un'unica libreria.
giorgiomontaguti
2009-03-15 10:35:02 UTC
Permalink
Post by Darwin
Ciao a tutti,
come preannunciato in un mio intervento qualche giorno fa, mi sono
occupato di mettere su una paginetta adatta a raccogliere le diverse
librerie FidoCad che gli utenti hanno sviluppato durante gli anni.
Per adesso, ho raccolto solo tre contributi (colgo l'occasione di
ringraziare Celsius, Roby IZ1CYN e Luigi C. che sono stati i primi ad
http://tinyurl.com/dhwuou
Ciao
Ho scaricato e inserito tutte le librerie che hai messo.
Ti ringrazio moltissimo. perche' ho trovato un mare di
simboli utilissimi.
La mia legge pero' ha colpito ancora !

"Le cose non vanno mai come si era previsto;
di solito vanno peggio, ma a volte , pur di andare diversamente
dal previsto..vanno persino meglio !!!! "

Il simbolo che mi serviva era quello del transitor RF (BFR96)...
TO 37 o SOT 137 ,ed e' l'unico che non trovo !!!

Grazie di nuovo a te, Celso ,Tullio e Roby e Luigi.

Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
i3hev, mario
2009-03-15 21:18:51 UTC
Permalink
...Il simbolo che mi serviva era quello del transitor RF (BFR96)...
TO 37 o SOT 137 ,ed e' l'unico che non trovo !!! ...
Se per simbolo intendi il footprint per pcb, eccolo qui :)

[FIDOCAD]
EV 24 4 66 46 3
EV 25 5 65 45 3
RP 51 -65 39 5 1
RP 65 19 110 31 1
RP 51 45 39 89 1
LI 71 25 19 25 3
LI 45 -1 45 51 3
TY 31 -10 15 7 0 1 3 * C
TY 65 7 15 7 0 1 3 * E
TY 52 43 15 7 0 1 3 * B

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Darwin
2009-03-15 22:32:57 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario
Se per simbolo intendi il footprint per pcb, eccolo qui :)
[FIDOCAD]
EV 24 4 66 46 3
EV 25 5 65 45 3
[cut]
Giorgio, se vuoi averlo come componente in una libreria, basta
prendere il codice di i3hev Mario e metterlo in un file a parte
dandogli un codice. Ecco un file di libreria contenente un unico
componente (potresti chiamarla giorgio.fcl e salvarla nella directory
usata da FidoCad per le librerie):

[FIDOLIB Libreria di Giorgio Montaguti]
{Componenti RF}
[G01 Macro T]
EV 79 79 121 121 3
EV 80 80 120 120 3
RP 106 10 94 80 1
RP 120 94 165 106 1
RP 106 120 94 164 1
LI 126 100 74 100 3
LI 100 74 100 126 3
TY 86 65 15 7 0 1 3 * C
TY 120 82 15 7 0 1 3 * E
TY 107 118 15 7 0 1 3 * B

Rispetto al simbolo proposto da Mario, mi sono limitato a spostarlo
attorno al punto (100,100) in unità logiche di FidoCad, per fare in
modo che venga inserito al punto giusto. Se mi è concesso autocitarmi,
faccio copia/incolla dal manuale di FidoCadJ, al paragrafo 3.6:

"
Darwin
2009-03-15 22:34:42 UTC
Permalink
Post by Darwin
Rispetto al simbolo proposto da Mario, mi sono limitato a spostarlo
attorno al punto (100,100) in unità logiche di FidoCad, per fare in
modo che venga inserito al punto giusto. Se mi è concesso autocitarmi,
Si è perso un pezzo:

L
Darwin
2009-03-15 22:39:39 UTC
Permalink
L
Non va proprio, stasera :-(
L'ultimo tentativo, copiando a mano stavolta:

La prima linea indica fra parentesi quadre il nome della libreria
(preceduto da FIDOLIB). La seconda linea fornisce, fra parentesi
graffe, la categoria della libreria all'interno della quale riunire le
macro, fornite successivamente. Ogni macro è formata da
un'intestazione (fra parentesi quadre) ed una sequenza di comandi.
L'intestazione è composta dal codice (che DEVE essere utinco
all'interno della libreria) e dalla descrizione. Il codice sarà
utilizzato all'interno del codice FidoCad, mentre la descrizione serve
solo all'utente per capire di che macro si tratta. I comandi non sono
altro che dei disegni FidoCad, attorno al punto (100,100), utilizzato
come origine. Questo punto sarà poi quello che verrà rimappato nel
momento in cui la macro verrà introdotta. La macro verrà poi
richiamata con la primitiva MC, con il codice "libreria.macro".
Nulla impedisce di richiamare una macro all'interno di un'altra macro.
Quello che bisogna evitare, ovviamente, è la ricorsione, ovvero di
scrivere una macro che richiama sé stessa.


Mi scuso per i messaggi errati precedentemente inviati.
i3hev, mario
2009-03-16 20:59:00 UTC
Permalink
Giorgio, se vuoi averlo come componente in una libreria...
in effetti, pensavo che lo sapesse già e quindi ho tirato corto :)
Rispetto al simbolo proposto da Mario, mi sono limitato a spostarlo
attorno al punto (100,100) in unità logiche di FidoCad, per fare in
modo che venga inserito al punto giusto. ...
Il simbolo mio viene incollato con il centro del transistor nel punto di
riferimento; ovviamente, ognuno è libero di spostarlo come gli piace di
più, ma per questi transistor, che si usano un po' in tutte le
direzioni, il riferimento al centro è decisamente comodo quando devi
ruotare il simbolo :)

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
giorgiomontaguti
2009-03-17 10:09:03 UTC
Permalink
On Mon, 16 Mar 2009 21:59:00 +0100, "i3hev, mario"
<***@tiscali.it> wrote:

Ciao
Nel giurassico.... ero i1 MTG da Sesto San Giovanni,
ed ero solo sui 2 metri .
Poi a Genova non ho avuto il coraggio di installare la 13 elementi
sul tetto !!!!!!!!!

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
i3hev, mario
2009-03-17 21:49:56 UTC
Permalink
Ciao Giorgio,
Post by giorgiomontaguti
Nel giurassico.... ero i1 MTG da Sesto San Giovanni,
ed ero solo sui 2 metri .
e non ti viene mai la voglia di ricominciare? Magari con una bella
stazione fatta in casa, che c'è molto più gusto... ;)
Post by giorgiomontaguti
Poi a Genova non ho avuto il coraggio di installare la 13 elementi
sul tetto !!!!!!!!!
e perché mai? Antenna più, antenna meno... :)

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
giorgiomontaguti
2009-03-18 14:49:25 UTC
Permalink
On Tue, 17 Mar 2009 22:49:56 +0100, "i3hev, mario"
Post by i3hev, mario
Ciao Giorgio,
Post by giorgiomontaguti
Nel giurassico.... ero i1 MTG da Sesto San Giovanni,
ed ero solo sui 2 metri .
e non ti viene mai la voglia di ricominciare? Magari con una bella
stazione fatta in casa, che c'è molto più gusto... ;)
Post by giorgiomontaguti
Poi a Genova non ho avuto il coraggio di installare la 13 elementi
sul tetto !!!!!!!!!
e perché mai? Antenna più, antenna meno... :)
Ciao!
Ciao
Non ho piu' voglia di combattere coi condomini e ormai,
salvo I1GU e I1MY , amici della natia Romagna,non conosco
piu' nessuno !!
Con le news sostituisco il piacere di trovare amici,
e giocare con l'elettronica.

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
i3hev, mario
2009-03-18 22:40:00 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Non ho piu' voglia di combattere coi condomini e ormai,
salvo I1GU e I1MY , amici della natia Romagna,non conosco
piu' nessuno !!
be', di amici se ne fanno anche di nuovi, no? :)
Post by giorgiomontaguti
Con le news sostituisco il piacere di trovare amici,
e giocare con l'elettronica.
anche questo è vero ;)

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
lamacchiacosta
2009-04-07 13:59:43 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
vorrei sapere se ci sono delle librerie con il PCB footprint di varie
morsettiere.
Ho scaricato e installato le varie librerie dal sito, ma non ne trovo.
Grazie in anticipo.

Ciao.
Darwin
2009-04-07 16:28:55 UTC
Permalink
Post by Darwin
Ciao a tutti,
vorrei sapere se ci sono delle librerie con il PCB footprint di varie
morsettiere.
Ho scaricato e installato le varie librerie dal sito, ma non ne trovo.
Ho messo in linea le librerie che ho trovato ed in particolare quelle
di cui sono riuscito a contattare gli autori per avere la loro
autorizzazione. Non è detto che ci sia tutto tutto anche perché queste
cose procedono su base volontaria e non c'è, perlomeno per le
librerie, nessun tipo di organizzazione del lavoro.
Probabilmente, sarebbe opportuno fare un po' di razionalizzazione dei
vari contributi (gli stili, le categorie eccetera).

Io non sono a conoscenza di footprint di morsettiere, ma fare da sè
una libreria FidoCadJ non è difficile (c'è qualche informazione nel
manuale e anche in questa discussione). Nel caso in cui tu non
trovassi già fatti i footprint che cerchi e decidessi di farteli a
mano, perché non consideri l'opportunità di mettere su una libreria e
mandarmela perché la metta a disposizione di tutti?
giorgiomontaguti
2009-04-08 16:06:12 UTC
Permalink
Post by Darwin
Ho messo in linea le librerie che ho trovato ed in particolare quelle
di cui sono riuscito a contattare gli autori per avere la loro
autorizzazione. Non è detto che ci sia tutto tutto anche perché queste
cose procedono su base volontaria e non c'è, perlomeno per le
librerie, nessun tipo di organizzazione del lavoro.
Probabilmente, sarebbe opportuno fare un po' di razionalizzazione dei
vari contributi (gli stili, le categorie eccetera).
Io non sono a conoscenza di footprint di morsettiere, ma fare da sè
una libreria FidoCadJ non è difficile (c'è qualche informazione nel
manuale e anche in questa discussione). Nel caso in cui tu non
trovassi già fatti i footprint che cerchi e decidessi di farteli a
mano, perché non consideri l'opportunità di mettere su una libreria e
mandarmela perché la metta a disposizione di tutti?
Ciao
Se faccio uno schema o PCB usando qualche simbolo delle
tue librerie (ottime),un amico che non le ha , puo' vedere
ugualmente il circuito ??
A naso direi di no.....ma a volte ....

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Darwin
2009-04-08 16:50:40 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Se faccio uno schema o PCB usando qualche simbolo delle
 tue  librerie (ottime),un amico che non le ha , puo' vedere
ugualmente il circuito ??
A naso direi di no.....ma a volte ....
Dipende. FidoCad offre la possibilità di attivare un'opzione che si
chiama "splitta le macro non standard" (se la memoria non mi inganna).
Questo vuole dire che se una macro di una libreria diversa da quella
standard viene inserita nel disegno, al primo salvataggio questa viene
memorizzata non come macro, ma con gli elementi grafici che la
compongono. Questo permette di far leggere il disegno anche da chi non
possiede la libreria originale, ma ha lo svantaggio di rendere meno
agevole la sua modifica, perché il simbolo non viene più visto come
tale, ma come un insieme di elementi più semplici. Il file ottenuto è
anche più ingombrante.
Quindi, Giorgio, se usi il FidoCad orginale e vuoi condividere con
altri disegni con simboli essendo sicuro che non sia necessario
possedere le librerie che tu hai installate, assicurati di avere
questa opzione attivata.

Per adesso, questa possibilità non è presente in FidoCadJ, quindi se
usi un simbolo di una libreria strana, questo è sempre trattato come
simbolo facendo riferimento alla libreria. Questa deve quindi essere
presente anche per chi legge il disegno. Probabilmente, farò in modo
che anche con FidoCadJ l'utente possa passare da un comportamento
oppure l'altro a piacere, non manca molto a livello di codice.

P.S. non sono le "mie" librerie, dato che non ho fatto assolutamente
nulla a parte il cercare di raccogliere per la comodità degli utenti
FidoCad/FidoCadJ... :-)
giorgiomontaguti
2009-04-17 15:25:05 UTC
Permalink
Post by Darwin
Post by giorgiomontaguti
Se faccio uno schema o PCB usando qualche simbolo delle
 tue  librerie (ottime),un amico che non le ha , puo' vedere
ugualmente il circuito ??
A naso direi di no.....ma a volte ....
Dipende. FidoCad offre la possibilità di attivare un'opzione che si
chiama "splitta le macro non standard" (se la memoria non mi inganna).
Questo vuole dire che se una macro di una libreria diversa da quella
standard viene inserita nel disegno, al primo salvataggio questa viene
memorizzata non come macro, ma con gli elementi grafici che la
compongono. Questo permette di far leggere il disegno anche da chi non
possiede la libreria originale, ma ha lo svantaggio di rendere meno
agevole la sua modifica, perché il simbolo non viene più visto come
tale, ma come un insieme di elementi più semplici. Il file ottenuto è
anche più ingombrante.
Quindi, Giorgio, se usi il FidoCad orginale e vuoi condividere con
altri disegni con simboli essendo sicuro che non sia necessario
possedere le librerie che tu hai installate, assicurati di avere
questa opzione attivata.
Per adesso, questa possibilità non è presente in FidoCadJ, quindi se
usi un simbolo di una libreria strana, questo è sempre trattato come
simbolo facendo riferimento alla libreria. Questa deve quindi essere
presente anche per chi legge il disegno. Probabilmente, farò in modo
che anche con FidoCadJ l'utente possa passare da un comportamento
oppure l'altro a piacere, non manca molto a livello di codice.
P.S. non sono le "mie" librerie, dato che non ho fatto assolutamente
nulla a parte il cercare di raccogliere per la comodità degli utenti
FidoCad/FidoCadJ... :-)
Ciao
Ti rispondo solo ora perche' siamo tornati in Romagna
per una settimana.
Ok per i simboli di libreria nuovi .
Buona Pasqua in ritardo.

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
lamacchiacosta
2009-04-21 10:21:08 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sto andando avanti con l'uso di FidocadJ, ho installato le librerie
aggiuntive ma ho un problema con quella di Celsius.
Ogni volta che metto un elemento proveniente da quella libreria,
quando riapor il disegno mi compare il messaggio:

File access error:Java.io.IOException: Unrecognized macro 'pcb'

Che posso fare?

Grazie in anticipo.

Emanuele
Darwin
2009-04-21 10:58:48 UTC
Permalink
Post by lamacchiacosta
File access error:Java.io.IOException: Unrecognized macro 'pcb'
Che posso fare?
Che versione di FidoCadJ stai utilizzando?
Puoi fare copia/incolla qui di un file che dà problemi?
lamacchiacosta
2009-04-21 11:11:43 UTC
Permalink
Post by Darwin
Post by lamacchiacosta
File access error:Java.io.IOException: Unrecognized macro 'pcb'
Che posso fare?
Che versione di FidoCadJ stai utilizzando?
Puoi fare copia/incolla qui di un file che dà problemi?
Uso la versione 0.21.1a con OSX 10.5.6
I problemi me li danno tutte le librerie di Celsius.
Ho provato a installare le originali e separate sia a creare un file
unico,
sempre lo stesso messaggio e i compon enti inseriti nel circuito
spariscono.
Darwin
2009-04-21 11:21:18 UTC
Permalink
Post by lamacchiacosta
Uso la versione 0.21.1a con OSX 10.5.6
I problemi me li danno tutte le librerie di Celsius.
Ho provato a installare le originali e separate sia a creare un file
unico,
Stasera provo anch'io, ma puoi per favore fare un disegno che
potenzialmente dà problemi e copiarlo/incollarlo qui?
lamacchiacosta
2009-04-21 12:10:12 UTC
Permalink
Post by Darwin
Stasera provo anch'io, ma puoi per favore fare un disegno che
potenzialmente dà problemi e copiarlo/incollarlo qui?
Bene,
ho provato a inserire un paio di componenti dalla libreria celsius a
caso, ottenendo sempre lo stesso messaggio:

[FIDOCAD]
MC 115 60 0 0 pcb nuova mia.m04
MC 275 35 0 0 pcb nuova mia.m01


grazie
Darwin
2009-04-21 15:15:40 UTC
Permalink
Post by lamacchiacosta
Post by Darwin
Stasera provo anch'io, ma puoi per favore fare un disegno che
potenzialmente dà problemi e copiarlo/incollarlo qui?
Bene,
ho provato a inserire un paio di componenti dalla libreria celsius a
[FIDOCAD]
MC 115 60 0 0 pcb nuova mia.m04
MC 275 35 0 0 pcb nuova mia.m01
Non va, certo... il nome del file della libreria non dovrebbe
contenere uno spazio e quando il mio tokenizer opera lo spacca in più
parti!
Mi sa che non mi sono accorto del problema, non ci ho pensato, ma
guarda un po' se non sparisce rinominando il file e rilanciando
FidoCadJ.

Qualcuno sa dirmi come si comporta il FidoCad originale in casi come
questi? Gli spazi vengono eliminati? Vengono sostituiti con un
carattere diverso? Quale?
Darwin
2009-04-21 19:10:38 UTC
Permalink
Post by Darwin
Qualcuno sa dirmi come si comporta il FidoCad originale in casi come
questi? Gli spazi vengono eliminati? Vengono sostituiti con un
carattere diverso? Quale?
Ho verificato ed il comportamento non è corretto e l'ho segnalato come
un bug di FidoCadJ (il #35).
Lo correggerò in una nuova versione, ma ho bisogno prima di sapere
cosa fa FidoCad per Windows.

Come palliativo, ho rinominato il file incriminato nell'archivio delle
librerie di Celsius, all'interno della pagina della collezione.
lamacchiacosta
2009-04-24 09:38:33 UTC
Permalink
Grazie ragazzi,
ho rinominato le librerie e raggruppate in solo due differenti, una
per gli schemi elettrici, l'altra per il PCB, sembra tutto a posto.
A presto.
:-)

Emanuele
Darwin
2009-04-24 11:50:59 UTC
Permalink
Post by lamacchiacosta
Grazie ragazzi,
ho rinominato le librerie e raggruppate in solo due differenti, una
per gli schemi elettrici, l'altra per il PCB, sembra tutto a posto.
Perfetto. Ciò non toglie che il comportamento di FidoCadJ in questo
caso è un bug (il #36).
Non è che qualche amico che usi FidoCad per Windows potrebbe fare la
prova per vedere cosa succede quando il file che contiene la libreria
ha uno spazio in mezzo? In altri termini, se un disegno contiene macro
prelevate da un file si chiama "libreria prova.fcl", che cosa viene
salvato da FidoCad per Windows *senza splittare le macro*?

Se qualcuno può fare la prova... mi permetterebbe di risolvere il
problema in FidoCadJ in maniera coerente con il FidoCad originale...

Grazie
Luigi C.
2009-04-24 20:34:12 UTC
Permalink
Post by Darwin
Post by lamacchiacosta
Grazie ragazzi,
ho rinominato le librerie e raggruppate in solo due differenti, una
per gli schemi elettrici, l'altra per il PCB, sembra tutto a posto.
Perfetto. Ciò non toglie che il comportamento di FidoCadJ in questo
caso è un bug (il #36).
Non è che qualche amico che usi FidoCad per Windows potrebbe fare la
prova per vedere cosa succede quando il file che contiene la libreria
ha uno spazio in mezzo? In altri termini, se un disegno contiene macro
prelevate da un file si chiama "libreria prova.fcl", che cosa viene
salvato da FidoCad per Windows *senza splittare le macro*?
Se qualcuno può fare la prova... mi permetterebbe di risolvere il
problema in FidoCadJ in maniera coerente con il FidoCad originale...
Ecco il risultato in FidoCad:

[FIDOCAD ]
MC 75 70 0 0 lib agg.M59

Conserva lo spazio.
Darwin
2009-04-24 21:52:15 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
[FIDOCAD ]
MC 75 70 0 0 lib agg.M59
Conserva lo spazio.
Grazie mille. E poi funziona, rileggendo il file?
Luigi C.
2009-04-24 22:17:00 UTC
Permalink
Post by Darwin
Post by Luigi C.
[FIDOCAD ]
MC 75 70 0 0 lib agg.M59
Conserva lo spazio.
Grazie mille. E poi funziona, rileggendo il file?
Si, ho provato con il copia e incolla, funziona.
Darwin
2009-04-25 08:04:26 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Si, ho provato con il copia e incolla, funziona.
Perfetto. Allora agisco di conseguenza :-)
Paolone
2009-05-05 21:20:23 UTC
Permalink
Post by Darwin
Post by Luigi C.
Si, ho provato con il copia e incolla, funziona.
Perfetto. Allora agisco di conseguenza :-)
Ciao.
E' un po' che non frequentavo più il gruppo e che non seguivo lo
sviluppo di FidoCad... ma cos'è FidoCadJ? :)
Grazie
Darwin
2009-05-05 21:53:50 UTC
Permalink
Post by Paolone
E' un po' che non frequentavo più il gruppo e che non seguivo lo
sviluppo di FidoCad... ma cos'è FidoCadJ? :)
Spiegazione breve: copio e incollo dal sito:
<<Per chi non lo conoscesse, FidoCad è un software di disegno
particolarmente adatto ad essere usato per tracciare semplicemente
schemi elettrici e circuiti stampati. Purtroppo, il software esiste
solo nella versione Windows. Chi usa Linux può utilizzare WInE, ma chi
come me usa un Mac, deve arrangiarsi. Qui ho voluto dare un piccolo
contributo scrivendo FidoCadJ, un editor scritto in Java, capace di
visualizzare e modificare i disegni in formato FidoCad e che è
pienamente compatibile con Windows, Linux e MacOSX.>>

http://tinyurl.com/6ecgnr


Spiegazione lunga:
http://tinyurl.com/5p5gtu

FidoCadJ non è indispensabile sotto Windows, dato che FidoCad c'è e
funziona perfettamente. Qualcuno comunque trova piacevole l'anti
aliasing, la possibilità di esportare degli schemi elettrici in
Cadsoft Eagle, nonché in un numero che inizia ad essere rilevante di
formati grafici vettoriali (Postscript, SVG, script PGF per LaTeX). La
compatibilità è praticamente completa, anche se mancano alcune piccole
funzionalità.

Mi sembra superfluo ricordare che FidoCadJ è completamente gratuito.
Paolone
2009-05-07 08:12:22 UTC
Permalink
Post by Darwin
Post by Paolone
E' un po' che non frequentavo più il gruppo e che non seguivo lo
sviluppo di FidoCad... ma cos'è FidoCadJ? :)
<<Per chi non lo conoscesse, FidoCad è un software di disegno
[snip]
Post by Paolone
Mi sembra superfluo ricordare che FidoCadJ è completamente gratuito.
Grazie mille, spiegazione esaurientissima.
Sto andando a guardarmi anche il sito.
Ciao

giorgiomontaguti
2009-03-17 08:41:45 UTC
Permalink
Post by Darwin
Giorgio, se vuoi averlo come componente in una libreria, basta
prendere il codice di i3hev Mario e metterlo in un file a parte
dandogli un codice. Ecco un file di libreria contenente un unico
componente (potresti chiamarla giorgio.fcl e salvarla nella directory
[FIDOLIB Libreria di Giorgio Montaguti]
{Componenti RF}
[G01 Macro T]
EV 79 79 121 121 3
Rispetto al simbolo proposto da Mario, mi sono limitato a spostarlo
attorno al punto (100,100) in unità logiche di FidoCad, per fare in
modo che venga inserito al punto giusto. Se mi è concesso autocitarmi,
"
Ciao a tutti
Vi ringrazio della collaborazione.
Ho inserito il simbolo, che mi compare come una macro,
ma va benissimo.
Ora sono pieno di librerie ..e dovro' mettermi subito a fare
stampati !!!!!!

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Loading...