Discussione:
Accensione automatica luce
(troppo vecchio per rispondere)
Gandalf
2008-11-15 14:17:24 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Ho una domanda da porre.
Adesso ho un box con basculante manuale e vorrei entro un paio d'anni motorizzarlo.
Nel frattempo vorrei fare in modo che, aprendo (manualmente)la porta del box, si accenda
automaticamente la luce di una plafoniera con lampade fluorescenti. E ovviamente chiudendo la porta,
la luce si dovrebbe spegnere.
Tale lampada è comandata da un relè e due punti di comando.
Desidererei comunque poter poi continuare ad accendere o spegnere la luce tramite gli interruttori.
Desidererei comunque che qualsiasi cosa faccia adesso, possa essere utilizzata anche quando
motorizzerò il portone basculante.

1° caso: apro il portone, un interruttore aziona il relè e la luce si accende. Parcheggio esco e
chiudo e l'interruttore tramite il relè spegne la luce (E QUESTO E' FACILE)
2° caso: apro il portone e poi come sopra, ma decido di restare nel box e di spegnere la luce
tramite l'interruttore. Quando uscirò l'interruttore commuta il relè e trovando la luce spenta la
accende.... e questo è il problema.

Qualche idea ?

Grazie
Rik
dacodac
2008-11-15 16:47:16 UTC
Permalink
"Gandalf" <***@naspster.com> ha scritto nel messaggio news:URATk.193005$***@twister1.libero.it...
| Ciao a tutti.
| Ho una domanda da porre.
| Adesso ho un box con basculante manuale e vorrei entro un paio d'anni
motorizzarlo.
| Nel frattempo vorrei fare in modo che, aprendo (manualmente)la porta del
box, si accenda
| automaticamente la luce di una plafoniera con lampade fluorescenti. E
ovviamente chiudendo la porta,
| la luce si dovrebbe spegnere.
| Tale lampada è comandata da un relè e due punti di comando.
| Desidererei comunque poter poi continuare ad accendere o spegnere la luce
tramite gli interruttori.
| Desidererei comunque che qualsiasi cosa faccia adesso, possa essere
utilizzata anche quando
| motorizzerò il portone basculante.
|
| 1° caso: apro il portone, un interruttore aziona il relè e la luce si
accende. Parcheggio esco e
| chiudo e l'interruttore tramite il relè spegne la luce (E QUESTO E'
FACILE)
| 2° caso: apro il portone e poi come sopra, ma decido di restare nel box e
di spegnere la luce
| tramite l'interruttore. Quando uscirò l'interruttore commuta il relè e
trovando la luce spenta la
| accende.... e questo è il problema.
|

mettici un faretto cinese con comando ad infrarossi, oppure avrai la luce
accesa anche di giorno ;)
Gandalf
2008-11-15 17:38:26 UTC
Permalink
Post by dacodac
mettici un faretto cinese con comando ad infrarossi, oppure avrai la luce
accesa anche di giorno ;)
Ma se resto nel box, il faretto resta sempre acceso ?
E poi se apro la porta basculante ma non entro nel box (perchè torno indietro, rimonto in macchina
per entrare nel box con essa) non si accende..... giusto ?

Rik
syaochan
2008-11-16 09:48:39 UTC
Permalink
Post by Gandalf
Ma se resto nel box, il faretto resta sempre acceso ?
A meno che tu non faccia la statua di sale, sì :)
Post by Gandalf
E poi se apro la porta basculante ma non entro nel box (perchè torno
indietro, rimonto in macchina per entrare nel box con essa) non si
accende..... giusto ?
Se il sensore PIR ti vede, la luce si accenderà e rimarrà accesa finché
scade il tempo impostato (quindi ti basta regolarlo su una durata
sufficiente a tornare in auto ed entrare nel box).
--
"Non seguire la massa, segui la Vcc!"
☆syaochan☆ ~ ***@hotmail.com
Gandalf
2008-11-16 12:34:04 UTC
Permalink
Post by syaochan
Post by Gandalf
Ma se resto nel box, il faretto resta sempre acceso ?
A meno che tu non faccia la statua di sale, sì :)
LOOOOOL :-P ... diciamo che sarebbe da evitare il sale....
Post by syaochan
Post by Gandalf
E poi se apro la porta basculante ma non entro nel box (perchè torno
indietro, rimonto in macchina per entrare nel box con essa) non si
accende..... giusto ?
Se il sensore PIR ti vede, la luce si accenderà e rimarrà accesa finché
scade il tempo impostato (quindi ti basta regolarlo su una durata
sufficiente a tornare in auto ed entrare nel box).
Il problema sorge quando entro nel box e ci resto qualche ora per fare lavoretti vari..... questa
soluzione non mi sembra la migliore.

Rik
Piccio
2008-11-16 11:27:54 UTC
Permalink
Post by Gandalf
Ciao a tutti.
Ho una domanda da porre.
Adesso ho un box con basculante manuale e vorrei entro un paio d'anni motorizzarlo.
Nel frattempo vorrei fare in modo che, aprendo (manualmente)la porta del box, si accenda
automaticamente la luce di una plafoniera con lampade fluorescenti. E ovviamente chiudendo la porta,
la luce si dovrebbe spegnere.
Tale lampada è comandata da un relè e due punti di comando.
Desidererei comunque poter poi continuare ad accendere o spegnere la luce tramite gli interruttori.
Desidererei comunque che qualsiasi cosa faccia adesso, possa essere utilizzata anche quando
motorizzerò il portone basculante.
1° caso: apro il portone, un interruttore aziona il relè e la luce si accende. Parcheggio esco e
chiudo e l'interruttore tramite il relè spegne la luce (E QUESTO E' FACILE)
2° caso: apro il portone e poi come sopra, ma decido di restare nel box e di spegnere la luce
tramite l'interruttore. Quando uscirò l'interruttore  commuta il relè e trovando la luce spenta la
accende.... e questo è il problema.
Qualche idea ?
Forse te la cavi con due finecorsa ed un relay.
E tanta pazienza. :)

Dò per scontato che il tuo impianto sia composto da un relay passo-
passo (pilotato da pulsanti monostabili), ovvero, con un impulso si
chiude e con un secondo impulso si apre, sperabilmente con bobina in
bassa tensione (non essenziale ma caldamente sperabile).
Se il box si posiziona tenendo premuto un finecorsa qualsiasi, i
pulsanti non funzionano (genererebbe uno stallo).
Vanno piazzati in modo da essere premuti e rilasciati immediatamente,
rilevando solo il passaggio.


[FIDOCAD]
MC 25 15 2 0 000
LI 25 15 30 15
LI 30 15 250 15
TY 15 10 5 3 0 0 0 * F
TY 15 20 5 3 0 0 0 * T
MC 25 25 2 0 000
MC 25 35 2 0 000
LI 25 35 250 35
TY 15 30 5 3 0 0 0 * N
MC 25 25 3 0 040
SA 75 35
SA 100 15
MC 105 105 2 0 880
MC 120 90 0 0 830
RV 90 85 135 110
LI 100 90 100 15
EV 115 45 130 60
LI 120 45 120 40
LI 125 45 125 40
EV 130 70 115 55
LI 125 70 125 75
LI 120 70 120 75
LI 120 40 120 35
LI 125 40 125 15
LI 120 90 120 75
SA 120 35
SA 125 15
LI 120 105 120 115
MC 185 190 2 0 830
RV 215 195 170 170
LI 185 200 185 190
MC 210 175 0 1 880
LI 190 135 200 135
LI 200 135 200 175
MC 165 110 1 0 880
LI 210 115 210 175
LI 165 120 165 135
LI 165 135 190 135
MC 210 105 1 0 880
LI 165 110 195 110
LI 210 105 215 105
LI 260 150 260 160
LI 240 150 240 160
SA 240 160
LI 260 160 240 160
MC 240 135 0 0 860
MC 260 135 0 0 860
LI 215 105 240 105
LI 240 135 240 105
LI 260 125 260 135
LI 240 215 240 160
LI 260 125 240 125
SA 240 125
LI 205 215 205 190
LI 205 215 240 215
LI 120 115 150 115
LI 125 75 130 75
SA 240 215
LI 75 155 75 155
RV 150 105 170 125
RV 195 100 215 120
TY 145 100 5 3 0 0 0 * Finecorsa OFF
TY 190 95 5 3 0 0 0 * Finecorsa ON
TY 125 80 5 3 0 0 0 * Relay a passo
TY 140 50 5 3 0 0 0 * Trasformatore esistente
MC 95 170 0 0 900
LI 95 170 95 105
LI 75 200 75 35
LI 75 200 185 200
LI 95 200 95 190
SA 95 200
TY 145 205 5 3 0 0 0 * Relay 1 scambio
LI 95 160 185 160
LI 185 160 185 175
SA 95 160
TY 145 210 5 3 0 0 0 * (bobina 220 Vac)
TY 245 110 5 3 0 0 0 * Pulsanti di
TY 245 115 5 3 0 0 0 * comando manuale
LI 290 75 290 215
LI 130 75 290 75
LI 290 215 240 215
TY 100 245 5 3 0 0 0 * Finecorsa OFF: scatta DOPO il finecorsa OFF
(mentre il box scende)
TY 100 230 5 3 0 0 0 * Finecorsa ON: scatta DOPO il finecorsa OFF
(mentre il box sale)
TY 235 80 10 5 0 0 0 * by Piccio
MC 250 15 0 0 074
MC 250 35 0 0 074
TY 255 20 5 3 0 0 0 * alla spennapolli

Ciao.
Piccio.
Gandalf
2008-11-16 12:45:26 UTC
Permalink
Post by Piccio
Forse te la cavi con due finecorsa ed un relay.
E tanta pazienza. :)
Questa non mi manca.
Il mio motto è: fare di necessità virtù.
Post by Piccio
Dò per scontato che il tuo impianto sia composto da un relay passo-
passo (pilotato da pulsanti monostabili), ovvero, con un impulso si
chiude e con un secondo impulso si apre, sperabilmente con bobina in
bassa tensione (non essenziale ma caldamente sperabile).
Se il box si posiziona tenendo premuto un finecorsa qualsiasi, i
pulsanti non funzionano (genererebbe uno stallo).
Vanno piazzati in modo da essere premuti e rilasciati immediatamente,
rilevando solo il passaggio.
L'impianto è composto da relè passo-passo comandato da due pulsanti.
Il resto lo chiederò a chi di competenza.... :-P
Grazie per lo schema fidocad.
Post by Piccio
Ciao.
Piccio.
Ciao e grazie
Rik
gs
2008-11-17 23:09:01 UTC
Permalink
Post by Gandalf
Nel frattempo vorrei fare in modo che, aprendo (manualmente)la porta del
box, si accenda automaticamente la luce di una plafoniera con lampade
fluorescenti. E ovviamente chiudendo la porta, la luce si dovrebbe
spegnere.
Tale lampada è comandata da un relè e due punti di comando.
Desidererei comunque poter poi continuare ad accendere o spegnere la luce
tramite gli interruttori.
Qualche idea ?
Sostituisci l'attuale relè passo passo, con uno che abbia anche il comando
centralizzato. Ad esempio ABB E257...qualcosa. Oppure, se disponibile,
compra il modulo aggiuntivo da associare al relè esistente (es . Schneider;
ovviamente funziona solo con relè della stessa marca).
Su questo tipo di relè, sono presenti due ulteriori morsetti per
accensione/spegnimento indipendenti rispetto al comando locale. Viceversa il
comando locale è indipendente da quello centralizzato.
Sui due morsetti On e Off collegherai i fine corsa/micro della basculante.
Attenzione che mi pare richiedano comando impulsivo per gli ingressi
centralizzati. Quindi occorre "convertire" il comando, oppure spostare i
finecorsa come ha suggerito Piccio.In alternativa, per comando tramite
interuttori è richiesto l'uso di spaziatori ai lati per consentire lo
smaltimento del calore. Dovrebbe essere indicato a catalogo. Eventualmente
posso verificare.

L'unico caso che potrebbe dare problemi è: entri nel box dalla porta anzichè
dal portone. Accendi la luce. Poi apri e chiudi il portone per... guardare
fuori che tempo fa. A fine chiusura il micro comanderà lo spegnimento della
luce.Volendo evitare di dover riaccendere la luce, si può risolvere, ma si
complica.
--
Giorgio
Gandalf
2008-11-18 05:40:37 UTC
Permalink
Post by gs
Sostituisci l'attuale relè passo passo, con uno che abbia anche il comando
centralizzato. Ad esempio ABB E257...qualcosa. Oppure, se disponibile,
compra il modulo aggiuntivo da associare al relè esistente (es . Schneider;
ovviamente funziona solo con relè della stessa marca).
Su questo tipo di relè, sono presenti due ulteriori morsetti per
accensione/spegnimento indipendenti rispetto al comando locale. Viceversa il
comando locale è indipendente da quello centralizzato.
Sui due morsetti On e Off collegherai i fine corsa/micro della basculante.
Attenzione che mi pare richiedano comando impulsivo per gli ingressi
centralizzati. Quindi occorre "convertire" il comando, oppure spostare i
finecorsa come ha suggerito Piccio.In alternativa, per comando tramite
interuttori è richiesto l'uso di spaziatori ai lati per consentire lo
smaltimento del calore. Dovrebbe essere indicato a catalogo. Eventualmente
posso verificare.
Grazie mille per l'interessamento....adesso cercherò quanto indicato e poi ti romperò di nuovo.... :-P
Post by gs
L'unico caso che potrebbe dare problemi è: entri nel box dalla porta anzichè
dal portone. Accendi la luce. Poi apri e chiudi il portone per... guardare
fuori che tempo fa. A fine chiusura il micro comanderà lo spegnimento della
luce.Volendo evitare di dover riaccendere la luce, si può risolvere, ma si
complica.
Non ho porta sul portone, ma solo portone basculante, quindi non ci dovrebbe essere questo problema.

Grazie
Rik

Loading...