Discussione:
Alternative al percloruro ?????
(troppo vecchio per rispondere)
Alias
2004-07-15 17:30:08 UTC
Permalink
Vorrei sapere se ci sono valide alternative al percloruro per incidere il
rame. Ho sentito parlare di acqua ossigenata, ma non so se pura o combinata
con qualche altro elemento. Questi sistemi alternativi sono validi?
Attualmente con un bagno riscaldato di percloruro riesco a incidere piste da
0.5 mm ma appena il percloruro si deteriora aumentando di pochi minuti la
permanenza in incisione, la vernice protettiva si deteriora rapidamente
rovinando il risultato. L'acqua ossigenata deteriora la vernice. Ci sono
accorgimenti da usarsi per avere buoni risutati?

Grazie Pietro
Igor
2004-07-15 18:02:13 UTC
Permalink
Post by Alias
Vorrei sapere se ci sono valide alternative al percloruro per incidere il
rame. Ho sentito parlare di acqua ossigenata, ma non so se pura o combinata
con qualche altro elemento.
Ti posto ciò che ha scritto DAX in un post precedente:

// Iinizio
Scusate l'intromissione: ho usato moltissime volte questa ricetta e ve la
consiglio caldamente!!
Se le piste sono belle grosse e distanti puoi fare la soluzione un po' piu'
aggressiva e arrivare a tempi di sviluppo record! (anche 15 secondi!)
Comunque: l'HCL lo trovi nei supermercati (il classico acido muriatico)
anche se mi trovo meglio usando HCL puro (molto piu' pericoloso e difficile
da trovare, prova nei megozi di chimica per laboratori), l'acqua ossigenata
deve essere a 120 o 130 volumi. Io la compro in farmacia, basta ordinarla un
po' di giorni prima. Credo che si usi anche per sbiancare il legno dunque
forse la trovi nelle ferramenta molto fornite.
Per quanto riguarda le proporzioni non c'è' una regolal fissa, devi fare
delle prove in quanto mi pare dipenda dal tipo di fotoresist. in linea di
massima: con Acido muriatico 1parte acido, 1 acqua oss 2 acqua (meglio
distillata)
con HCL al 37% (quello puro) 1 parte acido, 2 parti acqua oss, 3 parti acqua
dist. Inoltre ci sono delle differenze se la basetta è grande o piccola. Ci
vuole un po' di pratica insomma!
Un ultimo consiglio(anzi più di 1): 'sta roba messa insieme puzza da morire
dunque finestre spalancate, poi usa un recipiente piccolo in cui sviluppi e
uno grosso (bacinella) in cui metti quello piccolo percheè certe volte dopo
che hai fatto la tua basetta e te la stai guardando bello contento succede
che la soluzione rimasta ''parte per la tangente'' e si mette a bollire da
sola traboccando e rovinando per sempre il tavolo Luigi XII su cui era
appoggiata!! Avrai intuito che conviene buttarla ogni volta perche' non mi
pare che si conservi.
Buon lavoro !!
// Fine


Ciao, Igor.
Alias
2004-07-15 19:20:52 UTC
Permalink
Post by Alias
Post by Alias
Vorrei sapere se ci sono valide alternative al percloruro per incidere il
rame. Ho sentito parlare di acqua ossigenata, ma non so se pura o
combinata
Post by Alias
con qualche altro elemento.
Ciao, Igor.
Per adesso grazie
Pietro
Carmine Moleti
2004-07-16 08:18:08 UTC
Permalink
Ciao Alias,

Anche io sono alla ricerca di un'alternativa al cloruro ferrico, ed in rete
ho trovato qualcosa sul persolfato di sodio.

Pare che sia:

- meno pericoloso dell'acido muriatico
- più semplice del cloruro ferrico (meno problemi per lo smaltimento...)
- più costoso del cloruro ferrico (di poco)
- ugualmente efficace

Saluti
2n1711 (Rik Ben)
2004-07-16 08:50:26 UTC
Permalink
Io ne ho comprato un sacco da 5Kg in agraria, ma non l'ho ancora usato. Ho
letto che è molto 'basico', quindi ho il dubbio che si mangi o indebolisca
lo strato di fotoresist.

Tu l'hai già provato ?
Post by Carmine Moleti
Ciao Alias,
Anche io sono alla ricerca di un'alternativa al cloruro ferrico, ed in rete
ho trovato qualcosa sul persolfato di sodio.
- meno pericoloso dell'acido muriatico
- più semplice del cloruro ferrico (meno problemi per lo smaltimento...)
- più costoso del cloruro ferrico (di poco)
- ugualmente efficace
Saluti
Carmine Moleti
2004-07-16 10:46:55 UTC
Permalink
Ciao Rik,
Post by 2n1711 (Rik Ben)
Io ne ho comprato un sacco da 5Kg in agraria, ma non l'ho ancora usato. Ho
letto che è molto 'basico', quindi ho il dubbio che si mangi o indebolisca
lo strato di fotoresist.
Fotoresist? Scusa la domanda, ma il Persolfato non server per l'incisione?
Post by 2n1711 (Rik Ben)
Tu l'hai già provato ?
No, ancora non ho provato. Sto sondando :)
2n1711 (Rik Ben)
2004-07-16 08:47:26 UTC
Permalink
Aggiungerei che è un'ottima soluzione, soprattutto se non esageri con
l'acido Cloridrico e l'acqua ossigenata, magari pazientando un po' di più
con i tempi d'incisione.
Infatti, alcuni fotoresist, con troppo acido o troppa H2O2 si sfogliano.
Comunque, NON toccare mai lo strato di fotoresist finghé non è terminata
l'incisione, perchè potrebbe essere indebolito e rigarsi 'di nulla'. Tocca
la basetta solo per i bordi.

L'accoppiata H2O2 / HCl ha un GRANDE VANTAGGIO: Costa quasi zero e inoltre
NON INQUINA: se prima di buttarlo, ci butti dentro un po' di soda caustica
(o Niagara sturalavandini, ma se sviluppi, questo lo sai), diventerà una
semplice soluzione di acqua e sale (NaCl). L'unico residuo sono le
particelle di rame precipitate (una specie di fanghiglia), che comunque, se
vuoi, puoi sempre recuperare facendola asciugare e diventare polvere di
rame.

Ciao,

Rik
Post by Alias
Post by Alias
Vorrei sapere se ci sono valide alternative al percloruro per incidere il
rame. Ho sentito parlare di acqua ossigenata, ma non so se pura o
combinata
Post by Alias
con qualche altro elemento.
// Iinizio
Scusate l'intromissione: ho usato moltissime volte questa ricetta e ve la
consiglio caldamente!!
Se le piste sono belle grosse e distanti puoi fare la soluzione un po' piu'
aggressiva e arrivare a tempi di sviluppo record! (anche 15 secondi!)
Comunque: l'HCL lo trovi nei supermercati (il classico acido muriatico)
anche se mi trovo meglio usando HCL puro (molto piu' pericoloso e difficile
da trovare, prova nei megozi di chimica per laboratori), l'acqua ossigenata
deve essere a 120 o 130 volumi. Io la compro in farmacia, basta ordinarla un
po' di giorni prima. Credo che si usi anche per sbiancare il legno dunque
forse la trovi nelle ferramenta molto fornite.
Per quanto riguarda le proporzioni non c'è' una regolal fissa, devi fare
delle prove in quanto mi pare dipenda dal tipo di fotoresist. in linea di
massima: con Acido muriatico 1parte acido, 1 acqua oss 2 acqua (meglio
distillata)
con HCL al 37% (quello puro) 1 parte acido, 2 parti acqua oss, 3 parti acqua
dist. Inoltre ci sono delle differenze se la basetta è grande o piccola. Ci
vuole un po' di pratica insomma!
Un ultimo consiglio(anzi più di 1): 'sta roba messa insieme puzza da morire
dunque finestre spalancate, poi usa un recipiente piccolo in cui sviluppi e
uno grosso (bacinella) in cui metti quello piccolo percheè certe volte dopo
che hai fatto la tua basetta e te la stai guardando bello contento succede
che la soluzione rimasta ''parte per la tangente'' e si mette a bollire da
sola traboccando e rovinando per sempre il tavolo Luigi XII su cui era
appoggiata!! Avrai intuito che conviene buttarla ogni volta perche' non mi
pare che si conservi.
Buon lavoro !!
// Fine
Ciao, Igor.
Loryball
2004-07-16 09:11:21 UTC
Permalink
Post by Igor
Un ultimo consiglio(anzi più di 1): 'sta roba messa insieme puzza da morire
dunque finestre spalancate,
Le finestre spalancate NON sono assolutamente abbastanza! Devi avere un
luogo all'aperto dove fare le incisioni perche' la puzza di cui parli e'
cloro gassoso, estremamente tossico.
Per il resto concordo.

Lorenzo
pieffe
2004-07-16 09:45:50 UTC
Permalink
Post by Alias
Vorrei sapere se ci sono valide alternative al percloruro per incidere il
rame.
Su "Elettronica Flash" di agosto '89 è stato pubblicato un articolo molto
dettagliato (e molto tecnico) sulla chimica dell'incisione dei circuiti
stampati con varie formule. Se interessa posso mandarti la scansione
avvertendo che sono 10 pagine, quindi anche a 100dpi è un bel pacchetto di
byte.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FlavioF
2004-07-16 16:37:56 UTC
Permalink
Post by pieffe
Su "Elettronica Flash" di agosto '89 è stato pubblicato un articolo molto
dettagliato (e molto tecnico) sulla chimica dell'incisione dei circuiti
stampati con varie formule. Se interessa posso mandarti la scansione
avvertendo che sono 10 pagine, quindi anche a 100dpi è un bel pacchetto di
byte.
Interessa anche a me, non è che puoi metterla su un server ftp o http da
scaricare ?

Grazie.

Ciao.
Antonio Di Stefano
2004-07-16 16:37:54 UTC
Permalink
Post by Alias
Vorrei sapere se ci sono valide alternative al percloruro per incidere il
rame. Ho sentito parlare di acqua ossigenata, ma non so se pura o combinata
con qualche altro elemento. Questi sistemi alternativi sono validi?
Assolutamente si!!!!
Si possono ottenere risultati eccellenti, soprattutto se non hai basette troppo
estese da attaccare.
Tanto per fare un esempio, io sono riuscito ad ottenere in maniera abbastanza
precisa piste e spaziature di 0,16mm (!) utilizzando H2O2 e HCL, su una basetta
"mascherata" con i fogli press&peel (fogli blu).
A differenza di quello che dicono molti però io non utilizzo reagenti
concentrati, anzi tutt'altro: HCL al 15% (comune acido muriatico) e H2O2 a 39
volumi (comprata in farmacia). Ovviamente la reazione è un pò più lenta (dai 3
ai 10 minuti), ma proprio per questo più controllabile. Inoltre il fatto di non
utilizzare H2O2 troppo concentrata evita lo sviluppo di gas indesiderati e di
alte temperature.
Di solito verso prima un pò di HCL e poi aggiungo via via l'H2O2 per modulare la
velocità della reazione. E' utile muovere la basetta, o liquido che gli sta
sopra, per evitare che l'accumulo locale di ioni rame rallenti la reazione in
certe zone. Se la reazione rallenta si può aggiungere altra H2O2, o se serve HCL
(ho stimato che le proporzioni ottimali a queste concentrazioni sono tra 2:1 e
3:1 in volume).
Nota importante: se si introducono degli oggetti di alluminio nel bagno, si ha
una brusca accelerazione della reazione, però si ha lo sviluppo di un gas che
credo sia cloro o qualche suo ossido (in ogni caso irritante e tossico), e si ha
la precipitazione del rame in soluzione, che può rendere sporco o torbido il
tutto. Se l'alluminio viene a contatto con il rame della basetta provoca la
formazione di ossido in superficie, che ne rallenta o impedisce l'attacco.
Terminate le operazioni la soluzione può essere smaltita in modi meno esotici di
quelli richiesti per il cloruro ferrico, è bene comunque renderla prima
inoffensiva diluendola molto con acqua.

In genere si possono ottenere degli ottimi risultati, con poca fatica e una
spesa minima. Insomma, tra i vari metodi è assolutamente da provare!

Ciao,
A.D.
emilio
2004-07-26 11:56:34 UTC
Permalink
salve
volevo solo agiungere una precisazione di carattere generale:
se uno non è pratico di chimica inorganica perchè da dei consigli
e dei giudizi che sono errati? non è meglio dire come lui fa a
casa sua e stop? così non si rischia di allarmare o ,peggio, fare
rassicurare le persone che poi possono incorrere in disgrazie?

solo un esempio a quello che dico:
post di antonio di stefano:
" Inoltre il fatto di non utilizzare H2O2 troppo concentrata evita lo
sviluppo di gas indesiderati e di alte temperature."

che si usi una + alta o + bassa concentrazione di H2O2, si ha sempre
lo sviluppo di gas, l'unica cosa che cambia è la quantità svolta per
unità di tempo...
emilio

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Alternative al percloruro ?????' (Domande e Risposte)
4
risposte
come posso fare i circuiti stampati?
iniziato 2010-12-25 12:52:21 UTC
elettronica di consumo
Loading...