Discussione:
Induttanza 500 mH
(troppo vecchio per rispondere)
tittopower
2009-11-30 18:19:23 UTC
Permalink
Per realizzare un circuito avrei bisogno di una induttanza da 500 mH.
Non ho trovato nulla in commercio, la più alta è una 100000 microH che
dovrebbero essere 100 mH.
Che faccio ne metto 5 in serie ?
TNX.
LAB
2009-11-30 19:00:02 UTC
Permalink
Giratore con operazionale? Per che cosa ti serve?
--
Gianluca
unknown
2009-11-30 20:03:33 UTC
Permalink
"LAB" <.
Post by LAB
Giratore con operazionale? Per che cosa ti serve?
(un acchiappafulmini!? :)
nemmeno io l'ho trovata; credo che sia "più veloce" farsela,
o cmq "farsi" un induttanzimetro per misurare quelle in giro;
o con una regola matematico-empirica(tipo n. di giri-diametro-sez.).
l'unica vaga idea che mi sono fatto è che deve essere
"molto grossa" (con molto filo sottile).
Large Hadron Collider (LHC)
2009-11-30 20:19:51 UTC
Permalink
Post by tittopower
Per realizzare un circuito avrei bisogno di una induttanza da 500 mH.
Non ho trovato nulla in commercio, la più alta è una 100000 microH che
dovrebbero essere 100 mH.
Che faccio ne metto 5 in serie ?
TNX.
Bella pesa, 12 cm^2 di nucleo...

bando alle ciance da :
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1002318.html

500mH x 6A = 3 AH
dal grafico si vede che la sezione del nucleo deve essere non minore
di 15 cm2, da cui si ricava C= 38 mm (per un nucleo a sez. quadrata)
Quindi si và nella tabella dei lamierini unificati UNEL e si sceglie
quello con il valore di C un pò più grande di 38 cm , và bene quindi
quello da C = 40 mm e da questo si ricavano le altre misure :

Lamierino unificato UNEL

A= 100 mm
B= 120 mm
C= 40 mm
D= 20 mm
E= 60 mm

Quindi solo il nucleo sarà un pacco da 10x12x4 cm ;)
Devo continuare ? :D

in bocca al lupo
Tomaso Ferrando
2009-12-01 03:28:02 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Post by tittopower
Per realizzare un circuito avrei bisogno di una induttanza da 500 mH.
Non ho trovato nulla in commercio, la più alta è una 100000 microH che
dovrebbero essere 100 mH.
Che faccio ne metto 5 in serie ?
TNX.
Bella pesa, 12 cm^2 di nucleo...
bando alle ciance da :http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1002318.html
500mH x 6A = 3 AH
dal grafico si vede che la sezione del nucleo deve essere non minore
di 15 cm2, da cui si ricava C= 38 mm (per un nucleo a sez. quadrata)
Quindi si và nella tabella dei lamierini unificati UNEL e si sceglie
quello con il valore di C un pò più grande di 38 cm , và bene quindi
Lamierino unificato UNEL
A= 100 mm
B= 120 mm
C= 40 mm
D= 20 mm
E= 60 mm
Quindi solo il nucleo sarà un pacco da 10x12x4 cm ;)
Devo continuare ? :D
Si: cosa sono gli "AH"?

Grazie.

Saluti prendi-e-apiccica.
Large Hadron Collider (LHC)
2009-12-01 12:07:32 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Post by tittopower
Per realizzare un circuito avrei bisogno di una induttanza da 500 mH.
Non ho trovato nulla in commercio, la più alta è una 100000 microH che
dovrebbero essere 100 mH.
Che faccio ne metto 5 in serie ?
TNX.
Bella pesa, 12 cm^2 di nucleo...
bando alle ciance da
:http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1002318.html
500mH x 6A = 3 AH
dal grafico si vede che la sezione del nucleo deve essere non minore
di 15 cm2, da cui si ricava C= 38 mm (per un nucleo a sez. quadrata)
Quindi si và nella tabella dei lamierini unificati UNEL e si sceglie
quello con il valore di C un pò più grande di 38 cm , và bene quindi
Lamierino unificato UNEL
A= 100 mm
B= 120 mm
C= 40 mm
D= 20 mm
E= 60 mm
Quindi solo il nucleo sarà un pacco da 10x12x4 cm ;)
Devo continuare ? :D
Si: cosa sono gli "AH"?
In questo esempio si richiede una corrente di 6A per su un induttore da
500mH, il prodotto L*I serve per calcolare il nucleo.
Il sito per i calcoli lo allego qua:
http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/impede.htm

buon divertimento
Tomaso Ferrando
2009-12-01 14:53:38 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Post by Tomaso Ferrando
Si: cosa sono gli "AH"?
In questo esempio si richiede una corrente di 6A per su un induttore da
500mH, il prodotto L*I serve per calcolare il nucleo.
 http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/impede.htm
Se l'empirismo funziona, ci facciamo andar bene anche
le unita' di misura...

Saluti.
Giorgio Padoan
2009-12-01 14:22:30 UTC
Permalink
Si: cosa sono gli "AH"?

Per quanto ne capisco dovrebbe appunto contribuire al calcolo del nucleo in
modo che non saturi: in sostanza fornisce una "misura" dell'intensita del
campo B.

ciao giorgio
Tomaso Ferrando
2009-12-01 14:54:25 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Si: cosa sono gli "AH"?
Per quanto ne capisco dovrebbe appunto contribuire al calcolo del nucleo in
modo che non saturi: in sostanza fornisce una "misura" dell'intensita del
campo B.
Probabilmente, "in pratica", forse si...

Saluti a tentativi.
emilio
2009-11-30 21:08:20 UTC
Permalink
Post by tittopower
Per realizzare un circuito avrei bisogno di una induttanza da 500 mH.
Non ho trovato nulla in commercio, la più alta è una 100000 microH che
dovrebbero essere 100 mH.
Che faccio ne metto 5 in serie ?
TNX.
dipende a cosa ti serve. a che frequenza deve lavorare? a che corrente
è sottoposta? è in sistema "power switching"? oppure ti serve come
filtro di BF? se ci dai ulteriori dati.....
tittopower
2009-12-01 16:01:18 UTC
Permalink
Post by emilio
dipende a cosa ti serve. a che frequenza deve lavorare? a che corrente
è sottoposta? è in sistema "power switching"? oppure ti serve come
filtro di BF? se ci dai ulteriori dati.....
Va inserita in un circuito per chitarra elettrica waa-waa (spero si
scriva così), quindi penso corrente pressoche nulla.
Ho trovato diversi schemi e sta 500mH c'è in quasi tutti. Ho realizzato
un circuito di nuova elettronica di qualche hanno fa che non utilizza
questa bobina, ma il figliolo mi dice che l'effetto è molto scarso.
Pasu
2009-12-01 16:02:50 UTC
Permalink
Post by tittopower
Va inserita in un circuito per chitarra elettrica waa-waa (spero si
scriva così), quindi penso corrente pressoche nulla.
Vai di giratore ad operazionale, come dice LAB, e vinci :-)
Puoi postare/linkare lo schema?

Ciao

Pasu
emilio
2009-12-01 16:35:11 UTC
Permalink
Post by tittopower
Post by emilio
dipende a cosa ti serve. a che frequenza deve lavorare? a che corrente
è sottoposta? è in sistema "power switching"? oppure ti serve come
filtro di BF? se ci dai ulteriori dati.....
Va inserita in un circuito per chitarra elettrica waa-waa (spero si
scriva così), quindi penso corrente pressoche nulla.
Ho trovato diversi schemi e sta 500mH c'è in quasi tutti. Ho realizzato
un circuito di nuova elettronica di qualche hanno fa che non utilizza
questa bobina, ma il figliolo mi dice che l'effetto è molto scarso.
direi che la migliore "sperimentazione" è usare un "gyrator", ovvero
un simulatore di induttanze con operazionali. puoi arrivare a simulare
degli H.....
Darwin
2009-12-01 18:33:28 UTC
Permalink
Post by emilio
direi che la migliore "sperimentazione" è usare un "gyrator", ovvero
un simulatore di induttanze con operazionali. puoi arrivare a simulare
degli H.....
Ehi, questa sì che è un'idea geniale!
http://translate.google.it/translate_t?hl=it&ie=UTF-8&text=gyrator&sl...it|gyrator
L'uso dei giratori è abbastanza comune nella sintesi dei filtri
analogici in bassa frequenza.

Qui di seguito, un classico esempio di un giratore ottenuto a partire
da un convertitore di immettenza generalizzato (nella versione di
Antoniou), utilizzato per simulare un'induttanza. Ho sentito parlare
su s.e.d. di una variante in cui l'ingresso non invertente
dell'operazionale più a sinistra è collegato sull'ingresso invertente
di quello a destra.

[FIDOCAD]
MC 60 30 1 1 580
MC 120 30 1 0 580
MC 75 20 0 0 080
FCJ
TY 75 10 4 3 0 0 0 * R2
TY 85 30 4 3 0 0 0 *
MC 100 20 0 0 080
FCJ
TY 100 10 4 3 0 0 0 * R3
TY 110 30 4 3 0 0 0 *
MC 45 20 0 0 080
FCJ
TY 45 10 4 3 0 0 0 * R1
TY 55 30 4 3 0 0 0 *
LI 70 30 90 30 0
LI 90 30 90 20 0
LI 90 30 110 30 0
LI 120 30 140 30 0
LI 60 30 40 30 0
LI 40 30 40 20 0
MC 130 20 0 0 170
FCJ
TY 130 10 4 3 0 0 0 * C4
TY 140 30 4 3 0 0 0 *
MC 170 35 1 0 080
FCJ
TY 160 45 4 3 0 0 0 * R5
TY 165 45 4 3 0 0 0 *
MC 170 55 0 0 045
LI 170 45 170 55 0
LI 170 35 170 20 0
LI 170 20 140 20 0
LI 140 30 145 30 0
LI 145 30 145 20 0
LI 115 55 100 55 0
LI 100 55 85 40 0
LI 85 40 65 20 0
LI 65 55 80 55 0
LI 80 55 115 20 0
LI 55 20 75 20 0
LI 85 20 100 20 0
LI 110 20 130 20 0
LI 45 20 20 20 0
SA 115 20 0
SA 145 20 0
SA 90 30 0
SA 90 20 0
SA 65 20 0
SA 40 20 0
MC 20 55 0 0 045
MC 15 35 0 0 074
LI 15 35 5 35 0
LI 5 35 5 70 0
TY 5 75 4 3 0 0 0 * Zin=j*L*omega
SA 20 20 0
SA 20 55 0
TY 5 85 4 3 0 0 0 * L=(R1*R3*R5*C4)/R2
Darwin
2009-12-01 18:57:31 UTC
Permalink
Post by Darwin
Qui di seguito, un classico esempio di un giratore ottenuto a partire
da un convertitore di immettenza generalizzato (nella versione di
Antoniou), utilizzato per simulare un'induttanza.
Dimenticavo ovviamente di dire che il circuito che ho citato è adatto
a simulare un'induttanza con un capo a massa. Altrimenti, si può
contornare la difficoltà utilizzando due giratori, per ottenere
un'induttanza "floating".
Pasu
2009-12-02 14:51:15 UTC
Permalink
Post by Darwin
Dimenticavo ovviamente di dire che il circuito che ho citato è adatto
a simulare un'induttanza con un capo a massa. Altrimenti, si può
contornare la difficoltà utilizzando due giratori, per ottenere
un'induttanza "floating".
Infatti, in questo caso l'induttanza non è riferita a massa.

P.
emilio
2009-12-01 16:37:29 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by tittopower
Post by emilio
dipende a cosa ti serve. a che frequenza deve lavorare? a che corrente
è sottoposta? è in sistema "power switching"? oppure ti serve come
filtro di BF? se ci dai ulteriori dati.....
Va inserita in un circuito per chitarra elettrica waa-waa (spero si
scriva così), quindi penso corrente pressoche nulla.
Ho trovato diversi schemi e sta 500mH c'è in quasi tutti. Ho realizzato
un circuito di nuova elettronica di qualche hanno fa che non utilizza
questa bobina, ma il figliolo mi dice che l'effetto è molto scarso.
direi che la migliore "sperimentazione" è usare un "gyrator", ovvero
un simulatore di induttanze con operazionali. puoi arrivare a simulare
degli H.....
....aggiungo, se lo trovi, esiste un ic apposito :TCA580
emilio
2009-12-01 16:40:12 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by emilio
Post by tittopower
Post by emilio
dipende a cosa ti serve. a che frequenza deve lavorare? a che corrente
è sottoposta? è in sistema "power switching"? oppure ti serve come
filtro di BF? se ci dai ulteriori dati.....
Va inserita in un circuito per chitarra elettrica waa-waa (spero si
scriva così), quindi penso corrente pressoche nulla.
Ho trovato diversi schemi e sta 500mH c'è in quasi tutti. Ho realizzato
un circuito di nuova elettronica di qualche hanno fa che non utilizza
questa bobina, ma il figliolo mi dice che l'effetto è molto scarso.
direi che la migliore "sperimentazione" è usare un "gyrator", ovvero
un simulatore di induttanze con operazionali. puoi arrivare a simulare
degli H.....
....aggiungo, se lo trovi, esiste un ic apposito :TCA580
.....aggiungo ancora ....qui lo trovi a neanche 2€
http://www.elettrosurplus.com/sh_index.php?lang=it&c=70&p=294
Pasu
2009-12-01 17:12:59 UTC
Permalink
Post by emilio
direi che la migliore "sperimentazione" è usare un "gyrator", ovvero
un simulatore di induttanze con operazionali. puoi arrivare a simulare
degli H.....
Ehi, questa sì che è un'idea geniale!

http://translate.google.it/translate_t?hl=it&ie=UTF-8&text=gyrator&sl=en&tl=it#en|it|gyrator

P.
Manuel Fantoni
2009-11-30 21:14:23 UTC
Permalink
Post by tittopower
Per realizzare un circuito avrei bisogno di una induttanza da 500 mH.
Non ho trovato nulla in commercio, la pi alta una 100000 microH che
dovrebbero essere 100 mH.
Che faccio ne metto 5 in serie ?
TNX.
vediamo vediamo,
immagino che tu sia un chitarrista, vero?
emilio
2009-12-01 11:29:43 UTC
Permalink
Post by Manuel Fantoni
Post by tittopower
Per realizzare un circuito avrei bisogno di una induttanza da 500 mH.
Non ho trovato nulla in commercio, la pi alta una 100000 microH che
dovrebbero essere 100 mH.
Che faccio ne metto 5 in serie ?
TNX.
vediamo vediamo,
immagino che tu sia un chitarrista, vero?
a me sembra questo:
http://www.webalice.it/tittopower/

ps-per Tittopower (del sito) ....ottime realizzazioni
tittopower
2009-12-01 16:03:50 UTC
Permalink
Post by emilio
http://www.webalice.it/tittopower/
ps-per Tittopower (del sito) ....ottime realizzazioni
Si sono io, grazie !!!!
N1
2009-12-01 12:22:22 UTC
Permalink
Imprecavo contro il nuovissimo ordinamento quando Manuel Fantoni <manuelde6
Post by Manuel Fantoni
immagino che tu sia un chitarrista, vero?
mi pare troppo grossa per un wah...
--
N1 under...
ZX-6r '04 Cocci & Dolori
R6 '06 *********
CRe 250 '99 Almost Glue
XS 400 "90" Nescafè Racer
Manuel Fantoni
2009-12-03 09:09:51 UTC
Permalink
Post by N1
Imprecavo contro il nuovissimo ordinamento quando Manuel Fantoni <manuelde6
Post by Manuel Fantoni
immagino che tu sia un chitarrista, vero?
mi pare troppo grossa per un wah...
--
N1 under...
ZX-6r '04 Cocci & Dolori
R6 '06 *********
CRe 250 '99 Almost Glue
XS 400 "90" Nescafè Racer
è esattamente il valore che si utilizza nei wah

Pasu
2009-12-01 16:14:04 UTC
Permalink
...anni fa ero riuscito a trovare lo schema del CryBaby
Vabbè, come non detto. Dall'ultima volta che ho controllato internet si
è popolata parecchio (e/o i motori di ricerca si sono fatti più furbi)

Googla Crybaby schematic e sentiti fortunato :-P

P.
tittopower
2009-12-01 16:03:05 UTC
Permalink
Post by Manuel Fantoni
vediamo vediamo,
immagino che tu sia un chitarrista, vero?
No, io no, ma il figliolo sedicenne parecchio !!
Se sei esperto di questo argomento magari mi puoi consigliare anche un
apparecchio waa-waa già fatto che sai funzionare bene, grazie.
Pasu
2009-12-01 16:09:19 UTC
Permalink
Post by tittopower
Se sei esperto di questo argomento magari mi puoi consigliare anche un
apparecchio waa-waa già fatto che sai funzionare bene, grazie.
Se posso consigliarti, anni fa ero riuscito a trovare lo schema del
CryBaby (quello bravo, quello vero). Qualche anima pia se l'era tirato
giù a manina... Se lo ritrovo ti passo il link, ma temo che sia
quantomeno parente di quello che hai sottomano (anzi, viceversa).

P.
Pasu
2009-12-01 16:12:26 UTC
Permalink
...anni fa ero riuscito a trovare lo schema del CryBaby
Vabbè, come non detto. Dall'ultima volta che ho controllato internet si
è popolata parecchio (e/o i motori di ricerca si sono fatti più furbi)

Googla Crybaby e sentiti fortunato :-p

P.
Manuel Fantoni
2009-12-03 09:09:13 UTC
Permalink
Post by tittopower
Post by Manuel Fantoni
vediamo vediamo,
immagino che tu sia un chitarrista, vero?
No, io no, ma il figliolo sedicenne parecchio !!
Se sei esperto di questo argomento magari mi puoi consigliare anche un
apparecchio waa-waa gi fatto che sai funzionare bene, grazie.
se vuoi cimentarti nell'auto costruzione

http://www.banzaimusic.com/Wah-Parts/

altrimenti, come pedale già realizzato, ti consiglio il classico
crybaby della dunlop. è un pedale robustissimo dal suono storico.
RoV
2009-12-01 22:48:59 UTC
Permalink
Post by tittopower
Per realizzare un circuito avrei bisogno di una induttanza da 500 mH.
Non ho trovato nulla in commercio, la più alta è una 100000 microH che
dovrebbero essere 100 mH.
Che faccio ne metto 5 in serie ?
TNX.
Ti suggerisco di nuovo:
http://groups.google.it/group/it.hobby.elettronica/msg/79ce7f5248e1ddfc?hl=it&dmode=source
(thread "Schema per Wah-Wah" del 13/11/2007)
Hai mai provato a misurare l'induttanza di un trasformatore? 0.5H danno una
reattanza di 157 ohm a 50Hz.
Potresti andarci vicino con:
- un avvolgimento di un micro-trasformatore da modem (lasciando l'altro lato
aperto)
- un avvolgimento di un trasformatore di alimentazione, che pero' distorce
un po' l'audio, magari l'effetto piace :) ; servira' un secondario, non un
avvolgimento per i 220V, perche' per quest'ultimo sono senz'altro parecchi
H, a meno che non sia un trafo molto grosso.

Se trovi un piccolo trasformatore di uscita per radio a valvole, misura
l'induttanza del secondario (che sara' piu' bassa di quella che ti serve,
5-10 volte di meno). Disfa il trasformatore e conta le spire del
secondario ->N. Poi ci rifai un nuovo avvolgimento con N*k spire, dove
k=radice quadrata di 0.5H/induttanza che hai misurato (l'induttanza dipende
dal quadrato delle spire).
Stai attento a rimontare il nucleo com'era, incluso il traferro (di solito
e' uno spessore di cartoncino che separa il pacchetto di lamierini a forma
di "E" da quelli a forma di "I").
Non ho menzionato il primario, perche' ha sicuramente un'induttanza
parecchio piu' alta di quella che ti serve.

Ciao,
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise/
RoV
2009-12-01 22:48:09 UTC
Permalink
Post by RoV
- un avvolgimento di un micro-trasformatore da modem (lasciando l'altro
lato aperto)
- un avvolgimento di un trasformatore di alimentazione, che pero' distorce
un po' l'audio, magari l'effetto piace :) ; servira' un secondario, non un
avvolgimento per i 220V, perche' per quest'ultimo sono senz'altro parecchi
H, a meno che non sia un trafo molto grosso.
Se sei fortunato, potrebbe andar bene anche il primario di un trasformatore
di uscita per radiolina a transistor (anni 60-70), oppure il primario o il
secondario del trasformatore pilota. Puoi provare anche usando le prese
intermedie...

Ciao,
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise/
Cele
2009-12-02 08:27:36 UTC
Permalink
http://www.banzaimusic.com/Fasel-Inductor-Red.html
Post by tittopower
Per realizzare un circuito avrei bisogno di una induttanza da 500 mH.
Non ho trovato nulla in commercio, la più alta è una 100000 microH che
dovrebbero essere 100 mH.
Che faccio ne metto 5 in serie ?
TNX.
Pasu
2009-12-02 14:50:20 UTC
Permalink
Post by Cele
http://www.banzaimusic.com/Fasel-Inductor-Red.html
Forse è più questo:

http://www.banzaimusic.com/Dunlop-wah-inductor-500mH.html

Però non so se è altrettanto "vintage oriented" :-D
E poi non è rosso...

P.
tittopower
2009-12-02 15:52:52 UTC
Permalink
Post by Pasu
Post by Cele
http://www.banzaimusic.com/Fasel-Inductor-Red.html
http://www.banzaimusic.com/Dunlop-wah-inductor-500mH.html
Però non so se è altrettanto "vintage oriented" :-D
E poi non è rosso...
P.
Cazzarola ho cercato per un giorno intero su siti di componenti
elettronici, non ho minimamento pensato a quelli musicali, non pensavo
vendessero componenti per il fai da te.
Grazie.

Ho trovato uno schema che pare sia quello appunto del cry baby:
Loading Image...
e qui ci vuole addirittura una 660mH...

Un altro interessante è questo:
http://www.tonepad.com/getFile.asp?id=114
con bobina da 550mH

Qui invece uno schema senza bobina...che utilizzi un circuito di bobina
simulata ?
http://www.sismondipacinotti.it/Indirizzi/Elettronico/files/schema_wah_sp1.pdf

Lo schema invece a cui facevo capo era questo:
http://capasoblog.blogspot.com/2007/08/wha-wha-per-chitarra.html
in cui vedo che la bobina non ha un capo a massa.

Grazie dei suggerimenti a tutti, mi avete dato buoni spunti e
indicazioni, vedrò ora quale di questi realizzare, probabilmente
comunque prenderò quella bobina già fatta, anche se prima proverò a
vedere cosa ho in casa, mi è venuto in mente che ho un kit di nuova
elettronica per la misura di induttanze (metto un condensatore X fisso e
in base a frequenza generata dovrei leggere il valore della bobina) ma
non so a che valore di misura arrivi.
Pasu
2009-12-02 16:56:54 UTC
Permalink
Post by tittopower
http://www.freeinfosociety.com/electronics/schematics/audio/pictures/dunlopcrybaby.gif
Sì, è proprio quello che ho trovato io.
Post by tittopower
e qui ci vuole addirittura una 660mH...
Vabbè, non penso sia così critico il valore...
Post by tittopower
http://www.tonepad.com/getFile.asp?id=114
con bobina da 550mH
http://capasoblog.blogspot.com/2007/08/wha-wha-per-chitarra.html
in cui vedo che la bobina non ha un capo a massa.
Sono tutti uguali, ridisegnati in maniera più o meno "antropomorfa" :-)
Post by tittopower
Qui invece uno schema senza bobina...che utilizzi un circuito di
bobina simulata ?
http://www.sismondipacinotti.it/Indirizzi/Elettronico/files/schema_wah_sp1.pdf


È probabile. Mi sono perso con le polarizzazioni ma quel condensatore
sulla retroazione puzza di funzionamento induttivo

P.
Continua a leggere su narkive:
Loading...