Discussione:
Esperimenti su barretta di grafite
(troppo vecchio per rispondere)
Carmine
2005-11-08 12:41:42 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Ho preso una barretta di grafite, 2mm di diametro, HB.
Ho messo a questa il morsetto + a un estremità e il - poco distante.
La ho collegata per prima cosa ad una batteria transistor 9V... la barretta
ovviamente si riscalda.
Poi è capitata una cosa strana (almeno per me) collegandola alla batteria al
piombo 6V, la barretta comincia a fare fumo ! come mai??? E' tossico il fumo
della barretta?
Con gli opportuni calcoli, sapendo che la barretta ha una resistenza di 10
Omh, ho visto che dissipa soltanto 1,44W...
Come posso calcolare quanto calore genera? (in Joule vabbè è semplice, c'è
un modo per calcolare a quanti gradi arriva la barretta in più della
temperatura ambiente?)
E quanto tempo ci mette per evaporare completamente?
Inoltre ho visto che toccandola leggermente con il morsetto si genera una
scintilla... come avere scintille continue?

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
PeSte
2005-11-08 12:56:57 UTC
Permalink
Post by Carmine
Ciao a tutti,
Ho preso una barretta di grafite, 2mm di diametro, HB.
Ho messo a questa il morsetto + a un estremità e il - poco distante.
La ho collegata per prima cosa ad una batteria transistor 9V... la
barretta ovviamente si riscalda.
Poi è capitata una cosa strana (almeno per me) collegandola alla batteria
al piombo 6V, la barretta comincia a fare fumo ! come mai???
direi che è colpa del signor Joule. La batteria da 9V probabilmente si è
"seduta"
mentre quella al Pb è più cicciosa e fa "fumo"
Post by Carmine
E' tossico il fumo della barretta?
bene non fa di sicuro
Post by Carmine
Con gli opportuni calcoli, sapendo che la barretta ha una resistenza di 10
Omh, ho visto che dissipa soltanto 1,44W...
se la potenza calcolata è 1.44W e la resistenza è da 10ohm....non torna con
la tensione...ma l'hai misura tu più bassa? errore di calcolo?
Post by Carmine
Come posso calcolare quanto calore genera? (in Joule vabbè è semplice, c'è
un modo per calcolare a quanti gradi arriva la barretta in più della
temperatura ambiente?)
ti servirebbe conoscere la resistenza termica della barretta (che è espressa
in °C/W).
Io non ho idea di come calcolarla
Moltiplicando la resistenza termica per la potenza si ottiene il delta T
Post by Carmine
E quanto tempo ci mette per evaporare completamente?
dubito che il carbonio evapori...ma posso vantare un bel 18 in chimica
perciò
non lo escludo...ricordo che sto ancora cercando il bronzo sulla tavola
periodica ;-)

Ste
Carmine
2005-11-08 13:06:44 UTC
Permalink
Post by PeSte
direi che è colpa del signor Joule. La batteria da 9V probabilmente si è
"seduta"
mentre quella al Pb è più cicciosa e fa "fumo"
Ovvero?
Post by PeSte
se la potenza calcolata è 1.44W e la resistenza è da 10ohm....non torna con
la tensione...ma l'hai misura tu più bassa? errore di calcolo?
Beh, col tester ho misurato 10omh... Ho no! Proprio oggi a scuola mi sono
ricordato...
14,4 W e non 1,44 W.
Post by PeSte
dubito che il carbonio evapori...ma posso vantare un bel 18 in chimica
perciò
Ma allora quel fumo cos'è?
Post by PeSte
non lo escludo...ricordo che sto ancora cercando il bronzo sulla tavola
periodica ;-)
Il bronzo non è una lega di rame e qualcosa? Forse mi sbaglio...

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
PeSte
2005-11-08 13:18:23 UTC
Permalink
Post by Carmine
Post by PeSte
direi che è colpa del signor Joule. La batteria da 9V probabilmente si è
"seduta"
mentre quella al Pb è più cicciosa e fa "fumo"
Ovvero?
se collegando la batteria da 9V la tensione crolla...allora è troppo
caricata
e agli effetti termici scalda meno di quella da 6V
Post by Carmine
Post by PeSte
se la potenza calcolata è 1.44W e la resistenza è da 10ohm....non torna con
la tensione...ma l'hai misura tu più bassa? errore di calcolo?
Beh, col tester ho misurato 10omh... Ho no! Proprio oggi a scuola mi sono
ricordato...
14,4 W e non 1,44 W.
ma allora la V è 12V e non 6V!!!
Tieni presente che 14W sono una bella potenza per una barrettina di
grafite...
...manca poco che diventi una lampadina ;-)
Post by Carmine
Post by PeSte
dubito che il carbonio evapori...ma posso vantare un bel 18 in chimica
perciò
Ma allora quel fumo cos'è?
qualche ossido che si brucia? mah...ripeto...io la chimica non andiamo molto
daccordo (a parte col principio di Lavoisier , ovviamente)

Ste
Carmine
2005-11-08 13:37:46 UTC
Permalink
Post by PeSte
se collegando la batteria da 9V la tensione crolla...allora è troppo
caricata
Mah, non credo.
A 12V generati da un alimentatore fa sempre fumo !
Post by PeSte
ma allora la V è 12V e non 6V!!!
Si, ho fatto confusione in quanto la ho collegata anche a un alimentatore.
Post by PeSte
qualche ossido che si brucia?
Mmm... io sapevo che per far ossidare qualcosa ci vuole il calore (in
genere)
Se fosse proprio un ossido che si brucia?
Post by PeSte
Tieni presente che 14W sono una bella potenza per una barrettina di
grafite...
Quasi quasi collego due alimentatori da 12V in serie e BOOM !
38W... chissà a che temperature arriva... come sono curioso...

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
PeSte
2005-11-08 13:43:26 UTC
Permalink
Post by Carmine
Post by PeSte
se collegando la batteria da 9V la tensione crolla...allora è troppo
caricata
[...]
Post by Carmine
Mmm... io sapevo che per far ossidare qualcosa ci vuole il calore (in
genere)
se l'ossido c'è già...(leggi risposta di gnat)
Post by Carmine
Se fosse proprio un ossido che si brucia?
?
Post by Carmine
Post by PeSte
Tieni presente che 14W sono una bella potenza per una barrettina di
grafite...
Quasi quasi collego due alimentatori da 12V in serie e BOOM !
38W... chissà a che temperature arriva... come sono curioso...
attento a non scottarti.
occhiali protettivi e schermo protettivo.

Ste
Carmine
2005-11-08 13:57:57 UTC
Permalink
Post by PeSte
Post by Carmine
Se fosse proprio un ossido che si brucia
Volevo dire che si forma... errore mio...
Post by PeSte
attento a non scottarti.
occhiali protettivi e schermo protettivo.
Ops... ho provato, 33V, ma non ho messo maschera ecc..., ha fatto un bel pò
di fumo, la ho lasciata per 30 secondi, ma non è diventata incandenscente
uffa :(
Credi che la dovrei lasciare per più tempo?
Secondo te a che temperatura arriva?

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
PeSte
2005-11-08 14:15:11 UTC
Permalink
Post by Carmine
Post by PeSte
Post by Carmine
Se fosse proprio un ossido che si brucia
Volevo dire che si forma... errore mio...
Post by PeSte
attento a non scottarti.
occhiali protettivi e schermo protettivo.
Ops... ho provato, 33V, ma non ho messo maschera ecc...,
male, molto ma molto male

[...]
Post by Carmine
Secondo te a che temperatura arriva?
cercati la temperatura di ebollizione dell'alluminio ;-)

Ste
Carmine
2005-11-08 14:38:32 UTC
Permalink
A 33V arriva a 800 °C ????????????????????????????????

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
PeSte
2005-11-08 14:48:01 UTC
Permalink
Post by Carmine
A 33V arriva a 800 °C ????????????????????????????????
a parte che mi sembra un po' bassa per far bollire l'alluminio, ma nella
mia risposta c'era un velo di ironia ;-) <---faccina!

comunqe arriva molto in alto anche con 33V...centinaia di gradi sicuramente,
poi dipende da quanta aria c'è...meno ce n'è e più va su...

Ste
gnat
2005-11-08 13:38:52 UTC
Permalink
Post by PeSte
Post by Carmine
Ma allora quel fumo cos'è?
qualche ossido che si brucia? mah...ripeto...io la chimica non andiamo molto
daccordo (a parte col principio di Lavoisier , ovviamente)
La grafite delle matite è impastata con argilla, magari c'è anche qualche
legante che fonde prima, o trattamento superficiale.
Per bruciare la grafite ce ne vuole, la usavamo in un sacchettificio come
crogiuolo in una camera a vuoto, surriscaldando la grafite ci facevamo
arrivare sopra un filo di alluminio che al contatto evaporava, e
metallizzava dei film plastici.
Carmine occhio a non farti male.
Ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carmine
2005-11-08 14:00:40 UTC
Permalink
Post by gnat
arrivare sopra un filo di alluminio che al contatto evaporava, e
metallizzava dei film plastici.
O_O
Credevo che evaporava prima la grafite...
Per curiosità, che voltaggio era?
E pensare che io volevo mandarci la 230V (ovviamente raddrizzata)

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
Giovanni
2005-11-08 14:11:24 UTC
Permalink
Ora, chiedo scusa, ma una domanda mi sorge spontanea...ma la tua è solo
masturbazione mentale, oppure c'è un altro scopo...cioè, a cosa ti può
servire una barretta di grafite che va in fumo ?
Post by Carmine
Post by gnat
arrivare sopra un filo di alluminio che al contatto evaporava, e
metallizzava dei film plastici.
O_O
Credevo che evaporava prima la grafite...
Per curiosità, che voltaggio era?
E pensare che io volevo mandarci la 230V (ovviamente raddrizzata)
Bye,
--
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
gnat
2005-11-10 17:20:51 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Ora, chiedo scusa, ma una domanda mi sorge spontanea...ma la tua è solo
masturbazione mentale, oppure c'è un altro scopo...cioè, a cosa ti può
servire una barretta di grafite che va in fumo ?
Diamanti?
gnat
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PeSte
2005-11-08 14:17:12 UTC
Permalink
Post by Carmine
Post by gnat
arrivare sopra un filo di alluminio che al contatto evaporava, e
metallizzava dei film plastici.
O_O
Credevo che evaporava prima la grafite...
Per curiosità, che voltaggio era?
E pensare che io volevo mandarci la 230V (ovviamente raddrizzata)
nota teorica: raddrizzarla non serve a niente

nota pratica: se hai 10ohm...ci finiscono dentro 5kW !!!!
(sempre che il magneto-termico li faccia passare)

Pensa a quanto puoi scottarti con un saldatore da qualche decina di W,
stai facendo giochi molto pericolosi!

Ste
Carmine
2005-11-08 14:40:20 UTC
Permalink
Cioè, io, con una barretta di grafite, posso, posso... saldare???
Nel caso mi si rompe il saldatore uso la grafite :D
Post by PeSte
nota teorica: raddrizzarla non serve a niente
Perchè?

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
PeSte
2005-11-08 14:48:55 UTC
Permalink
Post by Carmine
Cioè, io, con una barretta di grafite, posso, posso... saldare???
Nel caso mi si rompe il saldatore uso la grafite :D
Post by PeSte
nota teorica: raddrizzarla non serve a niente
Perchè?
per lo stesso motivo per cui le lampadine funzionano sia in continua che
in alternata....se pensi all'equazione della potenza in una resisteza....

Ste
Carmine
2005-11-08 15:00:03 UTC
Permalink
Ahhh ho capito.
La corrente deve chiudere il circuito e quindi va sul neutro, non conta se è
più o meno giusto?
Ma così facendo una lampadina non dovrebbe lampeggiare?

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
PeSte
2005-11-08 15:04:35 UTC
Permalink
Post by Carmine
Ahhh ho capito.
La corrente deve chiudere il circuito e quindi va sul neutro, non conta se
è più o meno giusto?
detta semplicemente...passando per il quadrato (della tensione o della
corrente, è
lo stesso essendo una resistenza)...perdi l'informazione sul segno...
...infatti una lampadina a 12V funziona sia a 12Vdc che 12Vac
Post by Carmine
Ma così facendo una lampadina non dovrebbe lampeggiare?
dalle mie parti si dice "sbarbella"...in teoria una lampadina si spegne
ogni 10ms (100Hz), nella pratica il "buco" è molto corto in relazione
all'inerzia termica del filamento (la lampada non si spegna istantanemente).

Perciò la lampadina è soggetta a un tremolio...fuori banda per l'occhio
umano...
...ma in certe applicazioni molto ma molto fastidioso (ci ho fatto la tesi
al buio :-))

Ste
Carmine
2005-11-08 15:09:26 UTC
Permalink
Post by PeSte
...ma in certe applicazioni molto ma molto fastidioso (ci ho fatto la tesi
al buio :-))
Quali applicazioni?
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
PeSte
2005-11-08 15:19:25 UTC
Permalink
Post by Carmine
Post by PeSte
...ma in certe applicazioni molto ma molto fastidioso (ci ho fatto la tesi
al buio :-))
Quali applicazioni?
nel mio caso trasmissione di segnali ottici nel visibile e vicino infrarosso

Ste
gnat
2005-11-10 17:19:32 UTC
Permalink
Post by Carmine
Quali applicazioni?
Se provi a misurare i giri di un'elica con un contagiri a lettura ottica,
in casa e con le luci spente, ti dice che sta girando a 3000 giri al
minuto, anche se in realtà è spenta, o magari non esiste nemmeno.
In pratica il sensore rileva lo sfarfallio della lampada, maggiormente se
è un neon, ma comunque facilmente anche con lampade ad incandescenza.
Tu non te ne accorgi, come non ti accorgi dei fotogrammi di un film, o
dello spazzolamento dello schermo del TV.
Ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carmine
2005-11-10 17:27:45 UTC
Permalink
Post by gnat
Se provi a misurare i giri di un'elica con un contagiri a lettura ottica,
in casa e con le luci spente, ti dice che sta girando a 3000 giri al
minuto, anche se in realtà è spenta, o magari non esiste nemmeno.
In pratica il sensore rileva lo sfarfallio della lampada, maggiormente se
è un neon, ma comunque facilmente anche con lampade ad incandescenza.
Tu non te ne accorgi, come non ti accorgi dei fotogrammi di un film, o
dello spazzolamento dello schermo del TV.
Con le luci accese casomai...
Sbaglio?
Cmq, per curiosità, anzi no, mi serviberebbe, quanto costa un piccolo
contagiri ottico? (da 10Rpm a 10KRpm circa).

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
gnat
2005-11-10 18:09:09 UTC
Permalink
Post by Carmine
Con le luci accese casomai...
Sbaglio?
Sono fuso!!! ovvio.
Post by Carmine
Cmq, per curiosità, anzi no, mi serviberebbe, quanto costa un piccolo
contagiri ottico? (da 10Rpm a 10KRpm circa).
su www.jonathan.it ne ho visto uno a 27 euro e 50, fino a 32 mila giri al
minuto, per eliche a due, tre o quattro pale.
ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carmine
2005-11-10 18:25:37 UTC
Permalink
Oh no !!!
A me serve per eliche con più pale, da 4 in su.

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
gnat
2005-11-10 18:30:29 UTC
Permalink
Post by Carmine
Oh no !!!
A me serve per eliche con più pale, da 4 in su.
Bye,
Se trovi un punto dove mettere due segni colorati che fanno contrasto puoi
usare lo stesso un contagiri per eliche a due pale, altrimenti o usi un
contagiri meccanico, o semplicemente dividi la lettura, per esempio con
otto pale lo imposti su 4, e dividi per due.
Bisogna però vedere se con tutte quelle pale la fotocellula ha abbastanza
contrasto per lavorare, devi avere un ambiente con una buona illuminazione
naturale.
Ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carmine
2005-11-10 19:44:08 UTC
Permalink
Post by gnat
Se trovi un punto dove mettere due segni colorati che fanno contrasto puoi
usare lo stesso un contagiri per eliche a due pale
Umh, buona soluzione :)
Ma meccanico in che senso? Mai visti cosi così... come si attaccano?

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
gnat
2005-11-10 19:53:10 UTC
Permalink
Post by Carmine
Umh, buona soluzione :)
Ma meccanico in che senso? Mai visti cosi così... come si attaccano?
Non ho idea di dove acquistarli, penso in utensileria, hanno un albero su
cui è montata una tazza che porta un gommino, ovvio che l' oggetto che
gira deve avere un qualcosa tipo ogiva su cui appoggiare il tastatore.
ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carmine
2005-11-10 20:19:07 UTC
Permalink
Ah capito.
Piuttosto scomodo direi... ma indispensabile per misurare la velocità dei
motori senza poterci attaccare due pale.

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
PeSte
2005-11-11 07:29:36 UTC
Permalink
Post by Carmine
Ah capito.
Piuttosto scomodo direi... ma indispensabile per misurare la velocità dei
motori senza poterci attaccare due pale.
io qui per far le misure di velocità sui motori uso la pistola strobo che
usa
il meccanico con la macchina....non so cosa costi...inoltre ti serve un
generatore
molto preciso altrimenti la misura ha poco senso...però ci si toglie dalle
scatole il 100Hz :-)

Ste
Carmine
2005-11-11 12:43:13 UTC
Permalink
Post by PeSte
il meccanico con la macchina....non so cosa costi...inoltre ti serve un
generatore
molto preciso altrimenti la misura ha poco senso...
Ovvero?

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
PeSte
2005-11-11 15:59:38 UTC
Permalink
Post by Carmine
Post by PeSte
il meccanico con la macchina....non so cosa costi...inoltre ti serve un
generatore
molto preciso altrimenti la misura ha poco senso...
Ovvero?
con la strobo devi conoscere la frequenza con cui la piloti...quanto più
precisa è la misura della frequenza (e la risoluzione con cui il generatore
la produce) e migliore è la misura della velocità

Ste
Carmine
2005-11-11 16:14:18 UTC
Permalink
Ah...
Fortunatamente non devo misurare motori grossi...
Su tutti posso attaccarici due pale di cartone...

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
PeSte
2005-11-11 16:18:48 UTC
Permalink
Post by Carmine
Ah...
Fortunatamente non devo misurare motori grossi...
veramente i motori su cui lavoro stanno comodamente nel palmo di una mano

Ste
Carmine
2005-11-11 16:32:19 UTC
Permalink
Però non puoi attacarci due pale :D

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
gnat
2005-11-11 16:05:44 UTC
Permalink
Post by Carmine
Ovvero?
Il lampo dello stroboscopio da elettrauto scatta quando le puntine aprono
il contatto, parlo di spinterogeno, per usarlo come contagiri devi
collegarlo ad un generatore di frequenza variabile che lo faccia
lampeggiare, quando hai l' effetto fermo immagine, leggi la frequenza che
stai usando e moltiplichi per 60 (secondi vs. minuti)
ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PeSte
2005-11-11 16:18:22 UTC
Permalink
Post by gnat
Post by Carmine
Ovvero?
Il lampo dello stroboscopio da elettrauto scatta quando le puntine aprono
il contatto, parlo di spinterogeno, per usarlo come contagiri devi
collegarlo ad un generatore di frequenza variabile che lo faccia
lampeggiare, quando hai l' effetto fermo immagine, leggi la frequenza che
stai usando e moltiplichi per 60 (secondi vs. minuti)
ooohh...finalmente ho capito come lo usa l'elettrauto...non ce lo vedevo a
girare
la manopola di un generatore TTL (come faccio io).....

Ste
gnat
2005-11-08 20:49:19 UTC
Permalink
Post by Carmine
Credevo che evaporava prima la grafite...
Per curiosità, che voltaggio era?
E pensare che io volevo mandarci la 230V (ovviamente raddrizzata)
Bye,
Non so cosa poteva essere l' alimentazione di quella macchina, in quella
ditta lavoravo come operaio, solo la curiosità mi ha fatto vedere qualche
dettaglio in più, tipo l' azoto liquido che veniva usato per fare il
vuoto.... e per raffreddare le angurie....
per avere un idea di cosa è la grafite arroventata immagina le
fotoelettriche per la contraerea, il consumo è notevole, come il rischio
di farti male, parecchio.
Fai due conti, e impara a giocare con la legge di Ohm, V=RxI, può sembrare
banale, ma ti insegna l' ordine delle grandezze, pensa a come ti scotti
toccando la lampadina di un lampadario, P=VxI, impara a giostrarti con
quella semplice legge, cerca degli esempi nella vita quotidiana, e
considera che una pila da 4,5 non ce la fa a reggere richieste illimitate
di erogazione, ma una batteria da antifurto, o più una da autotrazione
sono molto più vicine alla teoria di un erogatore teorico, ovvero che da
quello che chiedi senza limitazioni.
Ciao
P.S. occhio all' idrogeno delle batterie al piombo, alcuni giorni fa un
amico meccanico ha visto arrivare in officina un furgone col cofano
scardinato dovuto ad un' esplosione della batteria, bisogna sempre stare
attenti alle scintille, collegare i cavi prima di accendere il
caricabatteria e scollegarli a caricabatterie spento.
Poi collegare il positivo al morsetto per primo e il negativo DOPO, e
possibilmente al telaio dell' auto, non sui morsetti per allontanare il
rischio scintille.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carmine
2005-11-09 12:40:50 UTC
Permalink
Post by gnat
Poi collegare il positivo al morsetto per primo e il negativo DOPO, e
possibilmente al telaio dell' auto, non sui morsetti per allontanare il
rischio scintille.
E come faccio?
Io collegavo il + del caricabatterie al + della batteria e il - del
caricabatteria al meno della batteria.
Inoltre, quale auto?

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
gnat
2005-11-10 17:11:18 UTC
Permalink
Post by Carmine
E come faccio?
Io collegavo il + del caricabatterie al + della batteria e il - del
caricabatteria al meno della batteria.
Inoltre, quale auto?
Era un esempio, tu usi batterie sigillate, dovresti avere meno possibilità
di scoppio, comunque meglio evitare scintilloni vicino ad una batteria
piena di acido solforico, cosa da considerare maggiormente se in futuro
vorrai giocare su una batteria recuperata da un' auto.
Evita i locali chiusi e attacca/stacca i cavi del caricabatterie alla
batteria prima di accenderlo e dopo averlo spento.
Ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carmine
2005-11-10 17:29:29 UTC
Permalink
Ah capito.
Ma perchè in locali chiusi no?

Bye,

P.s.: Mi dici un sito per trovare i prezzi di tutti i tipi delle batterie al
piombo? (quelle piccole 6Ah fino a quelle oltre 10000Ah)
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
gnat
2005-11-10 18:05:51 UTC
Permalink
Post by Carmine
Ah capito.
Ma perchè in locali chiusi no?
Perchè se l' elettrolita bolle, e non per calore, ma perchè il
caricabatteria eroga più del necessario, hai emissione di idrogeno e
ossigeno.
Quindi basta una scintilla per fare il botto, come è successo sotto al
cofano del mio amico meccanico.
Ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carmine
2005-11-10 18:27:16 UTC
Permalink
Fico !
Quindi avrò acqua dappertutto dopo il botto...

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
Gianni
2005-11-08 14:10:34 UTC
Permalink
Per poter mantenere l'arco elettrico tra le due barrette di grafite ti
conviene adoperare una tensione più alta generata da un alimentatore in
grado di erogare la corrente necessaria senza far intervenire la protezione.
Molto tempo fa giocando con due barrette di carbone, recuperate da pile a
stilo zinco/carbone ho adoperato la tensione alternata di rete, CON LE
DOVUTE PRECAUZIONI!!!!!. In questo caso bisogna inserire in serie ad una
delle due barre una grossa induttanza tipo primario di un trasformatore di
potenza. L'esperimento in questione era mirato a verificare un assurdo
chimico per cui la punta delle due barre, su cui veniva fatto scoccare
l'arco, una volta rafreddate presentavano spiccate proprietà
ferromagnetiche!! Ovvero venivano attratte da un magnete!!!
Post by PeSte
Post by Carmine
Ciao a tutti,
Ho preso una barretta di grafite, 2mm di diametro, HB.
Ho messo a questa il morsetto + a un estremità e il - poco distante.
La ho collegata per prima cosa ad una batteria transistor 9V... la
barretta ovviamente si riscalda.
Poi è capitata una cosa strana (almeno per me) collegandola alla batteria
al piombo 6V, la barretta comincia a fare fumo ! come mai???
direi che è colpa del signor Joule. La batteria da 9V probabilmente si è
"seduta"
mentre quella al Pb è più cicciosa e fa "fumo"
Post by Carmine
E' tossico il fumo della barretta?
bene non fa di sicuro
Post by Carmine
Con gli opportuni calcoli, sapendo che la barretta ha una resistenza di
10 Omh, ho visto che dissipa soltanto 1,44W...
se la potenza calcolata è 1.44W e la resistenza è da 10ohm....non torna con
la tensione...ma l'hai misura tu più bassa? errore di calcolo?
Post by Carmine
Come posso calcolare quanto calore genera? (in Joule vabbè è semplice,
c'è un modo per calcolare a quanti gradi arriva la barretta in più della
temperatura ambiente?)
ti servirebbe conoscere la resistenza termica della barretta (che è
espressa in °C/W).
Io non ho idea di come calcolarla
Moltiplicando la resistenza termica per la potenza si ottiene il delta T
Post by Carmine
E quanto tempo ci mette per evaporare completamente?
dubito che il carbonio evapori...ma posso vantare un bel 18 in chimica
perciò
non lo escludo...ricordo che sto ancora cercando il bronzo sulla tavola
periodica ;-)
Ste
Carmine
2005-11-08 14:41:30 UTC
Permalink
Quindi avrei una cosa simile alla "torre di giacobbe" (scintilla continua) ?

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
Boiler
2005-11-10 11:39:35 UTC
Permalink
Post by Carmine
Quindi avrei una cosa simile alla "torre di giacobbe" (scintilla continua) ?
Jacob Ladder?
Ma esiste la traduzione in italiano?

Ad ogni modo e' un'altra cosa.

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carmine
2005-11-10 14:49:05 UTC
Permalink
Post by Boiler
Jacob Ladder?
Ma esiste la traduzione in italiano?
Cioè? Non ti seguo...
Ma sta Jacob Ladder come funziona di preciso?

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
luca333
2005-11-08 14:37:15 UTC
Permalink
Post by Carmine
Ciao a tutti,
Ho preso una barretta di grafite, 2mm di diametro, HB.
Ho messo a questa il morsetto + a un estremità e il - poco distante.
La ho collegata per prima cosa ad una batteria transistor 9V... la barretta
ovviamente si riscalda.
Poi è capitata una cosa strana (almeno per me) collegandola alla batteria al
piombo 6V, la barretta comincia a fare fumo ! come mai??? E' tossico il fumo
della barretta?
mitico,anch'io lo fatto,volevo fare figura a scuola per i esami,
volevo fare una specie di lampadina con 3 filamenti(grafite 2mm per
portamine),
ma purtroppo non sono riuscito a sigilare e a renderlo sottovuoto il
barattolo lampadina(vasseto tipo marmellata in vetro),
nelle prove ho usato 6 batterie da 4,5v in serie(27v) con il risultato che
la grafite si accendeva con luce bianca,molto bello ma io volevo che durasse
almeno mezzora(tempo della prova) invece di durare pochi secondi,non
riuscendo in questo punto ho lasciato perdere.
lascio la mia idea a chi volesse provare
ciao
Carmine
2005-11-08 14:42:44 UTC
Permalink
Post by luca333
almeno mezzora(tempo della prova) invece di durare pochi secondi,non
riuscendo in questo punto ho lasciato perdere.
Si scaricavano le pile oppure la grafite non ce la faceva?

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
Carmine
2005-11-08 14:45:18 UTC
Permalink
Mi è venuta ora un idea,
Sfruttando le scintille che si creano, riuscirei a far prendere fuoco a un
fazzoletto?

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
PeSte
2005-11-08 14:52:33 UTC
Permalink
Post by Carmine
Mi è venuta ora un idea,
Sfruttando le scintille che si creano, riuscirei a far prendere fuoco a un
fazzoletto?
ma un bel circuito a led per il presepio no eh?
Carmine
2005-11-08 14:59:16 UTC
Permalink
Post by PeSte
ma un bel circuito a led per il presepio no eh?
:-D
No, è che questo fatto della grafite mi interessa parecchio...
Se avessi un pompa per il vuota avrei già fatto una lampadina a grafite :D

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
Raffaele
2005-11-08 16:11:38 UTC
Permalink
Post by Carmine
Ciao a tutti,
Ho preso una barretta di grafite, 2mm di diametro, HB.
Ho messo a questa il morsetto + a un estremità e il - poco distante.
La ho collegata per prima cosa ad una batteria transistor 9V... la
barretta ovviamente si riscalda.
Poi è capitata una cosa strana (almeno per me) collegandola alla batteria
al piombo 6V, la barretta comincia a fare fumo ! come mai??? E' tossico il
fumo della barretta?
Con gli opportuni calcoli, sapendo che la barretta ha una resistenza di 10
Omh, ho visto che dissipa soltanto 1,44W...
Come posso calcolare quanto calore genera? (in Joule vabbè è semplice, c'è
un modo per calcolare a quanti gradi arriva la barretta in più della
temperatura ambiente?)
E quanto tempo ci mette per evaporare completamente?
Inoltre ho visto che toccandola leggermente con il morsetto si genera una
scintilla... come avere scintille continue?
Bye,
--
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
Vuoi realizzare per caso una lampada ad arco voltaico?
In questo caso attento alle scottature e metti un paio di occhiali da
saldatore. Non scherzare col fuoco, hi.
Raffaele.
dalai lamah
2005-11-08 18:45:02 UTC
Permalink
Post by Carmine
Poi è capitata una cosa strana (almeno per me) collegandola alla batteria al
piombo 6V, la barretta comincia a fare fumo ! come mai??? E' tossico il fumo
della barretta?
Come ti hanno già detto, il fumo lo fa ciò che è impastato assieme alla
grafite; tanto per darti un'idea, la temperatura di fusione della grafite
mi sembra che si aggiri attorno ai 4000 gradi. In ogni caso non credo che
impastino la grafite col legno di pino silvestre, quindi di certo i vapori
non sono salubri. :-)
Inoltre non vorrei che durante il riscaldamento si staccasse anche della
polvere di grafite, e considerando la pericolosità delle polveri di
carbonio (che causano silicosi, enfisemi, tumori ecc..) io se fossi in te
starei molto attento, anzi, desisterei proprio. Credo che la classica
mascherina antipolvere sia totalmente inutile.
Post by Carmine
Inoltre ho visto che toccandola leggermente con il morsetto si genera una
scintilla... come avere scintille continue?
Con la corrente alternata; è lo stesso principio della saldatura ad arco.
--
asd
Carmine
2005-11-08 18:59:18 UTC
Permalink
Post by dalai lamah
polvere di grafite, e considerando la pericolosità delle polveri di
carbonio (che causano silicosi, enfisemi, tumori ecc..)
Cazzo!
Questo non lo sapevo...
Post by dalai lamah
Con la corrente alternata; è lo stesso principio della saldatura ad arco.
Qual'è il voltaggio minimo?
Cos'è la saldatura ad arco?

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
Marco Trapanese
2005-11-09 11:14:28 UTC
Permalink
Post by Carmine
Qual'è il voltaggio minimo?
*Tensione* minima...
Post by Carmine
Cos'è la saldatura ad arco?
www.google.com -> saldatura arco (pagine in italiano)

http://www.fallotu.it/visart.asp?ArtNum=126&ArgNum=45&lastInd=
http://www.marcotraverso.it/spaceframe/it/3-2-3a.htm
...

Marco / iw2nzm
Carmine
2005-11-09 12:44:33 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
http://www.marcotraverso.it/spaceframe/it/3-2-3a.htm
Mmm...
Tensione operativa degli elettrodi?

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
piero
2005-11-09 15:56:58 UTC
Permalink
Post by Carmine
Post by Carmine
Poi è capitata una cosa strana (almeno per me)
collegandola alla batteria al
Post by Carmine
piombo 6V, la barretta comincia a fare fumo ! come
mai??? E' tossico il fumo
Post by Carmine
della barretta?
Come ti hanno già detto, il fumo lo fa ciò che è
impastato assieme alla
grafite; tanto per darti un'idea, la temperatura di
fusione della grafite
mi sembra che si aggiri attorno ai 4000 gradi. In
ogni caso non credo che
impastino la grafite col legno di pino silvestre,
quindi di certo i vapori
non sono salubri. :-)
Inoltre non vorrei che durante il riscaldamento si
staccasse anche della
polvere di grafite, e considerando la pericolosità
delle polveri di
carbonio (che causano silicosi, enfisemi, tumori
ecc..) io se fossi in te
starei molto attento, anzi, desisterei proprio. Credo
che la classica
mascherina antipolvere sia totalmente inutile.
Post by Carmine
Inoltre ho visto che toccandola leggermente con il
morsetto si genera una
Post by Carmine
scintilla... come avere scintille continue?
Con la corrente alternata; è lo stesso principio
della saldatura ad arco.
--
asd
Sono ormai un po' arruginito,ma direi che il fatto che il
riscaldamento della grafite e' maggiore con la batteria a 9 v e'
dovuto al fatto che essa puo' erogare una corrente superiore a
quella della pila.Inoltre se ben ricordo il carbonio presenta ua
resistenza negativa (aumenta con l'aumento della
Temperatura,dovuta al passaggio della corrente)e questo provoca
dei comportamenti che sembrano anomali. Buon lavoro!!
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Carmine
2005-11-09 19:20:35 UTC
Permalink
Post by piero
Temperatura,dovuta al passaggio della corrente)e questo provoca
dei comportamenti che sembrano anomali.
Infatti, quando ci passa la corrente e fa il fumo, da 10 Omh passa a ben 2
K-Omh.

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Webmaster di SceptilePage (http://www.sceptilepage.altervista.org/ )
Athlon X2 3800+@2500mhz, DDR500 1Gb GeIL One S 2.5-3-3-5
7800GTX, Aureon Universe 7.1, DFI nf4 UT Ultra-D
PeSte
2005-11-10 07:10:04 UTC
Permalink
[...]
.Inoltre se ben ricordo il carbonio presenta ua
Post by piero
resistenza negativa (aumenta con l'aumento della
Temperatura,dovuta al passaggio della corrente)e questo provoca
dei comportamenti che sembrano anomali.
uh? questa proprio non l'ho capita
Luc66
2005-11-10 09:21:27 UTC
Permalink
Gli esperimenti con la grafite come saldatore attaccata ad un caricabatteria
per auto li feci pure io da bambino cioè all'inizio della passione
elettronica quando ancora non sapevo...prendevo la comune grafite per matite
ricaricabili, ne variavo la lunghezza in modo da farla diventare rossa o
scaldarla a tal punto che scioglieva lo stagno...allora mancavano i soldi
per un buon saldatore...la pratica poi finì perchè non si possono saldare
componenti delicati come gli integrati in quel modo! :-)

Ciao.
Continua a leggere su narkive:
Loading...