Discussione:
Residui conduttivi dopo saldatura, dove sbaglio?
(troppo vecchio per rispondere)
Archaeopteryx
2023-05-24 22:06:39 UTC
Permalink
Ciao NG,

Giusto l'altro giorno dopo aver saldato l'ennesimo PCB se
pure millefori, e averlo ripulito con 3 passate di alcool
isopropilico, altrettante di Chanteclair, abbondante
acqua, e asciugatura con phon... niente da fare, sembra
che resti qualcosa che è tutto fuorché isolante.

Non mi pare di fare errori enormi di manualità, e del
resto non vedo altra causa se non il flussante. E' un
vecchio barattolo che avrà una decina d'anni preso chi sa
dove, di marca sconosciuta. Se non è il flussante resta
solo la possibilità che io faccia male la pulizia.

Oltretutto se "assaggio" con la lingua il PCB sento un
sapore bruciante e amarissimo anche con tutti i lavaggi
del mondo. Probabilmente resta qualcosa che non dovrebbe
restare, e uso pure spazzolini da denti abbastanza duri.

Tra piste vicine ci sono anche 60 kOhm; questa volta me lo
tengo così perché a conti e prove fatte il tutto funziona
(sono semplicemente dei relè e morsettiere) ma questa cosa
mi disturba. Sono sicuro che è una delle cause che per
anni mi hanno tenuto lontano dall'elettronica, dato che
non funzionava mai niente di quello che costruivo.

Che posso fare? Se il problema è nei prodotti usati, cosa
posso prendere di reperibile in commercio?

grazie :)
RoV
2023-05-25 07:10:05 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Ciao NG,
Giusto l'altro giorno dopo aver saldato l'ennesimo PCB se pure
millefori, e averlo ripulito con 3 passate di alcool isopropilico,
altrettante di Chanteclair, abbondante acqua, e asciugatura con phon...
niente da fare, sembra che resti qualcosa che è tutto fuorché isolante.
Apx.
Di norma non si aggiunge flussante oltre a quello gia' presente nella
lega di stagno. Me se proprio si vuole aggiungere, deve essere un
prodotto di qualita' per elettronica, non una pasta per idraulica o per
stagnare acciaio.
Si va dal classico "Rosin" a base di alcool e colofonia, che richiede
lavaggio, a prodotti piu' recenti cosiddetti "no clean", che non
lasciano residuo solido. Ad esempio mi trovo bene con:
- un flussante liquido Kester 950E, molto volatile (evapora all'istante
col saldatore), utile ad abbellire le saldature SMD: dopo aver saldato,
bagno quelle un po' ossidate o che presentano punte, poi rifondo un
attimo, ottenendo saldature perfette. Questo e' un vero "no clean", non
lascia alcun residuo. Pero' quando evapora fa un fumo fastidioso e
soffocante che e' meglio non respirare...
- un flussante in pasta ChipQuik SMD291, cosiddetto "tacky" perche' e'
appiccicoso. Questo non evapora, diventa solo piu' fluido col calore del
saldatore. E' utilissimo per dissaldare SMD, perche' sparge il calore
tra i vari pin vicini, ma e' comodo anche per saldare: ad esempio tiene
in posizione, appiccicati, i piccolissimi 0402, rendendo piu' facile la
saldatura. E' scritto "no clean", ma va lavato... pero' viene via molto
facilmente.

Ciao,
--
RoV - IW3IPD
https://www.iw3ipd.microvise.it/
https://iw3ipd.blogspot.com/
mik91
2023-05-27 20:00:31 UTC
Permalink
Post by RoV
Post by Archaeopteryx
Ciao NG,
Giusto l'altro giorno dopo aver saldato l'ennesimo PCB se pure
millefori, e averlo ripulito con 3 passate di alcool isopropilico,
altrettante di Chanteclair, abbondante acqua, e asciugatura con
phon... niente da fare, sembra che resti qualcosa che è tutto fuorché
isolante.
Apx.
Di norma non si aggiunge flussante oltre a quello gia' presente nella
lega di stagno. Me se proprio si vuole aggiungere, deve essere un
prodotto di qualita' per elettronica, non una pasta per idraulica o per
stagnare acciaio.
Si va dal classico "Rosin" a base di alcool e colofonia, che richiede
lavaggio, a prodotti piu' recenti cosiddetti "no clean", che non
- un flussante liquido Kester 950E, molto volatile (evapora all'istante
col saldatore), utile ad abbellire le saldature SMD: dopo aver saldato,
bagno quelle un po' ossidate o che presentano punte, poi rifondo un
attimo, ottenendo saldature perfette. Questo e' un vero "no clean", non
lascia alcun residuo. Pero' quando evapora fa un fumo fastidioso e
soffocante che e' meglio non respirare...
- un flussante in pasta ChipQuik SMD291, cosiddetto "tacky" perche' e'
appiccicoso. Questo non evapora, diventa solo piu' fluido col calore del
saldatore. E' utilissimo per dissaldare SMD, perche' sparge il calore
tra i vari pin vicini, ma e' comodo anche per saldare: ad esempio tiene
in posizione, appiccicati, i piccolissimi 0402, rendendo piu' facile la
saldatura. E' scritto "no clean", ma va lavato... pero' viene via molto
facilmente.
Ciao,
qualche parere su questo flussante appiccicosissimo ?

https://www.costruzionedroni.it/flussante-kingbo-rma-218-100g-originale-made-in-japan
asdf
2023-05-28 06:06:40 UTC
Permalink
Post by mik91
qualche parere su questo flussante appiccicosissimo ?
https://www.costruzionedroni.it/flussante-kingbo-rma-218-100g-originale-
made-in-japan

Non conosco, ma piuttosto prendine uno "no clean", che non lascia residui.

Per es. https://www.ebay.it/itm/273268200755
Giacobino da Tradate
2023-05-28 08:09:49 UTC
Permalink
Il giorno Sat, 27 May 2023 22:00:31 +0200
Post by mik91
ripulito con 3 passate di alcool isopropilico, altrettante di Chanteclair, abbondante acqua, e asciugatura
L'isopropilico e' idrofilo, va bene per pulire gli schermi.

per sciogliere materiali organici, tipo la COLOFONIA e i successivi
affinamenti, serve un solvente apolare, va bene tutto dalla trementina
(vegetale) alla ragia minerale, al solvente nitro a quello
sintetico, via via fino a tutti i solventi piu' raffinati.

Sui residui oleosi e cerosi isoprolitico e sapone scivolano.
Post by mik91
qualche parere
https://www.costruzionedroni.it/flussante-kingbo-rma-218-100g-originale-made-in-japan
mai usato, sorry.
--
*** parla troppo? https://postimg.cc/3dG7nXp4 !
EugeneDelacroix
2023-05-25 07:27:17 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Ciao NG,
Non mi pare di fare errori enormi di manualità, e del resto non vedo
altra causa se non il flussante. E' un vecchio barattolo che avrà una
decina d'anni preso chi sa dove, di marca sconosciuta. Se non è il
flussante resta solo la possibilità che io faccia male la pulizia.
Buttalo o tienilo per saldare i fili di ferro della gabbietta del
canarino e comperati invece una boccetta di flussante Weller Lotwasser e
vivi felice saldando.
Post by Archaeopteryx
Oltretutto se "assaggio" con la lingua il PCB sento un sapore bruciante
e amarissimo anche con tutti i lavaggi del mondo. Probabilmente resta
qualcosa che non dovrebbe restare, e uso pure spazzolini da denti
abbastanza duri.
Ecco una cosa che *puoi* fare per un suicidio assistito con espiazione
dei peccati d'elettronica ... :)
Post by Archaeopteryx
Tra piste vicine ci sono anche 60 kOhm; questa volta me lo tengo così
perché a conti e prove fatte il tutto funziona (sono semplicemente dei
relè e morsettiere) ma questa cosa mi disturba. Sono sicuro che è una
delle cause che per anni mi hanno tenuto lontano dall'elettronica, dato
che non funzionava mai niente di quello che costruivo.
Cambia pure le basette millefori che forse sono fondi di magazzino anni
60 associate al flussante in pasta che dici ... che magari non è "pasta
salda" ma lucido da scarpe?

Le saldature come vengono, a "pallina"? E lo stagno, anche quello con
chissà che anima ha? Ti credo che poi i circuiti non funzionano!
Post by Archaeopteryx
Che posso fare? Se il problema è nei prodotti usati, cosa posso prendere
di reperibile in commercio?
Weller Lotwasser e basette millefori in vetroresina, nuove e pulite.
Cambia pure lo stagno.
Post by Archaeopteryx
grazie :)
Apx.
--
E. Delacroix
dalai lamah
2023-05-25 15:44:31 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Non mi pare di fare errori enormi di manualità, e del
resto non vedo altra causa se non il flussante.
Come ti hanno già detto, i flussanti "classici" sono sostanzialmente degli
acidi, quindi consentono il passaggio di ioni e di conseguenza di
elettricità (il processo è simile a quello di una batteria al piombo).
Probabilmente per rimuoverli è meglio l'acetone piuttosto dell'IPA.

Ti serve un flussante di tipo no-clean, che è meno attivo e tipicamente non
conduttivo. Esistono in forma liquida (da applicare con pennello) oppure in
gel (da applicare con siringa). I fighetti usano il secondo tipo, ma di
solito i flussanti gel costano di più e sono più difficili da gestire,
spesso vanno tenuti in frigo.

Una cosa del genere va bene:
https://it.rs-online.com/web/p/flussante-per-saldatura/0489589

Qui c'è un articolo interessante:
https://weldingmastermind.com/is-solder-flux-conductive-heres-the-truth/
--
Fletto i muscoli e sono nel vuoto.
LAB
2023-05-28 07:33:23 UTC
Permalink
Per la pulizia uso percloroetilene, che trovo in coloreria, oppure
pulisci contatti secco spray.


--
LAB
2023-05-25 21:19:33 UTC
Permalink
Ciao

Se il "flussante" che usi è la Pasta Salda arancione nel barattolino
giallo e rosso, quello è cloruro di zinco: viene assorbito dalla
vetronite e, riscaldato, evapora il cloro e rimane... lo zinco!

Normalmente il flussante non serve per le saldature su circuito
stampato; per saldare integrati smd puoi usare la colofonia (pece
greca), che trovi a pochi soldi nelle colorerie, in soluzione satura in
un bicchierino di alcol, preferibilmente non denaturato. Io uso un
bicchierino di alcol per liquori, perché ogni tanto ne faccio uno e mi
resta la bottiglia aperta.
SOMMERGIBILE
2023-05-26 16:19:54 UTC
Permalink
"Archaeopteryx" ha scritto nel messaggio news:u4m1ph$33uv5$***@dont-email.me...

, altrettante di Chanteclair, abbondante
acqua, e asciugatura con phon... niente da fare, sembra
che resti qualcosa che è tutto fuorché isolante.

Acqua e Chanteclair??? :-(
Se il supporto è vetronite passi, ma se è bakelite mi sa che è
igroscopico...
Io uso da sempre la pasta americana "NOKORODE", mai un problema anche
lasciandola sul cs senza pulirlapure in rf.
Ne comprai un cartone da 12 molti anni fa, me ne restano ancora 6 (qualche
milione di saldature penso proprio di averle fatte).
https://www.ebay.it/itm/134579961486?hash=item1f55973e8e:g:jo4AAOSwcURkaXE~&amdata=enc%3AAQAIAAAA4J7%2FJHN%2F7wk2c4bqMgYigcYLJckuZLD%2Bozr9h1QdmJnUWNzEcw0aq9FWgA5l2lEvK%2Fnc6Y0z%2F3deavhU0w2DeZFmEfaGfjrCVmCRQhyU0Pn385LTuCPb2iXyaMTSEXLYL60gbc04JK9iNz5TDKNd7Y74sNmNJnl4F%2FUiCBcIgo6Lb%2FhsyhHXYWZPYQ1cmMRfqe9p5HNQusil8XTksyfOXk3NvTd9zmFl65xlWofCueq0UvKZMUAu9MIBwehhdrrNTtrTKAPZK%2FiZGQdUrjYT8XxRHbQmp0ZHnUlPq0CziHcl%7Ctkp%3ABk9SR8iguI2LYg

https://www.ebay.it/mye/myebay/v2/purchase
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
SOMMERGIBILE
2023-05-26 16:24:57 UTC
Permalink
Azz...
Secondo link sbagliato di grosso... :-(
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Giacobino da Tradate
2023-05-27 05:44:36 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 26 May 2023 18:19:54 +0200
Post by SOMMERGIBILE
Io uso da sempre la pasta americana "NOKORODE", mai un problema anche
lasciandola sul cs senza pulirlapure in rf.
ma non usi il filo animato col flussante dentro?
Post by SOMMERGIBILE
ebay link
"Vintage Nokorode Soldering Paste Tin - 2 Oz Can. Used, almost empty."

Questi si rivendono anche la merda
--
*** parla troppo? https://postimg.cc/3dG7nXp4 !
SOMMERGIBILE
2023-05-27 08:56:59 UTC
Permalink
"Giacobino da Tradate" ha scritto:

ma non usi il filo animato col flussante dentro?

Si, ma la pasta migliora ulteriormente la saldatura. Ovviamente
ne va utilizzato un quantitativo veramente minimo.
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Archaeopteryx
2023-06-01 07:13:37 UTC
Permalink
Grazie a tutti :)

Riguardo la saldatura senza flussante, non mi riesce mai.
Mi si forma sempre la classica pallina, il che potrebbe
essere dovuto al mio timore di tenere la punta troppo
tempo a contatto con la zona. So che va pre-riscaldata, mi
son visto mille filmati ma senza la pasta salda (con
questo nome la conosco dal negoziante fin da ragazzino)
non combino niente. La mia manualità è sempre stata
sottozero e questo caso non fa eccezione. Ho pure un
decente Weller "entry level" quindi non ho scuse.

Per questo dopo aver copiato tutte le risposte, mi metto
in giro in campagna acquisti e proverò le varie soluzioni.

Non credo di poter contare sul flussante nel filo di
stagno perché tempo fa nel timore che togliessero di mezzo
la 60/40 ne feci una scorta che mi durerà tutta la vita e
anche quella della mia eventuale reincarnazione :D

Ovviamente ho scoperto solo dopo che si degrada e
praticamente, di fatto lo stagno
LAB
2023-06-01 09:30:41 UTC
Permalink
Riguardo la saldatura senza flussante, non mi riesce mai. Mi si forma
sempre la classica pallina, il che potrebbe essere dovuto al mio timore
di tenere la punta troppo tempo a contatto con la zona.
Dai, un giorno vieni a trovarmi e ti faccio un corso accelerato di
saldatura! :)
LAB
2023-06-01 09:35:48 UTC
Permalink
senza la pasta salda (con questo nome la conosco dal negoziante fin da
ragazzino) non combino niente.
Non usarla sui circuiti stampati! Viene assorbita e si trasforma in un
composto resistivo di zinco! Paradossalmente è meglio una saldatura
fatta male che una bella saldatura fatta con la Pasta Salda!
Ciò non toglie che anch'io usi spesso la Pasta Salda per stagnare fili
senza fondere la plastica, se sono vecchi e il rame non prende
facilmente lo stagno, e connettori jack e pinjack con isolamento di
plastica, che se si riscalda un po' troppo si ammorbidisce e i contatti
si allentano!
Giacobino da Tradate
2023-06-01 16:12:51 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 1 Jun 2023 09:13:37 +0200
Mi si forma sempre la classica pallina ... ma senza la pasta salda
non combino niente.
Non esiste. E' sbagliata la punta, e' sbagliata la temperatura, e' un
problema di attrezzatura, non di mano. Che manualita' servira' mai, per
stagnare un componente?
Ho pure un decente Weller "entry level" quindi non ho scuse.
Avrai grattato la punta, e' andata via la nichelatura ed e' rimasta
l'anima di ferro (effetto pallina). La punta deve coprirsi di stagno e
avere quei 2-4 mm color argento. Compra una punta nuova, e puliscila
solo con la spugnetta bagnata.

Se la punta e' in rame puro (ma ormai non si usa piu'), viceversa,
grattala finche' vedi il rame nudo e stagnala subito.
Non credo di poter contare sul flussante nel filo di stagno perché...
si degrada e praticamente, di fatto lo stagno "scade".
Ma va la'... fuma? allora il flussante e' ok. E' colpa dello
stagno? Allora comprane un rocchetto nuovo e vedi se migliora.
--
*** parla troppo? https://postimg.cc/3dG7nXp4 !
Archaeopteryx
2023-06-01 19:49:53 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Avrai grattato la punta, e' andata via la nichelatura
ed e' rimasta l'anima di ferro (effetto pallina). La
punta deve coprirsi di stagno e avere quei 2-4 mm
color argento. Compra una punta nuova, e puliscila solo
con la spugnetta bagnata.
Ovviamente mai usato niente di metallico per pulirla, uso
le spugnette da piatti quelle rugose leggermente
inumidite, sapevo che la punta è nichelata. In ogni caso
eccola qui sotto. Può darsi che la robaccia che uso da
quando sono ragazzino l'abbia danneggiata. Forse dalla
foto si riesce a vedere quello che ovviamente il mio
occhio non vede.

https://drive.google.com/file/d/1opZqRof9kvyNffJdsg3NNSbKDvmzWMQX/view?usp=sharing
Post by Giacobino da Tradate
Post by Archaeopteryx
Non credo di poter contare sul flussante nel filo di
stagno perché... si degrada e praticamente, di fatto
lo stagno "scade".
Ma va la'... fuma? allora il flussante e' ok. E' colpa
dello stagno? Allora comprane un rocchetto nuovo e vedi
se migliora.
Lo farò. Approfitterò ache della consueta gentilezza di
LAB, che ringrazio per la disponibilità; dato che siamo
praticamente vicini di casa metterò il saldatore nello
zainetto e lo porterò quando andrò a trovarlo, così
potremo riprodurre esattamente
dalai lamah
2023-06-04 12:37:58 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Ovviamente mai usato niente di metallico per pulirla, uso
le spugnette da piatti quelle rugose leggermente
inumidite, sapevo che la punta è nichelata. In ogni caso
eccola qui sotto. Può darsi che la robaccia che uso da
quando sono ragazzino l'abbia danneggiata. Forse dalla
foto si riesce a vedere quello che ovviamente il mio
occhio non vede.
https://drive.google.com/file/d/1opZqRof9kvyNffJdsg3NNSbKDvmzWMQX/view?usp=sharing
Non sembra male. Eventualmente esistono delle resine che "ravvivano" la
nichelatura:

https://it.rs-online.com/web/p/accessori-per-saldatura/8183207
--
Fletto i muscoli e sono nel vuoto.
SOMMERGIBILE
2023-06-02 22:39:41 UTC
Permalink
"Archaeopteryx" ha s

Ovviamente ho scoperto solo dopo che si degrada e
praticamente, di fatto lo stagno "scade"

Mai sentito/successo che lo stagno "scada"; ho avuto dei rocchetti per anni
e la qualità della saldatura è sempre rimasta immutata.
Credo che il tuo problema sia la qualità dello stagno che usi.
Tempo fa presi in Cina un rocchetto che dovetti buttar via in quanto
quel filo (mi rifiuto di chiamarlo stagno), a contatto col saldatore,
ricopriva
le superfici circostanti come pure la punta del saldatore di un polverino
nero che impediva ogni adesione del metallo fuso, provocando la formazione
di piccole palline di stagno.
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
RobertoA
2023-06-06 13:12:17 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Ciao NG,
Giusto l'altro giorno dopo aver saldato l'ennesimo PCB se pure
millefori, e averlo ripulito con 3 passate di alcool isopropilico,
altrettante di Chanteclair, abbondante acqua, e asciugatura con phon...
niente da fare, sembra che resti qualcosa che è tutto fuorché isolante.
Non mi pare di fare errori enormi di manualità, e del resto non vedo
altra causa se non il flussante. E' un vecchio barattolo che avrà una
decina d'anni preso chi sa dove, di marca sconosciuta. Se non è il
flussante resta solo la possibilità che io faccia male la pulizia.
Oltretutto se "assaggio" con la lingua il PCB sento un sapore bruciante
e amarissimo anche con tutti i lavaggi del mondo. Probabilmente resta
qualcosa che non dovrebbe restare, e uso pure spazzolini da denti
abbastanza duri.
Tra piste vicine ci sono anche 60 kOhm; questa volta me lo tengo così
perché a conti e prove fatte il tutto funziona (sono semplicemente dei
relè e morsettiere) ma questa cosa mi disturba. Sono sicuro che è una
delle cause che per anni mi hanno tenuto lontano dall'elettronica, dato
che non funzionava mai niente di quello che costruivo.
Che posso fare? Se il problema è nei prodotti usati, cosa posso prendere
di reperibile in commercio?
grazie :)
Apx.
60 Kilohm sono un po' troppi
Sei sicuro di l'alcol riesca a sciogliere il flussante?
Prova col classico diluente nitro, tanto per fare una prova
Io col diluente nitro e spazzolino da denti vien tutto lucido e
completamente aciutto non appiccicoso

Loading...