Discussione:
Calcolo frequenza di rotazione
(troppo vecchio per rispondere)
Luca
2004-12-07 16:37:01 UTC
Permalink
Ciao,
anche se la domanda che sto per porvi, puo' sembrare non inerente al news group, una certa attinenza c'e'.

Prima di passare alla fase progettuale di un tachimetro, volevo avere certezza sulla formula da usare per deternimare il numeri di
giri che una ruota compie in un secondo ad una determinata velocità:
la formula dovrebbe essere: numero di giri ruota al secondo = velocità (m/s) / circonferenza ruota (m).
E' corretta ?

Se si, posso, ad esempio, posizionare 4 magneti sulla stessa e determinare la frequenza con la seguente formula:
Hz = numero magneti x velocità (m/s) / circonferenza ruota (m).


Grazie per la vostra attenzione.
Luca
JUL
2004-12-07 16:53:23 UTC
Permalink
Post by Luca
Ciao,
anche se la domanda che sto per porvi, puo' sembrare non inerente al news
group, una certa attinenza c'e'.
Post by Luca
Prima di passare alla fase progettuale di un tachimetro, volevo avere
certezza sulla formula da usare per deternimare il numeri di
Post by Luca
la formula dovrebbe essere: numero di giri ruota al secondo = velocità
(m/s) / circonferenza ruota (m).
Post by Luca
E' corretta ?
Se si, posso, ad esempio, posizionare 4 magneti sulla stessa e determinare
Hz = numero magneti x velocità (m/s) / circonferenza ruota (m).
Grazie per la vostra attenzione.
Luca
Probabilmente non ho capito qualcosa, ma il numero dei giri è indipendente
dalla misura della circonferenza. Quello che cambia è la velocità
periferica. Se monti un solo magnete, hai un impulso ad ogni giro, con
quattro magneti, quattro impulsi a giro. E questo con qualsiasi misura di
circonferenza.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luca
2004-12-07 17:56:50 UTC
Permalink
Post by JUL
Probabilmente non ho capito qualcosa, ma il numero dei giri è indipendente
dalla misura della circonferenza. Quello che cambia è la velocità
periferica. Se monti un solo magnete, hai un impulso ad ogni giro, con
quattro magneti, quattro impulsi a giro. E questo con qualsiasi misura di
circonferenza.
... in altre parole, voglio determinare la velocità della ruota, avente una certa circonferenza, attraverso un numero di magneti, i
quali mi chideranno un contatto ad ogni loro passaggio davanti ad un sensore reed.
Claudio F
2004-12-07 21:01:31 UTC
Permalink
Post by Luca
la formula dovrebbe essere: numero di giri ruota al secondo = velocità (m/s) / circonferenza
ruota (m). Se si, posso, ad esempio, posizionare 4 magneti sulla
Hz = numero magneti x velocità (m/s) / circonferenza ruota (m).
Mi sembra tutto ok.
Con un raggio ipotetico di 30cm, a 19km/h dovremmo avere 11,2Hz.


ciao
Claudio F
Luca
2004-12-07 23:30:06 UTC
Permalink
Post by Claudio F
Mi sembra tutto ok.
Con un raggio ipotetico di 30cm, a 19km/h dovremmo avere 11,2Hz.
A questo punto, mi sorgono alcuni dubbi:
- puo' un normale sensore reed, aprirsi e chiudersi con una cadenza cosi' elevata ?
- E' rilevante la distanza tra il centro ruota ed il punto in cui vengono posizionati i magneti ?
Claudio F
2004-12-08 06:49:49 UTC
Permalink
Post by Luca
- puo' un normale sensore reed, aprirsi e
chiudersi con una cadenza cosi' elevata ?
Secondo me si, ma non ho mai fatto prove specifiche. Anni fa avevo fatto
un conta km (non tachimetro) usando un contatto magnetico per antifurti
fissato sulla forcella, ma credo che anche un qualsiasi computer per
bicicletta abbia come sensore un banale reed, e una decina di Hz li
legge tranquillamente.

Eventualmente si puo' usare un sensore ad effetto hall.
Post by Luca
- E' rilevante la distanza tra il centro ruota ed il punto
in cui vengono posizionati i magneti ?
Vicino al mozzo e' meglio, c'e' meno forza centrifuga perche' i magneti
si muovono piu' lentamente, quindi gli impulsi sul reed durano di piu'.
Il mio magnete era fissato poco prima dell'incrocio dei raggi.


ciao
Claudio F
Luca
2004-12-08 09:27:07 UTC
Permalink
Post by Claudio F
Secondo me si, ma non ho mai fatto prove specifiche.
Ho comprato un sensore presso un negozio di elettronica, ma ho la netta senzazione che vada in "tilt" non appena si va oltre 15-20
orari.
Devo provare con uno di un ciclo computer, sicuramente sono piu' sensibili.

del sensore di hall, ne ho letto, ma non ho avuto modo di testarlo.
Questi ultimi, non hanno bisogno di antirimbalzo, vero ?
PeSte
2004-12-09 07:53:39 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by Claudio F
Secondo me si, ma non ho mai fatto prove specifiche.
Ho comprato un sensore presso un negozio di elettronica, ma ho la netta
senzazione che vada in "tilt" non appena si va oltre 15-20
Post by Luca
orari.
Devo provare con uno di un ciclo computer, sicuramente sono piu' sensibili.
del sensore di hall, ne ho letto, ma non ho avuto modo di testarlo.
io con un hall misuro la velocità di rotazione di un motore dc, arrivo fino
a 3000giri/'.....su una ruota di 30cm di diametro (che è pure piccola)
equivalgono a

(2*pi*0.3)*(3000/60)=94m/s

Che al cambio fanno 338km/h più qualche spicciolo....ti bastano? :-)
Post by Luca
Questi ultimi, non hanno bisogno di antirimbalzo, vero ?
non saprei...

Ciao
Ste
Luca
2004-12-09 13:55:31 UTC
Permalink
Post by PeSte
Che al cambio fanno 338km/h più qualche spicciolo....ti bastano? :-)
Certo !

Che modello usi ? (Intendo la sigla)
Post by PeSte
Post by Luca
Questi ultimi, non hanno bisogno di antirimbalzo, vero ?
non saprei...
Nel tuo caso, non sai se c'e' antirimbalzo?
Comunque dalle specifiche lette, dovrebbero possedere una certa isteresi, che danno delle commutazioni nette.
PeSte
2004-12-09 14:08:00 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by PeSte
Che al cambio fanno 338km/h più qualche spicciolo....ti bastano? :-)
Certo !
Che modello usi ? (Intendo la sigla)
A3141 della Allegro
Post by Luca
Post by PeSte
Post by Luca
Questi ultimi, non hanno bisogno di antirimbalzo, vero ?
non saprei...
Nel tuo caso, non sai se c'e' antirimbalzo?
per la mia applicazione non è critica, se anche ogni tanto sbaglio
la lettura della velocità non è un problema, il sensore mi serve per
avere una misura di massima e per verificare che il controllo di
velocità faccia il suo lavoro, per la misura fine uso una strobo
Post by Luca
Comunque dalle specifiche lette, dovrebbero possedere una certa isteresi,
che danno delle commutazioni nette.
Quella non fa mai male :-)

Ciao
Ste

Marcello Ferrari
2004-12-08 11:59:44 UTC
Permalink
Post by Luca
la formula dovrebbe essere: numero di giri ruota al secondo = velocità (m/s) / circonferenza ruota (m).
E' corretta ?
No, la ruota si deforma e cambia diametro a contatto con la strada,
meglio provarla "sul campo" facendogli fare 10 giri ruota e misurando
la distanza percorsa.
Post by Luca
Hz = numero magneti x velocità (m/s) / circonferenza ruota (m).
Perche' 4 magneti? non ne basta uno?
Ciao!
Luca
2004-12-08 12:14:32 UTC
Permalink
Post by Marcello Ferrari
No, la ruota si deforma e cambia diametro a contatto con la strada,
meglio provarla "sul campo" facendogli fare 10 giri ruota e misurando
la distanza percorsa.
Si, vabbe', ma per quanto si voglia derformare, non credo che possa determinare enormi variazioni.
Post by Marcello Ferrari
Perche' 4 magneti? non ne basta uno?
Bella domanda !
Il problema, che trattandosi di frequenze molto basse, non si riesce a gestirle bene.
Nell'esempio fatto da Claudio, infatti, la frequenza di 11,2 Hz, è venuta fuori, proprio da quattro magneti. Nel caso fosse stato 1
solo, eravamo a 2,8 Hz, quindi valori ancora minori, per velocità più basse.

Luca
Marcello Ferrari
2004-12-08 13:25:41 UTC
Permalink
Post by Luca
Nell'esempio fatto da Claudio, infatti, la frequenza di 11,2 Hz, è venuta fuori, proprio da quattro magneti. Nel caso fosse stato 1
solo, eravamo a 2,8 Hz, quindi valori ancora minori, per velocità più basse.
Ah ok :D
Post by Luca
Luca
Loading...