Discussione:
Batteria secondaria in auto
(troppo vecchio per rispondere)
Cipo
2009-04-16 14:40:43 UTC
Permalink
Ciao a tutti, mi dite perfavore se c'è la possibilità pratica (e magari
non molto costosa) di mettere in macchina una seconda batteria, che
Si ricarichi mentre l'auto è accesa, ma il cui carico non vada a
scaricare la batteria dell'accensione?
Se eventualmente fosse possibile, le 2 batterie dovrebbero avere
capacità simili o non importa (tipo 70Ah e 10Ah)?
Grazie
--
Per rispondere in privato, togli ilNonno...
James T. Kirk
2009-04-16 15:34:36 UTC
Permalink
Post by Cipo
Ciao a tutti, mi dite perfavore se c'è la possibilità pratica (e magari
non molto costosa) di mettere in macchina una seconda batteria, che
Si ricarichi mentre l'auto è accesa, ma il cui carico non vada a
scaricare la batteria dell'accensione?
Se eventualmente fosse possibile, le 2 batterie dovrebbero avere
capacità simili o non importa (tipo 70Ah e 10Ah)?
Grazie
Devi solo tenerla in tampone?
Cipo
2009-04-16 15:52:32 UTC
Permalink
Post by James T. Kirk
Post by Cipo
Ciao a tutti, mi dite perfavore se c'è la possibilità pratica (e magari
non molto costosa) di mettere in macchina una seconda batteria, che
Si ricarichi mentre l'auto è accesa, ma il cui carico non vada a
scaricare la batteria dell'accensione?
Devi solo tenerla in tampone?
Nono, dovrei collegarci qualcosa. Vorrei solo evitare di scaricare la
batteria dell'accensione.
Una cosa simile a quello che succede nei camper, credo.
--
Per rispondere in privato, togli ilNonno...
lucky
2009-04-16 17:13:49 UTC
Permalink
Post by Cipo
Nono, dovrei collegarci qualcosa. Vorrei solo evitare di scaricare la
batteria dell'accensione.
BatteriaAuto...ContattoRelè...Diodo...Resistenza...BatteriaPiccola...Carico.
La bobina del relè alimentata sotto chiave. Si spera che la macchina
non resti a lungo con la chiave inserita e girata e con il motore non
in moto.
Il diodo da qualche ampere, possibilmente shottky.
La resistenza direi 1ohm 10W, per stare sicuri.

Ciao.

lucky
Gibe
2009-04-16 15:44:43 UTC
Permalink
Post by Cipo
Ciao a tutti, mi dite perfavore se c'è la possibilità pratica (e magari
non molto costosa) di mettere in macchina una seconda batteria, che
Si ricarichi mentre l'auto è accesa, ma il cui carico non vada a
scaricare la batteria dell'accensione?
Se eventualmente fosse possibile, le 2 batterie dovrebbero avere
capacità simili o non importa (tipo 70Ah e 10Ah)?
Grazie
Io lo facevo tempo fa per mantenere viva la batteria della moto in
inverno, funziona
Devi solo collegare in parallelo le 2 batterie mettendo tra di loro 2
diodi in antiparallelo (ovvero il + di uno collegato al - dell'altro
diodo, da 5A) per evitare che le batterie si carichino/scarichino a
vicenda
LA capacità non influisce
--
Gibe
Modena Italy
Utente Macintosh dal 1991
-------------------------
Il mio vero indirizzo è:
gibeCHIOCCIOLAaltrovenetPUNTOcom
SB
2009-04-16 15:48:14 UTC
Permalink
Post by Gibe
Io lo facevo tempo fa per mantenere viva la batteria della moto in
inverno, funziona
Devi solo collegare in parallelo le 2 batterie mettendo tra di loro 2
diodi in antiparallelo (ovvero il + di uno collegato al - dell'altro
diodo, da 5A) per evitare che le batterie si carichino/scarichino a
vicenda
LA capacità non influisce
Perche due?

In teoria ne basta uno, la batteria con il diodo in serie potrà solo
ricaricarsi.


--
ciao
Stefano
SB
2009-04-16 15:50:29 UTC
Permalink
Post by SB
In teoria ne basta uno, la batteria con il diodo in serie potrà solo
ricaricarsi.
Questo tenendo conto del fatto che la tensione a motore in moto arriva anche a
14V, consentendo alla seconda batteria di caricarsi comunque.

--
ciao
Stefano
Cipo
2009-04-17 09:19:24 UTC
Permalink
Post by SB
Post by SB
In teoria ne basta uno, la batteria con il diodo in serie potrà solo
ricaricarsi.
Questo tenendo conto del fatto che la tensione a motore in moto arriva anche
a 14V, consentendo alla seconda batteria di caricarsi comunque.
Dici che così può andare?
http://www.facebook.com/photo.php?pid=30264303&l=4a325b16c2&id=1513685842
--
Per rispondere in privato, togli ilNonno...
SB
2009-04-17 11:22:21 UTC
Permalink
Post by Cipo
Dici che così può andare?
http://www.facebook.com/photo.php?pid=30264303&l=4a325b16c2&id=1513685842
Si, metti come ha suggerito Lucky anche la resitenza da 10W da 0,47ohm, e il
diodo deve essere roba che tiene i picchi di corrente, tipo un 21PT20 per
intenderci.

--
ciao
Stefano
Cipo
2009-04-17 19:44:33 UTC
Permalink
Post by SB
Post by Cipo
Dici che così può andare?
http://www.facebook.com/photo.php?pid=30264303&l=4a325b16c2&id=1513685842
Si, metti come ha suggerito Lucky anche la resitenza da 10W da 0,47ohm, e il
diodo deve essere roba che tiene i picchi di corrente, tipo un 21PT20 per
intenderci.
Facendo il Punto della situazione:
- 1 relè da 30A classico;
- 1 solo diodo al + della batteria secondaria, in entrata magari
shottky;
- una resistenza da 10w, 0,47ohm (o 1ohm?);
- cavi che vanno alla batteria da 4-6 mm^2;
- un fusibile vicino alla batteria da 15A;
(bastano 15A come corrente massima di ricarica, no?)

Riassunto bene? i cavi degli utilizzatori li posso prendere anche più
sottili, no?

Grazie a tutti!!!!!!
--
Per rispondere in privato, togli ilNonno...
SB
2009-04-18 08:20:13 UTC
Permalink
Post by Cipo
- 1 relè da 30A classico;
ok
Post by Cipo
- 1 solo diodo al + della batteria secondaria, in entrata magari shottky;
si, occorre che il diodo regga la corrente di picco tra le batterie limitata
solo dalle resistenze interne e dalla R da 10W.
Post by Cipo
- una resistenza da 10w, 0,47ohm (o 1ohm?);
Dipenda dalla corrente, anche il carico influisce.
La resistenza limita la corrente sul diodo e sul relè.

10A con 0.1 ohm sono 1Volt di caduta.
Post by Cipo
- cavi che vanno alla batteria da 4-6 mm^2;
- un fusibile vicino alla batteria da 15A;
(bastano 15A come corrente massima di ricarica, no?)
Dipende dalla differenza di tensione tra le batterie, le resistenze e la caduta
sul diodo, comunque direi di si.
Post by Cipo
Riassunto bene? i cavi degli utilizzatori li posso prendere anche più
sottili, no?
Si, soprattutto se tiri poca corrente.



--
ciao
Stefano
Gibe
2009-04-17 12:44:01 UTC
Permalink
Post by SB
Post by Gibe
Io lo facevo tempo fa per mantenere viva la batteria della moto in
inverno, funziona
Devi solo collegare in parallelo le 2 batterie mettendo tra di loro 2
diodi in antiparallelo (ovvero il + di uno collegato al - dell'altro
diodo, da 5A) per evitare che le batterie si carichino/scarichino a
vicenda
LA capacità non influisce
Perche due?
In teoria ne basta uno, la batteria con il diodo in serie potrà solo
ricaricarsi.
Perchè così la seconda batteria interviene nei momenti di maggior
assorbimento (accensione del motore) che non guasta
--
Gibe
Modena Italy
Utente Macintosh dal 1991
-------------------------
Il mio vero indirizzo è:
gibeCHIOCCIOLAaltrovenetPUNTOcom
Luca - IW1QIF
2009-04-17 04:31:10 UTC
Permalink
Post by Cipo
Ciao a tutti, mi dite perfavore se c'è la possibilità pratica (e magari
non molto costosa) di mettere in macchina una seconda batteria, che
Si ricarichi mentre l'auto è accesa, ma il cui carico non vada a
scaricare la batteria dell'accensione?
Se eventualmente fosse possibile, le 2 batterie dovrebbero avere
capacità simili o non importa (tipo 70Ah e 10Ah)?
In tutte le ambulanze in uso nella mia Associazione, abbiamo l'impianto
con due batterie, quella principale e quella dei servizi.
Per la gestione delle due batterie, esistono dei circuiti elettronici
fatti apposta, che si chiamano 'partitori di carica', con tanto di
comandi e visualizzazione su display dello stato delle batterie e della
ricarica dal posto di guida.
In alcune macchine con allestimenti più 'economici', troviamo
semplicemente un relè da 180 Ampere (è esagerato, probabilmente, per
l'uso che devi farne te, ne basterà uno automobilistico classico da 30
Ampere) che mette in parallelo le due batterie quando il quadro è acceso
(come ti hanno già suggerito).
Praticamente le due batterie hanno entrambe il negativo a massa, ed i
due positivi vengono uniti insieme da questo relè.
La bobina del relè è pilotata sotto chiave, in modo da fare si che
quando il veicolo è spento, le due batterie siano completamente
indipendenti (così se assorbi dalla batteria dei servizi, puoi anche
scaricarla completamente restando con la possibilità di avviare il
motore), mentre quando il veicolo è acceso, le due batterie in parallelo
possono ricaricarsi entrambe per mezzo dell'alternatore.
Una particolarità molto importante, è che nel momento in cui fai
l'avviamento, cioè quando gira il motorino di avviamento, la bobina del
relè deve diseccitarsi, altrimenti la grossa corrente assorbita dal
motorino di avviamento, nel caso la batteria principale fosse un po'
scarica, andrebbe ad assorbirsi sulla batteria secondaria tramite il
relè, e molto probabilmente si fonderebbe buona parte dell'impianto.
Per ultimo, non dimenticare di proteggere ogni parte dell'impianto con
adeguati fusibili opportunamente dimensionati, posti nelle vicinanze
delle batterie, in modo da scongiurare ogni pericolo di incendio !!
Questo sistema l'ho adottato anche nella mia macchina, dove ho messo nel
bagagliaio posteriore una batteria Piombo/Gel da 12 Volt, 21 Ah alla
quale è collegato il ricetrasmettitore VHF/UHF, cosa molto utile se sto
parecchio fermo utilizzando il ricetrasmettitore, per non ritrovarsi con
la batteria a terra !!

Luca
Pier GSi
2009-04-19 11:16:51 UTC
Permalink
Ciao a tutti, mi dite perfavore se c'è la possibilità pratica (e magari non molto costosa) di mettere in macchina una
seconda batteria, che
Si ricarichi mentre l'auto è accesa, ma il cui carico non vada a scaricare la batteria dell'accensione?
Se eventualmente fosse possibile, le 2 batterie dovrebbero avere capacità simili o non importa (tipo 70Ah e 10Ah)?
Io farei come consigliato da Luca - IW1QIF, ed il rele' (da 30A penso basti) per parallelare le batterie lo comanderei
dal pressostato olio (in genere è un contatto che chiude a massa a motore spento, spia accesa e quindi assenza di
pressione) con in mezzo un timer per ottenere un ritardo aggiuntivo di una decina di secondi, questo per esser certi
che il parallelo venga fatto a motore in moto e non in fase di avviamento.
Grazie
--
Per rispondere in privato, togli ilNonno...
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Cipo
2009-04-19 18:08:30 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Io farei come consigliato da Luca - IW1QIF, ed il rele' (da 30A penso basti)
per parallelare le batterie lo comanderei dal pressostato olio (in genere è
un contatto che chiude a massa a motore spento, spia accesa e quindi assenza
di pressione) con in mezzo un timer per ottenere un ritardo aggiuntivo di
una decina di secondi, questo per esser certi che il parallelo venga fatto a
motore in moto e non in fase di avviamento.
Al timer ci avevo pensato, però non ho idea di comne realizzarlo, e una
soluzione in vendita non l'ho trovata...
--
Per rispondere in privato, togli ilNonno...
Loading...