Discussione:
Diodi in parallelo
(troppo vecchio per rispondere)
Fabrizio (dall'ufficio)
2004-08-18 09:29:41 UTC
Permalink
Dubbio: e' possibile collegare due diodi in parallelo? Devo gestire 'x'
ampere e vorrei utilizzare due diodi da un po' meno di 'x' in
parallelo.. se si puo'!

GraSSie,
Fabrizio
coals
2004-08-18 10:39:12 UTC
Permalink
Post by Fabrizio (dall'ufficio)
Dubbio: e' possibile collegare due diodi in parallelo? Devo gestire 'x'
ampere e vorrei utilizzare due diodi da un po' meno di 'x' in
parallelo.. se si puo'!
ci sarebbero problemi legati al fatto che comunque due diodi che dalla
sigla sono uguali alla fine non lo sono, quindi alla fine condurrebbe più
uno che l'altro.
cmq ci saranno persone che ti sapranno spiegare meglio.
Per che applicazione è?

ciao

coals
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico
2004-08-18 14:15:22 UTC
Permalink
I diodi si possono collegare in parallelo con la seguente accortezza:
ogni diodo deve avere in serie un resistore di basso valore ohmmico.

Il resistore va calcolato in base alla corrente che deve attraversare
il diodo e alla tensione di esercizio.

Ciao
Fabrizio
2004-08-18 17:31:13 UTC
Permalink
Post by coals
ci sarebbero problemi legati al fatto che comunque due diodi che dalla
sigla sono uguali alla fine non lo sono, quindi alla fine condurrebbe più
uno che l'altro.
cmq ci saranno persone che ti sapranno spiegare meglio.
Per che applicazione è?
ciao
coals
Beh, banale.. devo proteggere un circuito da eventuali inversioni della
tensione d'alimentazione.

Saluti,
Fa
AleX
2004-08-18 18:44:52 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Beh, banale.. devo proteggere un circuito da eventuali inversioni
della tensione d'alimentazione.
ah, il diodo "anti idiota", come lo chiamiamo da queste parti.

Potresti prendere in considerazione anche uno schema diverso con fusibile e
diodo polarizzato inversamente (in parallelo all'apparato invece che in
serie). In caso di inversione bruci il fusibile e sei a posto.

Anche se il diodo è un po' al limite non deve funzionare H24, ma solo per
il tempo di bruciare il fusibile e proteggere l'apparato)

(beh, l'importante è che non si bruci il diodo proteggendo il fusibile...
;-) )


AleX
Gianluca
2004-08-18 20:54:33 UTC
Permalink
quando si fonde la giunzione (a meno che non si tratti di un vecchio diodo
al germanio "a baffo di gatto", ma non è questo il caso) un diodo va un
cortocircuito, quindi il fusibile si brucia sicuramente.
AleX
2004-08-18 21:12:33 UTC
Permalink
Post by Gianluca
quando si fonde la giunzione (a meno che non si tratti di un vecchio
diodo al germanio "a baffo di gatto", ma non è questo il caso) un
diodo va un cortocircuito, quindi il fusibile si brucia sicuramente.
Dipende da quanto "violentemente" fonde. Se provoca anche la rottura del
case potrebbe isolarsi.

AleX

AleX
2004-08-18 12:57:52 UTC
Permalink
Post by Fabrizio (dall'ufficio)
Dubbio: e' possibile collegare due diodi in parallelo? Devo gestire 'x'
ampere e vorrei utilizzare due diodi da un po' meno di 'x' in
parallelo.. se si puo'!
In genere non è una buona idea, alla fine le correnti non si distribuiscono
equamente: quello con tensione di soglia più bassa condurrà prima e più
passa corrente, più si scalderà, più si abbasserà la Vf.

Puoi usare però qualche accorgimento, tipo selezionare una coppia di diodi
con Vf più simile possibile e inoltre mettere una resistenza di piccolo
valore in serie a ciascun diodo.

Dai un occhiata qui:
http://www3.telus.net/chemelec/Projects/Diodes-in-Parallel.htm


AleX
7+ (Fabio G.)
2004-08-18 15:12:14 UTC
Permalink
Post by Fabrizio (dall'ufficio)
Dubbio: e' possibile collegare due diodi in parallelo? Devo gestire 'x'
ampere e vorrei utilizzare due diodi da un po' meno di 'x' in
parallelo.. se si puo'!
I diodi non saranno mai esattamente uguali ed inoltre il loro
comportamento varia con la temperatura, quindi potresti ritrovarti buona
parte della corrente sbilanciata su un unico diodo.
Volendo mettere 2 diodi in parallelo l'unica soluzione sarebbe di
mettere in serie ad ognuno una resistenza di qualche ohm.

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
Continua a leggere su narkive:
Loading...