Discussione:
Impianto di terra e spina elettrodomestici
(troppo vecchio per rispondere)
Pino
2005-05-01 18:38:02 UTC
Permalink
Prendendo spunto dal precedente thread avente per oggetto "Fase e neutro",
vorrei porvi le seguenti domande:

1) Le spine di molti elettrodomestici (il televisore, la stampante del mio
pc,ecc..), hanno *due* contatti che suppongo siano fase e neutro.
In questi casi, pur inserendo la spina di questi elettrodomestici in una
presa di corrente a tre fori, si ha sempre la protezione dell'impianto di
terra nel caso la fase venga in contatto con la carcassa
dell'elettrodomestico????

La protezione di terra, si ha soltanto per gli elettrodomestici dotati di
una spina con tre contatti???

2)In condizioni normali di funzionamento di un elettrodomestico, ci sara'
sempre una corrente che attraversa la resistenza di terra?

Mi spiego meglio :
Una resistenza ha due estremi collegabili, nel caso di quella di terra, gli
estremi quali sono e come sono collegati???

3)Quando parliamo di "Impianto di terra" di una abitazione, tecnicamente
come viene realizzato?

Inoltre, il suddetto impianto e' unico per ogni edificio, oppure ogni
singola abitazione di un edificio ha un suo impianto di terra indipendente
???

Ciao
Pino
Davide C.
2005-05-01 18:54:01 UTC
Permalink
Post by Pino
Prendendo spunto dal precedente thread avente per oggetto "Fase e neutro",
le tue domande possono avere una esauriente risposta solo dopo uno
studio (da parte tua) di esami tipo impianti elettrici e distribuzione.

in breve però ti dico che se un elettrodomestico non è provvisto del
connettore centrale evidentemente ha il doppio isolamento di sicurezza
(come previsto dalle norme).

davide
Pino
2005-05-01 19:01:15 UTC
Permalink
Post by Davide C.
Post by Pino
Prendendo spunto dal precedente thread avente per oggetto "Fase e neutro",
le tue domande possono avere una esauriente risposta solo dopo uno
studio (da parte tua) di esami tipo impianti elettrici e distribuzione.
Se non e' possibile rispondere alle mie domande senza fare a meno di molti
ternini e nozioni tecniche hai perfettamente ragione.. ;-))
Post by Davide C.
in breve però ti dico che se un elettrodomestico non è provvisto del
connettore centrale evidentemente ha il doppio isolamento di sicurezza
(come previsto dalle norme).
Scusami per l'ignoranza, ma come funziona e cos'e' il doppio isolamento di
sicurezza??

Ciao e grazie
Pino
Regae
2005-05-01 19:01:52 UTC
Permalink
Post by Pino
1) Le spine di molti elettrodomestici (il televisore, la stampante del mio
pc,ecc..), hanno *due* contatti che suppongo siano fase e neutro.
In questi casi, pur inserendo la spina di questi elettrodomestici in una
presa di corrente a tre fori, si ha sempre la protezione dell'impianto di
terra nel caso la fase venga in contatto con la carcassa
dell'elettrodomestico????
La protezione di terra, si ha soltanto per gli elettrodomestici dotati di
una spina con tre contatti???
La terra sta nel "contatto" centrale delle spine. Gli elettrodomestici che
necessitano di messa a terra (perché ad esempio hanno una carcassa
metallica) l'hanno sicuramente,quelli che non l'hanno è perché non sapevano
a che diavolo collegare sta terra!
Post by Pino
2)In condizioni normali di funzionamento di un elettrodomestico, ci sara'
sempre una corrente che attraversa la resistenza di terra?
Come????? ...non esiste una resistenza di terra, mi sa che hai le idee
confuse!
Post by Pino
Una resistenza ha due estremi collegabili, nel caso di quella di terra, gli
estremi quali sono e come sono collegati???
Come sopra! Spero che qualcuno chiarisca i tuoi dubbi... io stasera proprio
non ho la forza di scrivere più di quanto sto facendo! :-)
Post by Pino
3)Quando parliamo di "Impianto di terra" di una abitazione, tecnicamente
come viene realizzato?
Un terzo conduttore, di solito derivato come per quelli di alimentazione,
che poi dal quadro di piano viene spedito fino alla base dell'edificio dove
viene collegato ad un paletto interrato, il paletto e il terreno in cui è
piantato devono rispettare determinate caratteristiche.

J.
Pino
2005-05-01 20:16:51 UTC
Permalink
Post by Regae
Post by Pino
1) Le spine di molti elettrodomestici (il televisore, la stampante del mio
pc,ecc..), hanno *due* contatti che suppongo siano fase e neutro.
In questi casi, pur inserendo la spina di questi elettrodomestici in una
presa di corrente a tre fori, si ha sempre la protezione dell'impianto di
terra nel caso la fase venga in contatto con la carcassa
dell'elettrodomestico????
La protezione di terra, si ha soltanto per gli elettrodomestici dotati di
una spina con tre contatti???
La terra sta nel "contatto" centrale delle spine. Gli elettrodomestici che
necessitano di messa a terra (perché ad esempio hanno una carcassa
metallica) l'hanno sicuramente,quelli che non l'hanno è perché non sapevano
a che diavolo collegare sta terra!
Post by Pino
2)In condizioni normali di funzionamento di un elettrodomestico, ci sara'
sempre una corrente che attraversa la resistenza di terra?
Come????? ...non esiste una resistenza di terra, mi sa che hai le idee
confuse!
Per reistenza di terra intendevo quella del terreno, dell'impianto di terra,
non intendevo una resistenza posta fisicamente nella presa di corrente.
Post by Regae
Post by Pino
Una resistenza ha due estremi collegabili, nel caso di quella di terra, gli
estremi quali sono e come sono collegati???
Come sopra! Spero che qualcuno chiarisca i tuoi dubbi... io stasera proprio
non ho la forza di scrivere più di quanto sto facendo! :-)
Come sopra... :-))

Ciao
Pino
Yorgos
2005-05-01 20:29:22 UTC
Permalink
Post by Pino
1) Le spine di molti elettrodomestici (il televisore, la stampante del mio
pc,ecc..), hanno *due* contatti che suppongo siano fase e neutro.
In questi casi, pur inserendo la spina di questi elettrodomestici in una
presa di corrente a tre fori, si ha sempre la protezione dell'impianto di
terra nel caso la fase venga in contatto con la carcassa
dell'elettrodomestico????
Se il cavo di alimentazione originale è a 2 poli, l'apparecchio è
munito di doppio isolamento (c'è un simbolo costituito da due
quadrati, uno dentro l'altro).
La costruzione è fatta in modo tale che non è materialmente possibile,
senza attrezzi, accedere a parti in tensione (perfino nelle griglie di
aerazione è impossibile infilare una matita, ad esempio).
Post by Pino
La protezione di terra, si ha soltanto per gli elettrodomestici dotati di
una spina con tre contatti???
Sì.
Post by Pino
2)In condizioni normali di funzionamento di un elettrodomestico, ci sara'
sempre una corrente che attraversa la resistenza di terra?
Non è detto. Comunque dev'essere al di sotto di una certa soglia,
altrimenti scatta il differenziale (salvavita).
Post by Pino
Una resistenza ha due estremi collegabili, nel caso di quella di terra, gli
estremi quali sono e come sono collegati???
Prendi la resistenza del forno di una cucina. E' annegata in un
impasto ceramico e ricoperta di un tubicino di metallo avvitato a un
supporto collegato alla carcassa del forno.
I due estremi della resistenza vanno ai due poli dell'alimentazione,
il tubicino, tramite la carcassa, va al filo giallo-verde di terra (il
polo centrale nelle spine a pettine).
Post by Pino
3)Quando parliamo di "Impianto di terra" di una abitazione, tecnicamente
come viene realizzato?
Connettendo i poli centrali di tutte le prese a un filo di idonea
sezione, a sua volta collegato all'impianto di terra del condominio, a
sua volta collegato a dei paletti (di solito rame) conficcati
opportunamente in terra.
Post by Pino
Inoltre, il suddetto impianto e' unico per ogni edificio, oppure ogni
singola abitazione di un edificio ha un suo impianto di terra indipendente
La prima che hai detto, tranne casi particolari.
--
Bye, Yorgos
AleX
2005-05-02 20:59:53 UTC
Permalink
Post by Yorgos
Se il cavo di alimentazione originale è a 2 poli, l'apparecchio è
munito di doppio isolamento (c'è un simbolo costituito da due
quadrati, uno dentro l'altro).
visto che parla anche di "stampante del pc" c'è anche un altra possibilità:
cioè che si tratti di una spina Schuko, che solo apparentemente è a due
poli: il contatto di terra sulla schuko esiste eccome, è quello laterale.

In tal caso se non si utilizza l'apposito adattatore si perde la protezione
di terra.

Purtroppo spesso ho visto usare (anche in uffici pubblici) le schuko in
modo errato, inserendole di forza in povere bistrattate "ciabatte".

AleX

Loading...