Discussione:
Alimentatore 12V 3A con lm338k
(troppo vecchio per rispondere)
Luca Mrs
2005-06-16 08:12:49 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho bisogno di una mano essendo praticamente niubbo a fare
un alimentatore da 12v regolati e 3a max circa di corrente.
Ho pensato a un lm338k da usare per la tensione, ma non ho idea essendo
un dispositivo regolabile, di che resistenze debba
usare per avere una tensione in uscita di 12V, se poteste fornirmi
anche uno schemino applicativo vi sarei infinitamente grato.
Ciao e grazie
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
PeSte
2005-06-16 08:31:42 UTC
Permalink
Post by Luca Mrs
Ciao a tutti,
ho bisogno di una mano essendo praticamente niubbo a fare
un alimentatore da 12v regolati e 3a max circa di corrente.
Ho pensato a un lm338k da usare per la tensione, ma non ho idea essendo
un dispositivo regolabile, di che resistenze debba
usare per avere una tensione in uscita di 12V, se poteste fornirmi
anche uno schemino applicativo vi sarei infinitamente grato.
Qui trovi il datasheet
http://www.national.com/pf/LM/LM338.html
dentro c'è la formula magica.

Curiosità: da che tensione parti? Te lo chiedo perché 3A non sono pochi...

Ste
Luca Mrs
2005-06-16 09:59:31 UTC
Permalink
Parto da 12V raddrizzati quindi ad occhio un 17v radrizzati, i 3A
sarebbero diciamo di picco,
ci devo alimentare un piccolo amplificatore e consuma i 3A solo a palla.
Cmq se avete idee migliori del 338k illuminatemi pure,
io ho pensato a quello xke penso sia una cosa relativamente semplice e
che occupa poco spazio.
CIao e grazie
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
PeSte
2005-06-16 10:29:24 UTC
Permalink
Post by Luca Mrs
Parto da 12V raddrizzati quindi ad occhio un 17v radrizzati, i 3A
sarebbero diciamo di picco,
ci devo alimentare un piccolo amplificatore e consuma i 3A solo a palla.
Cmq se avete idee migliori del 338k illuminatemi pure,
io ho pensato a quello xke penso sia una cosa relativamente semplice e
che occupa poco spazio.
problema:

P=(17-12)*3=15W

quando eroga 3A devi dissipare 15W dal lm338...improponibile.
Fai una cosa: se puoi verifica gli assorbimenti dell'ampli nell'uso che
vuoi fare....se per esempio avesse una assorbimento costante a 1A
e magari picchi da 3A ogni coppa italia dell'inter allora
potrebbe anche non esserci il problema della dissipazione.
Altrimenti la soluzione è un regolatore con un efficienza più alta,
switching ovviamente.

Ste
Luca Mrs
2005-06-16 11:38:51 UTC
Permalink
Lascierei perdere li switching, non ho alcuna esperienza al riguardo e
soprattutto
immagino avrei non poca difficoltà a reperire le bobine adatte.
provo a misurare la corrente così almeno ho un idea di cosa mi serve.
Grazie ancora
Ciao
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
PeSte
2005-06-16 11:48:30 UTC
Permalink
Post by Luca Mrs
Lascierei perdere li switching, non ho alcuna esperienza al riguardo e
soprattutto
immagino avrei non poca difficoltà a reperire le bobine adatte.
provo a misurare la corrente così almeno ho un idea di cosa mi serve.
visto che l'applicazione è audio è meglio il lineare per evitare disturbi
udibili...fai le misure e facci sapere...

Ste
Luca Mrs
2005-06-17 06:03:53 UTC
Permalink
Allora, ho fatto le prove, l'amplificatore consuma dai 500 mA ai 850 mA
a volume normale e messo a palla da 1.58A a 2.20 2.30 ma solo in picchi
(che so un assolo di batteria,
e cose del genere).
Quindi alla fine non credo che la dissipazione per il lm338k sarebbe
eccessiva,
avevo pensato anche alla soluzione proposta nell'altra risposta
(transistor come finale di corrente
sul 317) però penso e spero che se sbaglio voi esperti mi correggerete,
che se passo l'uscita di corrente sul 2n3055 (o qualsiasi cosa sia) se
poi mi va in corto non
ho la protezione dell'integrato e anzi mi brucio i finali, è giusto
questo ragionamento?
Grazie ancora per le risposte celeri e precise
Ciao
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
PeSte
2005-06-17 06:33:10 UTC
Permalink
Post by Luca Mrs
Allora, ho fatto le prove, l'amplificatore consuma dai 500 mA ai 850 mA
a volume normale e messo a palla da 1.58A a 2.20 2.30 ma solo in picchi
(che so un assolo di batteria,
e cose del genere).
Quindi alla fine non credo che la dissipazione per il lm338k sarebbe
eccessiva,
Intendiamoci...puoi benissimo fare il regolatore che eroghi 3A, l'integrato
è fatto per i 5A. Devi generosamente dissipare il calore che è dovuto al
dropout relativo ad una potenza di

P=(Vin-Vout)*I=nel tuo caso=(17-12)*3=15W

lo switching è molto più efficiente, ma potresti avere problemi di ronzio.
Potresti comunque fare una prova con un alimentatore AT, anche se
per esperienza personale è difficile avere segnali puliti (io in particolare
usai anni fa uno switching con un sistema video e dovetti filtrare oltre
ogni possibile limite per non avere ronzii).
Post by Luca Mrs
avevo pensato anche alla soluzione proposta nell'altra risposta
(transistor come finale di corrente
sul 317) però penso e spero che se sbaglio voi esperti mi correggerete,
che se passo l'uscita di corrente sul 2n3055 (o qualsiasi cosa sia) se
poi mi va in corto non
ho la protezione dell'integrato e anzi mi brucio i finali, è giusto
questo ragionamento?
perdi le protezioni....ma soprattutto non risolvi il problema dei 15W.
Se non usi un sistema a commutazione (switching appunto), che il
protagonista sia un integrato, uno zener, un bjt o qualcosa d'altro,
i 15W li DEVI buttare via...magari in punti diversi del circuito, ma
il rendimento è sempre da quelle parti.

Ste
gnat
2005-06-17 09:29:08 UTC
Permalink
Post by PeSte
perdi le protezioni....
Correggimi se sbaglio, stavo curiosando sul data sheet del lm340, come
avete consigliato
http://www.national.com/ds/LM/LM340.pdf
il circuito col pnp di potenza a pagina 13, che ho già usato anni fa col
317 dovrebbe limitare la corrente in uscita, e si può anche aggiungere un
secondo transistor pnp (pagina 14) che funge da protezione dai
cortocircuiti.

ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PeSte
2005-06-17 09:43:57 UTC
Permalink
Post by gnat
Post by PeSte
perdi le protezioni....
Correggimi se sbaglio, stavo curiosando sul data sheet del lm340, come
avete consigliato
http://www.national.com/ds/LM/LM340.pdf
il circuito col pnp di potenza a pagina 13, che ho già usato anni fa col
317 dovrebbe limitare la corrente in uscita,
aumentare, non limitare

e si può anche aggiungere un
Post by gnat
secondo transistor pnp (pagina 14) che funge da protezione dai
cortocircuiti.
direi di si...

Ste
gnat
2005-06-17 10:45:39 UTC
Permalink
Post by PeSte
Post by gnat
il circuito col pnp di potenza a pagina 13, che ho già usato anni fa col
317 dovrebbe limitare la corrente in uscita,
aumentare, non limitare
OOOPs!!

Aumentare, si, ma dato che si divide in due rami proporzionali controllare
e se necessario limitare.
Se ho ben capito la corrente in base al pnp è in proporzione a quanto
entra nell' integrato.
Se questo va in limitazione, non dovrebbe limitarsi anche la corrente in
base?
Magari non basta coi corti secchi, ma col le variazioni di carico.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PeSte
2005-06-17 11:48:11 UTC
Permalink
Post by gnat
Post by PeSte
Post by gnat
il circuito col pnp di potenza a pagina 13, che ho già usato anni fa col
317 dovrebbe limitare la corrente in uscita,
aumentare, non limitare
OOOPs!!
Aumentare, si, ma dato che si divide in due rami proporzionali controllare
e se necessario limitare.
mah...non vedo come possa limitare la corrente
Post by gnat
Se ho ben capito la corrente in base al pnp è in proporzione a quanto
entra nell' integrato.
si, il bjt è in zona lineare.
Post by gnat
Se questo va in limitazione, non dovrebbe limitarsi anche la corrente in
base?
Magari non basta coi corti secchi, ma col le variazioni di carico.
ipotizzo perché non ho mai provato, ma se c'è un corto sull'uscita il
regolatore
va in protezione termica e l'uscit scende in tensione, ma il bjt non viene
interdetto
(potrebbe anche saturare?) e quindi il sistema continua ad erogare
corrente....
....e l'utilizzatore potrebbe soffrirne.

Con le variazioni del carico, fintanto che il bjt non è in saturazione e il
regolatore
funziona direi che non ci sono problemi

Ste
mmm
2005-06-19 12:50:44 UTC
Permalink
<snip> ( e il post sparisce )

ci sono due possibli schemi per aumentare la corrente d'uscita riportati
nei datasheet che mi sembra di aver proposto il primo con un solo
transistor NON E' PROTETTO CONTRO I CORTOCIRCUITI, il secondo con due
transistor invece lo e'.
Pierluigi Pollano
2005-06-17 08:04:40 UTC
Permalink
Guarda che gli amplificatori audio non sono praticamente mai alimentati con
uno stabilizzato!
E'abbastanza inutile usarlo.

Ciao

Pierluigi
Post by PeSte
Post by Luca Mrs
Lascierei perdere li switching, non ho alcuna esperienza al riguardo e
soprattutto
immagino avrei non poca difficoltà a reperire le bobine adatte.
provo a misurare la corrente così almeno ho un idea di cosa mi serve.
visto che l'applicazione è audio è meglio il lineare per evitare disturbi
udibili...fai le misure e facci sapere...
Ste
PeSte
2005-06-17 08:20:36 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Pollano
Guarda che gli amplificatori audio non sono praticamente mai alimentati con
uno stabilizzato!
E'abbastanza inutile usarlo.
non devi dirlo a me...Luca ha chiesto 12V regolati...io non posso sapere
a che livello del circuito usa.
Luca Mrs
2005-06-17 12:04:01 UTC
Permalink
Post by PeSte
Post by Pierluigi Pollano
Guarda che gli amplificatori audio non sono praticamente mai alimentati con
uno stabilizzato!
E'abbastanza inutile usarlo.
non devi dirlo a me...Luca ha chiesto 12V regolati...io non posso sapere
a che livello del circuito usa.
Il problema è che l'amplificatore che ci devo alimentare vuole 12 v in
entrata
e il mio trasformatore raddrizzato e livellato ne darà tranquillamente
un 17/18 quando
non c'è carico non vorrei rovinare l'amplificatore.
In realtà cmq, non so se l'amplificator è internamente stabilizzato o
cmq regolato
do un'occhiata il prima possibile.
Grazie ancora per le risposte!
Ciao
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
giorgiomontaguti
2005-06-17 15:13:51 UTC
Permalink
Post by PeSte
Post by Luca Mrs
Parto da 12V raddrizzati quindi ad occhio un 17v radrizzati, i 3A
sarebbero diciamo di picco,
ci devo alimentare un piccolo amplificatore e consuma i 3A solo a palla.
Cmq se avete idee migliori del 338k illuminatemi pure,
io ho pensato a quello xke penso sia una cosa relativamente semplice e
che occupa poco spazio.
P=(17-12)*3=15W
quando eroga 3A devi dissipare 15W dal lm338...improponibile.
Ciao
Molto probabilmente l'alimentatore ,fornira' i 17 V
a vuoto, ma con 3 A ,la tensione scendera' abbastanza,
per cui le cose forse sono un po' meno brutte .

Se poi i 3 A ci sono solo quando vince....quella squadra ....
Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
PeSte
2005-06-17 15:16:43 UTC
Permalink
[...]
Post by giorgiomontaguti
Ciao
Molto probabilmente l'alimentatore ,fornira' i 17 V
a vuoto, ma con 3 A ,la tensione scendera' abbastanza,
per cui le cose forse sono un po' meno brutte .
Se poi i 3 A ci sono solo quando vince....quella squadra ....
eheh...ti ho pizzicato? :-D
giorgiomontaguti
2005-06-18 15:49:07 UTC
Permalink
Post by PeSte
[...]
Post by giorgiomontaguti
Ciao
Molto probabilmente l'alimentatore ,fornira' i 17 V
a vuoto, ma con 3 A ,la tensione scendera' abbastanza,
per cui le cose forse sono un po' meno brutte .
Se poi i 3 A ci sono solo quando vince....quella squadra ....
eheh...ti ho pizzicato? :-D
Ciao
Da Sampdoriano, l'allenatore di quella squadra mi e' sempre
piaciuto !!!

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
PeSte
2005-06-20 06:47:01 UTC
Permalink
[...]
Post by giorgiomontaguti
Ciao
Da Sampdoriano, l'allenatore di quella squadra mi e' sempre
piaciuto !!!
eheh...vedo che si cerca di nominarla il meno possobile...si dice "quella
squadra"...
...forse perché se la nomini c'è rischio che non vinca più....come sono
maligno...
...oltre ad essere GOBBO fino al midollo....

Ste

mmm
2005-06-16 08:36:51 UTC
Permalink
Post by Luca Mrs
Ciao a tutti,
ho bisogno di una mano essendo praticamente niubbo a fare
un alimentatore da 12v regolati e 3a max circa di corrente.
Ho pensato a un lm338k da usare per la tensione, ma non ho idea essendo
un dispositivo regolabile, di che resistenze debba
usare per avere una tensione in uscita di 12V, se poteste fornirmi
anche uno schemino applicativo vi sarei infinitamente grato.
Ciao e grazie
Leggere il datasheet ! pag. 4 della versione national

piu' subdolo: la versione to220 ( plastica ) non dissipa piu' di 25 W ,
metre la versione to3 ( metallica ) costa uno sproposito

personalmente preferisco l' lm317 con il booster di corrente trovi lo
schema sul datasheet dell' lm340 a pag. 14,dove il '340 va sostituito
con il '371 ed il suo partitore di tensione e i transistor possono
essere sostituiti con i piu' comuni mj2955 ( to-3 )

tutto ( qualsiasi cosa tu dovessi scegliere ) va ben dissipato, le
alette di raffreddamento degli alimentatori DEVONO essere generose.

prima di attaccare a saldare leggiti bene i datasheet e per qualsiasi
dubbio c'e' il NG.
Topo Lino
2005-06-16 10:32:17 UTC
Permalink
Post by Luca Mrs
ho bisogno di una mano essendo praticamente niubbo a fare
un alimentatore da 12v regolati e 3a max circa di corrente.
Fai meno bile se prendi un vecchio alimentatore AT da 200W nei mercatini per
5 euro.
Fidati.
Luca Mrs
2005-06-16 11:36:43 UTC
Permalink
Post by Topo Lino
Post by Luca Mrs
ho bisogno di una mano essendo praticamente niubbo a fare
un alimentatore da 12v regolati e 3a max circa di corrente.
Fai meno bile se prendi un vecchio alimentatore AT da 200W nei mercatini per
5 euro.
Fidati.
Improponibile.
Gli switching hanno un fischio in alta frequenza, non posso usarlo per
un amplificatore.
Ciao
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...